Sony DAV-SB500W Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DAV-SB500W Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
©2004 Sony Corporation
2-108-852-31(2)
DVD Home Theatre
System
Gebruiksaanwijzing
Istruzioni per l’uso
Bruksanvisning
Instrukcja obsługi
DAV-SB500W
NL
IT
SE
PL
2
IT
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma 1 del D.M. 28.08.1995
n.548.
Sony International (Europe) GmbH Product
Compliance Europe
Per evitare il pericolo di incendi o di
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio a pioggia o umidità.
Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso come
una libreria o un mobiletto.
Non coprire i fori di ventilazione dell’apparecchio con
giornali, tessuti, tendaggi e così via, onde evitare il
rischio di incendi, né collocare sull’apparecchio
candele accese.
Onde evitare scosse elettriche, non collocare
sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, quale un
vaso.
Non gettare le pile insieme ai rifiuti
domestici, ma negli appositi
contenitori per lo smaltimento di
rifiuti chimici.
Questo apparecchio è
classificato come
prodotto CLASS 1
LASER. L’apposita
targhetta si trova nella
parte posteriore
dell’apparecchio.
Precauzioni
Sicurezza
• Se un qualunque oggetto cade all’interno
dell’apparecchio, scollegare quest’ultimo e farlo
controllare da personale qualificato prima di
utilizzarlo nuovamente.
• L’apparecchio non è scollegato dall’alimentazione
CA (rete) fino a quando non viene scollegato dalla
presa di rete, anche nel caso in cui sia stato spento.
Scollegare l’apparecchio dalla presa di rete se si
prevede di non utilizzarlo per un lungo periodo.
Scollegare l’apparecchio afferrando il cavo per la
spina, mai tirando il cavo stesso.
Installazione
• Per evitare il surriscaldamento interno
dell’apparecchio, collocarlo in un ambiente che
consenta un’adeguata circolazione d’aria.
Non collocare l’apparecchio su superfici morbide
(tappeti, coperte, ecc.) o in prossimità di materiali
(tendaggi o simili) che potrebbero bloccarne le prese
di ventilazione.
• Non collocare l’apparecchio in prossimità di fonti di
calore quali radiatori o condotti d’aria calda né in
luoghi soggetti alla luce solare diretta, a polvere
eccessiva, a vibrazioni o a urti.
• Non installare l’apparecchio in posizione inclinata.
Esso è progettato esclusivamente per l’uso in
posizione orizzontale.
• Tenere l’apparecchio e i dischi lontani da apparecchi
con forti magneti quali forni a microonde o diffusori
di grandi dimensioni.
Non collocare oggetti pesanti sull’apparecchio.
Se l’apparecchio viene portato direttamente da un
luogo freddo ad uno caldo, al suo interno si potrebbe
formare della condensa che ne danneggerebbe le
lenti. Se l’apparecchio viene installato per la prima
volta o se viene spostato da un luogo freddo ad uno
caldo, attendere circa 30 minuti prima di utilizzarlo.
ATTENZIONE
3
IT
Grazie per l’acquisto dell’home theatre DVD
Sony. Prima di utilizzare il sistema, si
raccomanda di leggere attentamente queste
istruzioni e di conservarle per un futuro
riferimento.
Fonti di alimentazione
Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito solo
presso i centri di assistenza qualificati.
Installazione
Collocare il sistema in un ambiente che consenta
un’adeguata circolazione d’aria per prevenire il
surriscaldamento interno.
• Se l’apparecchio viene utilizzato ad alto volume per
periodi prolungati, il rivestimento diventa caldo. Non
si tratta di un problema di funzionamento. Tuttavia,
evitare di toccare l’apparecchio. Onde evitare il
surriscaldamento dell’apparecchio, non collocarlo in
luoghi in cui la ventilazione non è adeguata.
• Non collocare alcun oggetto sul sistema onde evitare
di bloccarne le prese di ventilazione. Il sistema è
dotato di un amplificatore ad elevata potenza. Se le
prese di ventilazione nella parte superiore vengono
bloccate, l’apparecchio potrebbe surriscaldarsi e
potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Non collocare il sistema su superfici morbide, come
su un tappeto, che potrebbero ostruire le prese di
ventilazione sul fondo.
Non collocare il sistema in prossimità di fonti di
calore o in luoghi esposti alla luce diretta del sole,
eccessivamente polverosi o soggetti a scosse
meccaniche.
Funzionamento
• Se il sistema viene spostato direttamente da un luogo
freddo ad uno caldo o se viene posto in un ambiente
molto umido, è possibile che si formi della condensa
sulle lenti all’interno del sistema. Se ciò dovesse
verificarsi, il sistema potrebbe non funzionare
correttamente. In questo caso, rimuovere il disco e
lasciare acceso il sistema per circa mezz’ora, per
consentire l’evaporazione della condensa.
Quando si trasporta il sistema, rimuovere tutti i dischi
dal suo interno. In caso contrario, questi potrebbero
danneggiarsi.
Regolazione del volume
Non alzare eccessivamente il volume durante l’ascolto
di una parte di brano con livelli di suono molto bassi o
con segnali audio assenti. Così facendo, i diffusori
potrebbero essere danneggiati nel caso in cui venisse
riprodotto improvvisamente un suono a livello
massimo.
Pulizia
Pulire l’apparecchio, il pannello e i comandi con un
panno morbido leggermente inumidito con una
soluzione detergente delicata. Non utilizzare alcun tipo
di spugnetta o polvere abrasiva, né solventi come alcol
o benzene.
Per qualsiasi domanda o problema riguardanti il
sistema, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.
Pulizia dei dischi
Non utilizzare dischi di pulizia CD/DVD disponibili in
commercio, in quanto potrebbero causare problemi di
funzionamento.
Colori del televisore
Nel caso in cui i diffusori causassero irregolarità dei
colori dello schermo televisivo, spegnere
immediatamente il televisore e riaccenderlo dopo 15 -
30 minuti. Se l’irregolarità dei colori dovesse
persistere, posizionare i diffusori lontano dal
televisore.
L’apposita targhetta si trova nella parte posteriore
dell’apparecchio.
Complimenti!
Precauzioni
IMPORTANTE
Avvertenza: il presente sistema è in grado di
mantenere sullo schermo del televisore un fermo
immagine o un’indicazione per un tempo
indeterminato. Se vengono visualizzati un fermo
immagine o un’indicazione per un periodo
prolungato, lo schermo del televisore potrebbe
venire danneggiato in modo irreparabile. Gli
schermi televisivi sono particolarmente soggetti a
questa eventualità.
continua
4
IT
Spostamento del sistema
Durante il trasporto del sistema, adottare la procedura
seguente per proteggere il meccanismo interno
1 Rimuovere il disco dal sistema.
2 Spegnere il sistema.
3 L’indicatore STANDBY del sistema si
accende e l’indicazione “SEE YOU” appare
sul display del pannello frontale.
4 L’indicazione “STANDBY” appare sul
display del pannello frontale.
5 Sul display del pannello frontale non appare
nulla dopo che l’indicazione “STANDBY”
lampeggia (l’indicazione STANDBY rimane
accesa).
6 Rimuovere il cavo di alimentazione dalla
presa di rete.
5
IT
Complimenti!..........................................3
Precauzioni..............................................3
Informazioni relative a questo
manuale.............................................7
Dischi riproducibili dal sistema..............7
Termini dei dischi ...................................7
Note sui dischi.......................................10
Guida al display del menu di
controllo..........................................11
Operazioni preliminari
Disimballaggio......................................13
Inserimento delle pile nel
telecomando....................................13
Punto 1: Collegamento dei diffusori.....14
Punto 2: Collegamento dell’antenna.....22
Punto 3: Collegamento ad un televisore e
ai componenti video........................23
Punto 4: Collegare i cavi CC
dell’alimentazione elettrica.............25
Punto 5: Regolazione del Sistema Senza
Filo..................................................25
Punto 6: Esecuzione dell’impostazione
rapida..............................................29
Impostazione dei diffusori ....................31
Riproduzione di dischi
Riproduzione di dischi..........................32
Ripristino della riproduzione dal punto in
cui il disco è stato interrotto ...........34
(Continuazione della
riproduzione)
Uso del menu DVD...............................35
Riproduzione di VIDEO CD muniti delle
funzioni PBC (Ver.2.0)...................36
(Riproduzione PBC)
Riproduzione di una pista sonora
MP3 ................................................37
Riproduzione di file di immagini
JPEG...............................................39
Creazione di un programma
personalizzato.................................41
(Riproduzione programmata)
Riproduzione in ordine casuale.............43
(Riproduzione in ordine casuale)
Riproduzione ripetuta........................... 44
(Riproduzione ripetuta)
Ricerca di un punto particolare di un
disco ............................................... 46
(Ricerca, Riproduzione al
rallentatore)
Ricerca di un titolo/capitolo/brano/indice/
album/file ....................................... 47
Visualizzazione delle informazioni sul
disco ............................................... 49
Regolazioni dell’audio
Modifica dell’audio .............................. 54
Effetto surround....................................56
Uso dell’effetto sonoro......................... 58
Utilizzo delle varie funzioni
aggiuntive
Modifica dell’angolo di inquadratura... 59
Visualizzazione dei sottotitoli .............. 60
Blocco dei dischi ..................................61
(PROTEZIONE
PERSONALIZZATA,
PROTEZIONE)
Ulteriori operazioni
Controllo del televisore con il
telecomando in dotazione............... 66
Utilizzo della funzione SONY TV
DIRECT .........................................68
Utilizzo del videoregistratore o di altre
unità................................................ 70
Ascolto della radio................................ 70
Uso del sistema dati radio (RDS)......... 73
Uso del timer ........................................ 74
Ritorno alle impostazioni
predefinite....................................... 75
Indice
continua
6
IT
Impostazioni e regolazioni
Utilizzo del display di impostazione.....76
Impostazione della lingua per il display e
per l’audio.......................................77
(IMPOSTAZIONE LINGUA)
Impostazioni per il display....................78
(IMPOSTAZIONE SCHERMO)
Impostazioni personalizzate..................79
(IMPOSTAZIONE
PERSONALIZZATA)
Impostazioni per i diffusori...................81
(IMPOSTAZIONE DIFFUSORI)
Impostazione rapida e ripristino del
sistema............................................83
(IMPOSTAZIONE)
Altre informazioni
Soluzione dei problemi.........................85
Caratteristiche tecniche.........................88
Glossario...............................................90
IIndice dei componenti e dei
comandi ..........................................93
Elenco dei codici di lingua....................98
Elenco delle voci del menu di
impostazione DVD .........................99
Indice...................................................100
Guida rapida di riferimento per il
telecomando..................................102
7
IT
Le istruzioni in questo manuale descrivono i
comandi sul telecomando. È possibile
utilizzare anche i comandi sul sistema se questi
hanno denominazioni uguali o simili a quelle
sul telecomando.
In questo manuale sono utilizzati i seguenti
simboli.
* MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) è un formato
standard definito da ISO/MPEG che effettua la
compressione dei dati audio.
Il logo “DVD VIDEO” è un marchio di fabbrica.
Titolo
In un software video, i titoli corrispondono a
un film, alle sezioni più lunghe di
un’immagine o di un brano musicale su un
DVD, ecc.; in un software audio
corrispondono invece a un intero album.
Capitolo
Sezione di un’immagine o un brano musicale
più brevi dei titoli. Un titolo è composto da
diversi capitoli. A seconda del disco, potrebbe
non esserci alcun capitolo registrato.
Album
Sezione di un brano musicale o un’immagine
su un CD di dati contenente piste sonore MP3
o file JPEG.
Brano
Sezioni di un’immagine o di un brano
musicale su un VIDEO CD, Super Audio CD,
CD o MP3.
Indice (Super Audio CD, CD)/Indice
video (VIDEO CD)
Un numero che divide un brano in sezioni per
facilitare l’individuazione del punto desiderato
su un VIDEO CD o Super Audio CD. A
seconda del disco, potrebbe non esserci alcun
indice registrato.
Informazioni relative a
questo manuale
Simbolo Significato
Funzioni disponibili per DVD
VIDEO, DVD-R/DVD-RW nel
modo video e DVD+R/DVD+RW
Funzioni disponibili nel modo
VIDEO CD
Funzioni disponibili nel modo CD
Funzioni disponibili nel modo
Super Audio CD e audio CD
Funzioni disponibili per le piste
sonore MP3*
Funzione disponibile per i file JPEG
Dischi riproducibili dal
sistema
Formato dei
dischi
Logo del disco
DVD VIDEO
Super Audio
CD
VIDEO CD
Audio CD
CD-R/CD-RW
(dati audio)
(file MP3) (file
JPEG)
Termini dei dischi
Formato dei
dischi
Logo del disco
continua
8
IT
Scena
In un VIDEO CD con funzioni PBC,
(pagina 36) le schermate dei menu, le
immagini in movimento e i fermi immagine
vengono suddivisi in sezioni denominate
“scene”.
File
Sezione di un’immagine su un CD di dati
contenente file di immagini JPEG.
Nota sul PBC (Controllo della
riproduzione) (VIDEO CD)
Questo sistema è conforme alla versione 1.1 e
2.0 degli standard VIDEO CD. È possibile
ottenere due tipi di riproduzione a seconda del
tipo di disco.
CD Multi Sessione
Questo sistema può riprodurre CD Multi
Sessione quando un brano audio MP3 è
contenuto nella prima sessione. Possono anche
essere riprodotti tutti i seguenti brani MP3,
registrati in sessioni successive.
Questo sistema può riprodurre CD Multi
Sessione quando un file immagine JPEG è
contenuto nella prima sessione. Possono anche
essere riprodotti tutti i seguenti file immagini
JPEG registrati in sessioni successive.
Se i brani audio e le immagini in CD musicali
o in CD video sono stati registrati nella prima
sessione, verrà riprodotta solo la prima
sessione.
Codice di zona
Il sistema riporta stampato sul retro un codice di
zona e può riprodurre solo DVD con lo stesso
codice di zona.
Con questo sistema è inoltre possibile riprodurre
dischi DVD con il contrassegno .
Se si tenta di riprodurre altri tipi di DVD, sullo
schermo del televisore appare un messaggio
simile a [Impossibile riprodurre questo disco per
limiti di area.]. È possibile che alcuni tipi di
DVD non riportino il codice di zona anche se la
loro riproduzione è vietata dai limiti di zona.
Esempio di dischi che il
sistema non è in grado di
riprodurre
Il sistema non riproduce i seguenti dischi:
CD-ROMs (ad eccezione delle estensioni
“.MP3”, “.JPG” o “.JPEG”)
CD-R/CD-RW diversi da quelli registrati nei
formati seguenti:
formato CD audio
formato CD video
formato MP3/JPEG conforme a ISO9660*
Level 1/Level 2 o al relativo formato esteso
Joliet
Parte dei dati di CD Extra
DVD-ROM
Dischi DVD audio
DVD-RAM
Tipo di disco È possibile
VIDEO CD
sprovvisto delle
funzioni PBC
(Dischi
versione 1.1)
Ottenere una riproduzione video
(immagini in movimento) e una
riproduzione sonora.
VIDEO CD
munito delle
funzioni PBC
(Dischi
versione 2.0)
Riprodurre un software
interattivo, mediante le
schermate dei menu visualizzate
sullo schermo del televisore
(riproduzione PBC), oltre alle
funzioni di riproduzione video
dei dischi Versione 1.1. Inoltre,
è possibile riprodurre fermi
immagine ad alta risoluzione, se
essi sono inclusi nel disco.
Struttura
del DVD
Struttura
del VIDEO
CD, Super
Audio CD,
o CD
Struttura di
un disco
contenente
brani MP3
Disco
Disco
Disco
Titolo
Capitolo
Brano
Indice
Album
Brano
Struttura
JPEG
Disco
Album
File
ALL
9
IT
DVD-RW nella modalità VR (registrazione
video)
File JPEG progressivo
* Formati logici di file e cartelle su CD-ROM definiti
da ISO (International Organization for
Standardization)
Non caricare i seguenti dischi:
DVD con un codice di zona diverso (pagina 8,
90).
Dischi di forma non circolare diversa da quella
standard (quali quelli a forma di cuore, stella e
così via).
Dischi sui quali è stata applicata carta o
adesivi.
Dischi sui quali sono presenti residui di
materiali adesivi o cellophane.
Note sui CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW
(modo Video)/DVD+R/DVD+RW
In alcuni casi, il CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW
(modo Video)/DVD+R/DVD+RW non può essere
riprodotto in questo lettore, a causa della qualità di
registrazione o delle condizioni fisiche del disco,
oppure le caratteristiche del dispositivo di
registrazione e il software di authoring.
Il disco non può essere riprodotto se non è stato
finalizzato correttamente. Per ulteriori informazioni,
vedere le istruzioni per l’uso dell’apparecchio
utilizzato per la registrazione.
Notare che i dischi creati nel formato Packet Write non
possono essere riprodotti.
Disco registrato con sistema di protezione
del copyright
Questo prodotto è stato progettato per la riproduzione
di dischi conformi allo standard CD (Compact Disc).
Di recente, alcune case discografiche hanno immesso
sul mercato dischi audio codificati con sistema di
protezione del copyright. Si avverte che alcuni di
questi dischi non sono conformi allo standard CD,
pertanto potrebbero non essere riprodotti
dall’apparecchio.
Nota sulle operazioni di
riproduzione dei dischi DVD e
VIDEO CD
È possibile che alcune operazioni di
riproduzione dei DVD e dei VIDEO CD
vengano intenzionalmente impostate dai
produttori di software. Dato che questo sistema
riproduce DVD e VIDEO CD in base al
contenuto del disco impostato dai produttori di
software, alcune funzioni di riproduzione
potrebbero non essere disponibili. Consultare
anche le istruzioni in dotazione con i DVD o i
VIDEO CD.
Copyright
Questo prodotto incorpora la tecnologia di
protezione del copyright protetta dai brevetti
USA e da altri diritti di proprietà intellettuale.
L’utilizzo di questa tecnologia di protezione del
copyright deve essere autorizzato da
Macrovision ed è destinato solo all’uso
domestico e ad altri usi di visione limitata, salvo
quanto diversamente autorizzato da
Macrovision. Non è consentito lo smontaggio o
la manomissione.
Questo sistema incorpora il decodificatore
surround a matrice attiva Dolby* Digital e
Dolby Pro Logic (II) e il sistema DTS** Digital
Surround.
* Prodotto sotto licenza di Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D
sono marchi di fabbrica di Dolby Laboratories.
**Prodotto sotto licenza di Digital Theater Systems,
Inc.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di
fabbrica di Digital Theater Systems, Inc.
10
IT
Manutenzione dei dischi
Per mantenere i dischi puliti, afferrarli dal
bordo. Evitare di toccarne la superficie.
Non applicare carta né nastro adesivo sul
disco.
Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a
fonti di calore, quali condotti di aria calda, né
lasciarli in un’auto parcheggiata al sole, poiché
la temperatura interna potrebbe aumentare
considerevolmente.
Dopo la riproduzione, riporre il disco
nell’apposita custodia.
Pulizia
Prima delle riproduzione, pulire il disco con un
panno pulito.
Procedere dal centro verso l’esterno.
Non utilizzare solventi come benzene,
acquaragia o detergenti disponibili in
commercio o spray antistatici per dischi in
vinile.
Questo sistema può riprodurre solo un disco
circolare standard. L’uso di dischi di forma
diversa (ad esempio a cuore, stella e così via)
potrebbe causare problemi di funzionamento.
Non utilizzare dischi ai quali siano stati applicati
accessori disponibili in commercio, quali
un’etichetta o un anello.
Note sui dischi
11
IT
Utilizzare il menu di controllo per selezionare la funzione che si desidera utilizzare. Il display del menu
di controllo viene visualizzato premendo il tasto DVD DISPLAY. Per maggiori informazioni,
consultare le pagine indicate tra parentesi.
Elenco delle voci del menu di controllo
Guida al display del menu di controllo
DISCO Consente di visualizzare il nome del disco o il tipo di disco
caricato nel sistema.
TITOLO (solo DVD) (pagina 47)/
SCENA (solo VIDEO CD nella riproduzione
PBC) /BRANO (solo VIDEO CD) (pagina 47)
Seleziona il titolo (DVD) o il brano (VIDEO CD) da
riprodurre.
Visualizza la scena (VIDEO CD in riproduzione PBC).
CAPITOLO (solo DVD)
(pagina 48)/INDICE (solo VIDEO CD)
(pagina 48)
Seleziona il capitolo (DVD) o l’indice (VIDEO CD) da
riprodurre.
ALBUM (solo MP3) (pagina 37,
47)
Consente di selezionare l’album (MP3) da riprodurre.
BRANO (solo Super Audio CD/
CD/MP3) (pagina 37, 47)
Seleziona il brano (Super Audio CD/CD/MP3) da riprodurre.
INDICE (solo Super Audio CD/
CD) (pagina 48)
Consente di visualizzare e selezionare l’indice da riprodurre
(Super Audio CD).
DURATA (pagina 48) Controlla il tempo trascorso e il tempo di riproduzione
residuo.
Indicazione del codice temporale per la ricerca dell’immagine
e della musica.
2: FRANCESE
3: SPAGNOLO
1: INGLESE
Seleziona:
SOTTOTITOLO
DVD
DVD
1 2
(
2 7
)
TITOLO12
1 8
(
3 4
)
T
1 : 3 2 : 5 5
ENTER
Numero del titolo in corso di riproduzione
(VIDEO CD/Super Audio CD/CD: numero
del brano)
Tempo di riproduzione
Numero del capitolo in corso
di riproduzione (VIDEO CD/
Super Audio CD/CD: numero
dell’indice)
Icona della voce del menu di
controllo selezionata
Voci del menu di controllo
Nome della funzione della
voce del menu di controllo
selezionata
Messaggio operazione
Nome del disco
o tipo di disco
Numero complessivo
di titoli o brani
registrati
Nome del titolo in
fase di riproduzione
Numero complessivo di capitoli o indici
registrati
Stato della riproduzione
(NRiproduzione, XPausa, xArresto,
ecc.)
Tipo di disco che
viene riprodotto
Impostazione corrente
Opzioni
continua
12
IT
Suggerimenti
• Ad ogni pressione del tasto DVD DISPLAY, il display del menu di controllo cambia come segue:
Le voci del menu di controllo variano a seconda del disco.
L’indicatore relativo all’icona del menu di controllo si illumina in verde t ad eccezione del caso
in cui la funzione di [RIPETIZIONE] venga impostata su [OFF].
• L’indicatore [ANGOLO] si illumina in verde solo quando sul disco sono registrati più angoli.
AUDIO (solo DVD/VIDEO CD/
Super Audio CD/CD/MP3) (pagina 54)
Cambia l’impostazione audio.
SOTTOTITOLO (solo DVD)
(pagina 60)
Visualizza i sottotitoli.
Cambia la lingua dei sottotitoli.
ALBUM (solo JPEG) (pagina 39) Consente di selezionare l’album (JPEG) da riprodurre.
FILE (solo JPEG) (pagina 39) Selezionare il file (JPEG) da riprodurre.
DATA (solo JPEG) (pagina 53) Consente di visualizzare le informazioni sulla data.
ANGOLO (solo DVD) (pagina 59) Cambia l’angolo.
MODO (solo VIDEO CD/Super
Audio CD/CD/MP3/JPEG) (pagina 44)
Consente di selezionare il modo di riproduzione.
RIPETIZIONE (pagina 44) Consente di riprodurre in modo ripetuto l’intero disco (tutti i
titoli/tutti i brani), un titolo/capitolo/brano/album o i
contenuti del programma.
PROTEZIONE
PERSONALIZZATA (pagina 61)
Imposta il disco per impedirne la riproduzione.
Display del menu di controllo
Display del menu di controllo disattivato
m
Operazioni preliminari
13
IT
Accertarsi di avere ricevuto i seguenti articoli:
Diffusori (5)
Subwoofer (1)
Amplificatore surround (1)
Coperchio cavo diffusore (1)
Porta-cavo diffusore (1)
•Vite (1)
Trasmettitore IR* (1)
Ricevitore IR* (1)
Piedestallo ricevitore IR (1)
Antenna a telaio AM (1)
Antenna a filo FM (1)
Cavi diffusori (3,5 m × 3, 5 m × 2)
Telecomando RM-SP240 (1)
Pile formato AA (R6) (2)
Piedini antiscivolo (4)
Istruzioni per l’uso
Diffusori – Collegamento e installazione
(scheda) (1)
* I cavi del trasmettitore IR e del ricevitore IR
possono essere utilizzati solo per questo sistema.
Non è possibile utilizzare le normali prolunghe
disponibili in commercio.
È possibile controllare il sistema tramite il
telecomando in dotazione. Inserire due pile
formato AA (R6) abbinando le estremità 3 e #
delle batterie ai segni all’interno dello
scomparto. Quando si utilizza il telecomando,
puntarlo verso il sensore di comando a
distanza sul sistema.
Note
• Non lasciare il telecomando in un luogo
eccessivamente caldo o umido.
• Non utilizzare una pila nuova con una vecchia.
Non far penetrare alcun corpo estraneo all’interno del
telecomando, soprattutto durante la sostituzione delle
pile.
• Non esporre il sensore del telecomando alla luce
diretta del sole o ad apparecchiature di illuminazione,
onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un
lungo periodo, rimuovere le pile per evitare danni
dovuti a perdite di elettrolita e corrosione.
Operazioni preliminari
Disimballaggio
Inserimento delle pile nel
telecomando
14
IT
Collegare i diffusori in dotazione utilizzando i cavi di collegamento, facendo corrispondere i colori
delle prese con quelli dei cavi. Per i diffusori surround, collegarli all’amplificatore surround che riceve
il suono tramite il sistema senza filo. Collegare unicamente i diffusori forniti con il presente sistema.
Per ottenere il miglior effetto surround, specificare i parametri dei diffusori (distanza, livello, ecc) a
pagina 31.
Cavi necessari
Cavi diffusori
Il connettore e il cilindro dei cavi dei diffusori sono dello stesso colore dell’etichetta presente sulle
prese da collegare.
Apparecchiatura necessaria per il sistema senza filo.
Trasmettitore IR
Trasmette il suono tramite raggi infrarossi. Collegarlo al sistema.
Ricevitore IR
Riceve il suono tramite i raggi infrarossi. Collegarlo all’amplificatore surround.
Punto 1: Collegamento dei diffusori
(–)
(+)
Cilindro colorato
(+)
(–)
Operazioni preliminari
15
IT
Al momento di utilizzare il piedestallo del ricevitore IR, fissarlo in modo che entrambi i triangoli sul
ricevitore IR e sul piedestallo siano allineati.
Amplificatore surround
Riceve il suono dal ricevitore IR e lo invia ai diffusori surround.
Collegare i diffusori surround e il ricevitore IR all’amplificatore surround.
Per collegare i piedini antiscivolo
Per evitare le vibrazioni o lo spostamento dei diffusori durante l’ascolto, collegare i piedini antiscivolo
in dotazione al diffusore centrale, come mostrato nella figura.
Ricevitore IR
Piedestallo ricevitore IR
Triangoli
POWER
POWER ON-LINE
16
IT
Terminali per il collegamento dei diffusori
Collegare A
Diffusori anteriori Prese SPEAKER FRONT L (bianco) e R (rosso)
Diffusori surround Prese SPEAKER SURR L (blu) e R (grigio)
Diffusore centrale Presa SPEAKER CENTER (verde)
Subwoofer Prese SPEAKER WOOFER (viola)
Trasmettitore IR Presa DIR-T1 (rosa) del sistema
Ricevitore IR Presa DIR-R1 (azzurra) dell’amplificatore surround
FRONT L
WOOFER
CENTER
SPEAKER
FRONT R
WOOFER
OUTPUT(TO TV)
EURO AV
AUDIO IN
L
R
AUDIO IN
L
R
VIDEO
SAT
COAXIAL
AM
FM
75
DIR-T1
DIR-R1
SPEAKER
SURROUND
L
SURROUND
R
Diffusore anteriore (R)
Diffusore centrale
Diffusore anteriore (L)
Diffusore surround (R)
Subwoofer
Diffusore surround (L)
Etichetta colorata
Trasmettitore IR
Ricevitore IR
Amplificatore surround
Operazioni preliminari
17
IT
Note sulla collocazione dei diffusori
Non installare i diffusori in posizione inclinata.
Non collocare i diffusori in luoghi che siano:
Eccessivamente caldi o freddi
Polverosi o sporchi
Eccessivamente umidi
Soggetti a variazioni
Soggetti alla luce solare diretta.
• Se il subwoofer o un supporto applicato ai diffusori anteriori/surround viene collocato su un pavimento trattato con
prodotti speciali, quali cera, olio o lucidanti, ecc... prestare attenzione onde evitare macchie o perdita di colore.
Non inclinare né appendere il diffusore, in quanto potrebbe cadere.
Note sul posizionamento del trasmettitore IR e del ricevitore IR
• Non installare il ricevitore IR in luoghi esposti alla luce diretta del sole o alla luce intensa, come per esempio vicino
a una lampada a incandescenza.
I cavi del trasmettitore IR e del ricevitore IR possono essere utilizzati solo per questo sistema. Non è possibile
utilizzare le normali prolunghe disponibili in commercio.
Nota
Non agganciare l’isolamento del cavo dell’altoparlante nella presa SPEAKER.
Suggerimento
Collegare il cavo dell’altoparlante dopo aver piegato il filo dell’altoparlante alla fine dell’isolamento. Questo evita
che il cavo dell’altoparlante si inceppi nella presa SPEAKER.
18
IT
L’amplificatore surround
Dopo il collegamento, è possibile posizionare il coperchio dell’amplificatore surround allo scopo di
tenere i cavi in ordine e protetti.
Posizionare il coperchio
1 Posizionare il coperchio del cavo del
diffusore facendolo scivolare lungo le
guide ai bordi dell’amplificatore
surround.
Spingere il coperchio del cavo del diffusore
fino a quando si sente un clic. Capovolgere
l’amplificatore surround e sistemare i cavi
nel coperchio del cavo diffusore.
2 Inserire le alette del porta-cavo del
diffusore negli scomparti del
coperchio del cavo del diffusore e
premere.
3 Fissare il coperchio del cavo del
diffusore con la vite in dotazione.
Note
• Non utilizzare il coperchio del cavo del diffusore e il
porta-cavo senza la vite in dotazione.
Prima di staccare il coperchio del cavo diffusore,
rimuovere la vite e il porta-cavo del diffusore.
Cercare di togliere il porta-cavo del diffusore senza
togliere la vite potrebbe essere causa di danni.
Per staccare il coperchio del cavo del diffusore,
spostarlo con delicatezza lateralmente.
Amplificatore surround
Coperchio cavo diffusore
Guide
Amplificatore surround
Porta-cavo diffusore
Alette
Vite
Operazioni preliminari
19
IT
Come evitare un corto circuito dei diffusori
Un corto circuito dei diffusori potrebbe danneggiare il sistema. Per evitarlo, accertarsi di prendere i
seguenti accorgimenti durante il collegamento dei diffusori. Accertarsi che il filo scoperto di ciascun
cavo non tocchi un’altra presa di diffusore o il filo scoperto di un altro cavo dei diffusori.
Esempi di cattive condizioni del cavo del diffusore
Dopo aver collegato tutti i componenti, diffusori e cavo di alimentazione di rete, trasmettere un segnale
di prova per verificare che tutti i diffusori siano collegati correttamente. Per maggiori informazioni
sulla trasmissione di un segnale di prova, vedere pagina 82.
Se un diffusore non emette alcun suono durante la trasmissione di un segnale di prova, o un segnale di
prova viene trasmesso da un diffusore diverso da quello correntemente visualizzato sul display del
pannello frontale, il diffusore potrebbe essere in corto circuito. Se ciò si verificasse, controllare
nuovamente il collegamento del diffusore.
Note
Accertarsi di far corrispondere il cavo del diffusore al terminale esatto sui componenti: 3 con 3 e # con #. Se i
cavi vengono invertiti, al suono mancheranno i bassi e risulterà distorto.
Se il collegamento del cavo del diffusore al sistema non è corretto, oppure se viene alzato il volume durante un
corto-circuito, il sistema va in modalità standby e l’indicatore STANDBY lampeggia in rosso. In questo caso,
scollegare il cavo CC dell’alimentazione elettrica del sistema dalla presa nel muro, ricollegarlo e poi accendere il
sistema.
• Se il cavo del diffusore è collegato in modo non corretto all’amplificatore surround oppure se viene alzato il volume
durante un corto-circuito, l’indicatore POWER/ON LINE si spegne. In questo caso, scollegare il cavo CC
dell’alimentazione elettrica dell’amplificatore surround dalla presa nel muro, ricollegarlo e poi accendere
l’amplificatore surround.
Per modificare i cavi degli altoparlanti
Se si desidera utilizzare un cavo diverso, è possibile staccare la spina per collegarla a un altro cavo.
Come staccare
Con il separatore rivolto verso il basso, premere la spina contro una superficie piatta e rimuovere i cavi
dalla spina stessa.
L’estremità spelata di un cavo dei
diffusori è entrata in contatto con
un altro terminale del diffusore.
Le estremità spelate dei cavi sono
entrate in contatto a causa di una
eccessiva rimozione dell’isolamento.
Separatore
continua
20
IT
Come attaccare
Tenendo premuta la spina contro una superficie piatta, inserire i nuovi cavi dell’altoparlante.
Notare che il cavo contrassegnato da una linea va attaccato al lato contrassegnato con il segno meno
(-) della spina.
Note
• Fare attenzione a non danneggiare la superficie utilizzata (tavolo, ecc) quando si attaccano/staccano i cavi
dell’altoparlante.
• Quando si usa il cavo del subwoofer, notare che i due cavi neri esterni o i cavi contrassegnati con lettere sono
negativi.
• Se si collega il cavo del subwoofer con la polarità errata, l’indicatore STANDBY lampeggia e il sistema entra nel
modo di attesa.
Suggerimenti
È possibile utilizzare un qualsiasi cavo di altoparlante in commercio oppure un cavo di indicatore AWG #18 - AWG
#22.
Prima di collegare un nuovo cavo, spelare 10 mm di isolante e attorcigliare i fili nudi di entrambi i cavi.
(–)
(–)
(–)
(+)
(–)
(+)
10 mm
/