Olimpia Splendid Unico Serie Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

13
ITALIANO
UNICO BOILER
ITALIANO
1 GENERALITÀ .................................................................................................................................................................................. 14
1.1 SIMBOLOGIA ................................................................................................................................................................................... 14
1.1.1 Pittogrammi redazionali ..................................................................................................................................................... 14
1.1.2 Pittogrammi relativi alla sicurezza ...................................................................................................................................... 14
1.2 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................................ 14
1.3 AVVERTENZA .................................................................................................................................................................................. 15
1.4 ELENCO COMPONENTI IMBALLI .................................................................................................................................................. 15
1.4.1 Immagazzinamento ............................................................................................................................................................ 15
1.4.2 Ricevimento e disimballo .................................................................................................................................................... 16
1.5 ELEMENTI UNITÀ ............................................................................................................................................................................ 16
2 INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................................. 17
2.1 MODALITÀ D’INSTALLAZIONE UNICO BOILER MASTER ............................................................................................................ 17
2.1.1 Dimensioni e caratteristiche del locale dove installare il climatizzatore ............................................................................. 17
2.1.2 Scelta della posizione dell’unità .......................................................................................................................................... 17
2.1.3 Montaggio dell’unità ............................................................................................................................................................ 17
2.1.4 Avvertenza .......................................................................................................................................................................... 17
2.1.5 Foratura della parete .......................................................................................................................................................... 17
2.1.6 Predisposizione dello scarico condensa ............................................................................................................................. 18
2.1.7 Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne ....................................................................................................... 18
2.1.8 Predisposizione fori sulla macchina ................................................................................................................................... 19
2.1.9 Inserimento dell’apparecchio sulla staffa ............................................................................................................................ 19
2.1.10 Allacciamento elettrico UNICO BOILER MASTER ............................................................................................................. 19
2.1.11 Congurazione installazione alta/bassa ............................................................................................................................. 20
2.1.12 Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie UNICO BOILER MASTER ....................................................... 20
2.1.13 Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza .............................................................................................. 22
2.2 MODALITÀ D’INSTALLAZIONE UNICO BOILER WALL ................................................................................................................. 22
2.2.1 Modalità d’installazione ...................................................................................................................................................... 22
2.2.2 Scelta della posizione dell’unità UNICO BOILER WALL .................................................................................................... 22
2.2.3 Foratura della parete ........................................................................................................................................................ 22
2.2.4 Esecuzione foro passaggio tubi .......................................................................................................................................... 22
2.2.5 Montaggio unità .................................................................................................................................................................. 22
2.2.7 Collegamenti frigoriferi ........................................................................................................................................................ 23
2.2.8 Prove e veriche ................................................................................................................................................................. 24
2.2.9 Collegamnto idraulico ......................................................................................................................................................... 25
2.2.10 Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie UNICO BOILER WALL ............................................................ 25
2.3 LINEA COMUNICAZIONE UNICO BOILER MASTER E UNICO BOILER WALL ............................................................................ 26
2.3.1 Comunicazione tra le due unità .......................................................................................................................................... 26
2.4 MANUTENZIONE PERIODICA ........................................................................................................................................................ 26
2.4.1 Pulizia del ltro dell’aria ...................................................................................................................................................... 26
2.5 CONSEGNA DELL’IMPIANTO ......................................................................................................................................................... 27
3 USO E MANUTENZIONE (PARTE UTENTE) ................................................................................................................................. 28
3.1 AVVERTENZE .................................................................................................................................................................................. 28
3.1.1 Componenti del sistema ..................................................................................................................................................... 28
3.1.2 Descrizione della consolle di segnalazione UNICO BOILER MASTER e UNICO BOILER WALL ..................................... 28
3.2 GESTIONE DEGLI APPARECCHI UNICO BOILER MASTER CON TELECOMANDO.................................................................. 28
3.2.1 Telecomando ...................................................................................................................................................................... 28
3.2.2 Inserimento batterie ............................................................................................................................................................ 29
3.3 TELECOMANDO UNICO BOILER MASTER ................................................................................................................................... 29
3.3.1 Descrizione telecomando ................................................................................................................................................... 29
3.3.2 Accensione generale e gestione del funzionamento UNICO BOILER MASTER ............................................................... 29
3.3.3 Accensione/Spegnimento dell’apparecchio ........................................................................................................................ 29
3.3.4 Tasto benessere (funzionamento automatico) .................................................................................................................... 29
3.3.5 Funzionamento in raffreddamento ...................................................................................................................................... 30
3.3.6 Funzionamento in sola deumidicazione ............................................................................................................................ 30
3.3.7 Funzionamento in sola ventilazione ................................................................................................................................... 30
3.3.8 Funzionamento in riscaldamento (solo modelli a pompa di calore) .................................................................................... 30
3.3.9 Controllo della direzione del usso d’aria ........................................................................................................................... 30
3.3.10 Controllo della velocità del ventilatore ................................................................................................................................ 30
3.3.11 Tasto benessere notturno ................................................................................................................................................... 30
3.3.12 Impostazione dei programmi di funzionamento .................................................................................................................. 31
3.3.13 Impostazione dell’orario esatto ........................................................................................................................................... 31
3.3.14 Impostazione degli orari del 1° e del 2° Programma di Funzionamento (PROGR. 1 e PROGR. 2) ................................... 31
3.3.15 Attivazione e disattivazione dei programmi di funzionamento ............................................................................................ 31
3.3.16 Resettaggio di tutte le funzioni del telecomando ................................................................................................................ 32
3.3.17 Gestione dell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando ............................................................................ 32
3.4 CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO .............................................................................................................................. 32
3.5 DIAGNOSI DEGLI INCONVENIENTI ............................................................................................................................................... 32
3.5.1 Aspetti funzionali da non interpretare come inconvenienti ................................................................................................. 33
3.5.2 Anomalie e rimedi ............................................................................................................................................................... 33
3.5.3 Dati tecnici .......................................................................................................................................................................... 34
14
ITALIANO
1
1 GENERALITÀ
1.1 SIMBOLOGIA
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni necessarie alla
corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.
1.1.1 Pittogrammi redazionali
Service
- Contrassegna situazioni nelle quali si deve informare il SERVICE aziendale interno:
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI.
Indice
- I paragra preceduti da questo simbolo contengono informazioni e prescrizioni molto importanti, particolarmente per quanto
riguarda la sicurezza.
Il mancato rispetto può comportare:
- pericolo per l’incolumità degli operatori
- perdita della garanzia contrattuale
- declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice.
Mano alzata
- Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.
1.1.2 Pittogrammi relativi alla sicurezza
Tensione elettrica pericolosa
- Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza,
il rischio di subire uno shock elettrico.
Pericolo generico
- Segnala che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni
sici.
Pericolo di forte calore
- Segnala che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire
bruciature per contatto con componenti con elevata temperatura.
1.2 INFORMAZIONI GENERALI
Desideriamo innanzitutto ringraziarVi di avere deciso di accordare la vostra preferenza ad un condizionatore di nostra produzione.
Come potrete renderVi conto avete effettuato una scelta vincente in quanto avete acquistato un prodotto che rappresenta lo stato
dell’Arte nella tecnologia della climatizzazione domestica.
Questo manuale è stato concepito con l’obbiettivo di fornirVi tutte le spiegazioni per essere in grado di gestire al meglio il Vostro
sistema per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria.
Vi invitiamo quindi a leggerlo attentamente prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Mettendo in atto i suggerimenti che sono contenuti in questo manuale, grazie al climatizzatore che avete acquistato, potrete fruire
senza problemi di condizioni ambientali ottimali con il minor investimento in termini energetici.
Le imprese che svolgono l’installazione, l’assistenza, la manutenzione, la riparazione o lo smantellamento delle apparecchiature
devono essere certicate conformemente al Regolamento UE 517/2014.
Il manuale è suddiviso in 3 sezioni o capitoli:
CAP. 1 GENERALITÀ
Si rivolge all’installatore specializzato e all’utente nale.
Contiene informazioni, dati tecnici e avvertenze importanti che devono essere conosciute prima di installare e utilizzare il
climatizzatore.
CAP. 2 INSTALLAZIONE
Si rivolge solo ed esclusivamente ad un installatore specializzato.
Contiene tutte le informazioni necessarie al posizionamento e montaggio del climatizzatore nel luogo in cui va installato.
L’installazione del climatizzatore da parte di personale non specializzato fa decadere le condizioni di garanzia.
CAP. 3 USO E MANUTENZIONE (parte utente)
Contiene le informazioni utili per comprendere l’uso e la programmazione del climatizzatore e gli interventi di manutenzione più
comuni.
Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della
ditta OLIMPIA SPLENDID.
Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari diversi da quelli rafgurati, senza per questo costituire
pregiudizio per i testi contenuti in questo manuale.
15
ITALIANO
UNICO BOILER
1
Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi operazione (installazione, manutenzione, uso) ed
attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei singoli capitoli.
LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA
MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO.
La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare modiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche
essenziali descritte nel presente manuale.
L’installazione e la manutenzione di apparecchiature per la climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria come la presente
potrebbero risultare pericolose in quanto all’interno di questi apparecchi è presente un gas refrigerante sotto pressione e componenti
elettrici sotto tensione.
Pertanto l’installazione, il primo avviamento e le successive fasi di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente
da personale autorizzato e qualicato.
Questa unità è conforme alle direttive Europee 2006/95/EC, 2004/108/EC, 2011/65/EU, 2012/19/EU.
Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti
fanno decadere la garanzia.
L’ordinaria manutenzione dei ltri, la pulizia generale esterna possono essere eseguite anche dall’utente, in quanto non comportano
operazioni difcoltose o pericolose.
Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario osservare le precauzioni citate nel presente manuale,
e sulle etichette apposte all’interno degli apparecchi, nonché adottare ogni precauzione suggerita dal comune buonsenso e dalle
Normative di Sicurezza vigenti nel luogo d’installazione.
É necessario indossare sempre guanti ed occhiali protettivi per eseguire interventi sul lato refrigerante degli apparecchi.
I climatizzatori NON DEVONO essere installati in ambienti con presenza di gas inammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi
(lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore.
In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi originali OLIMPIA SPLENDID.
IMPORTANTE!
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti
elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.
Rendere note a tutto il personale interessato al trasporto ed all’installazione della macchina le presenti istruzioni.
IMPORTANTE!
Non immettere R-410A nell’atmosfera: l’R-410A è un gas serra uorurato con un Potenziale di Riscaldamento Globale GWP: 2088
SMALTIMENTO
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale riuto domestico,
ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufcio comunale, il servizio locale di smaltimento
riuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Questa disposizione è valida solamente negli Stati membri dell’UE.
1.3 AVVERTENZA
Il climatizzatore deve essere utilizzato esclusivamente per produrre aria calda o fredda (a scelta) con il solo scopo di rendere
confortevole la temperatura nell’ambiente.
Un uso improprio dell’ apparecchiatura con eventuali danni causati a persone, cose o animali sollevano l’OLIMPIA SPLENDID da
ogni responsabilità.
1.4 ELENCO COMPONENTI IMBALLI
La fornitura comprende le parti precisate nella seguente tabella. Prima di passare al montaggio è bene
accertarsi di averle tutte a portata di mano.
UNICO BOILER MASTER (g. 1)
A - Striscia isolante adesiva
B - Griglie esterne per l’entrata e l’uscita dell’aria comprensive di catenelle e kit per installazione griglie (n.2)
C - Flangia interna (n.2)
D - Foglio per tubi parete (n.2)
16
ITALIANO
1
E - Kit viti e tasselli
F - Staffa per ancoraggio a parete
G - Libretti uso e manutenzione + garanzia
H - Telecomando
I - Dima di carta per l’esecuzione dei fori
L - Coperchio rubinetti
M - Gusci isolanti
UNICO BOILER WALL (g. 2)
A - Unità interna
B - Staffe di appensione (n.2)
C - Bulloni (n.4)
1.4.1 Immagazzinamento
Immagazzinare le confezioni in ambiente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici, isolate dal suolo tramite traversine o pallet.
NON CAPOVOLGERE L’IMBALLO.
1.4.2 Ricevimento e disimballo
L’imballo è costituito da materiale adeguato ed eseguito da personale esperto.
Le unità sono tutte controllate, collaudate e vengono consegnate complete ed in perfette condizioni, tuttavia per il controllo della
qualità dei servizi di trasporto attenersi alle seguenti avvertenze:
- al ricevimento degli imballi vericare se la confezione risulta danneggiata, in caso positivo ritirare la merce con riserva,
producendo prove fotograche ed eventuali danni apparenti
- disimballare vericando la presenza dei singoli componenti con gli elenchi d’imballo
- controllare che tutti i componenti non abbiano subito danni durante il trasporto; nel caso noticare entro 3 giorni dal ricevimento
gli eventuali danni allo spedizioniere a mezzo raccomandata r.r. presentando documentazione fotograca.
Analoga informazione inviarla tramite fax anche a OLIMPIA SPLENDID.
Nessuna informazione concernente danni subiti potrà essere presa in esame dopo 3 giorni dalla consegna.
Nota importante:
Conservare l’imballo almeno per tutta la durata del periodo di garanzia, per eventuali spedizioni al centro di assistenza in caso di
riparazione.
Smaltire i componenti dell’imballo secondo le normative vigenti sullo smaltimento dei riuti.
1.5 ELEMENTI UNITÀ
Le unità che compongono il sistema di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria, vengono confezionate singolarmente:
in imballo di cartone l'unità Boiler Master e su pallet l'unità Boiler Wall.
UNICO BOILER MASTER (g. 3)
1) Flap uscita aria
2) Griglia aspirazione (anteriore)
3) Consolle di visualizzazione della funzione e degli allarmi.
4) Griglia di aspirazione aria (posteriore)
5) Filtri aria
6) Filtro puricatore
7) Filtro carboni attivi
8) Protezione inferiore
9) Scarico condensa
10) Scarico condensa emergenza
11) Cavo alimentazione
12) Morsettiera collegamento unità SPLIT
13) Rubinetto tubo refrigerante diametro 6-6.4mm
14) Rubinetto tubo refrigerante diametro 9.5-10mm
15) Rubinetto pump down
16) Coperchio rubinetti
UNICO BOILER WALL (g. 4)
1) Serbatoio acqua calda sanitaria
2) Pannello comandi e display
3) Coperchio chiusura
4) Staffe di appensione
5) Dado di ssaggio
6) Copridado
7) Quadro elettrico
8) Connessioni circuito frigorifero
9) Anodo di magnesio
10) Uscita acqua calda sanitaria colore rosso
11) Ingresso acqua colore blu
12) Termostato e resistenza elettrica
13) Sensore temperatura acqua calda sanitaria
17
ITALIANO
UNICO BOILER
2
2 INSTALLAZIONE
2.1 MODALITÀ D’INSTALLAZIONE UNICO BOILER MASTER
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato
nel presente manuale. La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature,
sollevano la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
É importante che l’impianto elettrico sia a norma, rispetto ai dati riportati nella scheda tecnica e sia provvisto di una
buona messa a terra.
2.1.1 Dimensioni e caratteristiche del locale dove installare il climatizzatore
Prima di installare il climatizzatore è indispensabile procedere ad un calcolo dei carichi termici estivi (ed invernali nel caso di modelli
con pompa di calore) relativi al locale interessato.
Più questo computo è corretto e più il prodotto assolverà pienamente la sua funzione.
Per l’esecuzione dei calcoli dovete riferirvi direttamente alle normative in vigore.
Per applicazioni particolarmente importanti Vi consigliamo di rivolgerVi a studi termotecnici specializzati.
Per quanto possibile comunque bisogna cercare di limitare i carichi temici maggiori con i seguenti accorgimenti: Su ampie vetrate
esposte al sole è opportuno che vi siano tende interne o meglio mascherature esterne (veneziane, verande, pellicole rifrangenti
ecc.). Il locale condizionato deve rimanere per il maggior tempo possibile chiuso.
Evitare l’accensione di fari di tipo alogeno con alti consumi o di altre apparecchiature elettriche che assorbano tanta energia
(fornetti, ferri da stiro a vapore, piastre per cottura ecc).
2.1.2 Scelta della posizione dell’unità (g.5)
La posizione di installazione dell’unità, per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo,
deve avere i requisiti dimensionali illustrati in g. 5.
- La parete su cui si intende ssare l’unità deve essere robusta e adatta a sostenerne il peso.
- Deve essere possibile lasciare attorno all’unità uno spazio necessario per eventuali operazioni di manutenzione.
- Non devono essere presenti ostacoli per la libera circolazione dell’aria sia nella parte superiore di aspirazione (tendaggi, piante,
mobili) sia su quello frontale di uscita aria; ciò potrebbe causare turbolenze tali da inibire il corretto funzionamento dell’apparecchio.
La posizione di installazione deve essere scelta a ridosso di una parete comunicante con l’esterno.
AVVERTENZA: Una volta individuata, secondo i criteri precedentemente esposti, la corretta posizione per l’installazione
occorre vericare che nei punti dove avete intenzione di praticare i fori non vi siano strutture od impianti (travi, pilastri,
tubazioni idrauliche, cavi elettrici ecc.) che impediscano l’esecuzione dei fori necessari all’installazione.
Controllate ancora una volta che non sussistano ostacoli alla libera circolazione dell’aria attraverso i fori che andrete a
praticare (piante e relativo fogliame, doghe di rivestimento, persiane, grate o griglie troppo tte ecc.).
AVVERTENZE (g. 6):
- non deve essere posizionato sotto tendaggi;
- non spruzzare acqua o altri liquidi di nessun genere direttamente sull’apparecchio;
- non deve essere in una posizione tale che il usso dell’aria sia rivolto direttamente alle persone vicine;
- non forzare mai l’apertura dell’aletta di deusso aria;
- non posizionare sopra la griglia di aspirazione aria bottiglie, lattine, indumenti, ori o qualsiasi altro oggetto che possa danneggiare
gli organi interni od ostruire anche parzialmente la griglia stessa;
- non sia direttamente sopra ad un apparecchio elettrodomestico (televisore, radio, frigorifero, ecc.), o sopra ad una fonte di
calore.
2.1.3 Montaggio dell’unità
2.1.4 Avvertenza
La lunghezza massima consentita per i tubi è di 1 m, i tubi devono essere internamente lisci, di diametro pari a 202 mm e non
possono essere eseguite curve.
É necessario utilizzare le griglie fornite in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.
2.1.5 Foratura della parete
L’unità per funzionare richiede l’esecuzione di due fori nella parete, posizionati come indicato nella dima di foratura; i fori possono
essere sia di diam. 162 mm che di 202 mm. Per ottenere le migliori prestazioni e la massima silenziosità si suggerisce l’utilizzo
della macchina con fori da 202 mm.
É possibile installare l’unità UNICO al posto di una unità UNICO SKY o UNICO STAR senza modicare le forature già esistenti, ad
eccezione del piccolo foro per lo scarico della condensa, in questo caso, per non penalizzare le prestazioni rimuovere il coibentante
presente nell’espulsione.
La foratura della parete deve essere eseguita utilizzando un’attrezzatura appropriata che agevoli il vostro lavoro e che eviti
18
ITALIANO
2
danni o disturbi eccessivi al Vostro cliente. I migliori strumenti per eseguire fori di grande diametro sulle pareti sono degli speciali
trapani (chiamati “carotatrici”) con elevata coppia torcente e con velocità di rotazione regolabile a secondo del diametro del foro
da praticare.
Per evitare la diffusione di elevate quantità di polvere e detriti in ambiente le “carotatrici” si possono accoppiare a sistemi di
aspirazione composti essenzialmente da un aspirapolvere da collegare ad un accessorio (tipo ventosa) da mettere a ridosso della
punta di perforazione.
Per eseguire la foratura procedere come segue:
Collocare la dima di foratura in dotazione contro la parete rispettando le distanze minime: dal softto, dal pavimento e dalle pareti
laterali indicate sulla dima stessa che può essere tenuta nella corretta posizione con del nastro adesivo.
Tramite un piccolo trapano od un punteruolo tracciate con estrema cura il centro dei vari fori da praticare prima della loro realizzazione.
Praticare, tramite una punta carotatrice di diametro minimo pari a 162 mm i due fori per l’entrata e l’uscita dell’aria.
AVVERTENZE: Questi fori devono essere eseguiti con una leggera inclinazione verso il basso per impedire eventuali
rientri di acqua dai condotti (g. 7).
La maggior parte del materiale asportato viene espulso verso l’esterno, pertanto occorre cautelarsi che cadendo non colpisca
persone e oggetti sottostanti.
Per evitare il più possibile la rottura dell’intonaco esterno occorre procedere con molta cautela all’esecuzione della parte nale del
foro allentando un po’ la pressione esercitata sulla carotatrice.
Eseguire i fori relativi all’ancoraggio della staffa di ssaggio a parete utilizzando come prima possibilità i 4 fori alle estremità della
staffa come indicato sulla dima di foratura.
Nel caso che la parete fosse di scarsa consistenza è consigliabile utilizzare un numero più elevato di tasselli di ssaggio.
Come si può notare infatti la staffa offre molteplici possibilità sia nel numero dei ssaggi sia nella loro posizione. Il maggior peso
dell’apparecchio si trova sulla destra, pertanto è preferibile assicurarsi un ssaggio più solido da questo lato. I tasselli che troverete
in dotazione impongono l’esecuzione di fori con diametro di 10 mm.
In ogni caso è necessario un attento esame delle caratteristiche e della consistenza della parete per l’eventuale scelta di tasselli
specici a particolari situazioni.
AVVERTENZA: Il costruttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali sottovalutazioni della consistenza strutturale
dell’ancoraggio predisposto dall’installatore.
Invitiamo pertanto a fare la massima attenzione a questa operazione, che, se mal eseguita, può provocare gravissimi danni alle
persone ed alle cose.
Nel caso di apparecchi in pompa di calore per i quali non fosse stato predisposto uno scarico condensa incassato nella parete
(vedi paragrafo 2.1.6), è necessario, per consentire il drenaggio della condensa stessa, eseguire un foro passante nella posizione
indicata sulla dima di foratura.
2.1.6 Predisposizione dello scarico condensa (gg. 8, 9, 10)
Alla unità UNICO BOILER MASTER deve essere collegato il tubo di scarico condensa (fornito a corredo) da innestare nell’apposito
bocchettone (g. 8 rif. A) presente sul retro della macchina (togliere il tappo presente B); un’elettrovalvola garantirà il deusso della
condensa dalla vaschetta interna quando viene raggiunto il livello massimo. Il drenaggio avviene per gravità. Per questo motivo
è indispensabile che la linea di scarico abbia una pendenza minima in ogni punto di almeno il 3%. Il tubo da utilizzare può essere
rigido o essibile con un diametro interno minimo di 16 mm.
Nel caso che la linea sfoci in un sistema fognario, occorre eseguire una sifonatura prima dell’immissione del tubo nello scarico
principale. Questo sifone dovrà trovarsi almeno 300 mm sotto l’imbocco dall’apparecchio (g. 8).
Se la linea di drenaggio dovesse sfociare in un recipiente (tanica o altro) bisogna evitare che lo stesso recipiente sia ermeticamente
chiuso e soprattutto che il tubo di drenaggio resti immerso nell’acqua (vedi g. 9).
Il foro per il passaggio del tubo della condensa deve sempre avere una pendenza verso l’esterno (vedi g. 10).
La posizione esatta in cui dovrà essere collocato l’imbocco del tubo rispetto alla macchina è denita sulla dima di foratura.
AVVERTENZA: fate attenzione in questo caso che l’acqua espulsa non determini danni o inconvenienti alle cose o alle
persone. Durante il periodo invernale quest’acqua può provocare formazioni di lastre di ghiaccio all’esterno.
Quando si raccorda lo scarico della condensa prestare molta attenzione a non schiacciare il tubo in gomma.
2.1.7 Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne (gg. 11, 12, 13, 14, 15, 16)
Una volta eseguiti i fori, dentro agli stessi, deve essere introdotto il foglio in plastica in dotazione con il climatizzatore.
Il foglio è predisposto per i fori da 202 mm, per i fori da 162 mm occorre tagliare dal foglio un lembo di 130 mm sul lato lungo.
La lunghezza dei fogli deve essere di 65 mm inferiore allo spessore della parete.
Arrotolare il foglio e introdurlo nel foro (g. 11), prestando attenzione alla linea di giunzione (g. 11 rif. A) che deve sempre
essere posizionata in alto.
19
ITALIANO
UNICO BOILER
2
Per tagliare il tubo è sufciente utilizzare un normale taglierino (g. 11).
Per il posizionamento delle griglie esterne agite come segue:
- Applicare sulla angia a muro (g. 12 rif. A) la guarnizione (g. 12 rif. B) facendola coincidere con il bordo esterno della angia
stessa come indicato in gura;
- ssare le due ange mediante 2 tasselli diametro 6 con i due fori di ssaggio in posizione orizzontale;
- inlare l’occhiello piccolo, con gambo lungo, della molla sul perno del tappo (su ambedue i componenti) (g. 13);
- inlare i due tappi (con molla), dalla parte anteriore della griglia esterna, sulle due sedi della stessa, tirando no allo scatto
(g. 14) e attaccare le due catenelle all’occhiello grande della molla;
- impugnate con una mano le due catenelle collegate alla griglia;
- ripiegate su se stesse le griglie esterne impugnandole con la mano libera nella parte di ripiegatura e introducendo le dita
all’interno delle singole alette (g. 15);
- introdurre il braccio nel tubo sino a far sporgere completamente la griglia all’esterno;
- lasciate riaprire la griglia facendo attenzione a trattenere le dita all’interno delle alette.
- ruotate la griglia sino a quando le alette sono ben orizzontali e con l’inclinazione rivolta verso il basso.
- tirare la catenella, tensionando la molla, ed agganciare l’anello della catenella al perno della angia interna passaggio tubi
(g. 16).
- tagliare con un tronchese le maglie delle catenelle in eccesso.
AVVERTENZA: usare esclusivamente le griglie in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.
2.1.8 Predisposizione fori sulla macchina (g. 17)
L’unità esce dalla fabbrica predisposta per l’accoppiamento con tubi da 162 mm; per ottenere le migliori prestazioni e la maggiore
silenziosità occorre utilizzare i fori da 202 mm e l’unità deve essere congurata seguendo le indicazioni riportate:
- Con un taglierino incidere sul preforo della copertura posteriore e togliere la parte di copertura (g. 17 rif. A) in modo da creare
il foro di passaggio aria con il diametro di 202 mm.
2.1.9 Inserimento dell’apparecchio sulla staffa (g. 18)
Dopo aver controllato: che la staffa di ssaggio sia ben ancorata alla parete, e che siano state fatte, nel caso fossero
necessarie, le predisposizioni per l’allacciamento elettrico e per lo scarico condensa, potete agganciare il climatizzatore.
Sollevatelo prendendolo ai lati della base inferiore (vedi g. 18).
Per agevolare l’operazione di aggancio potete inclinare leggermente l’apparecchio verso di Voi.
Le operazioni di allacciamento elettrico e di ssaggio dello scarico condensa devono essere fatte con l’apparecchio distanziato
dalla parete mediante una zeppa di legno o altro oggetto analogo (vedi g. 18).
Alla ne del lavoro vericate con cura che non rimangano fessure dietro lo schienale dell’apparecchio (la guarnizione isolante deve
aderire bene alla parete) soprattutto nella zona dei condotti di entrata ed uscita dell’aria.
2.1.10 Allacciamento elettrico UNICO BOILER MASTER (gg. 19, 20, 21)
L’apparecchio è dotato di un cavo di alimentazione con spina (collegamento di tipo Y). Nel caso di utilizzo di una presa di corrente
in prossimità dell’apparecchio non occorre fare altro che introdurre la spina.
Prima di collegare il climatizzatore assicurarsi che:
- I valori della tensione e frequenza di alimentazione rispettino quanto specicato sui dati di targa dell’apparecchio.
- La linea di alimentazione sia dotata di un efcace collegamento a terra e sia correttamente dimensionata per il massimo
assorbimento del climatizzatore (sezione minima cavi pari a 1,5 mm
2
).
- L’apparecchiatura venga alimentata esclusivamente attraverso una presa compatibile con la spina fornita a corredo.
AVVERTENZA: L’eventuale sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata esclusivamente dal servizio di
assistenza tecnica Olimpia Splendid o da personale con qualica similare.
AVVERTENZA: Sulla rete di alimentazione dell’apparecchio deve essere previsto un adeguato dispositivo di disconnessione
onnipolare in conformità alle regole di installazione nazionali. É necessario comunque vericare che l’alimentazione elettrica
sia provvista di un efcace messa a terra e di adeguate protezioni contro sovraccarichi e/o cortocircuiti (si raccomanda
l’utilizzo di un fusibile ritardato di tipo 10 AT o altri dispositivi con funzioni equivalenti).
É possibile procedere all’allacciamento elettrico mediante un cavo incassato nella parete come in posizione indicata nella dima di
installazione (allacciamento consigliato per installazioni dell’apparecchiatura nella parte alta della parete)
AVVERTENZA: questa operazione deve essere effettuata solamente a cura dell’installatore o da personale con qualica
similare ed in conformità alle norme nazionali vigenti.
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici
ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.
20
ITALIANO
2
Per effettuare l’allacciamento elettrico mediante cavo incassato nella parete procedere come segue:
- slare la copertura inferiore (ad incastro) (g. 19 rif. A)
- slare la copertura superiore (ad incastro) (g. 19 rif. B)
- svitare le 6 viti che bloccano la copertura frontale (g. 20 rif. A)
- rimuovere la copertura frontale (g. 21)
- rimuovere il coperchio della scatola elettrica (g. 21 rif. A)
- svitare il morsetto passacavo (g. 21 rif. B)
- svitare le viti di bloccaggio cavo della morsettiera (g. 21 rif. C)
- slare il cavo presente
- inlare il nuovo cavo seguendo il medesimo percorso
- rimuovere la zeppa in legno sul retro della macchina (g. 18)
- bloccare i tre poli del cavo nella morsettiera e stringere le viti (g. 21 rif. C)
- bloccare il cavo con il morsetto (g. 21 rif. B)
- chiudere la protezione della scheda (g. 21 rif. A)
- rimontare la copertura frontale della macchina con le sei viti
- rimontare le due coperture (superiore e inferiore) a incastro.
AVVERTENZA: queste operazioni devono essere svolte con la macchina già posizionata sulla staffa, quindi leggete
attentamente anche le istruzioni seguenti prima di completare l’allacciamento elettrico.
2.1.11 Congurazione UNICO BOILER MASTER installazione alta/bassa (gg. 22, 23)
L’unità può essere installata sia nella parte bassa della parete (adiacente al pavimento) che nella parte alta della parete (adiacente
al softto). Per ottimizzare la distribuzione dell’aria e del confort d’ambiente il lancio dell’aria può essere modicato cambiando la
posizione del ap uscita aria.
La gura 22 si riferisce alla macchina predisposta per l’installazione a parete bassa con la fuoriuscita dell’aria dal basso verso
l’alto; la medesima congurazione può essere utilizzata anche per installazione dell’unità nella parte alta della parete con funzione
di raffrescamento, consentendo di aumentare il usso dell’aria nell’ambiente (effetto coanda).
La gura 23 è riferita alla macchina predisposta per l’installazione a parete alta con usso dell’aria dall’alto verso il basso.
OPERAZIONE DA COMPIERE CON MACCHINA SPENTA E ALIMENTAZIONE ELETTRICA SCOLLEGATA.
MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE BASSA A PARETE ALTA
- Aprire delicatamente il ap uscita aria
- staccare il ap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deettori) (g. 22)
- slare il perno (g. 22 rif. A)
- ruotare di 180° il ap (g. 22)
- inlare il perno (g. 23 rif. A) sul lato destro del ap.
- inserire il ap in macchina inlando il perno (g. 23 rif. B) nel foro superiore presente a destra nell’apertura (g. 23 rif. C), e il
foro di sinistra del ap sul perno superiore presente a sinistra nell’apertura (g. 23 rif. D).
MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE ALTA A PARETE BASSA
- Aprire delicatamente il ap uscita aria
- staccare il ap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deettori) (g. 22)
- slare il perno (g. 22 rif. A)
- ruotare di 180° il ap (g. 22).
- inlare il perno (g. 23 rif. A) sul lato destro del ap.
- inserire il ap in macchina inlando il perno (g. 23 rif. B) nel foro inferiore presente a destra nell’apertura (g. 23 rif. C), e il
foro di sinistra del ap sul perno inferiore presente a sinistra nell’apertura (g. 23 rif. D).
Dopo aver eseguito le operazioni meccaniche di cambio posizione ap uscita aria è necessario congurare l’elettronica di controllo
della macchina seguendo le istruzioni elencate nel paragrafo Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie.
IMPORTANTE: PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA, AD OGNI MODIFICA DELLA
CONFIGURAZIONE DEL FLAP USCITA ARIA DEVE SEMPRE CORRISPONDERE LA RELATIVA IMPOSTAZIONE DEL
CONTROLLO ELETTRONICO.
2.1.12 Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie UNICO BOILER MASTER (g. 24)
Il climatizzatore è in grado di eseguire un breve ciclo di autodiagnosi per vericare il normale funzionamento dei componenti interni
e durante il quale è possibile eseguire la congurazione del controllo elettronico a seconda che l’installazione dell’apparecchiatura
sia stata realizzata nella parte alta (a softto) o bassa (a pavimento) della parete.
Per attivare la funzione di autodiagnosi procedere come segue:
- alimentare l’apparecchio collegando la spina o agendo sul sezionatore dell’impianto;
- assicurarsi che la macchina sia in stand-by (nessun LED alimentato sulla console);
- Premere per almeno 10 secondi tramite un oggetto appuntito il micro tasto situato sotto il foro posto a sinistra della console
(g. 24 rif. H). L’emissione di un segnale acustico indica l’attivazione della funzione di autodiagnosi.
A questo punto sulla console viene visualizzato per qualche istante l’attuale congurazione della macchina secondo il seguente
schema:
21
ITALIANO
UNICO BOILER
2
LED A (rosso) acceso: apparecchiatura dotata di funzione pompa di calore;
LED B (verde) acceso: installazione nella parte bassa della parete (a pavimento) (impostazione di fabbrica);
LED C (arancio) acceso: installazione nella parte alta della parete (a softto);
LED D (verde) acceso: funzione ripristino impostazioni dopo black-out attiva (impostazione di fabbrica).
Successivamente tutti i led sulla console inizieranno a lampeggiare contemporaneamente per 10 secondi. Durante questa fase,
agendo sul micro tasto (g. 24 rif. H) è possibile modicare l’impostazione visualizzata in precedenza relativa al tipo di installazione
dell’apparecchiatura.
NB: La congurazione del controllo elettronico per installazione nella parte alta della parete determina, in modo riscaldamento,
una correzione automatica della temperatura ambiente rilevata pari a 3°C.
La funzione autodiagnosi a questo punto attiva l’apparecchio in modalità riscaldamento (se dotato di funzione pompa di calore)
per circa 2 minuti, e successivamente in modalità raffreddamento per altri 2 minuti.
É possibile terminare la funzione anzitempo inviando un comando di spegnimento tramite il telecomando.
Nel caso in cui il climatizzatore si blocchi con segnalazione d’allarme (come da tabella seguente), segnalare al centro di assistenza
i led lampeggianti per agevolare l’intervento (g. 24).
DESCRIZIONE
LED D
VERDE
LED C
GIALLO
LED B
VERDE
LED A
ROSSO
Sovratemperatura scambiatore interno unità MASTER (HTI) OFF OFF
ON
OFF
Sovratemperatura scambiatore esterno unità MASTER (HTE) OFF OFF
ON ON
Guasto sonda temp. esterna unità MASTER (corto circuito)
(TFS7)
OFF
ON
OFF OFF
Guasto sonda temperatura esterna unità MASTER (circuito
aperto) (TFS8)
OFF OFF OFF
ON
Malfunzionamento ventilatore interno unità MASTER (SV) OFF
ON
OFF
ON
Temperatura scambiatore insufciente unità MASTER (CF/RL) OFF
ON ON
OFF
Livello massimo acqua condensa unità MASTER (OF) OFF
ON ON ON
Parametri EEprom non validi unità MASTER (CKS)
ON
OFF OFF OFF
Guasto sonda temperatura ambiente unità MASTER (corto
circuito) (TFS1)
ON
OFF
ON
OFF
Guasto sonda temperatura ambiente unità MASTER (circuito
aperto) (TFS2)
ON
OFF
ON ON
Guasto sonda temperatura scambiatore interno unità MASTER
(corto circuito) (TFS3)
ON ON
OFF OFF
Guasto sonda temperatura scambiatore interno unità MASTER
(circuito aperto) (TFS4)
ON ON
OFF
ON
Guasto sonda temperatura scambiatore esterno unità MASTER
(corto circuito) (TFS5)
ON ON ON
OFF
Guasto sonda temp. scambiatore esterno
unità MASTER
(circuito
aperto) (TFS6)
ON ON ON ON
Malfunzionamento unità WALL
ON
OFF OFF
ON
: lampeggiante
AVVERTENZE SEGNALATE NEL NORMALE FUNZIONAMENTO DA NON INTERPRETARE COME ANOMALIE.
Led A: indica la possibile necessità di pulizia del ltro
Dopo tale operazione il led deve essere spento manualmente come indicato nel paragrafo 2.4.1
Led B acceso sso: segnalazione alta temperatura batteria.
Led A + Led C lampeggianti: funzionamento continuo pompa.
Nel caso di malfunzionamento della unità UNICO BOILER WALL, è possibile far funzionare temporaneamente il solo UNICO
BOILER MASTER. Per cancellare lo stato di allarme ed abilitare la sola unità UNICO BOILER MASTER è necessario: rimuovere la
tensione di rete da entrambe le unità, attendere alcuni secondi, ricollegare alla linea di alimentazione la sola unità UNICO BOILER
MASTER.
Una volta ripristinato il corretto funzionamento di UNICO BOILER WALL, basterà alimentare la unità afnchè sia rilevata da UNICO
BOILER MASTER.
22
ITALIANO
2
2.1.13 Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza (g. 25)
Se si dovessero vericare delle anomalie al sistema di smaltimento dell’acqua di condensa il climatizzatore si arresta e segnala,
con l’accensione intermittente del secondo, terzo e quarto led da sinistra (arancio, verde e rosso), lo stato di allarme.
Per far funzionare temporaneamente l’apparecchio in attesa dell’arrivo del centro di assistenza potete drenare l’acqua contenuta
tramite queste semplici operazioni:
- slare la copertura inferiore (g. 25 rif. A);
- togliere il tappo (g. 25 rif. B) avendo cura di mettere prima in posizione un contenitore di buona capienza (almeno cinque litri
per raccogliere l’acqua (vedi g. 25).
- una volta rimosso il guasto il centro assistenza provvederà a richiudere il condotto di evacuazione.
2.2 MODALITÀ D’INSTALLAZIONE UNICO BOILER WALL (gg. 5, 26)
2.2.1 Modalità d’installazione
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato nel
presente manuale. La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature,
sollevano la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
É importante che l’impianto elettrico sia a norma, rispetti i dati riportati nella scheda tecnica e sia provvisto di una buona
messa a terra.
2.2.2 Scelta della posizione dell’unità UNICO BOILER WALL
La posizione di installazione dell’unità, per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo,
deve avere i seguenti requisiti:
- La parete su cui si intende ssare il boiler deve essere robusta e adatta a sostenerne il peso.
- Deve essere possibile lasciare attorno all’unità uno spazio necessario per eventuali operazioni di manutenzione.
- Devono essere disponibili in prossimità dell'apparecchio i collegamenti alle tubazioni dell'impianto idraulico di acqua fredda,
acqua calda sanitaria e l'alimentazione elettrica (230V 1ph 50Hz).
2.2.3 Foratura della parete (gg. 5, 26)
Dopo aver vericato quanto descritto nel cap.2.2.2 si procede alla foratura della parete per l'nserimento dei tasselli di ssaggio
del boiler, tenendo conto delle distanze riportate in gura 5.
- Il boiler deve essere ssato alla parete nella posizione prescelta mediante quattro tasselli con viti.
- Praticare i fori dei tasselli facendo riferimento alle dimensioni specicate in g.31.
- In ogni caso è necessario un attento esame delle caratteristiche e della consistenza della parete per la scelta di tasselli specici
a particolari situazioni.
AVVERTENZA: il costruttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali sottovalutazioni della consistenza strutturale
dell'ancoraggio predisposto dall'installatore.
Invitiamo pertanto a fare la massima attenzione a questa operazione, che, se mal eseguita, può provocare gravissimi danni
alle persone ed alle cose.
- Per facilitare l'installazione utilizzare due tasselli con gancio per l'ancoraggio della staffa superiore. Per il ssaggio in sicurezza
del boiler, la staffa inferiore deve essere ssata tramite due tasselli con perno lettato, rondella e dado di chiusura; il perno dei
tasselli deve passare negli appositi fori della staffa.
2.2.4 Esecuzione foro passaggio tubi
Nel caso in cui le linee di collegamento arrivino dalla parete posteriore del boiler si rende necessario eseguire nella parete il foro
per il passaggio dei tubi.
- Eseguire nel centro della posizione il foro con una punta di 8-10 mm e un’inclinazione verso l’esterno
del 5%. Procedere poi alla foratura definitiva con una punta a tazza guidata di
60 mm.
- Inserire nel foro le linee del refrigerante e il cavo di comunicazione con l'unità UNICO BOILER MASTER.
2.2.5 Montaggio unità
- Appendere il boiler ai ganci predisposti sulla parete come descritto nel paragrafo 2.2.3 tasselli superiori e ssare con rondella
e dado la staffa inferiore.
- Vericare che il cablaggio sia disinserito dall’alimentazione elettrica dell’impianto generale.
Eseguire i collegamenti dei tubi come descritto nel par. 2.2.7.
23
ITALIANO
UNICO BOILER
2
2.2.7 Collegamenti frigoriferi (gg. 4, 29, 30)
Rimuovere il coperchio del boiler (rif.4 g.3) dopo aver tolto il copridado ed il dado di ssaggio.
IMPORTANTE: Non eseguire i collegamenti utilizzando normali tubazioni idrauliche che al loro interno potrebbero
contenere residui di trucioli, sporcizia o acqua, e che possono danneggiare i componenti delle unità e pregiudicare il
corretto funzionamento delle apparecchiature.
Usare esclusivamente tubazioni in rame specici per refrigerazione che vengono forniti puliti e sigillati alle estremità.
Dopo aver eseguito i tagli sigillare immediatamente le estremità del rotolo e dello spezzone tagliato.
É possibile utilizzare tubi in rame per refrigerazione già preisolati.
Utilizzare esclusivamente tubi con diametri che rispecchiano le dimensioni descritte nella tabella dei dati tecnici.
- Individuare il percorso delle tubazioni in modo da ridurre il più possibile la lunghezza e le curve dei tubi per ottenere il massimo
rendimento dell’impianto.
La lunghezza massima delle tubazioni deve essere di 10 m per ciascun senso.
- dislivello massimo tra le due unità +/- 5 m.
- Fissare al muro una canalina passacavi (possibilmente con separatore interno) di opportune dimensioni in cui far passare
successivamente le tubazioni e i cavi elettrici.
- Tagliare i tratti di tubazione abbondando di circa 3-4 cm sulla lunghezza.
IMPORTANTE: effettuare il taglio esclusivamente con un tagliatubi a rotella (g. 28) stringendo a piccoli intervalli per
non schiacciare il tubo.
NON UTILIZZARE MAI UN NORMALE SEGHETTO
i trucioli potrebbero entrare nel tubo e successivamente in circolo nell’impianto danneggiando seriamente i componenti
(g. 29A).
- Rimuovere eventuali bave con l’apposito utensile.
IMPORTANTE: appena effettuato taglio e sbavatura sigillare le estremità del tubo con nastro isolante.
Nel caso non si utilizzino tubazioni preisolate, inserire i tubi nell’isolante che deve avere le seguenti caratteristiche:
- materiale: poliuretano espanso a celle chiuse
- coefciente di trasmissione max: 0,45 W/ (Kxm
2
) ovvero 0.39 kcal/ (hxCxm
2
)
- spessore minimo: 6 mm (per le linee de liquido)
- spessore minimo: 9 mm (per le linee del gas).
Non inserire entrambe le tubazioni nella medesima guaina, si compromette il perfetto funzionamento
dell’impianto (g. 29 B).
- Unire accuratamente con nastro adesivo le eventuali giunzioni della guaina.
- Inlare nel tubo, prima di eseguire la cartellatura, il dado di ssaggio (g. 30 A).
- Eseguire la cartellatura sulle estremità dei tubi, utilizzando l’apposito utensile, in modo impeccabile, senza rotture, incrinature
o sfaldature (g. 30 B).
- Lubricare il letto dell’attacco con olio per refrigerante (NON UTILIZZARE NESSUN ALTRO TIPO DI LUBRIFICANTE).
- Avvitare manualmente il dado del tubo sulla lettatura dell’attacco.
24
ITALIANO
2
- Avvitare denitivamente utilizzando una chiave ssa per tenere ferma la parte lettata dell’attacco, per evitarne
deformazioni, e una chiave dinanometrica, sul dado (g. 31) tarata con i seguenti valori in base alle dimensioni dei
tubi:
- 14-18 Nxm (1,4-1,8 kgxm) per diametro tubi ø 6-6,4 mm (1/4")
- 33-40 Nxm (3,3-4,0 kgxm) per diametro tubi ø 9,5-10 mm (3/8")
ATTENZIONE:
- L’assistenza di questo prodotto è concessa solo a personale di assistenza qualicato e certicato.
- Evitare l’emissione del gas uorurato contenuto.
- Assicurarsi che il gas uorurato non venga mai rilasciato nell’atmosfera durante l’installazione, l’assistenza o lo smaltimento.
- Qualora si rilevi una perdita di gas uorurato contenuto, la perdita deve essere trovata e riparata il più presto possibile.
- Qualsiasi utilizzo del gas uorurato nel presente prodotto, deve essere conforme al regolamento UE 517/2014 e alle eventuali
normative locali applicabili.
- In fase di installazione non è necessaria carica aggiuntiva.
- Non eccedere la carica indicata in targa dati.
2.2.8 Prove e veriche (gg.32, 33, 34)
Ultimati i collegamenti dei tubi occorre eseguire una verica sulla perfetta tenuta dell’impianto frigorifero.
Per eseguire le operazioni di seguito descritte è necessario utilizzare un gruppo manometrico specico per R410A ed una pompa
del vuoto con portata minima di 40 l/min (g. 32):
1 Vericare che il rubinetto di pump down sia aperto (g.36 rif.A)
2 Svitare il tappo di chiusura del raccordo di servizio della linea del gas (g. 33A).
3 Collegare la pompa del vuoto ed il gruppo manometrico, mediante dei tubi essibili con attacco da 5/16” al raccordo di servizio
della linea del gas (g. 32).
4 Accendere la pompa ed aprire i rubinetti del gruppo manometrico.
5 Abbassare la pressione no a -101kPa (-755mmHg, -1bar).
6 Continuare a mantenere la depressione per almeno 1 ora.
7 Chiudere i rubinetti del gruppo manometrico e spegnere la pompa.
8 Dopo 5 minuti solo se la pressione è rimasta a -101kPa (-755mmHg, -1bar) passare all’operazione di cui al punto 8.
Se la pressione all’interno del circuito è risalita ad un valore superiore a -101kPa (-755mmHg, - 1bar) è necessario procedere
alla ricerca della perdita (mediante soluzione saponata con circuito frigorifero in pressione di azoto ~ 30 bar), individuata e
riparata la quale è necessario poi ripartire dal punto 3.
9 Con una chiave esagonale da 5mm aprire lo stelo della valvola del liquido (g. 36 rif.B) no ad aprirla completamente.
10 Aprire completamente, servendosi di una chiave esagonale da 5 mm, lo stelo della valvola del gas (g. 36 rif.C).
11 Togliere il tubo essibile di carica collegato al raccordo di servizio del tubo del gas.
12 Rimettere al suo posto il tappo del raccordo di servizio del tubo del gas e ssarlo con una chiave inglese o ssa.
13 Rimettere i tappi degli steli delle valvole di servizio sia del gas che del liquido e ssarli.
14 Montare i gusci isolanti (g.34)
15 Montare il coperchio rubinetti (g.3 rif.16)
Legenda gura 33:
A Stelo valvola
B Coperchio stelo valvola
C Foro di carico
D Valvola principale
Legenda gura 32:
A Gruppo manometrico
B Eventuale vacuometro
C Pompa del vuoto
D Rubinetto del tubo essibile (aperto)
E Raccordo di servizio
F Tubo del gas
G Tubo del liquido
H UNICO BOILER MASTER
25
ITALIANO
UNICO BOILER
2.2.9 COLLEGAMENTO IDRAULICO (g. 10)
Per l’installazione alla rete idrica degli scaldacqua ad accumulo di uso domestico e similare deve avvenire tramite un gruppo
sicurezza idraulica come richiesto dalle norme locali vigenti. La progettazione, costruzione e funzionamento del gruppo di sicurezza
devono essere conformi alla NORMA EUROPEA UNI EN 1487:2002 oppure alle equivalenti norme in vigore.
Il GRUPPO DI SICUREZZA IDRAULICA deve comprendere perlomeno:
• un rubinetto di intercettazione
• una valvola di ritegno
• un dispositivo di controllo della valvola di ritegno
• una valvola di sicurezza
• un dispositivo di interruzione di carico idraulico
I suddetti accessori sono necessari ai ni dell’esercizio in sicurezza del boiler.
La pressione di esercizio massima deve essere di 0,3 MPa (3 bar)
Durante la fase di riscaldamento dell’acqua il gocciolamento del dispositivo è normale, in quanto dovuto all’espansione del volume
di acqua all’interno del prodotto.
Per questo motivo E’ NECESSARIO collegare lo scarico della valvola ad una tubazione di scarico dell’abitazione (vedi libretto di
istruzioni Norme di istallazione – Collegamentoidraulico)
Collegare l’ingresso (g. 4 rif. 10) e l’uscita (g. 4 rif. 11) acqua di UNICO BOILER WALL con tubi essibili e raccordi resistenti,
oltre che alla pressione d’esercizio alla temperatura dell’acqua calda che normalmente può raggiungere e anche superare gli 80°C.
Pertanto non utilizzare i materiali che non resistono a tali temperature.
La connessione di ingresso acqua dell’apparecchio è contraddistinta dal collarino di colore blu, un raccordo a “T”. Su raccordo
a "T" avvitare, da una parte un rubinetto per lo svuotamento dello scaldabagno, dall’altro la valvola di sicurezza.
Collegare quest’ultima tramite essibile, al tubo dell’acqua fredda di rete. Prevedere inoltre, in caso di apertura del rubinetto di
svuotamento un tubo di scarico acqua applicato all’uscita.
E' possibile che dalla valvola di sicurezza ci sia un gocciolamento, questo è normale nella fase di riscaldamento; per questo motivo
si consiglia di collegare sempre lo scarico aperto all’atmosfera, con tubo di drenaggio installato in pendenza continua verso il basso
ed in un luogo privo di condensa.
Nel caso la pressione di rete sia vicina ai valori di taratura della valvola, è necessario applicare un riduttore di pressione il più
lontano possibile dall’apparecchio.
2.2.10 Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie UNICO BOILER WALL (g. 43)
La unità è in grado di eseguire un breve ciclo di diagnosi per vericare il normale funzionamento dei componenti interni.
Per attivare la funzione procedere come segue:
- alimentare l’apparecchio collegando la spina o agendo sul sezionatore dell’impianto;
- assicurarsi che la macchina sia in stand-by (display LCD della console spento);
- Premere per almeno 10 secondi i pulsanti + e - sulla console (g. 43).
L’emissione di un segnale acustico ed il lampeggio del LED rosso indicano l'attivazione della funzione di autodiagnosi.
A questo punto, sul display della console viene visualizzata l’attuale congurazione della macchina secondo il seguente schema:
D2 acceso: numero di congurazione macchina
K4 acceso: se funzione anti-legionella abilitata
S1 acceso: se resistenza elettrica abilitata e funzione anti-freeze disponibile
S4 acceso: se resistenza elettrica HEATER1 abilitata
Successivamente, LED rosso ed icone display lampeggiano. Per alcuni secondi è attivata la uscita resistenza elettrica HEATER1
se abilitata.
Nel caso in cui UNICO BOILER WALL si blocchi con segnalazione d’allarme (come da tabella seguente), segnalare al centro di
assistenza il messaggio di errore mostrato sul display (g. 43).
DESCRIZIONE MESSAGGIO DISPLAY
Guasto sonda temperatura gas (circuito aperto o cortocircuito) t1
Guasto sonda temperatura acqua (circuito aperto o cortocircuito) t2
Sovra-temperatura gas H1
Fallimento funzione anti-legionella LE
Malfunzionamento linea di comunicazione CA
2
26
ITALIANO
2
2.3 LINEA DI COMUNICAZIONE TRA LE DUE UNITA (gg. 35, 36)
Utilizzare cavi come specicato nella seguente tabella.
Dall’unità UNICO BOILER WALL posizionare il cavo di comunicazione (g. 36) no a raggiungere la morsettiera dell’unità
UNICO BOILER MASTER.
Il cavo di comunicazione fra le due unità deve essere del tipo schermato con le seguenti caratteristiche:
- n°2 poli più schermo
- lunghezza massima 15m.
- sezione cavo minima 0,35mm
2
.
UNICO BOILER MASTER
Collegare il cavo di comunicazione ai morsetti ABG (g. 36)
UNICO BOILER WALL
- Svitare la vite di ssaggio e rimuovere il coperchio (g. 35)
- Passare con i cavi di alimentazione e comunicazione all’interno del foro del coperchio.
- Bloccare i cavi di comunicazione e di alimentazione con il fermacavo (g. 35)
- Collegare il cavo di comunicazione ai morsetti ABG (g.35 rif.B)
- Collegare il cavo di alimentazione ai morsetti L N terra (g.35 rif.A)
- Richiudere il coperchio con il dado ed il copridado.
NB La linea di G è la schermatura del cavo di comunicazione.
Prima di collegare il il cavo di alimentazione assicurarsi che:
- I valori della tensione e frequenza di alimentazione rispettino quanto specicato sui dati di targa dell’apparecchio.
AVVERTENZA: Sulla rete di alimentazione dell’apparecchio deve essere previsto un adeguato dispositivo di disconnessione
onnipolare in conformità alle regole di installazione nazionali. É necessario comunque vericare che l’alimentazione elettrica
sia provvista di un efcace messa a terra e di adeguate protezioni contro sovraccarichi e/o cortocircuiti (si raccomanda
l’utilizzo di un fusibile ritardato di tipo 10 AT o altri dispositivi con funzioni equivalenti).
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici
ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.
2.4 MANUTENZIONE PERIODICA UNICO BOILER MASTER
Il climatizzatore che avete acquistato è stato studiato in modo che le operazioni di manutenzione ordinaria siano ridotte al minimo.
In effetti esse si riducono alle sole operazioni di pulizia di seguito delineate:
- La pulizia o il lavaggio del ltro dell’aria ambiente ogni 2 settimane o ogni qualvolta si illumina il relativo led di segnalazione di
colore rosso (operazione eseguibile dall’utente, vedi manuale uso)
- La pulizia della batteria condensante e la pulizia del sistema di gestione della condensa. Tali operazioni devono essere eseguite
da personale tecnico competente periodicamente e con una frequenza che dipende dal luogo di installazione e dall’intensità
di utilizzo. A seconda della quantità di sporco ci si può limitare alla pulizia a secco (sofando con un compressore batteria
e bacinella e pulendo con una spazzola morbida le alette facendo attenzione a non deformarle) o effettuare una pulizia più
approfondita con anche un lavaggio con detergenti dedicati.
2.4.1 Pulizia del ltro dell’aria (gg. 24, 38, 39, 40)
OPERAZIONE DA COMPIERE CON MACCHINA SPENTA E ALIMENTAZIONE ELETTRICA SCOLLEGATA.
UNICO BOILER MASTER
Per garantire una efcace ltrazione dell’aria interna ed un buon funzionamento del Vostro climatizzatore è indispensabile pulire
periodicamente il ltro dell’aria.
Il ltro dell’aria si trova nella parte superiore dell’apparecchio.
Estrazione ltro:
- sganciare e ruotare manualmente la griglia aspirazione aria anteriore agendo come indicato in g. 38
UNICO BOILER MASTER UNICO BOILER WALL
Dimensioni (largh. x alt. x prof.) mm 902x516x229 mm 760x253x190
Peso (senza imballo) kg 40 kg 8
CONDIZIONE LIMITE DI FUNZIONAMENTO Temperatura ambiente interno Temperatura ambiente esterno
Temperature di esercizio massime in raffreddamento DB 35°C - WB 24°C DB 43°C - WB 32°C
Temperature di esercizio minime in raffreddamento DB 18°C DB -10°C
Temperature di esercizio massime in riscaldamento DB 27°C DB 24°C - WB 18°C
Temperature di esercizio minime in riscaldamento - DB -15°C
27
ITALIANO
UNICO BOILER
2
- sollevare la parte frontale del ltro (g. 38 rif. A);
- tirare leggermente verso se stessi per slare il lembo dalla griglia superiore (g. 38 rif. B);
- staccare dal gruppo ltro (g. 39 rif. A) i due ltri supplementari (ltro puricatore colore verde rif. B e ltro carboni attivi colore
nero rif. C);
- lavare e asciugare perfettamente tutti i ltri;
- inserire il ltro carboni attivi (colore nero) (g. 39 rif. C) sul gruppo ltro (g. 39 rif. A) bloccandolo sulle apposite linguette
(g. 40 rif. D);
- inserire il ltro puricatore (colore verde) (g. 39 rif. B) sul primo perno presente sul gruppo ltro (g. 39 rif. E), tirandolo poi
leggermente bloccandolo sugli altri due perni presenti (g. 39 rif. F);
- rimontare il gruppo ltri inserendo all’interno della griglia (g. 39 rif. A) il lembo posteriore (g. 39 rif. B):
- abbassare il lembo anteriore (g. 40 rif. C) sulla macchina.
- richiudere e agganciare la griglia d’aspirazione aria anteriore.
Per disattivare il led A (se acceso), dopo aver alimentato e attivato l’apparecchio, premete per un breve istante tramite un oggetto
acuminato il microtasto collocato sulla console di segnalazione (g. 24 rif. H). In questo modo viene resettata la segnalazione
relativa alla necessità di pulizia ltro.
2.5 MANUTENZIONE PERIODICA UNICO BOILER WALL
Per ottenere il buon rendimento dell’ apparecchio è opportuno procedere alla disincrostazione della resistenza posizionata
sotto il termostato di sicurezza bipolare (g. 4 rif. 12) ogni due anni circa.
L’operazione può essere effettuata sbriciolando la crosta di calcare facendo attenzione a non danneggiare la corazza della
resistenza oppure utilizzando degli acidi appositi.
L’anodo di magnesio g. 4 rif. 9 deve essere sostituito ogni due anni.
CONSEGNA DELL’IMPIANTO
Prima di lasciare il cantiere è bene raccogliere gli imballaggi ed eliminare con un panno umido ogni traccia della sporcizia che si
è depositata sull’apparecchio durante il montaggio (g. 37).
Ultimate tutte le veriche ed i controlli sul corretto funzionamento dell’impianto, l’installatore è tenuto ad illustrare all’acquirente le
caratteristiche funzionali di base, le istruzioni di accensione e spegnimento dell’impianto ed il normale utilizzo del telecomando,
nonché i primi pratici consigli per la corretta manutenzione ordinaria e pulizia.
28
ITALIANO
3 USO E MANUTENZIONE (parte utente)
3.1 AVVERTENZE
L’installazione e l’allacciamento elettrico dell’apparecchio devono essere eseguite da personale specializzato in possesso
dei requisiti previsti dalla legge. Le istruzioni per l’installazione sono contenute nell’apposito paragrafo del presente
manuale.
Nessun oggetto od ostacolo strutturale (arredi, tende, piante, fogliame, tapparelle ecc.) dovrà mai ostruire il normale
deusso dell’aria sia dalle griglie interne che da quelle esterne.
Non appoggiarsi o peggio sedersi sulla scocca del climatizzatore per evitare gravi danni alle parti esterne.
Non muovere manualmente l’aletta orizzontale di uscita aria. Per compiere questa operazione servirsi sempre del
telecomando.
Nel caso vi fossero perdite d’acqua dall’apparecchio è necessario spegnerlo immediatamente e togliere l’alimentazione
elettrica. Chiamare quindi il centro assistenza più vicino.
Durante il funzionamento in riscaldamento il climatizzatore periodicamente provvede ad eliminare il ghiaccio che si può
formare sulla batteria esterna. In questa situazione la macchina continua a funzionare ma non invia aria calda in ambiente.
La durata di questa fase può essere da 3 a un massimo di 10 minuti.
L’apparecchio non deve essere installato in locali dove si sviluppano gas esplosivi o dove vi sono condizioni di umidità
e temperatura fuori dai limiti massimi deniti sul manuale di installazione.
Pulire regolarmente il ltro dell’aria UNICO BOILER MASTER come descritto nell’apposito paragrafo.
3.1.1 Componenti del sistema (g.41)
Il sistema è composto da un’unità UNICO BOILER WALL (1), da un’unità UNICO BOILER MASTER (8) contenente il compressore,
il ventilatore, lo scambiatore di calore e dal telecomando (9) per la gestione ed il controllo delle varie funzioni (vedi par. 3.3.2).
Altre indicazioni:
2 Griglia di aspirazione aria
L’aria della stanza viene aspirata, passa attraverso i ltri interni che trattengono la polvere.
3 Uscita aria
L’aria trattenuta fuoriesce climatizzata dalla griglia inferiore.
4 Tubi gas refrigerante
L’unità esterna e interna sono collegate da tubi in rame all’interno dei quali circola il gas refrigerante.
5 Cavo di comunicazione.
3.1.2 Descrizione della console di segnalazione UNICO BOILER MASTER (g. 24)
G) Area trasparente di ricezione del segnale dal telecomando.
LED D) Led verde di segnalazione della macchina in funzione (quando la macchina è in stand-by è spento).
LED C) Led giallo di segnalazione dell’attivazione della programmazione di accensione e/o spegnimento.
LED B) Led verde di segnalazione dell’ accensione del compressore frigorifero.
LED A) Led rosso di segnalazione dell’eventuale necessità di effettuare la pulizia del ltro dell’aria.
H) Microtasto di servizio solo sulla unità.
3.1.3 Descrizione della console di controllo UNICO BOILER WALL (g. 43)
L2 LED rosso acceso indica riscaldamento acqua in corso (se acceso lampeggiante, indica che la funzione di riscaldamento sta
avvenendo mediante funzione BACKUP)
STANDBY pulsante accensione/spegnimento
TURBO pulsante selezione funzioni TURBO1 o TURBO2 o nessuna
ECO pulsante selezione valore desiderato di temperatura acqua (due differenti valori di setpoint posso essere memorizzati,
uno normale ed uno ECO)
+ pulsante incremento temperatura desiderata
- pulsante decremento temperatura desiderata
3.2 GESTIONE DI UNICO BOILER MASTER CON TELECOMANDO
3.2.1 Telecomando
Il telecomando fornito a corredo dell’apparecchio è stato studiato in modo da conferirgli la massima robustezza ed un’eccezionale
funzionalità, comunque esso deve essere maneggiato con alcune cautele.
Evitare di:
- lasciarlo esposto alla pioggia, versare liquidi sulla sua tastiera o farlo cadere in acqua
- fargli subire forti urti o lasciarlo cadere su superci dure
- lasciarlo esposto ai raggi solari
- frapporre ostacoli tra il telecomando e l’apparecchio mentre si usa il telecomando stesso.
Inoltre:
- nel caso in cui nello stesso ambiente vengano usati altri apparecchi dotati di telecomando (TV, radio, gruppi stereo, etc.), si
potrebbero vericare alcune interferenze
- le lampade elettroniche e uorescenti possono interferire nelle comunicazioni tra il telecomando e l’apparecchio,
- estrarre le batterie in caso di prolungato inutilizzo del telecomando.
3
29
ITALIANO
UNICO BOILER
3.2.2 Inserimento batterie
Per il telecomando devono essere esclusivamente usate 2 batterie a secco LR03 da 1,5 V (non comprese nella fornitura).
Le batterie esaurite, devono essere eliminate solamente tramite gli appositi punti di raccolta predisposti dalle Autorità Locali per
i riuti di questo tipo.
Entrambe le batterie devono essere sostituite contemporaneamente.
Per inserire le batterie occorre aprire l’apposito sportellino a scatto che si trova nella parte posteriore del telecomando.
Le batterie devono essere inserite rispettando scrupolosamente la polarità indicata sul fondo del vano.
Richiudere lo sportellino a scatto una volta inserite le batterie.
3.3 TELECOMANDO UNICO BOILER MASTER
Il telecomando costituisce l’interfaccia tra l’Utente e l’apparecchio. É quindi particolarmente importante conoscere le parti del
telecomando che permettono tale interfacciamento.
Tuttiiriferimentiindicatineiparagraseguentifannoriferimentoallagura44(dovenondiversamenteindicato).
3.3.1 Descrizione telecomando (g. 44)
Pulsanti: si utilizzano per impostare o richiamare le funzioni della macchina.
T1 Attivazione/Disattivazione (stand-by)
T2 Tasto benessere (automatico)
T3 Tasto benessere notturno.
T4 Selettore modalità di funzionamento.
T5 Selettore della velocità del ventilatore.
T6 Pulsante d’impostazione dell’orario e dei programmi.
T7 Pulsante di aumento (+) o di diminuzione (-) del valore di temperatura/ di orario impostato.
T8 Pulsante d’attivazione del sistema di ricambio aria FREE COOLING (non disponibile per questo modello)
T9 Attivazione/Disattivazione del deettore mobile.
T10 Pulsante di reset.
T11 Pulsante d’attivazione dei programmi.
Display: in esso appaiono le indicazioni dello stato di funzionamento, nonchè i valori delle impostazioni che si stanno effettuando.
D1 Indicazione della velocità del ventilatore o della sua modalità di funzionamento automatica (AUTO).
D2 Riscaldamento.
D3 Raffreddamento.
D4 Solo deumidicazione.
D5 Attivazione ricambio aria (non disponibile per questo modello)
D6 Attivazione del funzionamento notturno.
D7 Attivazione del funzionamento automatico.
D8 Attivazione del primo programma di funzionamento.
D9 Attivazione del secondo programma di funzionamento.
D10 Indicazione della temperatura (termometro) o di ore e minuti (H/M).
Il telecomando è inoltre provvisto di un coperchio scorrevole che può essere posizionato in modo da permettere l’accesso ai soli
pulsanti di Attivazione/ Disattivazione, Funzionamento Automatico e Funzionamento Notturno.
3.3.2 Accensione generale e gestione del funzionamento UNICO BOILER MASTER
Per poter gestire l’apparecchio tramite il telecomando occorre avere inserito l’interruttore generale che è stato previsto sulla linea
elettrica d’alimentazione, o introdurre la spina di alimentazione dell’apparecchio nella presa di rete.
La macchina UNICO BOILER MASTER è dotata di un interruttore di alimentazione (g. 42 rif. A) posizionato sotto la protezione
inferiore (g. 42 rif. B); per funzionare deve essere in posizione “I”.
Una volta eseguite le operazioni descritte, con il telecomando è possibile la gestione dell’impianto.
Per trasmettere i comandi verso la unità occorre rivolgere la parte anteriore del telecomando verso la console dell’unità stessa.
La ricezione del comando emesso viene confermata dall’emissione di una nota da parte del cicalino.
La distanza massima alla quale può avvenire la ricezione dei comandi corrisponde ad 8 metri circa.
3.3.3 Accensione/Spegnimento dell’apparecchio
Tramite il pulsante T1 (g.44) è possibile spegnere o accendere la unità.
Il sistema di controllo dell’apparecchio è dotato di memoria, per cui tutte le impostazioni non andranno perse allo spegnimento
della unità.
In caso di prolungato arresto dell’ apparecchio, questo deve essere disattivato staccando l’interruttore generale o togliendo
la spina dalla presa di corrente.
3.3.4 Tasto benessere (funzionamento automatico)
Premendo il pulsante T2, UNICO BOILER MASTER si predispone automaticamente in modo da ottenere nel locale climatizzato
un comfort ottimale. In funzione della temperatura interna del locale, il climatizzatore imposta automaticamente la modalità di
funzionamento (raffreddamento, ventilazione o, se previsto, riscaldamento), la temperatura e la velocità di ventilazione.
3
30
ITALIANO
3.3.5 Funzionamento in raffreddamento
Usando questa modalità l’apparecchio deumidica e raffredda l’ambiente.
Viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettoredellamodalitàdifunzionamento) no a che sul display non appaia l’ideogramma
che rappresenta il cristallo di ghiaccio D3.
In questa modalità di funzionamento è possibile impostare la temperatura desiderata e la velocità del ventilatore. Dopo tre minuti
(come massimo) dall’attivazione di questa modalità di funzionamento il compressore s’avvia e l’apparecchio inizia ad erogare aria
fredda.
L’avviamento del compressore è indicato tramite l’illuminazione del relativo LED B verde(g. 24) che si trova sulla console.
3.3.6 Funzionamento in sola deumidicazione
Usando questa modalità l’apparecchio deumidica l’ambiente. L’attivazione di questa funzione risulta quindi particolarmente utile
nelle mezze stagioni, vale a dire in quelle giornate (come per esempio quelle piovose) nelle quali la temperatura è tutto sommato
gradevole, ma l’eccessiva umidità fa avvertire un certo senso di disagio.
In questa modalità viene ignorata sia l’impostazione della temperatura ambiente che l’impostazione della velocità del ventilatore
che risulta corrispondente sempre alla minima.
Scompare quindi dal display ogni indicazione di temperatura e di velocità del ventilatore.
Questa modalità di funzionamento viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettoredellamodalitàdifunzionamento) no a che
sul display non appaiano gli ideogrammi che rappresentano la gocciolina D4 e la ventilazione automatica D1.
Con questa modalità è normale che l’apparecchio funzioni in modo intermittente.
3.3.7 Funzionamento in sola ventilazione
Usando questa modalità l’apparecchio non esercita alcuna azione nè sulla temperatura nè sull’umidità dell’aria in ambiente.
Questa modalità di funzionamento viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettoredellamodalitàdifunzionamento) no a che
sul display non appaia solo l’ideogramma che rappresenta il ventilatore D1.
A questo punto è possibile effettuare la scelta della velocità del ventilatore (vedere il paragrafo 3.3.10).
AVVERTENZE: la erogazione d'aria è temporaneamente sospesa durante la produzione di acqua calda.
3.3.8 Funzionamento in riscaldamento
Usando questa modalità l’apparecchio riscalda l’ambiente. Essa è solo disponibile per i modelli a pompa di calore (HP).
Viene attivata premendo il pulsante T4 (Selettoredellamodalitàdifunzionamento) no a che sul display non appare l’ideogramma
che rappresenta il sole D2.
In questa modalità di funzionamento è possibile impostare la temperatura desiderata e la velocita del ventilatore. Dopo tre minuti
come massimo dall’attivazione di questa modalità di funzionamento il compressore s’avvia e l’apparecchio inizia ad erogare calore.
L’avviamento del compressore è visibile dall’illuminazione del relativo LED verde che si trova sulla consolle.
AVVERTENZE: è possibile che la erogazione di aria calda sia temporaneamente sospesa al ne di favorire la produzione
di acqua calda se e solo nella eventualità di UNICO BOILER WALL con abilitata la funzione Turbo1 e/o Turbo2
(Fig.43).
3.3.9 Controllo della direzione del usso d’aria
Premendo il pulsante T9 è possibile attivare/disattivare l’oscillazione continua del deettore mobile uscita aria. Quando l’oscillazione
continua è attivata, una ulteriore pressione del pulsante T9 consente di bloccare il deettore in modo da ottenere la direzione
verticale desiderata per il usso d’aria.
IMPORTANTE: Il movimento del deettore mobile non deve mai essere forzato manualmente.
3.3.10 Controllo della velocità del ventilatore
Il controllo della velocità del ventilatore avviene per mezzo del pulsante T5. Premendo più volte questo pulsante la velocità cambia
con la seguente sequenza: Bassa, Media, Alta ed Automatica.
Tanto maggiore è la velocità impostata, tanto maggiore è la resa dell’apparecchio, ma tanto minore è la sua silenziosità. Impostando
la scelta Automatica il microprocessore di bordo regola la velocità automaticamente, mantenendola tanto più alta quanto è maggiore
lo scostamento tra la temperatura in ambiente rilevata e la temperatura impostata.
La velocità viene ridotta sempre automaticamente mano a mano che la temperatura ambiente s’avvicina a quella impostata.
3.3.11 Tasto benessere notturno
L’attivazione del tasto T3,(benesserenotturno) permette di ottenere molteplici risultati, più precisamente:
- aumento graduale della temperatura impostata in raffreddamento;
- diminuzione graduale della temperatura impostata per il riscaldamento;
3
31
ITALIANO
UNICO BOILER
Per l’attivazione del tasto benessere notturno occorre premere il pulsante T3 dopo avere preventivamente selezionato la
modalità di funzionamento desiderata per mezzo del pulsante T4 ed avere impostato la temperatura desiderata mediante
il pulsante T7.
Idealmente l’attivazione del tasto benessere notturno dovrebbe essere effettuata immediatamente prima d’addormentarsi.
In raffreddamento la temperatura impostata viene mantenuta per un’ora dopo l’attivazione del tasto benessere notturno. Nelle due
ore successive l’impostazione viene gradualmente aumentata, mentre il funzionamento del ventilatore è impostato sulla bassa
velocità. Trascorsa le seconda ora l’impostazione della temperatura e l’impostazione del ventilatore non vengono ulteriormente
alterati.
In riscaldamento la temperatura impostata viene mantenuta per un’ora dopo l’attivazione del tasto benessere notturno.
Nelle due ore successive l’impostazione viene gradualmente abbassata, mentre il funzionamento del ventilatore è impostato sulla
bassa velocità.
Trascorsa le seconda ora l’impostazione della temperatura e l’impostazione del ventilatore non vengono ulteriormente alterati.
Il tasto benesserenotturno non è disponibile per il funzionamento in sola deumidicazione e ventilazione.
Il tasto benesserenotturno può essere escluso in ogni momento (idealmente al risveglio) premendo un’altra volta il pulsante T3.
A questo punto vengono ripristinate le impostazioni di temperatura e di velocità del ventilatore che erano impostate prima
dell’attivazione di tale funzione.
3.3.12 Impostazione dei programmi di funzionamento
La logica dell’apparecchio mette a disposizione dell’Utente la possibilità di fruire di due distinti programmi di funzionamento, grazie
ai quali l’apparecchio può essere disattivato ed attivato (o viceversa) in orari a piacere (per esempio si può attivarlo poco prima
dell’orario di rientro previsto in modo da trovare nell’abitazione una temperatura già gradevole).
Se si desidera usufruire di queste funzioni occorre innanzitutto eseguire l’impostazione dell’orario esatto e poi impostare i programmi
di funzionamento agli orari desiderati.
3.3.13 Impostazione dell’orario esatto
Per impostare l’ora esatta è necessario:
a) Premere il pulsante T6 (Impostazionedell’orarioedeiprogrammi), tante volte quante basta a far apparire a display l’indicazione
di ore H D10.
b) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’ora che appare a display no a che essa
corrisponda all’ora esatta.
c) Premere ancora un volta il pulsante T6 in modo che a display appaia l’indicazione di minuti M D10.
d) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dei minuti che appare a display no a che essa
corrisponda ai minuti dell’orario esatto.
3.3.14 Impostazione degli orari del 1° e del 2° Programma di Funzionamento (PROGR. 1 e PROGR. 2)
Per impostare gli orari di attivazione e di disattivazione dell’apparecchio nei due programmi occorre:
a) Premere il pulsante T6 (Impostazione dell’orarioedeiprogrammi), tante volte quante ne bastano a far apparire a display
l’indicazione


(Orario d’attivazione 1° programma).
b) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’orario al quale si desideri che con il 1° programma
l’apparecchio s’attivi.
Ogni volta che viene premuta un’estremità del pulsante basculante l’indicazione dell’orario aumenta o diminuisce di 30 minuti.
c) Premere ancora una volta il pulsante T6 (Impostazionedell’orarioedeiprogrammi), in modo da far apparire a display l’indicazione


(Orario di disattivazione 1 programma).
d) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’orario al quale si desideri che con
il 1° programma l’apparecchio si disattivi. Ogni volta che viene premuta un’estremità del pulsante basculante l’indicazione
dell’orario aumenta o diminuisce di 30 minuti.
e) Premere ancora una volta il pulsante T6 (Impostazionedell’orarioedeiprogrammi), in modo da far apparire a display l’indicazione


(Orario d’attivazione 2° programma).
f) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’orario al quale si desideri che con il 2° programma
l’apparecchio s’attivi.
Ogni volta che viene premuta un’estremità del pulsante basculante l’indicazione dell’orario aumenta o diminuisce di 30 minuti.
g) Premere ancora una volta il pulsante T6 (Impostazionedell’orarioedeiprogrammi), in modo da far apparire a display l’indicazione


(Orario di disattivazione 2°programma).
h) Per mezzo del pulsante basculante T7 aumentare o diminuire l’indicazione dell’orario al quale si desideri che con
il 2° programma l’apparecchio si disattivi. Ogni volta che viene premuta un’estremità del pulsante basculante l’indicazione
dell’orario aumenta o diminuisce di 30 minuti.
i) Per tornare alla modalità di funzionamento normale é sufciente premere il pulsante T6 tante volte quante ne bastano a far
scomparire dal display le indicazioni ad esso relative.
3.3.15 Attivazione e disattivazione dei programmi di funzionamento
Una volta impostati i programmi di funzionamento possono essere attivati o meno a seconda delle necessità contingenti.
L’attivazione può riguardare uno dei due programmi o entrambi.
In particolare, ogni volta che si preme il pulsante T11 (Attivazionedeiprogrammi) la situazione cambia come segue:
Attivazione del solo 1° Programma.
Attivazione del solo 2° Programma.
Attivazione del 1° e del 2° Programma.
Disattivazione di entrambi i programmi.
3
32
ITALIANO
3.3.16 Reset di tutte le funzioni del telecomando
Premendo il pulsante T10 vengono resettate tutte le impostazioni del telecomando.
Così facendo si annullano tutte le impostazioni orarie del timer ed il telecomando ripristina tutte le impostazioni di fabbrica.
Inoltre premendo il pulsante T10 appaiono sul display tutti i simboli indicati in g. 44, rendendo così possibile la verica dell’integrità
del display stesso.
3.3.17 Gestione dell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando
UNICO BOILER MASTER
In caso di smarrimento del telecomando, esaurimento delle batterie o suo guasto l’apparecchio può essere fatto funzionare solo
in modo automatico premendo mediante un oggetto appuntito il microinterruttore situato sotto il foro che si trova sulla console.
Per spegnere il climatizzatore premere nuovamente il microinterruttore.
Per ripristinare il normale funzionamento del telecomando è necessario impartire qualunque comando tramite il telecomando
stesso, una volta che sia tornato disponibile.
3.3.18 Gestione della unità UNICO BOILER WALL mediante console
Descrizione console
L1 Spia rossa, se accesa indica riscaldamento acqua in corso. Se accesa fissa indica che il riscaldamento sta avv e ne n d o i n
condizioni di normale funzionamento con il supporto di pompa calore UNICO BOILER MASTER. Se accesa lampeggiante (funzione
BACKUP) indica comunque riscaldamento acqua in corso, ma senza il supporto di UNICO BOILER MASTER nella eventualità
quest'ultimo sia in stato di allarme o in condizioni di funzionamento che non consentono il contributo della pompa calore. La spia
rossa spenta indica che l'acqua ha raggiunto la temperatura di acqua richiesta, UNICO BOILER WALL è termostatato.
Pulsanti (Fig.43)
T1 Pulsante di attivazione UNICO BOILER WALL.
T2 Pulsante di selezione modalità di produzione acqua calda: normale (icone TURBO1 e TURBO2 spente), Turbo1 (icona TURBO1
accesa) e Turbo2 (icone TURBO1 e TURBO2 accese).
T3 Pulsante ECO consente memorizzare due valori di temperatura acqua desiderata, normale ed ECO (non modica le modalità di
funzionamento di UNICO BOILER MASTER e WALL).
T5 Pulsante PIU incrementa la impostazione temperatura acqua desiderata.
T6 Pulsante MENO decrementa la impostazione temperatura acqua desiderata.
T7 Pulsante riservato ad Installatore per impostazione parametri di funzionamento.
Display (Fig.43)
D1D2 Temperatura acqua desiderata in gradi centigradi.
S1 Icona FIOCCO DI NEVE se accesa indica funzione ANTIGELO in corso.
S2 Icona SOLE, sempre attiva.
S3 Icona ECO, se accesa indica che la corrispondente temperatura acqua desiderata visualizzata D1 D2 D3 è la temperatura ECO,
se spenta è la temperatura di funzionamento normale.
S4 Icona TURBO1, attiva se abilitato Turbo1 o Turbo2.
S5 Icona TURBO2, attiva se abilitato Turbo2.
K4 Icona attiva durante la fase di riscaldamento acqua per funzione Anti-legionella.
Accensione/Spegnimento dell’apparecchio
Tramite il pulsante T1 (Fig.43) è possibile spegnere (Stand-by) o accendere UNICO BOILER WALL. Alla sua accensione, la unità è sempre
in funzione riscaldamento (icona S2 attiva) e provvede autonomamente ad attivare il riscaldamento dell’acqua ogni qual volta la differenza tra
la temperatura desiderata e visualizzata a display (g.4BIS+4TRIS) differisce dalla temperatura dell’acqua all’interno dell’accumulo.
Il sistema di controllo dell’apparecchio è dotato di memoria, per cui tutte le impostazioni non andranno perse allo spegnimento della unità.
Funzioni TURBO1 e TURBO2
La modalità Turbo1 determina il funzionamento in modo tale da privilegiare la produzione di acqua calda (nel caso specico UNICO BOILER
MASTER è in modalità Riscaldamento, potrebbe essere inibita la produzione di aria calda). La modalità Turbo2 aggiunge alle peculiarità di
Turbo1, il funzionamento della resistenza elettrica di UNICO BOILER WALL per un ulteriore rafforzamento produzione acqua calda.
Funzione ANTI-GELO
Nel caso la temperatura dell’acqua all’interno dell’accumulo sia troppo bassa, UNICO BOILER WALL provvede autonomamente (icona S1
attiva) ad attivare il riscaldamento dell’acqua (mediante resistenza elettrica) no ad una temperatura tale da scongiurare la formazione di
ghiaccio. La funzione Anti-gelo si attiva automaticamente anche nel caso di unità in Standby.
Funzione BACKUP
Nel caso UNICO BOILER MASTER sia in funzionamento Deumidicazione oppure fermo in stato di allarme o in caso di interruzione della
linea di comunicazione, la produzione di acqua calda è comunque garantita attraverso la resistenza elettrica di UNICO BOILER WALL.
La produzione di acqua calda in questa particolare condizione di funzionamento è indicata da led rosso L1 lampeggiante.
Funzione ANTI-LEGIONELLA
E' possibile impostare il periodico riscaldamento dell'accumulo di acqua al ne di prevenire la formazione di batteri. La funzione Anti-legionella
si attiva automaticamente (icona K4 attiva) anche nel caso di unità Stand-by. Per la congurazione di tale funzione fare riferimento al vostro
Installatore.
3.4 CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
- Mantenere sempre e costantemente puliti i ltri (vedi capitolo manutenzione e pulizia).
- Mantenere chiuse le porte e le nestre dei locali da climatizzare
- Evitare che i raggi solari penetrino liberamente nell’ambiente (si consiglia l’utilizzo di tende o abbassare tapparelle o chiudere
le persiane)
- Non ostruire le vie di usso dell’aria (in entrata ed in uscita) delle unità; ciò, oltre a provocare una resa dell’impianto non ottimale,
pregiudica anche il suo corretto funzionamento e può causare guasti irreparabili alle unità.
3.5 DIAGNOSI DEGLI INCONVENIENTI
Per l’Utente è importantissimo saper distinguere eventuali inconvenienti o anomalie funzionali rispetto a comportamenti dell’apparecchio
previsti nel suo normale funzionamento. Gli inconvenienti più comuni, inoltre, possono essere facilmente risolti tramite semplici
operazioni dall’Utente stesso (Vedere paragrafo: Anomalie e rimedi), mentre per tutte le altre anomalie è necessario contattare il
Servizio Assistenza Olimpia Splendid.
AVVERTENZA: Ricordiamo che ogni tentativo di riparazione eseguito da personale non autorizzato fa decadere
immediatamente ogni forma di garanzia.
3
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124

Olimpia Splendid Unico Serie Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per