Groupe Brandt SFE-920CE Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
26
IT
Importante:
Prima di installare e utilizzare l’apparecchio, familiarizzarsi con il suo funziona-
mento, leggendo attentamente e conservando questa guida di utilizzo. Questo apparecchio,
destinato esclusivamente ad uso domestico, è stato concepito per asciugare la biancheria.
SICUREZZA
INSTALLAZIONE
— L’installazione elettrica deve essere capace di
resistere alla potenza massima menzionata sulla
placca segnaletica e la presa deve essere debita-
mente collegata alla terra.
— Durante tutta la durata dell’installazione, l’asciuga-
biancheria deve essere mantenuto scollegato dalla
corrente di rete.
— Si consiglia di disinserire il cavo elettrico quando
non si utilizza l’apparecchio.
— Una volta installato il vostro apparecchio, la presa
deve restare accessibile.
— Se il cordone di alimentazione è danneggiato, affi-
dare le riparazioni elettriche esclusivamente a per-
sonale qualificato per evitare ogni pericolo.
— L’apparecchio non deve essere installato dietro
una porta di bloccaggio, una porta scorrevole o una
porta con una cerniera nel lato opposto a quello
dell’asciugabiancheria, per non impedire l’apertura
totale dell’apparecchio.
AMBIENTE
TUTELA DELLAMBIENTE
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo appa-
recchio sono riciclabili.
Partecipate al loro riciclaggio e contribuite
in tal modo alla tutela dell’ambiente gettan-
doli negli appositi contenitori previsti a tal
scopo. Il vostro apparecchio contiene
anche parecchi materiali riciclabili. Riporta
pertanto questo logo, che sta ad indicare che gli
elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri
rifiuti. Il riciclaggio degli elettrodomestici verrà così
effettuato, conformemente alla direttiva europea
2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore
per conoscere il punto di raccolta per apparecchi
usati più vicino a casa vostra.
IT - ITALIANO
SICUREZZA DEI BAMBINI
— Non lasciate i bambini giocare con l’apparecchio
ed allontanate gli animali domestici.
— Tenete tutti i materiali di imballaggio al di fuori
della portata dei bambini (ad es.: sacchetti di plas-
tica, polistirolo ecc.) poiché possono essere perico-
losi per i bambini : rischio di soffocamento.
— Questo apparecchio può essere usato da bambini
di età non inferiore agli 8 anni e da persone con
capacità psichiche, sensoriali o mentali ridotte o
persone prive di esperienza o conoscenza dell’ap-
parecchio, se correttamente sorvegliate o infor-
mate sull’uso in sicurezza e sui possibili rischi.
Importante:
Si prega di osservare le seguenti linee guida:
— Non utilizzate solventi nell’apparecchio.
— Non introdurre della biancheria trattata con uno smacchiatore, solvente o prodotto infiammabile immediata-
mente dopo il trattamento (rischio di incendio o esplosione).
— Alcune sostanze contenute nelle macchie di sporco, quali: olio, acetone, alcool, benzina, cherosene, smac-
chiatori, trementina e cera, devono essere eliminate prima dell'asciugatura.
— Conformatevi scrupolosamente alle etichette per la pulizia della vostra biancheria.
R
ISPARMI DI ENERGIA
— Centrifugate i vostri tessuti a grande velocità,
l’umidità residua sarà scarsa, così come il vostro
consumo d’energia.
— Caricate la vostra macchina al massimo, così uti-
lizzerete in maniera ottimale l’energia. Fatelo rispet-
tando le indicazioni di volume che noi vi forniamo in
questa guida.
— Pulite il filtro dopo ogni ciclo di asciugatura.
— Pulite il condensatore due volte al mese.
— Mettete la vostra asciugabiancheria fuori tensione
quando il ciclo è finito.
1 - INSTALLAZIONE
2 - USO
1.5 - MONTAGGIO IN COLONNA
Un kit di sovrapposizione è disponibile presso
il vostro rivenditore. Permette di fissare la vos-
tra asciugabiancheria sopra la vostra lavabiancheria.
— Verificate che il kit sia compatibile con la vostra
lavatrice.
— Il montaggio deve essere effettuato da un profes-
sionista qualificato.
Importante:
Verificate l’etichettatura dei vostri tessuti:
— Invertire il sistema di chiusura e fissarlo sulla
porta.
— Avvitare la vite sul lato opposto al sistema di
chiusura.
— Invertire e fissare la cerniera senza stringere
completamente le viti.
— Riposizionare la porta sulla cerniera .
AA
AA
DD
CC
— Invertire il chiavistello con il coprichiavistello
.
EE
FF
Durante le manovre di smontaggio e reins-
tallazione della porta, quest'ultima deve
essere mantenuta in posizione orizzontale.
2.1 - PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
— Chiudete le chiusure lampo e a pressione.
— Togliete i bottoni cuciti male, le spille, i fermagli.
— Allacciate le cinture, i nastri dei grembiuli, ecc…
— Vuotate le tasche, in particolare accendini e fiam-
miferi.
2.2 - INTRODUZIONE DELLA BIANCHERIA
— Aprite la porta spingendo
(Fig. 2.1).
— Controllate che il filtro sia nel suo alloggiamento.
— Introducete la biancheria lavata e centrifugata nel
cestello senza pigiarla né piegarla.
— Richiudete la porta.
RACCOMANDAZIONI:
— Non introdurre della biancheria macchiata; le
macchie asciugate nell’asciugabiancheria , general-
mente, non possono più essere eliminate.
— Se vengono usati ammorbidenti, rispettare le
istruzioni del produttore.
Asciugatura
noramel
Asciugatura
moderata
Nessuna asciugatura nel cestello
1.1 - PRESENTAZIONE GENERALE
(Fig. 1.1)
Quadro di commando
Contenitore di
raccolta dell’acqua
(alta o bassa,
secondo modelli)
Filtro
AA
BB
CC
Griglia condensatore
Targa dati
Piedini regolabili
Lampada
(secondo modelli)
DD
EE
FF
GG
1.2 - A
MBIENTE DELLAPPARECCHIO
— Nel momento dell’installazione, lasciare spazio
intorno all’apparecchio per facilitare la circolazione
dell’aria (minimo 1 cm).
— Vi sconsigliamo installare il vostro apparecchio su
un pavimento in moquette per non ostacolare la cir-
colazione dell’aria alla sua base.
— Se vostra asciugabiancheria è installato in una
piccola stanza chiusa, aprite la porta o la finestra
durante l’asciugatura.
1.3 - LIVELLAMENTO
(Fig. 1.2)
In funzione della configurazione del pavi-
mento, avvitare o svitare, uno o più piedini
per regolarlo o regolarli in altezza.
1.4 - INCASSO
— Se si incassa l’apparecchio sotto un piano di
lavoro, conservare la parte superiore a strati origi-
nale.
— In nessun caso, per motivi di sicurezza, bisogna
azionare l’apparecchio senza coperchio superiore.
1.6 - MODIFICA DEL SENSO DI APERTURA DELLA
PORTA
(Fig. 2.2 - 2.3)
Per cambiare la direzione di apertura della porta:
— Togliere dal pannello anteriore le 4 viti che fissano
le cerniere e per rimuovere la porta.
BB
AA
Non fate asciugare:
— Gli articoli contenenti materiali come la gomma
(per esempio: cuffietta per la doccia, tessuti ed abiti
impermeabili, fodere, cuscini, ecc.).
— Le clorofibre (per esempio, gli articoli in
Thermolactyl*)
*Marchio depositato.
— I capi di biancheria intima con applicazioni, che
potrebbero staccarsi.
— Gli articoli voluminosi (piumoni, piumini, ecc…).
— La biancheria non centrifugata.
— La biancheria che abbia subito delle puliture con
prodotti chimici infiammabili.
VOLUMI RACCOMANDATI:
— La capacità massima dell’apparecchio è 9 kg.
27
IT
— Invertire e fissare la cerniera .
BB
— Stringere le viti della cerniera e .
BBAA
28
IT
3 - PROGRAMMAZIONE
PARTENZA DIFFERITA DI UN PROGRAMMA
— Selezionate il vostro programma con l’aiuto del
Selettore di programma
.
AA
Selettore dei programmi
Segnale acustico
BB
AA
Antipiega
Asciugatura supplementare
DD
CC
Partenza differita
Display
FF
EE
Avvio/Pausa
GG
3.1 - IL PANNELLO DI COMANDO
3.2 - PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI ASCIUGATURA
L'asciugabiancheria è dotato di un sensore che permette di rilevare automaticamente il momento in cui la bian-
cheria ha raggiunto il livello di asciugatura selezionato.
MESSA IN MOTO DELL
APPARECCHIO
— Verificate che il cavo elettrico sia collegato. La
messa in moto può essere effettuata solo se la
porta è ben chiusa.
— Scegliete il vostro programma (vedere tabella “I
programmi della vostra asciugabiancheria” nelle
pagine seguenti) girando il Selettore di pro-
gramma (esso gira in entrambi i sensi).
AA
Asciugatura - Refresh - Fine del programma
Svolgimento del programma:
— Premete il tasto “Partenza differita” per
ritardare la partenza del vostro programma, di ora in
ora fino ad ottenere il tempo differito scelto (mas-
simo 24h00),
(Fig. 3.2.2)
.
— Validate premendo una volta il tasto
Avvio/Pausa”
.
Il display vi informa del tempo rimanente prima della
partenza del vostro programma. L'ultima ora viene
conteggiata in pochi minuti.
Una volta terminata la fase di partenza differita il
programma comincia realmente, il display vi
informa, approssimativamente, del tempo rima-
nente del programma man mano che il ciclo di
asciugatura avanza.
GG
EE
INTRODURRE O TOGLIERE UN CAPO DURANTE
L
ASCIUGATURA
— Premete su “Avvio/Pausa per interrom-
pere l’asciugatura oppure aprite la porta diretta-
mente.
Il display lampeggia
(Fig. 3.2.3).
— Introducete o togliete il o i capi di biancheria,
richiudete la porta.
— Premete il tasto “Avvio/Pausa” per rilan-
ciare l’asciugatura.
MODIFICA DI UNA PROGRAMMAZIONE O DI
UN
ASCIUGATURA IN CORSO
— Premete su “Avvio/Pausa per interrom-
pere l’asciugatura.
Il display lampeggia
(Fig. 3.2.3).
— Scegliete un altro programma.
— Premete il tasto “Avvio/Pausa” per rilan-
ciare l’asciugatura.
O
PZIONE “SEGNALE ACUSTICO
— Premete il tasto “Segnale acustico” . Alla
fine dell’asciugatura, per un’ora suoneranno 3 bip
ogni minuto per 1 ora, o fino all’apertura dello spor-
tello o al blocco dell’apparecchio
(Fig. 3.2.4).
OPZIONE “ANTIPIEGA
L’opzione Antipiega” consente di smuovere i capi
ogni 10 minuti per 24 ore, fino all'apertura della
porta o all'arresto dell'asciugabiancheria. Questa
opzione interviene quando l'asciugatura è terminata
ed evita l'intasamento della biancheria.
— Per selezionarla questa opzione, premere il tasto
Antipiega”
(Fig. 3.2.5)
.
CC
BB
GG
GG
GG
GG
SFE-920CE
A B C D E F G
9
Condenser dryer kg
B
Class
— Premendo “Avvio/Pausa” , il programma
comincia.
Il display indica il tempo rimanente con un
livello di precisione che diventa sempre più elevato
durante il ciclo di asciugatura
(Fig. 3.2.1).
FF
GG
29
IT
3 - PROGRAMMAZIONE
(seguito)
ARRESTO DELLAPPARECCHIO
Al termine del programma, la spia “STOP” luci e il
display mostra “0:00”
(Fig. 3.2.8).
Simboli “Filtro” e “Contenitore pleno”
lampeggiano per ricordarvi che dovete pulire il filtro
e vuotare il contenitore di raccolta dell’acqua dopo
ogni ciclo di asciugatura.
— Posizionare il Selettore di programmi su
“Stop” .
— Vuotate la vostra asciugabiancheria.
— Pulite il filtro e vuotate il contenitore di raccolta
dell’acqua (vedere modo di procedere nel capitolo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”).
FASE DI RAFFREDDAMENTO
Ogni programma termina con una fase di raffredda-
mento di pochi minuti per consentire il raffredda-
mento progressivo della biancheria.
Non spegnere l'asciugabiancheria prima
della fine di questo ciclo.
OSSERVAZIONE:
— Le opzioni “Segnale acustico” e “Antipiega” res-
tano selezionate da un programma all’altro. Potete
togliere l’opzione semplicemente premendo.
— Dopo un’interruzione di corrente il programma in
corso si annulla. Dovete in questo caso ricominciare
tutte le operazioni di programmazione.
AA
OPZIONE “ASCIUGATURA SUPPLEMENTARE
Questa funzione permette di terminare l'asciuga-
tura di alcuni capi ancora umidi (in caso di carico
non omogeneo) o di asciugare rapidamente piccole
quantità di biancheria.
— Selezionare il programma adatto ai vostri tessuti
con il Selettore di programma .
— Premere poi il tasto Asciugatura supplemen-
tare” fino alla durata di asciugatura des-
iderata. Questa durata deve essere aggiunta per
range di 10 minuti
(Fig. 3.2.6)
.
La temperatura di asciugatura è adatta al tessuto
del programma selezionato.
— Avviare l'asciugatura premendo il tasto
Avvio/Pausa”
.
NEL CORSO DEL CICLO
Se il contenitore è pieno durante il ciclo di asciuga-
tura, l’apparecchio si ferma nel corso del pro-
gramma.
La spia “Contenitore pleno” e il tempo res-
tante lampeggiare
(Fig. 3.2.7)
.
— Procedete allo scarico del contenitore di raccolta
dell'acqua (vedere modo di procedere nel capitolo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”).
— Premete il tasto “Avvio/Pausa” per rilan-
ciare l’asciugatura.
PULIZIA DEL CONDENSATORE
Periodicamente la spia “Condensatore” lam-
peggia per ricordare che è necessario pulire il
condensatore.
Non dimenticare di effettuare subito questa
operazione, in quanto questa avvertenza
scomparirà all'avvio del programma successivo.
GG
GG
DD
AA
30
IT
4 - MANUTENZIONE ORDINARIA
4.1 - PULIZIA DEL FILTRO
Esso è situato nella parte inferiore dell’apertura
della vostra asciugabiancheria.
Per pulirlo, procedete come segue
— Toglietelo dal suo alloggiamento tirando dal basso
verso l’alto
(Fig. 4.1.1).
— Aprite il filtro e pulitelo sgomberandolo dal sottile
strato di peluches che lo ricopre
(Fig. 4.1.2).
— Rimettetelo a posto nel suo alloggiamento spin-
gendolo bene a fondo.
Esso non deve essere passato sotto l’acqua
(Fig. 4.1.3).
Il filtro deve essere pulito dopo ogni ciclo.
4.2 - SCARICO DEL CONTENITORE DI RACCOLTA
Il contenitore è situato nella parte superiore o infe-
riore del dispositivo (a seconda del modello).
Recupera l’acqua estratta dalla biancheria durante
l’asciugatura.
— Per vuotarlo, estrario dal suo alloggiamento tiran-
dola verso di voi
(Fig. 4.2.1).
Il contenitore di raccolta dell’acqua deve
essere vuotato dopo ogni ciclo di asciuga-
tura (Fig. 4.2.2).
— In caso di rischio di gelo e di Spostamento
dell’apparecchio, vuotate il contenitore di raccolta.
4.3 - PULIZIA DEL CONDENSATORE
Il condensatore deve essere pulito due volte
al mese.
— Staccate il cavo di alimentazione prima della
pulizia del condensatore.
Per pulirlo:
— Ribaltate la griglia situata nella parte anteriore
dell’apparecchio
.
— Sbloccate il condensatore e toglietelo delicata-
mente
(Fig. 4.3.1).
— Liberate il condensatore dai peluches. Pulitelo uni-
camente con dell’acqua sotto il rubinetto
(Fig. 4.3.2).
Assicuratevi, dopo la pulizia che tutti i tubi siano
“sturati” e che le alette siano pulite.
— Strofinatelo sommariamente.
— Rimettete al suo posto il condensatore, bloccatelo
e riagganciate la griglia.
Al momento del rimontaggio del condensa-
tore, mantenete il condensatore fissato sul
fondo del suo alloggiamento durante l’operazione
di serraggio.
4.4 - PULIZIA DELLAPPARECCHIO
Per la pulizia del quadro di comando, dell’accesso
al cestello, della carrozzeria, utilizzate una spugna o
uno straccio inumidito solo con acqua e sapone
liquido.
— Fate in modo che non vi sia accumulo di borra
attorno all’asciugabiancheria
.
— Pulite la guarnizione della porta con uno straccio
umido e l’alloggiamento del filtro con il vostro aspi-
rapolvere una volta l’anno
.
— In ogni caso, proscrivere, le polveri abrasive, le
spugne metalliche o plastiche e i prodotti a base
di alcol (alcol, diluente ecc…) (Fig. 4.4).
4.5 - EVACUAZIONE DIRETTA DELL'ACQUA DELLA
CONDENSA
(Modelli vassoio superiore solo)
Per evitarvi di vuotare il contenitore di raccolta
dell’acqua ad ogni utilizzo, avete a vostra disposi-
zione un kit (*) per lo scarico diretto dell’acqua dal
condensatore verso le fognature (Tubo +
Deflettore). Per questo:
— Disincastrate il tubo esistente e spingetelo
verso l’interno dell’apparecchio
(Fig. 4.5.1).
— Fissare il deflettore al di sopra della pompa,
con le clip
(Fig. 4.5.1).
— Collegare il tubo del kit sul manicotto
dell’apparecchio
(Fig. 4.5.2).
Potete collegare l’estremità del tubo di scarico o:
- Su un sifone ventilato
(Fig. 4.5.3).
- Su un sifone
(Fig. 4.5.4).
Al momento del collegamento su un sifone, dovete
togliere l’otturatore del sifone. Accoppiate quindi il
manicotto in gomma a fondo. Se necessario,
aggiungete una fascetta stringi-tubo
(Fig. 4.5.4).
— (*) Questo kit è fornito con l'asciugabiancheria o
è disponibile dai tuoi post-vendita (a seconda del
modello).
— Deflettore deve essere tassativamente posizio-
nato prima del collegamento del tubo di scarico.
4.6 - S
OSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
(a
seconda del modello)
È possibile procedere da soli alla sostituzione della
lampadina (tipo E14-15W/230V)
(Fig. 1.1)
. A tal
scopo:
— Svitare la copertura in vetro situata nella parte
sinistra all’interno dell’apparecchio.
— Svitare la lampadina difettosa e cambiarla.
— Riavvitare a fondo la copertura in vetro.
Importante:
Staccare il cavo di alimenta-
zione prima della sostituzione della lampa-
dina. La sostituzione della lampadina deve essere
effettuata a FREDDO.
GG
DDCC
BB
AA
31
IT
5.B - PROGRAMMI STANDARDIZZATI
P
ROGRAMMI RACCOMANDATI PER I COLLAUDI SECONDO EN
61121 – DIRETTIVA 95/13/CEE
5.A - I PROGRAMMI DELLA VOSTRA ASCIUGABIANCHERIA
Programmi Tipo di tessuto
Risultato di asciugatura
COTONE
Molto Asciutto
Cotone Asciutto
Asciutto
Cotone Asciutto
Pronti da stirare
Cotone Poco umido
Macchina da stiro
Cotone Umido
MISTI
Asciutto
Tessuti normali Asciutto
Pronti da stirare
Tessuti normali Poco umido
Altri programmi di asciugatura
Camicie
Sintetico,
facile da stirare
Asciutto
Sintetico
Delicato,sintetico Asciutto
Delicati
Delicato,sintetico molto Asciutto
Rinfrescare ed aerare i vostri tessuti dopo una sistemazione prolungata
Refresh
Altri tessuti 15 minuti
Refresh lana
Lana 6 minuti
Carico I ”Cotone asciutto” 9 kg .... scegliere “Cotone” - Asciutto
Carico II ”Cotone pronto da stirare” 9 kg .... scegliere “Cotone” - Pronti da stirare
Carico III ”Tessuto di facile manutenzione” 4 kg .... scegliere “Sintetico”
32
1 -
IT
6 - ANOMALIE
Alcuni incidenti possono accadere al momento dell’utilizzo della vostra asciugabiancheria, ecco alcuni punti da
verificare:
Guasto: Controllare che:
L’asciugabiancheria non parte:
- la presa di corrente è collegata.
- la porta è ben chiusa.
- il condensatore è bloccato bene.
- il tasto “Avvio” è stato premuto (se l'apparecchio non
è nella modalità "pausa").
I tempi di asciugatura sono troppo lun-
ghi:
- il filtro nel cestello è carico di peluches.
- il carico di biancheria è abbastanza centrifugato (500
giri/min minimo, ma una centrifuga a 850 giri/min dà
un tempo di asciugatura migliore).
- la temperatura del locale non sia troppo alta, soprat-
tutto se è piccolo. Se necessario, aprire la porta o la
finestra.
- il condensatore non è incrostato.
- le bocche di entrata e di uscita dell’aria sono abbas-
tanza libere per assicurare una corretta circolazione.
- il programma di asciugatura selezionato corrisponde
al tipo di biancheria messo nel cestello.
La biancheria è troppo umida:
- il filtro nel cestello è carico di peluches.
- la selezione del tipo di asciugatura è corretta: passate
al programma superiore.
- il condensatore non è ostruito da peluches.
La biancheria è troppo secca, troppo
scualcita:
- il programma di asciugatura selezionato corrisponde
al tipo di biancheria messo nel cestello.
L’asciugatura non è omogenea:
- il carico di biancheria non sia composto da tessuti di
genere troppo diverso (es.: lenzuola con blue-jeans).
- la biancheria sia stata messa ben “spiegata” nelces-
tello.
- il cestello non sia troppo carico.
I capi di biancheria sintetici sono cari-
chi di elettricità statica:
- la biancheria non sia troppo secca.
- avete utilizzato dell’ammorbidente nel lavaggio, l’uso
di questo prodotto consente di ridurre in gran parte i
problemi di elettricità statica.
La spia “Contenitore pieno” è accesa:
- il contenitore di raccolta dell’acqua è pieno: dopo
averlo vuotato, rimettetelo correttamente a posto
incastrandolo di nuovo in fondo al suo alloggiamento.
La spia “Contenitore pieno” si accende
mentre il contenitore vuoto:
- Il contenitore è correttamente incastrato: spingetelo
bene in fondo.
-
Il condensatore è bloccato bene dai due lati.
INTERVENTI
Gli eventuali interventi sul vostro apparecchio devono essere effettuati da un professionista qualificato. Al
momento della vostra chiamata, indicate i riferimenti completi del vostro apparecchio (modello, tipo, numero di
serie). Queste informazioni figurano sulla targhetta con i dati caratteristici
(Fig. 1.1).
33
IT
NOTE
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Groupe Brandt SFE-920CE Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario