AEG LC53300 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LC 53300
IT
LAVABIANCHERIA ISTRUZIONI PER L’USO
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per
fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che
vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali
elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere
come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che
i vostri elettrodomestici AEG siano sempre perfettamente puliti e funzionanti.
Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati
conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole,
scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop su
www.aeg.com/shop
2
INDICE
4 Informazioni per la sicurezza
5 Istruzioni di sicurezza
7 Descrizione del prodotto
9 Pannello dei comandi
10 Preparazione al primo utilizzo
10 Utilizzo quotidiano
14 Programmi di lavaggio
16 Consigli e suggerimenti utili
18 Pulizia e cura
21 Cosa fare se…
23 Valori di consumo
24 Dati tecnici
25 Installazione
29 Collegamento elettrico
30 Aspetti ambientali
In questo manuale sono riportati i seguenti
simboli:
Informazioni importanti relative alla
prevenzione dei rischi per la salute personale
e dei danni alle apparecchiature.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza
ambientale
Con riserva di modifiche.
Indice
3
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utiliz-
zare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se un'installa-
zione ed un uso non corretto dell'apparecchiatura provocano lesioni e
danni. Tenere sempre le istruzioni a portata di mano in caso di neces-
sità durante l'utilizzo.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità permanente.
Non permettere alle persone, compresi i bambini, con capacità fisi-
che, sensoriali o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e
conoscenza, di utilizzare l'apparecchiatura; a meno che tale utilizzo
non avvenga sotto la supervisione o la guida di una persona re-
sponsabile della loro sicurezza.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i detersivi fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dal'oblò dell'appa-
recchiatura quando è aperto.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza per i
bambini, consigliamo di attivarlo.
Avvertenze di sicurezza generali
Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere
l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Non apportare modifiche alle specifiche di questa apparecchiatura.
Rispettare il volume di carico massimo di 3 kg (consultare il capitolo
“Tabella dei programmi”).
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata
per evitare situazioni di pericolo.
La pressione di esercizio dell'acqua (minima e massima) deve essere
compresa tra 0,5 bar (0,05 MPa) e 8 bar (0,8 MPa)
4 Informazioni per la sicurezza
Le aperture di ventilazione alla base (ove previste) non devono esse-
re ostruite da un tappeto.
L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente all'impianto
idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi usati non devono essere riutiliz-
zati.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Installazione
Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto.
Conservare i bulloni per il trasporto. Prima di spostare l'apparecchiatura la prossima vol-
ta, bloccare il cesto.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se la temperatura è inferiore a 0°C o in posi-
zione esposta alle intemperie.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
Accertarsi che il pavimento dove viene appoggiata l'apparecchiatura sia piano, stabile,
resistente al calore e pulito.
Non installare l'apparecchiatura in un punto dove non è possibile aprire completamente
l'oblò.
L'apparecchiatura è pesante, prestare attenzione quando la si sposta. Indossare sempre
guanti di sicurezza.
Accertarsi che l'aria circoli liberamente tra l'apparecchiatura e il pavimento.
Regolare i piedini per disporre dello spazio necessario tra l'apparecchiatura e la moquet-
te.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispondano a quelli
dell'impianto. In caso contrario, contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo. Contattare il Centro di Assistenza o un
elettricista qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare
che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla
spina.
Istruzioni di sicurezza
5
Non toccare il cavo di alimentazione o la spina di alimentazione con la mani bagnate.
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive CEE.
Collegamento dell’acqua
Accertarsi di non danneggiare i tubi di carico e scarico dell'acqua.
L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente all'impianto idrico con i tubi nuo-
vi forniti. I tubi usati non devono essere riutilizzati.
Prima di collegare l’apparecchiatura a tubazioni nuove o non utilizzate per un lungo pe-
riodo, far scorrere l’acqua finché non è limpida.
La prima volta che si usa l’apparecchiatura, accertarsi che non vi siano perdite.
Utilizzo
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, scosse elettriche, incendio, scottature o di danni all'apparecchiatura.
Utilizzare l’apparecchiatura in un ambiente domestico.
Osservare le istruzioni di sicurezza riportate sulla confezione del detersivo.
Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendia-
bili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
Non toccare il vetro dell'oblò quando è in corso un programma. Il vetro potrebbe essere
caldo.
Accertarsi di rimuovere tutti gli oggetti metallici dalla biancheria.
Non collocare un contenitore sotto l'apparecchiatura per raccogliere possibili perdite.
Contattare il servizio di assistenza per sapere quali accessori si possono utilizzare.
Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare l'apparecchiatura.
Non usare acqua spray né vapore per pulire l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo detergenti
neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi o oggetti metallici.
Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e animali domestici rimangano chiusi
all’interno dell’apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per riparare l'apparecchiatura. Consigliamo di utilizzare
esclusivamente ricambi originali.
6 Istruzioni di sicurezza
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Questa apparecchiatura soddisfa tutte le esigenze moderne per il trattamento ef-
ficace dei tessuti con consumi ridotti di acqua, energia e detersivo. Il suo sistema
innovativo permette un utilizzo completo del detersivo e riduce il consumo d’ac-
qua, con un conseguente risparmio energetico.
Parte anteriore della macchina
1 2
3
4
1
Cassetto del detersivo
2
Pannello dei comandi
3
Maniglia di apertura della porta
4
Piedini regolabili (anteriori)
Descrizione del prodotto
7
Parte posteriore della macchina
1
3
2
4
1
Dispositivi di bloccaggio per il trasporto
2
Tubo di scarico
3
Cavo elettrico
4
Tubo di carico
Cassetto del detersivo
Scomparto per detersivo in polvere o liquido
utilizzato per il lavaggio principale. Il detersivo li-
quido deve essere versato appena prima dell'ini-
zio del programma.
Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbi-
dente, inamidante).
Gli ammorbidenti o gli additivi inamidanti devono
essere versati nello scomparto prima dell'inizio del
programma di lavaggio.
Il detersivo da utilizzare per il prelavaggio deve
essere aggiunto direttamente nel cestello.
8 Descrizione del prodotto
PANNELLO DEI COMANDI
COTON
ECO
BAUMWOLLE
1 2 3 4 5 6
7
8
Nel seguito del presente manuale, il selettore dei programmi, i tasti e le spie del display
avanzamento programmi saranno menzionati con i rispettivi numeri indicati nella figura se-
guente.
1
Tasto CICLO BREVE (ZEITSPAREN/MINUTERIE)
2
Tasto RISPARMIO ENERGIA (
ECO)
3
Tasto PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE/PRÉLAVAGE)
4
Tasto AVVIO/PAUSA (START PAUSE/MARCHE PAUSE)
5
Tasto PARTENZA RITARDATA (ZEITVORWAHL/DÉPART DIFFÉRÉ)
6
Display avanzamento programmi
7
Selettore RIDUZIONE CENTRIFUGA
8
Selettore dei programmi
Spie luminose (6)
Quando si seleziona un programma di lavaggio, compaiono le spie corrispondenti alle varie
fasi del programma. Dopo l'avvio di un programma, sul display viene visualizzata la fase in
corso oppure il termine del programma selezionato.
La spia WASCHEN/LAVAGE si accende quando
l'apparecchiatura esegue la fase di lavaggio (la-
vaggio principale). Se si sceglie l'opzione "Vorwä-
sche/Prélavage” premendo tale pulsante, la spia si
accenderà anche durante la fase di prelavaggio.
La spia SPÜLEN/RINÇAGE si accende quando l'ap-
parecchiatura esegue la fase di risciacquo.
La spia SCHLEUDERN/ESSORAGE si accende quan-
do l'apparecchiatura esegue la fase di centrifuga.
La spia ENDE/FIN indica se è possibile aprire la porta:
spia accesa: la porta non può essere aperta
spia spenta: ciclo terminato; dopo alcuni minuti è possibile aprire la porta
Pannello dei comandi 9
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Verificare che le connessioni elettriche e idrauliche siano conformi alle istruzioni di installa-
zione.
Rimuovere tutti i materiali dal cesto.
Si consiglia di effettuare un programma di lavaggio senza carico, per eliminare eventuali
residui che potrebbero essere stati lasciati dal processo di produzione. Versare circa 100 ml
di detersivo direttamente nel cesto ed eseguire un ciclo di lavaggio cotoni a 60°C. Al termi-
ne del programma, la macchina sarà pronta all'uso.
UTILIZZO QUOTIDIANO
Caricare la biancheria
1. Aprire l'oblò tirando la maniglia verso
l'esterno, senza forzare. Introdurre la
biancheria nel cestello, un capo alla vol-
ta, scuotendola il più possibile.
2. Chiudere bene l'oblò fino ad avvertire un
clic.
AVVERTENZA!
Controllare che non rimangano incastrati ca-
pi di biancheria tra l'oblò e la guarnizione in
gomma.
Dosaggio del detersivo e dell'ammorbidente
Estrarre il cassetto del detersivo fino all'arresto.
Versare la dose di detersivo necessaria nello scom-
parto più grande a sinistra
.
10 Preparazione al primo utilizzo
Se necessario, versare l'ammorbidente nello scom-
parto contrassegnato con il simbolo
(non su-
perare il livello "MAX" indicato nel cassetto). Chiu-
dere il cassetto con delicatezza.
Selezione del programma desiderato mediante il selettore dei programmi (8)
È possibile scegliere il programma corretto per ogni tipo di biancheria seguendo le indica-
zioni fornite nelle tabelle dei programmi di lavaggio (vedere "Programmi di lavaggio").
Ruotare il selettore sul programma desiderato. Il selettore stabilisce la temperatura e le ca-
ratteristiche del ciclo di lavaggio (per es. il livello dell'acqua, il movimento del cesto e il nu-
mero di risciacqui) in base al tipo di biancheria. Il selettore può essere ruotato in senso ora-
rio o in senso antiorario.
La spia verde del tasto 4 inizia a lampeggiare
Sul display si accendono le spie corrispondenti alle diverse fasi di lavaggio del programma
selezionato.
Sulla posizione
AUS/ARRÊT il programma viene annullato e l'apparecchiatura spenta.
Al termine del programma, il selettore deve essere riportato sulla posizione
AUS/AR-
RÊT per spegnere la macchina.
Se si ruota il selettore dei programmi mentre la macchina è in funzione, le spie dell'avanza-
mento del programma lampeggiano per indicare una selezione errata. Il nuovo programma
selezionato non viene eseguito.
Selezione l'opzione CENTRIFUGA, ANTIPIEGA o ESCLUSIONE CENTRIFUGA (7)
Ruotando il selettore della velocità di centrifuga è possibile selezionare le opzioni CENTRI-
FUGA, ANTPIEGA o ESCLUSIONE CENTRIFUGA.
La posizione 1300 è equivalente a 900 giri/min per i programmi sintetici e lana e 700 giri/
min per il programma di lavaggio delicato.
La posizione 500 è equivalente a 500 giri/min per i programmi sintetici e lana e 450 giri/
min per il programma di lavaggio delicato.
ANTIPIEGA
Selezionando questa opzione, si esclude lo scarico dell'acqua dell'ultimo risciacquo in modo
da non sgualcire i tessuti. Al termine del programma, la spia Fine ciclo si accende. Lo scarico
dell'acqua deve avvenire prima di aprire la porta. (Vedere: " Al termine del programma").
Esclusione centrifuga (0)
Selezionando questa opzione si eliminano tutte le fasi di centrifuga. Questa opzione è con-
sigliata per capi molto delicati. La macchina esegue 3 ulteriori risciacqui ai programmi per il
cotone e 1 ulteriore risciacquo ai programmi per i capi sintetici.
Ruotando il selettore della velocità di centrifuga è possibile selezionare le opzioni CENTRI-
FUGA, ANTPIEGA o ESCLUSIONE CENTRIFUGA.
Utilizzo quotidiano 11
Per la massima velocità di centrifuga con ogni programma, vedere la sezione "Programmi
di lavaggio".
Tasti opzione dei programmi
A seconda del programma, è possibile combinare diverse funzioni. Le opzioni devono essere
selezionate dopo aver impostato il programma e prima di premere il tasto 4. Le spie corri-
spondenti si accendono quando si premono questi pulsanti. Premendo nuovamente i tasti,
le spie si spengono.
Se è stata selezionata un'opzione sbagliata, la spia corrispondente lampeggia per circa 2 se-
condi.
Per la compatibilità tra i programmi di lavaggio e le opzioni, vedere il capitolo "Programmi
di lavaggio".
Scelta dell'opzione CICLO BREVE (tasto 1)
Questa opzione consente di modificare il tempo di lavaggio proposto automaticamente dal-
la lavabiancheria.
Premendo questo tasto si possono selezionare 2 diverse opzioni: Rapido e Molto breve. La
spia corrispondente si accende.
KURZ/COURT: Breve - Programma breve per i capi bianchi o colorati in cotone e sintetici
leggermente sporchi. Il tempo di lavaggio sarà ridotto di circa 10 minuti. La temperatura
massima consigliata è 60 °C.
EXTRA KURZ/EXTRA COURT: Molto breve - Programma molto breve per capi leggermente
sporchi. Il tempo di lavaggio sarà ridotto a seconda del tipo di tessuto (circa 20 minuti per i
capi in cotone e 20 minuti per i sentitici). La macchina eseguirà 1 risciacquo in meno.
Selezionare l'opzione RISPARMIO ENERGIA (Tasto 2)
Solo per i capi in cotone e sintetici leggermente o normalmente sporchi a una temperatura
pari o superiore 40°C. La temperatura è ridotta e la durata del lavaggio è prolungata. Sele-
zionare questa opzione se si desidera lavare capi normalmente sporchi e, al tempo stesso,
risparmiare energia.
Selezione dell'opzione PRELAVAGGIO (tasto 3)
Selezionare questa opzione se si desidera eseguire un prelavaggio della biancheria a 30° C
prima del lavaggio principale. La durata del lavaggio viene prolungata di circa 20 minuti. Il
ciclo di prelavaggio termina con una centrifuga breve nei programmi per i tessuti in cotone
e i tessuti sintetici, mentre nei programmi per i tessuti delicati è eseguito solo lo scarico
dell'acqua.
Selezione della PARTENZA RITARDATA (Tasto 5)
L'inizio di un programma di lavaggio può essere ritardato da 3 a 6 ore. Se si desidera posti-
cipare l'avvio del programma selezionato, premere ripetutamente il tasto 5 per selezionare il
ritardo desiderato. La spia corrispondente si accende ( 6 h) o ( 3 h).
Questa opzione deve essere selezionata dopo aver impostato il programma e prima di pre-
mere il tasto 4.
La partenza ritardata può essere annullata o modificata in qualunque momento prima di
premere il tasto 4.
Per annullare la partenza ritardata dopo aver premuto il tasto 4:
1. mettere in PAUSA la lavabiancheria premendo il tasto 4.
12 Utilizzo quotidiano
2. Premere una volta il tasto 5. La spia corrispondente al ritardo selezionato si spegne.
3. Premere nuovamente il tasto 4 per avviare il programma.
Il ritardo può essere modificato solo dopo avere nuovamente selezionato il programma di
lavaggio.
Se è impostata la partenza ritardata, la porta rimane bloccata (spia corrispondente accesa).
L'opzione PARTENZA RITARDATA non può essere selezionata con i programmi SCARICO o
CENTRIFUGA.
Avvio del programma mediante il tasto 4
Per avviare il programma selezionato, premere questo tasto; la corrispondente spia smette
di lampeggiare e rimane accesa.
La spia della fase di lavaggio nel display è accesa e la porta bloccata.
Modifica di un'opzione o di un programma in corso
È possibile modificare qualunque opzione selezionata prima che il programma la esegua.
Prima di effettuare una modifica, mettere in pausa la lavabiancheria premendo il tasto 4.
È possibile modificare il programma finché il tasto 4 non è stato premuto. Per modificare
un programma in corso è necessario annullarlo. Ruotare il selettore dei programmi su "
AUS/ARRÊT" quindi portarlo sul nuovo programma. Avviare il nuovo programma premendo
nuovamente il tasto4.
Interruzione di un programma
Per interrompere un programma in corso, premere il tasto 7: la spia corrispondente inizia a
lampeggiare. Premere nuovamente il tasto per riavviare il programma.
Annullamento di un programma
Ruotare il selettore su "AUS/ARRÊT " per annullare un programma già in corso. A questo
punto, è possibile selezionare un nuovo programma.
Apertura della porta dopo l'avvio di un programma
Mettere in pausa la macchina premendo il tasto 4.
Dopo alcuni minuti è possibile aprire la porta nel rispetto delle seguenti condizioni:
la temperatura dell'acqua deve essere inferiore a 55 °C.
Il livello dell'acqua deve essere inferiore al bordo della porta.
La macchina non sta eseguendo un ciclo di centrifuga.
Se fosse comunque necessario aprire la porta, spegnere la macchina ruotando il selettore su
AUS/ARRÊT . Dopo alcuni minuti, sarà possibile aprire la porta
(fare attenzione al livello e alla temperatura dell'acqua).
Dopo questa procedura, sarà necessario impostare nuovamente il programma con le relati-
ve opzioni e premere il tasto 4.
Al termine del programma
La macchina si arresta automaticamente.
La spia " ENDE/FIN" si accende ad indicare che il programma è terminato. Dopo alcuni mi-
nuti è possibile aprire la porta ed estrarre la biancheria.
Utilizzo quotidiano
13
Se è stato selezionato un programma che termina con l'acqua in vasca, è necessario scari-
care l'acqua dalla vasca. A tal fine:
ruotare il selettore dei programmi in posizione " AUS/ARRÊT "
selezionare il programma "Scarico" o "Centrifuga"
premere il tasto 4
Quando la spia " ENDE" è accesa, dopo alcuni minuti, è possibile aprire la porta ed estrarre
la biancheria.
Al termine del ciclo, ruotare il selettore dei programmi su "AUS/ARRÊT " per spegnere la
macchina.
Estrarre la biancheria dal cestello e controllare che sia vuoto. Se non si desidera eseguire un
altro lavaggio, chiudere il rubinetto dell'acqua.
Lasciare la porta socchiusa per impedire la formazione di muffa e odori sgradevoli.
PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Programma / Tempe-
ratura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del pro-
gramma
COTONI
(KOCH-/BUNTWÄSCHE
COULEURS)
95°
Cotone bianco (capi
molto sporchi di coto-
ne)
CENTRIFUGA, ESCLU-
SIONE CENTRIFUGA
(0)/ ANTIPIEGA
CICLO BREVE
1)
ECO
PRELAVAGGIO
PARTENZA RITARDATA
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico massimo: 3 kg
COTONE
2)
(KOCH-/BUNTWÄSCHE
COULEURS)
60° - 30°
Cotone colorato (capi
normalmente sporchi
di cotone)
RIDUZIONE CENTRIFU-
GA/ESCLUSIONE CEN-
TRIFUGA(0)/NO CENT.
FINALE
CICLO BREVE
1)
ECO
3)
PRELAVAGGIO
PARTENZA RITARDATA
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico massimo: 3 kg
SINTETICI
(PFLEGELEICHT - SYN-
THÉTIQUE)
60°- 30°
Tessuti sintetici o mi-
sti: biancheria intima,
indumenti colorati, ca-
micie irrestringibili, ca-
micette.
RIDUZIONE CENTRIFU-
GA/ESCLUSIONE CEN-
TRIFUGA(0)/NO CENT.
FINALE
CICLO BREVE
1)
ECO
4)
PRELAVAGGIO
PARTENZA RITARDATA
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve max.
900 giri/minuto
Carico massimo: 1,5 kg
14 Programmi di lavaggio
Programma / Tempe-
ratura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del pro-
gramma
DELICATI
(FEINWÄSCHE - DÉLI-
CATS)40° - A freddo
Tessuti delicati: acrili-
ci, viscosa, poliestere.
RIDUZIONE CENTRIFU-
GA/ESCLUSIONE CEN-
TRIFUGA(0)/NO CENT.
FINALE
CICLO BREVE (solo
MOLTO BREVE )
1)
EXTRA RISCIACQUO
PRELAVAGGIO
PARTENZA RITARDATA
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve max.
700 giri/minuto
Carico massimo: 1,5 kg
LANA/LAVAGGIO A
MANO
(WOLLE - LEINE)
30° - A freddo
Programma di lavag-
gio per capi di lana la-
vabili in lavatrice o a
mano e tessuti delicati.
CENTRIFUGA, ESCLU-
SIONE CENTRIFUGA
(0)/ ANTIPIEGA
PARTENZA RITARDATA
Lavaggio principale
Risciacqui
Centrifuga breve max
900 giri/min
Carico massimo: 1 kg
RISCIACQUI
(SPÜLEN - RINÇAGE)
Questo programma
permette di risciac-
quare e centrifugare i
capi in cotone lavati a
mano. Vengono effet-
tuati 3 risciacqui, se-
guiti da una centrifuga
finale lunga. La veloci-
tà di centrifuga può
essere ridotta.
CENTRIFUGA, ESCLU-
SIONE CENTRIFUGA
(0)/ ANTIPIEGA
PARTENZA RITARDATA
Risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico massimo: 3 kg
SCARICO(
PUMPEN - VIDANGE)
Permette di vuotare
l'acqua dell'ultimo ri-
sciacquo nei program-
mi per i quali è stata
selezionata l'opzione
No cent. finale o
Esclusione centrifuga.
Scarico dell'acqua
Carico massimo: 3 kg
CENTRIFUGA
(SCHLEUDERN - ESSO-
RAGE)
Programma di sola
centrifuga da utilizzare
per i capi lavati a ma-
no e dopo i programmi
eseguiti con l'opzione
No cent. finale. La ve-
locità di centrifuga
può essere scelta in
base al tipo di tessuto
mediante l'apposito
selettore.
RIDUZIONE CENTRIFU-
GA
Scarico e centrifuga
lunga
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico max 3 kg
/AUS/ARRÊT
Per resettare il pro-
gramma o spegnere la
lavabiancheria
1) Se si seleziona questa opzione, si consiglia di ridurre il carico massimo. Il carico raccomandato per il cotone è 2
kg.
Programmi di lavaggio 15
Questa opzione non può essere selezionata insieme all'opzione Risparmio Energia.
2) Programmi standard per i valori di consumo dell'etichetta energetica. Conformemente alla normativa
1061/2010, il programma “COTONE
” con opzione " ECO" selezionata e "COTONE " con "
ECO" sono rispettivamente i programmi “programma cotone standard 60°C” e “programma cotone standard
40°C”. Si tratta dei programmi più efficienti in termini di consumo combinato di energia ed acqua per il lavaggio
della biancheria in cotone con un livello di sporco normale.
3) Disponibile alla temperatura di
e .
4) Disponibile alla temperatura di 60°.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei capi e seguire le istruzioni di lavaggio del
produttore. Suddividere la biancheria come segue: bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
Temperatura
95° o 90°
Capi chiari in cotone e lino normalmente sporchi (es. tovaglie,
asciugamani, lenzuola)
60°/50°
Capi colorati che non stingono normalmente sporchi in cotone, li-
no o fibre sintetiche (es. camicie, pigiami, camicie da notte) e capi
bianchi in cotone leggermente sporchi (es. biancheria intima)
40° - 30° - Freddo
Capi delicati (es. tende ricamate) e biancheria mista, inclusi i capi
sintetici o in lana che recano sull'etichetta l'indicazione «Pura lana
vergine, lavabile in lavatrice, irrestringibile»
Prima di caricare la lavabiancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colorati. Durante il lavaggio, i capi bianchi possono
macchiarsi.
I capi colorati nuovi possono perdere il colore al primo lavaggio; è opportuno quindi lavarli
separatamente la prima volta.
Controllare che nella biancheria non rimangano oggetti metallici come mollette, spille,
puntine, ecc.
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere lampo, i ganci e i bottoni. Allacciare le cinture, i
nastri o i laccetti lunghi.
Eliminare le macchie resistenti prima del lavaggio.
Pretrattare le zone particolarmente sporche con un detersivo o una pasta detergente spe-
ciale.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci dalle tende oppure legarli in una reti-
na o un sacchetto.
Carichi massimi
I carichi consigliati sono indicati nelle tabelle dei programmi di lavaggio.
Regole generali:
Cotone, lino: riempire il cesto, ma non sovraccaricarlo;
Sintetici: non più di metà del cesto;
Tessuti delicati e lana: non più di un terzo del cesto.
16 Consigli e suggerimenti utili
Con un carico massimo, si ottiene un utilizzo ottimale di acqua ed energia.
In caso di biancheria molto sporca, ridurre il carico.
Pesi della biancheria
I seguenti pesi sono indicativi:
Usare come riferimento i seguenti pesi:
Accappatoio 1.200 g
Copripiumino 700 g
Camice da lavoro da uomo 600 g
Camicia, pigiama da uomo 500 g
Tovaglia 250 g
Federa, asciugamano, camicia da notte, camicia da uomo 200 g
Tovaglietta, tovagliolo, slip, camicetta, intimo per uomo 100 g
Eliminazione delle macchie
È possibile che le macchie difficili non si eliminino solo con acqua e detersivo. È consigliabi-
le quindi trattarle prima del lavaggio.
Sangue:trattare le macchie ancora fresche con acqua fredda. Per le macchie già asciutte,
lasciare in ammollo per una notte in acqua con un detersivo speciale, quindi strofinare le
macchie con acqua e sapone.
Colore ad olio:inumidire con uno smacchiatore a base di benzina, stendere il capo su un
tessuto morbido e tamponare le macchie; ripetere il trattamento più volte.
Macchie asciutte di grasso:inumidire con trementina, stendere il capo su una superficie
morbida e tamponare le macchie con la punta delle dita e un panno in cotone.
Ruggine:usare sale ossalico sciolto in acqua calda o un prodotto antiruggine a freddo. Pre-
stare attenzione alle macchie di ruggine non recenti, poiché la struttura di cellulosa è già
stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa:trattare con candeggina e risciacquare accuratamente (solo capi bianchi
e colorati che non stingono).
Erba:insaponare leggermente e trattare con candeggina (solo capi bianchi e colorati che
non stingono).
Penna a sfera e colla:inumidire con acetone
1)
, stendere il capo su un panno morbido e
tamponare le macchie.
Rossetto:inumidire con acetone e trattare le macchie con alcool denaturato. Eliminare gli
eventuali residui con candeggina.
Vino rosso:lasciare in ammollo con acqua e detersivo, risciacquare e trattare con acido ace-
tico o citrico e poi risciacquare. Eliminare gli eventuali residui con candeggina.
Inchiostro:a seconda del tipo di inchiostro, inumidire il tessuto con acetone
1)
, quindi tratta-
re con acido acetico; eliminare gli eventuali residui sui tessuti bianchi con candeggina,
quindi risciacquare accuratamente.
Macchie di catrame:trattare prima con uno smacchiatore, alcool denaturato o benzina,
quindi strofinare con una pasta detergente.
1) non usare mai l'acetone sui tessuti artificiali
Consigli e suggerimenti utili 17
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche dalla scelta del detersivo e dall'uso delle dosi
corrette in modo da limitare al massimo i residui e contribuire alla protezione dell'ambiente.
Sebbene biodegradabili, i detersivi contengono sostanze che, usate in grande quantità, pos-
sono compromettere il delicato equilibrio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal colore,
dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporco.
Con questo apparecchio possono essere utilizzati tutti i detersivi per lavabiancheria disponi-
bili in commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto
detersivi in polvere per lana e tessuti delicati (max. 60° C)
detersivi liquidi, preferibilmente per programmi di lavaggio a bassa temperatura (max.
60° C) per tutti i tipi di tessuto o speciali solo per lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere versati negli appositi scomparti prima di avviare il
programma di lavaggio.
Se si utilizza un detersivo liquido, deve essere selezionato un programma senza prelavaggio.
La lavabiancheria incorpora un sistema di ricircolo che permette un uso ottimale del deter-
sivo concentrato.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore e non superare il livello "MAX" riportato al-
l'interno del cassetto del detersivo.
Gradi di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei cosiddetti "gradi" di durezza. Le informazioni sulla
durezza dell'acqua nella propria zona possono essere ottenute presso gli enti erogatori o gli
organismi locali competenti.
Aggiungere un addolcitore dell'acqua quando il grado di durezza è medio-alto (a partire dal
grado di durezza II). Seguire le istruzioni del fabbricante. La dose di detersivo può quindi
essere regolata in base al grado di durezza I (= dolce).
Livello Caratteristica
Grado di durezza dell'acqua
°dH (gradi tedeschi) °T.H. (gradi francesi)
1 Dolce 0-7 0-15
2 Media 8-14 16-25
3 Dura 15-21 26-37
4 Molto dura > 21 > 37
PULIZIA E CURA
Prima di procedere alla pulizia e alla manutenzione dell'apparecchiatura, è necessario scol-
legarla dalla rete elettrica
18 Pulizia e cura
Trattamento anticalcare
L'acqua che si usa normalmente contiene calcare. È buona norma usare periodicamente un
sale addolcente. Eseguire il trattamento anticalcare separatamente dal ciclo di lavaggio e
rispettando le istruzioni del produttore. In questo modo si ridurrà la formazione di depositi
di calcare.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l'oblò semiaperto per evitare la formazione di muffe e odori sgradevoli all'interno
dell'apparecchiatura. L'apertura dell'oblò dopo il lavaggio contribuisce inoltre a mantenere
integra la guarnizione.
Pulizia di mantenimento
I cicli di lavaggio a bassa temperatura possono causare l'accumulo di residui all'interno del
cestello.
Si raccomanda di eseguire periodicamente una pulizia di mantenimento.
Per eseguire la pulizia di mantenimento:
Vuotare il cestello.
Selezionare il programma di lavaggio più caldo per il cotone.
Usare una dose normale di detersivo, avendo cura di scegliere una polvere con caratteri-
stiche biologiche.
Pulizia esterna
Pulire l'esterno dell'apparecchiatura con acqua e un detergente neutro, quindi asciugare ac-
curatamente.
Non utilizzare alcol, solventi o prodotti analoghi.
Pulizia del cassetto del detersivo
Il cassetto per detersivo e additivi deve essere pulito regolarmente.
1. Se necessario, è possibile estrarre com-
pletamente il cassetto per la pulizia.
Estrarre con decisione il cassetto dall'ar-
resto tirandolo verso l'esterno.
Pulizia e cura 19
2. Per togliere il sifone all'interno del cas-
setto, premerlo verso l'interno tirandolo
contemporaneamente verso l'alto. Pas-
sarlo sotto il rubinetto dell'acqua per ri-
muovere ogni residuo di detersivo. Per
riposizionarlo, premerlo verso il basso fi-
no a sentire un clic.
Pulizia della sede del cassetto
Dopo aver estratto il cassetto, rimuovere ogni re-
siduo di detersivo dalla sua sede utilizzando uno
spazzolino.
Rimettere in sede il cassetto e avviare il program-
ma di risciacquo con il cesto vuoto.
Pulizia del filtro di ingresso dell'acqua
Se l'acqua della propria zona è molto dura o con-
tiene tracce di calcare, il filtro del tubo di alimen-
tazione può intasarsi. È quindi consigliabile pulirlo
periodicamente.
Chiudere il rubinetto dell'acqua. Svitare il tubo di
alimentazione dal rubinetto. Pulire il filtro con
uno spazzolino. Avvitare il tubo di ingresso e veri-
ficare che il collegamento sia stretto.
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un luogo in cui la temperatura può scendere al disotto di 0° C,
adottare le precauzioni seguenti.
Chiudere il rubinetto generale dell'acqua.
Svitare il tubo di alimentazione dell'acqua dal rubinetto.
Selezionare un programma, avviare la macchina e lasciare svolgere il programma per al-
cuni minuti.
Interrompere il programma ruotando il selettore sulla posizione AUS.
20 Pulizia e cura
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

AEG LC53300 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Documenti correlati