Abus FU8200 Scheda dati

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Abus FU8200 Scheda dati. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
BOM-No. 12244842
FU8200
Modulo radio info
Istruzioni per linstallazione
0. Prefazione
Egregio cliente,
la ringraziamo per aver acquistato questo modulo radio
info per la sua centrale allarme radio Secvest. Questo
prodotto è stato realizzato secondo gli attuali standard
dellevoluzione tecnologica e risponde ai requisiti richiesti
dalle vigenti direttive europee e nazionali. La conformità
è stata comprovata, mentre le dichiarazioni e la relativa
documentazione sono depositate presso il produttore
(www.abus-sc.eu). Al fine di preservare tali standard e
garantire un corretto funzionamento, in qualità di utente
lei è tenuta ad osservare queste istruzioni! In caso di
dubbi la preghiamo di rivolgersi al suo rivenditore
specializzato. Il prodotto nella sua interezza non deve
essere modificato o trasformato.
Queste istruzioni contengono avvertenze importanti per
la messa in funzione e lutilizzo. Conservare queste
istruzioni per luso per la consultazione futura! Le
presenti istruzioni fanno parte di questo prodotto. Si
prega pertanto di prestare particolare attenzione in caso
di cessione del presente prodotto a terzi.
È stato fatto tutto il possibile per garantire che il
contenuto di queste istruzioni sia corretto. In ogni caso il
redattore e lABUS Security-Center GmbH & Co. KG
declinano qualsiasi responsabilità per eventuali perdite o
danni direttamente o indirettamente imputabili a queste
istruzioni o che si ritenga possano essere ad esse
riconducibili. Il contenuto di queste istruzioni può subire
modifiche senza preavviso.
© ABUS Security-Center GmbH & Co. KG, 08 / 2012
1. Utilizzo conforme
Questo modulo info radio mostra lo stato del settore
selezionato. Esso serve alla riproduzione acustica dei
toni informativi e dei toni di allarme della centrale di
allarme.
Il trasmettitore di segnale piezoelettrico incorporato
fuziona inoltre come sirena interna durante un allarme.
Esso viene impiegato principalmente in corrispondenza
di porte dingresso secondarie o porte di garage, oppure
in altri possibili spazi dingresso.
È indispensabile evitare che lapparecchio e i componenti
ad esso collegati vengano a contatto con umidità, ad es.
in caso si trovi in locali bagno o simili.
Un utilizzo diverso da quanto sopra descritto può
comportare danni al prodotto. Il prodotto viene attivato
con un alimentatore a spina oppure un alimentatore da
incasso da 12 VDC / ≥ 600 mA. Il prodotto nella sua
interezza non deve essere modificato e/o trasformato.
2. Indice
0. Prefazione .................................................................. 69
1. Utilizzo conforme ....................................................... 71
2. Indice ......................................................................... 72
3. Informazioni di sicurezza ........................................... 73
4. Fornitura ..................................................................... 74
5. Indicatori e dispositivo di controllo ............................. 74
6. Segnali acustici .......................................................... 77
7. Installazione ............................................................... 79
7.1. Verifica del luogo ................................................ 79
7.2. Apertura dell’alloggiamento ................................ 80
7.3. Applicazione alla parete posteriore .................... 82
7.4. Assegnazione del Secvest al modulo info .......... 82
7.5. Conclusione dell’installazione ............................ 84
8. Test della potenza del segnale .................................. 85
8.1. Esecuzione di un test sulla potenza del segnale 85
9. Dati tecnici ................................................................. 87
3. Informazioni di sicurezza
Attenzione!
Interventi di installazione non corretti possono causare
unerrata interpretazione del segnale. Le conseguenze
possono per esempio essere i falsi allarmi. I costi per
eventuali interventi di addetti alla sicurezza, come ad
esempio pompieri o polizia, sono a carico dellutente
dellimpianto.
Lapparecchio è stato costruito esclusivamente per
limpiego in ambienti interni.
Osservare le indicazioni e le avvertenze fornite nelle
presenti istruzioni! La mancata osservanza delle presenti
istruzioni comporta lannullamento della garanzia. Un
utilizzo diverso da quanto sopra descritto può comportare
danni al prodotto. I componenti elettronici del prodotto
nella sua interezza non vanno modificati o trasformati. È
esclusa la responsabilità per danni indiretti.
4. Fornitura
Modulo radio info
3 bulloni di espansione 8 x 36 mm
3 viti 3 x 33 mm
Istruzioni in diverse lingue
5. Indicatori e dispositivo di controllo
Il modulo info ha 8 LED reciprocamente disposti secondo
un certo ordine, i quali segnalano le seguenti
informazioni:
LED tensione (verde)
rimane costantemente illuminato se è presente tensione.
LED ricezione (verde)
lampeggia quando il modulo info riceve un segnale
valido.
LED Attivato (rosso)
si illumina quando il settore impostato è attivato.
LED Avvertenza (giallo)
si illumina se è necessario un ripristino della centrale
allarme radio o se questultima ha informazioni da
visualizzare.
LED Interno Attivato (giallo)
si illumina quando il settore interno impostato è attivato.
LED Pronto (rosso)
lampeggia se è aperta come minimo una zona del settore
impostato oppure se la centralina si trova nella modalità
installatore.
(la voce del menu sulla centrale allarme radio:
“MODALITÀ INSTALLATORE Mod. componenti
Modulo info/sirena interna LED Pronto” deve inoltre
essere posto su “Attivato”)
LED Tempo di ritardo (giallo)
lampeggia quando è in funzione il ritardo
duscita/dingresso.
LED Allarme (rosso)
si illumina se è scattato un allarme. Inoltre viene emesso
un segnale sonoro dal trasduttore di segnale
piezoelettrico.
Nella parte inferiore dellalloggiamento a destra si trova
un piccolo foro che permette laccesso ad un interruttore
interno utilizzato per il monitoraggio della potenza del
segnale.
6. Segnali acustici
Il modulo info è in grado di generare unintera serie di
segnali acustici. Questi sono simili ai segnali acustici
della centrale allarme radio. In caso di allarme viene
contemporaneamente attivato il modulo info radio, il
quale funge da sirena interna supplementare.
La seguente tabella mostra una panoramica dei segnali
acustici coi rispettivi significati.
Segnale sonoro
Significato
Breve segnale acustico
(beep)
Guasto dell’impianto, la centrale
non può essere attivata.
Segnali acustici interrotti
(beep…beep…beep)
Durante il tempo di ritardo in
uscita è stata aperta una zona.
Prima che sia decorso il tempo di
ritardo essa deve essere chiusa.
Segnale acustico
ininterrotto e prolungato
(beeeeeeeeeeeeeeeeep)
Durante il tempo di ritardo in
uscita. Tutte le zione chiuse, la
centrale viene attivata dopo che è
decorso il tempo di ritardo.
Segnali acusitici brevi
interrotti
(beepbeepbeepbeep)
Durante il tempo di ritardo in
entrata.
Segnale acustico con
diversi livelli sonori
La centrale è stata attivata
con successo.
Segnale di inizializzazione
ricevuto e memorizzato.
Mentre si esce dalla modalità
installatore.
Gong porta (se selezionato
nelle caratteristifche della
zona).
7. Installazione
Il modulo deve essere montato sulla parete in piano e ad
unaltezza adeguata per lutilizzatore. Fare attenzione
che sia presente unalimentazione a corrente continua da
12 V. È possibile applicare il modulo info fino a 100 m
distante dalla centrale allarme radio. La portata della
ricezione è strettamente dipendente dalle caratteristiche
costruttive delledificio.
7.1. Verifica del luogo
Dovrebbe essere misurata la potenza del segnale in
entrata sulla posizione prevista per il modulo info. Al tale
scopo è possibile impiegare il box per testare la
radioemissione FU3801 di nostra produzione. Se non si
dispone di alcun box per testare la radioemissione è
possibile impiegare il modulo info per la visualizzazione
della potenza del segnale (vedi capitolo Test della
potenza del segnale).
Evitare i seguenti luoghi per il montaggio:
nei pressi oppure in corrispondenza di grandi costruzioni
metalliche; in punti con una distanza inferiore a 1 metro
da linee elettriche e da tubature in metallo o tubature per
acqua e gas; internamente ad alloggiamenti in acciaio;
accanto ad apparecchi elettrici, in particolare a computer,
fotocopiatrici o apparecchi per le telecomunicazioni.
7.2. Apertura dellalloggiamento
Al fine di ottenere laccesso alla parete posteriore,
allentare la vite sullalloggiamento in basso (1) e muovere
un poco verso lalto e con cautela la parte anteriore (2).
Staccare il cavo dal trasmettitore di segnale
piezoelettrico collegato alla scheda a circuito stampato
(3) prima di rimuovere completamente la parete
posteriore.
Fig. 1: Apertura dellalloggiamento
1. Attacchi a ponticello per la scelta del settore
2. Tasto per la visualizzazione della potenza del segnale
3. Morsettiera a vite per collegamento a 12 Volt
4. Potenziometro
5. Connettore a spina per trasmettitore di segnale
piezoelettrico interno
6. Modulo ricezione radio
7. LED
8. Foro di fissaggio superiore
9. Aperture per l’inserimento di cavi
10. Fori di fissaggio
11. Cavo di collegamento al trasmettitore di segnale
piezoelettrico
12. Trasmettitore di segnale piezoelettrico
Fig. 2: vista interna
7.3. Applicazione alla parete posteriore
1. Utilizzare il lato la piastra di base come dima e
disegnare i fori di fissaggio sulla parete. Eseguire
i fori e all’occorrenza impiegare tasselli.
2. Introdurre il cavo di collegamento
dellalimentatore nellapparecchio e avvitare il
lato posteriore dellalloggiamento alla parete.
7.4. Assegnazione del Secvest al modulo
info
1. Assicurarsi innanzitutto che nel modulo info non
sia inserito alcun ponticello. Quindi alimentare il
modulo info con tensione (la polarità della
morsettiera è indicata sulla dicitura posta sulla
scheda a circuito stampato). I sette LED più in
basso lampeggiano. In tal modo si attiva la
modalità di inizializzazione.
2. In modalità installatore della centrale allarme
radio selezionare la voce di menu “Mod.
componenti Modulo info/Sirena interna
Inizializza componente”.
3. Premere sulla centrale allarme radio “Invia”.
La centrale invia il segnale di inizializzazione al
modulo info. Se linizializzazione della centrale
allarme radio è stata eseguita con successo:
I sette LED più in basso del modulo info
cessano di lampeggiare.
Tutti i LED sono costantemente illuminati.
Il modulo info emette un doppio segnale
sonoro.
4. Confermare che il processo di inizializzazione
della centrale allarme radio è stato eseguito con
successo.
5. Stabilire ora riguardo a quale sezione il modulo
info deve informare. Selezionare la sezione con
laiuto dei ponticelli.
Una volta selezionata una sezione, il modulo info
emette un doppio segnale sonoro. Solamente il
LED verde per la tensione lampeggiare ancora.
Il modulo info è uscito dalla modalità di
inizializzazione.
Il grafico mostra i punti di inserimento occupati
riguardo ai diversi settori:
Settore 1 Settore 2 Settore 3 Settore 4
7.5. Conclusione dellinstallazione
Se non è stata eseguita alcuna verifica del luogo sotto il
profilo del funzionamento radio, occorre assolutamente
verificare la potenza del segnale in entrata (vedi capitolo
Test della potenza del segnale).
Se si è soddisfatti della potenza del segnale:
1. Collegare il cavo del trasmettitore di segnale
piezoelettrico alla scheda per circuito stampato.
2. Collocare la parte anteriore sulla parete
posteriore dellalloggiamento e fissarla con una
vite (procedere seguendo le istruzioni nella figura
1 nella sequenza inversa).
8. Test della potenza del segnale
Il modulo info è in grado di visualizzare la potenza dei
segnali ricevuti dalla centrale.
Nota:
Fare attenzione al fatto che la centrale sia inizializzata
nel modulo info.
Assicurarsi che sia inserito un ponticello per la scelta del
settore.
8.1. Esecuzione di un test sulla potenza del
segnale
Non appena il modulo info ha ricevuto un segnale dalla
centrale allarme radio, attivare sul modulo info il tasto per
la visualizzazione della potenza del segnale (utilizzare a
tal fine un attrezzo lungo e appuntito che può essere
infilato nel foro sullalloggiamento in basso).
I LED mostrano la potenza del segnale ricevuto. Più LED
si accendono (dal basso verso lalto), più è elevata la
potenza del segnale. Se si accende un numero di LED
pari a due o meno, il segnale non è sufficientemente
potente per un funzionamento affidabile. Il LED per la
tensione è sempre acceso.
9. Dati tecnici
Classe ecologica
II
Grado di sicurezza
2 EN50131-1 und -3
Classe di protezione
IP 54
Temperatura di
funzionamento
da -10 °C a +55 °C
Umidità dell’aria
Umidità relativa dell’aria 96%
Dimensioni
123,9 x 123,9 x 40,7 mm
(Largh. X Alt. x Prof.)
Peso
200 g
Alimentazione di
tensione
9-14 V DC, 12 V DC nominale
(tipico)
Assorbimento di
corrente
55 ±5% mA (Stand-by)
Stato di allarme 600 mA
Frequenza
868,6625 MHz
Indicatore
8 LED di diversi colorí
Segnali
Cicalino piezoelettrico interno
max.110 dB (A)@ 1 m
Controllo
antimanomissione
no
1/155