Yamaha DVX-700 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha DVX-700 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Attenzione-i It
Italiano
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo
manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per
poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare l'impianto audio in un luogo ben aerato, fresco, asciutto
e pulito, lontano da irraggiamento solare diretto, fonti di calore,
vibrazioni, polvere, umidità e/o ambienti freddi. Lasciare uno
spazio per la ventilazione di almeno 5 cm alla sommità, a sinistra,
a destra e sul retro dell'apparecchio.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della temperatura
ambiente e non installarle in stanze molto umide (ad esempio
dove è in uso un umidificatore) per evitare che in essa si formi
condensa, che a sua volta può causare folgorazioni, incendi,
guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove su di essa
possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di essa:
Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro per
non impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura al suo
interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che tutti
i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e guastarsi,
causando possibili danni.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato sull’adesivo
apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi superiori è pericoloso e
può causare incendi, guasti e/o ferite. Yamaha non può venire
considerata responsabile di danni risultanti dall’uso di
quest’unità con un voltaggio superiore a quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato Yamaha. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina di
alimentazione dalla presa di corrente.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di leggere
la sezione di questo manuale dedicata alla “Diagnostica”.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante STANDBY/
ON portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la
spina di alimentazione dalla presa di corrente.
18 Quando la temperatura ambiente cambia improvvisamente, si
forma condensa. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
di corrente e lasciare riposare l’apparecchio.
19 Se viene usata a lungo, quest’unità si può surriscaldare.
Spegnerla e lasciarla riposare perché si raffreddi.
20 Installare quest’unità vicino ad una presa di corrente alternata e
dove la spina di alimentazione possa venire facilmente tolta.
21 Le batterie vanno protette da calore eccessivo, ad esempio luce
solare diretta, fiamme, e così via.
22 Il volume eccessivo in cuffia e l’uso eccessivo di cuffie possono
danneggiare gravemente l’udito.
23 Quando si sostituiscono le batterie, accertarsi di utilizzare lo
stesso tipo. Una sostituzione impropria delle batterie potrebbe
causare esplosioni.
Attenzione: prima di usare quest’unità.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di alimentazione CA
fintanto che essa rimane collegata alla presa di rete, ciò anche se
l’unità viene spenta. Questo stato viene chiamato modo di standby.
In questo stato l’unità consuma una quantità minima di corrente.
Il laser contenuto in questo prodotto è in grado di emettere
radiazioni eccedenti i limiti fissati per la Classe 1.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ
A PIOGGIA O UMIDITÀ.
INDICAZIONI CONCERNENTI
LAPPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Controller DVD
marca Yamaha
modello DVR-700
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.
28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 18/9/2008
YAMAHA Music Holding Europe
GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462
Rellingen, b. Hamburg Germany
ATTENZIONE
Pericolo dell’esplosione se la batteria viene caricata
scorrettamente.
Sostituire quest’unità con batterie uguali o equivalenti.
Il presente prodotto è conforme con i requisiti relativi
alle interferenze radio stabiliti dalla Comunità
Europea.
Il presente prodotto è conforme con i
requisiti delle seguenti direttive e linee
guida: 2006/95/CE + 2004/108/CE
Attenzione-ii It
.
Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nel caso raro in cui il vostro prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, entrare in contatto con il
negozio in cui era stato acquistato. Se si avessero difficoltà, entrare in contatto con il rappresentante di Yamaha per il proprio paese. Sono disponibili
maggiori dettagli nel nostro sito (www.yamaha-hifi.com/
o www.yamaha-uk.com/, per i residenti nel Regno Unito).
Il prodotto viene garantito esente da difetti di fabbricazione e di materiali per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto originale. Yamaha si
impegna, entro i limiti delle condizioni illustrate di seguito, a riparare (o sostituire, a discrezione esclusiva di Yamaha) il prodotto difettoso o qualsiasi sua
parte senza alcun addebito per le parti o per il lavoro. Yamaha si riserva il diritto di sostituire un prodotto con uno di tipo, valore e/o condizione simile nel
caso un modello particolare non sia più in produzione o sia considerato troppo costoso da riparare.
Condizioni della garanzia
1. La fattura o ricevuta originale di pagamento (recante la data di acquisto, il numero di codice del prodotto e il nome del negozio di acquisto DEVE
accompagnare sempre il prodotto difettoso unita ad una dichiarazione descrivente il problema accusato. In mancanza di prova esaustiva dell’avvenuto
acquisto, Yamaha si riserva in diritto di rifiutare di fornire riparazioni gratuite ed il prodotto può venire restituito a spese dell’utente.
2. Il prodotto DEVE esser stato acquistato da un rivenditore Yamaha AUTORIZZATO all’interno dell’Area Economica Europea (AEE) o in Svizzera.
3. Il prodotto non deve esser modificato o alterato se non dietro autorizzazione scritta di Yamaha.
4. Quanto segue viene escluso dalla presente garanzia:
a. Manutenzione periodica e riparazioni o sostituzione di pezzi dovute a normale invecchiamento.
b. Danni risultato di:
(1) Riparazioni eseguite dal cliente stesso o da terze parti non autorizzate.
(2) Imballaggio o trattamento inadeguato nel corso della spedizione del prodotto da parte del cliente. Tener presente che, al momento dell’invio del
prodotto per riparazioni, è responsabilità del cliente l’assicurarsi che questo sia imballato adeguatamente.
(3) L’uso scorretto, compresi ma senza limitazioni (a) il mancato uso del prodotto per il suo scopo previsto o in accordo con le istruzioni di Yamaha
per l’uso corretto, la manutenzione e la conservazione e (b) l’installazione o uso del prodotto in modo non conforme agli standard tecnici e di
sicurezza in vigore nel paese di uso.
(4) Gli incidenti, i fulmini, l’acqua, gli incendi, la ventilazione scorretta, la perdita di acido dalle batterie o qualsiasi altra causa non sotto il controllo
di Yamaha.
(5) Difetti di un sistema nel quale il prodotto è stato incorporato e/o incompatibilità con prodotti di terze parti.
(6) L’uso di un prodotto importato nella AEE e/o in Svizzera, non prodotto da Yamaha, nel caso il prodotto non sia conforme agli standard tecnici o
di sicurezza del paese di uso e/o alle caratteristiche tecniche standard dei prodotti Yamaha da vendersi nell’AEE e/o in Svizzera.
(7) Prodotti non legati al campo AV (Audio Video).
(I prodotti soggetti allo “Yamaha AV Guarantee Statement” sono definiti nel sito www.yamaha-hifi.com/
, o www.yamaha-uk.com/ nel caso dei
residenti nel Regno Unito.)
5. Dove i termini della garanzia differiscono fra il paese di acquisto e il paese di uso del prodotto, vale la garanzia del paese di uso.
6. Yamaha non può venire considerata responsabile di perdite o danni, diretti, indiretti, consequenziali o di altro tipo, se non in termini di riparazione o
sostituzione del prodotto.
7. Fare una copia di riserva di impostazioni o dati personalizzati, dato che Yamaha non può venire considerata responsabile di qualsiasi alterazione o
perdita di tali impostazioni o dati.
8. Questa garanzia non influenza i diritti statutari dell’utente stabiliti dalle leggi applicabili in vigore o i diritti sul negoziante derivanti dal contratto di
vendita/acquisto.
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo
smaltimento di vecchia attrezzatura e
batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui
documenti che li accompagnano significano che i prodotti
e le batterie elettriche e elettroniche non dovrebbero
esseremischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di
vecchi prodotti e batterie usate, li porti, prego, ai punti di
raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione
nazionale e le direttive 2002/96/CE e 2006/66/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti e batterie, Lei
aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni
potenziali effetti negativi sulla salute umana e
l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal
trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio
di vecchi prodotti e batterie, prego contatti la Sua
amministrazione comunale locale, il Suo servizio di
smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha
acquistato gli articoli.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori
dell’Unione europea]
Questi simboli sono validi solamente nell’’Unione europea. Se Lei desidera
disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore
e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di
simbolo):
È probabile che questo simbolo sia usato in combinazione con un simbolo chimico.
In questo caso è conforme al requisito stabilito dalla direttiva per gli elementi
chimici contenuti.
SICUREZZA DEL LASER
Quest'unità impiega un laser. Poiché è possibile
causare lesioni agli occhi, solo personale qualificato di
assistenza tecnica deve aprire la copertura o cercare di
riparare questo dispositivo.
PERICOLO
Radiazioni laser visibili quando aperto. Evitare
l'esposizione diretta al raggio laser. Quando questa
unità è collegata ad una presa a muro, non avvicinare
gli occhi all’apertura del cassetto del disco e ad altre
aperture per guardare all’interno.
LASER
Tipo
Laser a semiconduttori al GaAlAs
Lunghezza d'onda 655 nm (DVD)
790 nm (VCD/CD)
Potenza d'uscita 5/7mW(DVD/VCD,CD)
Divergenza raggi 20 gradi
ATTENZIONE
L’uso di controlli, regolazioni, operazioni o procedure non
specificati in questo manuale possono risultare in esposizione
a radiazioni pericolose.
1It
1
2
3
4
5
6
7
8
Italiano
INTRODUZIONE.......................................... 2
Unità principale ................................................... 4
Accessori in dotazione......................................... 4
PANORAMICA DELLE FUNZIONI ............. 5
Pannello anteriore (DVR-700) ............................ 5
Pannello posteriore (DVR-700)........................... 6
Display pannello anteriore (DVR-700) ............... 7
Pannello posteriore (NS-PSW700)...................... 8
Telecomando ....................................................... 9
COLLEGAMENTI ...................................... 11
Ruolo e disposizione dei diffusori..................... 11
Posizionamento dei diffusori tramite supporti .. 12
Posizionamento dei diffusori a parete ............... 12
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA............. 14
Collegamento dei diffusori ................................ 14
Collegamento del controller DVD e del
comando subwoofer/impianto ....................... 16
ALTRI COLLEGAMENTI........................... 17
Collegamento della TV...................................... 17
Collegamento di un componente HDMI ........... 18
Collegamento dell'antenna FM.......................... 18
Collegamento di componenti AV esterni .......... 19
Collegamento del cavo di alimentazione........... 20
INFORMAZIONI FONDAMENTALI........... 21
Inserimento delle batterie nel telecomando....... 21
Uso del telecomando ......................................... 21
Accensione dell'impianto................................... 22
Impostazione dell'ingresso/uscita video ............ 23
Impostazione delle lingua.................................. 25
USO DEI DISCHI....................................... 26
Riproduzione di dischi....................................... 26
Comandi di riproduzione principali................... 27
Espulsione del disco .......................................... 28
Uso del menu disco (solo DVD) ....................... 28
Comando di riproduzione (PBC)
(solo CD video) ............................................. 28
Modifica della lingua del sonoro....................... 28
Modifica della lingua dei sottotitoli .................. 29
Ripresa della riproduzione dall'ultimo
punto di arresto .............................................. 29
Visione da altre angolazioni .............................. 29
Visualizzazione di informazioni sul disco......... 29
Ingrandimento.................................................... 29
Caratteristiche avanzate..................................... 30
Navigatore dischi............................................... 32
RIPRODUZIONE DI ALTRI DISCHI.......... 33
Per la riproduzione di file audio ........................ 33
A avviare uno slide show di file JPEG.............. 34
Selezione del file da riprodurre. ........................ 34
Uso di un dispositivo USB ................................ 35
OPZIONI DEL DVD SETUP MENU .......... 36
Panoramica del menu ......................................... 36
MENU [VIDEO ADJUST].......................... 37
MENU [INITIAL SETTINGS]..................... 38
Video Output...................................................... 38
Language............................................................ 40
Display ............................................................... 41
Options ............................................................... 41
AIR SURROUND XTREME ...................... 43
Che cos'è AIR SURROUND XTREME? .......... 43
Ascolto in modalità surround di AIR SURROUND
XTREME ....................................................... 43
Modifica della zona di ascolto ottimale da
lato a alto........................................................ 44
Scelta della distanza ottimale tra i diffusori....... 44
Verifica dell'effetto surround virtuale................ 45
Uso della modalità stereo estesa ........................ 45
Impostazione dell'ottimizzatore di musica
compressa....................................................... 45
ASCOLTO DI TRASMISSIONI FM........... 46
Sintonizzazione base .......................................... 46
Utilizzo della funzione stazione predefinita ...... 47
Richiamo delle stazioni predefinite.................... 49
Ricezione delle stazioni Radio Data System
(solo i modelli per l'Europa e la Russia) ........ 49
COLLEGAMENTO DI APPARECCHI
OZPIONALI ........................................... 52
Uso di iPod..................................................... 52
Uso di componenti Bluetooth........................ 53
FUNZIONI UTILI ....................................... 55
Regolazione della temporizzazione audio.......... 55
Ascolto a basso volume (modalità di ascolto
notturno)......................................................... 55
Regolazione del bilanciamento audio per la
riproduzione ................................................... 56
Cambio di lumonosità del Display pannello
anteriore.......................................................... 56
Impostazione del timer di spegnimento ............. 57
Menu sistema ..................................................... 57
Impostazione del codice predefinito .................. 58
DIAGNOSTICA ......................................... 59
GLOSSARIO............................................. 64
SPECIFICHE............................................. 66
INDICE ANALITICO.................................. 67
LISTA CODICI PREDEFINITI ........................... i
LISTA CODICI PAESE .................................... iii
LISTA DEI CODICI DI LINGUA ..................... iv
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. COLLEGAMENTI
3. OPERAZIONI PRELIMINARI
4. FUNZIONAMENTO DI BASE
5. DVD SETUP MENU
6. ALTRE FUNZIONI
7. FUNZIONI UTILI
8. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
APPENDICE
2 It
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per avere acquistato questa unità. Questo
manuale d'istruzioni spiega il funzionamento base di
questa unità.
Note sui dischi
Il presente controller DVD è progettato per essere
usato con i seguenti tipi di dischi.
Note
dischi DVD-R/-RW/-R DL e dischi DVD+R/+RW/
+R DL registrati in formato compatibile DVD
video.
dischi DVD-R/-RW/-R DL registrati in formato
VR (compatibile con CPRM).
–i dischi CD-R/RW, DVD-R/-RW/-R DL e
DVD+R/+RW/+R DL non possono essere
riprodotti a meno che non siano stati finalizzati
(non più registrabili).
I dischi multisessione non sono supportati.
Alcuni dischi non possono venire riprodotti a
seconda delle impostazioni dell'applicativo usato.
I dischi registrati su PC in formato packet write
non sono compatibili con questo controller DVD.
Questo apparecchio non è compatibile con dischi
da 8 cm.
Questo controller può riprodurre i seguenti file formattati
registrati su CD-R/RW, DVD-R/-RW, DVD+R/+RW e
dispositivi USB.
File audio compresso
MPEG1 audio layer3 (MP3)
Windows Media Audio (WMA)
MPEG-4 AAC
File di immagine fissa
–JPEG
FUJICOLOR CD
KODAK Picture CD
File di filmato
(tranne i file salvati su dispositivi USB)
–WMV
–DivX
®
Ultra
Official DivX
®
Ultra Certified product.
Riproduce tutte le versioni di video DivX
®
(compreso DivX
®
6) con riproduzione avanzata
di file multimediali DivX
®
e il Media Format
DivX
®
.
Suggerimento
consultare “USO DEI DISCHI” a pagina 26 per
maggiori dettagli.
Pulizia dei dischi
Se un disco si sporca, pulirlo con un panno
morbido. Pulire il disco passandolo dal centro
verso l'esterno. Non passarlo circolarmente.
Non usare solventi come benzina, diluente,
detergenti disponibili in commercio o spray
antistatici per dischi analogici.
Evitare le temperature elevate, l'umidità,
l'acqua e la polvere.
Non esporre l'impianto, le batterie o i dischi ad
umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo
(causato da apparecchi di riscaldamento o da
irraggiamento solare diretto).
Evitare la condensa
La lente potrebbe coprirsi di condensa se il
controller viene portato all'improvviso da una
stanza fredda ad una calda, rendendo impossibile la
riproduzione. Lasciarlo riposare al calore fino a che
l'umidità evapora.
Cura dei dischi
Scrivere solo sul lato stampato del CD-R/RW,
DVD-R/-RW/-R DL, DVD+R/+RW/+R DL,
usando un pennarello morbido.
Tenere il disco per i bordi: non toccarne la
superficie.
Cura delle lenti
In linea di massima, la pulizia delle lenti non è
necessaria.
Evitare l'uso di prodotti specifici per lenti perché
possono causare guasti.
Cura del cabinet
Usare un panno soffice leggermente inumidito con
una soluzione detergente delicata. Non usare una
soluzione contenente alcool, ammoniaca o
abrasivi.
Scelta del punto di installazione più adatto
Installare il controller su una superficie piana,
solida e stabile.
INTRODUZIONE
disco DVD: DVD-Video, DVD-R/-RW/-R
DL, DVD+R/+RW/+R DL
Compact Disc: Audio CD, CD-R, CD-RW, Video
CD, Super Video CD
3 It
INTRODUZIONE
Italiano
INTRODUZIONE
1
Codici regionali
Questa unità supporta il Region Management System
(Sistema di gestione regionale). Controllare il codice della
regione impresso sulla custodia del disco. Se tale codice
non è uguale a quello di questa unità (vedere la tabella che
segue o il retro dell'unità), questa unità potrebbe non
essere in grado di riprodurre il disco.
Caratteristiche
Destinazione
Codice
regionale del
DVR-700
Dischi
riproducibili
Modello per
U.S.A. e Canada
Modello per
l'Europa
Modelli per
Taiwan e Asia
Modello per
l'Australia
Modello per la
Russia
1 1
ALL
2 2
ALL
3 3
ALL
4 4
ALL
5 5
ALL
Prodotto sotto licenza dalla Dolby
Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”,
“MLP Lossless” e il simbolo doppia D
sono marchi registrati della Dolby
Laboratories.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono
marchi di fabbrica registrati della DTS,
Inc.
DivX
®
, DivX
®
Ultra Certified e i relativi
logo sono marchi della DivX
®
Inc. e
vengono utilizzati sotto licenza.
HDMI, il logo HDMI e l'High Definition
Multimedia Interface sono marchi di
fabbrica o marchi registrati della HDMI
Licensing LLC.
“Apple”, “iPod” e “iTunes” sono marchi di fabbrica di Apple
Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
Bluetooth è un marchio registrato di Bluetooth SIG ed è utilizzato
da Yamaha in conformità a un accordo di licenza.
Windows Media è un marchio registrato o un marchio di fabbrica
di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Questo prodotto incorpora una tecnologia di
protezione del copyright che è protetta da brevetti
U.S.A. e da altri diritti di proprietà intellettuale. L'uso
di questa tecnologia di protezione dei diritti d'autore
deve essere autorizzata dalla Macrovision Corporation
e deve essere usata in prodotti d'uso domestico o altri
modi di visione limitati, salvo espressa autorizzazione
della Macrovision Corporation. Il reverse engineering
o lo smontaggio sono vietati.
Questo impianto utilizza tecnologie nuove ed algoritmi
che rendono possibile ottenere l'effetto surround a 7
canali con due soli altoparlanti e senza ricorrere alle
riflessioni di parete.
4 It
INTRODUZIONE
Unità principale Accessori in dotazione
Diffusore (L/R)
(NS-P700)
Subwoofer/Controllo
d'impianto
(NS-PSW700)
Controller DVD
(DVR-700)
Gruppo diffusori
SLEEP
NIGHT
ENHANCER
AUDIO DELAY
AUDIO
PTY
SEEK
PLAY MODE
INFO.
A-E A-E
MENU
TOP MENU
SETUP RETURN
CODE SET
ANGLE
CLEAR
FREQ
/
TEXT
MEMORY
START
MODE
SUBTITLE
AUTO
/
MANUAL
PRESET
ENTER
TV
/
STB
TV VOL
VOLUME
TUNER MUTE
TV INPUT
DVD
/
USB INPUT 1-4
POSITION
AREA SOUND TEST
DOCK
CH
PRESET
/
TUNE
STEREO
ON SCREEN
ZOOM
ON OFF
BLUETOOTH
DISP. MODE
GAMESPORTS
MUSIC
FUNC.
WP87020DVX-700
TV STB
POWER
STANDBY
/
ON
10KEY
MOVIE
G
OWNER’S MANUAL
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
BRUKSANVISNING
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
DVX-700
(DVR-700 + NS-PA700)
DVD HOME THEATER SYSTEM
SYSTEME HOME CINEMA AVEC LECTUER DVD
Telecomando
Batteria x 2
(AA, R6, UM-3)
Cavo di comando impianto
(4 m)
Cavo dei diffusore x 2
(4 m)
Cavo video a spinotto
(1,5 m)
Antenna FM interna
Coperchio
(per NS-PSW700)
Vite x 6
(per coperchio 3 x 6 mm)
Supporto x 2
(per NS-P700)
Vite x 2
(per supporto 4 x 10 mm)
Manuale d'istruzioni
(Modelli per
U.S.A., Canada,
Asia e Taiwan)
(Modelli per
Europa, Russia e
Australia)
5 It
Italiano
INTRODUZIONE
1
Pannello anteriore (DVR-700)
1 STANDBY/ON
Accende l'impianto o imposta la modalità di attesa
(Pagina 22).
2 Fessura di caricamento del disco
Inserire il disco da riprodurre.
3 EJECT
Espelle un disco dal controller DVD.
4 s
Arresta la riproduzione.
5 e
Mette in pausa la riproduzione.
6 h
Avvia la riproduzione.
7 INPUT
Seleziona una sorgente di ingresso tramite pressione
ripetuta.
8 VOLUME u / d
Regola il volume di riproduzione.
9 Sensore del telecomando
Puntare il telecomando verso questo sensore.
0 Spia alimentazione
Si accende quando l'impianto è acceso.
A Display pannello anteriore
Mostra informazioni sulle condizioni di
funzionamento dell'unità.
B USB Terminale
Si collega al connettore USB del USB dispositivo
(Pagina 35).
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
STANDBY / ON
EJECT INPUT
USB
12 345678
B09A
6 It
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
Pannello posteriore (DVR-700)
1 Terminale SYSTEM CONNECTOR
Si collega al comando subwoofer/impianto
(Pagina 16).
2 Prese jack per COMPONENT VIDEO OUTPUT
Da collegare ai jack Y PB/CB PR/CR della TV
(Pagina 17).
3 Prese jack per VIDEO OUTPUT
Da collegare alla presa video (composite) della TV
(Pagina 17).
4 Terminale HDMI OUTPUT
Da collegare al terminale di ingresso HDMI della TV
(Pagina 18).
SYSTEM
CONNECTOR
NS-PSW700
VIDEO
COMPONENT
Y
P
B
PR
VIDEO
OUTPUT
HDMI
OUTPUT
1234
7 It
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
Italiano
INTRODUZIONE
1
Display pannello anteriore (DVR-700)
1 Spie Decoder
Le rispettive spie si accendono quando uno dei
decoder dell'impianto è in funzione.
2 Spia DOCK
Si accende quando l'impianto riceve un segnale da
un iPod inserito nell'alloggiamento universale per
iPod Yamaha (come p.es. l'YDS-10 o l'YDS-11,
venduti separatamente) collegato al terminale
DOCK del comando subwoofer/impianto
(Pagina 20).
Si accende quando il ricevitore audio wireless
Bluetooth Yamaha (come p.es. l'YBA-10, venduto
separatamente) è collegato al componente
Bluetooth (Pagina 53).
Lampeggia quando il ricevitore audio wireless
Bluetooth Yamaha (come p.es. l'YBA-10, venduto
separatamente) e il componente Bluetooth sono
accoppiati o quando il ricevitore audio wireless
Bluetooth Yamaha sta cercando componenti
Bluetooth (Pagina 53).
3 Spia ENHANCER
Si accende quando si seleziona la modalità di
ottimizzazione musica compressa (Pagina 45).
4 Spia NIGHT
Si accende quando si seleziona la modalità di ascolto
notturno (Pagina 55).
5 Spia SLEEP
Si accende quando la modalità di autospegnimento è
accesa (Pagina 57).
6 Spie sintonizzatore (AUTO/TUNED/STEREO/
MEMORY/PTY HOLD/PS/PTY/RT/CT)
Spia AUTO
Si accende quando l'impianto si trova in modalità di
sintonizzazione automatica (Pagina 46).
Spia TUNED
Si accende quando l'impianto riceve una stazione
radio (Pagina 46).
Spia STEREO
Si accende quando l'impianto riceve un segnale forte
di una trasmissione stereo FM in modalità di
sintonizzazione automatica (Pagina 46).
Spia MEMORY
Lampeggia per indicare che una stazione può essere
memorizzata (Pagina 47).
Spia PTY HOLD
Si accende quando l'impianto si trova in modalità PTY
SEEK.
Spia PS/PTY/RT/CT
Si accende in base alle informazioni Radio Data
System disponibili (Pagina 49).
7 Multi information display
Mostra informazioni come il tempo di riproduzione e
la sorgente di ingresso selezionata. Quando si regola o
sostituisce un'impostazione, il relativo valore viene
visualizzato.
8 Spia MUTE/Spia VOLUME
Lampeggia quando la funzione di silenziamento è
attivata.
Indica il livello di volume corrente.
12345
7
68
8 It
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
Pannello posteriore (NS-PSW700)
1 Terminale ANTENNA
Collegare l'antenna FM.
2 Jack INPUT 1/2 OPTICAL
Da collegare al jack DIGITAL OUT (tipo ottico) sul
componente audio digitale.
Questi jack di ingresso supportano PCM, Dolby
Digital e DTS bitstream.
3 Jack INPUT 3 COAXIAL
Da collegare al jack DIGITAL OUT (tipo coassiale)
sul componente audio digitale.
Questo jack di ingresso supporta PCM, Dolby Digital
e DTS bitstream.
4 Jack INPUT 4 ANALOG
Da collegare al jack ANALOG OUT se il componente
è sprovvisto di jack DIGITAL OUT.
5 Terminale DOCK
Da collegare all'alloggiamento universale per iPod
Yamaha (come p.es. l'YDS-10 o l'YDS-11, venduti a
parte) e il ricevitore audio wireless Bluetooth Yamaha
(come p.es. l'YBA-10, venduto a parte) (Pagina 20).
6 Terminale SYSTEM CONNECTOR
Collegare al controller DVD.
7 Terminali SPEAKER
Collegarli ai diffusori.
8 Cavo di alimentazione
Collegare ad una presa di corrente alternata standard.
FM
75
UNBAL
.
ANTENNA
INPUT
DOCK
SYSTEM
CONNECTOR
DVR
-
700
SPEAKERS
MAINS
SPEAKER
IMPEDANCE
:
6
MIN.
OPTICAL
OPTICAL
COAXIAL
ANALOG
1
2
3
4
5
6
7
8
9 It
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
Italiano
INTRODUZIONE
1
Telecomando
1 STANDBY/ON ( )
Accende l'impianto o imposta la modalità di attesa .
2 FUNC./10KEY
Commuta il funzionamento di Funzione/tasti della
tastiera numerica. Inoltre, il codice predefinito per il
funzionamento TV o STB.
Suggerimento
Tramite il telecomando, è possibile comandare due
tipi di periferiche come la TV e il sintonizzatore
satellitare. Per il comando, è necessario impostare i
codici predefiniti in base ai componenti in uso.
consultare “Impostazione del codice predefinito” a
pagina 58.
3 POWER
Accende la TV.
Nota
Per il controllo della TV tramite telecomando, è
necessario impostare il codice predefinito. consultare
“Impostazione del codice predefinito” a pagina 58.
4 Funzione / Numeric keypad 0-9
Cotrolla alcune funzioni come AIR SURROUND
XTREME e immette i numeri di tracce o altri tipi di
numeri.
Il comando attivo verrà cambiato in funzione della
posizione FUNC./10KEY.
SLEEP
NIGHT
ENHANCER
AUDIO DELAY
AUDIO
PTY
SEEK
PLAY MODE
INFO.
A-E A-E
MENU
TOP MENU
SETUP RETURN
CODE SET
ANGLE
CLEAR
FREQ
/
TEXT
MEMORY
START
MODE
SUBTITLE
AUTO
/
MANUAL
PRESET
ENTER
TV
/
STB
TV VOL
VOLUME
TUNER MUTE
TV INPUT
DVD
/
USB INPUT 1-4
POSITION
AREA SOUND TEST
DOCK
CH
PRESET
/
TUNE
STEREO
ON SCREEN
ZOOM
ON OFF
BLUETOOTH
DISP. MODE
GAMESPORTS
MUSIC
FUNC.
WP87020DVX-700
TV STB
POWER
STANDBY
/
ON
10KEY
MOVIE
1
5
8
A
D
G
K
Q
M
I
9
B
R
P
E
6
2
4
3
7
0
C
F
H
L
O
t
S
N
J
FUNC./10KEY: lato FUNC.
MOVIE
MUSIC
SPORTS
GAME
Selezionare la modalità surround
STEREO Consente di accendere/
spegnere la modalità stereo
estesa (Pagina 45).
Disattiva la modalità
surround (Pagina 43).
ENHANCER Consente di accendere/spegnere
la modalità di ottimizzazione
musica compressa (Pagina 45).
NIGHT Consente di accendere/spegnere
la modalità di ascolto notturno
(Pagina 55).
SLEEP Attiva il timer di spegnimento
(Pagina 57).
DISP. MODE Consente di variare la luminosità
di Display pannello anteriore
(Pagina 56).
AUDIO DELAY Ritarda l'uscita dell'audio per
sincronizzarla con l'immagine
video (Pagina 55).
ZOOM Allarga l'immagine durante la
lettura di un DVD.
Suggerimento
Questo pulsante può essere usato
indipendentemente dalla
posizione FUNC./10KEY.
ON SCREEN Visualizza le informazioni del
disco sullo schermo TV.
Suggerimento
Questo pulsante può essere usato
indipendentemente dalla
posizione FUNC./10KEY.
FUNC./10KEY: lato 10KEY
Per inserire i caratteri numerici tramite i pulsanti da 0 a 9.
10 It
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
5 AUDIO
Consente di selezionare una lingua per il DVD in
riproduzione (se presente).
6 SUBTITLE
Consente di selezionare una lingua per i sottotitoli del
DVD in riproduzione (se presente).
7 ANGLE
Consente di selezionare l'angolo della cinepresa per il
DVD in riproduzione (se presente).
8 PLAY MODE
Visualizza il menu della Modalità di Riproduzione.
9 s
Arresta la riproduzione.
0 CLEAR
Cancella l'ordine delle tracce/capitoli registrati.
A w (PTY SEEK MODE)
Riavvolge il disco.
FM: imposta l'impianto in modalità PTY SEEK.
B e (PTY SEEK START)
Mette in pausa la riproduzione.
FM: avvia la ricerca di una stazione Radio Data
System.
C f (FREQ/TEXT)
Avanzamento rapido del disco.
FM: cambia la visualizzazione delle informazioni in
fase di ricezione Radio Data System.
D b (PRESET/TUNE)
Seleziona il brano o capitolo precedente.
FM: mostra come selezionare una stazione radio
(predefinita o frequenza radio) (Pagina 49).
E h (AUTO/MANUAL)
Avvia la riproduzione.
FM: seleziona la sintonizzazione auto/manuale
(Pagina 46).
F a (MEMORY)
Seleziona il brano o capitolo successivo.
FM: registra la frequenza radio.
G TOP MENU (INFO.)
Visualizza il primo livello del menu del disco.
iPod: cambia modalità di funzionamento dell'iPod.
H MENU
Visualizza il menu dei contenuti del disco.
I CursorI ( / / / )
Seleziona le voci o modifica i valori nella schermata
del menu.
Sintonizzazione di una stazione FM.
Comandi iPod.
Cambio delle impostazioni.
J ENTER
Conferma una selezione.
K SETUP
Visualizza il DVD setup menu.
L RETURN (CODE SET)
Ritorna alla schermata precedente quando viene
visualizzato il DVD setup menu.
Utilizzare per impostare il codice predefinito.
consultare “Impostazione del codice predefinito” a
pagina 58.
M TV/STB pulsanti di comando
TV VOL +/–
Regola il volume della TV.
CH +/–
Selezione del canale TV.
TV INPUT
Seleziona il tipo di ingresso TV.
Nota
Per il controllo della TV tramite telecomando, è
necessario impostare il codice predefinito. consultare
“Impostazione del codice predefinito” a pagina 58.
È possibile selezionare TV o STB cambiando FUNC./
10KEY.
N VOLUME +/–
Regola il livello del volume DVX-700.
O MUTE
Azzera il volume DVX-700. Premere di nuovo il
pulsante per disinserire l'azzeramento volume.
P Selettori di ingresso
DVD/USB
Cambia la sorgente di ingresso su DVD o USB. Ogni
volta che si preme il tasto, la sorgente di ingresso
cambia in sequenza.
TUNER
Cambia la sorgente di ingresso su FM.
INPUT 1-4
Cambia la sorgente di ingresso su ingresso esterno.
Ogni volta che si preme il tasto, la sorgente di ingresso
cambia in sequenza da ingresso 1 a ingresso 4
DOCK
Cambia la sorgente di ingresso su DOCK.
Seleziona iPod o Bluetooth come sorgente di ingresso
in base al dispositivo opzionale collegato al morsetto
del Dock (alloggiamento).
Q POSITION
Modifica la zona di ascolto ottimale in base alla
propria posizione di ascolto (Pagina 44).
R AREA
Regola la distanza tra i diffusori per assicurare il
migliore effetto surround (Pagina 44).
S SOUND
Regola il bilanciamento del volume per i diffusori
virtuali e il subwoofer (Pagina 56).
T TEST
Emette il suono di prova (Pagina 45).
11 It
Italiano
COLLEGAMENTI
2
COLLEGAMENTI
Ruolo e disposizione dei diffusori
Per riprodurre suoni di alta qualità, è necessario installare i diffusori in modo corretto e nella posizione giusta.
Lo schema che segue indica la disposizione raccomandata dei diffusori.
1 Diffusore (L/R)
Emissione acustica canale anteriore (stereo). Produce anche l'acustica del canale virtuale centrale (dialogo, ecc.) e
quella dei canali virtuali surround in modo effettivo tramite il front surround system Yamaha.
Collocare i diffusori sinsistro e destro ad uguale distanza dalla posizione di ascolto, in modo da ottenere un'acustica
surround di alta qualità. È possibile installare i diffusori su uno scaffale mediante supporti o a parete.
2 Comando subwoofer/impianto
Il subwoofer produce i bassi ed i suoni a bassa frequenza (LFE) contenuti nel segnale Dolby Digital o DTS.
Sistemare il subwoofer davanti alla posizione di ascolto. Girarlo leggermente verso il centro della stanza per ridurre i
riflessi di parete.
Note
Per evitare interferenze elettromagnetiche, non mettere i diffusori troppo vicino alla TV.
Garantire un'adeguata ventilazione attorno al controller DVD ed al comando subwoofer/impianto.
I bassi prodotti dal subwoofer possono essere ascoltati in modo differente a seconda della posizione di ascolto e
della posizione del subwoofer.
Per ottenere i risultati desiderati, provare a cambiare la posizione del subwoofer a seconda della posizione di
ascolto.
È possibile regolare l'effetto surround modificando la posizione dei diffusori (Pagina 46).
COLLEGAMENTI
Quando si installano i diffusori su scaffale Quando si installano i diffusori a parete
11
2
Controller DVD
11
2
Controller DVD
COLLEGAMENTI
12 It
Posizionamento dei diffusori
tramite supporti
SI possono collocare i diffusori sia in posizione verticale
che orizontale. Mettere i diffusori sui supporti e fissarli
con le apposite viti.
Posizionamento dei diffusori in
posizione verticale
Sistemare il diffusore verticalmente sul supporto e fissarlo
con la vite, come illustrato in figura.
Posizionamento dei diffusori in
posizione orizzontale
Sistemare il diffusore sul supporto di modo che il lato nero
del diffusore sia quello esterno, quindi fissarlo con la vite,
come illustrato in figura.
Posizionamento dei diffusori a
parete
Posizionare i diffusori a parete tramite viti normalmente
reperibili in commercio. Vedere la figura sottostante per la
dimensione delle viti.
1 Quando si installano i diffusori a parete, rimuovere i
supporti.
2 Installare le viti a parete come illustrato in figura.
Distanza tra le viti: 126 mm per entrambi i lati
3 Inserire le viti nei fori sul retro del diffusore.
Note
Per fissare il diffusore a muro con le viti, il muro
deve essere pieno. In caso contrario, il diffusore
potrebbe cadere.
Viti autofilettanti (acquistabili in ferramenta) Diam.
4 mm (1/8")
Montaggio su parete di gesso. Montaggio su muro pieno.
Min 20 mm
(3/4")
5 mm
(1/4")
Min 20 mm
(3/4")
5 mm
(1/4")
GessoPilastro o
legname
Pilastro o
legname
126 mm (5")
126 mm (5")
COLLEGAMENTI
13 It
Italiano
COLLEGAMENTI
2
Utilizzare viti normalmente reperibili in
commercio in grado di sostenere il peso
dell'insieme.
Per fissare i diffusori a parete, utilizzare
esclusivamente le viti prescritte. Se si utilizzano
dispositivi di fissaggio diversi dalle viti
raccomandate, p.es. delle viti corte o un nastro
biadesivo, il diffusore potrebbe cadere.
Dopo il fissaggio dei diffusori, verificare che siano
saldamente montati. Yamaha non si assume alcuna
responsabilità per eventuali incidenti dovuti ad
errata installazione.
14 It
Collegamento dei diffusori
Nota
Non collegare il cavo di alimentazione del comando subwoofer/impianto ad una presa AC fino a quando tutti gli altri
collegamenti sono stati completati.
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
VIDEO
COMPONENT
PR
VIDEO
OUTPUT
HDMI
OUTPUT
Y
P
B
SYSTEM
CONNECTOR
NS-PSW700
MAINS
SYSTEM
CONNECTOR
DVR
-
700
SPEAKERS
SPEAKER
IMPEDANCE
:
6
MIN.
Diffusore (R)
Comando subwoofer/impianto
Controller DVD
Diffusore (L)
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
15 It
Italiano
COLLEGAMENTI
2
Collegamento dei diffusori e del
comando subwoofer/impianto
Collegamento dei diffusori
Verificare i colori dei contatti dei cavi dei diffusori.
Cavo diffusore con contatto bianco: per diffusore
(L)
Cavo diffusore con contatto rosso: per diffusore
(R)
1 Abbassare la linguetta del terminale del diffusore.
2 Inserire il cavo nudo del diffusore nel foro del
terminale del diffusore.
Nota
Collegare il cavo con il tubicino rosso al morsetto
positivo e l'altro cavo a quello negativo.
3 Rilasciare la linguetta del terminale del diffusore.
Collegamento del comando subwoofer/
impianto
1 Inserire il contatto del cavo diffusore fino ad avvertire
un clic.
Nota
Assicurarsi che i contatti dei cavi siano collegati ai
terminali di comando subwoofer/impianto aventi lo
stesso colore.
2 Procedere allo stesso modo per collegare l'altro cavo
diffusore.
per diffusore
(R): terminale
rosso
per diffusore
(L): terminale
bianco
Tubicino rosso
MAINS
SYSTEM
CONNECTOR
DVR
-
700
SPEAKERS
SPEAKER
IMPEDANCE
:
6
MIN.
dal diffusore (L)
dal diffusore (R)
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
16 It
Collegamento del controller DVD
e del comando subwoofer/
impianto
Collegare il terminale SYSTEM CONNECTOR nella
parte posteriore del sistema di comando subwoofer/
impianto al terminale SYSTEM CONNECTOR nella
parte posteriore del controller DVD tramite il cavo di
comando impianto.
Note
Assicurarsi che il cavo di comando dell'impianto
sia correttamente collegato. I collegamenti scorretti
possono danneggiare l'impianto a seguito di corto
circuiti.
Per evitare rumori indesiderati, non collocare il
subwoofer troppo vicino al controller DVD,
all'adattatore di corrente alternata, alla TV o ad
altre fonti di radiazione.
Non inserire collegare il Cavo di alimentazione in
una presa di corrente AC sino a che tutti i suoi
collegamenti sono completi.
MAINS
SYSTEM
CONNECTOR
DVR
-
700
SPEAKERS
SPEAKER
IMPEDANCE
:
6
MIN.
VID
E
COMPONENT
VIDEO
OUTPUT
Y
P
B
SYSTEM
CONNECTOR
NS-PSW700
NS-PSW700
SYSTEM
CONNECTOR
DV
Serrare le viti.
Serrare le viti.
17 It
Italiano
COLLEGAMENTI
2
Collegamento della TV
Note
È sufficiente fare un solo collegamento video
scegliendo una delle seguenti opzioni (A o B), a
seconda delle caratteristiche del televisore.
Non collegare i cavi di alimentazione fino a che
tutti gli altri cavi non sono stati collegati.
COMPONENT VIDEO OUTPUT jack
<A>
Usare i cavi video component (rosso/verde/blu, non in
dotazione) per collegare i jack Y P
B PR del controller
DVD alle prese jack di ingresso video component
corrispondenti (o ai jack Y PB/CB PR/CR YUV) del
televisore.
La qualità del video a scansione progressiva è ottenibile
solo tramite Y P
B PR unitamente ad una TV a scansione
progressiva. Per attivare la funzione di scansione
progressiva, consultare “Selezione del tipo di uscita per i
jack COMPONENT VIDEO OUTPUT” a pagina 24
VIDEO OUTPUT jack <B>
Usare il cavo video a spinotto (giallo - in dotazione) per
collegare il jack VIDEO OUTPUT del controller DVD al
jack di ingresso video (o jack A/V In/Video in/Composite/
Baseband) del televisore.
ALTRI COLLEGAMENTI
<A> <B>
SYSTEM
CONNECTOR
NS-PSW700
VIDEO
COMPONENT
PR
VIDEO
OUTPUT
Y
P
B
TV
Controller DVD
ALTRI COLLEGAMENTI
18 It
Collegamento di un componente
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la prima
interfaccia completamente digitale A/V (audio/video) non
compressa supportata del settore.
Collegando un componente HDMI (come il televisore) è
possibile usufruire di standard video, avanzati o ad alta
definizione, oltre che di audio digitale mediante un
singolo cavo.
Usato in abbinamento con HDCP (High-bandwidth
Digital Content Protection), l'HDMI fornisce
un'interfaccia audio/video sicura che soddisfa gli standard
di sicurezza dei fornitori di contenuti e degli operatori.
Per maggiori informazioni sull'HDMI, visitare il sito Web
HDMI all'indirizzo “http://www.hdmi.org/”.
Guardare e ascoltare riproduzioni su
un componente HDMI
Per l'emissione di un segnale HDMI, è necessario
configurare manualmente le impostazioni. Bisogna
predisporre in anticipo l'uscita del segnale HDMI.
1 Impostare l'impianto in modalità di standby (attesa).
2 Collegare i terminali HDMI del dispositivo
compatibile HDMI al controller DVD utilizzando un
cavo HDMI comunemente acquistabile in commercio.
3 Per l'emissione di un segnale audio dal controller
DVD verso il dispositivo compatibile HDMI,
consultare “Menu sistema” a pagina 57
dopo aver eseguito le impostazioni, portare il
controller DVD in modalità di standby, quindi
riaccenderlo.
4 Per impostare l'uscita video in base al dispositivo
compatibile HDMI, consultare “Video Output” a
pagina 38 pe accedere al DVD setup menu e quindi
impostare le due voci in Video output nel menu
dell'impianto.
HDMI Resolution
HDMI Color
Note
Questa unità è progettata per essere collegata a
dispositivi HDMI. Se la si collega ad un
componente DVI, l'impianto potrebbe non
funzionare correttamente.
Il controller DVD non è compatibile con HDMI
non compatibili HDCP o componenti DVI.
Occorre un cavo di conversione HDMI/DVI
disponibile in commercio per collegare il controller
DVD ad altri componenti DVI.
Se si collega l'impianto ad un componente DVI
tramite un cavo di conversione HDMI/DVI, il
terminale HDMI del controller DVD non emetterà
alcun segnale audio.
Non scollegare o collegare il cavo HDMI dal
controller DVD o spegnere il componente HDMI/
DVI collegato al terminale del HDMI OUTPUT
del controller DVD mentre è in corso un
trasferimento dati. Questo potrebbe disturbare la
riproduzione o essere causa di rumore.
Conversione audio (downmix) del segnale PCM a
due canali può essere eseguita dal terminale di
uscita HDMI.
Collegamento dell'antenna FM
Collegare un'antenna FM interna al terminale ANTENNA.
Allungare l'antenna FM e fissarne le estremità alla parete.
Per una migliore ricezione stereo FM, collegare
un'antenna FM esterna.
Note
Regolare la posizione dell'antenna in modo da
ottimizzare la ricezione.
Per evitare le interferenze, installare l'antenna il più
possibile lontano dal televisore, videoregistratore o
altre fonti di radiazione.
VIDEO
COMPONENT
P
R
VIDEO
OUTPUT
Y
P
B
HDMI
OUTPUT
HDMI
IN
TV
Controller DVD
FM
75
UNBAL
.
ANTENNA
INPUT
Comando subwoofer/impianto
/