Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr.
Carro d’insilamento combinato
TORRO 5510 L / D combiline
(Tipo 5594 :
Chassis-Nr:
)
TORRO 6010 L / D combiline
(Tipo 5595 :
Chassis-Nr:
+ . . 00007
)
TORRO 6510 L / D combiline
(Tipo 5596 :
Chassis-Nr:
+ . . 00009
)
TORRO 7010 L / D combiline
(Tipo 5597 :
Chassis-Nr:
)
TORRO 8010 L / D combiline
(Tipo 5598 :
Chassis-Nr:
)
99+5595.IT.80U.0
1900_IT-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è
necessaria una conferma scritta. A questo scopo avete ricevuto una mail di conferma dalla Pöttinger. In caso di mancata ricezione
questa mail occorre rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. Il Vostro rivenditore può compilare online la dichiarazione di
consegna
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione!
Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito
www.poettinger.at/poetpro
www.poettinger.at/poetpro
www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
I-0600 Dokum D Anhänger
- 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
Contrassegnare con una X le informazioni esat
Si prega di vericare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
Contrassegnare con una X le informazioni esat
Contrassegnare con una X le informazioni esat
Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi
tutti i pezzi allegati. Insieme alla macchina sono stati forniti
tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i
dispositivi di comando.
Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la
messa in funzione e la manutenzione della macchina con
le istruzioni per l’uso alla mano.
Controllata pressione pneumatici.
Verificato accoppiamento preciso bloccato serrato dadi
ruote.
Specificato il corretto numero di giri previsto per la presa
di forza.
Effettuata dimostrazione e spiegazione funzioni
meccaniche (apertura sponda posteriore, abbassamento
e riposizionamento falciatrice, ecc.)
llustrato montaggio e smontaggio lame
Stabilito collegamento elettrico con la trattrice e verificata
correttezza allacciamento (allacciamento a 54 g). Si
raccomanda di attenersi rigorosamente alle istruzioni per
l’uso!
Effettuato adattamento carro alla trattrice: altezza timone,
posa cavo del freno, collocamento leva freno a mano nella
cabina della trattrice.
Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente
regolata.
Verificato e illustrato funzionamento impianto elettrico.
Stabilito collegamento idraulico con la trattrice e verificata
la correttezza dell’ allacciamento.
Dimostrazione e spiegazione funzioni idrauliche (timone
ribaltabile, apertura sponda posteriore, ecc.).
Verificato funzionamento freno di stazionamento e freno di
esercizio.
Effettuata prova di funzionamento; non sono stati constatati
vizi.
Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
Verificato dispositivo automatico inserzione e disinserzione
gruppo di caricamento.
Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
ISono state fornite informazioni circa dotazioni optional e
addizionali.
E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le
istruzioni per l’uso.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolament
are è necessaria
una conferma scritta. A questo scopo avete ricevuto una mail di conferma dalla Pöttinger. In caso di mancata ricezione questa m
ail occorre
rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. Il Vostro rivenditore può compilare online la dichiarazione di consegna
ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI
IT
- 4 -
IT
INd
I
ce
1800_I-Inhalt_5595
Istruzioni per la
sicurezza sul
lavoro
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
contrassegnate in
questo manuale
con il segnale di
pericolo raffigura
-
to qui a lato.
Indice
Position der Warnbildzeichen
..................................
10
MESS
A
I
N FUNZ
IO
NE
Indicazioni per l'aggancio e lo sgancio del rimorchio
..
11
Indicazioni stazionamento (parcheggio) del dispositivo
11
Si raccomanda un impiego regolamentare del
rimorchio!
..................................................................
11
Indicazioni per la marcia con il rimorchio
..................
11
Trasporto su strada
...................................................
11
Prima della messa in funzione
.................................
12
Controllo prima della messa in funzione
..................
12
P
RIMO
A
GG
A
N
CIO
A
L
TRATTOR
E
Avvertenze per la sicurezza:
....................................
13
Collegamento dei flessibili idraulici
..........................
13
Tipo di attacco idraulico
...........................................
13
Posizione a sistema idraulico e LS chiuso
...............
13
Posizione standard a sistema idraulico aperto
........
14
Realizzazione del collegamento con il trattore
..........
14
Regolazione del supporto del flessibile
....................
14
Albero cardanico
......................................................
15
Regolazione del gancio di traino
..............................
15
Ammortizzamento vibrazioni
....................................
15
Regolazione del timone articolato
............................
15
Blocco dell'assale sterzante portante
.......................
17
Comando dell’asse sterzante portante
.....................
17
R
EG
O
L
A
Z
IO
NE
D
EL
TIMO
NE
DI TRAI
N
O
Regolazione del timone di traino
.............................
18
Percorsi con timone di traino piegato
.......................
18
Giunto di traino a sfera
.............................................
18
Regolazione del timone articolato
............................
18
P
I
E
DI
N
O
DI
APPO
GG
IO
Sollevare il piedino di supporto
................................
20
Abbassare il piede di supporto
................................
20
GR
U
PPO
DI
TA
GL
IO
, B
ARRA
F
A
L
CIA
N
T
E
Norme generali di sicurezza e funzionamento
.........
21
Elementi di comando
...............................................
21
Posizioni del gruppo di taglio
...................................
22
Regolazione dell'altezza del gruppo di taglio
...........
24
Regolazione laterale del gruppo di taglio
.................
24
Regolazione della distanza d'apertura
.....................
25
Regolare la distanza delle lame dal rotore della
pressa
......................................................................
25
P
IC
K-U
P
Avvertenze generali per la sicurezza
.......................
26
Regolazione della zona di oscillazione del pick-up
..
26
Impostare lo scarico del pick-up
..............................
26
Rullo tastatore (opzione)
..........................................
27
SPO
N
DA
PO
S
T
E
RIOR
E
Avvertenze per la sicurezza
.....................................
28
Chiusura della sponda posteriore (Combiline)
.........
28
Pressione di chiusura della sponda posteriore
........
29
Scarico mediante rulli di dosaggio (Combiline)
........
29
Sicurezza generale
..................................................
30
Comando del fondo di raschiamento
.......................
30
Regolazione del sensore di segnalazione di pieno
(variante D)
..............................................................
30
C
OMA
N
DO
D
EL F
O
N
DO
DI
RA
S
C
H
IAM
EN
TO
Regolazione del sensore di segnalazione di pieno
(variante L)
...............................................................
31
Avvertenze generali per la sicurezza
.......................
32
sponda frontale idraulica - Combiline
......................
33
Funzionamento di trinciatura - Caricamento laterale -
Combiline
.................................................................
33
Funzionamento con carro di carico - Combiline
.......
33
Lamiera di copertura per il canale di pressatura
....
33
B
L
OCCO
TA
S
TI
ES
T
E
R
N
O
Avvertenze generali per la sicurezza:
......................
34
Blocco tasti esterno
.................................................
34
POW
E
R CO
N
TRO
L
Caratteristiche prestazionali del terminale
...............
36
Messa in funzione
....................................................
36
Posizione dei tasti
....................................................
37
Albero del menù
.......................................................
38
Avvertenze generali per la sicurezza
.......................
39
Menù
........................................................................
39
Nastro trasportatore trasversale a comando idraulico
.
45
Nastro trasportatore trasversale meccanico
............
45
Funzione diagnostica
...............................................
63
Messaggi d'allarme
..................................................
63
Allarmi di controllo
...................................................
65
Guida forzata elettronica (EZL) - Messaggi di errore
67
TE
RMI
N
A
LE I
S
O
BUS
Struttura di servizio – carro di carico con soluzione
ISO-BUS
..................................................................
69
Prima d'iniziare
........................................................
70
Avvertenze generali per la sicurezza
.......................
70
Menù d’avvio
...........................................................
70
Menù delle impostazioni di base
..............................
71
Menù delle sponde anteriori
....................................
77
Menù di carico
.........................................................
77
Menù di scarico
.......................................................
80
Modalità di funzionamento dello scarico automatico
senza nastro trasportatore trasversale
....................
80
Interruzione dello scarico automatico
......................
81
Menù del fondo di raschiamento
..............................
81
Menù di scarico con nastro trasportatore trasversale
..
82
Modalità di funzionamento dello scarico automatico
con nastro trasportatore trasversale
........................
83
Modalità di funzionamento in caso d'interruzione /
chiusura dello scarico automatico
............................
83
Menù di trasporto
.....................................................
84
Menù di SETTAGGIO
..............................................
85
Menù di configurazione
............................................
92
Menù di TEST
..........................................................
94
Menù dati
.................................................................
96
Avvertenze sulla gestione dei guasti
........................
97
Menù di diagnosi
......................................................
97
Allarmi di controllo
...................................................
99
Guida forzata elettronica* (EZL) - Messaggi di errore
.
101
Funzione Isobus "Auxiliary" (AUX)
.........................
102
R
ADIOT
E
RMI
N
A
LE
Avvertenze generali per la sicurezza
.....................
103
Avvertenze per il montaggio in un secondo tempo del
"field operator" nelle macchine
..............................
103
Istruzioni per la manutenzione
...............................
103
Allacciamenti
.........................................................
103
Supporto - cavo di collegamento per cablaggio
- 5 -
IT
INd
I
ce
1800_I-Inhalt_5595
ISOBUS
.................................................................
103
Installazione nel veicolo
........................................
104
Menù del sistema
...................................................
104
Collegamento radio
................................................
104
Maschera informativa - Bluetooth
..........................
105
Programma "Qualità del collegamento via radio"
..
105
Informazioni sullo stato dell’accumulatore
.............
106
Sostituzione di un accumulatore guasto
...............
106
Adattatore di carica esterno
...................................
106
Supporto
................................................................
106
Sicurezza generale
.................................................
107
Collegamento dei tubi flessibili dei freni
.................
107
Manutenzione ed assistenza dell’impianto di frenatura
ad aria compressa
..................................................
107
Posizione di rilascio sulla valvola del freno
............
108
Arresto del carro
....................................................
109
Tel
AIO
IDRA
ul
ICO
Regolazione e controllo del carrello idraulico
........
110
C
ARICAM
en
TO
D
el
CARRO
Processo di caricamento generale
........................
112
Regolazione del pick-up
..........................................
112
Regolazione della lamiera deflettrice (52)
..............
113
Inizio dell’operazione di caricamento
......................
113
Da rispettare durante l’operazione di caricamento!
113
sCARICO
Scaricare il carro
.....................................................
114
Frizione di disinnesto (NS) del dispositivo di dosaggio
114
Conclusione dell’operazione di scarico
...................
114
M
A
nu
T
enz
IO
ne gene
RA
le
Indicazioni di sicurezza
...........................................
115
Istruzioni generali di manutenzione
........................
115
Pulitura dei componenti della macchina
.................
115
Soste prolungate all'aperto
.....................................
115
Rimessaggio invernale
............................................
115
Alberi cardanici
.......................................................
116
Impianto idraulico
....................................................
116
Serbatoio del gas
....................................................
117
Giunto limitatore di coppia
......................................
117
Registrazione dei freni
............................................
117
M
A
nu
T
enz
IO
ne
Apertura delle protezioni laterali
.............................
118
Accesso al piano di carico
......................................
118
Pick-up
....................................................................
118
Pressa:
....................................................................
119
Gruppo di taglio
......................................................
119
Smontaggio di un raschiatore
................................
122
Trasmissione
..........................................................
123
Catene
....................................................................
124
Controllare 1 volta all’anno
....................................
125
Sostituzione del filtro
..............................................
125
Misura di regolazione per i sensori
........................
126
Smaltimento degli attrezzi usati
.............................
128
Punti di sollevamento per martinetto
......................
128
Protezione dell’impianto elettrico
...........................
129
Manutenzione della parte elettronica
.....................
129
Ass
A
l
I
e
R
el
ATIVI
A
sse
M
bl
ATI
Avvertenze generali
...............................................
130
Punti da lubrificare
.................................................
130
Interventi di manutenzione alle ruote e ai freni
......
133
Interventi di manutenzione al carrello idraulico
......
135
Asse
DI
s
O
lle
VAM
en
TO
Informazioni generali
.............................................
138
Assale sollevabile per aggregati assiali Tridem
.....
138
g
u
A
s
TI
Anomalie di funzionamento
...................................
139
I
MPIA
n
TO
ele
TTROIDRA
ul
ICO
Guasti e soluzioni in caso di problemi all’impianto
elettrico
...................................................................
140
CARATT
e
RI
s
TIC
he
T
e
C
n
IC
he
Caratteristiche tecniche
..........................................
142
Posizionamento della targhetta del modello
...........
144
Posizione della targhetta del modello
.....................
144
Utilizzo del rimorchio in conformità alle norme
.......
144
Caricamento corretto:
.............................................
145
Coppia
....................................................................
146
Pressione aria
.........................................................
146
A
PP
en
DIC
e
In
DICA
z
IO
n
I
DI
s
IC
u
R
ezz
A
Schema di lubrificazione
........................................
153
Schema di lubrificazione
........................................
154
Dosatore
................................................................
155
Carrello di trasporto combinato
..............................
156
Lubrificanti
..............................................................
157
g
u
IDA
f
OR
z
ATA
Avvertenze per la sicurezza
...................................
160
Primo aggancio al trattore
......................................
160
Comando di emergenza
.........................................
161
Manutenzione
........................................................
162
Adattamento della protezione antiavviamento
.......
162
g
u
IDA
f
OR
z
ATA
ele
TTRO
n
ICA
Guida forzata elettronica
........................................
163
Montaggio sul trattore
............................................
163
Comando
...............................................................
164
Prima della messa in funzione iniziale
...................
164
Struttura del menù del computer di guida
..............
165
Allarme anticollisione (collision alarm)
..................
165
Funzionamento di emergenza
................................
167
Componenti della guida forzata idraulica
...............
168
Manutenzione - avvertenze per la sicurezza
.........
169
Manutenzione - panoramica generale
....................
170
Manutenzione - computer di guida di sicurezza
......
170
Manutenzione - trasduttore d'angolo di sicurezza
..
170
Manutenzione - innesto del rimorchio, trasduttore
d'angolo di sicurezza
..............................................
170
Manutenzione - unità idraulica proporzionale
.........
170
Manutenzione - cilindro di sterzo e comando
meccanico
...............................................................
171
Manutenzione - pompa, filtro e serbatoio
................
171
Sicurezza contro i guasti
.........................................
171
Funzione
.................................................................
171
Menù - schermata principale
..................................
172
Menù - memoria degli eventi (alarm memory)
........
173
Computer di guida - lista degli errori
.......................
174
V
A
V
V
l
VO
l
A
D
el f
R
en
O
DI
e
M
e
R
genz
A
Valvola del freno di emergenza
..............................
220
Au
TOC
u
T
In b
R
e
V
e
Struttura e funzionamento
.....................................
223
Caratteristiche tecniche
.........................................
223
n
ORM
e
DI
s
IC
u
R
ezz
A
Indicazioni base
.....................................................
224
Qualificazione del personale
..................................
224
- 6 -
IT
INd
I
ce
1800_I-Inhalt_5595
Impiego conforme alla destinazione d'uso
.............
224
Misure organizzative
..............................................
224
Assicurare la sicurezza di funzionamento
..............
224
Svolgimento dei lavori di manutenzione straordinaria
..
225
Pericoli particolari
..................................................
225
Idraulica
.................................................................
225
C
OMA
n
DO
Comando del dispositivo ISO
................................
226
Menù di affilatura delle lame
..................................
226
Power Control
........................................................
227
Menù di affilatura delle lame
..................................
227
f
unz
IO
n
AM
en
TO
Avvio di un’operazione d’affilatura
.........................
228
Interruzione di un processo d’affilatura
..................
231
Rotazione laterale della barra falciante (solo per il
Jumbo)
...................................................................
231
s
e
RVI
z
IO
DI
A
ss
I
s
T
enz
A
Avvertenze generali per la sicurezza
.....................
232
Azionamento manuale delle valvole di commutazione
232
Schema elettrico - JUMBO
....................................
233
Configurazione di ingresso 8 bit computer di bordo
Autocut JUMBO
.....................................................
233
Configurazione di uscita 8 bit computer di bordo
Autocut - JUMBO
...................................................
234
Schema idraulico - Jumbo Autocut
........................
235
Schema elettrico - TORRO
....................................
236
Configurazione di ingresso 8 bit computer di bordo
Autocut - TORRO
:
............................................
236
Configurazione di uscita 8 bit computer di bordo
Autocut - TORRO
...................................................
237
Schema idraulico - Torro Autocut
...........................
238
M
A
nu
T
enz
IO
ne
Sicurezza generale
................................................
239
Pulizia dell'affilalame
.............................................
239
Lubrificante (solo per il modello Jumbo)
................
239
Sostituire la mola
..................................................
240
g
u
IDA
A
ll'el
IMI
n
A
z
IO
ne
D
e
I
gu
A
s
TI
Eliminazione dei guasti
..........................................
242
In b
R
e
V
e
Struttura e Funzionamento
....................................
250
Caratteristiche tecniche
.........................................
250
n
ORM
e
DI
s
IC
u
R
ezz
A
Indicazioni base
......................................................
251
Qualificazione del personale
...................................
251
Impiego conforme alla destinazione d'uso
..............
251
Misure organizzative
...............................................
251
Assicurare la sicurezza di funzionamento
...............
251
Svolgimento dei lavori di manutenzione straordinaria
..
252
Pericoli particolari
..................................................
252
Idraulica
.................................................................
252
C
A
l
I
b
RAT
u
RA
Informazioni generali
.............................................
253
Come si svolge l'operazione di calibratura
............
253
1. Condizioni preliminari per la calibratura
.............
254
2. Calibratura della posizione del timone
...............
255
3. Calibratura del peso a vuoto
..............................
256
4. Pesatura manuale di trattore e carro di carico senza
carico
.....................................................................
257
5. Riempire il carro
.................................................
257
6. Calibratura del peso con carico
.........................
258
7. Pesatura manuale di trattore e carro di carico con
carico
.....................................................................
259
8. Concludere la calibratura:
..................................
260
Pes
AT
u
RA
Informazioni generali sulla pesatura
......................
261
Condizioni preliminari per il processo di pesatura
.
261
Menù di pesatura
...................................................
261
Pesatura a ZERO
...................................................
262
Processo di pesatura in modalità manuale o con il
dispositivo automatico di pesatura
.........................
263
Menù di settaggio: Sistema di pesatura
.................
265
Menù di lavoro
.......................................................
266
Menù di configurazione
..........................................
266
Menù
DATI
Menù dati
...............................................................
267
- 7 -
DE
1800_D-Warnbilder_0548
1
Sichern sie ihr Recht auf Produkthaftung durch ihre Unterschrift auf
der Übergabeerklärung
2
Achten sie darauf, dass die Bolzen eingerastet sind.
3
Achtung - Gefahrenstelle!
4
Schmierposition
5
495.163
Bei laufenden Traktormotor nicht im Schwenkbereich des Gatters
aufhalten. Nur betreten, wenn Sicherung eingelegt ist.
6
M 20 x 1,5
350 Nm
M 22 x 1,5
500 Nm
1 bar
= 14,5 psi
= 100 kPa
495.808.403/19
40km/h
65 km/h
bar
bar
k
g
1
6x6,5-8
1
0PR
1
,5
600/50R22,5
1
59D
2,8
9000
600/50R22,5
1
59D
3,3
1
0000
7
1
0/45R22,5
1
65D
2,3
3,4
9000
7
1
0/45R22,5
1
65D
2,6
3,9
1
0000
800/40 R22,5
1
68D
2,0
3,1
9
000
800/40
R22,5
1
68D
2,4
]
]
3,5
1
0000
7
1
0/50R26,5
1
70D
1
,7
2,7
9000
7
1
0/50R26,5
1
70D
2
,
1
3,2
1
0000
7
50/45R26,5
1
70D
1
]
1
]
,8
2,8
9000
7
50/45R26,5
1
70D
2
]
2
]
,
1
3,2
1
0000
800/45R26,5
1
7
4D
74D7
2,0
3,1
9000
800/45R26,5
1
7
4D
74D7
2,4
3,5
1
0000
710/45R30,5
1
7
3D
73D7
1,9
3,0
1
0000
800/45R30,5
1
7
6D
76D7
1,6
2,6
1
0000
Reifendrucktabelle
7
- 8 -
DE
1800_D-Warnbilder_0548
8
9
Niemals in den Quetschgefahrenbereich greifen, solange sich dort
Teile bewegen können.
10
11
12
Niemals in den Pick-up Bereich greifen, solange der Traktormotor bei
angeschlossener Zapfwelle läuft.
13
Einstellhöhe Pick-up
14
494.529
Betriebsanleitung konsultieren!
- 9 -
DE
1800_D-Warnbilder_0548
15
Keine sich bewegenden Maschinen-teile berühren. Abwarten bis sie
voll zum Stillstand gekommen sind.
16
Vor Wartungs- und Reparaturarbeiten Motor abstellen und Schlüssel
abziehen.
17
Ladefläche niemals bei einge-schaltetem Antrieb und laufendem
Motor betreten.
- 10 -
DE
1800_D-Warnbilder_0548
Position der Warnbildzeichen
- 11 -
IT
1800_DE-Inb
E
tr
IE
bnahm
E
_511
Messa in funzione
Indicazioni per l'aggancio e lo sgancio
del rimorchio
• Pericolo
di
lesioni
durante
le
operazioni
di
aggancio
degli apparecchi al trattore!
• Durante
l'operazione
di
aggancio,
non
introdursi
tra
trattrice e rimorchio fino a quando la trattrice è in
movimento.
• E’
vietato
a
chiunque
sostare
tra
trattrice
e
rimorchio
senza che i veicoli siano bloccati tramite azionamento
del freno di stazionamento e/o il collocamento di
cunei, così da evitarne lo scivolamento!
• Montare
e
smontare
l'albero
cardanico
solo
a
motore
spento.
• Quando
si
aggancia
il
rimorchio,
l’albero
cardanico
deve risultare perfettamente inserito.
Indicazioni stazionamento (parcheggio)
del dispositivo
• Conformemente
alle
norme
vigenti,
quando
il
rimorchio viene stazionato l'albero cardanico deve
essere riposto oppure assicurato con una catena.
Non usare catene di sicurezza (H) per appendere
l'albero cardanico.
• Assicurare
l'attrezzo
con
un
dispositivo
di
sicurezza
antifurto
1.
Applicare il dispositivo di sicurezza antifurto
sull'attacco.
2.
Assicurare il dispositivo di sicurezza antifurto con
un lucchetto
064-19-002
Si raccomanda un impiego
regolamentare del rimorchio!
Utilizzo conforme alla destinazione d'uso: vedere il
capitolo "Dati tecnici".
• Non
è
permesso
superare
i
limiti
di
potenza
(carico
per asse, carico sul timone e peso totale ammesso)
del rimorchio. I dati relativi sono riportati sul lato
destro del carro.
 Rispettare
inoltre
i
limiti
di
potenza
del
trattore
utilizzato.
• Non
utilizzare
il
rimorchio
per
il
trasporto
di
persone,
animali o oggetti.
Indicazioni per la marcia con il rimorchio
Le caratteristiche di marcia di un veicolo trainante sono
influenzate dal rimorchio agganciato.
• Pericolo
di
ribaltamento
durante
l'esecuzione
di
lavori
in pendenza.
• Si
deve
perciò
adattare
di
volta
in
volta
il
modo
di guidare alle condizioni del terreno e del fondo
stradale.
• Rispettare
le
velocità
massime
(in
base
alla
dotazione
del rimorchio).
• Si
deve
zavorrare
il
veicolo
trainante
con
pesi
sufficienti ad assicurarne la capacità di sterzo
e di frenatura (minimo 20% del peso a vuoto
dell'automezzo sull'asse anteriore).
20%
Kg
Kg
• Prestare
attenzione
all'altezza
del
rimorchio
(in
particolare in presenza di punti di passaggio, ponti
o elettrodotti stretti ecc.)
• Il
carico
del
rimorchio
influenza
il
comportamento
di
marcia del veicolo trainante.
Trasporto su strada
• Osservare
le
prescrizioni
di
legge
del
proprio
Paese.
• La
marcia
su
strade
pubbliche
può
essere
effettuata
solamente con la sponda posteriore chiusa, la scaletta
di accesso sollevata e il gruppo di taglio chiuso verso
l'interno. I dispositivi tecnici di illuminazione devono
essere posizionati verticalmente rispetto alla corsia
di marcia.
- 12 -
IT
Messa in funzione
1800_DE-Inb
E
tr
IE
bnahm
E
_511
Controllo prima della messa in funzione
1.
Controllare che tutti i dispositivi di sicurezza (coperture,
rivestimenti, ecc.) siano in buono stato e che siano
correttamente posizionati sul rimorchio per svolgere
la funzione protettiva.
2.
Ingrassare il rimorchio secondo lo schema di
lubrificazione. Verificare il livello dell’olio e la tenuta
olio degli ingranaggi.
3.
Controllare la pressione corretta degli pneumatici.
AVV
AVV
AVV AVV AVV
AVV
E
RT
ENZ
ENZ
A
A
Rischio di gravi lesioni in caso di scoppio o danni
Rischio di gravi lesioni in caso di scoppio o danni
agli pneumatici.
agli pneumatici.agli pneumatici.agli pneumatici.
agli pneumatici.
•
Non gonfiare mai gli pneumatici oltre la
Non gonfiare mai gli pneumatici oltre la Non gonfiare mai gli pneumatici oltre la Non gonfiare mai gli pneumatici oltre la
Non gonfiare mai gli pneumatici oltre la
pressione massima indicata dal produttore.
pressione massima indicata dal produttore.pressione massima indicata dal produttore.pressione massima indicata dal produttore.
pressione massima indicata dal produttore.
•
Controllare regolarmente la pressione.
Controllare regolarmente la pressione.
•
Un elenco di punti relativi alla pressione è
riportato all'interno del capitolo "Ruote e
riportato all'interno del capitolo "Ruote e riportato all'interno del capitolo "Ruote e riportato all'interno del capitolo "Ruote e
riportato all'interno del capitolo "Ruote e
pneumatici".
4.
Controllare che i dadi delle ruote siano ben saldi.
5.
Tutte le parti mobili della macchina (sponda posteriore,
leve di regolazione, gruppo di taglio ecc.) devono essere
bloccate per evitare movimenti che possano causare
pericoli.
6.
Sul gruppo di taglio:
• i
perni
di
bloccaggio
a
sinistra
e
a
destra
devono
essere bloccati
• il
sistema
di
protezione
da
sovraccarico
delle
lame
deve essere pulito
• deve
esservi
una
distanza
dal
suolo
sufficiente
e
la
barra falciante deve essere completamente chiusa.
• Usura
delle
lame
7.
Fissare il rimorchio esclusivamente con i dispositivi
previsti.
8.
Stabilire il contatto elettrico con la trattrice e verificarne
il funzionamento. Osservare le indicazioni contenute
nel libretto di istruzioni!
9.
Collegare le linee idrauliche al trattore.
• Controllare
lo
stato
di
usura
e
la
presenza
di
eventuali
danni sui tubi flessibili idraulici.
• Verificare
che
l’allacciamento
sia
corretto.
10.
Effettuare l'adattamento al trattore:
• Altezza
del
timone
• Posa
del
cavo
di
comando
del
freno
(se
presente)
• Collocamento
della
leva
del
freno
a
mano
nella
cabina della trattrice (se presente)
• Regolare
opportunamente
la
lunghezza
della
trasmissione cardanica e verificare il funzionamento
della sicura contro sovraccarichi (vedere allegato).
11.
Prestare attenzione al corretto numero di giri previsto
per la presa di forza.
12.
Verificare il funzionamento del freno di stazionamento
e del freno di esercizio.
Prima della messa in funzione
SUGGE
SUGGE
RIM
EN
TO
TO
L'elenco seguente renderà più semplice la messa in
L'elenco seguente renderà più semplice la messa in
L'elenco seguente renderà più semplice la messa in
funzione dell'attrezzo. Informazioni più dettagliate sono
riportate all'interno dei relativi capitoli e nell’allegato delle
riportate all'interno dei relativi capitoli e nell’allegato delle
riportate all'interno dei relativi capitoli e nell’allegato delle
riportate all'interno dei relativi capitoli e nell’allegato delle
istruzioni per l'uso
istruzioni per l'usoistruzioni per l'usoistruzioni per l'uso
istruzioni per l'uso
1.
È indispensabile che, prima dell'inizio dei lavori,
l'operatore acquisisca familiarità con tutti i dispositivi
di azionamento e le funzioni. Durante il lavoro è troppo
tardi! Pericolo di morte
2.
Osservare le indicazioni riportate all'interno dei relativi
capitoli e nell’allegato delle presenti istruzioni per l'uso.
(Diversi pericoli)
3.
Osservare anche le precauzioni di sicurezza riportate sul
rimorchio. All'interno del capitolo Segnali di pericolo delle
presenti istruzioni per l'uso troverete la spiegazione del
significato dei vari segnali di pericolo. (Diversi pericoli)
4.
Prima di mettere in funzione la macchina, verificare
sempre che siano garantite le condizioni di sicurezza
per il trasporto e il funzionamento del rimorchio. Pericolo
di morte
5.
Invitare chiunque vi si trovi a lasciare la zona a rischio
prima di azionare meccanismi idraulici e prima di inserire
l’azionamento. Pericolo di schiacciamento e di taglio
nella zona operativa del pick-up, del gruppo di taglio,
della sponda posteriore e del tetto mobile. (Pericolo di
morte)
6.
Prima di mettere in moto il veicolo, il conducente è tenuto
a verificare che non sussista pericolo per nessuno e che
non vi siano ostacoli. Qualora il conducente non abbia
chiara e piena visuale della carreggiata immediatamente
retrostante al rimorchio, egli è tenuto a farsi segnalare
la strada durante la retromarcia. (Pericolo di morte)
- 13 -
1800_D-Erstanbau_5595
IT
Pri
M
Pri
Pri
o aggancio al trattore
Tipo di attacco idraulico
SUGGE
SUGGE
SUGGE
RIM
EN
TO
Sulla trattrice deve essere presente un riflusso dell’olio
senza pressione.
senza pressione.
senza pressione.
Centralina a semplice effetto
Qualora il trattore disponesse solo di valvole di comando
a semplice effetto è indispensabile far montare presso
un’officina specializzata un tubo di recupero dell’olio (T),
qualora non sia presente.
-
Allacciare la conduttura a pressione (1) alla centralina
a semplice effetto. Collegare il tubo di recupero dell'olio
(2) al condotto di recupero dell'olio (T) del trattore.
Centralina a doppio effetto
-
Collegare il condotto a pressione (1). (Il condotto a
pressione è quello che dal filtro a pressione va alla
macchina)
Collegare il tubo di recupero dell'olio (2), come per la
centralina a semplice effetto, al tubo di recupero dell'olio
(T) del trattore.
Collegamento con sensore di carico Load Sensing (LS)
Per effettuare il collegamento dei condotti idraulici il trattore
deve essere spento.
-
Agganciare il condotto del sensore di carico all'attacco
LS del trattore (diametro più piccolo d'innesto).
-
Collegare il condotto a pressione (P) (diametro centrale
d'innesto)
-
Collegare il tubo di recupero dell'olio (T) (diametro
d'innesto più grande)
Posizione a sistema idraulico e LS
chiuso
Per i trattori con pompa a pressione costante, ad esempio:
John-Deere, CASE - MAXXUM, CASE - MAGNUM, FORD
SERIE 40 SLE
Prima del collegamento, avvitare del tutto la vite (7) sul
blocco idraulico (7b).
Avvertenze per la sicurezza:
P P P
P P P
P
P
E
RICO
RICO
RICO
L
O
O
Pericolo di morte in caso di veicoli e rimorchi in
Pericolo di morte in caso di veicoli e rimorchi in
Pericolo di morte in caso di veicoli e rimorchi in
condizioni non sicure per la circolazione.
•
Verificare che l'impianto di illuminazione sia
Verificare che l'impianto di illuminazione sia
Verificare che l'impianto di illuminazione sia
Verificare che l'impianto di illuminazione sia
funzionante prima di ogni messa in funzio
funzionante prima di ogni messa in funzio
funzionante prima di ogni messa in funzio
-
ne!
ne!
ne!
•
Verificare che l'impianto frenante sia funzio
Verificare che l'impianto frenante sia funzio
Verificare che l'impianto frenante sia funzio
Verificare che l'impianto frenante sia funzio
-
nante prima di ogni messa in funzione!
nante prima di ogni messa in funzione!
nante prima di ogni messa in funzione!
nante prima di ogni messa in funzione!
•
Verificare che i rivestimenti di protezione
Verificare che i rivestimenti di protezione
Verificare che i rivestimenti di protezione
Verificare che i rivestimenti di protezione
siano integri e funzionanti prima di ogni
siano integri e funzionanti prima di ogni
siano integri e funzionanti prima di ogni
siano integri e funzionanti prima di ogni
messa in funzione!
messa in funzione!
messa in funzione!
messa in funzione!
Collegamento dei flessibili idraulici
-
Prima dell'aggancio staccare la presa di forza
-
Portare la leva (ST) sulla centralina in posizione flottante
(neutrale).
-
Controllare che i giunti a innesto siano puliti
Valori di soglia del trattore:
-
Pressione idraulica massima: 200 bar
-
Portata massima: 90 l/min
Eccezione:
Jumbo 7210 Combiline: 130 l/min)
Jumbo 10010 Combiline: 130 l/min
- 14 -
1800_D-Erstanbau_5595
IT
Primo aggancio al trattore
Posizione standard a sistema idraulico
aperto
Per i trattori con pompa a flusso costante.
Questa posizione della vite (7) è regolata in fabbrica (7a).
Attenzione!
Se di questo non viene tenuto conto, la valvola limitatrice
della pressione è costantemente sollecitata, il che provoca
un surriscaldamento dell’olio idraulico!
7b
001-01-23
001-01-23
P
T
7
7
7
7
7
7a
7a
7a
Posizione standard a sistema idraulico aperto
7b
Posizione per i trattori con sistema idraulico chiuso o
sistema LS
LS = valvola sensore di carico
Realizzazione del collegamento con il
trattore
Comando:
-
Collegare la spina a 2 poli alla presa DIN 9680 sul
trattore
Illuminazione:
-
Collegare la spina a 7 poli al trattore
-
Controllare la funzione di illuminazione sul carro.
Per trattori con sistema di comando a bus I
S
O
-
Collegare la spina a 9 poli ISO alla presa del bus ISO
del trattore
Regolazione del supporto del flessibile
-
Regolare il supporto del flessibile in modo tale che ci sia
sufficiente spazio fra le condutture idrauliche e il carro
(A2).
- 15 -
1800_D-Erstanbau_5595
IT
Primo aggancio al trattore
Albero cardanico
AVVI
S
S
O
O
Pericolo di danni materiali all'attrezzo e/o all'albero
Pericolo di danni materiali all'attrezzo e/o all'albero
Pericolo di danni materiali all'attrezzo e/o all'albero
Pericolo di danni materiali all'attrezzo e/o all'albero
cardanico.
cardanico.
cardanico.
•
Adattare la lunghezza dell'albero cardanico
Adattare la lunghezza dell'albero cardanico Adattare la lunghezza dell'albero cardanico Adattare la lunghezza dell'albero cardanico
Adattare la lunghezza dell'albero cardanico
al trattore. (vedere allegato "Albero cardani
-
co")
Regolazione, montaggio e manutenzione corretti dell’albero
cardanico costituiscono la premessa per una lunga durata
dell’albero stesso.
Dettagli in proposito sono riportati nel capitolo Albero
cardanico” e devono essere assolutamente osservati.
Regolazione del gancio di traino
Montare il gancio di traino (A) sul trattore in modo tale da
lasciare, con il carro agganciato, uno spazio adeguato
tra albero cardanico e timone da poter eseguire senza
problemi le manovre (A1).
A
001-01-26
A1
001-01-25
Ammortizzamento vibrazioni
Dotazione di serie nei modelli JUMBO, TORRO
Dotazione a richiesta nei modelli EUROPROFI, FARO
e PRIMO
Importante! Perché l’ammortizzamento funzioni corretta
-
mente è necessario tenere presente quanto segue:
-
Per le corse su strada il cilindro (K) non dev’essere
rientrato del tutto
-
Estrarre il cilindro (K) di 1-3 cm circa
136-07-01
G
K
1 - 3 cm
1 - 3 cm
1 - 3 cm
Pressione di precarico nell’accumulatore del
gas (
G
):
Tipo
Tipo
Pressione di riempimento
PRIMO, FARO
50 bar
EUROPROFI
70 bar
TORRO
(
rimorchio da 3 t)
80 bar
JUMBO (
rimorchio da 2 t )
100 bar
JUMBO (
rimorchio da 3 t e 4 t)
90 bar
 Modificare
la
pressione
-
vedere
il
capitolo
"MANUTENZIONE"
Regolazione del timone articolato
Per garantire il perfetto funzionamento del pick-up occorre
impostare correttamente la misura (M) con il carro aggan
-
ciato (zona di oscillazione del pick-up).
-
Misura di regolazione (M): vedi capitolo “Pick-up”
S
ituazione di partenza:
-
Carro agganciato al trattore.
-
Entrambi i pistoni dei cilindri idraulici del timone articolato
devono essere completamente rientrati.
- 16 -
1800_D-Erstanbau_5595
IT
Primo aggancio al trattore
Processo di regolazione:
-
Allentare i controdadi (K) sulle aste filettate.
-
Svitare o avvitare le aste filettata girando il pistone del
cilindro (50) fino a raggiungere la misura (M).
AVVI
S
S
O
O
Pericolo di danni materiali legati a una regolazione
Pericolo di danni materiali legati a una regolazione
scorretta dei mandrini filettati.
scorretta dei mandrini filettati.
•
•
Non superare le dimensioni massime (L
Non superare le dimensioni massime (L
max) indicate nella tabella!
Tipo
N
N
u m e r o
pezzo
L
L
max
PRIMO, FARO EU
PRIMO, FARO EU
-
ROPROFI, TORRO,
JUMBO
JUMBO
(Rimorchio da 2 t)
(Rimorchio da 2 t)
(Rimorchio da 2 t)
442.240
442.240
555 mm
555 mm
555 mm
TORRO 3t
(Rimorchio da 3 t)
442.460
442.460
500 mm
JUMBO 3t e 4t
JUMBO 3t e 4t
(Rimorchio da 3 e 4 t)
442.460
500 mm
-
Non superare il campo di regolazione massimo (L max:
vedere tabella)
-
La regolazione deve avvenire girando in alternanza i
cilindri idraulici.
-
Entrambi i cilindri idraulici debbono essere impostati in
modo tale da avere la stessa lunghezza.
-
Stringere di nuovo i controdadi (K).
- 17 -
1800_D-Lenkachssperre_5543
IT
Primo aggancio al trattore
Blocco dell'assale sterzante portante
P P P
P P P
P
P
E
RICO
RICO
RICO
L
O
O
Pericolo di morte dovuto al rovesciamento del
Pericolo di morte dovuto al rovesciamento del
Pericolo di morte dovuto al rovesciamento del
rimorchio.
B
loccare l'asse sterzante per le seguenti
loccare l'asse sterzante per le seguenti
condizioni:
condizioni:
•
durante i percorsi rettilinei veloci ad oltre 30
durante i percorsi rettilinei veloci ad oltre 30
km/h
km/h
km/h
km/h
•
su fondi instabili
su fondi instabili
su fondi instabili
su fondi instabili
•
su pendii
su pendii
su pendii
su pendii
•
in caso di scarico dell'assale anteriore me
in caso di scarico dell'assale anteriore me
in caso di scarico dell'assale anteriore me
in caso di scarico dell'assale anteriore me
-
diante azionamento del timone articolato
diante azionamento del timone articolato
•
in caso di attraversamento del silo mobile
in caso di attraversamento del silo mobile
in caso di attraversamento del silo mobile
in caso di attraversamento del silo mobile
•
se non basta più la guida laterale dell'assale
se non basta più la guida laterale dell'assale
se non basta più la guida laterale dell'assale
se non basta più la guida laterale dell'assale
non sterzato
non sterzato
non sterzato
non sterzato
Comando dell’asse sterzante portante
L’asse sterzante va fatto funzionare diversamente a seconda
del tipo di dotazione del trattore e del carrello.
Trattore senza sistema
L
oad
S
ensing
137-06-02
-
collegare il tubo idraulico sul trattore
-
con la valvola di comando (ST), aprire o chiudere l'asse
sterzante
Trattore con sistema
L
oad
S
ensing
137-06-03
-
il tubo idraulico è collegato al blocco idraulico
-
il comando avviene mediante sistema di controllo
“POWER CONTROL” o “terminale "ISOBUS”
(vedere descrizione del rispettivo comando)
- 18 -
1800_D-Zug-Kugelkupplung_548
IT
regolazione
D
regolazione
el
ti
M
ti
ti
one
D
one
i
traino
Regolazione del timone di traino
• Il
carico
ammesso
sul
timone
è
riportato
sulla
targhetta
del modello.
• Il
valore
Dc
ammesso
è
riportato
sulla
targhetta
del
timone e degli occhielli di traino.
• I
momenti
torcenti
delle
viti
di
fissaggio
degli
occhioni
di traino:
-
M16x1,5 10.9
250 Nm
-
M20x1,5 10.9
460 Nm
Percorsi con timone di traino piegato
In stato piegato (per lo scarico) è ammesso solo un
breve tratto su strada regolare e piana. Una leggera
piegatura (durante il tragitto) è comunque permessa
senza limitazioni.
Nel caso il timone rimanga piegato durante la marcia
si deve tenere presente che la mobilità angolare verso
l’alto degli occhielli di traino/giunti a sfera è limitata.
Giunto di traino a sfera
Avviso
 Il
giunto
di
traino
a
sfera
può
essere
collegato
solamente
con le sfere per giunti 80 della ditta Scharmüller GmbH
(professionisti dei giunti a sfera) o altre sfere per giunti
autorizzate (diametro sfera 80 mm), adatte per una
presa ed un bloccaggio sicuri.
Manutenzione del giunto di traino a sfera
Per la manutenzione generale dei veicoli
 Lubrificare
le
superfici
di
contatto
nel
punto
di
innesto
 Controllare
in
corretto
posizionamento
in
sede
delle
viti
di fissaggio del giunto di traino a sfera
 Sostituire
giunti
di
traino
a
sfera
danneggiati,
deformati
o usurati.
-
La sostituzione deve essere eseguita esclusivamente
da personale specializzato!
P
E
RICO
RICO
L
O
Pericolo di morte in caso di riparazione impropria di
un occhione di traino danneggiato.
•
In caso di danni, far sostituire l'occhione di
traino in un'officina meccanica specializza
traino in un'officina meccanica specializzatraino in un'officina meccanica specializzatraino in un'officina meccanica specializza
traino in un'officina meccanica specializza
-
-
-
ta. Riparazioni eseguite autonomamente
su componenti critici ai fini della sicurezza
su componenti critici ai fini della sicurezza
mettono fine alla validità della garanzia.
•
Sostituire sempre componenti danneggiati
Sostituire sempre componenti danneggiati Sostituire sempre componenti danneggiati Sostituire sempre componenti danneggiati
Sostituire sempre componenti danneggiati
con parti di ricambio originali Pöttinger.
con parti di ricambio originali Pöttinger.
•
Non raddrizzare e non saldare mai autono
Non raddrizzare e non saldare mai autonoNon raddrizzare e non saldare mai autonoNon raddrizzare e non saldare mai autono
Non raddrizzare e non saldare mai autono
-
-
-
mamente componenti danneggiati.
Regolazione del timone articolato
Condizioni preliminari:
Tutti i cavi idraulici ed elettrici devono già esser collegati
(vedere il capitolo "Primo aggancio al trattore")
Regolazione del timone articolato:
Regolare l'altezza desiderata del timone articolato mediante
i tasti a terminale oppure attraverso il blocco tasti esterno.
Comandi tramite la tastiera esterna:
Il blocco tasti esterno si trova a sinistra rispetto alla direzione
di marcia sopra al gruppo di taglio.
533-15-050
1
2
A
La tastiera esterna è bloccata per evitare che venga azio
-
nata involontariamente.
1.
Tenere premuto il tasto (A) per 3 secondi. I tasti funzione
sono quindi attivi per 5 secondi. (Il LED sinistro sopra a
un tasto rimane acceso fino a quando il tasto in questione
è pronto per il funzionamento.)
2.
Per attivare una funzione, azionare il tasto funzione
quando il LED è acceso. Così facendo, la tastiera
esterna rimane automaticamente funzionante per altri
30 secondi.
- 19 -
1800_D-Zug-Kugelkupplung_548
IT
REGOLAZIONE DEL TIMONE DI TRAINO
Tasti funzionali
S
ollevamento del timone articolato (1)
Premere il tasto (1) per sollevare la parte anteriore del carro
di carico. La parte anteriore del carro di carico si solleva
finché tiene premuto il tasto.
Abbassamento del timone articolato
(2)
Premere il tasto (2) per abbassare la parte anteriore del
carro di carico. La parte anteriore del carro di carico si
abbassa finché si tiene premuto il tasto.
- 20 -
1800_DE-Stützfuß_548
IT
Pie
D
Pie
Pie
PiePiePie
Pie
Pie
ino
D
i a
PP
oggio
Sollevare il piedino di supporto
P P P
P P P
P
P
E
RICO
RICO
RICO
L
O
O
Pericolo di morte qualora un'altra persona metta
Pericolo di morte qualora un'altra persona metta
dunque in funzione il trattore e si allontani oppure
dunque in funzione il trattore e si allontani oppure
dunque in funzione il trattore e si allontani oppure
azioni la leva di comando dell'impianto idraulico
azioni la leva di comando dell'impianto idraulico
mentre ci si trova tra trattore e attrezzo.
•
Prima di accedere al vano tra trattore e
Prima di accedere al vano tra trattore e
Prima di accedere al vano tra trattore e
Prima di accedere al vano tra trattore e
attrezzo, arrestare il motore ed estrarre la
attrezzo, arrestare il motore ed estrarre la
chiave.
chiave.
chiave.
chiave.
-
Agganciare il carro al trattore
-
Azionando il timone articolato, scaricare dal peso il
piede di supporto (vedere capitolo ”Spiegazione del
funzionamento del quadro di comando”)
-
Estrarre il perno di bloccaggio (1), sollevare il piede di
supporto e bloccarlo nuovamente
-
Controllare il corretto bloccaggio del perno (1)!
1
1
Abbassare il piede di supporto
P
E
E
RICO
L
L
O
Pericolo di morte dovuto a spostamento della
Pericolo di morte dovuto a spostamento della
macchina
•
•
Parcheggiare la macchina su un fondo
Parcheggiare la macchina su un fondo
piano e resistente.
piano e resistente.
•
•
Tirare il freno di stazionamento.
Tirare il freno di stazionamento.
Tirare il freno di stazionamento.Tirare il freno di stazionamento.Tirare il freno di stazionamento.
Tirare il freno di stazionamento.
•
•
Mettere in sicurezza la macchina con cunei
Mettere in sicurezza la macchina con cunei
fermaruote contro eventuali scivolamenti.
fermaruote contro eventuali scivolamenti.
fermaruote contro eventuali scivolamenti.
P
E
E
RICO
L
L
O
Pericolo di morte dovuto a ribaltamento della
Pericolo di morte dovuto a ribaltamento della Pericolo di morte dovuto a ribaltamento della Pericolo di morte dovuto a ribaltamento della
Pericolo di morte dovuto a ribaltamento della
macchina
•
•
Parcheggiare la macchina su un fondo
Parcheggiare la macchina su un fondo
piano e resistente.
piano e resistente.
•
•
Se il suolo cede è indispensabile ingrandire
Se il suolo cede è indispensabile ingrandire
in modo adeguato la superficie di appoggio
del piede di supporto con un ausilio appro
del piede di supporto con un ausilio appro
-
priato (p.e. un asse di legno).
•
•
Evitare di effettuare operazioni sotto la
Evitare di effettuare operazioni sotto la
Evitare di effettuare operazioni sotto la
macchina senza predisporre gli opportuni
macchina senza predisporre gli opportuni
sostegni.
sostegni.
-
Sollevare leggermente il carro anteriore azionando il
timone articolato.
-
Estrarre il perno di bloccaggio (1), girare il piede di
supporto verso il basso e bloccarlo nuovamente.
-
Controllare il corretto bloccaggio del perno (1)!
-
Abbassare nuovamente il carro con il timone articolato.
-
Staccare i collegamenti idraulici ed elettrici e sganciare
il carro.
1
1
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261
  • Page 262 262
  • Page 263 263
  • Page 264 264
  • Page 265 265
  • Page 266 266
  • Page 267 267
  • Page 268 268
  • Page 269 269
  • Page 270 270