Toro Dingo TX 525 Track Loader, Wide Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Form No. 3441 - 307 Rev B
Multifunzione compatto TX 525
del modello 22323 —Nº di serie 407600000 e superiori
del modello 22323G —Nº di serie 405700000 e superiori
del modello 22323HD —Nº di serie 400000000 e superiori
del modello 22324 —Nº di serie 407600000 e superiori
Registrate il vostro prodotto presso www .T oro.com.T raduzione dell'originale (IT)
*3441 - 307*
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europeepertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione diConformità (DICO) specica del prodotto, fornita aparte.
Costituisce una trasgressione al Codice delle RisorsePubbliche della California, Sezione 4442 o 4443,utilizzare o azionare questo motore su terrenoforestale, sottobosco o prateria a meno che il motorenon sia dotato di un parascintille, come denito nellaSezione 4442, mantenuto in ef fettivo stato di marcia,o a meno che il motore non sia realizzato, attrezzatoo mantenuto per la prevenzione di incendi.
Il Manuale d'uso del motore allegato fornisceinformazioni sull'Environmental Protection Agency(EP A) degli Stati Uniti e sul regolamento del Controllodelle Emissioni dello stato della California riguardoa sistemi di emissione, manutenzione e garanzia. Ipezzi di ricambio possono essere ordinati tramite ilproduttore del motore.
A VVERTENZA
CALIFORNIA
A vvertenza norma "Proposition 65"
I gas di scarico dei motori Diesel e alcuni
dei loro elementi costitutivi sono noti allo
Stato della California come cancerogeni
e responsabili di difetti congeniti ed
altri problemi riproduttivi.
I poli delle batterie, i morsetti e gli
accessori attinenti contengono piombo
e relativi composti, sostanze chimiche
che nello Stato della California sono
considerate cancerogene e causa di
anomalie della riproduzione. Lavate le
mani dopo aver maneggiato la batteria.
L'utilizzo del presente prodotto potrebbe
esporre a sostanze chimiche che nello
Stato della California sono considerate
cancerogene e causa di anomalie
congenite o di altre problematiche
della riproduzione.
Introduzione
Questa macchina è un multifunzione compattopensato per l'utilizzo in svariate attività dimovimentazione terra e di materiali per l'esecuzionedi lavori di costruzione di giardini e altre opere.
È progettato per impiegare un'ampia gamma diaccessori, ognuno dei quali svolge un compitospecico. L'utilizzo di questo prodotto per scopidiversi da quelli previsti potrebbe rivelarsi pericolosoper voi ed eventuali astanti.
Leggere attentamente queste informazioni per l’usoe la manutenzione del prodotto e per evitare infortunie danni. Il proprietario è responsabile del correttoutilizzo del prodotto e della sicurezza.
V isitate il sito www .T oro.com per ottenere materialidi formazione sulla sicurezza e il funzionamento deiprodotti, informazioni sugli accessori, assistenza nellalocalizzazione di un rivenditore o per registrare ilvostro prodotto.
Per assistenza, ricambi originali T oro o ulterioriinformazioni, rivolgersi a un distributore T oroautorizzato o a un centro assistenza T oro, avendosempre a portata di mano il numero del modello e ilnumero di serie del prodotto. Il numero del modello eil numero di serie si trovano nella posizione illustratanella Figura 1 . Scrivere i numeri nell’apposito spazio.
Importante: Con un dispositivo mobile è
possibile effettuare la scansione del codice QR
sull’adesivo che riporta il numero di serie (se
presente) per accedere alla garanzia, ai ricambi e
ad altre informazioni sui prodotti.
g243442
Figura 1
1. Posizione del numero del modello e del numero di serie
© 2023—The T oro® Company
81 1 1 L yndale A venue South
Bloomington, MN 55420
2
Contattateci a www .T oro.com.
Stampato negli USA
T utti i diritti sono riservati
Nº del modello
di serie
Il sistema di avvertimento adottato dal presentemanuale identica i pericoli potenziali e riportamessaggi di sicurezza, identicati dal simbolo diavvertimento ( Figura 2 ), che segnala un pericolo ingrado di provocare infortuni gravi o la morte se non siosservano le precauzioni raccomandate.
g000502
Figura 2
1. Simbolo di allerta di sicurezza
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate dueparole. Importante indica informazioni di caratteremeccanico di particolare importanza e Nota evidenziainformazioni generali di particolare rilevanza.
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4Requisiti generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4Adesivi di sicurezza e informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Quadro generale del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Speciche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Attrezzi/accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Sicurezza prima dell'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Esecuzione della manutenzionegiornaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Durante l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Sicurezza durante le operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16A vviamento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Guida della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Utilizzo degli attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Dopo l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Sicurezza dopo l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Spostamento di una macchina nonfunzionante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20T rasporto della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Sollevamento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Sicurezza della manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Programma di manutenzione raccoman-dato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Procedure pre - manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Utilizzo del blocco del cilindro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Accesso ai componenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Lubricazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Ingrassaggio della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Manutenzione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Sicurezza del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Revisione del ltro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Revisione dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Manutenzione del sistema di alimenta-zione ............................................................ 32V erica dei tubi di alimentazione e deiraccordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Spurgo del ltro del carburante/separatore
dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Sostituzione della scatola del ltro delcarburante e del ltro in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Spurgo dell'impianto di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . 33Spurgo del serbatoio (o dei serbatoi) delcarburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Manutenzione dell'impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Sicurezza dell'impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Revisione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Manutenzione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Manutenzione del sistema di trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Manutenzione dei cingoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Manutenzione dell'impianto di raf fredda-mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Sicurezza dell'impianto di raf fredda-mento ............................................................ 41Manutenzione dell'impianto diraf freddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Manutenzione dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Prova del freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Manutenzione della cinghia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Controllo delle condizioni della cinghia dellapompa idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Manutenzione del sistema di controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Regolazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Manutenzione dell'impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Sicurezza dell'impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Depressurizzazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Speciche del uido idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Controllo del livello del uido idraulico . . . . . . . . . . . . . . . 47Sostituzione del ltro idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Cambio del uido idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Rimozione dei detriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Pulizia dello chassis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Rimessaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Rimessaggio sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Rimessaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Localizzazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3
Sicurezza
Requisiti generali di
sicurezza
PERICOLO
Potrebbero esserci condotte interrate dei
servizi di pubblica utilità nell'area di lavoro.
Se urtate durante lo scavo, possono causare
scosse elettriche o esplosioni.
Chiedete che nella proprietà o nell'area di
lavoro venga segnalata la posizione delle
condutture interrate, e non effettuate scavi
nelle aree contrassegnate. Contattate il
vostro servizio di segnalazione o la vostra
azienda di servizi pubblici di zona per la
segnalazione della proprietà (ad esempio,
negli Stati Uniti, chiamate il numero 81 1 o,
in Australia, chiamate il numero 1 100 per il
servizio di segnalazione nazionale).
Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza perevitare gravi infortuni o la morte.
Non superate la capacità operativa nominale,dal momento che la macchina potrebbe divenireinstabile, determinando una perdita di controllo.
Non trasportate un carico con i bracci sollevati emantenete il carico vicino al suolo.
Le pendenze sono la causa principale di incidentidovuti a perdita di controllo e ribaltamenti, chepossono provocare gravi infortuni o la morte.L'utilizzo della macchina su pendenze di
qualsiasi tipo o su terreno non uniforme
richiede un livello superiore di attenzione.
Utilizzate la macchina in salita e in discesa su
pendenze con la sua estremità pesante a monte
e il carico vicino al suolo. La distribuzione delpeso cambia in presenza degli attrezzi. Una bennavuota rende più pesante l'estremità posterioredella macchina, mentre una benna piena rendepiù pesante la parte anteriore. Molti altri attrezzirendono più pesante la parte anteriore dellamacchina.
Chiedete che nella proprietà o nell'area di lavorovenga segnalata la posizione delle conduttureinterrate e di altri oggetti e non ef fettuate scavinelle aree contrassegnate.
Leggete e comprendete il contenuto di questoManuale dell'operatore prima di avviare il motore.
Prestate la massima attenzione mentre utilizzatela macchina. Non intraprendete alcuna attività
che vi possa distrarre; in caso contrario potrestecausare infortuni o danni alla proprietà.
Non lasciate mai che bambini o persone nonaddestrate utilizzino la macchina.
T enete mani e piedi a distanza dai componenti edagli attrezzi in movimento.
Non utilizzate la macchina senza che gli schermie gli altri dispositivi di protezione siano montati ecorrettamente funzionanti.
T enete gli astanti e i bambini e lontano dall’areadi lavoro.
Prima di eseguire interventi di manutenzione, farerifornimento di carburante o togliere eventualiostruzioni, arrestate la macchina, spegnete ilmotore e togliete la chiave.
L'errato utilizzo o la manutenzione di questa macchinapuò causare infortuni. Per ridurre il rischio di incidenti,rispettate le seguenti norme di sicurezza e fatesempre attenzione al simbolo di allarme , cheindica: Attenzione, A vvertenza o Pericolo – “norme disicurezza”. Il mancato rispetto di queste istruzioni puòprovocare infortuni o morte.
4
Adesivi di sicurezza e informativi
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono af ssi accanto a zoneparticolarmente pericolose. Sostituite eventuali adesivi se danneggiati o mancanti.
decalbatterysymbols
Simboli della batteria
Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli,o tutti.
1. Pericolo di esplosione. 6. T enete gli astanti lontanodalla batteria.
2. V ietato fumare, fuoco eamme libere
7. Indossate protezioni pergli occhi; i gas esplosivipossono causare cecità ealtri infortuni.
3. Pericolo di ustioni daliquido caustico o sostanzachimica.
8. L'acido della batteria puòaccecare e causare graviustioni.
4. Usate occhiali disicurezza.
9. Lavate immediatamente
gli occhi con abbondanteacqua e ricorrete subito almedico.
5. Leggete il Manuale
dell'operatore .
10. Contiene piombo; nondisperdete nell'ambiente
decal93 - 6680
93 - 6680
decal93 - 6681
93 - 6681
1. Pericolo di amputazione/smembramento, ventola – nonavvicinatevi alle parti in movimento.
decal93 - 6686
93 - 6686
1. Fluido idraulico 2. Leggete il Manuale
dell'operatore .
decal93 - 7814
93 - 7814
1. Pericolo di aggrovigliamento, cinghia – tenetevi a distanzadalle parti in movimento. Non rimuovete i carter e leprotezioni.
decal93 - 9084
93 - 9084
1. Punto di sollevamento/ancoraggio
decal100 - 4650
100 - 4650
1. Pericolo di stritolamento della mano – tenete gli astanti adistanza di sicurezza.
2. Pericolo di schiacciamento dei piedi – tenete gli astanti adistanza.
5
decal100 - 8821
100 - 8821
1. Pericolo di schiacciamento dall'alto; pericolo di tagli allemani – non avvicinatevi alla parte anteriore della motricequando i bracci di caricamento sono sollevati.
decal100 - 8822
100 - 8822
1. A vvertenza Non trasportate passeggeri.
decal106 - 6755
106 - 6755
1. Refrigerante del motoresotto pressione.
3. A vvertenza non toccatela supercie calda.
2. Pericolo di esplosione leggete il Manuale
dell'operatore.
4. A vvertenza: leggete ilManuale dell'operatore.
decal1 15 - 4020
1 15 - 4020
1. Svolta a destra
3. Retromarcia
2. Marcia avanti
4. Svolta a sinistra
decal1 15 - 4855
1 15 - 4855
1. Supercie calda: pericolo di ustione. Indossare guantiprotettivi durante il maneggio dei giunti idraulici e leggereil Manuale dell'operatore per maggiori informazioni sulmaneggio dei componenti idraulici.
decal1 15 - 4857
1 15 - 4857
1. Abbassate i braccicaricatori.
4. Ripiegamento della benna.
2. Svuotamento della benna.
5. Abbassamento dellabenna al suolo.
3. Sollevamento dei braccidel caricatore.
decal1 15 - 4858
1 15 - 4858
1. Pericolo di schiacciamento di mani o piedi. Installare ilblocco del cilindro.
6
decal1 15 - 4859
1 15 - 4859
1. Disinnestato 3. Innestato
2. Freno di stazionamento
decal1 15 - 4861
1 15 - 4861
1. Alimentazione idraulicaausiliaria
3. Marcia avanti
2. Retromarcia bloccata(dente d'arresto)
4. Folle (disinserito)
decal1 15 - 4862
1 15 - 4862
1. Blocco della valvola dicaricamento – sbloccato
2. Blocco della valvola dicaricamento – bloccato
decal1 15 - 4865
1 15 - 4865
1. Refrigerante del motore
2. Leggete il Manuale
dell'operatore .
decal1 15 - 4882
1 15 - 4882
1. A vvertenza non toccate la supercie calda.
decal1 15 - 4860
1 15 - 4860
1. A vvertenza leggete il Manuale dell'operatore.
2. A vvertenza abbassate i bracci di caricamento, inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore e rimuovete la chiaveprima di abbandonare la macchina.
3. Pericolo di schiacciamento dall'alto – montate il blocco del cilindro e leggete il Manuale dell'operatore prima di ef fettuare lamanutenzione.
4. Pericolo di ferire mani o piedi attendete che le parti in movimento si siano fermate; state lontano dalle parti in movimento;non rimuovete i carter e le protezioni.
5. Pericolo di schiacciamento/smembramento degli astanti – tenete gli astanti a distanza.
6. Pericolo di esplosione e di scossa elettrica non azionate in caso di possibile presenza di linee elettriche; chiamate la societàdi servizi pubblici di zona.
7
decal138 - 0800
138 - 0800
1. Leggete il Manuale dell'operatore riposto nella vostramacchina.
9. Batteria
2. Motore – avviamento
10. Candela a incandescenza
3. Motore – funzionamento
1 1. Massima
4. Motore – spento 12. Minima
5. Contaore
13. A vvertenza non utilizzate la macchina se non sieteopportunamente addestrati.
6. Carburante
14. Pericolo di scossa elettrica da cavi elettrici sopraelevati prestate attenzione ai cavi elettrici sopraelevati.
7. T emperatura del refrigerante del motore
15. Pericolo di ribaltamento – spostate la motrice con l'estremitàpesante a monte; trasportate i carichi in basso, non guidate lamacchina con il carico sollevato.
8. Pressione dell'olio motore 16. Pericolo di ribaltamento – guidate lentamente nelle svolte,non fate curve strette se procedete ad alta velocità; guardatedietro e in basso quando vi spostate in retromarcia.
decal140 - 5729
140 - 5729
1. Leggete il Manuale dell'operatore .
8
Quadro generale del
prodotto
g313997
g313998
Figura 3
1. Ruote non motrici 8. Piastra di appoggio
2. Cingolo
9. Piastra di sicurezza diretromarcia
3. Cilindro di sollevamento
10. Plancia
4. Blocco del cilindro 1 1. Anello diattacco/sollevamento
5. Bracci caricatori 12. Portello di accessoposteriore
6. Cofano
13. Pannello schermante
laterale
7. Giunti per l'idraulicaausiliaria
Comandi
Prima di avviare il motore e di utilizzare la motriceacquisite familiarità con tutti i comandi ( Figura 4 ).
Plancia
g013016
Figura 4
1. Leva dei comandi idrauliciausiliari
7. Leva del bracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
2. Interruttore a chiave
8. Leva del freno distazionamento
3. Contaore 9. Comando di trazione
4. Indicatore di livello delcarburante
10. Barra di riferimento
5. Spie luminose einterruttore delle candelea incandescenza
1 1. Barra di riferimento
di controllo della palacaricatrice
6. Leva dell'acceleratore 12. Blocco della valvola dicaricamento
Interruttore a chiave
L'interruttore a chiave, utilizzato per avviare espegnere il motore, ha 3 posizioni: SPEGNIMENTO ,
FUNZIONAMENTO eAVVIAMENTO . V edere A vviamentodel motore ( pagina 17 ) .
Leva dell'acceleratore
Portate la leva in avanti per aumentare il regime delmotore, indietro per ridurlo.
Barra di riferimento
Durante la guida del trattore, la barra di riferimentova utilizzata come maniglia e come punto di levaquando si aziona il comando della trazione e la levadell'alimentazione idraulica ausiliaria. Per garantireun andamento regolare e controllato della macchina,durante la guida non togliete mai entrambe le manidalla barra di riferimento.
9
Comando di trazione
g008128
Figura 5
1. Barra di riferimento
2. Comando di trazione
Per avanzare, spostate in avanti il comando dellatrazione ( Figura 6 ).
g008129
Figura 6
Per spostarvi in retromarcia, tirate indietro ilcomando della trazione ( Figura 7 ).
Importante: Quando vi spostate in
retromarcia, controllate che dietro di voi non
vi siano ostacoli e tenete le mani sulla barra
di riferimento.
g008130
Figura 7
Per girare a destra, ruotate il controllo dellatrazione in senso orario ( Figura 8 ).
g008131
Figura 8
Per girare a sinistra, ruotate il controllo dellatrazione in senso antiorario ( Figura 9 ).
g008132
Figura 9
Per arrestare la macchina, rilasciate il controllodella trazione ( Figura 5 ).
Nota: Più spostate le leve di comando della trazionein una direzione o nell'altra, più velocemente si spostala macchina in tale direzione.
Leva del braccio caricatore/di
inclinazione dell'attrezzo
Per inclinare l'attrezzo in avanti, portarelentamente la leva verso destra ( Figura 10 ).
Per inclinare l'attrezzo all'indietro, portarelentamente la leva verso sinistra ( Figura 10 ).
Per abbassare i bracci caricatori, portatelentamente la leva in avanti ( Figura 10 ).
Per sollevare i bracci caricatori, portate lentamentela leva indietro ( Figura 10 ).
Per abbassare i bracci caricatori in posizione ssa(ottazione) portate completamente in avanti larelativa leva ( Figura 10 ).
Nota: Questo consente ad attrezzi come lalivellatrice e la pala idraulica di seguire il prolo delterreno (cioè ottare) durante il loro passaggio.
10
g029293
Figura 10
1. Posizione ssa(ottazione)
4. Inclinazione dell'attrezzoall'indietro.
2. Abbassate i braccicaricatori.
5. Inclinazione dell'attrezzoin avanti.
3. Sollevamento dei braccidel caricatore.
Portando la leva in una posizione intermedia (ad es.in avanti e a sinistra), è possibile muovere i bracci einclinare l'attrezzo contemporaneamente.
Blocco della valvola di
caricamento
Il blocco della valvola di caricamento ssa la levadel braccio caricatore/di inclinazione dell'attrezzo inmodo da non poterla spingere avanti. Questo servead assicurare che nessuno abbassi accidentalmentei bracci durante un intervento di manutenzione.Assicurate la valvola di caricamento con il blocco,oltre ai bloccacilindro, ogni volta che dovete spegnerela macchina con i bracci caricatori sollevati. Fateriferimento a Utilizzo del blocco del cilindro ( pagina25 ) .
Per impostare il blocco, sollevatelo in modo che superiil foro nella plancia e spostarlo a sinistra, davanti allaleva del braccio caricatore, spingendolo in basso nellaposizione di blocco ( Figura 1 1 ).
g029981
Figura 1 1
1. Leva del bracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
2. Blocco della valvola dicaricamento
Barra di riferimento di controllo
della pala caricatrice
La barra di riferimento di controllo della pala caricatriceaiuta a stabilizzare la vostra mano durante l'utilizzodella leva del braccio caricatore/di inclinazionedell'attrezzo ( Figura 3 ).
Leva dell'alimentazione idraulica
ausiliaria
Per azionare un accessorio idraulico in direzionedi marcia avanti, ruotate la leva dell'alimentazioneidraulica ausiliaria all'indietro e tiratela verso ilbasso sulla barra di riferimento ( Figura 12 , numero1).
Per azionare un attrezzo idraulico in direzionedi retromarcia, girate la leva dell'alimentazioneidraulica ausiliaria all'indietro, poi portatela asinistra nella scanalatura superiore ( Figura 12 ,numero 2).
Nota: Se rilasciate la leva quando è in posizioneAVANTI , questa torna automaticamente alla posizioneFOLLE (Figura 12 , numero 3). Se si trova nellaposizione di M ARCIA INDIETRO , rimane in questaposizione nché non viene estratta dalla scanalatura.
1 1
g004179
Figura 12
1. Impianto idraulico a ussoavanti
3. Folle
2. Impianto idraulico a ussoinverso
Contaore
Il contaore visualizza il numero di ore di servizio chesono state registrate sulla macchina.
Leva del freno di stazionamento
Per inserire il freno di stazionamento, spingete laleva in avanti e a sinistra, quindi tiratela indietro(Figura 13 ).
Nota: È possibile che il trattore rulli leggermenteprima che i freni si innestino nella ruota conduttrice.
Per disinserire il freno, spingere la leva in avanti equindi a destra, nella tacca ( Figura 13 ).
g005552
Figura 13
Indicatore di livello del carburante
Questo indicatore misura la quantità di carburante nelserbatoio (o serbatoi).
Spia della pressione dell'olio
motore
Se la pressione dell'olio motore diventa troppo bassa,questa spia si illumina e suonerà un allarme acustico.
In questo caso, spegnete immediatamente il motore econtrollate il livello dell'olio. Se è basso, aggiungeteolio e vericate che non vi siano perdite.
g004350
Figura 14
1. Spia della pressionedell'olio motore
4. Spia luminosa di caricadella batteria
2. Spia della temperatura delrefrigerante del motore
5. Spia della candela aincandescenza
3. Interruttore della candelaa incandescenza
Spia luminosa di carica della
batteria
Se la carica della batteria si abbassa troppo, questaspia si illumina e viene emesso un allarme acustico.In tal caso, spegnete il motore e caricate o sostituitela batteria. Controllate la tensione della cinghiadell'alternatore; fate riferimento al manuale d'uso delmotore.
Spia della temperatura del
refrigerante del motore
Se la temperatura del refrigerante del motore si alzaeccessivamente, la spia si illumina e viene emesso unallarme acustico. Se ciò si verica, spegnete il motoree lasciate raf freddare la motrice. Controllate il livellodel refrigerante quando il motore si è raf freddatocompletamente.
Spia della candela a
incandescenza
Questa spia si illumina durante il caricamento dellecandele a incandescenza e il riscaldamento delmotore.
12
Interruttore della candela a
incandescenza
Premere e tenere premuto questo interruttore per10 secondi per attivare le candele a incandescenzaprima di avviare il motore.
Speciche
Nota: Speciche e disegno sono soggetti avariazione senza preavviso.
Modello 22323
Larghezza 86 cm
Lunghezza 180 cm
Altezza 1 17 cm
Peso 864 kg
Capacità operativa (con bennastandard)
251 kg
Capacità di rovesciamento (con bennastandard)
717 kg
Interasse 79 cm
Altezza di svuotamento (con bennastretta)
1 19 cm
Campo d'azione – sollevamentomassimo (con benna stretta)
55 cm
Altezza al perno d'incernieramento
(benna stretta in posizione di massimaelevazione)
168 cm
Modello 22324
Larghezza 104 cm
Lunghezza 180 cm
Altezza 109 cm
Peso 913 kg
Capacità operativa (con bennastandard)
251 kg
Capacità di rovesciamento (con bennastandard)
717 kg
Interasse 79 cm
Altezza di svuotamento (con bennastretta)
1 19 cm
Campo d'azione – sollevamentomassimo (con benna stretta)
55 cm
Altezza al perno d'incernieramento
(benna stretta in posizione di massimaelevazione)
168 cm
Attrezzi/accessori
È disponibile una gamma di attrezzi ed accessoriapprovati da T oro per l'impiego con la macchina,per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni.Richiedete la lista degli attrezzi e accessori approvatia un Centro assistenza o a un distributore T oroautorizzati, oppure visitate www .T oro.com .
Per garantire prestazioni ottimali e mantenere semprela macchina in conformità con le norme di sicurezza,
utilizzate esclusivamente ricambi e accessori originaliT oro. L'utilizzo di parti di ricambio e accessori di altriproduttori può essere pericoloso e rendere nulla lagaranzia.
13
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchinadalla normale posizione di guida.
Prima dell’uso
Sicurezza prima dell'uso
Requisiti generali di sicurezza
Non lasciate mai che bambini o persone nonaddestrate utilizzino la macchina o ef fettuinointerventi su di essa. Le normative locali possonorestringere l'età dell'operatore oppure richiedere lacerticazione della formazione. Il proprietario èresponsabile della formazione di tutti gli operatorie i meccanici.
Acquisite familiarità con il funzionamento sicurodell'attrezzatura, dei comandi dell'operatore edegli adesivi di sicurezza.
Inserite sempre il freno di stazionamento (sein dotazione), spegnete il motore, togliete lachiave, attendete che tutte le parti in movimento siarrestino e lasciate raf freddare la macchina primadi ef fettuare interventi di regolazione, assistenza,pulizia o rimessaggio.
Imparate come arrestare la macchina e spegnereil motore rapidamente.
Controllate che i comandi dell'operatore, gliinterruttori di sicurezza e le protezioni sianocollegati e correttamente funzionanti. Se nonfunziona correttamente, non azionate la macchina.
Individuate le aree a rischio segnalate sullamacchina e sugli attrezzi e tenete mani e piedi adistanza da tali aree.
Prima di utilizzare la macchina con un attrezzo,assicuratevi che sia correttamente installato e chesia un accessorio originale T oro. Leggete tutti imanuali degli attrezzi.
V alutate il terreno per determinare quali accessorie attrezzi vi occorrono per ef fettuare il lavoro inmodo idoneo e sicuro.
Chiedete che nella proprietà o nell'area di lavorovenga segnalata la posizione delle conduttureinterrate e di altri oggetti e non ef fettuate scavinelle aree contrassegnate. Annotate la posizionedi oggetti o strutture non contrassegnati qualidepositi sotterranei, pozzi o fosse settiche.
Ispezionate l'area dove utilizzeretel’apparecchiatura per vericare la presenzadi superci irregolari o di pericoli nascosti.
Prima di azionare la macchina, assicuratevi chenon vi siano spettatori. Fermate la macchina sequalcuno entra nell'area di lavoro.
Sicurezza del carburante
Prestate particolare attenzione nel maneggiare il
carburante. È inammabile e i suoi vapori sonoesplosivi.
Spegnete sigarette, sigari, pipa e altre fonti diaccensione.
Utilizzate soltanto taniche per carburantiapprovate.
Non rimuovete il tappo del carburante rabboccate il serbatoio del carburante mentre ilmotore è in funzione o è caldo.
Non dedicatevi a operazioni di aggiunta o dirimozione di carburante in spazi chiusi.
Non rimessate la macchina o la tanica delcarburante in luoghi in cui siano presenti ammelibere, scintille o spie, come quelle di unoscaldabagno o di altri apparecchi.
Se del carburante dovesse fuoriuscire, non tentatedi avviare il motore, evitate di creare fonti diinnesco no a quando i vapori di carburante nonsaranno evaporati.
Per prevenire la formazione di una caricaelettrostatica derivante dall'accensione delmotore, rimuovete la macchina dal rimorchio odall'autocarro ed ef fettuate il rifornimento sullastessa mentre è a terra, a distanza da tutti i veicoli.Qualora questo non sia possibile, posizionate unatanica di carburante portatile a terra, a distanzada tutti i veicoli, e riempitela; quindi ef fettuateil rifornimento sulla macchina dalla tanica dicarburante piuttosto che dall'ugello regolatore delcarburante.
T enete sempre l'ugello erogatore del carburante acontatto con il bordo del serbatoio del carburante ocon l'apertura della tanica sino al completamentodel rifornimento. Non utilizzate una pistola conil grilletto bloccato per l'erogazione automaticacontinua.
Rifornimento di carburante
Carburante consigliato
Utilizzate solo gasolio pulito fresco o biodiesel concontenuto di zolfo basso (<500 ppm) o molto basso(<15 ppm). La taratura di cetano minima deve esserepari a 40. Acquistate carburante nelle quantità che
14
potete utilizzare entro 180 giorni, per garantire lafreschezza del carburante.
Utilizzate gasolio per uso estivo (n. 2 - D) a temperaturesuperiori a - 7 °C, e gasolio per uso invernale (n. 1 - Do miscela n. 1 - D/2 - D) a temperature inferiori a- 7 °C. L'utilizzo di carburante per uso invernale atemperature inferiori fornisce un punto d'inammabilitàinferiore e caratteristiche di usso a freddo chefacilitano l'avvio e riducono l'otturazione del ltro delcarburante.
L'utilizzo di carburante per uso estivo sopra i - 7 °Ccontribuisce a una maggiore durata della pompa delcarburante e a una maggiore potenza rispetto alcarburante per uso invernale.
Importante: Non sostituite il gasolio con
cherosene o benzina. La mancata osservanza di
questo avviso rovinerà il motore.
Biodiesel pronto
Questa macchina può usare anche un gasoliomiscelato con biodiesel no a B20 (20% biodiesel,80% gasolio). La percentuale di petrodiesel deveessere a basso o ultra basso tenore di zolfo (ULS).Osservate le seguenti precauzioni:
La percentuale di biodiesel del carburante devesoddisfare le speciche ASTM D6751 o EN 14214.
Il composto di miscela di carburante deve essereconforme a ASTM D975 o EN 590.
Le superci verniciate possono esseredanneggiate dalle miscele di biodiesel.
Usate miscele B5 (contenuto di biodiesel del 5%)o inferiori in condizioni di tempo freddo.
Monitorate tenute, essibili e guarnizioni a contattocon il carburante, dal momento che potrebberodegradarsi con il tempo.
Il ltro del carburante può otturarsi per un certoperiodo dopo la conversione alle miscele biodiesel.
Contattate il vostro distributore per ulterioriinformazioni sul biodiesel.
Riempimento del serbatoio del
carburante
1. Parcheggiate la macchina su terrenopianeggiante, inserite il freno di stazionamento(se presente) e abbassate i bracci caricatori.
2. Spegnete il motore, togliete la chiave e lasciateloraf freddare.
3. Pulite l'area attorno al tappo del serbatoio delcarburante e rimuovetela ( Figura 15 ).
g004231
Figura 15
1. T appo del serbatoio di carburante
4. Riempite il serbatoio no a circa 2,5 cm sotto laparte superiore del serbatoio, non del collo delbocchettone, con carburante.
Importante: Questo spazio permette
l'espansione del carburante. Non riempite
completamente il serbatoio.
5. Inserite saldamente il tappo del serbatoio delcarburante, girandolo no a farlo scattare.
6. T ergete il carburante eventualmente versato.
Esecuzione della
manutenzione giornaliera
Ogni giorno, prima di avviare la macchina, ef fettuatele procedure Ogni utilizzo/Giornaliere elencate inManutenzione ( pagina 23 ) .
Importante: Controllate il livello del uido
idraulico e spurgate l'impianto del carburante
prima di avviare il motore per la prima volta;
fate riferimento a Controllo del livello del uido
idraulico ( pagina 47 ) eSpurgo dell'impianto di
alimentazione ( pagina 33 ) .
15
Durante l’uso
Sicurezza durante le
operazioni
Requisiti generali di sicurezza
Non superate la capacità operativa nominale,dal momento che la macchina potrebbe divenireinstabile, determinando una perdita di controllo.
Non trasportate un carico con i bracci sollevati.T rasportate i carichi sempre vicino al suolo.
Utilizzate soltanto attrezzi e accessori approvatida T oro. Gli attrezzi possono modicare la stabilitàe le caratteristiche operative della macchina.
Macchine con pedana:
Abbassate i bracci caricatori prima di scenderedalla pedana.
Non cercate di stabilizzare la macchinamettendo un piede per terra. Se dovesteperdere il controllo della macchina, scendetedalla pedana e allontanatevi dalla macchina.
Non inserite mai i piedi sotto la pedana.
Non spostate la macchina a meno che non vitroviate con entrambi i piedi sulla piattaformae le vostre mani siano aggrappate alle barredi riferimento.
Prestate la massima attenzione mentre utilizzatela macchina. Non intraprendete alcuna attivitàche vi possa distrarre; in caso contrario potrestecausare infortuni o danni alla proprietà.
Guardate dietro di voi e in basso prima di fareretromarcia, per assicurarvi che il percorso siasgombro.
Non muovete a scatti i comandi, adottate unmovimento regolare.
Il proprietario/utilizzatore può impedire ed èresponsabile di incidenti che potrebbero causareinfortuni alle persone o danni alla proprietà.
Indossate abbigliamento consono, comprendenteguanti, occhiali di protezione, pantaloni lunghi,scarpe robuste e antiscivolo e protezioni perl'udito. Legate i capelli lunghi e non indossate abitio gioielli larghi o pendenti.
Non utilizzate la macchina se siete stanchi, malatio sotto l'ef fetto di alcol o droghe.
Non trasportate mai passeggeri e tenete lontanoanimali domestici e astanti dalla macchina.
Utilizzate la macchina solo in buone condizionidi luminosità, tenendovi a distanza da buche opericoli nascosti.
Assicuratevi che tutte le trasmissioni siano inposizione di folle e inserite il freno di stazionamento
(se in dotazione) prima di avviare il motore. A vviateil motore soltanto dalla postazione dell'operatore.
Prestate la massima attenzione quando viavvicinate a curve cieche, cespugli, alberi o altrioggetti che possano impedire la vista.
Rallentate e fate attenzione quando eseguitecurve o attraversate strade e marciapiedi. Fateattenzione al traf co.
Arrestate l'attrezzo quando non lo usate.
Se colpite un oggetto, arrestate la macchina,spegnete il motore, togliete la chiave ed eseguite leveriche del caso. Ef fettuate qualsiasi riparazionesia necessaria prima di riprendere il lavoro.
Non azionate mai il motore in un'area chiusa.
Non lasciate mai incustodita una macchina inmoto.
Prima di abbandonare la posizione operativa,ef fettuate le seguenti procedure:
Parcheggiate la macchina su terrenopianeggiante.
Abbassate i bracci caricatori e disinseritel’impianto idraulico ausiliario.
Inserite il freno di stazionamento (se indotazione).
Spegnete il motore e togliete la chiave.
Non utilizzate la macchina se c'è rischio di fulmini.
Azionate la macchina solo in aree dove vi siaspazio libero suf ciente per ef fettuare manovre insicurezza. Prestate attenzione agli ostacoli chesi trovano molto vicini a voi. Il mancato rispettodella corretta distanza da alberi, pareti e altrebarriere potrebbe comportare infortuni durante ilfunzionamento in retromarcia della macchina senon prestate attenzione all'area circostante.
Controllate lo spazio disponibile sopra di voi primadi passare con la macchina sotto un qualsiasioggetto (li elettrici, rami, vani porta) ed evitate ilcontatto con essi.
Non riempite eccessivamente l'attrezzo emantenete sempre il carico orizzontale quandosollevate i bracci. Il contenuto dell'attrezzopotrebbe cadere e provocare infortuni.
Sicurezza in pendenza
Utilizzate la macchina in salita e in discesa
su pendenze con l'estremità pesante della
macchina a monte. La distribuzione del pesocambia in presenza degli attrezzi. Una bennavuota rende più pesante l'estremità posterioredella macchina, mentre una benna piena rendepiù pesante la parte anteriore. Molti altri attrezzirendono più pesante la parte anteriore dellamacchina.
16
Il sollevamento dei bracci caricatori in pendenzainuisce sulla stabilità della macchina. T eneteabbassati i bracci caricatori sulle pendenze.
Le pendenze sono una delle cause principali diincidenti dovuti a perdita di controllo e ribaltamenti,che possono provocare gravi infortuni o la morte.L'utilizzo della macchina su pendenze di qualsiasitipo o su terreno non uniforme richiede un livellosuperiore di attenzione.
Stabilite le vostre procedure e regole operative inpendenza. Queste procedure devono includereuna ricognizione del sito per determinare qualipendenze sono sicure per l'utilizzo della macchina.Basatevi sempre su buon senso e giudizio quandoef fettuate questa ricognizione.
Rallentate e fate molta attenzione sui pendii.Le condizioni del terreno possono inuire sullastabilità della macchina.
Evitate di eseguire partenze o arresti su unapendenza; Se la macchina perde aderenza,procedete lentamente lungo le pendenze.
Evitate di curvare sulle pendenze. Se è proprionecessario, curvate lentamente e mantenete amonte il lato pesante della macchina.
Sulle pendenze eseguite tutti i movimenti inmodo lento e graduale. Non ef fettuate improvvisicambiamenti di velocità o di direzione.
Se non vi sentite a vostro agio nell'utilizzo dellamacchina in pendenza, non utilizzatela.
Fate attenzione a buche, solchi o cunette, poichéil terreno irregolare può causare il ribaltamentodella macchina. L'erba alta può nascondere degliostacoli.
Prestate attenzione su superci bagnate. Laminore aderenza può provocare uno slittamento.
V alutate l'area per assicurarvi che il terrenosia suf cientemente stabile per supportare lamacchina.
Prestate cautela durante l'utilizzo della macchinain prossimità di:
– Scarpate
– Fossi
T errapieni
– Zone d'acqua
La macchina potrebbe ribaltarsi improvvisamentese un cingolo dovesse superare il bordo o seil bordo cedesse. Mantenete una distanza disicurezza tra la macchina ed eventuali pericoli.
Non rimuovete o aggiungete attrezzi in pendenza.
Non parcheggiate la macchina su salite opendenze.
Sicurezza delle condotte dei
servizi di pubblica utilità
In caso di impatto con una condotta dei servizi dipubblica utilità, fate quanto segue:
Spegnete la macchina e togliete la chiave.
Fate sgomberare tutte le persone dall'area dilavoro.
– Contattate immediatamente gli enti localiresponsabili dei servizi di pubblica utilità e diemergenza per mettere in sicurezza l'area.
Se danneggiate un cavo di bra ottica, nonguardate all'interno della luce esposta.
Non lasciate la piattaforma dell'operatore se lamacchina si trova sotto carica elettrica. Sareteal sicuro ntanto che non scenderete dallapiattaforma.
Il contatto con una qualsiasi delle parti dellamacchina potrebbe farvi fungere da terra.
Non permettete ad alcuno di toccare o diavvicinarsi alla macchina mentre è caricata.
Supponete sempre che la macchina sia sottocarica se impattate contro un cavo elettrico o dicomunicazione. Non cercate di abbandonarela macchina.
Le fughe di gas sono allo stesso tempoinammabili ed esplosive e possono provocaregravi infortuni o la morte. Non fumate durantel'utilizzo della macchina.
A vviamento del motore1. Assicuratevi che la leva dell'impianto idraulicoausiliario sia in posizione di F OLLE .
2. Portate la leva dell'acceleratore al centro tra leposizioni M INIMA e M ASSIMA .
3. Inserite la chiave nell’interruttore e giratela inposizione di A CCENSIONE .
4. Premete l'interruttore delle candele aincandescenza e tenetelo premuto per 10secondi.
5. Girate la chiave in posizione di AVVIAMENTO .Rilasciatela quando il motore si è acceso.
Importante: Non utilizzate il motorino di
avviamento per più di 10 secondi alla volta.
Se il motore non si avvia, attendete 30
secondi afnché lo starter si raffreddi prima
di riprovare. Il mancato rispetto di queste
istruzioni potrebbe bruciare il motorino di
avviamento.
6. Spostate la leva dell'acceleratore in posizione
MASSIMA .
Importante: Lasciare il motore in funzione
ad alti regimi quando l'impianto idraulico
17
è freddo (ovvero, quando la temperatura
dell'aria è pari o inferiore a quella di
congelamento) potrebbe danneggiare
l'impianto idraulico. Quando avviate il
motore in condizioni di freddo, lasciatelo
in funzione con l'acceleratore in posizione
media per 2 - 5 minuti prima di spostare
l'acceleratore in posizione di MASSIMA .
Nota: Se la temperatura esterna è inferiore aquella di congelamento, rimessate il trattorinoin un garage per tenerlo più caldo e favorirel'avviamento.
Guida della macchina
Utilizzate il comando della trazione per spostare lamacchina. Più spostate le leve di comando dellatrazione in una direzione o nell'altra, più velocementesi sposta la macchina in tale direzione. Rilasciate ilcomando della trazione per arrestare la macchina.
Il comando dell'acceleratore regola la velocità delmotore, misurata in giri al minuto. Posizionate laleva dell'acceleratore in posizione di MASSIMA perottenere prestazioni ottimali. T uttavia, potete utilizzarela posizione dell'acceleratore per guidare a velocitàinferiori.
Spegnimento del motore
1. Parcheggiate la macchina su terrenopianeggiante, inserite il freno di stazionamento(se presente) e abbassate i bracci caricatori.
2. Assicuratevi che la leva dell'impianto idraulicoausiliario sia in posizione di FOLLE .
3. Spostate la leva dell'acceleratore in posizionedi MINIMA .
4. Se il motore è stato utilizzato intensamente oè caldo, lasciatelo girare alla minima per unminuto prima di spostare l'interruttore a chiavein posizione di SPEGNIMENTO .
Nota: Ciò aiuta a raf freddare il motore primache venga spento. In caso di emergenza, potetespegnere immediatamente il motore.
5. Girate l'interruttore a chiave in posizione di
SPEGNIMENTO e togliete la chiave.
A TTENZIONE
Un bambino o una persona non addestrata
che cerchi di azionare la motrice può
provocare incidenti.
T ogliete la chiave dal relativo interruttore
quando abbandonate il trattorino, anche se
solo per pochi secondi.
Utilizzo degli attrezzi
Installazione di un attrezzo
Importante: Utilizzate soltanto attrezzi approvati
da T oro. Gli attrezzi possono modicare la
stabilità e le caratteristiche operative della
macchina. La garanzia della macchina potrebbe
venire annullata se utilizzate la macchina con
attrezzi non approvati.
Importante: Prima di montare l'attrezzo,
accertatevi che le piastre di montaggio siano
prive di morchia o detriti e che i perni ruotino
liberamente. Se i perni non ruotano liberamente,
ingrassateli.
1. Posizionate l'attrezzo su una superciepianeggiante, con spazio suf ciente dietro peraccomodare la macchina.
2. A vviate il motore.
3. Inclinate in avanti la piastra di appoggiodell'attrezzo.
4. Posizionate la piastra di montaggio sul bordosuperiore della piastra ricevente dell'attrezzo(Figura 16 ).
g003710
Figura 16
1. Piastra di montaggio 2. Piastra ricevente
5. Sollevate i bracci caricatori inclinandocontemporaneamente all'indietro la piastra dimontaggio.
Importante: Sollevate l'attrezzo abbastanza
da staccarlo da terra e inclinate la piastra di
appoggio completamente indietro.
6. Spegnete il motore e togliete la chiave.
7. Inserite i perni ad attacco rapido, vericandoche siano completamente inseriti nella piastra diappoggio ( Figura 17 ).
Importante: Se i perni non girano no alla
posizione d'innesto, la piastra di montaggio
non è completamente allineata con i fori della
18
piastra ricevente dell'attrezzo. Controllate la
piastra ricevente e, all'occorrenza, pulitela.
g00371 1
Figura 17
1. Perni ad attacco rapido(posizione innestata)
3. Innestati
2. Disinnestati
A VVERTENZA
Se non inserite completamente i perni
ad attacco rapido attraverso la piastra
di montaggio dell'attrezzo, l'attrezzo
potrebbe cadere dalla macchina,
schiacciando voi o gli astanti.
Assicuratevi che i perni ad attacco
rapido siano completamente inseriti nella
piastra di montaggio dell'attrezzo.
Collegamento dei essibili
idraulici
A VVERTENZA
Se il uido idraulico fuoriesce sotto pressione,
può penetrare la pelle e causare infortuni.
Se il uido penetra accidentalmente nella
pelle è necessario farlo asportare entro poche
ore da un medico che abbia dimestichezza
con questo tipo di infortunio, diversamente
subentrerà la cancrena.
Assicuratevi che tutti i essibili e i tubi del
uido idraulico siano in buone condizioni e
che tutti i collegamenti e i raccordi idraulici
siano serrati prima di mettere l'impianto
idraulico sotto pressione.
T enete corpo e mani lontano da perdite
liformi o da ugelli che eiettano uido
idraulico pressurizzato.
Usate cartone o carta per cercare perdite
di uido idraulico, non usate mai le mani.
A TTENZIONE
I giunti idraulici, i tubi e le valvole idrauliche
ed il uido idraulico possono scottare. In caso
di contatto con componenti che scottano, è
possibile ustionarsi.
Mettete i guanti quando azionate i giunti
idraulici.
Lasciate che la macchina si raffreddi prima
di toccare i componenti idraulici.
Non toccate il uido idraulico versato.
Se l'attrezzo richiede un'alimentazione idraulica per ilfunzionamento, collegate i essibili idraulici nel modoseguente.
1. Spegnete il motore e togliete la chiave.
2. Spostate l'impianto idraulico ausiliario in avanti,indietro e nuovamente in FOLLE per rilasciare lapressione negli accoppiatori idraulici.
3. Rimuovete le coperture protettive dai connettoriidraulici sulla macchina.
4. Eliminate i corpi estranei dai connettori idraulici.
5. Spingete il connettore maschio dell'attrezzo nelconnettore femmina sulla macchina.
Nota: Collegando per primo il connettoremaschio dell'attrezzo si scarica la pressioneaccumulatasi nell'attrezzo.
6. Spingete il connettore femmina dell'attrezzo nelconnettore maschio sulla macchina.
19
7. T irate i tubi essibili per accertare che laconnessione sia salda.
Smontaggio di un attrezzo
1. Parcheggiate la macchina su terrenopianeggiante.
2. Abbassate l'attrezzo a terra.
3. Spegnete il motore e togliete la chiave.
4. Disinserite i perni ad attacco rapido girandoliverso l'esterno.
5. Se l'attrezzo utilizza l'impianto idraulico, spostatela leva dell'impianto idraulico ausiliario in avanti,indietro e nuovamente in F OLLE per rilasciare lapressione negli accoppiatori idraulici.
6. Se l'attrezzo utilizza un impianto idraulico, fatescorrere indietro i collari sugli accoppiatoriidraulici e scollegateli.
Importante: Collegate i essibili
dell'attrezzo gli uni agli altri per non
contaminare il sistema idraulico durante il
rimessaggio.
7. Montate le coperture protettive sui giunti idraulicidella macchina.
8. A vviate il motore, inclinate in avanti la piastradi supporto e fate retromarcia con la macchinaallontanandola dall'attrezzo.
Dopo l’uso
Sicurezza dopo l’uso
Requisiti generali di sicurezza
Inserite il freno di stazionamento (se in dotazione),abbassate i bracci caricatori, spegnete il motore,togliete la chiave, attendete che tutte le partiin movimento si arrestino e lasciate raf freddarela macchina prima di ef fettuare interventi diregolazione, pulizia, rimessaggio o riparazione.
Pulite i detriti da attrezzi, trasmissioni, marmitte emotore, per aiutare a evitare incendi. T ergete l'olioo il carburante versati.
Mantenete tutte le parti in buone condizionioperative e la bulloneria ben serrata.
Non toccate parti che possano essere caldea causa del funzionamento. Lasciate chesi raf freddino prima di eseguire interventi dimanutenzione, di regolazione o di assistenzatecnica sulla macchina.
Prestate la massima attenzione durante il caricoe lo scarico della macchina da un rimorchio o unautocarro.
Spostamento di una
macchina non funzionante
Importante: Non trainate o tirate la macchina
senza aver prima aperto le valvole di traino o
provocherete danni all'impianto idraulico.
1. Spegnete il motore e togliete la chiave.
2. Aprite il portello di accesso posteriore.
3. Con l'aiuto di una chiave, girare due volte insenso antiorario le valvole per il rimorchio situatesulle pompe idrauliche ( Figura 18 ).
g004181
Figura 18
1. V alvola per il rimorchio disinistra (cingolo destro)
2. V alvola per il rimorchio didestra (cingolo sinistro)
4. T rainate la macchina come opportuno.
5. Dopo la riparazione della macchina, chiudetele valvole per il rimorchio prima di azionare lamacchina.
T rasporto della macchina
Per trasportare la macchina usate un rimorchio pertrasporti pesanti o un autocarro. Utilizzate una rampaa larghezza piena. Controllate che il rimorchio ol'autocarro sia provvisto dei freni, dei fari e dei segnalirichiesti per legge. Leggete attentamente tutte leistruzioni di sicurezza. La conoscenza di questeinformazioni potrebbe aiutare voi e gli astanti adevitare infortuni. Fate riferimento alle ordinanze localiper i rimorchi e ai requisiti per i punti di attacco.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Toro Dingo TX 525 Track Loader, Wide Manuale utente

Tipo
Manuale utente