Teleco Ripetitori TreCinqueBande TBT IoT Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Rev. 001 - 10/2019
TBT500-TBT1000-TBT3000-TBT5000 IoT
Ripetitori telefonici tre/cinque bande
Istruzioni originali
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE ED
ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE
Rev. 001 - 10/2019
La versione originale di questo manuale è stata
redatta in lingua italiana. Il Costruttore non è re-
sponsabile di eventuali errori di traduzione pre-
senti sulle versioni in altre lingue.
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore
allo scopo di fornire le informazioni e le istruzioni
essenziali per eettuare, correttamente e in condi-
zioni di sicurezza, tutte le operazioni di manuten-
zione ed impiego della macchina.
Il manuale costituisce parte integrante del corredo
della macchina, deve essere conservato con cura
per tutta la durata del suo ciclo di vita e va protetto
da qualsiasi agente che potrebbe deteriorarlo.
Il manuale deve seguire la macchina qualora que-
sto venga reinstallato in un nuovo edicio o av-
venga un cambio di proprietà.
Le informazioni contenute in questo manuale
sono dirette al personale che dovrà provvedere
alla installazione della macchina, a tutte le perso-
ne coinvolte nelle operazioni di manutenzione e
utilizzo.
Il manuale denisce lo scopo per cui la macchina
è stata costruita e contiene tutte le informazioni
necessarie per garantirne un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni in esso
contenute garantisce la sicurezza dell’utilizzatore,
l’economia d’esercizio e una maggiore durata del-
la macchina stessa.
Per facilitare la consultazione il manuale è stato
suddiviso in sezioni che ne identicano i concetti
principali. Per una consultazione rapida degli ar-
gomenti consultare l’indice descrittivo.
Leggere attentamente il contenuto del manuale e
nei documenti di riferimento; solo così viene as-
sicurato il regolare funzionamento nel tempo del
ripetitore, la sua adabilità e la salvaguardia da
danni a persone e cose.
I disegni inseriti nel presente manuale sono forniti
a scopo esemplicativo. Anche se la macchina in
vostro possesso si dierenzia in qualche partico-
lare dalle illustrazioni contenute in questo manua-
le, la sicurezza e le informazioni sono garantite.
In questo documento sono utilizzati “simboli gra-
ci di sicurezza” che hanno lo scopo di identicare
i diversi livelli di pericolo o importanti informazioni:
Informazione per evitare situazione po-
tenzialmente pericolosa che può pro-
vocare infortuni gravi o possibili danni
alla salute.
Informazione per evitare situazione che
può potenzialmente provocare danni a
cose.
Informazione importante per il corretto
svolgimento delle operazioni descritte o
per il corretto utilizzo della macchina.
Prima di procedere a qualsiasi inter-
vento sul dispositivo, consultare atten-
tamente questo manuale ed assicurarsi
di averne compreso il contenuto.
Prima di iniziare l’attività, indossare di-
spositivi di protezione individuale (oc-
chiali, guanti, maschere antipolvere,
etc.) adeguati al tipo di lavorazione che
si va ad eseguire.
La macchina deve essere installata
solo ed esclusivamente da personale
qualicato ed autorizzato, secondo le
indicazioni fornite dal costruttore.
Il Costruttore non risponde di danni de-
rivanti dall’uso improprio della macchi-
na.
Prima di eseguire l’installazione o qual-
siasi intervento di manutenzione che
comporti l’accesso alle parti interne
della macchina è necessario scollegare
tutte le alimentazioni elettriche). Il man-
cato rispetto di questa prescrizione
può essere causa di scariche elettriche
all’operatore o danni alla macchina.
Le informazioni contenute in questa pub-
blicazione sono corrette al momento della
stampa, ma possono essere modicate
senza preavviso.
- 2 - Rev.001TBT IoT
Sommario
1. INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................4
1.1 Sicurezza .............................................................................................................................4
1.2 Uso previsto .........................................................................................................................4
1.3 Usi non previsti ...................................................................................................................5
2. GLOSSARIO .................................................................................................................................6
3. CARATTERISTICHE.....................................................................................................................6
3.1 Caratteristiche Tecniche .......................................................................................................7
4. DESCRIZIONE CONNETTORI E CONTROLLI AMPLIFICATORE .............................................8
4.1 Display LCD .........................................................................................................................8
4.1.1 Band ................................................................................................................................8
4.1.2 ULdB DLdB .....................................................................................................................8
4.1.3 Power dBm ...................................................................................................................... 8
4.1.4 ISO ..................................................................................................................................9
4.1.5 ALC .................................................................................................................................9
4.1.6 OFF .................................................................................................................................9
4.2 Pulsanti di controllo .............................................................................................................. 9
4.3 Controllo Manuale del Guadagno (MGC) ..........................................................................10
5. INSTALLAZIONE ........................................................................................................................ 10
5.1 Preparazione all’installazione ............................................................................................10
5.2 Installazione .......................................................................................................................10
5.2.1 Installazione Antenna Esterna ....................................................................................... 11
5.3 Installazione Ripetitore (Amplicatore) ..............................................................................13
5.3.1 Congurazione ripetitore ...............................................................................................14
5.3.2 Descrizione indicazione “ISO” .......................................................................................15
5.3.3 Descrizione indicazione “ALC” ......................................................................................15
5.3.4 Descrizione display LCD ...............................................................................................16
6. MONITORAGGIO E CONTROLLO MEDIANTE APP ................................................................17
6.1 Installazione Signal Supervisor .......................................................................................... 17
6.2 Monitoraggio del sistema ...................................................................................................18
7. ME - INFORMAZIONI UTENTE ..................................................................................................20
8. PROBLEMI E SOLUZIONI .........................................................................................................21
9. CERTIFICAZIONI .......................................................................................................................21
- 3 -Rev.001 TBT IoT
1. INFORMAZIONI GENERALI
Il presente manuale utente descrive il funzionamento, l’installazione e la congurazione del ripetitore
telefonico singola e doppia banda.
Prima dell’installazione e congurazione leggere attentamente il presente manuale utente.
Il costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo e aggiornamento del prodotto, può
apportarvi modiche senza preavviso.
1.1 Sicurezza
Il ripetitore rispetta i parametri di sicurezza relativi ai segnali dispositivi mobili, assicu-
rarsi da avere una buona connessione di massa e proteggere il ripetitore dalla luce
solare diretta.
Ogni operazione deve essere eettuata solo dopo avere tolto l’alimentazione e da
personale autorizzato.
Non smontare il ripetitore ed I relativi accessori per evitare scosse elettriche.
Non aprire e toccare i componenti al ne di evitare rotture dovute a scariche elettro-
statiche.
Installare il ripetitore in ambiente fresco e ventilato al ne di favorire la dissipazione di
calore prodotto durante il funzionamento.
1.2 Uso previsto
Il ripetitore TBT è progettato per ricevere il segnale della rete cellulare, amplicarlo e ridistibuirlo nelle
zone con scarsa copertura.
Il Sistema è bi-direzionale, l’antenna esterna riceve il segnale della rete cellulare, lo amplica e lo tra-
smette mediante l’antenna interna; dualmente riceve il segnale trasmesso dal dispositivo mobile attra-
verso l’antenna interna, viene amplicato e ritrasmesso verso la BTS dell’operatore telefonico.
I seguenti usi ragionevolmente prevedibili presentano rischi residui:
Rimozione di dispositivi di protezione di parti meccaniche, elettriche durante il funzionamento
Smontaggio di parti meccaniche, elettriche a bordo macchina durante il funzionamento
Funzionamento della macchina con il quadro elettrico aperto
Tali usi, non evitabili costruttivamente, non devono essere consentiti.
- 4 - Rev.001TBT IoT
Fig. 1 - Schema a blocchi ripetitore tripla banda
Fig. 2 - Schema a blocchi ripetitore a cinque bande
1.3 Usi non previsti
Sono usi non previsti tutti gli usi non esplicitamente indicati in USI PREVISTI e, in particolare:
Allacciare la macchina a fonti di energia diverse da quelle previste
Usare la macchina con le protezioni “by-passate” o rimosse
Utilizzare i dispositivi commerciali per uno scopo diverso da quelli previsti dal fabbricante
- 5 -Rev.001 TBT IoT
2. GLOSSARIO
Termine Denizione
800
Rete LTE a 800 MHz
LTE800 (832~862 MHz / 791~821 MHz)
900
Rete EGSM900 (880~890 MHz / 925~935 MHz)
PGSM900 (890~915 MHz / 935~960 MHz)
WCDMA/UMTS900 (880~915 MHz / 925~960 MHz)
1800
Rete GSM/LTE1800
(1710~1785 MHz / 1805~1880 MHz)
2100
Rete 3G (WCDMA/UMTS2100)
(1920~1980MHz/2110~2170MHz)
2600 Rete LTE2600 (2500~2570 MHz / 2620~2690 MHz)
RF Radio Frequenza
ATT Attenuazione
ALC
Controllo Automatico del Livello (Automatic Level
Control)
AGC
Controllo Automatico del Guadagno (Automatic Gain
Control)
MGC
Controllo Manuale del Guadagno (Manual Gain
Control)
LNA
Amplicatore a Bassa Cifra di Rumore (Low Noise
Amplier)
PA Amplicatore di Potenza (Power Amplier)
dB Decibel
dBm Decibels rispetto a 1 milliwatt
UL Uplink
DL Downlink
Hz Hertz
MHz Megahertz
NF Figura di Rumore (Noise Figure)
3. CARATTERISTICHE
TBT
CPU dedicata: la CPU permette di gestire in modo completa-
mente automatico e intelligente l’amplicazione e distribuzione
del segnale nell’area in cui viene installato.
ISO: Sistema Intelligente di controllo dell’isolamento fra l’anten-
na esterna e quelle interne, per evitare il fenomeno di Autoo-
scillazione o loop back, al ne di assicurare un segnale privo di
distorsioni e per evitare di interferire con la cella dell’operatore
telefonico.
ALC: Sistema automatico di controllo del guadagno.
Permette di controllare, in tempo reale, il valore di amplicazio-
ne del segnale e mantenere il livello di uscita e qualità al valore
ottimo.
LCD Display: Il Display LCD permette di visualizzare i parametri
ISO, ALC, livello del segnale e guadagno del Sistema in tempo
reale.
Il Display LCD facilita l’installazione e la risoluzione di eventuali
problemi di installazione.
MGC: attenuatori per la regolazione manuale del Guadagno, sia
per il segnale di downlink che per il segnale di uplink.
Antenna Interna Integrata: da utilizzare nel caso in cui il segnale
debba essere distribuito solo all’interno della stanza in cui è
installato il ripetitore.
Bluetooth e Wi-Fi integrato: Permette di controllare da remoto
il sistema mediante lo smartphone, utilizzando la APP Signal
Supervisor, scaricabile da Google Play per utenti Android, da
App Store per utenti iOS.
Design ottimizzato per la dissipazione del calore e riduzione dei
consumi.
- 6 - Rev.001TBT IoT
3.1 Caratteristiche Tecniche
Speciche RF UL DL
Frequenza
900 880~915 MHz 925 ~ 960 MHz
1800 1710 ~ 1785 MHz 1805 ~ 1880 MHz
2100 1920 ~ 1980 MHz 2110 ~ 2170 MHz
800 832 ~ 862 MHz 791 ~ 821 MHz
2600 2500 ~ 2570 MHz 2620 ~ 2690MHz
Guadagno massimo
TBT500 60 dB 65 dB
TBT1000 65 dB 65 dB
TBT3000 65 dB 70 dB
TBT5000 65 dB 75 dB
Livello di uscita
TBT500 17 dBm 13 dBm
TBT1000 17 dBm 17 dBm
TBT3000 17 dBm 20 dBm
TBT5000 17 dBm 23 dBm
MGC (Step Attenuation ) ≥ 31 dB / 1 dB step
AGC*
ALC ≥ 51 dB
ISO ≥ 51 dB
Ripple Typical ≤ 5 dB (p-p)
Cifra di rumore @ Guadagno Max. ≤ 5 dB
V.S.W.R ≤ 2
Ritardo di gruppo ≤ 1 μs
Stabilità in frequenza ≤ 0.01 ppm
Alimentazione
Alimentazione Input AC 100 ~ 240 V 50 / 60 Hz, Output DC12 V / 7 A
Consumo di potenza ≤ 32 W
Impedenza ingresso/uscita 50 ohm
Display
Display LCD Frequenza, Guadagno, Liv.Uscita, ALC, ISO etc
Peso e dimensioni
Porta ingresso / uscita N-Femmina
Dimensioni 220 x 280 x 55 mm
Peso ≤ 6 kg
Condizioni ambientali
Temperatura di funzionamento -10 ºC ~ +55 ºC
Temperatura di stoccaggio -10 ºC ~ +80 ºC
Umidità relativa 5 % - 95 %
Pressione atmosferica 55 kPa -106 kPa
Grado di protezione IP40
- 7 -Rev.001 TBT IoT
4. DESCRIZIONE CONNETTORI E
CONTROLLI AMPLIFICATORE
2
1
3
4 5 6 7 8 9 10
Fig. 3
1. LCD
2. Indicatori LED
3. Pulsanti di controllo
4. Indoor ant
5. Antenna integrata
6. Test
7. Alimentazione
8. Outdoor antenna
9. LED Wi-Fi
10. LED Bluetooth
4.1 Display LCD
Dopo aver collegato l’alimentazione al ripetitore, il
display (“Fig. 4”) visualizza il guadagno e il livello
di uscita di ogni singola banda.
Fig. 4
4.1.1 Band
Visualizza la frequenza di lavoro.
Si riportano di seguito le frequenze corrispondenti
al tipo di trasmissione supportata dal ripetitore.
Associazione frequenza rete cellulare
Frequenza Banda Visualizzata
LTE800 LTE800
EGSM&UMTS900 E-GSM900
GSM & LTE1800 LTE1800
WCDMA2100 3G-2100
LTE2600 LTE2600
4.1.2 ULdB DLdB
Guadagno di Uplink e Downlink.
I valori visualizzati si riferiscono ad un valore mi-
surato in tempo reale.
4.1.3 Power dBm
Livello del segnale espresso in dBm.
Nel caso in cui il livello risulti essere inferiore a
-10dBm, sul display verrà visualizzata l’indicazio-
ne ”---”.
- 8 - Rev.001TBT IoT
4.1.4 ISO
Indicazione di scarso isolamento fra antenna
esterna e antenna interna.
Quando il ripetitore non ha suciente isolamento
fra l’antenna esterna e l’antenna interna, l’indica-
zione “ISO” lampeggia ed è di colore rosso.
Premere il pulsante “SET” per visualizzare quali
bande di frequenza sono aette da scarso isola-
mento.
Fig. 5
4.1.5 ALC
Indicazione livello di segnale ricevuto troppo ele-
vato.
Nel caso in cui il livello di segnale ricevuto dall’an-
tenna esterna sia troppo elevato, il ripetitore satu-
ra e tale anomalia viene noticata dall’indicazione
“Alc” lampeggiante e di colore rosso.
Premere il pulsante “SET” per visualizzare le ban-
de di frequenza interessate dall’anomalia.
Fig. 6
4.1.6 OFF
Il ripetitore ha le indicazioni di allarme disabilitate.
Quando il display LCD è “OFF” e il ripetitore è in
standby, il display LCD lampeggia.
Quando il display LCD è “ON” e il ripetitore è in
standby l’indicazione “OFF” lampeggia.
Premere il pulsante “SET” per visualizzare quali
bande sono “OFF”.
Fig. 7
4.2 Pulsanti di controllo
Il Sistema presenta 5 modalità operative, selezio-
nabili tramite i pulsanti posti sotto al display.
Pressione prolungata del pulsante “SET”
Breve pressione del pulsante “SET”
Breve pressione del pulsante “INC+”
Breve pressione del pulsante “DEC-”
Pressione prolungata dei pulsanti “DEC-“ e
“INC+”
Questa modalità ripristina le condizioni
fabbrica del riperitore.
Fig. 8
Premere per 3 secondi il pulsante “SET”, per ac-
cedere al menu di congurazione del Sistema.
Mediante i pulsanti “INC+” e “DEC-” è possibile
- 9 -Rev.001 TBT IoT
modicare il Guadagno di Uplink e/o di Downlink
delle varie bande di interesse.
Una breve pressione del pulsante “SET” permette
di passare dal valore selezionato al successivo.
Premere per 3 secondi il pulsante “SET” per usci-
re dal menu di congurazione, per maggiori detta-
gli consultare il paragrafo “4.3 Controllo Manuale
del Guadagno (MGC)”.
Se il display notica una condizione di allarme,
premere il pulsante “SET” per visualizzare le ban-
de interessate dall’allarme visualizzato.
Premere i pulsanti “INC+” o “DEC-” per visualizza-
re a display i suggerimenti riportati per la risoluzio-
ne dell’anomalia segnalata.
Se per 30 secondi non viene eettuata nessuna
operazione, il sistema esce dal menu per la risolu-
zione degli allarmi riscontrati.
Se negli ulteriori 5 minuti non vengono eettuate
operazioni, il display LCD si porta in una condizio-
ne “OFF” per il risparmio energetico.
Premere qualsiasi pulsante per riattivare la visua-
lizzazione dello stato del sistema.
4.3 Controllo Manuale del Guadagno
(MGC)
Il ripetitore è dotato di un software intelligente,
MGC, che permette di regolare in modo comple-
tamente automatico il guadagno e il conseguente
livello del segnale in uscita.
Vi sono alcune condizioni limite in cui risulta ne-
cessario regolare manualmente il guadagno, per
annullare una eventuale condizione di scarso iso-
lamento delle antenne:
Indicazione “ISO” rossa
Livello di segnale in ingresso troppo elevato,
indicazione “Alc” rossa
Entrambe le condizioni contemporaneamente
Dalla condizione di visualizzazione dei parametri
di funzionamento del Sistema, premere per 3 se-
condi del pulsante “SET” per accedere al menu di
congurazione.
Premere brevemente il pulsante “SET” per pas-
sare al valore successivo di guadagno nelle varie
bande del segnale.
Premere brevemente il pulsante “INC+” per otte-
nere un incremento di 1dB del valore di guadagno.
Premere brevemente il pulsante “DEC-” per otte-
nere una riduzione di 1dB del valore di guadagno.
Tenere premuto per 3 secondi il pulsante “SET”
per uscire dal menu di congurazione.
Nota: In caso di correzione manuale del
guadagno/livello del segnale, vericare
che il guadagno di downlink sia sempre
uguale o inferiore di 5dB rispetto al guada-
gno di uplink, per evitare di interferire con
le reti degli operatori telefonici.
5. INSTALLAZIONE
5.1 Preparazione all’installazione
Vericare che i cavi coassiali per la connessio-
ne dell’antenna esterna e dell’antenna interna
siano di lunghezza adeguata
Installare il ripetitore in luogo asciutto, privo
di polvere, non esposto direttamente al sole e
sucientemente ventilato.
Attrezzi e accessori per l’installazione
Nome Speciche Quantità Note
Tappi ad
espansione
Ø 8 5
Accessorio
standard
Viti per tappi
ad espansione
M6 x 50 mm 4
Accessorio
standard
Staa - 1
Accessorio
standard
Trapano - 1 -
Punta trapano Ø 8 1 -
5.2 Installazione
L’installazione del Sistema è semplice e si realiz-
za in quattro semplici passi:
Fissare l’antenna esterna in una zona libera
da ostacoli, possibilmente sul tetto dell’edicio,
scegliendo la zona con il livello massimo del
segnale ricevuto
Fissare l’antenna interna nella zona in cui si
vuole incrementare il livello del segnale, nel
caso in cui non venga utilizzata l’antenna inter-
na integrata nel ripetitore
- 10 - Rev.001TBT IoT
Installare il ripetitore e connettere le antenne
mediante i cavi coassiali del kit di installazione
acquistato
Collegare l’alimentatore in dotazione al ripetito-
re. Il sistema inizierà la procedura automatica,
durata circa 30 secondi, per la regolazione otti-
male del guadagno e del livello di uscita.
Esempi di installazione
Fig. 9 - Appartamento
Fig. 10 - Edicio a due piani
Fig. 11 - Edicio a più piani
1. Antenna Esterna
2. Cavo coassiale
3. Antenna a pannello/omnidirezionale collegata
al connettore SMA
5.2.1 Installazione Antenna Esterna
Come scegliere la posizione migliore
Il Sistema amplica il segnale ricevuto dall’anten-
na esterna per ritrasmetterlo all’interno dell’edi-
cio. Migliore è la qualità/livello del segnale ricevu-
to dall’antenna esterna, migliore sarà la qualità/
livello del segnale amplicato.
Il posizionamento dell’antenna esterna risulta es-
sere quindi un’operazione estremamente impor-
tante.
Per vericare la posizione dove si ha il segnale
migliore utilizzare uno dei seguenti metodi:
1. Utilizzare il display del ripetitore
2. Utilizzare la barre del livello del segnale di un
cellulare
Il primo metodo risulta migliore rispetto al secondo
proposto.
Misura del livello utilizzando il display LCD del
ripetitore
Collegare l’antenna esterna al ripetitore con il cavo
coassiale del kit antenna e alimentare il sistema.
Orientare l’antenna esterna in direzione della cella
telefonica più vicina, cercando di ottenere il valore
maggiore di livello di segnale visualizzato sul di-
splay del ripetitore.
Fig. 12
- 11 -Rev.001 TBT IoT
L’antenna esterna deve essere ssata nella posi-
zione in cui permette di ottenere il maggior valore
di segnale ricevuto.
Nota: Quando l’indicazione “Alc” è lam-
peggiante, signica che il livello del se-
gnale ricevuto dall’antenna esterna è trop-
po elevato. Nel caso in cui il sistema non
sia in grado di bilanciare automaticamente
I livelli, per ottenere la condizione ottimale
di funzionamento, “Alc” ssa, possono es-
sere intraprese due distinte azioni:
Ridurre manualmente il guadagno del
ripetitore accedendo al menu di con-
gurazione
Nel caso in cui la riduzione del guada-
gno non dovesse portare il Sistema in
condizione “Alc” ssa, modicare l’o-
rientamento dell’antenna esterna per
ridurre il livello del segnale ricevuto
Misura del livello utilizzando il cellulare
Per individuare la posizione con il massimo livel-
lo del segnale ricevuto, è possibile utilizzare uno
smartphone, su cui è possibile installare una delle
numerose APP disponibili in forma gratuita, che
permettono:
Vericare il livello del segnale
Individuare la direzione da cui si riceve
La verica del segnale deve essere condotta in
più punti, in modo da poter scegliere la posizione
migliore per il montaggio dell’antenna esterna.
Fig. 13
Nota: Nel caso in cui si riceva il segnale
da più trasmettitori, se possibile sceglie-
re, a parità di livello di segnale, quello che
presumibilmente si trova nell’area meno
densamente popolata. Inoltre, sempre nel
caso si possa scegliere fra più punti di tra-
smissione, non eettuare il puntamento
dell’antenna esterna al sito di trasmissio-
ne vicino a centri commerciali, o punti di
aggregazione tipo palestra, stadio ecc.
Fissaggio Antenna Esterna
Nella maggior parte delle installazioni l’antenna a
pannello risulta essere la soluzione migliore. Nel
caso in cui si renda necessario un’antenna con
un guadagno maggiore, sostituire l’antenna a
pannello con la nostra antenna logaritmica a lar-
ga banda. Le antenne esterne da noi fornite sono
predisposte per il montaggio a palo.
1. Utilizzare un palo di diametro 1 o 2 pollici, e
installare l’antenna nella posizione desiderata
2. Svitare i dadi dalla base dell’antenna e ssare
la staa ad L
3. Svitare i dadi e slare le rondelle dalla staa
ad U
4. Montare la brida e il prolo di ssaggio ad U
come indicato in gura
5. Mettere l’antenna nella posizione, avendo
cura di avere i fori di scarico dell’acqua verso
il basso, e serrare i dadi di ssaggio
6. Collegare il connettore N-Maschio del cavo
coassiale al connettore N-Femmina dell’an-
tenna.
Fig. 14 - Antenna Esterna Logaritmica
- 12 - Rev.001TBT IoT
Fig. 15 - Antenna Esterna a Pannello
Nota: proteggere la giunzione dei cavi co-
assiali mediante guaina impermeabile per
evitare che l’acqua o ogni altro agente la
danneggi:
Fissaggio Antenna Interna
In base alle esigenze di copertura scegliere l’an-
tenna da interno da utilizzare:
Antenna a pannello (montaggio a parete)
Antenna omnidirezionale (da montare nel con-
trosotto)
Procedere poi con l’installazione.
Di seguito si riporta la procedura di installazione.
Antenna a pannello
1. Scegliere la posizione che permette di avere
la migliore copertura
2. Forare il muro per l’inserimento dei tasselli e
ssare la staa di sostegno
3. Fissare l’antenna a pannello mediante la staf-
fa precedentemente ssata al muro
Fig. 16
Nel caso si decida di installare un’antenna omni-
direzionale a sotto, installare l’antenna al centro
dell’edicio in cui si vuole distribuire il segnale.
Antenna omnidirezionale a sotto
1. Forare il pannello del controsotto
2. Svitare il dado di ssaggio dall’antenna e pas-
sare il cavo coassiale attraverso il foro
3. Fissare l’antenna al pannello mediante l’ap-
posito dado
4. Collegare il cavo coassiale N-Femmina
dell’antenna al cavo coassiale N-Maschio
proveniente dal ripetitore
Fig. 17
5.3 Installazione Ripetitore
(Amplicatore)
1. Installare il ripetitore in una posizione ventilata
Nota: Non esporre il ripetitore alla luce di-
retta del sole e vicino ad una presa di cor-
rente.
2. Montare la staa di supporto utilizzando i tas-
selli in dotazione, come indicato in gura
- 13 -Rev.001 TBT IoT
Fig. 18 - Fissaggio del ripetitore
3. Collegare il cavo coassiale dell’antenna ester-
na al connettore N-Femmina del ripetitore, si-
glato “Outdoor antenna”
4. Collegare il cavo coassiale dell’antenna in-
terna al connettore N-Femmina del ripetitore,
siglato “Indoor antenna”
Nota: Se necessario collegare più antenne
interne, collegare mediante cavo coassia-
le l’uscita del ripetitore “Indoor antenna” al
connettore di ingresso dello splitter DH2
(opzionale).
Fig. 19 - Congurazione con una antenna da
interno
Fig. 20 - Congurazione due antenne da
interno
5.3.1 Congurazione ripetitore
Il sistema ha un software di congurazione com-
pletamente automatico, al ne di garantire un
comportamento ottimale al termine della procedu-
ra di inizializzazione.
Terminata l’installazione delle antenne, dei cavi
coassiali e dell’unità di amplicazione, ripetitore,
collegare l’alimentatore in dotazione.
Dopo circa 30 secondi, attesa per l’autocongura-
zione del Sistema, vericare se la copertura tele-
fonica è suciente.
Se il segnale è insuciente procedere nel modo
seguente:
1. Vericare che l’antenna interna sia installata
correttamente
Nota: Eventualmente cambiarne l’orienta-
mento puntandola verso le zone con scar-
sa copertura.
2. Vericare se ci sono ostacoli che riducono o
bloccano la diusione del segnale.
Nota: In questo caso potrebbe essere ne-
cessario utilizzare più antenne interne col-
legate al Sistema mediante lo splitter DH2.
3. Vericare che l’antenna esterna sia nella po-
sizione e direzione di massima ricezione del
segnale
4. Vericare che nel display LCD del ripetitore
non compaia l’indicazione ISO lampeggiante.
Nota: L’indicazione ISO è sinonimo di
scarso isolamento fra le antenne interne/
esterna.
5. Modicare la posizione relativa delle antenne
per ottenere l’isolamento necessario al corret-
to funzionamento del sistema, oppure ridurre
il guadagno di downlink e uplink mediante gli
attenuatori
Nota: Il guadagno di uplink deve essere
sempre uguale o superiore di 5 dB rispetto
al guadagno di downlink.
6. Dopo aver eettuato le regolazioni riavviare il
sistema
- 14 - Rev.001TBT IoT
5.3.2 Descrizione indicazione “ISO”
L’indicazione ISO indica che è presente il fenomeno di loop back o autoscillazione.
È molto importante annullare questa condizione, in quanto I fenomeni di autooscillazione possono
arrecare seri danni alle reti degli operatori telefonici.
LED Stato Descrizione Soluzione
ISO
Fissa verde Assenza di autooscillazione Nessun intervento richiesto
Lampeggiante verde Leggera autooscillazione Nessun intervento richiesto
Rossa Autooscillazione presente
Interventi necessari:
1. Modicare posizione e orientamen-
to delle antenne per aumentarne
l’isolamento
2. Sfruttare l’eetto schermante oerto
dai muri per aumentare l’isolamento
delle antenne
3. Se gli interventi descritti ai punti 1
e 2 risultano essere inutili, ridurre
il guadagno del ripetitore, oppure
inserire un attenuatore esterno
5.3.3 Descrizione indicazione “ALC”
Quando l’indicazione “ALC” lampeggia signica che il livello del segnale ricevuto dall’antenna esterna
è troppo elevato, saturando il ripetitore.
LED Stato Descrizione Soluzione
ALC
Fissa verde Livello di uscita corretto
Nel caso di copertura insuciente:
1. Modicare posizione/orientamento
dell’antenna interna per migliorare
la copertura
2. Utilizzare un’antenna interna con
Guadagno maggiore, al ne di
aumentare la copertura radio
Lampeggiante verde Livello di uscita ottimale Nessun intervento richiesto
Rossa
Livello del segnale ricevuto troppo
elevato
Il Sistema funziona correttamente ma il
livello del segnale è troppo elevato
Azioni richieste:
1. Modicare l’orientamento dell’anten-
na esterna al ne di ridurre il livello
del segnale ricevuto
2. Ridurre il guadagno oppure
utilizzare un’antenna esterna con
guadagno inferiore
Nota: Quando le indicazioni “ISO” e/o “ALC” lampeggiano signica che il Sistema di controllo
automatico funziona correttamente, cercando di ridurre/eliminare i fenomeni di loop-back o ec-
cessivo livello di segnale ricevuto dall’antenna esterna.
- 15 -Rev.001 TBT IoT
5.3.4 Descrizione display LCD
LCD Stato Descrizione Soluzione
Indicazione “---” Livello di uscita inferiore a -10 dBm
Non intraprendere azioni se la copertura
è suciente.
In caso contrario:
Migliorare la posizione/orientamento
dell’antenna esterna;
Sostituire l’antenna esterna con una a
maggior guadagno.
“OFF”
Il guadagno è superiore a 51dB ma
inferiore al guadagno nominale
Condizione di loop-back o autooscil-
lazione o eccessivo livello di potenza
di uscita. Possibile che il ripetitore si
danneggi.
Il Sistema non funziona correttamente.
1. Modicare l’orientamento dell’anten-
na esterna per ridurre il livello del
segnale ricevuto;
2. Incrementare la distanza fra l’anten-
na esterna e l’antenna interna;
3. Ridurre il guadagno del ripetitore o
sostituire l’antenna esterna con una
a minor guadagno.
Display
LCD lam-
peggia
Il guadagno è superiore a 51dB ma
inferiore al guadagno nominale
Condizione di loop-back o autooscil-
lazione o eccessivo livello di potenza
di uscita. Possibile che il ripetitore si
danneggi.
1. Modicare l’orientamento dell’anten-
na esterna al ne di ridurre il livello
del segnale ricevuto;
2. Ridurre il guadagno oppure
utilizzare un’antenna esterna con
guadagno inferiore.
- 16 - Rev.001TBT IoT
6. MONITORAGGIO E CONTROLLO MEDIANTE APP
Mediante una APP dedicata, Signal Supervisor APP, è possibile avere il controllo completo e puntuale
del sistema da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio smartphone.
La APP la si può trovare in App Store per gli utenti iOS, oppure in Google Play per gli utenti Android.
6.1 Installazione Signal Supervisor
Dopo aver eseguito il download e l’installazione dell’APP è necessaria la registrazione:
Inserire un indirizzo di e-mail valido
Attendere l’e-mail con il codice di attivazione per completare la registrazione
Al termine dell’installazione inserire l’indirizzo e-mail, utilizzato durante la registrazione, nel campo
“account” dell’interfaccia di login
Fig. 21 - Interfaccia di download - Interfaccia di registrazione - Interfaccia di login
- 17 -Rev.001 TBT IoT
6.2 Monitoraggio del sistema
Dopo essersi registrati procedere nel modo se-
guente:
1. Cliccare sul tasto “+” per associare un nuovo
ripetitore
Fig. 22
2. Cliccare sul tasto “Next”
Fig. 23
3. Cliccare sul codice identicativo del ripetitore
che si vuole associare
Fig. 24
4. Scegliere il tipo di congurazione
Fig. 25
- 18 - Rev.001TBT IoT
5. Selezionare la presenza o l’assenza di una
rete Wi-Fi
Fig. 26
6. Immettere i dati richiesti e premere il tasto
“Save”
Fig. 27
7. Selezionare il ripetitore
Fig. 28
8. Compare una schermata di riepilogo, da cui è
possibile vericare lo stato di funzionamento
di ogni singola banda
Fig. 29
- 19 -Rev.001 TBT IoT
Dal menu “My device” (“Fig. 22”) cliccare il pulsan-
te della campanella per visualizzare tutti i ripetitori
associati.
Da questo nuovo menu, scegliendo il ripetitore, si
apre una nestra con i dati relativi al ripetitore se-
lezionato (stato del ripetitore, posizione, modello
ecc.).
Fig. 30
Ritornare al menu precedente e selezionare il sim-
bolo dell’antenna, posto in alto a destra, per aprire
l’elenco dei messaggi relativi allo stato di funzio-
namento del ripetitore suddivisi per tipologia.
È possibile ltrare i messaggi in base al tipo ed
eventualmente è possibile anche impostare un in-
tervallo temporale degli eventi da visualizzare.
Fig. 31
7. ME - INFORMAZIONI UTENTE
Questa sezione dell’APP permette di congurare/
modicare le informazioni relative all’utente.
Fig. 32
- 20 - Rev.001TBT IoT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Teleco Ripetitori TreCinqueBande TBT IoT Manuale utente

Tipo
Manuale utente