NEX-VG10E

Sony Série NEX-VG10E Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony Série NEX-VG10E Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
4
IT
Per ridurre il pericolo di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
È possibile che un’eccessiva pressione audio emessa
dagli auricolari e dalle cuffie causi la perdita dell’udito.
Non esporre le batterie a fonti di calore eccessivo, quali
la luce del sole, il fuoco o simili.
Batteria
Se trattato in modo improprio, è possibile che il blocco
batteria esploda, causi incendi o provochi bruciature
causate da sostanze chimiche. Attenersi alle precauzioni
riportate di seguito.
Non smontare il prodotto.
Non danneggiare o esporre il blocco batteria a scosse
o urti eccessivi, ad esempio non schiacciarlo con un
martello, non lasciarlo cadere o calpestarlo.
Non cortocircuitare o lasciare che eventuali oggetti
metallici entrino in contatto con i terminali della
batteria.
Non esporre a temperature elevate superiore a 60 °C,
ad esempio alla luce solare diretta o all’interno di
un’auto parcheggiata al sole.
Non bruciare o gettare nel fuoco.
Non utilizzare pile agli ioni di litio danneggiate o con
perdite di elettrolita.
Assicurarsi di caricare il blocco batteria con un
caricabatterie originale Sony o un dispositivo in grado
di caricare il blocco batteria stesso.
Conservare il blocco batteria lontano dalla portata dei
bambini.
Non bagnare il blocco batteria.
Sostituirlo esclusivamente con un blocco batteria dello
stesso tipo o di tipo equivalente consigliato da Sony.
Smaltire i blocchi batteria il prima possibile come
descritto nelle istruzioni.
Sostituire la batteria esclusivamente con una
del tipo specificato. Diversamente, si
potrebbero causare incendi o incidenti.
Alimentatore CA
Collegare l’alimentatore CA alla presa di rete più
vicina. In caso di problemi di funzionamento durante
l’uso della videocamera, scollegare immediatamente
l’alimentatore CA dalla presa di rete.
Non posizionare l’alimentatore CA in spazi ristretti, ad
esempio tra un muro e un mobile.
Anche se disattivata, la videocamera continua a
ricevere alimentazione CA (corrente domestica)
fintanto che rimane collegata ad una presa di rete
mediante l’alimentatore CA.
Caricabatterie
Anche se la spia CHARGE non è accesa, il
caricabatterie non è scollegato dalla rete di
alimentazione CA per tutto il tempo che è collegato alla
presa a muro. Se si verifica qualche problema durante
l’uso del caricabatterie, disattivare immediatamente
l’alimentazione scollegando la spina dalla presa a muro.
Informazioni sul cavo di alimentazione
Il cavo di alimentazione in dotazione può essere
utilizzato esclusivamente con questa videocamera.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze specifiche può
influenzare l’immagine e il suono di questa unità.
Il presente prodotto è stato testato ed è risultato conforme
ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi
di collegamento di lunghezza inferiore a 3 metri.
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze elettromagnetiche
causano l’interruzione del trasferimento dei dati, che
pertanto non avviene, è necessario riavviare
l’applicazione oppure scollegare, quindi ricollegare il
cavo di comunicazione (USB e così via).
Avviso per i clienti residenti nei paesi che
applicano le direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony Corporation, 1-7-1
Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075 Giappone. Il
Rappresentante autorizzato per la conformità alle
direttive EMC e per la sicurezza dei prodotti è Sony
Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327
Stuttgart, Germania. Per qualsiasi questione relativa
all’assistenza o alla garanzia, consultare gli indirizzi
forniti a parte nei relativi documenti.
Trattamento del dispositivo elettrico
o elettronico a fine vita (applicabile
in tutti i paesi dell’Unione Europea e
in altri paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il
riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito
correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute
che potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta
a conservare le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato. In caso di smaltimento abusivo di
AVVERTENZA
AVVERTENZA
PER I CLIENTI IN EUROPA
5
IT
apparecchiature elettriche e/o elettroniche potrebbero
essere applicate le sanzioni previste dalla normativa
applicabile (valido solo per l’Italia).
Trattamento delle pile esauste
(applicabile in tutti i paesi dell’Unione
Europea e in altri paesi Europei con
sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che la pila non deve essere considerata un normale
rifiuto domestico. Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in combinazione con un
simbolo chimico. I simboli chimici del mercurio (Hg) o
del piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene
più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente,
contribuirete a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro inadeguato
smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a
conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per
motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati
richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la
stessa dovrà essere sostituita solo da personale di
assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta
idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed
elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo
interno venga trattata correttamente. Per le altre pile
consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle
pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta
indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento
della pila esausta o del prodotto, potete contattare il
Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il
negozio dove l’avete acquistato.
IT
6
IT
Indice
Da leggere subito ...........................................................................................8
Istruzioni per l’uso ...................................................................................9
Il mondo visivo visto dalla NEX-VG10E ........................................................10
Accessori in dotazione .................................................................................12
Montaggio degli accessori .....................................................................13
Preparazione della batteria ..........................................................................14
Caricamento della batteria ....................................................................14
Montaggio della batteria ........................................................................14
Uso di una presa elettrica a muro come fonte di alimentazione ............15
Montaggio di un obiettivo .............................................................................16
Rimozione dell’obiettivo ........................................................................17
Accensione della videocamera e impostazione della data e dell’ora ............18
Modifica dell’impostazione della lingua .................................................18
Uso dei tasti delle operazioni .................................................................19
Regolazione del mirino e del monitor LCD ...................................................20
Mirino ....................................................................................................20
Monitor LCD ..........................................................................................20
Inserimento di una scheda di memoria .........................................................21
Registrazione ...............................................................................................22
Filmati ....................................................................................................22
Fermi immagine ....................................................................................23
Funzioni di registrazione ..............................................................................24
Regolazioni utilizzando l’obiettivo ..........................................................24
Impostazioni mediante il pannello operativo ..........................................24
Modo di esposizione ....................................................................................26
Riproduzione ................................................................................................28
Cancellazione di un’immagine ...............................................................28
Operazioni preliminari
Registrazione e riproduzione
Operazioni preliminari
Registrazione e riproduzione
Modifica sul computer Informazioni aggiuntive
7
IT
Riproduzione su un televisore ...............................................................29
Funzioni del software in dotazione ...............................................................30
Preparazione del computer ......................................................................... 30
Ambiente informatico consigliato .......................................................... 30
Installazione di “PMB” ........................................................................... 31
Importazione di immagini nel computer ....................................................... 32
Risoluzione dei problemi .............................................................................. 33
Tempo di registrazione/numero di immagini ................................................ 35
Tempo di registrazione/riproduzione di filmati di una batteria ...............35
Tempo di registrazione stimato per i filmati ...........................................35
Numero stimato di fermi immagine registrabili ...................................... 36
Precauzioni .................................................................................................. 36
Dati tecnici ................................................................................................... 39
Elenco dei menu ..........................................................................................42
Modo ripresa ......................................................................................... 43
Fotocamera .......................................................................................... 43
Modo reg./Dimens.imm. ....................................................................... 43
Luminosità/Colore ................................................................................. 44
Riproduzione. ....................................................................................... 44
Impostazione ........................................................................................ 45
Identificazione delle parti ............................................................................. 46
Elenco delle icone ........................................................................................ 49
Indice analitico ............................................................................................. 51
Modifica sul computer
Informazioni aggiuntive
8
IT
Da leggere subito
Per evitare guasti e danni alla videocamera
Non mantenere la videocamera afferrandola per
le parti seguenti e per gli sportellini delle prese.
Questa videocamera non è resistente alla
polvere o agli spruzzi e non è impermeabile.
Vedere “Precauzioni” (pagina 36).
Note sul mirino, sul monitor LCD e
sull’obiettivo
Una voce di menu disattivata non è disponibile nelle
condizioni di registrazione o riproduzione correnti.
Il mirino e il monitor LCD sono stati fabbricati
utilizzando una tecnologia ad alta precisione,
perciò oltre il 99,99% dei pixel è operativo per l’uso
effettivo. Tuttavia, potrebbero essere presenti dei
minuscoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi, blu
o verdi) che appaiono costantemente sul mirino e
sul monitor LCD. Questi punti sono normali nel
processo di fabbricazione e non hanno effetto in
alcun modo sulle immagini.
Non riprendere il sole né lasciare la videocamera
sotto la luce solare per periodi di tempo prolungati.
Le parti interne della videocamera potrebbero
subire dei danni. Se la luce del sole viene messa a
fuoco su un oggetto vicino, potrebbe provocare un
incendio. Quando si deve esporre la videocamera
alla luce diretta del sole, montare il copriobiettivo.
Non esporre il mirino, l’obiettivo o il monitor LCD
della videocamera al sole o a forti fonti di luce per
periodi di tempo prolungati.
Non tentare di riprendere direttamente il sole. In
caso contrario, si potrebbe provocare un
malfunzionamento della videocamera. È
possibile riprendere un tramonto, poiché la luce
non è forte come quella visibile a mezzogiorno.
Note sulla registrazione/riproduzione
Quando si utilizza una scheda di memoria con
questa videocamera per la prima volta, si
consiglia di formattare la scheda di memoria con
la videocamera per ottenere prestazioni stabili
della scheda di memoria prima di eseguire le
riprese. Tenere presente che la formattazione
cancella in modo permanente e irreversibile tutti i
dati sulla scheda di memoria. Salvare i dati
importanti su un computer, e così via.
Prima di registrare degli eventi unici, effettuare
una registrazione di prova per accertarsi che la
videocamera funzioni correttamente.
I contenuti registrati non possono essere risarciti
anche qualora la registrazione o la riproduzione
non siano possibili a causa di un
malfunzionamento della videocamera o di una
scheda di memoria, e così via.
I sistemi colore televisivi variano a seconda delle
nazioni/aree geografiche. Per visualizzare le
registrazioni sul televisore, è necessario un
televisore che utilizzi il sistema PAL.
I programmi televisivi, i film, le videocassette e altri
materiali possono essere protetti dai diritti d’autore.
La registrazione non autorizzata di tali materiali può
contravvenire alle leggi sui diritti d’autore.
Non effettuare nessuna delle operazioni seguenti
quando gli indicatori luminosi dei modi
(filmato)/ (fermo immagine) (pagina 22) e
l’indicatore luminoso di accesso (pagina 21)
sono illuminati o lampeggiano. In caso contrario,
si potrebbe danneggiare il supporto di
registrazione, si potrebbero perdere le immagini
registrate o si potrebbero verificare altri
malfunzionamenti.
espulsione della scheda di memoria
rimozione della batteria o dell’alimentatore CA
dalla videocamera
Non guardare verso il sole o verso una luce forte
attraverso un obiettivo rimosso. Questo potrebbe
provocare un danno irreparabile agli occhi. In
Mirino Pannello LCD
Obiettivo Microfono incorporato
Punti neri, bianchi, rossi, blu e verdi
9
IT
caso contrario, si potrebbe provocare un
malfunzionamento dell’obiettivo.
Non scuotere né urtare la videocamera. Oltre ai
malfunzionamenti e all’impossibilità di registrare
le immagini, questo può rendere la scheda di
memoria inutilizzabile o provocare interruzioni,
danni o perdite dei dati di immagine.
Quando si trasporta la videocamera con una tracolla
(in vendita separatamente) montata, potrebbe
verificarsi la tendenza a far urtare la videocamera
contro altri oggetti. Fare particolarmente attenzione
ad evitare questa evenienza.
Dischi registrati con qualità di immagine ad
alta definizione (HD)
Questa videocamera cattura materiale ad alta
definizione nel formato AVCHD. Non utilizzare
supporti DVD contenenti materiale AVCHD con
lettori o registratori di DVD, in quanto il lettore/
registratore di DVD potrebbe non riuscire ad
espellere il supporto e potrebbe cancellarne i
contenuti senza preavviso.
Un DVD registrato con qualità di immagine ad alta
definizione (HD) viene chiamato “disco AVCHD”
nel presente manuale.
Per proteggere i dati delle immagini
registrate
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei dati,
copiare sempre i dati (eseguirne il backup) su un
altro supporto.
Non è possibile creare un disco AVCHD da un
filmato registrato con il modo [FX 24M] della
funzione [Modo reg.]. Salvare un filmato
registrato nel modo [FX 24M] su un Blu-ray Disc.
Note sulla batteria e l’alimentatore CA
Scollegare la batteria e l’alimentatore CA dopo
aver spento la videocamera.
Quando si intende scollegare l’alimentatore CA
dalla videocamera, afferrare sia lo spinotto CC
che la videocamera.
Note sulla temperatura della videocamera e
della batteria
La videocamera dispone di una funzione di protezione
che disattiva la registrazione o la riproduzione, qualora
la temperatura della videocamera o della batteria siano
al di fuori della gamma sicura di utilizzo. In questo caso,
viene visualizzato un messaggio sul monitor LCD o nel
mirino.
Istruzioni per l’uso
La videocamera viene fornita con 2 manuali in
dotazione: “Manuale delle istruzioni” (il presente
manuale), che illustra le operazioni di base, e
“Guida all’uso “Handycam” (PDF)”, che illustra le
funzioni della videocamera in dettaglio e i metodi di
creazione dei dischi.
Manuale delle istruzioni
Contiene gli argomenti seguenti relativi alle
operazioni di base:
Preparazione della videocamera, registrazione,
riproduzione, preparazione del computer,
importazione delle immagini in un computer.
Guida all’uso “Handycam” (PDF)
Contiene gli argomenti seguenti, affinché l’utente
comprenda le funzioni della videocamera in
dettaglio.
Spiegazione dettagliata del menu, creazione di un
disco utilizzando un computer e un registratore
Per leggere la Guida all’uso “Handycam”
Installare la Guida all’uso “Handycam” dal
CD-ROM in dotazione.
Quando si utilizza un computer Windows, nella
schermata di installazione visualizzata, fare clic
su [Handbook] t la lingua desiderata t il
modello della videocamera utilizzata t
[Installa]. Quindi, seguire le istruzioni sullo
schermo.
Il collegamento viene visualizzato sullo schermo.
Quando si utilizza un Macintosh, aprire la cartella
[Handbook] t [IT] sul CD-ROM in dotazione,
quindi copiare [Handbook.pdf].
Per leggere la Guida all’uso “Handycam”, è
necessario Adobe Reader.
http://www.adobe.com/
10
IT
Il mondo visivo visto dalla NEX-VG10E
11
IT
Il sensore di immagine di grandi dimensioni
La videocamera è dotata di un sensore di immagine CMOS in formato APS-C (23,4 mm x 15,6 mm).
L’area del sensore è circa 20 volte più ampia di quella dei tipici sensori di immagine da 1/3 di pollice spesso
utilizzati nelle videocamere esistenti.
Più grande è il sensore di immagine, minore è la profondità di campo. Questo consente di ridurre la messa a
fuoco sullo sfondo, al fine di far risaltare il soggetto.
Sistema con obiettivi intercambiabili
La videocamera utilizza il sistema Montaggio E per obiettivi intercambiabili, sviluppato da Sony.
L’obiettivo a Montaggio E in dotazione dispone di un meccanismo di compensazione delle vibrazioni della
videocamera (in modo Attivo), ed è anche in grado di eseguire lo zoom fino a 11x.
L’utilizzo di un Adattatore per montaggio obiettivo (in vendita separatamente) consente di utilizzare anche gli
obiettivi α (obiettivi con Montaggio A). È possibile scegliere l’obiettivo più appropriato alle condizioni di
registrazione o ai soggetti. Un’ampia gamma di obiettivi specifici consente di ampliare l’espressività visiva.
Funzionalità manuale
La videocamera consente di utilizzare la compensazione dell’esposizione a priorità di diaframma/a priorità di
tempi/interamente manuale, nonché di regolare guadagno, bilanciamento del bianco e così via, per la
registrazione dei filmati.
Sono presenti una manopola di controllo e dei tasti esclusivi per consentire di utilizzare la videocamera in
maniera personalizzata e più comoda.
Microfono ad alte prestazioni
La videocamera adotta un sistema di microfoni in serie che ha una struttura a quattro capsule.
La videocamera crea la corretta localizzazione del suono elaborando il segnale proveniente dal microfono, e
produce sia un effetto realistico che una localizzazione frontale del suono, registrando un audio chiaro e con
basso livello di disturbi. Il microfono ad alte prestazioni rende i filmati ad alta definizione più coinvolgenti.
12
IT
Operazioni preliminari
Accessori in dotazione
Il numero tra parentesi indica il numero dei pezzi in
dotazione.
Alimentatore CA AC-PW10AM/AC-PW10 (1)
Cavo di alimentazione (2)
Caricabatterie BC-VH1 (1)
Batteria ricaricabile NP-FV70 (1)
Sportellino della batteria (1)
Cavo USB (1)
Cuffia antivento (1)
Coperchio del corpo (1)/copriobiettivo posteriore
(1)
Teleobiettivo zoom (E18-200 mm F3.5-6.3 OSS) (1)
(copriobiettivo anteriore incluso) (montato sulla
videocamera)
paraluce (1)
Conchiglia oculare grande (1)
CD-ROM “Handycam Application Software” (1)
•“PMB
Guida all’uso “Handycam”
Manuale delle istruzioni (1)
Operazioni preliminari
13
IT
Montaggio degli accessori
Cuffia antivento
Utilizzare la Cuffia antivento quando si desidera
ridurre il rumore del vento registrato dal microfono.
Montare la Cuffia antivento con il logo Sony rivolto
verso il basso.
Paraluce
Allineare la linea rossa del paraluce a quella
sull’obiettivo e montare il paraluce sull’obiettivo.
Ruotare il paraluce in senso orario finché il punto
rosso sul paraluce e quello sull’obiettivo si
allineano con uno scatto.
Quando si intende riprendere fermi immagine
utilizzando un flash (in vendita separatamente),
rimuovere il paraluce per evitare che la luce del
flash venga bloccata.
Quando si intende conservare il paraluce dopo la
registrazione, montarlo al contrario sull’obiettivo.
Sportellino della batteria
Montare lo sportellino della batteria con la parte
sporgente (1) rivolta come indicato nella figura.
Conchiglia oculare grande
Quando risulta difficile vedere l’immagine nel
mirino, utilizzare la conchiglia oculare grande.
Per montare la conchiglia oculare grande,
allinearla con l’apposita scanalatura del mirino, con
la parte sporgente (1) rivolta verso l’alto.
1
1
14
IT
Preparazione della batteria
Caricamento della batteria
Caricare la batteria utilizzando il caricabatterie in
dotazione. Non è possibile caricare la batteria
montata sulla videocamera.
1 Inserire la batteria nel caricabatterie.
2
Collegare il caricabatterie alla presa elettrica a muro.
L’indicatore luminoso CHARGE si illumina.
Accesa: è in corso la carica della batteria.
Spenta: la carica normale si è conclusa.
Un’ora dopo lo spegnimento: la carica
completa si è conclusa.
Tempo di carica
La tabella seguente mostra il tempo di carica in minuti
richiesto per caricare una batteria completamente
scarica a una temperatura ambiente di 25 °C. Il tempo
di carica varia a seconda delle condizioni d'uso. Per
informazioni sul tempo di registrazione disponibile,
vedere a pagina 35.
Si consiglia di ricaricare la batteria a una temperatura
ambiente compresa tra 10 °C e 30 °C. Potrebbe non essere
possibile caricare la batteria in modo efficiente a
temperature al di fuori di questa gamma.
Montaggio della batteria
Premere la batteria contro la parte posteriore della
videocamera, quindi farla scorrere verso l’alto fino
a bloccarla con uno scatto.
Controllo del livello di carica residua della
batteria
Controllare il livello con gli indicatori seguenti
visualizzati sul monitor LCD o sul mirino.
Nota
Il livello visualizzato potrebbe non essere corretto in
determinate circostanze.
Batteria Carica massima Carica completa
NP-FV70
(in dotazione)
550 490
NP-FV100 960 900
alla presa elettrica a
muro
Indicatore luminoso CHARGE
Cavo di alimentazione
Livello di carica della batteria
Alto
Basso
“Batteria scarica.”
Non è più possibile
registrare altre immagini.
Operazioni preliminari
15
IT
Rimozione della batteria
Spegnere la videocamera. Tenendo premuta la
leva BATT (1), rimuovere la batteria (2).
Uso di una presa elettrica a muro
come fonte di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione all’alimentatore
CA, quindi collegare l’alimentatore CA alla
videocamera e alla presa elettrica a muro.
Allineare il simbolo v sullo spinotto CC a quello
sulla presa DC IN.
Nota
Non è possibile caricare la batteria montata sulla
videocamera collegando l’alimentatore CA.
Uso della videocamera all’estero: fonte di
alimentazione
È possibile utilizzare il caricabatterie e
l’alimentatore CA in qualsiasi nazione o area
geografica in cui la tensione di alimentazione sia
compresa tra 100 V e 240 V CA, a 50 Hz/60 Hz.
Nota
Non utilizzare un trasformatore elettronico (convertitore da
viaggio), poiché può causare un malfunzionamento.
Note sulla batteria
Quando si rimuove la batteria e l’alimentatore CA,
assicurarsi che l’interruttore di accensione sia
impostato su OFF e che gli indicatori luminosi
(filmato)/ (fermo immagine) siano spenti.
L’indicatore luminoso CHARGE del
caricabatterie potrebbe lampeggiare nelle
situazioni seguenti:
La batteria non è montata correttamente.
La batteria è danneggiata.
La batteria è troppo fredda.
Rimuovere la batteria e tenerla in un luogo
caldo.
La batteria è troppo calda.
Rimuovere la batteria e tenerla in un luogo
fresco.
Non è possibile utilizzare le batterie NP-FV30/
FV50 con questa videocamera.
Note sul caricabatterie e l’alimentatore CA
Non cortocircuitare i terminali della batteria o del
caricabatterie, né lo spinotto CC dell’alimentatore
CA con oggetti metallici. In caso contrario, si
potrebbe provocare un malfunzionamento.
Utilizzare la batteria dopo che la carica normale o
la carica completa sono state completate.
Se si utilizza un caricabatterie diverso (in
vendita separatamente), l’indicatore della
carica residua della batteria sul caricabatterie
potrebbe non indicare una cifra corretta
quando si utilizza la batteria con questa
videocamera.
Qualora si carichi una batteria che sia stata
utilizzata almeno una volta con questa
videocamera su un caricabatterie dotato della
funzione per indicare il tempo di utilizzo, verrà
visualizzato, invece, il simbolo “—”.
Leva BATT
Cavo di alimentazione
Alimentatore CA
Presa DC IN
Spinotto CC
alla presa
elettrica a muro
16
IT
Montaggio di un obiettivo
Il presente manuale illustra come montare un
obiettivo utilizzando l’obiettivo E18-200 mm F3.5-
6.3 OSS. Mantenere il corpo della videocamera
con la parte anteriore rivolta verso il basso, quindi
sostituire rapidamente l’obiettivo in un luogo
lontano da ubicazioni polverose, in modo da
evitare che polvere o detriti penetrino all’interno del
corpo della videocamera.
1 Rimuovere il coperchio del corpo dal corpo
dalla videocamera e il coperchio di imballaggio
dal lato posteriore dell’obiettivo.
2 Montare l’obiettivo allineando gli indici di
montaggio (bianchi) sull’obiettivo e sul corpo
della videocamera. Tenendo premuto
leggermente l’obiettivo verso il corpo della
videocamera, ruotare l’obiettivo in senso orario
finché si blocca in posizione con uno scatto.
Assicurarsi di montare l'obiettivo tenendolo
dritto.
Indici di montaggio (bianchi)
Note
Quando si monta un obiettivo, non premere il pulsante di
sblocco dell’obiettivo.
Non esercitare forza quando si monta un obiettivo. Il
montaggio forzato dell’obiettivo potrebbe produrre un
malfunzionamento o un danno dell’attacco di montaggio
dell’obiettivo.
Copriobiettivo anteriore
copriobiettivo posteriore
Interruttore di blocco
dello zoom
Indicazione del paraluce
Contatti dell’obiettivo*
Anello per la messa
a fuoco
Anello dello zoom
Scala delle lunghezze
focali
Indicazione della
lunghezza focala
Indicazione di montaggio
* Non toccare o far sporcare i contatti dell’obiettivo.
Operazioni preliminari
17
IT
Per utilizzare un obiettivo di tipo a montaggio A (in vendita
separatamente) è necessario un Adattatore per montaggio
obiettivo (in vendita separatamente). Per i dettagli su un
Adattatore per montaggio obiettivo, consultare il manuale
d’uso in dotazione con l’Adattatore per montaggio obiettivo.
Rimozione dell’obiettivo
1 Premere completamente il pulsante di sblocco
dell’obiettivo e ruotare l’obiettivo in senso
antiorario fino a farlo arrestare.
Mantenere sia l’obiettivo che il corpo della
videocamera, quando si intende rimuovere un
obiettivo.
Pulsante di sblocco dell’obiettivo
2 Rimontare il coperchio di imballaggio
sull’obiettivo e montare il coperchio del corpo
sul corpo della videocamera.
Rimuovere eventuale polvere dai coperchi
prima di montarli.
Note
Quando si sostituisce l’obiettivo, qualora della polvere o dei
detriti penetrino nel corpo della videocamera e aderiscano
alla superficie del sensore dell’immagine (la parte che
funge da pellicola), questi potrebbero apparire
sull’immagine, a seconda delle condizioni di ripresa. Il
corpo della videocamera vibra leggermente quando viene
spenta, a causa della funzione anti-polvere, per evitare che
la polvere aderisca al sensore dell’immagine. Comunque,
montare o rimuovere l’obiettivo rapidamente in una sede
lontana da ubicazioni polverose.
Non lasciare il corpo della videocamera con l’obiettivo e il
copriobiettivo rimosso.
Qualora polvere o detriti aderiscano al
sensore dell’immagine
Pulire il sensore dell’immagine utilizzando la
funzione [Modo pulizia] nel menu [Impostazione].
Quindi, spegnere la videocamera e smontare
l’obiettivo. Pulire il sensore dell’immagine e l’area
circostante utilizzando un soffietto (in vendita
separatamente), quindi rimontare l’obiettivo.
Note
È possibile eseguire la pulizia solo quando il livello di carica
della batteria è almeno (3 segmenti della batteria
restanti). Si consiglia di utilizzare l’alimentatore CA.
Non utilizzare un soffietto spray perché potrebbe spargere
minuscole gocce d’acqua all’interno del corpo della
videocamera.
Non inserire la punta di un soffietto nella cavità oltre
l’attacco dell’obiettivo, in modo che la punta del soffietto
non tocchi il sensore di immagine.
Tenere la parte anteriore della videocamera rivolta verso il
basso per evitare che la polvere si depositi di nuovo nella
videocamera.
Non sottoporre a urti meccanici la videocamera durante la
pulizia.
Qualora non sia possibile pulire il sensore dell’immagine
mediante la procedura precedente, consultare il proprio
rivenditore Sony o un centro di assistenza autorizzato Sony
locale.
Obiettivi con montaggio A
Potrebbe non essere possibile utilizzare
determinati obiettivi con montaggio A. Per la
compatibilità di un obiettivo con montaggio A
specifico, visitare il sito web Sony della propria
area geografica, oppure consultare il proprio
rivenditore Sony o un centro di assistenza
autorizzato Sony locale.
18
IT
Accensione della videocamera e impostazione della
data e dell’ora
Quando si accende la videocamera per la prima
volta, viene visualizzata la schermata per
impostare la data e l’ora.
1 Tenendo premuto il pulsante verde, impostare
l’interruttore di accensione su ON.
La videocamera si accende e sul monitor LCD
viene visualizzata la schermata per impostare la
data e l’ora.
2 Premere la manopola di controllo per
confermare la funzione [OK].
3 Selezionare la propria area geografica
premendo b/B, quindi premere la manopola di
controllo.
4 Selezionare una voce da impostare con b/B.
5 Ruotare la manopola di controllo per
selezionare il valore numerico.
È anche possibile utilizzare v /V per la
selezione.
Ora legale: attiva o disattiva l’impostazione
dell’ora legale.
Formato data: seleziona il formato di
visualizzazione della data.
La mezzanotte viene indicata come 12:00 AM, e
il mezzogiorno come 12:00 PM.
6 Ripetere le operazioni 4 e 5 per impostare altre
voci, quindi premere la manopola di controllo.
Per spegnere la videocamera
Impostare l’interruttore di accensione su OFF.
Per reimpostare la data e l’ora/controllare
l’impostazione corrente dell’orologio
Premere MENU, quindi selezionare [Impostazione]
t [Imp.data/ora].
Modifica dell’impostazione della
lingua
È possibile cambiare le indicazioni sullo schermo
affinché mostrino messaggi in una lingua specifica.
Premere MENU, quindi selezionare [Impostazione]
t [ Lingua] t la lingua desiderata.
Operazioni preliminari
19
IT
Uso dei tasti delle operazioni
È possibile selezionare le voci di impostazione
ruotando la manopola di controllo o premendo i
tasti v/V/b/B seguendo le istruzioni visualizzate.
La selezione viene confermata premendo la
manopola di controllo.
Oltre a quanto indicato sopra, ai tasti v/V/b/B
sono assegnate funzioni che vengono utilizzate
frequentemente durante la registrazione o la
riproduzione (pagina 24).
La freccia indica che è possibile ruotare la manopola di
controllo.
Quando le opzioni vengono visualizzate sullo schermo,
è possibile scorrerle ruotando la manopola di controllo
o premendo i tasti v/V/b/B.
Per effettuare la propria scelta, premere la manopola di
controllo.
I tasti MENU e FOCUS e la manopola di controllo
assumono funzioni diverse, a seconda delle
indicazioni visualizzate sullo schermo. Il ruolo
assegnato (funzione) a ciascun tasto viene indicato
sullo schermo.
Per utilizzare la funzione indicata nell’angolo
superiore destro dello schermo, premere il tasto
MENU. Per utilizzare la funzione indicata al centro,
premere la manopola di controllo. Per utilizzare la
funzione indicata nell’angolo inferiore destro dello
schermo, premere il tasto FOCUS.
Nel presente manuale, i tasti sono indicati
dall’icona o dalla funzione che appare sullo
schermo.
In questo caso, il tasto MENU ha la funzione [Menu], la
manopola di controllo ha la funzione [Modo ripresa] e il
tasto FOCUS ha la funzione [Selezione AF/MF].
MENU
FOCUS
Manopola di controllo
20
IT
Regolazione del mirino e del monitor LCD
Le immagini vengono visualizzate sul mirino o sul
monitor LCD.
Premere FINDER/LCD per selezionare se si
desideri visualizzare l’immagine sul mirino o sul
monitor LCD.
Mirino
Regolare l’angolazione in base alle proprie
preferenze (1), quindi spostare la leva di
regolazione della lente del mirino fino a far
diventare nitida l’immagine (2).
Nota
È possibile che si vedano dei bagliori di colori primari nel
mirino, quando si sposta la propria linea visiva. Non si tratta
di un malfunzionamento. I bagliori di colore non verranno
registrati sulla scheda di memoria.
Suggerimento
È possibile regolare la luminosità del mirino con [Luminosità
mirino] nel menu.
Monitor LCD
Aprire il monitor LCD (1), quindi ruotarlo in base
alle proprie preferenze (2).
Nota
Il monitor LCD ruota di un massimo di 90 gradi nella
direzione verticale. Non tentare di ruotarlo oltre questo
limite. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il monitor
LCD.
Suggerimento
È possibile regolare la luminosità del monitor LCD con
[Luminosità LCD] nel menu.
Fino a
90 gradi
Fino a
90 gradi
Fino a 90 gradi
Operazioni preliminari
21
IT
Inserimento di una scheda di memoria
Aprire lo sportellino (1). Inserire la scheda di
memoria con l’angolo tagliato rivolto come
nell’illustrazione seguente (2) finché si blocca con
uno scatto. Chiudere lo sportellino (3).
Angolo tagliato
Quando si inserisce una nuova scheda di
memoria
Se viene visualizzato [File di database delle
immagini non trovato. Crearlo?], premere la
manopola di controllo.
Note
Qualora si forzi l’inserimento della scheda di memoria
nell’alloggiamento nella direzione errata, la scheda di
memoria, l’alloggiamento per la scheda di memoria o i dati
delle immagini potrebbero venire danneggiati.
Non attaccare etichette, o simili, sulle schede di memoria o
sugli adattatori. In caso contrario, si potrebbe provocare un
malfunzionamento.
Suggerimento
Per il tempo di registrazione disponibile, vedere a pagina 35.
Per espellere la scheda di memoria
Aprire lo sportellino, assicurarsi che l’indicatore
luminoso di accesso non sia illuminato, quindi
premere la scheda di memoria una volta.
Note
Non aprire lo sportellino durante la registrazione.
Quando si inserisce o si espelle la scheda di memoria, fare
attenzione a evitare che la scheda di memoria scatti verso
l’esterno e cada.
Schede di memoria che è possibile utilizzare
È possibile utilizzare le seguenti schede di
memoria con questa videocamera. Tuttavia, ciò
non significa che il funzionamento di tutte queste
schede di memoria sia garantito con questa
videocamera.
“Memory Stick PRO Duo” (Mark2)
“Memory Stick PRO-HG Duo”
Scheda di memoria SD (di Classe 4 o
superiore)
Scheda di memoria SDHC (di Classe 4 o
superiore)
Scheda di memoria SDXC (di Classe 4 o
superiore)
Con questa videocamera è stata verificata la
possibilità di utilizzare “Memory Stick PRO Duo”
di dimensione massima pari a 32 GB e schede
SD di dimensione massima pari a 64 GB.
Nel presente manuale, le “Memory Stick PRO
Duo” e le “Memory Stick PRO-HG Duo” sono
chiamate entrambe “Memory Stick PRO Duo”, e
le schede di memoria SD, le schede di memoria
SDHC e le schede di memoria SDXC sono
chiamate tutte “scheda SD”.
Note
Non è possibile utilizzare le MultiMediaCard.
Le immagini registrate su una scheda di memoria SDXC
non possono venire importate né riprodotte su computer o
apparecchi AV che non siano compatibili con il file system
exFAT*. Assicurarsi che l’apparecchio utilizzato sia
compatibile con il formato exFAT prima di collegarlo alla
videocamera. Se si collega la videocamera a un
apparecchio non compatibile, potrebbe venire richiesto di
formattare la scheda. Non formattare mai la scheda in
risposta a tale richiesta, poiché questa operazione cancella
tutti i dati sulla scheda.
*
exFAT è il file di sistema utilizzato sulle schede di memoria SDXC.
Formato delle schede di memoria utilizzabili
Con questa videocamera è possibile utilizzare solo
“Memory Stick PRO Duo” di dimensioni pari a circa
la metà delle normali “Memory Stick”, o schede SD
di dimensioni standard.
Indicatore luminoso di
accesso
22
IT
Registrazione e riproduzione
Registrazione
Filmati
1 Tenendo premuto il pulsante verde, impostare
l’interruttore di accensione su ON.
2 Premere START/STOP.
[STBY] t [REC]
Per arrestare la registrazione, premere di nuovo
START/STOP.
Note
La videocamera è in grado di registrare filmati per circa 13
ore continuativamente.
Qualora il file di un filmato superi i 2 GB durante la
registrazione, la videocamera divide il file e crea
automaticamente un nuovo file.
Poiché la videocamera, quando si trova negli stati indicati di
seguito, sta scrivendo dati sulla scheda di memoria, non
sottoporla a vibrazioni o urti, né rimuovere la batteria o
l’alimentatore CA.
Quando l’indicatore luminoso di accesso è illuminato o
lampeggia
Quando è visualizzata l’icona di registrazione
La videocamera non dispone della funzione di zoom
motorizzato.
Mantenere l’obiettivo con la mano sinistra durante la
registrazione (quando non si usa un treppiede). Assicurarsi
che le dita non tocchino il microfono.
Suggerimenti
Se non si desidera che vengano registrati i suoni prodotti
durante l’uso della videocamera e dell’obiettivo insieme ai
filmati, è possibile disattivare la registrazione dell’audio.
Premere MENU, quindi selezionare [Impostazione] t
[Reg. audio filmato] t [Disattiv.].
Per modificare la qualità di immagine dei filmati, premere
MENU, quindi selezionare [Modo reg./Dimens.imm.] t
[Modo reg.].
Interruttore di accensione
START/STOP
PHOTO
MODE
Indicatore luminoso dei
filmati
Indicatore luminoso dei fermi
immagine
Registrazione e riproduzione
23
IT
Fermi immagine
1 Tenendo premuto il pulsante verde, impostare
l’interruttore di accensione su ON.
2 Premere MODE per attivare l’indicatore
luminoso (fermo immagine).
3 Premere leggermente PHOTO per regolare la
messa a fuoco, quindi premerlo fino in fondo.
Indicatore di messa a fuoco
Indicatore di messa a fuoco
L’indicatore di messa a fuoco mostra lo stato della
messa a fuoco illuminandosi, lampeggiando o
cambiando aspetto.
Note
Non è possibile riprendere fermi immagine nel modo di
registrazione di filmati.
La videocamera non è in grado di riprendere immagini in
orientamento verticale, come è possibile fare sulle
fotocamere reflex digitali.
La messa a fuoco potrebbe risultare difficile nelle situazioni
seguenti:
È buio e il soggetto è lontano.
Il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è basso.
Il soggetto si trova dietro un vetro.
Il soggetto si sta spostando rapidamente.
Il soggetto riflette la luce come uno specchio o presenta
delle superfici lucide.
Il soggetto sta lampeggiando.
Il soggetto è in controluce.
Suggerimento
Per modificare la qualità di immagine dei fermi immagine,
premere MENU, quindi selezionare [Modo reg./
Dimens.imm.] t [Dimensione immagine].
z illuminato: Messa a fuoco bloccata.
illuminato: La messa a fuoco è confermata. Il
punto focale si sposta seguendo un
soggetto in movimento.
illuminato: Messa a fuoco ancora in corso.
z
lampeggiante:
la videocamera non riesce a mettere
a fuoco il soggetto
automaticamente. Ricomporre
l’inquadratura o cambiare
l’impostazione della messa a fuoco.
1/294