Panasonic DMCFZ45EF Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Panasonic DMCFZ45EF Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-FZ45
VQT2Z03
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
until
2009/07/13
- 2 -
Indice
Prima dell’uso
Guida rapida ..................................................5
Accessori standard ........................................7
Nome dei componenti....................................8
Utilizzo del selettore posteriore....................11
Installazione del copriobiettivo/
della tracolla.................................................12
Installazione del paraluce ............................14
Preparazione
Ricarica della batteria ..................................15
• Autonomia di funzionamento e
numero di immagini registrabili
(dati indicativi).......................................18
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale)/della batteria .............................20
Informazioni sulla memoria interna/
la scheda .....................................................22
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.)...................................................24
• Modifica dell’impostazione
dell’orologio...........................................25
Impostazione del menu................................26
• Impostazione delle voci dei menu .........27
• Utilizzo del menu rapido........................29
Informazioni sul menu SETUP.....................30
Base
Selezione della modalità [REG] e
registrazione di unimmagine fissa o di
un’immagine in movimento..........................40
• Ripresa di immagini fisse ......................42
• Registrazioni di immagini in
movimento ............................................42
Ripresa di immagini con l’utilizzo
della funzione automatica (Modalità
Automatica intelligente) ...............................44
• Riconoscimento Scena..........................45
• Funzione Tracking AF...........................46
• Impostazioni in modalità Automatica
intelligente.............................................47
Ripresa di immagini con le impostazioni
preferite (Modalità Programma di
esposizione automatica)..............................49
• Messa a fuoco.......................................50
• Quando il soggetto non è a fuoco
(come quando non si trova al centro
della composizione dell’immagine
che si desidera riprendere) ...................50
• Come evitare le oscillazioni della
fotocamera............................................51
• Cambio programma...............................52
Ripresa di immagini con lo zoom.................53
• Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo
dello zoom ottico esteso (EZ)/
Utilizzo dello zoom intelligente/
utilizzo dello zoom digitale....................53
Riproduzione delle immagini
([RIPR. NORMALE])....................................56
• Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla).........................57
• Utilizzo dello zoom durante la
riproduzione..........................................58
• Ingrandimento del punto di messa
a fuoco (visualizzazione del punto
di messa a fuoco) .................................59
• Passaggio a una diversa modalità
[RIPR.] ..................................................59
Eliminazione di immagini.............................60
• Per eliminare una singola immagine .....60
• Per eliminare più immagini (fino a 50)
o tutte le immagini.................................61
Avanzate
(Registrazione di immagini)
Il monitor LCD/Mirino...................................62
Ripresa di immagini con il flash
incorporato...................................................66
• Selezione dell’impostazione del
flash appropriata...................................66
Ripresa di immagini ravvicinate...................71
• [AF MACRO] .........................................72
• [ZOOM MACRO] ...................................72
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco manuale.............................................73
Ripresa di immagini con l’autoscatto ...........75
Compensazione dell’esposizione ................76
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico...................................................77
Impostazione della sensibilità alla luce........78
Ripresa di immagini specificando
l’apertura/la velocità dell’otturatore..............80
AE a priorità di apertura ........................80
AE a priorità di tempi.............................80
Ripresa di immagini con impostazione
manuale dell’esposizione ............................81
Valore dell’apertura e velocità
dell’otturatore...............................................82
Regolare il colore delle immagini
(modalità My colour)....................................83
• Regolazione delle impostazioni
personalizzate per ottenere gli effetti
desiderati ..............................................85
Ripresa di ritratti e paesaggi espressivi
(Modalità Scena avanzata)..........................86
• [RITRATTO] ..........................................87
• [PANORAMA]........................................88
• [SPORT]................................................88
• [PRIMO PIANO] ....................................89
• [RITRATTO NOTT.]...............................90
Ripresa di immagini ottimizzate
(Modalità Scena) .........................................91
• [AIUTO PANORAMA]............................92
• [PARTY] ................................................93
- 3 -
• [LUME DI CANDELA]............................93
• [BAMBINI1]/[BAMBINI2]........................94
• [ANIM. DOMESTICI] .............................95
• [TRAMONTO]........................................95
• [ALTA SENSIB.] ....................................95
• [RAFF. ALTA V.]....................................96
• [RAFFICA FLASH] ................................97
• [PANORAMICA] ....................................98
• [CIELO STELLATO]..............................99
• [FUOCHI ARTIFIC.].............................100
• [SPIAGGIA].........................................101
• [NEVE].................................................101
• [FOTO AEREA] ...................................101
• [CORNICE FOTO]...............................101
Registrazione di immagini in movimento ...102
• Modifica di [MODO REC] e
[QUALITÀ REG.].................................106
Registrazione di immagini in movimento
con le impostazioni manuali
(Modalità Immagine in movimento
creativa).....................................................109
Registrazione delle impostazioni dei
menu personali (Registrazioni delle
impostazioni personalizzate) .....................111
Ripresa di immagini in modalità
Personalizzata ...........................................112
Ripresa di un’immagine con la
funzione Riconoscimento viso ...................113
• Impostazioni viso.................................114
• Impostazione della Memorizzazione
automatica/della Sensibilità ................117
• Memorizzazione automatica................118
Funzioni utili nella località di
destinazione del viaggio ............................119
• Registrazione del giorno della
vacanza e della località.......................119
• Registrazione della data e
dell’ora in vigore nei paesi esteri di
destinazione (Fuso orario) ..................122
Utilizzo del menu Modalità [REG] ..............124
• [FORMATO] ........................................124
• [DIM. IMMAG.].....................................125
• [QUALITA]...........................................126
• [SENSIBILITÀ].....................................127
• [IMP. LIM. ISO]....................................127
• [BIL. BIANCO] .....................................128
• [RICONOSC. VISO] ............................131
• [MODALITA’ AF]..................................131
• [AF PRELIM.] ......................................134
• [BLOCCO AF/AE]................................135
• [MOD. ESPOSIM.]...............................136
• [ESPOS.INTELL.] (Regolazione
intelligente dell’esposizione) ...............136
• [MIN. VEL. SCAT.] ..............................137
• [SCATTO A RAFF.].............................138
• [RISOLUZ. I.].......................................138
• [ZOOM DIGIT.]....................................139
• [EFFETTO COL.].................................139
• [REGOL. IMM.]....................................140
• [STABILIZZ.]........................................141
• [LUCE ASSIST AF] .............................142
• [FLASH]...............................................142
• [SINCR. FLASH]..................................143
• [RIM.OCCHI ROS.] .............................143
• [CONVERSIONE]................................144
• [IMP. OROL.].......................................144
Utilizzo del menu Modalità
[IMM. IN MOV.]..........................................145
• [MODO REC].......................................145
• [QUALITÀ REG.].................................145
• [MOD. ESPOSIZ.] ...............................145
• [AF CONT.]..........................................146
• [TAGLIO VENTO]................................146
• [MICROF. ZOOM] ...............................146
Immissione di testo....................................147
Avanzate (Riproduzione)
Riproduzione di immagini in
movimento.................................................148
Immagini in movimento .......................148
Creazione di immagini fisse da
un'immagine in movimento........................149
Riproduzione di immagini in sequenza
(Presentazione) .........................................150
Selezione di immagini e loro
riproduzione ([MODO PLAY]/
[RIPR. CATEG.]/[RIPR. PREFER.]) ..........152
• [MODO PLAY].....................................152
• [RIPR. CATEG.] ..................................153
• [RIPR. PREFER.] ................................153
Utilizzo del menu Modali[RIPR.]............154
• [CALENDARIO]...................................154
• [MODIF. TIT.] ......................................155
• [DIVIDI FILM.]......................................156
• [STAMP TESTO].................................157
• [MOD. DIM.] Riduzione delle
dimensioni delle immagini
(numero di pixel) .................................160
• [RIFIL.].................................................161
• [LIVELL.]..............................................163
• [RUOTA IMM.].....................................164
• [PREFERITI]........................................165
• [IMP. STAM.].......................................166
• [PROTEGGI] .......................................168
• [MOD. RIC. VISI] .................................169
• [COPIA] ...............................................170
Collegamento ad altri apparecchi
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo.....................................171
• Riproduzione di immagini utilizzando
il cavo AV (in dotazione).....................171
• Riproduzione di immagini su un
televisore dotato di slot per scheda
di memoria SD....................................172
• Riproduzione su un televisore
con presa HDMI..................................173
Salvataggio delle immagini fisse e in
movimento registrate.................................178
• Copiare l’immagine riprodotta
utilizzando un cavo AV .......................178
- 4 -
• Copia di immagini su un PC
utilizzando “PHOTOfunSTUDIO
5.0 HD Edition”....................................179
Collegamento a un PC...............................180
Stampa delle immagini ..............................184
• Selezione e stampa di una singola
immagine ............................................185
• Selezione e stampa di immagini
multiple ...............................................186
• Impostazioni di stampa........................187
Varie
Utilizzo della lente di conversione
(opzionale).................................................190
Utilizzo della protezione/del filtro
(opzionale).................................................192
Indicazioni su schermo ..............................193
Precauzioni per l’uso .................................196
Messaggi visualizzati.................................201
Ricerca guasti............................................204
Numero di immagini registrabili e
autonomia di registrazione.........................214
- 5 -
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Guida rapida
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa e la riproduzione
di immagini con questa fotocamera. Per ciascun passaggio, fare riferimento alle pagine
indicate tra parentesi.
Caricare la batteria. (P15)
Quando si acquista la fotocamera, la
batteria non è carica. Caricare la
batteria prima dell’uso.
tipo plug-in
tipo ingresso
Inserire la batteria e la scheda.
(P20)
Quando non si utilizza la scheda, è
possibile registrare o riprodurre delle
immagini nella memoria interna. (P22)
Quando si utilizza una scheda, vedere
P23.
Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
1 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le
immagini. (P42)
90°
Prima dell’uso
- 6 -
Riprodurre le immagini.
1 Premere [(].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P56)
- 7 -
Prima dell’uso
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera.
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata.
Per ulteriori informazioni sugli accessori, consultare le istruzioni per l’uso di base.
Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
Il caricabatterie viene indicato come caricabatterie nel testo.
Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC
sono indicate con il termine scheda.
La scheda è opzionale.
È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si
utilizza una scheda.
Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori).
Prima dell’uso
- 8 -
Nome dei componenti
1 Obiettivo (P197)
2Flash (P66)
3 Indicatore autoscatto (P75)
Lampada aiuto AF (P142)
4Attacco paraluce (P14)
5 Pulsante [Q.MENU] (P29)/Pulsante
Eliminazione (P60)
6 Pulsante [DISPLAY] (P62)
7 Pulsante [AF/AF#/MF] (P71, 73)
8 Monitor LCD (P62, 193)
9 Pulsante di apertura flash (P66)
10 Selettore di regolazione diottrica (P64)
11 Mirino (P62, 193)
12 Pulsante [EVF/LCD] (P62)
13 Pulsante [AF/AE LOCK] (P46, 132, 135)
14 Selettore posteriore (P52, 57, 58, 73, 76, 80, 81, 109)
Per informazioni sul funzionamento del selettore posteriore vedere a P11.
15 Pulsante di riproduzione (P56)
16 Pulsante [MENU/SET] (P24)
Il selettore posteriore viene descritto come segue in queste istruzioni per l’uso.
ad es.: Rotazione a sinistra o destra ad es.: Premere il selettore posteriore
- 9 -
Prima dell’uso
17 Pulsanti cursore
18 Microfono stereo (P103)
19 Leva zoom (P53)
20 Pulsante di scatto otturatore (P42, 44)
21 Pulsante immagine in movimento (P42, 102)
22 Pulsante [FOCUS] (P46, 74, 133)
23 Spia dell’alimentazione (P40)
24 Interruttore di accensione/spegnimento della
fotocamera (P24)
25 Selettore modalità di funzionamento (P40)
26 Occhiello tracolla (P13)
27 Presa [HDMI] (P173, 175)
28 Presa [AV OUT/DIGITAL] (P171, 178, 181, 184)
29 Sportello dei terminali
2/ Pulsante Autoscatto (P75)
4/ Pulsante funzione (P31)
Collega il menu della modalità [REG] al pulsante 4. È utile se si utilizza spesso il
menu della modalità [REG].
[FORMATO]/[QUALITA]/[MOD. ESPOSIM.]/[BIL. BIANCO]/[ESPOS.INTELL.]/
[EFFETTO COL.]/[LINEE GUIDA]/[ REC AREA]/[INDICAZ. REST.]
1/ISO (P78)
3/ Compensazione esposizione (P76)/
Bracketing automatico (P77)/Regolazione della potenza del flash (P69)
In queste istruzioni per l’uso, i pulsanti cursore vengono rappresentati come nella
figura sotto indicati con 3/4/2/1.
ad es.: Quando si preme il pulsante 4(giù)
o
Premere 4
CUST
M
AV OUT/DIGITAL
Prima dell’uso
- 10 -
30 Altoparlante (P148)
31 Cilindro dell’obiettivo (P192)
32 Leva di sgancio (P20)
33 Attacco treppiede (P200)
Quando si utilizza un treppiede, accertarsi che sia
stabile quando la fotocamera è installata su di esso.
34 Sportello scheda/batteria (P20)
35 Coperchio accoppiatore CC (P21)
Quando si utilizza un adattatore CA,
assicurarsi che l’accoppiatore CC
(opzionale) e l’adattatore CA (opzionale)
siano entrambi Panasonic. Per ulteriori
informazioni sulla connessione, vedere
P21.
- 11 -
Prima dell’uso
Utilizzo del selettore posteriore
Ci sono 2 modi per utilizzare il selettore posteriore, ruotandolo a sinistra o a destra, e
premendolo.
Rotazione:
Selezione delle voci o impostazione dei valori.
Premere:
Vengono effettuate le stesse operazioni descritte per il pulsante [MENU/SET], come
la selezione delle impostazioni e l'uscita dal menu.
A Selettore posteriore
¢1 Registrazione
¢2 Riproduzione
Nota
È possibile che il suono di azionamento del selettore venga registrato durante la registrazione
di un’immagine in movimento.
Esempio di funzionamento durante la
registrazione/quando è visualizzata la
schermata di riproduzione
1 “Rotazione” 2 “Pressione”
¢
1
Regolazione del cambio
programma (P52), della
messa a fuoco manuale
(P73), dell'apertura
(P80), della velocità
dell'otturatore (P80),
selezione delle voci
quando è attivata la
modalità Scatto a
raffica, ecc.
Passaggio alla
compensazione
dell’esposizione (P76)
ecc.
¢
2
Ricerca veloce di
immagini in avanti/
all'indietro durante la
riproduzione di una
singola immagine (P56),
la riproduzione multipla/
la Ricerca calendario
(P57), lo zoom in fase di
riproduzione (P58)
Selezione di immagini in
modalità Riproduzione
multipla e Ricerca
calendario
Prima dell’uso
- 12 -
Installazione del copriobiettivo/della tracolla
Copriobiettivo
Quando si spegne/si trasporta la fotocamera, installare il copriobiettivo per proteggere la
superficie dell’obiettivo.
Far passare il cordino attraverso il foro sulla
fotocamera.
Far passare lo stesso
cordino attraverso il
foro sul copriobiettivo.
Installare il copriobiettivo.
Rimuovere il copriobiettivo prima di
accendere la fotocamera in modalità
Registrazione.
Non lasciar penzolare o oscillare questa
unità con il cordino del copriobiettivo
installato.
Ricordarsi di togliere il copriobiettivo
quando si accende la fotocamera o si
effettua una zoomata.
Fare attenzione a non perdere il
copriobiettivo.
Il copriobiettivo ha un lungo cordino; fare
attenzione che non resti impigliato nella
tracolla e che non urti il treppiede durante
la registrazione di immagini in movimento.
- 13 -
Prima dell’uso
Tracolla
Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
Far passare la tracolla attraverso il foro
dellocchiello della tracolla.
Far passare la tracolla attraverso il fermo e
fissarla.
A Tirare la tracolla per 2 cm o più.
Collegare la tracolla all’altro lato della fotocamera, facendo
attenzione a non girarla.
Controllare che la tracolla sia saldamente collegata alla
fotocamera.
Installare la tracolla in modo che il logo “LUMIX” sia rivolto
all’esterno.
Prima dell’uso
- 14 -
Installazione del paraluce
In condizioni di forte illuminazione o di controluce, il paraluce ridurrà la luce parassita e le
immagini fantasma. Il paraluce riduce l’illuminazione in eccesso e migliora la quali delle
immagini.
Controllare che la fotocamera sia spenta.
Chiudere il flash.
1 Inserire il paraluce sull'obiettivo con i lati corti in alto e in basso.
2 Ruotare il paraluce nella direzione indicata dalla freccia finché non si arresta
con un “clic”.
3
Controllare che i segni
A
sul paraluce e sul cilindro dell'obiettivo siano allineati.
Controllare che il paraluce sia installato saldamente e che non sia visibile nell'inquadratura.
Rimozione temporanea del paraluce
1 Ruotare il paraluce nella direzione indicata dalla freccia per rimuoverlo.
2
Rovesciare il paraluce, quindi inserirlo sull'obiettivo con i lati corti in alto e in basso.
Avvitare il paraluce sul cilindro dell'obiettivo nella direzione indicata dalla freccia,
accertandosi che le due parti si innestino correttamente.
3 Ruotare il paraluce nella direzione indicata dalla freccia finché non si arresta.
Installare il copriobiettivo.
Quando si rimuove temporaneamente il paraluce, accertarsi che sia saldamente attaccato.
Nota
Quando si riprendono immagini con il flash e il paraluce è installato, la parte inferiore della foto
può risultare scura (effetto vignetta) e il controllo del flash può essere disabilitato, poiché il flash
fotografico pessere oscurato dal paraluce. Si consiglia di scollegare il paraluce.
Quando si utilizza la lampada di aiuto AF in condizioni di oscurità, scollegare il paraluce.
Per ulteriori informazioni su come installare la protezione MC, il filtro ND e il filtro PL, vedere P192.
123
123
- 15 -
Preparazione
Preparazione
Ricarica della batteria
Informazioni sulle batterie utilizzabili con questa unità
Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
Questa unità dispone di una funzione in grado di riconoscere le batterie che possono
essere utilizzate in sicurezza. La batteria esclusiva è supportata da tale funzione. Le
batterie utilizzabili con questa unità sono le batterie originali Panasonic o le batterie
prodotte da terzi e certificate da Panasonic. (Le batterie non supportate da questa
funzione non possono essere utilizzate.) La qualità, le prestazioni e la sicurezza delle
batterie prodotte da terzi diverse da quelle originali non sono garantite.
Ricarica
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
Si consiglia di caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 oC e 30 oC. (Anche
la temperatura della batteria dovrebbe essere la stessa).
È stato rilevato che i gruppi batterie contraffatti sono di aspetto molto simile al
prodotto originale e sono disponibili per l’acquisto in alcuni mercati. Alcune di
questi gruppi batterie non dispongono di una protezione interna sufficiente per
soddisfare i requisiti degli standard di sicurezza. È possibile pertanto che tali
gruppi batterie possano genere un incendio o esplosione. Panasonic declina
qualunque responsabilità in caso di incidente o guasto derivanti dall’uso di un
gruppo batterie contraffatto. Per essere certi che il prodotto utilizzato sia sicuro
si consiglia l’uso di un gruppo batterie originale Panasonic.
Inserire la batteria, facendo attenzione
alla direzione.
Preparazione
- 16 -
Indicatore di [CHARGE]
Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
La temperatura della batteria è eccessiva o insufficiente. Si raccomanda di caricare
nuovamente la batteria ad una temperatura ambiente tra 10 oC e 30 oC.
I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
Collegare il caricabatterie alla rete
elettrica.
Staccare il caricabatterie dalla presa elettrica e
rimuovere la batteria al termine della carica.
Il cavo CA non può essere spinto interamente
nel terminale di ingresso CA. Rimarrà uno spazio
vuoto come illustrato a destra.
tipo plug-in
tipo ingresso
L'indicatore di
[CHARGE] si accende: L’indicatore di [CHARGE]
A è acceso e la carica inizia.
L'indicatore di
[CHARGE] si spegne: L’indicatore di [CHARGE]
A del caricabatterie si spegne una
volta che la carica è terminata con successo.
90°
- 17 -
Preparazione
Ricarica
Il tempo di ricarica indicato si riferisce a quando la batteria si è scaricata
completamente. Il tempo di ricarica può variare a seconda di come è stata utilizzata la
batteria. In ambienti caldi/freddi, o se la batteria è rimasta a lungo inutilizzata, il tempo di
ricarica può essere più lungo del normale.
Il tempo di ricarica e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale sono
gli stessi indicati sopra.
Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione della batteria viene visualizzata sul monitor LCD/ne mirino.
[Non viene visualizzata se si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA (opzionale)
collegato].
Se l’autonomia residua della batteria si esaurisce l’indicazione diventa rossa e lampeggia
(anche la spia dell’alimentazione lampeggia). Ricaricare la batteria o sostituirla con una
completamente carica.
Nota
È possibile che la batteria sia calda dopo l’uso, durante la ricarica, al termine della ricarica, o in
altre situazioni. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso. Questo non è indice di un
malfunzionamento.
La batteria può essere ricaricata anche quando ha ancora una carica residua, ma si consiglia
di non ricaricare troppo frequentemente la batteria quando è completamente carica. (In caso
contrario è possibile che la batteria si gonfi.)
Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a
cortocircuiti o al calore generato.
Tempo di caricamento Circa 155 min
Preparazione
- 18 -
Ripresa di immagini fisse (Quando si utilizza il monitor LCD/il mirino)
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Temperatura: 23 oC/Umidità: 50%RH quando il monitor LCD è acceso.
Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
Utilizzo della batteria in dotazione.
La registrazione ha inizio 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione
dello Stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [AUTO].)
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell'intervallo tra le riprese. Se
l'intervallo tra le riprese aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce.
[Se ad esempio si riprendesse un'immagine ogni due minuti, il numero di immagini
registrabili si ridurrebbe a circa un quarto della cifra indicata sopra (calcolata
presumendo che si riprendesse un'immagine ogni 30 secondi).]
Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi)
Numero di immagini
registrabili
Circa 580 immagini
(Secondo lo standard CIPA in
modalità Programma di
esposizione automatica)
Autonomia di
registrazione
Circa 290 min
- 19 -
Preparazione
Riproduzione (Quando si utilizza il monitor LCD/il mirino)
Nota
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a
seconda delle condizioni ambientali e operative.
Nei seguenti casi, ad esempio, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini
registrabili diminuisce.
In ambienti in cui la temperatura è bassa, ad esempio sulle piste da sci.
Quando si utilizza [AUTO POWER LCD] o [POWER LCD] (P31).
Quando si utilizzano ripetutamente il flash e lo zoom.
Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia
esaurito. Acquistare una nuova batteria.
Autonomia di
riproduzione
Circa 540 min
Preparazione
- 20 -
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/
della batteria
Posizionare l'interruttore di accensione su [OFF] e controllare che il cilindro dell'obiettivo sia
ritratto.
Chiudere il flash.
Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere la leva di sgancio nella
direzione della freccia, e chiudere
completamente lo sportello della scheda/
delle batterie.
Utilizzare sempre batterie Panasonic originali.
Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Batteria: Inserirla finché non viene
bloccata dalla leva A, facendo
attenzione che sia orientata
correttamente. Tirare la leva A nella
direzione indicata dalla freccia per
rimuovere la batteria.
Scheda: Spingerla finché non si sente
uno scatto, facendo attenzione che sia
orientata correttamente. Per rimuovere la
scheda, spingerla finché non si sente un
clic, quindi estrarla in linea retta.
B:Non toccare i terminali di collegamento della
scheda.
Se non è inserita fino in fondo, la scheda può
subire dei danni.
1:Chiudere lo sportello della scheda/
della batteria.
2:Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
Se non si riesce a chiudere completamente lo
sportello della scheda/della batteria, rimuovere la
scheda, controllarne l’orientamento e inserirla
nuovamente.
LOCK
OPEN
B
LOCK
OPEN
/