Rex-Electrolux PB75V Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per l’installazione e l’uso
IT
356856005
PIANI DI COTTURA
CON SICUREZZA
2
Installazione
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento
alla rete elettrica devono essere eseguiti solamente da
PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi inter-
vento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia
DISINSERITA dalla rete elettrica.
AssicurateVi che l'aria possa circolare liberamente attor-
no all'apparecchiatura. Una scarsa ventilazione produce
carenza di ossigeno.
AssicurateVi che l'apparecchiatura sia alimentata con il
tipo di gas indicato sull'apposita etichetta adesiva, posta
nelle immediate vicinanze del tubo di allacciamento alla
rete del gas.
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce
calore e umidità nel locale in cui è installato. Assicurate
una buona aerazione del locale, mantenendo aperte ed
efficienti le prese d'aria o installando una cappa di aspira-
zione con condotto di scarico.
Se utilizzate l'apparecchiatura intensamente e per un
tempo prolungato, dovete rendere più efficace l'aerazione,
per esempio aprendo una finestra o aumentando la
potenza dell'aspiratore elettrico, se presente.
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio,
assicurateVi che il prodotto non risulti danneggiato e che
il cavo di alimentazione elettrica sia in perfette condizioni.
In caso contrario, rivolgeteVi al rivenditore prima di met-
tere in funzione l’apparecchiatura.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso
le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
Sicurezza per i bambini
Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da
persone adulte. AssicurateVi che i bambini non tocchino
i comandi o non giochino con l’apparecchiatura.
Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscaldano
durante la cottura e rimangono calde per un certo tempo
anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino
a quando l’apparecchiatura non si è raffreddata.
L'apparecchiatura non può essere utilizzata dai bambini
o da persone le cui capacità sensoriali, mentali o fisiche
o la cui mancanza di esperienza e conoscenza dell'appa-
recchiatura impedisca loro di utilizzarla in modo sicuro
senza la supervisione o le indicazioni di una persona
responsabile che assicuri l'utilizzo corretto dell'apparec-
chiatura stessa.
Durante l'uso
È molto importante che questo libretto di istruzioni sia
conservato assieme all'apparecchiatura per qualsiasi fu-
tura consultazione. Se l'apparecchiatura dovesse essere
venduta o trasferita ad un'altra persona, assicurateVi che
il libretto venga consegnato al nuovo utente, affinché
possa essere messo al corrente del funzionamento della
macchina e delle relative avvertenze.
Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi, all'in-
terno di abitazioni comuni a scopo non professionale.
Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo.
E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratte-
ristiche di questo prodotto.
Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo
possono causare rischi di incendio.
Per la Vostra sicurezza
L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile. Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima di installare
e di usare l’apparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare comporta-
menti errati, usare l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
prima cosa, consultate il contenuto di questo libretto. Se
non trovate le informazioni che Vi interessano, contattate
il Centro di Assistenza più vicino. L’assistenza a questa
apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre l’im-
piego di ricambi orginali.
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicurateVi che
tutti i comandi siano in posizione “CHIUSO” o “SPENTO”.
Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di questa
apparecchiatura, fate attenzione che i cavi degli elettro-
domestici che state usando non la tocchino e siano
sufficientemente lontani dalle parti calde di questa appa-
recchiatura.
Consigli per la protezione
dell'ambiente
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e
riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro contributo alla
conservazione dell’ambiente, utilizzando gli appositi ca-
nali di raccolta differenziata.
Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono
rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico,
diversi materiali impiegati nella produzione della Vostra
apparecchiatura possono essere recuperati.
InformateVi sulla attuali possibilità di smaltimento pres-
so il Vostro rivenditore specializzato, oppure presso la
Vostra Amministrazione Comunale.
Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo di
alimentazione e rendetela inservibile.
Il simbolo
sul prodotto o sulla confezione indica che
il prodotto non deve essere considerato come un norma-
le rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di
raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo
prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento ina-
deguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul
riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comuna-
le, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui
è stato acquistato il prodotto.
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le infor-
mazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
Guida alla lettura delle istruzioni
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi
di destinazione i cui simboli di identificazione figura-
no sulla copertina del libretto istruzioni e sull'appa-
recchio.
In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparec-
chiatura di persona. Le riparazioni effettuate da persone
non competenti possono causare danni e incidenti. Per
3
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive CEE:
- 2006/95 (relative alla Bassa Tensione);
- 89/336 (relativa alla Compatibilità Elettromagne-
tica);
- 90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
- 93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
Indice
Per l'Utente
Per l'Installatore
Per la Vostra sicurezza 2
Istruzioni per l'uso 3
Pulizia e manutenzione 4
Manutenzione periodica 6
Assistenza e ricambi 6
Condizioni di garanzia 16
Garanzia/Servizio clienti 17
Garanzia europea 19
Caratteristiche tecniche 7
Istruzioni per l'installatore 7
Collegamento alimentazione gas 8
Collegamento elettrico 9
Adattamento ai diversi tipi di gas 10
L'incasso nei mobili componibili 12
COSTRUTTORE:
ELECTROLUX HOME PRODUCTS ITALY S.p.A.
Viale Bologna 298
47100 FORLI’ (Italia)
Istruzioni per l'uso
Prima di usare l'apparecchiatura, rimuovete
tutti i materiali di imballo, comprese le etichet-
te pubblicitarie e le eventuali pellicole protet-
tive.
Le manopole di comando
del piano di cottura
Nella parte frontale del piano si trovano le manopole per
il funzionamento dei fornelli a gas. I simboli posti sulle
manopole hanno il seguente significato:
nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la fiamma, accen-
dete il fornello prima di mettere un recipiente
sulla griglia.
Spingete a fondo la manopola corrispondente al
fornello e ruotatela in senso antiorario fino al
simbolo di "massima erogazione". La fiamma si
accenderà automaticamente.
Dopo aver acceso la fiamma, tenete premuta la
manopola per circa 5 secondi; questo tempo è
necessario per riscaldare la "termocoppia" (Fig.
1, lettera D) e disattivare la valvola di sicurezza,
che altrimenti fermerebbe l'erogazione del gas.
Quindi, controllate che la fiamma sia regolare
e ruotate la manopola fino ad ottenere l'intensità
desiderata.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accen-
de, controllate che il "cappellotto" (indicato nella
figura 1 con la lettera A) e lo "spartifiamma"
(lettera B) siano nella corretta posizione.
Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in
senso orario fino al simbolo .
Fig. 1
FO 0204
Per un corretto uso dei fornelli
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento,
usate solamente recipienti a fondo piatto e di dimensioni
adatte ai fornelli, come evidenziato nella tabella.
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Ultra-rapido 160 mm 260 mm
(tripla corona)
Grande (rapido) 160 mm. 240 mm
Medio (semirapido) 120 mm 220 mm
Piccolo (ausiliario) 80 mm 160 mm
Pesciera 120x270 mm 210x380 mm
Inoltre, non appena un liquido inizia a bollire, fate atten-
zione a ridurre la fiamma quanto basta per mantenere
l'ebollizione.
A - Cappellotto
B - Spartifiamma
C - Candeletta di accensione
D - Termocoppia
L’acciaio inox, se sottoposto ad eccessivo ri-
scaldamento, puó brunire. Pertanto, si sconsi-
glia la cottura prolungata con pietre ollari, teglie
in terracotta o piastre in ghisa. È da evitare
anche l’impiego di fogli di alluminio a protezio-
ne del piano durante il funzionamento.
4
Prima di ogni operazione disinserite l’appa-
recchiatura dalla rete elettrica.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo,
evitando di usare prodotti abrasivi che potrebbero ro-
vinarle.
Lavare frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti
con acqua bollente e detersivo, avendo cura di toglie-
re ogni incrostazione.
Risciacquate bene con acqua le parti in acciaio inox,
dopo l’uso, ed asciugatele con un panno morbido.
Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non
abrasivi o prodotti specifici, comunemente reperibili in
commercio.
Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pagliet-
te, lane di acciaio o acidi.
Pulizia dell'accenditore elettrico
L'accensione automatica dei fornelli è assicurata dalla
presenza di una "candeletta" in ceramica ed un elet-
trodo in metallo (indicati nella Fig. 1 con la lettera C).
Procedete periodicamente ad una accurata pulizia di
queste parti del piano. Inoltre, per evitare difficoltà di
accensione, controllate che i fori della corona
spartifiamma (lettera B) non siano otturati.
Le griglie del piano di cottura
I piani di cottura possono essere dotati di griglie in ferro
smaltato (sottili e leggere - vedi Fig. 2), di griglie croma-
te (della stessa forma ma di colore argentato) oppure di
griglie in ghisa (più grosse e pesanti - vedi Fig. 3).
Le griglie sono mantenute nella giusta posizione da
appositi ganci, facilmente visibili nella parte posteriore
del piano.
Le griglie possono essere tolte dal piano di cottura per
consentire una migliore pulizia. Sollevate le griglie dal
piano come indicato nella figura 4.
Le griglie cromate o in ferro smaltato possono essere
lavate anche in lavastoviglie.
Piano con griglie in ferro smaltato
Piano con griglie in ghisa
Fig. 4
Il coperchio del piano di cottura
(solo per piani con griglie in ferro smaltato)
Allo scopo di ottenere un allineamento estetico con i
mobili da cucina, il piano è predisposto per l'inserimento
di un coperchio, fornito su richiesta.
La funzione del coperchio è di riparare il piano dalla
polvere, quando è chiuso, e di raccogliere gli schizzi
di grasso, quando è aperto. Evitate assolutamente di
usarlo per qualsiasi altro scopo.
Prima di aprire il coperchio, asciugatelo da eventuali
tracce di liquidi.
Pulite il coperchio da eventuali residui di cottura prima
di chiuderlo o toglierlo.
ATTENZIONE! Il coperchio in vetro può
scheggiarsi, se viene eccessivamente riscal-
dato. AccertateVi che tutti i fornelli siano
spenti prima di chiuderlo.
Fig. 3
Fig. 2
Pulizia e manutenzione
Prima di togliere i recipienti dai fornelli, ab-
bassate sempre la fiamma o spegnetela.
Durante le cottura in cui vengono impiegati
grassi od olii, sorvegliate attentamente le
Vostre pietanze, perché queste sostanze,
portate ad alte temperature, possono incen-
diarsi.
5
Le griglie in ferro smaltato
Nei piani di cottura dotati di griglie in ferro smaltato,
queste possono essere sollevate e mantenute in
posizione verticale, grazie agli appositi ganci di
sostegno, come indicato nelle figure 5 e 6.
Questa possibilità consente una rapida ed agevole
pulizia del piano di cottura.
Le griglie e i cappellotti cromati
Le griglie e i cappellotti cromati tendono a scurirsi con
l'uso. Questo é un fenomeno del tutto normale ed
inevitabile, ma non compromette assolutamente la
funzionalità del piano.
Presso il vostro rivenditore o i nostri Centri di
Assistenza Tecnica, sono disponibili su richiesta
griglie e cappellotti smaltati.
FO 2032
Fig. 5
Fig. 6
FO 2030
ATTENZIONE!
Nei piani dotati di griglie in ghisa, evitate
assolutamente di compiere l'operazione descritta
nelle figure 5 e 6, perchè questo causerebbe la
rottura dei ganci.
Per rimuovere le griglie in ghisa, seguite le indicazioni
fornite nella pagina precedente (vedi anche Fig. 4).
Evitate di compiere questo movimento
se il Vostro piano é dotato di griglie in
ghisa. Solo le griglie in ferro smaltato
possono essere sollevate in questo
modo.
6
Fate controllare periodicamente lo stato di conserva-
zione e di efficacia del tubo del gas, e se presente, del
regolatore di pressione. Qualora venissero riscontrate
anomalie, non richiedete riparazioni, ma fate sostituire
la parte difettosa.
A garanzia del buon funzionamento e della sicurezza,
è necessario procedere periodicamente all’ingras-
saggio dei rubinetti di regolazione del gas.
La lubrificazione periodica dei rubinetti deve
essere eseguita SOLAMENTE DA PERSONALE
QUALIFICATO al quale ci si deve rivolgere anche
nel caso si riscontrassero anomalie nel funzio-
namento dell’apparecchiatura.
Manutenzione periodica
7
Potenza bruciatori Gas
Bruciatore ultra-rapido tripla corona (grande) 4,0 kW
Bruciatore rapido (grande) 3,2 kW
Bruciatore rapido ridotto (grande) 2,8 kW
Bruciatore ausiliario (piccolo) 1,0 kW
Bruciatore semirapido (medio) 2,0 kW
Bruciatore pesciera 3,0 kW
Categoria
II2H3+
Taratura apparecchio Gas Metano 20 (2H) mbar
Raccordo di entrata gas G 1/2"
Tensione di alimentazione 230 V 50 Hz
Dimensioni dell'apertura per
l'incasso
Larghezza 560 mm
Profondità 480 mm
Fig. 7
Caratteristiche tecniche
Istruzioni per l'installatore
ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere installato
e funzionare solo in locali permanentemente ventilati
secondo UNI 7129 e UNI 7131.
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamen-
to alla rete elettrica devono essere eseguiti sola-
mente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di
qualsiasi intervento, è necessario verificare che l’ap-
parecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettri-
ca.
LA SOCIETA’ COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ’ PER EVENTUALI DANNI DE-
RIVANTI DA UNA INSTALLAZIONE NON CON-
FORME ALLE NORME VIGENTI O DA UN MAN-
CATO RISPETTO DELLE NORME
ANTINFORTUNISTICHE.
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dell’apparecchio a gas è in-
dispensabile che nel locale possa affluire, in modo na-
turale, l’aria necessaria alla combustione del gas (l’in-
stallatore deve seguire le norme in vigore UNI-CIG
7129 - 7131).
L’afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente
attraverso aperture praticate su pareti esterne (come
indicato nella Fig. 7). Queste aperture devono avere
una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm
2.
.
Questa apertura deve essere costruita in modo da non
venire ostruita sia dall’interno che dall’esterno e posi-
zionata vicino al pavimento, preferibilmente al lato op-
posto all’evacuazione dei prodotti della combustione.
Nel caso questa apertura non sia fattibile nel locale dove
è installata l’apparecchiatura, l’aria necessaria può pro-
venire da un locale adiacente, purchè:
questo locale non sia una camera da letto o un
ambiente pericoloso;
questo locale non sia in depressione;
la ventilazione fra il locale dove è installato l'apparec-
chio ed il locale adiacente sia assicurata mediante
aperture permanenti (UNI-CIG 7129).
ENTRATA ARIA
SEZIONE MINIMA
100 cm
2
CAPPA ASPIRANTE
8
Scarico dei prodotti della com-
bustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i pro-
dotti della combustione attraverso cappe collegate di-
rettamente a canne fumarie o direttamente all’esterno
(Fig. 7).
In caso non sia possibile installare la cappa, è neces-
sario l’impiego di un elettroventilatore applicato alla
parete esterna o alla finestra dell’ambiente, purchè esi-
stano le condizioni affinchè l’apertura per la ventilazio-
ne possa essere aumentata (vedi Fig. 8) in proporzio-
ne alla portata dell’elettroventilatore stesso (UNI-CIG
7129).
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale
da garantire, per un ambiente cucina, un ricambio ora-
rio d’aria pari a 3 - 5 volte il suo volume.
A) Terminazione rampa
con dado
B) Guarnizione
C) Raccordo orientabile
Fig. 8
Fig. 9
Collegamento alimentazione gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità
con le norme UNI-CIG 7129 - 7131. L’apparecchiatura
esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas
indicato nella targhetta che si trova nella protezione in-
feriore, vicino al tubo di collegamento gas. AccertateVi
che il tipo di gas con cui sarà alimentata l’apparecchia-
tura sia lo stesso indicato nella targhetta.
In caso contrario procedete secondo le indicazioni ri-
portate nel paragrafo “Adattamento a diversi tipi di
gas”.
Per il massimo rendimento ed il minor consumo,
assicurateVi che la pressione di alimentazione del gas
rispetti i valori indicati nella tabella delle “Caratteristi-
che dei bruciatori”.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o
variabile) rispetto a quella prevista, è necessario instal-
lare, sulla tubazione di ingresso, un appropriato
regolatore di pressione per gas canalizzati (NON GPL)
conforme alla norma UNI-CIG 7430.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL)
è consentito purchè questi siano conformi alla norma
UNI-CIG 7432.
Sulla zona terminale della rampa, comprensiva di dado
filettato G 1/2", viene montato il raccordo, interponen-
do fra i componenti la guarnizione come rappresenta-
to in Fig. 9. Avvitate le parti senza forzare, orientate il
raccordo nella direzione voluta e quindi serrate il tutto.
Allacciamento
Eseguite l’allacciamento all’impianto gas mediante
tubo metallico rigido e raccordi conformi alla norma
UNI-CIG 7129, oppure con tubo flessibile di acciaio
inox conforme alla norma UNI-CIG 9891, limitatamen-
te a quelli la cui massima estensione è di 2 metri. Fate
attenzione che, nel caso di impiego di tubi metallici fles-
sibili, gli stessi non vengano a contatto con parti mobili
o schiacciati. Prestate la medesima attenzione anche
quando è previsto un abbinamento forno e piano.
Il raccordo di entrata gas nelle apparecchiature è
filettato 1/2" maschio cilindrico.
Eseguite l’allacciamento evitando sollecitazioni di qual-
siasi genere all’apparecchio.
Importante
Ad installazione ultimata, verificate sempre la
perfetta tenuta di tutti i raccordi usando una
soluzione saponosa. Non eseguite mai questo
controllo con una fiamma.
FO 0264
ELETTROVENTILATORE
ENTRATA ARIA
SEZIONE MINIMA 100
cm
2
PIÙ LA SEZIONE
AGGIUNTIVA
CORRISPONDENTE
ALLA PORTATA
DELL'ELETTRO-
VENTILATORE
9
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento
con una tensione di alimentazione di 230 V monofase. Il
collegamento deve essere eseguito in conformità con le
norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento accertateVi che:
la valvola limitatrice e l’impianto elettrico possano
sopportare il carico dell’apparecchio (vedere targhetta
matricola);
l’impianto di alimentazione sia munito di efficace
collegamento di terra secondo le norme vigenti;
la presa o l’interruttore omnipolare usati siano facil-
mente raggiungibili con l’apparecchiatua installata.
Montate sul cavo una spina adatta al carico e collegar-
la ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete, è ne-
cessario interporre fra l’apparecchio e la rete un inter-
ruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di
3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle nor-
me in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto
dall’interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal
morsetto “L” della morsettiera) deve sempre essere
collegato alla fase della rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posi-
zionato in modo che in nessun punto raggiunga una
temperatura superiore di 90°C.
Un esempio di percorso ottimale è rappresentato in
Fig. 10. Il cavo viene guidato mediante l’utilizzo di fa-
scette fissate lateralmente al mobile, in modo da evita-
re qualsiasi contatto con l’apparecchiatura sottostante
al piano di cottura.
Sostituzione del cavo di alimen-
tazione
Il collegamento del cavo di alimentazione alla
morsettiera è del tipo “Y”: il cavo flessibile può essere
sostituito solo con l’uso di un utensile speciale in dota-
zione ai tecnici di assistenza.
Nel caso di sostituzione del cavo è necessario usare
solo cavi del tipo H05V2V2-F T90 adatti al carico e alla
temperatura di esercizio. Inoltre, è necessario che il
cavetto di terra giallo/verde sia più lungo di circa 2 cm.
dei cavetti di fase e neutro (Fig. 11).
Dopo l’allacciamento provare gli elementi riscaldanti
facendoli funzionare per circa 3 minuti.
Per aprire il coperchio morsetteria e accedere ai
morsetti di collegamento, procedete come segue:
inserite la punta a taglio di un cacciavite nelle sporgen-
ze poste sul lato in vista della morsettiera;
premete leggermente e fate leva verso l’alto (Fig. 12).
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
FO 0238
FO 0073
FO 0257
Collegamento elettrico
10
Adattamento ai diversi tipi di gas
Sostituzione degli ugelli
1. Togliete le griglie.
2. Togliete i cappellotti e gli spartifiamma dai bruciatori.
3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete (Fig. 13) gli
ugelli, sostituendoli con quelli corrispondenti al tipo di
gas di funzionamento (vedi tabella “Caratteristiche dei
bruciatori”).
4. Rimontate le parti eseguendo all’inverso le operazioni
descritte.
5. Sostituite quindi la targhetta taratura (posizionata vicino
all’attacco della rete gas) con quella corrispondente al
nuovo tipo di gas. Quest’ultima si trova nel sacchetto
degli iniettori a corredo.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o
variabile) rispetto a quella prevista, è necessario installare
sulla tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di
pressione per gas canalizzati (NON GPL) conformi alla
norma UNI EN 88. L’utilizzo di regolatori di pressione per
gas liquidi (GPL) è consentito purchè questi siano conformi
alla norma UNI EN 12864.
Fig. 13
Regolazione del minimo
Per regolare il minimo, procedete come segue.
1. Accendete il fornello come precedentemente descrit-
to.
2. Portate il rubinetto sulla posizione di minima fiamma.
3. Estraete le manopole.
4. Agite sullo spillo by-pass indicato nella figura 14.
Se operate una trasformazione da gas metano a gas
GPL, avvitate a fondo in senso orario lo spillo by-pass.
Se invece operate una trasformazione da gas GPL a gas
metano, svitate lo spillo by-pass di circa 1/4 di giro.
In ogni caso il risultato dovrà essere una piccola fiamma
omogenea e regolare su tutta la corona del fornello.
5. Verificate infine che, ruotando rapidamente il rubinetto
dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si
abbiano spegnimenti del fornello.
Le operazioni di adattamento sopra descritte si possono
effettuare agevolmente, qualunque sia il posizionamento o
il fissaggio del piano di cottura al mobile da cucina.
Fig. 14
Spillo by-pass
per la regolazione del minimo
11
CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI
DIAMETRI DEL BY-PASS
TIPO TIPO MARCATURA PORTATA PORTATA PORTATA PRESSIONE
DI GAS BRUCIATORE UGELLI TERMICA TERMICA NOMINALE IN NOMINALE
1/100 mm NOMINALE kW RIDOTTA kW mbar
m
3
/h g/h
Ultra-rapido 146 4,0 1,2 0,381 -
Rapido 119 3,0 0,75 0,286 -
Rapido ridotto 115 2,8 0,75 0,267 - 20
Rapido potenziato 121 3,2 0,75 0,305 -
Semirapido 96 2,0 0,45 0,190 -
Ausiliario 70 1,0 0,33 0,095 -
Pesciera 119 3,0 0,65 0,286 -
Ultra-rapido 98 4,0 1,2 - 290
Rapido 86 2,8 0,75 - 204
Rapido ridotto 86 2,8 0,75 - 204 28-30
Rapido potenziato 88 3,2 0,75 - 233
Semirapido 71 2,0 0,45 - 145
Ausiliario 50 1,0 0,33 - 73
Pesciera 86 2,8 0,65 - 202
Ultra-rapido 98 4,0 1,2 - 285
Rapido 86 2,8 0,75 - 200
Rapido potenziato 86 2,8 0,75 - 200 37
Rapido ridotto 88 3,2 0,75 - 229
Semirapido 71 2,0 0,45 - 143
Ausiliario 50 1,0 0,33 - 71
Pesciera 86 2,8 0,65 - 202
GAS
NATURALE
(Metano)
G20
GAS
LIQUIDO
(Butano)
G30
GAS
LIQUIDO
(Propano)
G31
Bruciatore Ø By-pass
del rubinetto
in centesimi
Ausiliario 28
Semi-rapido 32
Rapido 42
Ultra-rapido con
tripla corona 56
Pesciera 40
12
A = Bruciatore ausiliario
SR = Bruciatore semirapido
R = Bruciatore rapido
RR = Bruciatore rapido ridotto
UR = Bruciatore ultra-rapido (tripla corona)
P = Bruciatore pesciera
Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili
componibili da cucina aventi una profondità compresa
tra 550 e 600 mm. e opportune caratteristiche.
Le dimensioni dei piani sono indicate nelle figure.
Quote espresse in millimetri
510
680
A
SR
SR
RR
UR
510
680
A
SR
SR
RR
RP
510
680
A
SR
SR
R
P
Piani con griglie in ferro smaltato
L'incasso nei mobili componibili
SR
510
680
A
SR
RP
13
A
SR
SR
A = Bruciatore ausiliario
SR = Bruciatore semirapido
R = Bruciatore rapido
RR = Bruciatore rapido ridotto
UR = Bruciatore ultra-rapido (tripla corona)
Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili
componibili da cucina aventi una profondità compresa
tra 550 e 600 mm e opportune caratteristiche.
Le dimensioni dei piani sono indicate nelle figure.
Quote espresse in millimetri
Piani con griglie in ghisa
Piano con griglie e cappellotti cromati
A
SR
SR
RR
RP
680
510
680
510
RP
RR
A
SR
SR
680
UR
RR
510
14
Inserimento ed assiemaggio
I piani di cottura possono essere montati in un mobile
avente un’apertura per l’incasso dalle dimensioni illu-
strate nella Fig. 19.
L’apertura dell’incasso deve essere distante almeno 55
mm dalla parete di fondo.
L’eventuale parete laterale destra o sinistra la cui al-
tezza superi quella del piano di cottura dovrà trovarsi
ad almeno 150 mm dalla sfondatura nel top.
Il fissaggio del piano al mobile deve essere effettuato
come segue:
posizionate l’apposita guarnizione sigillante, forni-
ta in dotazione, a 8 mm dal bordo frontale e
posteriore della sfondatura, e a 50 mm dai bordi
laterali (come mostrato nella Fig. 20), avendo cura
che le estremità combacino senza sormontarsi;
sistemate il piano nella sfondatura del mobile curan-
done la centratura;
fissate il piano al mobile con gli appositi squadretti
(vedi Fig. 21). La trazione delle viti è sufficiente a
tracciare il sigillante, il cui eccesso potrà così essere
agevolmente asportato.
Il bordo del piano realizza un doppio labirinto di tenuta
che offre un’assoluta garanzia contro le infiltrazioni di li-
quidi.
Fig. 19
Fig. 21
FO 2038
FO 0199
a
a) Sigillante
Quote espresse in millimetri
Montaggio del coperchio
(solo per piani con griglie in ferro smaltato)
Data la posizione dei supporti del coperchio, situati
in prossimità di una eventuale parete posteriore, é
consigliabile montare questi supporti prima di in-
stallare il piano nel top.
Per fissare il coperchio al piano, procedete come se-
gue:
a. smontate dalla parte posteriore del piano i due sup-
porti griglie esterni, svitando le viti di fissaggio (Fig.
16);
b. montate i supporti del coperchio utilizzando le viti di
fissaggio dei supporti griglia. Nei modelli smaltati
inserite fra piano di lavoro e supporti l’apposita
guarnizione (già presente sotto i supporti griglia)
(Fig. 16);
c. inserite la cerniera coperchio sinistra (contrassegna-
ta dalla lettera S) nel supporto opportunamente
sagomato (Fig. 17);
d. ripetete la stessa operazione con la cerniera coper-
chio destra (contrassegnata dalla lettera D).
Regolazione del bilanciamento
del coperchio
Agendo, con apposito cacciavite, in senso orario o
antiorario sulla vite centrale della cerniera destra e si-
nistra è possibile regolare il bilanciamento del coper-
chio (Fig. 18).
Fig. 16
Fig. 17
FO 2035
FO 2036FO 2037
Fig. 18
Fig. 20
15
Quote espresse in millimetri
Quote espresse in millimetri
480
30
593
380
140
Possibilità di inserimento
Su mobile base con portina
Nella costruzione del mobile è ne-
cessario vengano presi adeguati
accorgimenti in modo da evitare
possibili contatti con la scatola del
piano surriscaldata durante il fun-
zionamento dello stesso. La solu-
zione consigliata per evitare tale
inconveniente è illustrata nella fi-
gura 22.
Il pannello sotto il piano dovrà es-
sere facilmente rimovibile per con-
sentire, in caso di intervento del-
l'assistenza tecnica, il bloccaggio
e lo sbloccaggio del piano.
Su mobile base con forno
Il vano dovrà avere le dimensioni
riportate nelle Figg. 23 e 26 e do-
vrà essere munito di supporti per
consentire una efficace aerazione.
Due possibili soluzioni per evitare
eccessivi surriscaldamenti sono
descritte nelle Figg. 24 e 25.
L’allacciamento elettrico del piano
e quello del forno devono essere
realizzati separatamente, sia per
ragioni elettriche che per facilitare
l’estraibilità frontale del forno.
Pensili o cappe d’aspirazione do-
vranno trovarsi ad almeno 650
mm dal piano di cottura (Fig. 27).
Nel caso di cappe larghe 600
mm., oltre a rispettare l’altezza, é
necessario posizionare i pensili
adiacenti alla cappa ad un altezza
minima di 550 mm dal top, tale da
consentire l’eventuale installazio-
ne del coperchio e la sua corretta
manovrabilità.
a) pannello del mobile
smontabile
b) eventuale spazio utile per gli
allacciamenti
Fig. 22 Fig. 23
Fig. 24 Fig. 25
Fig. 26
Fig. 27
FO 2044 FO 2043
FO 2041 FO 2042
FO 0198
FO 2040
16
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica,
è stata collaudata e messa a punto da personale
esperto e specializzato, in modo da dare i migliori ri-
sultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a
punto che si rendesse in seguito necessaria, deve es-
sere fatta con la massima cura e attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sem-
pre al Concessionario che ha effettuato la vendita o al
nostro Centro di Assistenza più vicino, specificando il
tipo di inconveniente, il modello dell'apparecchiatura
(Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) ed il numero
di fabbricazione (Ser. No.). Questi dati sono riportati
nella targhetta collocata sull'ultima pagina di questo li-
bretto.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodot-
to, e contraddistinti da questo marchio si trovano solo
presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi
di Ricambi Autorizzati.
Assistenza e ricambi
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garan-
zia. Le condizioni di garanzia sono riportate per
esteso nell'opuscolo "TOP SERVICE" che trovate
all'interno dell'apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme all'opuscolo "TOP
SERVICE", la ricevuta o lo scontrino fiscale, op-
pure ancora la bolla di accompagnamento, che
servono a documentare l'acquisto della Sua appa-
recchiatura e la data in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esi-
bite questi documenti al personale incaricato. Sen-
za il rispetto di questa procedura, il Servizio di As-
sistenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi
eventuale riparazione.
Il Servizio di Assisten-
za Tecnica, attraverso i
suoi numerosi Centri au-
torizzati, presta in Italia
assistenza alle più
prestigiose marche di
elettrodomestici. In caso
di necessità, potrà cer-
care il Centro più vicino
consultando l'opuscolo
"TOP SERVICE" oppure
le Pagine Gialle nella ru-
brica Elettrodomestici/
Riparazione, alla voce
«Electrolux Service».
Condizioni di garanzia
17
Italia
Certificato di Garanzia Convenzionale del produttore verso il consumatore.
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia Convenzionale, si attivano automaticamente a partire dalla data
di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 24 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effet-
tuati dal 1° Gennaio 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia Convenzionale del Produt-
tore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
REX-ELECTROLUX
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento
di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n°24 dello 02.02.2002).
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da REX-ELECTROLUX per i difetti derivanti dal processo di fab-
bricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 24 mesi a partire dalla data di consegna dell'Appa-
recchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro docu-
mento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del venditore, la data di consegna dell'Ap-
parecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello). Il consumatore decade dai diritti
di cui alla presente Garanzia Convenzionale ove non denunci il Difetto di Conformità entro il termine di
due mesi dalla scoperta dello stesso.
Affinché la presente Garanzia Convenzionale del produttore abbia piena validità nel corso del periodo
precedentemente indicato, è necessario che:
- l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività impren-
ditoriali o professionali;
- tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche (elet-
triche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto Istru-
zioni e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'apparecchia-
tura;
- tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvenga-
no secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto Istruzioni;
- qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza autorizzati
dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di
fabbricazione, REX-ELECTROLUX si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostitu-
zione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero Per ogni richiesta di intervento il
Consumatore può comporre il numero telefonico 199 100 100 valido per le chiamate da tutta Italia (tele-
fonata a pagamento), che lo mettererà in contatto con il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato più
vicino. In ogni caso i numeri dei Centri di Assistenza Tecnica autorizzati sono reperibili sulle Pagine
Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione" oppure attraverso il sito internet www.rex.it.
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produtto-
re, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra
dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa apparecchiatura non esten-
dono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 24
mesi come previsto alla precedente clausola 1.
Per migliorare il servizio e ridurre i tempi di intervento si invitano i clienti a fornire al Centro Assistenza Tecnica
i dati dell’Apparecchiatura oggetto della chiamata. In particolare si prega di fornire le seguenti informazioni:
modello dell’Apparecchiatura (es. Rex FI 22/10)
numero di produzione o PNC (es. 925435112)
data di acquisto
difetto lamentato
Garanzia/Servizio clienti
18
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi
Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia Convenzionale del
Produttore viene assicurata da REX - ELECTROLUX su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano
e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia Convenzionale del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero.
In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni offerte dalla Garanzia
Convenzionale del Produttore offerta da società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese inte-
ressato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia Convenzionale del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/
o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione
all'Apparecchiatura;
- negligenza e trascuratezza d'uso;
- errata installazione;
- manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non origi-
nali;
- danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comun-
que non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli
eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che
si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allaccia-
mento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta
del consumatore un intervento tecnico da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non auto-
rizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore REX - ELECTROLUX declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in con-
seguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto Istruzioni e con-
cernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 24 mesi di durata della presente Garanzia Convenzionale del Produttore, ogni in-
tervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe
vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore, salvo che il consumatore non
abbia aderito ad uno dei contratti Top Service. REX-ELECTROLUX si avvale di una rete di assistenza
tecnica presente su tutto il territorio nazionale: Electrolux Service. Si tratta di una rete di Centri Auto-
rizzati che garantiscono il massimo livello di servizio sugli elettrodomestici grazie a:
personale altamente qualificato aggiornato sulle novità di prodotto che continuamente la nostra
azienda realizza per soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori;
esecuzione dell'intervento "A regola d'arte" perchè il servizio è certificato ISO 9001 (primo in
Italia nel settore) e gli interventi vengono effettuati seguendo precise modalità stabilite dall'Azienda e solo
così restano valide le garanzie e le responsabilità previste per il prodotto;
utilizzo esclusivo di ricambi originali, che garantiscono il corretto funzionamento dell'elettro-
domestico nel tempo. Sono garantiti per un anno dalla data della loro sostituzione e sono disponibili an-
che dopo dieci anni dalla data di cessazione della produzione dello specifico modello;
trasparenza dell'intervento, rilascio della documentazione tecnica e fiscale, che permette di ri-
salire in ogni momento alla natura dell'intervento;
trasparenza dei costi, sulla base di un tariffario ufficiale rilasciato dall'Azienda.
In caso di interventi o controlli eseguiti da centri non autorizzati e in caso di utilizzo di ricambi
non originali l'azienda declina ogni responsabilità su eventuali anomalie di funzionamento e/o costi
sostenuti dall'utente.
CONTROLLO PERIODICO DEL PRODOTTO. Al fine di evitare malfunzionamenti improvvisi, per garantire l'ef-
ficienza e la durata nel tempo con il minimo di consumi ed in condizioni di massima sicurezza, è consigliabile,
proprio come per le automobili, far eseguire sul Suo elettrodomestico dei controlli periodici. I centri autorizzati
Zanussi Servizio Tecnico sono a Vostra disposizione per eseguire questi interventi di controllo periodico a ta-
riffe particolari.
19
Contatti
In caso di malfunzionamento o di guasto dell'elettrodomestico Vi invitiamo a rivolgerVi al centro di assisten-
za autorizzato Electrolux componendo il sottoriportato Numero Unico. La rete telefonica "intelligente" di Telecom
Italia Vi metterà in contatto automaticamente con il Centro Autorizzato più vicino alla Vostra abitazione.
* Telefonata a pagamento. Tariffe su www.rex.it
Per eventuali ulteriori informazioni telefonare a Pronto REX 0434 558500 o accedere al sito internet
www.rex.it.
Garanzia europea
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi sotto elencati per il periodo specificato
nella garanzia dell’apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite
da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell’apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti
condizioni:
La garanzia dell’apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà essere
dimostrato presentando un documento d’acquisto valido emesso dal venditore.
La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle condizioni
esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
La garanzia è strettamente personale ed è intestata all’acquirente originale dell’apparecchiatura e non può essere
trasferita ad un altro utilizzatore.
L’apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da Electrolux ed utilizzata
solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali.
L’apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore
è e rimane titolare.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Rex-Electrolux PB75V Manuale utente

Tipo
Manuale utente