MV Agusta F3 800 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il MV Agusta F3 800 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Manuale dell’utente
Versione Italiana
- 2 -
Gentile cliente,
La ringraziamo per la fiducia accordataci e ci congratuliamo con Lei per la Sua nuova F3 800.
La Sua scelta premia l’impegno e lo sforzo fatto con passione dai nostri tecnici, per dare alla F3 800
caratteristiche funzionali ed estetiche che la pongono al di sopra delle moto di più alto livello oggi dispo-
nibili sul mercato, rendendola così un oggetto ambito ed esclusivo.
Se dal lato puramente tecnico la F3 800 rappresenta, con le sue innumerevoli innovazioni, un punto di
riferimento a livello mondiale, la sua linea senza tempo, morbida ed affusolata, è una splendida fusione
fra un glorioso passato e un nuovo millennio.
Il connubio di questi elementi, che solo la ricerca del dettaglio, la passione ed il desiderio di realizzare
una moto tecnicamente ed esteticamente superiore hanno consentito di raggiungere, eleva la F3 800 al
di sopra di qualsiasi moda passeggera, dandole così il privilegio di essere considerata un oggetto unico
al mondo.
Se desiderasse ulteriori informazioni, non esiti a contattare il Servizio Assistenza Clienti MV Agusta.
Buon divertimento!
Giovanni Castiglioni
Presidente
MV Agusta
- 3 -
INDICE GENERALE
cap. Descrizione argomenti pag.
1 INFORMAZIONI GENERALI 5
1.1. Scopo del manuale 5
1.2. Simbologia 6
1.3. Contenuto del supporto digitale 7
1.4. Dati di identificazione 8
2 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 11
2.1. Uso consentito del veicolo 11
2.2. Manutenzione 11
2.3. Accessori e modifiche 12
2.4. Carico veicolo 12
3 COMANDI E STRUMENTI 14
3.1. Posizione comandi e strumenti 14
3.2. Cavalletto laterale 15
3.3. Comandi semimanubrio sinistro 16
3.4. Comandi semimanubrio destro 18
3.5. Interruttore accensione e bloccasterzo 20
3.6. Comando cambio 23
3.7. Strumentazione e spie 24
3.7.1. Spie luminose di indicazione 25
3.7.2. Display multifunzione 26
3.8. Tabella lubrificanti e liquidi 27
cap. Descrizione argomenti pag.
4USO 28
4.1. Uso della motocicletta 28
4.2. Rodaggio 29
4.3. Avviamento motore 30
4.4. Selezione e modifica delle funzioni display 34
4.4.1. Selezione funzioni display 35
4.4.2. Azzeramento delle funzioni
contachilometri parziali 39
4.4.3. Modalità “SPEED LIMITER” 41
4.4.4. Modalità “TC” 43
4.4.5. Cronometro 44
4.4.6. Modalità “QUICK SHIFT” 53
4.4.7. Impostazione dell’orologio 54
4.4.8. Selezione della mappatura centralina 56
4.4.9. Messaggi di errore/malfunzionamento 68
4.5. Rifornimento carburante 71
4.6. Accesso al vano portaoggetti 73
4.7. Sosta della motocicletta 74
5 REGOLAZIONI 76
5.1. Elenco regolazioni 76
5.2. Tabella delle regolazioni 78
INDICE GENERALE
cap. Descrizione argomenti pag.
5.3. Regolazione leva freno anteriore 79
5.4. Regolazione specchietti retrovisori 79
5.5. Regolazione sospensione anteriore 80
5.5.1. Precarico molla (sospensione anteriore) 80
5.5.2. Dispositivo idraulico di frenatura in
estensione (sospensione anteriore) 81
5.5.3. Dispositivo idraulico di frenatura in
compressione (sospensione anteriore) 81
5.6. Regolazione sospensione posteriore 82
5.6.1. Dispositivo idraulico di frenatura in
estensione (sospensione posteriore) 83
5.6.2. Dispositivo idraulico di frenatura in
compressione (sospensione posteriore) 84
5.7. Regolazione proiettore anteriore 85
- 4 -
- 5 -
INFORMAZIONI GENERALI 1
1
1.1. Scopo del manuale
Il presente Manuale fornisce le informazioni necessarie per un
uso corretto e sicuro della moto.
Il Manuale viene fornito anche in formato elettronico (.pdf) sul
supporto digitale in dotazione e puo’ essere stampato o visua-
lizzato su un qualsiasi PC, sia dotato di sistema Windows che
Mac.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente il Manuale prima di
utilizzare la moto e di sincerarVi che chiunque utilizzi la moto
abbia prima fatto lo stesso.
IT
Copyright
MV AGUSTA Motor Spa
Tutti i diritti riservati
- 6 -
INFORMAZIONI GENERALI 1
1
IT
1.2. Simbologia
Le parti di testo di particolare importanza, relative alla sicurezza della persona e all’integrità della moto-
cicletta, sono evidenziate con i seguenti simboli:
Pericolo - Attenzione: la mancata o incompleta os servanza di queste prescrizioni può
comportare pe ricolo grave per la propria incolumità e per quella di altre persone.
Cautela - Precauzione: la mancata o incompleta osservanza di queste prescrizioni può
comportare un rischio di danni alla motocicletta.
Per indicare le persone autorizzate allo svolgimento delle operazioni di regolazione e/o manutenzione,
esse sono contraddistinte dai se guenti simboli:
Informazioni sulle operazioni consentite al motociclista.
Informazioni sulle operazioni che
devono essere svolte solo dal personale autorizzato.
Per evidenziare ulteriori informazioni vengono utilizzati i seguenti simboli:
Il simbolo indica la necessità di utilizzare un attrezzo od un’attrezzatura specifica per
il corretto svolgimento dell’operazione descritta.
§ Il simbolo “ § ” indica il rimando al capitolo identificato dal numero che lo segue.
- 7 -
INFORMAZIONI GENERALI 1
1
IT
1.3. Contenuto del supporto digitale
Nel supporto digitale fornito in dotazione troverete, oltre a que-
sto Manuale, il Manuale di Manutenzione, la Guida delle
Concessionarie ed il Libretto di Garanzia.
Al momento della consegna della moto, il Vs. Concessionario
vi ha consegnato il Certificato di Garanzia e Pre-Consegna.
Vi preghiamo di conservarlo unitamente ai documenti della
moto ed ai futuri tagliandi di manutenzione che vi verranno via
via consegnati in occasione degli interventi previsti.
IMPORTANTE
Le copie del Certificato di Garanzia e Pre-Consegna devono
essere compilate dal Conces sionario. Una copia deve essere
consegnata al Cliente, una deve essere conservata dal
Concessionario ed una deve essere inviata all’Importatore.
Le copie dei tagliandi di manutenzione raccomandata devono
essere sempre compilati dal Concessionario. Esse devono
essere conservate dal Cliente e dal Concessionario.
- 8 -
INFORMAZIONI GENERALI 1
1
IT
1.4. Dati di identificazione
1) numero di matricola telaio
2) numero di matricola motore
3) dati di omologazione
Identificazione motocicletta
La motocicletta è identificata dal numero di matri-
cola del telaio. Per ordinare le parti di ricambio,
oltre a que sto numero, può essere necessario
indicare il nu mero di matricola motore, il codice
colore e il numero di identificazione chiave.
Si consiglia di annotare i dati principali negli spazi
sotto riportati.
TELAIO N.:
MOTORE N.:
2) numero di matricola motore
1) numero di matricola telaio
3) dati di omologazione
INFORMAZIONI GENERALI 1
1
IT
- 9 -
Identificazione combinazione colori motocicletta
Il codice colore è indispensabile per ordinare le parti di
ricambio della carrozzeria. Esso si trova nella parte infe-
riore destra del serbatoio benzina.
Per accedere alla targhetta codice colore, è necessario
rimuovere il fianchetto serbatoio destro.
Tirare la parte posteriore del fianchetto serbatoio destro
verso l’esterno come mostrato in figura.
Identificazione chiave della motocicletta
Viene fornita, in duplice copia, una chiave da utilizzare
sia per l’avviamento che per l’azionamento di tutte le
serrature. Custodire in luogo sicuro la copia di scorta.
La conoscenza del numero di identificazione chiave è
essenziale nel caso in cui si renda necessario richiede-
re un duplicato della chiave a ricambio. Si consiglia di
annotare tale numero nel seguente spazio:
CHIAVE N.:
- 10 -
INFORMAZIONI GENERALI 1
1
IT
Dopo avere rimosso il fianchetto serbatoio, è possibile
accedere alla targhetta codice colore posta sul serba-
toio. Su questa targhetta è possibile individuare il codi-
ce colore della motocicletta, il quale determina la colo-
razione delle parti della carrozzeria.
Si consiglia di annotare il codice colore della motoci-
cletta nel seguente spazio:
CODICE COLORE :
Procedere alla rimozione del fianchetto serbatoio destro
sfilandolo verso la parte anteriore della moto.
targhetta codice colore
- 11 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
2.1. USO CONSENTITO DEL VEICOLO
La Vostra motocicletta e’ stata progettata per un
utilizzo esclusivamente stradale ed autostradale.
ATTENZIONE
Saltuariamente e’ possibile utilizzare la
moto in pista in occasioni non competi-
tive.
In tale caso, tuttavia, a causa delle mag-
giori sollecitazioni a cui in tale specifico
utilizzo la moto e’ sottoposta, si racco-
manda di far verificare da un Centro
Assistenza MV Agusta le condizioni
della moto prima e dopo l’uso.
Ogni altro utilizzo e’ proibito ed espres-
samente escluso.
Potete trovare ulteriori informazioni circa l’uso
della moto nella sezione 4 del presente Manuale.
2.2. MANUTENZIONE
Per garantire la massima efficienza ed affidabilità
del veicolo è essenziale eseguire gli interventi
manutentivi previsti nel Manuale di
Manutenzione.
MV Agusta raccomanda che tutti gli interventi di
manutenzione siano effettuati solo da personale
specializzato appartenente ad un Centro
Assistenza MV Agusta.
Laddove, viceversa, decidiate di far eseguire gli
interventi di manutenzione da officine terze, dove-
te farVi confermare che le stesse abbiano la
capacita’ e gli strumenti specifici necessari all’e-
secuzione di tali interventi.
ATTENZIONE
La garanzia MV Agusta potrebbe non
operare laddove officine terze abbiano
effettuato interventi sulla moto in modo
difforme da quanto previsto dalle
Circolari Tecniche e nei relativi Manuali
di Officina MV Agusta.
- 12 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
2.3. ACCESSORI E MODIFICHE
ATTENZIONE
MV Agusta vieta di apportare qualsiasi
modifica alle proprie motociclette.
Questo è necessario al fine di salva-
guardare la sicurezza dei suoi Clienti.
È tuttavia possibile personalizzare la Vostra moto-
cicletta attingendo dal ricco catalogo accessori
MV Agusta.
ATTENZIONE
L’installazione di alcuni di questi acces-
sori può invalidare l’omologazione della
moto e, pertanto, comportare la sua non
ulteriore utilizzabilità su strada pubblica.
In caso di dubbio Vi consigliamo di consultarVi
con il vostro Concessionario MV Agusta di fiducia
per decidere quali accessori siano piu’ adatti alle
Vostre esigenze.
2.4. CARICO VEICOLO
Il veicolo è progettato per l’impiego da parte del
pilota e di un eventuale passeggero. Per un utiliz-
zo in piena sicurezza e nel rispetto delle norme
del codice stradale è obbligatorio non superare
mai la massa massima tecnicamente ammissibile
dei veicoli, il cui valore è di seguito riportato:
F3 800
Massa massima tecnicamente ammissibile:
359 kg
Massa massima trasportabile:
165 kg
La massa massima tecnicamente ammissibile
rappresenta la somma delle seguenti masse:
massa del motociclo in ordine di marcia;
massa del pilota;
massa del passeggero;
massa del bagaglio e degli accessori.
- 13 -
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 2
2
IT
ATTENZIONE
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro mezzo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
MOTOCICLO! L’uso di un motociclo
sovraccaricato può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, perdite del
controllo o infortuni gravi. Verificare
che il peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori non
superi il carico massimo specificato per
il motociclo.
- 14 -
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
3.1. Posizione comandi e strumenti
Strumentazione e spie (§3.7.)
Leva comando frizione (§5.1.)
Specchietto retrovisore (§5.1.)
Comandi elettrici semimanubrio sinistro (§3.3.)
Tappo serbatoio carburante (§4.5.)
Leva comando cambio (§3.6. e §5.1.)
Cavalletto laterale (§3.2.)
Interruttore di accensione e bloccasterzo (§3.5.)
Specchietto retrovisore (§5.1.)
Leva comando freno anteriore (§5.1.)
Comando acceleratore (§3.4.)
Leva comando freno posteriore (§5.1.)
Comandi elettrici semimanubrio destro (§3.4.)
Lato Sinistro
Lato Destro
- 15 -
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
3.2. Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale è dotato di un
interruttore di sicurezza che impedi-
sce al motociclo di mettersi in mar-
cia con il cavalletto abbassato.
Nel caso in cui, a motore avviato e
nella condizione di cavalletto
abbassato, si azioni il cambio per
porsi in movimento, l’interruttore
interrompe la corrente al motore
provocandone lo spegnimento.
Nel caso in cui la moto si trovi inve-
ce nella condizione di stazionamen-
to (cavalletto abbassato) e con un
rapporto del cambio inserito, l’inter-
ruttore impedisce l’avviamento del
motore evitando ogni rischio di
caduta accidentale del veicolo.
Cavalletto laterale
Doppia molla
di richiamo
Interruttore di sicurezza
- 16 -
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
3.3. Comandi semimanubrio sinistro
Pulsante lampeggio fari
Premere il pulsante a ripetizione.
Pulsante abbagliante/anabbagliante
Pulsante in fuori : anabbagliante
Pulsante in dentro : abbagliante
Leva indicatori di direzione
Spostando la leva a destra o a sinistra si attivano gli indi-
catori di direzione destri o sinistri. La leva torna al centro;
premere per disattivare gli indicatori.
Pulsante avvisatore acustico
Premere per attivare l’avvisatore acustico.
Leva frizione
Accostare o allontanare dalla manopola per comandare
la frizione.
Pulsante SET/OK
Premere per modificare le funzioni del cruscotto (§ 4.4).
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
Pulsante Lampeggio Faro
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di
pericolo; con l’abbagliante acceso tale funzione non è attiva.
Pulsante SET/OK
Il pulsante SET consente di selezionare le cifre del display per effettuare le regolazioni, mentre il pulsante OK
consente di confermare le cifre impostate.
Pulsante Abbagliante/Anabbagliante
Normalmente viene attivata la funzione anabbagliante; quando le condizioni di traffico e di percorso lo consen-
tono, può essere attivata la funzione abbagliante agendo sul pulsante.
Pulsante Avvisatore Acustico
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di pericolo.
Leva Indicatori di Direzione
Questa funzione permette di segnalare agli altri utenti della strada l’intenzione di cambiare direzione o corsia
di marcia.
ATTENZIONE
Il mancato uso o la mancata disattivazione degli indicatori di direzione al momento opportuno può
essere causa di incidenti; gli altri utenti della strada potrebbero infatti trarre conclusioni sbagliate
riguardo all’effettivo tragitto del veicolo. Azionare sempre gli indicatori di direzione prima di svoltare o
cambiare corsia. Accertarsi poi di disattivare gli indicatori non appena effettuata la suddetta manovra.
Leva Frizione
Questa leva, attraverso un dispositivo a controllo idraulico, consente l’innesto ed il disinnesto della frizione.
- 17 -
- 18 -
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
3.4. Comandi semimanubrio destro
Interruttore stop motore
Se azionato arresta il motore e ne impedisce l’avviamento.
Pulsante avviamento motore
Premuto avvia il motore. Va rilasciato appena avviato. Con moto-
re avviato, ripremendo, si selezionano le funzioni del display.
Comando acceleratore
Ruotare per regolare l’alimentazione del motore.
Leva freno anteriore
Avvicinare alla manopola per azionare il freno anteriore.
- 19 -
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
Interruttore Stop Motore
Questa funzione permette di arrestare il motore in caso di emergenza; in questo modo viene disattivato il cir-
cuito di accensione impedendo il riavvio del motore. Per poter effettuare l’avviamento riportare il pulsante in
posizione di riposo.
NOTA: In condizioni normali non utilizzare questo dispositivo per l’arresto del motore.
Pulsante Avviamento Motore
Questo dispositivo consente l’avviamento del motore; inoltre a motore avviato esso permette di selezionare
le funzioni del display presente nella strumentazione di bordo.
CAUTELA: Per evitare danni all’impianto elettrico non tenere premuto il pulsante per un tempo
superiore ai 5 secondi consecutivi. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, consultare il
capitolo “GUASTI” nel presente manuale.
Comando Acceleratore
Questo dispositivo consente di regolare l’alimentazione del motore variandone così il regime di rotazione. Per
azionare il dispositivo occorre ruotare la manopola dalla posizione di riposo, corrispondente alla condizione di
regime minimo del motore.
ATTENZIONE: Nel caso in cui la Vostra motocicletta sia caduta o sia rimasta coinvolta in un inci-
dente, fare controllare la funzionalità del comando acceleratore presso un centro assistenza
autorizzato MV Agusta prima di riprendere la marcia.
Leva Freno Anteriore
Questo comando permette di azionare attraverso un circuito idraulico l’impianto frenante della ruota anteriore.
- 20 -
COMANDI E STRUMENTI 3
3
IT
3.5. Interruttore accensione e bloccasterzo
ATTENZIONE
Non applicare portachiavi o altri oggetti alla
chiave di accensione per non creare ostacoli
alla rotazione dello sterzo.
ATTENZIONE
Non tentare di cambiare alcuna funzione del-
l’interruttore durante la marcia; si potrebbe
incorrere nella perdita di controllo del mezzo.
L’interruttore di accensione attiva e disattiva il circuito
elettrico ed il bloccasterzo; le tre posizioni di co man do
sono di seguito descritte.
1/445