ELECTROLUX-REX RWW168500W Manuale utente

Tipo
Manuale utente
RWW 168500 W
................................................ .............................................
IT LAVASCIUGA ISTRUZIONI PER L’USO
Electrolux. Thinking of you.
complimenti per aver scelto un elettrodomestico Electrolux che, siamo certi, avrà modo di
apprezzare per le prestazioni, la qualità e l’affidabilità e che le renderà la vita di ogni giorno
più confortevole, facile e sicura. Da sempre il nostro impegno è quello di produrre
utilizzando la tecnologia più avanzata, nel rispetto dell’ambiente e sempre in anticipo
rispetto agli obblighi normativi.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della sua
apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente.
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2
Istruzioni di sicurezza 3
Descrizione del prodotto 5
Accessori speciali per l'installazione 7
Pannello dei comandi 7
Primo utilizzo 10
Personalizzazione 11
Utilizzo quotidiano 11
Uso - Asciugatura 16
Uso - Lavaggio ed Asciugatura 17
Consigli e suggerimenti utili 18
Programmi di lavaggio 21
Programmi di asciugatura 23
Pulizia e cura 24
Cosa fare se… 28
Dati tecnici 31
Valori di consumo 32
Installazione 32
Considerazioni ambientali 35
Con riserva di modifiche.
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e
utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se
un'installazione ed un uso non corretto dell'apparecchiatura
provocano lesioni e danni. Tenere sempre le istruzioni a porta-
ta di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Avvertenza! Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità
permanente.
Non permettere alle persone, compresi i bambini, con capa-
cità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con mancanza di
esperienza e conoscenza, di utilizzare l'apparecchiatura; a
meno che tale utilizzo non avvenga sotto la supervisione o la
guida di una persona responsabile della loro sicurezza.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
2 electrolux
Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bam-
bini.
Tenere i detersivi fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dal'oblò del-
l'apparecchiatura quando è aperto.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza
per i bambini, consigliamo di attivarlo.
Avvertenze di sicurezza generali
Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione,
spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Non apportare modifiche alle specifiche di questa apparec-
chiatura.
Rispettare il volume di carico massimo di 8 kg (consultare il
capitolo “Tabella dei programmi”).
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere so-
stituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una
persona qualificata per evitare situazioni di pericolo.
La pressione di esercizio dell'acqua (minima e massima) de-
ve essere compresa tra 0,5 bar (0,05 MPa) e 8 bar (0,8
MPa)
Le aperture di ventilazione alla base (ove previste) non devo-
no essere ostruite da un tappeto.
L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente al-
l'impianto idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi usati non devo-
no essere riutilizzati.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Installazione
Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il
trasporto.
Conservare i bulloni per il trasporto. Pri-
ma di spostare l'apparecchiatura la pros-
sima volta, bloccare il cesto.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatu-
ra se è danneggiata.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatu-
ra se la temperatura è inferiore a 0°C o in
posizione esposta alle intemperie.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme al-
l'apparecchiatura.
Accertarsi che il pavimento dove viene
appoggiata l'apparecchiatura sia piano,
stabile, resistente al calore e pulito.
Non installare l'apparecchiatura in un
punto dove non è possibile aprire com-
pletamente l'oblò.
L'apparecchiatura è pesante, prestare at-
tenzione quando la si sposta. Indossare
sempre guanti di sicurezza.
Accertarsi che l'aria circoli liberamente tra
l'apparecchiatura e il pavimento.
electrolux 3
Regolare i piedini per disporre dello spa-
zio necessario tra l'apparecchiatura e la
moquette.
Collegamento elettrico
Avvertenza! Rischio di incendio e
scossa elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa elettrica con
contatto di protezione correttamente in-
stallata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il
cavo. Contattare il Centro di Assistenza o
un elettricista qualificato per sostituire un
cavo danneggiato.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione ri-
manga accessibile dopo l'installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare sem-
pre dalla spina.
Non toccare il cavo di alimentazione o la
spina di alimentazione con la mani ba-
gnate.
Questa apparecchiatura è conforme alle
direttive CEE.
Collegamento dell’acqua
Accertarsi di non danneggiare i tubi di
carico e scarico dell'acqua.
L'apparecchiatura deve essere collegata
correttamente all'impianto idrico con i tu-
bi nuovi forniti. I tubi usati non devono
essere riutilizzati.
Prima di collegare l’apparecchiatura a tu-
bazioni nuove o non utilizzate per un lun-
go periodo, far scorrere l’acqua finc
non è limpida.
La prima volta che si usa l’apparecchia-
tura, accertarsi che non vi siano perdite.
Utilizzo
Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni,
scosse elettriche, incendio, scottature
o di danni all'apparecchiatura.
Utilizzare l’apparecchiatura esclusiva-
mente in un ambiente domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente in-
cendiabili sull'apparecchiatura, al suo in-
terno o nelle immediate vicinanze.
Non toccare il vetro dell'oblò quando è in
corso un programma. Il vetro potrebbe
essere caldo.
Accertarsi di rimuovere tutti gli oggetti
metallici dalla biancheria.
La parte finale del ciclo di asciugatura
non impiega calore (ciclo di raffredda-
mento) per ridurre le pieghe sui capi.
Se si ferma l'apparecchiatura prima della
fine del ciclo di asciugatura, togliere e di-
stendere immediatamente tutti i capi in
modo da far disperdere il calore.
Se si utilizza un detersivo, un ammorbi-
dente o prodotti simili, osservare le istru-
zioni riportate sulla confezione.
Eliminare possibili pelucchi accumulatisi
attorno all'apparecchiatura.
Non asciugare capi danneggiati che con-
tengono imbottiture.
Non asciugare capi di gommapiuma
(schiuma di lattice), cuffie da bagno, tes-
suti impermeabili e articoli in gomma.
Prima di asciugare capi che sono stati a
contatto con sostanze quali olio di cottu-
ra, acetone, alcol, petrolio, cherosene,
smacchiatori, trementina, cere e dece-
ranti, lavarli in acqua calda con detersivo
extra.
Non asciugare capi se sono stati impie-
gati prodotti chimici industriali per la puli-
zia.
Assicurarsi che non vi siano accendini o
cerini nelle tasche degli indumenti.
Asciugare esclusivamente tessuti idonei
all'asciugatura nell'asciugabiancheria.
Seguire le istruzioni riportate sull'etichetta
dei singoli capi.
Non introdurre nell'apparecchiatura capi
non lavati.
Se si è lavata la biancheria usando uno
smacchiatore, avviare un ciclo di Extra
Risciacquo prima di avviare l'apparec-
chiatura.
Gli oggetti in plastica non resistono al ca-
lore.
4 electrolux
Se si utilizza una sfera per il detersivo,
rimuoverla prima di impostare il pro-
gramma di asciugatura.
Non utilizzare la sfera per il detersivo
quando si imposta un programma non-
stop.
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o
danneggiare l'apparecchiatura.
Non sedersi o salire sull'oblò aperto.
Rispettare il volume di carico massimo.
Non introdurre nell'apparecchiatura capi
sgocciolanti.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di ferirsi o
danneggiare l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per
pulire l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo deter-
genti neutri. Non usare prodotti abrasivi,
spugnette abrasive, solventi o oggetti
metallici.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o
soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elet-
trica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che
bambini e animali domestici rimangano
chiusi all’interno dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per ri-
parare l'apparecchiatura. Consigliamo di
utilizzare esclusivamente ricambi originali.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Questa apparecchiatura soddisfa tutte le esigenze moderne per il trattamento effica-
ce dei tessuti con consumi ridotti di acqua, energia e detersivo. Il suo sistema inno-
vativo permette un utilizzo completo del detersivo e riduce il consumo d’acqua, con
un conseguente risparmio energetico.
4
5
1
2
3
6
1
Cassetto del detersivo
2
Pannello dei comandi
3
Maniglia di apertura dell'oblò
4
Targhetta dei dati
5
Pompa di scarico
6
Piedini regolabili
Dispositivo della sicurezza bambini
Evitare che i bambini o gli animali domestici
entrino nel cesto. Questa apparecchiatura è
dotata di una funzione speciale per impedi-
re che bambini e animali rimangano intrap-
electrolux 5
polati all’interno. Per attivare il dispositivo,
ruotare in senso orario il bottoncino situato
sul lato interno dell’oblò (senza premerlo) in
modo che la scanalatura si trovi in posizio-
ne orizzontale. Se necessario, servirsi di
una moneta.
Per disabilitare il meccanismo e rendere
nuovamente possibile la chiusura dell’oblò,
ruotare il bottoncino in senso antiorario,
portando la scanalatura in senso verticale.
Cassetto del detersivo
Scomparto per detersivo utilizzato nella
fase di prelavaggio o di ammollo, o per lo
smacchiatore nella fase antimacchia (se
prevista). Il detersivo da utilizzare per il pre-
lavaggio e l'ammollo viene caricato all'inizio
del programma di lavaggio. Lo smacchiato-
re viene aggiunto durante la fase antimac-
chia.
Scomparto per detersivo in polvere o li-
quido usato per il lavaggio principale. Se si
utilizza un detersivo liquido, versarlo appe-
na prima di avviare il programma.
Scomparto per gli additivi liquidi (am-
morbidente, inamidante).
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore
e non superare il simbolo «MAX» riportato
all'interno della vaschetta. Gli ammorbidenti
o gli additivi inamidanti devono essere ver-
sati nello scomparto prima dell'inizio del
programma di lavaggio.
Inserto per detersivo liquido o in polvere (per maggiori dettagli, vedere la se-
zione "Inserto per detersivo liquido o in polvere" all'interno del capitolo "Utilizzo quotidia-
no").
6 electrolux
Candeggina
Con i programmi per i bianchi, in alternativa all'ammorbidente, è possibile versare nello
scomparto
anche un candeggiante.
Procedere come segue:
Versare la candeggina nello scomparto
. Non superare il simbolo «MAX» all'interno
della vaschetta.
Eseguire un programma per bianchi.
Al termine del programma, eseguire il programma RISCIACQUO. Eventualmente utiliz-
zare l'ammorbidente. Questo aiuterà ad eliminare eventuali residui di candeggina.
Importante Mai versare la candeggina e l'ammorbidente contemporaneamente nello
scomparto.
ACCESSORI SPECIALI PER L'INSTALLAZIONE
Kit piedini di gomma (4055126249)
Disponibile presso il vostro distributore au-
torizzato.
I piedini di gomma vengono particolarmente
consigliati in caso di pavimenti oscillanti,
scivolosi e di legno.
Montare i piedini di gomma per prevenire vi-
brazioni, rumori e spostamento dell'appa-
recchiatura durante il funzionamento.
Leggere attentamente le istruzioni fornite
con il kit.
Kit piastre di fissaggio (4055171146)
Disponibile presso il vostro distributore au-
torizzato.
Se si installa l'apparecchiatura su di uno
zoccolo, fissarla nelle piastre di fissaggio.
Leggere attentamente le istruzioni fornite
con il kit.
PANNELLO DEI COMANDI
Qui sotto è raffigurato il pannello dei comandi. L’immagine mostra il selettore dei pro-
grammi, i tasti, le spie di controllo e il display. Questi elementi sono presentati con i
relativi numeri nelle pagine seguenti.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1
Selettore dei programmi
2
Tasto TEMPERATURA (Temp.)
3
Tasto CENTRIFUGA (Centrif.)
4
Tasto ASCIUGATURA AUTOMATI-
CA (Livello Asciugatura)
5
Tasto TEMPO DI ASCIUGATURA
(Asciugatura a tempo)
electrolux 7
6
Tasto PARTENZA RITARDATA (De-
lay)
7
Display
8
Tasto AVVIO/PAUSA (Avvio/Pausa)
9
TIME MANAGER tasti
Tabella dei simboli
Selettore dei programmi
= Programmi Time manager
Premere i tasti e la spia
+ / -
= Tasti Time Manager
= Sicurezza bambini
Selettore dei programmi
Permette di accendere/spegnere l’apparec-
chiatura e/o di selezionare un programma.
Temperatura
Questo tasto permette di aumentare o dimi-
nuire la temperatura di lavaggio.
Riduzione centrifuga
Premendo questo tasto è possibile cambia-
re la velocità di centrifuga del programma
selezionato.
Asciugatura automatica
Per i cotoni ed i sintetici si può scegliere
uno dei seguenti gradi di asciugatura:
Extra asciutto (Cotone)
Asciutto armadio (Cotone e Sintetici)
Pronto stiro (Cotone)
La scelta del grado di asciugatura desidera-
to verrà visualizzata da una linea sopra e
sotto l'icona.
Asciugatura a tempo
Se si desidera eseguire un programma di
asciugatura a tempo, premere questo tasto
finché sul display compare il tempo di
asciugatura desiderato in base al tipo di
tessuto (cotone, sintetici o lana).
Per il cotone è possibile selezionare un
tempo di asciugatura da 10 a 250 minuti
(4.10).
Per i sintetici è possibile selezionare un
tempo di asciugatura da 10 a 130 minuti
(2.10).
Per la lana è possibile selezionare un tempo
di asciugatura da 10 a 210 minuti (3.30).
Ogni volta che si preme questo tasto, il
tempo di asciugatura aumenta di 5 minuti.
Partenza Ritardata
Questo tasto permette di posticipare l'avvio
del programma di lavaggio di 30, 60, 90 mi-
nuti o 2 ore - e in seguito di 1 ora per volta
- fino a un massimo di 20 ore.
Avvio/Pausa
Questo tasto permette di avviare o inter-
rompere il programma selezionato.
Time Manager
Questi tasti permettono di modificare la du-
rata del programma proposta automatica-
mente dall'apparecchiatura.
8 electrolux
Display
2.1
2.15 2.14 2.13 2.12
2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11
Il display mostra le informazioni seguenti:
2.1: Temperatura
2.2:
Simboli temperatura: , Freddo La visualizzazione sul display mostra la fase di ri-
scaldamento dell'acqua nella vasca.
2.3: Velocità di centrifuga
2.4: Simboli di velocità centrifuga: durante la fase di centrifuga, il simbolo a spirale appare
in movimento.
Esclusione centrifuga
elimina le fasi di centrifuga e in alcuni programmi aumenta il
numero di risciacqui.
No cent. finale
: si esclude lo scarico dell'acqua dell'ultimo risciacquo in modo da
non sgualcire i tessuti. Al termine del programma sul display il simbolo
è ancora
acceso: l'oblò viene bloccato per indicare che l'acqua deve essere scaricata.
Ciclo notturno
: si esclude lo scarico dell'acqua dell'ultimo risciacquo, in modo da
non sgualcire la biancheria. Questo ciclo di lavaggio è particolarmente silenzioso per-
ché esclude le fasi di centrifuga e può essere utilizzato nelle ore notturne o in fasce ora-
rie a maggiore risparmio. In alcuni programmi di lavaggio, i risciacqui sono eseguiti con
una maggiore quantità di acqua. Al termine del programma sul display il simbolo
è ancora acceso: l'oblò viene bloccato per indicare che l'acqua deve essere scaricata.
Per scaricare l'acqua, consultare il paragrafo "Al termine del programma".
2.5: Simboli di asciugatura automatica: premere il tasto Livello Asciugatura peri sceglie-
re il grado di asciugatura desiderato per i tessuti in cotone e sintetici:
= Extra asciutto (per il cotone)
= Asciutto armadio (per cotone e sintetici)
= Pronto stiro (per il cotone)
Quando si effettua un'asciugatura automatica, si accende il messaggio AUTO .
2.6:
Simbolo di Extra risciacquo .
2.7: Tempo di asciugatura selezionato; il tempo di asciugatura viene visualizzato in minuti
o in ore e minuti. Dopo l'avvio del programma, il tempo residuo viene aggiornato ogni mi-
nuto.
2.8:
Simbolo oblò bloccato : dopo l’avvio del programma, il simbolo è illuminato. A
fine programma il simbolo scompare. L'oblò può essere aperto.
2.9:
Sicurezza bambini (vedere il capitolo «Personalizzazione»).
electrolux 9
2.10:
Simbolo tempo di ritardo : questo simbolo si illumina quando si imposta la partenza
ritardata.
2.11
(Valori)
Durata del programma impostato: la durata è calcolata automaticamente in base al
carico massimo consigliato per ciascun tipo di tessuto. La durata viene visualizzata in
ore e minuti. Il tempo rimanente viene aggiornato ogni minuto.
Fine programma: al termine del programma, sul display lampeggiano le cifre 0.00 . La
spia del tasto Avvio/Pausa si spegne.
Errore di selezione: se si imposta un'opzione non compatibile con il programma sele-
zionato, viene visualizzato il messaggio Err per alcuni secondi. La spia rossa integrata
del tasto Avvio/Pausa lampeggia.
Codici di allarme: in caso di anomalie di funzionamento, vengono visualizzati partico-
lari codici di allarme (per esempio «Cosa fare se... »).
Tempo di ritardo: il tempo di ritardo rimane visualizzato sul display per alcuni secondi,
dopodiché ricompare la durata del programma impostato precedentemente. Il valore
del ritardo impostato diminuisce di un'unità ogni ora. Poi, nell'ultima ora, diminuisce mi-
nuto per minuto.
2.12: Simboli del grado di sporco: quando si imposta un programma, sul display compare
un simbolo per indicare il grado di sporco proposto in automatico dalla macchina.
Intenso
Normale
Quotidiano
Leggero
Rapido
Molto breve
Rinfrescata
Super Rinfrescata
2.13:
Simbolo orologio
La durata del programma impostato viene visualizzata sul display dell'orologio.
2.14: Simboli delle fasi di asciugatura: quando si imposta il programma di asciugatura, ven-
gono mostrati tutti i simboli della fase del programma di asciugatura. All'avvio del pro-
gramma, si accende solo il simbolo della fase in corso.
= Asciugatura
= Antipiega
2.15:
Simboli delle fasi di lavaggio; quando si imposta il programma di lavaggio, vengono
mostrati tutti i simboli della fase del programma di lavaggio. Dopo l'avvio del programma,
si accende solo il simbolo della fase in corso.
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacqui
Scarico
Centrifuga
PRIMO UTILIZZO
Assicurarsi che i collegamenti elettrici
e idraulici siano conformi alle istruzio-
ni di installazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e
tutti gli altri materiali dal cestello.
Prima del primo lavaggio, eseguire
un ciclo a vuoto usando il program-
ma per cotone alla massima tempe-
ratura, per eliminare i residui di fab-
bricazione dal cestello e dalla vasca.
Versare mezza dose di detersivo nel-
lo scomparto del lavaggio principale
e avviare l'apparecchiatura.
10 electrolux
PERSONALIZZAZIONE
Segnali acustici
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di
segnalazione acustica che si attiva nei se-
guenti casi:
al termine del ciclo
in caso di errore o anomalia.
Premendo contemporaneamente i tasti Li-
vello Asciugatura e Asciugatura a tem-
po per circa 6 secondi, si disattiva il se-
gnale acustico (se non è dovuto a un'ano-
malia di funzionamento). Premendo nuova-
mente questi due tasti, il segnale acustico si
riattiva.
Sicurezza bambini
Questo meccanismo di blocco permette di
lasciare l'apparecchio incustodito ed evitare
che i bambini possano ferirsi o danneggiare
l'apparecchio. Il blocco rimane attivo anche
quando la lavabiancheria non è in funzione.
Esistono due modalità di attivazione:
1. Prima di premere il tasto Avvio/Pausa:
viene bloccata l'accensione dell'appa-
recchio.
2. Dopo aver premuto il tasto Avvio/Pau-
sa: viene bloccata la modifica dei pro-
grammi o delle opzioni.
Per attivare o disattivare questa opzione,
premere simultaneamente i tasti Asciuga-
tura a tempo e Delay per circa 6 secondi
fino a quando sul display compare o scom-
pare il simbolo
.
UTILIZZO QUOTIDIANO
Caricare la biancheria
Aprire l'oblò tirando la maniglia verso l'e-
sterno, senza forzare. Introdurre la bianche-
ria nel cesto, un capo alla volta, scuotendo-
la il più possibile. Chiudere l'oblò.
Assicurarsi che non vi sia della biancheria
tra la guarnizione e l'oblò. Vi è il rischio di
perdite d’acqua o danni alla biancheria.
Dosaggio del detersivo e dell’ammorbi-
dente
Estrarre il cassetto del detersivo fino all'ar-
resto. Misurare la quantità di detersivo ri-
chiesta, versarla nello scomparto del lavag-
gio principale
o nello scomparto appro-
priato per il programma o l’opzione selezio-
nata (vedere la sezione «Cassetto del deter-
sivo»).
Se necessario, versare l'ammorbidente nel-
lo scomparto contrassegnato con il simbolo
(non superare il livello «MAX» indicato nel
cassetto). Chiudere il cassetto con delica-
tezza.
electrolux 11
Inserto per detersivo liquido o in
polvere
SU- posizione dell'inserto per l'utilizzo
di detersivo in POLVERE
P
O
S
I
T
I
O
N
U
S
I
N
G
P
O
W
D
E
R
D
E
T
E
R
G
E
N
T
GIÙ- posizione dell'inserto per l'utilizzo
di detersivo LIQUIDO durante il lavag-
gio principale
L
I
Q
U
I
D
D
E
T
E
R
G
E
N
T
1
0
0
m
l
6
0
m
l
P
O
S
I
T
I
O
N
U
S
I
N
G
L
I
Q
U
I
D
D
E
T
E
R
G
E
N
T
Se l'inserto non è nella posizione desi-
derata:
Estrarre il cassetto del detersivo fino al-
l'arresto
L'inserto è giù e si desidera utilizzare
detersivo in polvere:
Sollevare l'inserto.
P
O
S
I
T
I
O
N
U
S
I
N
G
P
O
W
D
E
R
D
E
T
E
R
G
E
N
T
Quantità di detersivo.
Versare il detersivo in polvere nello scom-
parto del lavaggio principale
.
12 electrolux
Rimuovere la polvere rimanente dal-
l'inserto.
Alla fine di un programma di lavaggio
rimane del detersivo in polvere nello
scomparto del lavaggio principale.
Verificare che l'inserto sia nella posi-
zione corretta.
L'inserto è in su e si desidera utilizzare
detersivo liquido:
Abbassare l'inserto.
L
I
Q
U
I
D
D
E
T
E
R
G
E
N
T
1
0
0
m
l
6
0
m
l
P
O
S
I
T
I
O
N
U
S
I
N
G
L
I
Q
U
I
D
D
E
T
E
R
G
E
N
T
Misurare la quantità di detersivo.
Per la quantità di detersivo, verificare
sempre quanto riportato sulla confezio-
ne del prodotto e assicurarsi che il de-
tersivo possa essere versato nel cas-
setto.
Versare il detersivo liquido nello scompar-
to
senza oltrepassare il limite indicato
dall'inserto.
Chiudere il cassetto del detersivo.
Avvertenza! Non utilizzare l'inserto in
"GIÙ" :
Con detersivi in gel o densi.
Con detersivo in polvere.
Con programmi di prelavaggio.
Non utilizzare detersivo liquido se il
programma di lavaggio non inizia im-
mediatamente
In tali casi, utilizzare l'inserto in posizio-
ne "SU".
Selezione del programma richiesto
mediante l'apposito selettore (1)
Ruotare il selettore sul programma deside-
rato. L'apparecchiatura propone una tem-
peratura e seleziona automaticamente la
velocità di centrifuga massima per il pro-
gramma prescelto. I valori proposti posso-
no essere modificati mediante i tasti corri-
spondenti. La spia verde del tasto Avvio/
Pausa inizia a lampeggiare.
Il selettore può essere ruotato in senso ora-
rio o in senso antiorario. Ruotare sulla posi-
zione
per annullare il programma/spe-
gnere la macchina.
Al termine del programma, il selettore
deve essere riportato sulla posizione
per spegnere la macchina.
Attenzione Se si ruota il selettore dei
programmi mentre la macchina è in
funzione, la spia rossa del tasto
Avvio/Pausa lampeggia 3 volte e sul
display compare il messaggio Err per
indicare la selezione errata. Il nuovo
programma selezionato non viene
eseguito.
Selezione della temperatura mediante il
tasto 3
Quando si seleziona un programma, l’appa-
recchiatura propone automaticamente un
valore di temperatura.
Se si desidera lavare la biancheria a una
temperatura diversa da quella proposta,
premere ripetutamente questo tasto per au-
mentare o ridurre la temperatura
Riduzione della velocità di centrifuga
mediante il tasto 4
Quando si seleziona un programma, l'appa-
recchiatura propone automaticamente la
velocità di centrifuga massima prevista per
quel programma.
electrolux 13
Se si desidera centrifugare la biancheria a
una velocità diversa da quella proposta,
premere ripetutamente il tasto Centrif. per
aumentare o ridurre la velocità.
Selezionare un risciacquo aggiuntivo
Questo apparecchio è progettato per un
consumo d'acqua ridotto. Tuttavia, per le
persone che hanno una pelle molto delicata
(allergiche ai detersivi), può essere necessa-
rio risciacquare il bucato con un quantitati-
vo maggiore di acqua (con l'opzione Extra
risciacquo).
Per attivare questa opzione, premere si-
multaneamente i tasti Livello Asciugatura
e Delay per alcuni secondi. Sul display
compare l'icona corrispondente. Questa
funzione, una volta impostata, rimane sem-
pre attiva.
Per disattivarla premere di nuovo gli stessi
tasti finché il simbolo dell’opzione Extra ri-
sciacquo non scompare.
Selezione della Partenza ritardata
mediante il tasto 7
Premere ripetutamente il tasto Delay per
selezionare l'opzione desiderata. Sul display
compare l'icona corrispondente 2.10 .
Il tempo di ritardo prescelto (max. 20 ore) ri-
mane visualizzato per alcuni secondi, dopo-
dichè ricompare la durata del programma.
Questa opzione deve essere selezionata
dopo aver impostato il programma e prima
di premere il tasto Avvio/Pausa.
La partenza ritardata può essere annullata o
modificata in qualunque momento prima di
premere il tasto Avvio/Pausa
Per selezionare la partenza ritardata:
1. Selezionare il programma e le opzioni
desiderate.
2. Selezionare la partenza ritardata me-
diante il tasto Delay.
3. Premere il pulsante Avvio/Pausa. La
macchina inizia il conto alla rovescia. Il
programma partirà al termine del perio-
do di ritardo selezionato.
Annullamento della Partenza ritardata
mediante il tasto Avvio/Pausa:
1. mettere in PAUSA la lavabiancheria
premendo il tasto Avvio/Pausa.
2. premere una volta il tasto Delay fino a
visualizzare il simbolo
3. premere nuovamente il tasto Avvio/
Pausa per avviare il programma.
Importante Il ritardo può essere modificato
solo dopo avere selezionato nuovamente il
programma di lavaggio.
L'opzione Partenza ritardata non può es-
sere selezionata insieme al programma di
scarico.
Avvio del programma mediante il tasto
8
Per avviare il programma selezionato, pre-
mere il tasto Avvio/Pausa, la spia verde
corrispondente al tasto Avvio/Pausa smet-
te di lampeggiare. Sul display compare il
simbolo 2.8 per indicare che l'apparecchia-
tura è in funzione e l'oblò è bloccato.
Per interrompere un programma già avvia-
to, premere il tasto Avvio/Pausa la spia
verde inizia a lampeggiare.
Per riavviare il programma dal punto in cui
era stato interrotto, premere nuovamente il
tasto Avvio/Pausa. Se è stata scelta la
partenza ritardata, ha inizio il conto alla ro-
vescia.
Se si seleziona un'opzione sbagliata, la spia
rossa del tasto Avvio/Pausa lampeggia 3
volte e il messaggio Err rimane visualizzato
per alcuni secondi
Selezione dell'opzione Time Manager
mediante il tasto 9
Premendo ripetutamente questo tasto, è
possibile aumentare o ridurre la durata del
ciclo di lavaggio. Sul display compare il sim-
bolo 2.12 corrispondente al grado di spor-
co selezionato. Questa opzione è disponibi-
le solo con i programmi Cotone, Sinteticie
Delicati .
Grado di
sporco
Sim-
bolo
Tipo di tessuto
Intensivo Capi molto sporchi
Normale Capi normalmente
sporchi
Quotidiano Capi usati quotidia-
namente
Luce Capi poco sporchi
Breve Capi appena sporchi
Molto breve
1)
Capi usati od indos-
sati per breve tempo
Rinfrescata
1)
2)
Solo per rinfrescare i
capi
14 electrolux
Grado di
sporco
Sim-
bolo
Tipo di tessuto
Super rinfre-
scata
1)
2)
Solo per rinfrescare
pochi capi
1) Si raccomanda di ridurre il carico di biancheria
(vedere la tabella dei programmi di lavaggio).
2) Quando si seleziona questa opzione compare il
simbolo corrispondente solo per un momento e poi
scompare immediatamente.
Modifica di un'opzione o di un
programma in corso
È possibile modificare qualunque opzione
selezionata prima che il programma la ese-
gua.
Prima di apportare una modifica, è neces-
sario mettere in PAUSA l'apparecchiatura
premendo il tasto Avvio/Pausa (se la mo-
difica riguarda l’opzione Time Manager, oc-
corre annullare il programma in corso e ri-
petere la selezione).
Per modificare un programma in corso è
necessario reimpostarlo. Ruotare il selettore
dei programmi su
e quindi sulla posizio-
ne del nuovo programma. Avviare il nuovo
programma premendo nuovamente il tasto
Avvio/Pausa . L'acqua già presente nella
vasca non è scaricata.
Interruzione di un programma
Per interrompere un programma già avvia-
to, premere il tasto Avvio/Pausa: la spia
verde corrispondente inizia a lampeggiare.
Premere nuovamente il tasto per riavviare
il programma.
Annullamento di un programma
Ruotare il selettore su
per annullare un
programma già in corso.
A questo punto è possibile scegliere un
nuovo programma.
Apertura dell'oblò
Dopo l'avvio del programma (o durante il ri-
tardo impostato) l'oblò è bloccato; se do-
vesse essere necessario aprirlo, mettere in
PAUSA l'apparecchio premendo il tasto
Avvio/Pausa
Se dopo qualche minuto il simbolo 2.8
scompare, l'oblò può essere aperto.
Se il simbolo 2.8 non si spegne, significa
che la macchina sta già riscaldando l'acqua
o che il livello dell'acqua è troppo alto. Evi-
tare in ogni caso di forzare l’oblò!
Se fosse comunque necessario aprire l'o-
blò, spegnere l'apparecchiatura ruotando il
selettore su
. Dopo alcuni minuti lo spor-
tello si sblocca (fare attenzione al livello
dell'acqua e alla temperatura!).
Dopo aver chiuso l'oblò, è necessario sele-
zionare nuovamente il programma e preme-
re il tasto Avvio/Pausa.
Al termine del programma
La lavabiancheria si arresta automatica-
mente. Sul display lampeggiano tre zeri (
).
La spia del tasto Avvio/Pausa si spegne.
Vengono emessi alcuni segnali acustici
Se è stato impostato un programma o
un'opzione che termina con l'acqua nella
vasca, il simbolo 2.8 rimane visualizzato per
indicare che l'acqua della vasca deve esse-
re scaricata prima di poter aprire l'oblò.
Il cesto continua a girare a intervalli regolari
fino allo completo scarico dell'acqua.
Per scaricare l'acqua, procedere come se-
gue:
1. Ruotare il selettore dei programmi in
posizione
2. Selezionare il programma di scarico o
di centrifuga.
3. Se necessario, ridurre la velocità di
centrifuga mediante il tasto corrispon-
dente.
4. Premere il tasto Avvio/Pausa.
Al termine del programma, il simbolo 2.8
scompare e l'oblò può essere aperto. Ruo-
tare il selettore dei programmi su
per
spegnere la macchina.
Estrarre la biancheria dal cesto e controllare
che sia vuoto. Se non si desidera effettuare
un altro lavaggio, chiudere il rubinetto del-
l'acqua. Lasciare l'oblò socchiuso per evita-
re la formazione di muffa e odori sgradevoli.
Stand-by : terminato il programma, dopo
alcuni minuti, viene attivato il sistema di ri-
sparmio energetico. La luminosità del di-
splay si riduce. Premendo un tasto qualsia-
si, l'apparecchiatura esce dall'impostazione
di risparmio energetico.
electrolux 15
USO - ASCIUGATURA
Solo asciugatura
Avvertenza!
Il volume di carico raccomandato è di 4 kg
per cotone o lino, di 3 kg per i tessuti sinte-
tici e kg per lana.
Importante Per i capi in lana, l'asciugatura
a tempo è la sola opzione disponibile (tasto
Tempo di asciugatura).
Premendo il tasto Tempo di asciuga-
tura è inoltre possibile asciugare fino a
6 kg di capi in cotone (vedere la tabella
«Programma di asciugatura» ).
Avvertenza!
Il rubinetto dell'acqua deve essere
aperto ed il tubo di scarico deve essere
posizionato nel lavandino (se non è col-
legato al condotto di scarico).
1. Caricare la biancheria.
2. Selezionare un ciclo di centrifuga alla
massima velocità consentita per il tipo
di tessuto, in modo da ottimizzare le
prestazioni dell'asciugatura.
3. Selezionare il programma di asciugatu-
ra appropriato per cotone, sintetici o la-
na, nella sezione del selettore program-
ma relativa all'asciugatura.
4. Per selezionare un' asciugatura auto-
matica (solo per capi in cotone e sinte-
tici), premere il tasto Livello Asciuga-
tura finché il simbolo del grado di
asciugatura richiesto non appare evi-
denziato sul display con l'icona
.
5. Se si desidera selezionare un program-
ma di asciugatura a tempo, premere
il tasto Asciugatura a tempo finché
sul display compare la tabella del «Pro-
gramma di asciugatura»). Ogni volta
che si preme questo tasto, il tempo di
asciugatura aumenta di 5 minuti.
Nota!
La durata del programma aumenterà
automaticamente di alcuni minuti.
6. Premere il tasto Avvio/Pausa per av-
viare il programma. Il tempo rimanente
viene aggiornato ogni minuto.
7. Al termine del programma, è emesso
un segnale acustico. Sul display lam-
peggiano tre zeri «0.00». Si accende il
simbolo blocco portiera 2.8 .
Gli ultimi 10 minuti del ciclo di asciuga-
tura corrispondono ad una fase antipie-
ga. In questo periodo, l'oblò è blocca-
to. Il display mostra tre zero lampeg-
gianti «0.00».
Al termine della fase anti-piega l'icona
della portiera bloccata 2.8 scompare.
Per aprire l'oblò prima o nel corso della
fase antipiega, oppure per interrompe-
re lo svolgimento di tale fase, premere
un tasto qualunque o ruotare il seletto-
re dei programmi in qualunque posizio-
ne (tranne O).
8. Ruotare il selettore in posizione O per
spegnere l'apparecchio.
9. Togliere la biancheria dal cestello.
Nota!
A seconda dei diversi tipi di cotone (asciu-
gamani, lenzuola, camicie, ecc.) o della
compressione dei capi durante la fase di
centrifuga, è possibile che l'asciugatura di
alcuni capi risulti incompleta. Nella rara
eventualità che alla fine del ciclo la bianche-
ria sia ancora leggermente umida, si consi-
glia di distendere i capi, ridistribuirli unifor-
memente nel cestello e selezionare un ulte-
riore ciclo di asciugatura della durata di
20-30 minuti.
Se si impostano solo 10 minuti per la
fase di asciugatura con il tasto Tempo
di asciugatura (Asciugatura a tempo),
l'apparecchiatura esegue soltanto una
fase a freddo.
16 electrolux
USO - LAVAGGIO ED ASCIUGATURA
Programma NON-STOP - Lavaggio ed
asciugatura automatica
Il volume di carico massimo è di 4 kg per
cotone e di 3 kg per i tessuti sintetici.
Attenzione Quando si esegue un
programma di lavaggio e di
asciugatura, non usare dosatori in
plastica o accessori analoghi.
1. Caricare la biancheria.
2. Introdurre il detersivo e l'ammorbidente.
3. Accendere l'apparecchiatura ruotando
il selettore in corrispondenza del pro-
gramma di lavaggio appropriato per i
tessuti.
4. Selezionare le opzioni desiderate con i
tasti corrispondenti.
Se possibile, non selezionare una
velocità di centrifugazione inferiore
a quella proposta dall'apparecchia-
tura, per evitare di prolungare ec-
cessivamente il tempo di asciuga-
tura con un conseguente maggior
consumo di energia.
In ogni caso, la velocità di centrifuga-
zione può essere ridotta solo dopo la
selezione del ciclo di asciugatura.
Per cotone e sintetici la velocità di cen-
trifugazione più bassa selezionabile è di
900 giri/min.
5. Impostare il grado di asciugatura pre-
mendo il tasto Livello Asciugatura.
Sul display compare la durata totale del
ciclo di lavaggio e asciugatura selezio-
nato.
6. Avviare il programma premendo il tasto
Avvio/Pausa. Sul display il tempo ri-
manente viene aggiornato ogni minuto.
7. Al termine del programma, ruotare il se-
lettore dei programmi su O per spegne-
re l'apparecchiatura. Estrarre la bian-
cheria.
Lavaggio ed asciugatura a tempo -
programma NON-STOP
Il volume di carico raccomandato è di 4 kg
per cotone, 3 kg per i tessuti sintetici e 1.5
per lana.
Premendo il tasto Tempo di asciugatu-
ra è inoltre possibile asciugare fino a 6
kg di capi in cotone (vedere la "Tabella
dei tempi di asciugatura").
Attenzione Quando si esegue un
programma di lavaggio e di
asciugatura, non usare dosatori in
plastica o accessori analoghi.
1. Caricare la biancheria ed aggiungere
detergente ed ammorbidente.
2. Accendere l'apparecchio ruotando il
selettore in corrispondenza del pro-
gramma di lavaggio appropriato per i
tessuti.
3. Selezionare le opzioni desiderate con i
tasti corrispondenti.
Se possibile, non selezionare una
velocità di centrifugazione inferiore
a quella proposta dall'apparecchio,
per evitare di prolungare eccessi-
vamente il tempo di asciugatura
con un conseguente maggior con-
sumo di energia.
In ogni caso, la velocità di centrifuga-
zione può essere ridotta solo dopo la
selezione del ciclo di asciugatura.
I valori minimi che è possibile seleziona-
re sono i seguenti:
900 giri/min per i capi in cotone e
sintetici 700 giri/min per tessuti deli-
cati
900 giri/min (o 1000 giri/min a se-
conda del modello) per la lana.
4. Impostare il tempo di asciugatura me-
diante il tasto Asciugatura a tempo.
Sul display compare la durata totale del
ciclo di lavaggio e asciugatura selezio-
nato.
Se si impostano solo 10 minuti di
asciugatura alla fine del lavaggio, il di-
splay mostrerà la durata totale del pro-
gramma, la quale comprende anche la
fase di antipiega e raffreddamento.
5. Avvio del programma mediante il tasto
Avvio/Pausa. Il tempo rimanente viene
aggiornato ogni minuto sul display.
6. Al termine del programma, ruotare il se-
lettore dei programmi su O per spegne-
re l'apparecchio e togliere la biancheria.
electrolux 17
Lanugine negli indumenti
Durante la FASE DI LAVAGGIO/ASCIUGA-
TURA, alcuni tipi di tessuto, come quelli di
spugna, lana o felpe, potrebbero rilasciare
della lanugine.
La lanugine rilasciata potrebbe attaccarsi
sui tessuti nel ciclo successivo.
Questo inconveniente peggiora con i tessuti
tecnici.
Per evitare la formazione di pelucchi
negli indumenti, si consiglia di:
Non lavare i tessuti scuri dopo aver lavato
e asciugato quelli colorati (soprattutto
spugna, lana e felpa) e viceversa.
Asciugare all'aria questi tipi di tessuto do-
po il primo lavaggio, quando sono ancora
nuovi.
Per pulire il filtro di scarico.
Dopo la fase di asciugatura, pulire accu-
ratamente il cesto vuoto, la guarnizione e
l'oblò con uno straccio bagnato.
Per rimuovere la lanugine all'interno
del cesto, eseguire un programma spe-
ciale per pulirlo:
Pulire accuratamente il cesto vuoto, la
guarnizione e la porta con uno straccio
umido.
Ruotare il selettore sul programma ri-
sciacquo.
Attivare la funzione pulizia premendo
contemporaneamente i tasti
(Time
manager) e Asciugatura a tempo fin-
ché sul display non compare CLE.
Premere il tasto Avvio/Pausa per avviare
il programma.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette
dei capi e seguire le istruzioni di lavaggio
del produttore. Suddividere la biancheria
come segue: bianchi, colorati, sintetici, deli-
cati, lana.
Temperatura
95° o 90°
Capi chiari in cotone e lino
normalmente sporchi (es. to-
vaglie, asciugamani, lenzuola)
60°/50°
Capi colorati che non stingono
normalmente sporchi in coto-
ne, lino o fibre sintetiche (es.
camicie, pigiami, camicie da
notte) e capi bianchi in cotone
leggermente sporchi (es. bian-
cheria intima)
40° - 30° -
Freddo
Capi delicati (es. tende ricama-
te) e biancheria mista, inclusi i
capi sintetici o in lana che re-
cano sull'etichetta l'indicazione
«Pura lana vergine, lavabile in
lavatrice, irrestringibile»
Prima di caricare la lavabiancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colo-
rati. Durante il lavaggio, i capi bianchi pos-
sono macchiarsi.
I capi colorati nuovi possono perdere il co-
lore al primo lavaggio; è opportuno quindi
lavarli separatamente la prima volta.
Controllare che nella biancheria non ri-
mangano oggetti metallici come mol-
lette, spille, puntine, ecc.
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere
lampo, i ganci e i bottoni. Allacciare le cintu-
re, i nastri o i laccetti lunghi.
Eliminare le macchie resistenti prima del la-
vaggio.
Pretrattare le zone particolarmente sporche
con un detersivo o una pasta detergente
speciale.
Trattare le tende con particolare cura. To-
gliere i ganci dalle tende oppure legarli in
una retina o un sacchetto.
Carichi massimi
I carichi consigliati sono indicati nelle tabelle
dei programmi di lavaggio.
Regole generali:
Cotone, lino: riempire il cesto, ma non
sovraccaricarlo;
Sintetici: non più di metà del cesto;
Tessuti delicati e lana: non più di un
terzo del cesto.
Con un carico massimo, si ottiene un utiliz-
zo ottimale di acqua ed energia.
In caso di biancheria molto sporca, ridurre il
carico.
Pesi della biancheria
I seguenti pesi sono indicativi:
18 electrolux
Usare come riferimento i seguenti pesi:
Accappatoio 1.200 g
Copripiumino 700 g
Camice da lavoro da uomo 600 g
Camicia, pigiama da uomo 500 g
Tovaglia 250 g
Federa, asciugamano, cami-
cia da notte, camicia da uo-
mo
200 g
Tovaglietta, tovagliolo, slip,
camicetta, intimo per uomo
100 g
Eliminazione delle macchie
È possibile che le macchie difficili non si eli-
minino solo con acqua e detersivo. È consi-
gliabile quindi trattarle prima del lavaggio.
Sangue:trattare le macchie ancora fresche
con acqua fredda. Per le macchie già
asciutte, lasciare in ammollo per una notte
in acqua con un detersivo speciale, quindi
strofinare le macchie con acqua e sapone.
Colore ad olio:inumidire con uno smac-
chiatore a base di benzina, stendere il capo
su un tessuto morbido e tamponare le
macchie; ripetere il trattamento più volte.
Macchie asciutte di grasso:inumidire con
trementina, stendere il capo su una superfi-
cie morbida e tamponare le macchie con la
punta delle dita e un panno in cotone.
Ruggine:usare sale ossalico sciolto in ac-
qua calda o un prodotto antiruggine a fred-
do. Prestare attenzione alle macchie di rug-
gine non recenti, poiché la struttura di cellu-
losa è già stata intaccata e il tessuto tende
a bucarsi.
Macchie di muffa:trattare con candeggina
e risciacquare accuratamente (solo capi
bianchi e colorati che non stingono).
Erba:insaponare leggermente e trattare
con candeggina (solo capi bianchi e colorati
che non stingono).
Penna a sfera e colla:inumidire con ace-
tone
1)
, stendere il capo su un panno morbi-
do e tamponare le macchie.
Rossetto:inumidire con acetone e trattare
le macchie con alcool denaturato. Eliminare
gli eventuali residui con candeggina.
Vino rosso:lasciare in ammollo con acqua
e detersivo, risciacquare e trattare con aci-
do acetico o citrico e poi risciacquare. Eli-
minare gli eventuali residui con candeggina.
Inchiostro:a seconda del tipo di inchiostro,
inumidire il tessuto con acetone
1)
, quindi
trattare con acido acetico; eliminare gli
eventuali residui sui tessuti bianchi con can-
deggina, quindi risciacquare accuratamen-
te.
Macchie di catrame:trattare prima con
uno smacchiatore, alcool denaturato o ben-
zina, quindi strofinare con una pasta deter-
gente.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche
dalla scelta del detersivo e dall'uso delle
dosi corrette in modo da limitare al massi-
mo i residui e contribuire alla protezione
dell'ambiente.
Sebbene biodegradabili, i detersivi conten-
gono sostanze che, usate in grande quanti-
tà, possono compromettere il delicato equi-
librio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di
tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal co-
lore, dalla temperatura di lavaggio e dal gra-
do di sporco.
Con questo apparecchio possono essere
utilizzati tutti i detersivi per lavabiancheria
disponibili in commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessu-
to
detersivi in polvere per lana e tessuti deli-
cati (max. 60° C)
detersivi liquidi, preferibilmente per pro-
grammi di lavaggio a bassa temperatura
(max. 60° C) per tutti i tipi di tessuto o
speciali solo per lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere ver-
sati negli appositi scomparti prima di avvia-
re il programma di lavaggio.
Se si utilizza un detersivo liquido, deve es-
sere selezionato un programma senza pre-
lavaggio.
La lavabiancheria incorpora un sistema di
ricircolo che permette un uso ottimale del
detersivo concentrato.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore
e non superare il livello "MAX" riportato
all'interno del cassetto del detersivo.
1) non usare mai l'acetone sui tessuti artificiali
electrolux 19
Gradi di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei co-
siddetti "gradi" di durezza. Le informazioni
sulla durezza dell'acqua nella propria zona
possono essere ottenute presso gli enti
erogatori o gli organismi locali competenti.
Aggiungere un addolcitore dell'acqua
quando il grado di durezza è medio-al-
to (a partire dal grado di durezza II). Se-
guire le istruzioni del fabbricante. La
dose di detersivo può quindi essere re-
golata in base al grado di durezza I (=
dolce).
Livello
Caratte-
ristica
Grado di durezza
dell'acqua
°dH (gra-
di tede-
schi)
°T.H.
(gradi
francesi)
1 Dolce 0-7 0-15
2 Media 8-14 16-25
3 Dura 15-21 26-37
4 Molto du-
ra
> 21 > 37
SUGGERIMENTI PER L'ASCIUGATURA
Preparazione del ciclo di asciugatura
L'asciugatura si svolge sfruttando il princi-
pio della condensa dell'aria umida che cir-
cola all'interno del cesto. Per la condensa-
zione dell'umidità, viene utilizzata l'acqua.
Per questa ragione, anche durante il ci-
clo di asciugatura, il rubinetto dell’ac-
qua deve essere aperto e l’acqua rac-
colta deve poter essere scaricata in un
lavandino o nel condotto di scarico.
Attenzione!
Per ottenere risultati soddisfacenti, ridurre il
carico di biancheria prima di avviare il pro-
gramma di asciugatura.
Biancheria non idonea per
l'asciugatura a macchina
I capi particolarmente delicati come ten-
de sintetiche, capi in lana o seta, indu-
menti con inserti metallici, calze di nylon,
capi voluminosi come giacche a vento,
copriletti, coperte, sacchi a pelo e piumi-
ni, non devono essere asciugati a mac-
china.
Evitare di asciugare gli indumenti scuri in-
sieme ad asciugamani o altri capi di colo-
re chiaro che possano perdere pelucchi
di tessuto.
Estrarre la biancheria al termine dell'a-
sciugatura.
Per evitare la formazione di elettricità sta-
tica al termine dell'asciugatura, usare un
ammorbidente per il lavaggio o un pro-
dotto speciale per asciugatrici.
Non asciugare a macchina capi imbottiti
di gommapiuma o materiali simili in quan-
to c'è pericolo di incendio.
Evitare inoltre di asciugare a macchina
tessuti che contengano residui di lozioni
fissanti o lacche per capelli, solventi per
unghie o soluzioni simili, per evitare la for-
mazione di vapori tossici.
Il detersivo e gli additivi devono essere ver-
sati nelle apposite vaschette prima dell'ini-
zio del programma di lavaggio.
Se si utilizza un detersivo liquido, deve es-
sere selezionato un programma senza pre-
lavaggio.
Questa lavabiancheria è dotata di un siste-
ma di lavaggio a ricircolo (jetsystem) che
permette un uso ottimale del detersivo con-
centrato.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore
e non superare il livello "MAX" riportato
all'interno della vaschetta.
Etichette dei capi
Per l'asciugatura, seguire le indicazioni del
produttore riportate sulle etichette dei capi:
= Asciugatura a macchina consentita
= Asciugatura ad alta temperatura
= Asciugatura a temperatura modera-
ta
= Asciugatura a macchina non con-
sentita.
Durata del ciclo di asciugatura
Il tempo di asciugatura può variare in base
ai seguenti fattori:
velocità di centrifuga finale
grado di asciugatura richiesto (Pronto sti-
ro, Asciutto armadio)
tipo di biancheria
peso del carico di biancheria.
20 electrolux
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

ELECTROLUX-REX RWW168500W Manuale utente

Tipo
Manuale utente