Electrolux EHT9830K Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Piano di cottura
Encimera empotrable
Placa de encastrar
EHT9830K
istruzioni per l'uso
manual de instrucciones
instruções de utilização
PT
IT
ES
2 electrolux
electrolux 3
Egregio Cliente,
complimenti per aver scelto un elettrodomestico Electrolux che, siamo certi, avrà
modo di apprezzare per le prestazioni, la qualità e l'affidabilità e che le renderà la
vita di ogni giorno più confortevole, facile e sicura.
Da sempre il nostro impegno è quello di produrre utilizzando la tecnologia più
avanzata, nel rispetto dell'ambiente e sempre in anticipo rispetto agli obblighi
normativi.
Oltre il 90% dei nostri elettrodomestici sono prodotti ecologici in classe A, A+,
A++ e vengono raccomandati dal WWF.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro
della sua apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più
efficiente.
4 electrolux
Per la Vostra sicurezza ...................................................................................... 5
Istruzioni per l'uso ............................................................................................. 7
Pulizia e manutenzione ...................................................................................... 9
Manutenzione periodica .................................................................................. 10
Garanzia/Servizio clienti ................................................................................... 23
Per l'Installatore
Caratteristiche tecniche ................................................................................... 11
Istruzioni per l'installatore................................................................................. 12
Collegamento elettrico..................................................................................... 15
Adattamento ai diversi tipi di gas ..................................................................... 16
L'incasso nei mobili componibili....................................................................... 18
Per l'Utente
Indice
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
!
Guida alla lettura delle istruzioni
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive CEE:
· 73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
· 89/336 (relativa alla Compatibilità Elettromagnetica);
· 90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
· 93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboliQueste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboliQueste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli
di identificazione figurano sulla copertina del libretto e sull’apparecchiodi identificazione figurano sulla copertina del libretto e sull’apparecchio
di identificazione figurano sulla copertina del libretto e sull’apparecchiodi identificazione figurano sulla copertina del libretto e sull’apparecchio
di identificazione figurano sulla copertina del libretto e sull’apparecchio
electrolux 5
Installazione
L’installazione dell’apparecchiatura
ed il collegamento alla rete elettrica
devono essere eseguiti solamente da
PERSONALE QUALIFICATO. Prima
di qualsiasi intervento, è necessario
verificare che l’apparecchiatura sia
DISINSERITA dalla rete elettrica.
AssicurateVi che l'aria possa circola-
re liberamente attorno all'apparec-
chiatura. Una scarsa ventilazione
produce carenza di ossigeno.
AssicurateVi che l'apparecchiatura
sia alimentata con il tipo di gas indi-
cato sull'apposita etichetta adesiva,
posta nelle immediate vicinanze del
tubo di allacciamento alla rete del
gas.
L'utilizzo di un apparecchio di cottu-
ra a gas produce calore e umidità nel
locale in cui è installato. Assicurate
una buona aerazione del locale,
mantenendo aperte ed efficienti le
prese d'aria o installando una cappa
di aspirazione con condotto di scari-
co.
Se utilizzate l'apparecchiatura inten-
samente e per un tempo prolungato,
dovete rendere più efficace
l'aerazione, per esempio aprendo
una finestra o aumentando la poten-
za dell'aspiratore elettrico, se pre-
sente.
Dopo aver tolto l’apparecchiatura
dall’imballaggio, assicurateVi che il
prodotto non risulti danneggiato e
che il cavo di alimentazione elettrica
sia in perfette condizioni. In caso
contrario, rivolgeteVi al rivenditore
prima di mettere in funzione l’appa-
recchiatura.
La Casa costruttrice declina ogni re-
sponsabilità nel caso le norme
antinfortunistiche non vengano ri-
spettate.
Sicurezza per i bambini
Questa apparecchiatura deve esse-
re adoperata solo da persone adul-
te. AssicurateVi che i bambini non
tocchino i comandi o non giochino
con l’apparecchiatura.
Le parti esposte di questa apparec-
chiatura si riscaldano durante la cot-
tura e rimangono calde per un certo
tempo anche dopo lo spegnimento.
Tenete lontani i bambini fino a quan-
do l’apparecchiatura non si è raffred-
data.
L'apparecchiatura non può essere
utilizzata dai bambini o da persone le
cui capacità sensoriali, mentali o fisi-
che o la cui mancanza di esperienza
e conoscenza dell'apparecchiatura
impedisca loro di utilizzarla in modo
sicuro senza la supervisione o le in-
dicazioni di una persona responsabi-
le che assicuri l'utilizzo corretto del-
L’uso di questa nuova apparecchiatura è facile. Tuttavia, è importante legge-
re per intero questo libretto, prima di installare e di usare l’apparecchiatura
per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni,
evitare comportamenti errati, usare l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e
rispettare l’ambiente.
Per la Vostra sicurezza
ITALIANO
6 electrolux
l'apparecchiatura stessa.
Durante l'uso
È molto importante che questo libret-
to di istruzioni sia conservato assie-
me all’apparecchiatura per qualsiasi
futura consultazione. Se l’apparec-
chiatura dovesse essere venduta o
trasferita ad un’altra persona, assicu-
rateVi che il libretto venga consegna-
to al nuovo utente, affinché possa
essere messo al corrente del funzio-
namento della macchina e delle rela-
tive avvertenze.
Questo prodotto è stato realizzato
per cuocere cibi, all'interno di abita-
zioni comuni a scopo non professio-
nale. Evitate di usarlo per qualsiasi
altro scopo.
E’ rischioso modificare o tentare di
modificare le caratteristiche di que-
sto prodotto.
Tenete ben pulita l’apparecchiatura.
I residui di cibo possono causare ri-
schi di incendio.
In caso di guasti, non cercate mai di
riparare l’apparecchiatura di perso-
na. Le riparazioni effettuate da perso-
ne non competenti possono causa-
re danni e incidenti. Per prima cosa,
consultate il contenuto di questo li-
bretto. Se non trovate le informazio-
ni che Vi interessano, contattate il
Centro di Assistenza più vicino. L’as-
sistenza a questa apparecchiatura
deve essere effettuata da un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato.
Richiedete sempre l’impiego di ri-
cambi originali.
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatu-
ra, assicurateVi che tutti i comandi
siano in posizione “CHIUSO” o
“SPENTO”.
Se usate una presa di corrente nelle
vicinanze di questa apparecchiatura,
fate attenzione che i cavi degli elet-
trodomestici che state usando non la
tocchino e siano sufficientemente
lontani dalle parti calde di questa ap-
parecchiatura.
Consigli per la protezione
dell'ambiente
Tutti i materiali utilizzati sono compa-
tibili con l’ambiente e riciclabili. Vi
preghiamo di dare il Vostro contribu-
to alla conservazione dell’ambiente,
utilizzando gli appositi canali di rac-
colta differenziata.
Gli apparecchi dismessi o non più
utilizzabili non sono rifiuti senza valo-
re. Attraverso lo smaltimento ecolo-
gico, diversi materiali impiegati nella
produzione della Vostra apparec-
chiatura possono essere recuperati.
InformateVi sulla attuali possibilità di
smaltimento presso il Vostro rivendi-
tore specializzato, oppure presso la
Vostra Amministrazione Comunale.
Prima di rottamare l’apparecchiatu-
ra, tagliate il cavo di alimentazione e
rendetela inservibile.
Il simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve
essere portato nel punto di raccolta
appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettro-
niche. Provvedendo a smaltire que-
sto prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali con-
seguenze negative per l’ambiente e
per la salute, che potrebbero deriva-
re da uno smaltimento inadeguato
del prodotto. Per informazioni più
dettagliate sul riciclaggio di questo
prodotto, contattare l’ufficio comu-
nale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti o il negozio in cui è stato acqui-
stato il prodotto.
electrolux 7
A - Cappellotto
B - Spartifiamma
C - Candeletta di accensione
D - Termocoppia
Fig. 1
Istruzioni per l'uso
Prima di usare l'apparecchia-
tura, rimuovete tutti i materia-
li di imballo , comprese le eti-
chette pubblicitarie e le even-
tuali pellicole protettive.
Le manopole di comando del
piano di cottura
Nella parte frontale del piano si tro-
vano le manopole per il funzionamento
dei fornelli a gas. I simboli posti sulle
manopole hanno il seguente significato:
nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la
fiamma, accendete il fornello
prima di mettere un recipien-
te sulla griglia.
Spingere a fondo la manopola corri-
spondente al fornello e ruotarla in
senso antiorario fino al simbolo di
"massima erogazione". La fiamma si
accenderà automaticamente.
Dopo aver acceso la fiamma, tenete
premuta la manopola per circa 5 se-
condi; questo tempo è necessario
per riscaldare la "termocoppia" (Fig.
1, lettera D) e disattivare la valvola di
sicurezza, che altrimenti fermerebbe
l'erogazione del gas.
Dopo aver acceso la fiamma, con-
trollate che sia regolare e ruotate la
manopola fino ad ottenere l'intensità de-
siderata.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma
non si accende, controllate che il "cap-
A
B
D
C
TT
TT
T
ripla corripla cor
ripla corripla cor
ripla cor
onaona
onaona
ona
8 electrolux
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Tripla Corona 180 mm. 260 mm.
Semirapido 120 mm. 220 mm.
Ausiliario 80 mm. 160 mm.
pello" del bruciatore (indicato nella figura
1 con la lettera A) sia nella corretta posi-
zione.
Per spegnere la fiamma, ruotate la
manopola in senso orario fino al simbolo
" ".
Accensione manuale (in caso diAccensione manuale (in caso di
Accensione manuale (in caso diAccensione manuale (in caso di
Accensione manuale (in caso di
mancanza di energia elettrica)mancanza di energia elettrica)
mancanza di energia elettrica)mancanza di energia elettrica)
mancanza di energia elettrica):
avvicinate una fiamma al fornello,
spingete a fondo la manopola e
ruotatela in senso antiorario fino
al simbolo di "massima
erogazione".
Per un corretto uso dei fornelli
Per un minor consumo di gas ed un
migliore rendimento, usate solamente re-
cipienti a fondo piatto e di dimensioni
adatte ai fornelli, come evidenziato nella
tabella.
Inoltre, non appena un liquido inizia a
bollire, fate attenzione a ridurre la fiamma
quanto basta per mantenere l'ebollizione.
Prima di togliere i recipienti dai for-
nelli, abbassate sempre la fiamma
o spegnetela.
Durante le cottura in cui vengo-
no impiegati grassi od olii, sor-
vegliate attentamente le Vostre
pietanze, perché queste so-
stanze, portate ad alte tempe-
rature, possono incendiarsi.
Si sconsiglia la cottura prolun-
gata con pietre ollari, teglie in
terracotta o piastre in ghisa. È
da evitare anche l’impiego di fo-
gli di alluminio a protezione del
piano durante il funzionamento.
Assicuratevi che i recipienti non
fuoriescano dai bordi del piano e
siano posizionati centralmente ri-
spetto ai fornelli al fine di ottenere
un minore consumo di gas.
Evitate di posare sui fornelli re-
cipienti instabili o deformati: po-
trebbero rovesciarsi o far tra-
boccare il loro contenuto, cau-
sando incidenti.
Le pentole non devono invade-
re la zona comandi.
electrolux 9
Fig. 2
Pulizia e manutenzione
Prima di ogni operazione
disinserite l’apparecchiatura
dalla rete elettrica e lasciatela
raffreddare.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tie-
pida e detersivo, evitando di usare pro-
dotti abrasivi che potrebbero rovinarle.
Lavare frequentemente gli
spartifiamma e i cappellotti con acqua
bollente e detersivo, avendo cura di to-
gliere ogni incrostazione.
Risciacquate bene con acqua le parti
in acciaio inox, dopo l’uso, ed asciugate-
le con un panno morbido. Per le macchie
persistenti usare i normali detersivi non
abrasivi o prodotti specifici, comunemen-
te reperibili in commercio. Vi raccoman-
diamo di non usare per la pulizia pagliet-
te, lane di acciaio o acidi.
Le griglie del piano di cottura
Le griglie possono essere tolte dal pia-
no di cottura per consentire una migliore
pulizia.
Le griglie possono essere lavate an-
che in lavastoviglie.
Dopo il lavaggio, rimettete le griglie al
loro posto, controllandone la corretta po-
sizione (Fig. 3). Per posizionare le griglie
correttamente, prestate attenzione che la
razza più lunga della griglia combaci con
il foro che si trova alla base del bruciatore
(Fig. 3). In questo modo la griglia sarà ben
fissata.
Pulizia dell'accenditore elettri-
co
L'accensione automatica dei fornelli è
assicurata dalla presenza di una
"candeletta" in ceramica contenente un
elettrodo in metallo (indicati nella Fig. 1
Fig. 3
10 electrolux
con la lettera C). Procedete periodica-
mente ad una accurata pulizia di queste
parti del piano. Inoltre, per evitare difficol-
tà di accensione, controllate che i fori del
cappello del bruciatore (Fig. 1 - lettera B)
non siano otturati.
Pulizia del piano
Pulite regolarmente il piano di cottura
in vetro con un panno imbevuto in acqua
tiepida e poco detersivo liquido. Evitate di
usare i seguenti prodotti:
- detergenti per la casa o
candeggianti;
- pagliette saponate non adatte a re-
cipienti anti-aderenti;
- pagliette in lana di acciaio;
- smacchiatori per il bagno o lavabi.
Nel caso il piano in vetro dovesse
sporcarsi notevolmente, utilizzate prodotti
specifici reperibili in commercio.
Se notate rotture o fessure sul
piano di vetro, disinserite im-
mediatamente l’apparecchia-
tura per evitare il rischio di
scosse elettriche, rivolgeteVi
ad un Centro di Assistenza
Tecnica ed evitate di usare
l’apparecchiatura finché non è
stata riparata.
Fate controllare periodicamente lo
stato di conservazione e di efficacia del
tubo del gas, e se presente, del
regolatore di pressione. Qualora venis-
sero riscontrate anomalie, non richiede-
te riparazioni, ma fate sostituire la parte
difettosa.
Manutenzione periodica
electrolux 11
Potenza bruciatori Gas
Bruciatore tripla corona 3,8 kW
Bruciatore ausiliario 1,0 kW
Bruciatore semirapido 1,9 kW
Apparecchio di classe 3
Categoria gas II2H3+
Taratura apparecchio Gas Metano-G20
(2H) / 20 mbar
Raccordo di entrata gas G 1/2"
Tensione di alimentazione 230 V~50 Hz
Caratteristiche tecniche
Dimensioni dell'apertura per
l'incasso
Larghezza 830 mm.
Profondità 480 mm.
12 electrolux
Istruzioni per l'installatore
ATTENZIONE: Questo apparec-
chio può essere installato e fun-
zionare solo in locali permanente-
mente ventilati secondo UNI-CIG
7129 e UNI-CIG 7131.
L’installazione dell’apparecchiatura
ed il collegamento alla rete elettrica de-
vono essere eseguiti solamente da PER-
SONALE QUALIFICATO. Prima di qual-
siasi intervento, è necessario verificare
che l’apparecchiatura sia DISINSERITA
dalla rete elettrica.
LA SOCIETÀ’ COSTRUTTRICE DE-LA SOCIETÀ’ COSTRUTTRICE DE-
LA SOCIETÀ’ COSTRUTTRICE DE-LA SOCIETÀ’ COSTRUTTRICE DE-
LA SOCIETÀ’ COSTRUTTRICE DE-
CLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PERCLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PER
CLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PERCLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PER
CLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PER
EVENTUALI DANNI DERIVANTI DAEVENTUALI DANNI DERIVANTI DA
EVENTUALI DANNI DERIVANTI DAEVENTUALI DANNI DERIVANTI DA
EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA
UNA INSTALLAZIONE NON CONFOR-UNA INSTALLAZIONE NON CONFOR-
UNA INSTALLAZIONE NON CONFOR-UNA INSTALLAZIONE NON CONFOR-
UNA INSTALLAZIONE NON CONFOR-
ME ALLE NORME VIGENTI O DA UNME ALLE NORME VIGENTI O DA UN
ME ALLE NORME VIGENTI O DA UNME ALLE NORME VIGENTI O DA UN
ME ALLE NORME VIGENTI O DA UN
MANCATO RISPETTO DELLE NORMEMANCATO RISPETTO DELLE NORME
MANCATO RISPETTO DELLE NORMEMANCATO RISPETTO DELLE NORME
MANCATO RISPETTO DELLE NORME
ANTINFORTUNISTICHE.ANTINFORTUNISTICHE.
ANTINFORTUNISTICHE.ANTINFORTUNISTICHE.
ANTINFORTUNISTICHE.
Locale di installazioneLocale di installazione
Locale di installazioneLocale di installazione
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dell’appa-
recchio a gas è indispensabile che nel
locale possa affluire, in modo naturale,
l’aria necessaria alla combustione del
gas (l’installatore deve seguire le norme
in vigore UNI-CIG 7129 - 7131).
L’afflusso di aria nel locale deve av-
venire direttamente attraverso aperture
praticate su pareti esterne (come indica-
to nella Fig. 4).
Queste aperture devono avere una
sezione libera di passaggio di almeno
100 cm
2
.
Questa apertura deve essere costru-
ita in modo da non venire ostruita sia
dall’interno che dall’esterno e posizio-
nata vicino al pavimento, preferibilmen-
te al lato opposto all’evacuazione dei
prodotti della combustione. Nel caso
questa apertura non sia fattibile nel lo-
cale dove è installata l’apparecchiatura,
CAPPA
ASPIRANTE
CON SCARICO
ALL'ESTERNO
APERTURA
PER LA
VENTILAZIONE
APERTURA
PER LA
VENTILAZIONE
AUMENTATA
IN BASE ALLA
PORTATA
DELL'ELETTRO-
VENTILATORE
ELETTRO-
VENTILATORE
Fig. 4
Fig. 5
electrolux 13
l’aria necessaria può provenire da un
locale adiacente, purché:
questo locale non sia una camera da
letto o un ambiente pericoloso;
questo locale non sia in depressio-
ne;
la ventilazione fra il locale dove è in-
stallato l'apparecchio ed il locale
adiacente sia assicurata mediante
aperture permanenti (UNI-CIG
7129).
Scarico dei prodotti della
combustione
Gli apparecchi di cottura a gas de-
vono scaricare i prodotti della combu-
stione attraverso cappe collegate diret-
tamente a canne fumarie o direttamen-
te all’esterno (Fig. 4).
In caso non sia possibile installare la
cappa, è necessario l’impiego di un
elettroventilatore applicato alla parete
esterna o alla finestra dell’ambiente,
purché esistano le condizioni affinché
l’apertura per la ventilazione possa es-
sere aumentata (vedi fig. 5) in proporzio-
ne alla portata dell’elettroventilatore
stesso (UNI-CIG 7129).
Questo elettroventilatore deve avere
una portata tale da garantire, per un
ambiente cucina, un ricambio orario
d’aria pari a 3 - 5 volte il suo volume.
Collegamento alla rete gas
Il collegamento gas deve essere
eseguito in conformità con le norme
UNI-CIG 7129 - 7131. L’apparecchia-
tura esce dalla fabbrica collaudata e re-
golata per il tipo di gas indicato nella
targhetta che si trova nella protezione
inferiore, vicino al tubo di collegamento
gas. AccertateVi che il tipo di gas con
cui sarà alimentata l’apparecchiatura sia
lo stesso indicato nella targhetta. In
caso contrario procedete secondo le
14 electrolux
Fig. 6
indicazioni riportate nel paragrafo “Adat-
tamento a diversi tipi di gas”. Per il mas-
simo rendimento ed il minor consumo,
assicurateVi che la pressione di alimen-
tazione del gas rispetti i valori indicati
nella tabella delle “Caratteristiche dei
bruciatori”.
Qualora la pressione del gas impie-
gato sia diversa (o variabile) rispetto a
quella prevista, è necessario installare,
sulla tubazione di ingresso, un appro-
priato regolatore di pressione per gas
canalizzati (NON GPL) conforme alla
norma UNI-EN 88. L’utilizzo di regolatori
di pressione per gas liquidi (GPL) è con-
sentito purché questi siano conformi alla
norma UNI-EN 12864.
Allacciamento
Sulla zona terminale della rampa,
comprensiva di dado filettato GJ 1/2",
viene montato il raccordo, interponendo
fra i componenti la guarnizione come rap-
presentato in Fig.6. Avvitate le parti sen-
za forzare, orientate il raccordo nella di-
rezione voluta e quindi serrate il tutto.
Eseguite l’allacciamento all’impianto
gas mediante tubo metallico rigido e rac-
cordi conformi alla norma UNI-CIG 7129,
oppure con tubo flessibile di acciaio inox
conforme alla norma UNI-CIG 9891, limi-
tatamente a quelli la cui massima esten-
sione è di 2 metri. Fate attenzione che, nel
caso di impiego di tubi metallici flessibili,
gli stessi non vengano a contatto con
parti mobili o schiacciati. Prestate la me-
desima attenzione anche quando è pre-
visto un abbinamento forno e piano. Il
raccordo di entrata gas nelle
apparecchiature è filettato 1/2" maschio
cilindrico.
Eseguite l’allacciamento evitando sol-
lecitazioni di qualsiasi genere all’apparec-
chio.
FO 0264
A) Terminazione
rampa con dado
B) Guarnizione
C) Raccordo
orientabile
IMPORTANTE: Ad installazio-
ne ultimata, verificate sempre
la perfetta tenuta di tutti i rac-
cordi usando una soluzione
saponosa. Non eseguite mai
questo controllo con una fiam-
ma.
electrolux 15
Collegamento elettrico
L’apparecchiatura è predisposta per
un funzionamento con una tensione di
alimentazione di 230 V monofase. Il col-
legamento deve essere eseguito in con-
formità con le norme e le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento
accertateVi che:
la valvola limitatrice e l’impianto elet-
trico possano sopportare il carico
dell’apparecchio (vedere targhetta
matricola);
l’impianto di alimentazione sia muni-
to di efficace collegamento di terra
secondo le norme vigenti;
la presa o l’interruttore omnipolare
usati siano facilmente raggiungibili
con l’apparecchiatura installata.
Montate sul cavo una spina adatta al
carico e collegatela ad una adeguata
presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diret-
to alla rete, è necessario interporre fra
l’apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i
contatti di 3 mm, dimensionato al cari-
co e rispondente alle norme in vigore. Il
cavo di terra giallo/verde non deve es-
sere interrotto dall’interruttore. Il cavo di
fase di colore marrone (proveniente dal
morsetto “L” della morsettiera) deve
sempre essere collegato alla fase della
rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione
deve essere posizionato in modo che in
nessun punto raggiunga una temperatu-
ra superiore a 90°C. Un esempio di per-
corso ottimale è rappresentato in Fig. 4.
Il cavo viene guidato mediante l’utilizzo
di fascette fissate lateralmente al mobi-
le, in modo da evitare qualsiasi contatto
con l’apparecchiatura sottostante al pia-
no di cottura.
Fig. 7
Sostituzione del cavo di ali-
mentazione
La sostituizione del cavo di ali-
mentazione deve essere effet-
tuata esclusivamente dal ser-
vizio di assistenza tecnica o da
personale con qualifica simi-
lare.
Nel caso di sostituzione del cavo è
necessario usare solo cavi del tipo
H05V2V2-F (T90) o H05 BB-F adatti al
carico e alla temperatura di esercizio.
Inoltre, è necessario che il cavetto di ter-
ra giallo/verde sia più lungo di circa 2
cm. dei cavetti di fase e neutro.
Dopo l’allacciamento provare gli ele-
menti riscaldanti facendoli funzionare
per circa 3 minuti.
16 electrolux
Adattamento ai diversi tipi di gas
Fig. 8
Sostituzione degli ugelli
1. Togliete le griglie.
2. Togliete i cappellotti e gli
spartifiamma dai bruciatori.
3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e
togliete (Fig. 8) gli ugelli, sostituendoli
con quelli corrispondenti al tipo di
gas di funzionamento (vedi tabella
“Caratteristiche dei bruciatori”).
4. Rimontate le parti eseguendo all’in-
verso le operazioni descritte.
5. Sostituite quindi la targhetta taratura
(posizionata vicino all’attacco della
rete gas) con quella corrispondente
al nuovo tipo di gas. Quest’ultima si
trova nel sacchetto degli iniettori a
corredo.
Qualora la pressione del gas impie-
gato sia diversa (o variabile) rispetto a
quella prevista, è necessario installare
sulla tubazione di ingresso, un appro-
priato regolatore di pressione conforme
alle norme in vigore.
Regolazione del minimo
Per regolare il minimo, procedete
come segue.
1. Accendete il bruciatore come prece-
dentemente descritto.
2. Portate il rubinetto sulla posizione di
minima fiamma.
3. Estraete le manopole.
4. Agite sullo spillo by-pass indicato
nella figura 9.
Se operate una trasformazione
da gas metano a gas liquido, av-
vitate a fondo in senso orario lo
spillo by-pass.
Se operate una trasformazione
da gas liquido a gas metano, svi-
FO 0392
Fig. 9
Spillo by-pass
per la regolazione del minimo
electrolux 17
Bruciatore Ø By-pass
del rubinetto
in centesimi
Ausiliario 28
Semirapido 32
Tripla corona 56
DIAMETRI DEL BY-PASS
Tripla corona
(grande) 146 3,8 1,2 0,362
Semirapido
(medio) 96 1,9 0,45 0,181 - 20
Ausiliario
(piccolo) 70 1,0 0,33 0,095 -
Tripla corona
(grande) 98 3,8 1,2 - 276
Semirapido
(medio) 71 1,9 0,45 - 138 28-30/37
Ausiliario
(piccolo) 50 1,0 0,33 - 73
GAS
NATU-
RALE
(Metano
GAS
LIQUIDO
(Butano/
Propano)
CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI
TIPO TIPO MARCATURA PORTATA PORTATA PORTATA PRESSIONE
DI GAS BRUCIATORE UGELLI TERMICA TERMICA NOMINALE IN NOMINALE
1/100 MM NOMINALE RIDOTTA MBAR
KW KW
m
3
/h g/h
tate di circa 1/4 di giro lo spillo by-
pass.
In ogni caso il risultato dovrà es-
sere una piccola fiamma omoge-
nea e regolare su tutta la corona
del bruciatore.
5. Verificate infine che, ruotando rapi-
damente il rubinetto dalla posizione
di massimo a quella di minimo, non
si abbiano spegnimenti del bruciato-
re.
Le operazioni di adattamento sopra
descritte si possono effettuare agevol-
mente, qualunque sia il posizionamento
o il fissaggio del piano di cottura al mo-
bile da cucina.
18 electrolux
Quote espresse in millimetri
A = Bruciatore ausiliario
TC= Bruciatore tripla corona
SR = Bruciatore semirapido
Questi piani sono previsti per l’inse-
rimento in mobili componibili da cucina
aventi una profondità compresa tra 550
e 600 mm. e opportune caratteristiche.
I piani di cottura possono essere
montati in un mobile avente un’apertura
per l’incasso dalle dimensioni illustrate
nella Fig. 10.
L’apertura dell’incasso deve essere
distante almeno 55 mm. dalla parete di
fondo.
L’eventuale parete laterale destra o
sinistra la cui altezza superi quella del
piano di cottura dovrà trovarsi ad alme-
no 100 mm. dalla sfondatura nel top.
L'incasso nei mobili componibili
880
510
830
480
55 min.
30
150 min
SR
SR
SR
TC
Fig. 10
A
electrolux 19
Inserimento ed assiemaggio
Prima di inserire il piano nella
sfondatura, posizionate l'apposita guar-
nizione adesiva sul bordo inferiore del
piano di vetro. E' importante fissare que-
sta guarnizione in modo uniforme, sen-
za interruzioni o sovrapposizioni, per
prevenire infiltrazioni di liquido sotto il
piano di cottura.
1) Togliete le griglie e i cappelli dei bru-
ciatori e capovolgete il piano di cot-
tura, facendo attenzione a non dan-
neggiare le candelette di accensione
e le termocoppie.
2) Posizionate la guarnizione sul bordo
inferiore del piano di vetro come de-
scritto nella Fig. 11.
3) Sistemate il piano di cottura nella
sfondatura curando la centratura
4) fissate il piano al mobile con gli ap-
positi tiranti forniti in dotazione (vedi
fig. 12).
a
Fig. 11
Fig. 12
FO 2320
A) Sigillante
20 electrolux
Su mobile base con portina
Nella costruzione del mobile è ne-
cessario vengano presi adeguati accor-
gimenti in modo da evitare possibili con-
tatti con la scatola del piano surriscalda-
ta durante il funzionamento dello stesso.
La soluzione consigliata per evitare tale
inconveniente è illustrata nella figura 13.
Il pannello sotto il piano dovrà esse-
re facilmente rimovibile per consentire, in
caso di intervento dell'assistenza tecni-
ca, il bloccaggio e lo sbloccaggio del
piano.
FO 1013
FO 0947
a) pannello del mobile smontabile
b) eventuale spazio utile per gli allaccia-
menti
Le dimensioni sono espresse in
millimetri
Fig. 13
Fig. 14
FO 0939
Fig. 15
Possibilità di inserimento
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Electrolux EHT9830K Manuale utente

Tipo
Manuale utente