CLP 3416

Utax CLP 3416, CLP 3524 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Utax CLP 3416 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CCLLPP 33441166//33552244
Manuale D’istruzioni AVANZATE
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE i
Indice generale
1 Gestione della carta
Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Selezione della carta corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Tipo di carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
2 Utilizzo del pannello comandi
Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Informazioni sul pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Annullamento di un processo di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-10
Utilizzo del sistema di selezione dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
Pagine di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
e-MPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Modifica dei parametri di interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-29
Configurazione delle impostazioni di default. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-37
Impaginazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-44
Impostazione della qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-49
Utilizzo dei dispositivi di archiviazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-51
Gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-60
Selezione della stampa monocromatica o a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-75
Lettura contapagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-76
Altre modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-78
3 Opzioni
Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Moduli di espansione di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Descrizione generale delle opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
Schede di interfaccia di rete IB-20/IB-21E/IB-22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
4 Interfaccia computer
Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Interfaccia parallela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Interfaccia USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Interfaccia seriale (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Protocollo RS-232C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Connessione cavo RS-232C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Glossario
Indice generale
ii GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE iii
Introduzione
Questa guida contiene i capitoli indicati di seguito:
1 Gestione della carta
In questo capitolo viene descritto come scegliere,
gestire e caricare la carta.
2 Utilizzo del pannello comandi
In questo capitolo viene descritto come utilizzare il
pannello comandi per configurare la stampante.
3 Opzioni
In questo capitolo vengono illustrate le opzioni
disponibili.
4 Interfaccia computer
In questo capitolo vengono descritte le possibili
connessioni tra la stampante e il computer.
• Glossario
Contiene un glossario dei termini utilizzati.
Introduzione
iv GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Guide incluse
Insieme al sistema vengono fornite le guide seguenti. Vedere la guida
relativa all'argomento desiderato.
Guida alle funzioni di base
La Guida alle funzioni di base contiene i passaggi procedurali per
l'installazione e la configurazione iniziale della macchina, compreso il
collegamento a un computer. Inoltre, include le procedure di base per
l'utilizzo della stampante nonché le sezioni Manutenzione e Problemi
e soluzioni.
Guida alle funzioni avanzate (questa guida)
La Guida alle funzioni avanzate contiene le descrizioni relative alla
gestione della carta nonché le impostazioni di default programmate sulla
macchina. Inoltre, include le descrizioni delle opzioni disponibili e
dell'interfaccia del computer alla stampante. La guida viene fornita in
formato PDF ed è disponibile nel CD-ROM in dotazione.
KX Printer Driver Operation Guide
Descrive come installare e configurare il driver di stampa. La guida viene
fornita in formato PDF ed è disponibile nel CD-ROM in dotazione.
Technical Reference for PRESCRIBE Commands
PRESCRIBE è il linguaggio nativo delle stampanti Kyocera. Questa guida
di riferimento tecnico contiene informazioni relative all'esecuzione della
stampa utilizzando i comandi PRESCRIBE, nonché una descrizione dei
caratteri e delle modalità di emulazione. La guida viene fornita in formato
PDF ed è disponibile nel CD-ROM in dotazione.
Command Reference for PRESCRIBE commands
Fornisce una descrizione dettagliata dei parametri e della sintassi dei
comandi PRESCRIBE con l'aiuto di esempi di stampa. La guida viene
fornita in formato PDF ed è disponibile nel CD-ROM in dotazione.
Introduzione
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE v
Convenzioni tipografiche
Questo manuale utilizza le convenzioni tipografiche illustrate nella tabella
riportata di seguito
.
Convenzione Descrizione Esempio
Corsivo Usato per enfatizzare una parola
chiave, frase o messaggio. Anche
i riferimenti ad altre pubblicazioni
vengono visualizzati in corsivo.
Viene visualizzato un messaggio
Completato e ripristinata la schermata
di copia.
Grassetto e
parentesi quadre
Usato per evidenziare la
selezione di una modalità o un
tasto funzione.
Premere il tasto [Copy].
Note Utilizzate per fornire ulteriori
informazioni o informazioni utili
sulla funzione. Possono
contenere riferimenti ad altre
pubblicazioni.
NOTA: per informazioni su come
conservare il perno, vedere il
passaggio 10.
Importante Utilizzato per fornire informazioni
importanti.
IMPORTANTE: verificare che la carta
non sia piegata, arricciata o
danneggiata.
Attenzione Si tratta di affermazioni che
suggeriscono danni meccanici
risultanti da un'azione.
ATTENZIONE: non estrarre il cassetto
quando il sistema viene sorretto dalla
parte anteriore.
Avvertenza Usata per avvisare gli utenti della
possibilità di lesioni personali.
AVVERTENZA: nella sezione
del caricatore è presente corrente ad
alto voltaggio.
Introduzione
vi GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-1
1 Gestione della carta
In questo capitolo vengono descritti i seguenti argomenti:
Indicazioni generali....................................................... 1-2
Selezione della carta corretta....................................... 1-4
Tipo di carta................................................................ 1-12
Caricamento della carta ............................................. 1-13
Gestione della carta
1-2 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Indicazioni generali
La macchina è progettata per stampare su carta standard (del tipo usato
nelle normali copiatrici), ma può accettare numerosi altri tipi di carta entro
i limiti specificati di seguito.
NOTA: il produttore declina ogni responsabilità per eventuali problemi
derivanti dall'utilizzo di carta non conforme a questi requisiti.
È importante selezionare il tipo di carta corretto. L'utilizzo di un supporto
non adeguato può causare inceppamenti della carta, piegature, scarsa
qualità di stampa e spreco di carta. In casi estremi, inoltre, si possono
verificare danni alla macchina. Le indicazioni fornite di seguito consentono
di incrementare la produttività dell'ufficio garantendo una stampa efficiente
ed esente da problemi che riduce l'usura della macchina.
Disponibilità carta
La maggior parte dei tipi di carta sono compatibili con diverse macchine.
La macchina supporta anche l'utilizzo di carta progettata per copiatrici
xerografiche.
Sono disponibili tre categorie generali di carta: economica, standard e
premium. La differenza più significativa tra le categorie è la facilità di
attraversamento della macchina. Questo parametro è influenzato da
caratteristiche quali uniformità, formato e contenuto di umidi della carta
e dal modo in cui la carta viene tagliata. Più alta è la categoria della carta
utilizzata, minore è il rischio che si verifichino inceppamenti della carta e
problemi di altro tipo e maggiore è il livello di qualità della stampa finale.
Anche le differenze tra carta di fornitori diversi possono influire sulle
prestazioni della macchina. Una stampante di alta qualità non può
produrre i risultati attesi se si utilizza carta non adeguata. L'utilizzo di
carta di basso costo non porta vantaggi economici sul lungo periodo se
si verificano problemi di stampa.
Carta di ogni categoria è disponibile in un intervallo di grammature base
(definite più avanti). Le grammature standard sono in genere comprese tra
60 e 105 g/m².
Specifiche della carta
Nella tabella riportata di seguito sono riepilogate le specifiche di base della
carta. Maggiori informazioni sono fornite nelle pagine successive.
Elemento Specifica
Grammatura Cassetto: da 60 a 105 g/m²
Vassoio MF: da 60 a 200 g/m²
Spessore da 0,086 a 0,110 mm
Gestione della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-3
Formati carta minimi e massimi
Di seguito sono riportati i formati carta minimi e massimi. Nel caso di carta
non standard, utilizzare il vassoio MF.
Carta consigliata
Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di utilizzare i prodotti per
stampante riportati nella tabella sottostante.
Dimensioni Vedere Formati carta a pagina 1-4.
Precisione dimensionale ±0,7 mm
Quadraticità degli angoli 90° ±0,2°
Contenuto umidità da 4% a 6%
Direzione della grana Grana lunga
Contenuto pasta di legno 80% o superiore
Elemento Specifica
14,8 cm
5-13/16 pollici
21 cm 8-1/4 pollici
21,6 cm
8-1/2 pollici
35,6 cm
14 pollici
Formato
carta
minimo
Formato
carta
massimo
Cassetto carta
7 cm
2-13/16 pollici
14,8 cm
5-13/16 pollici
Formato
carta
minimo
Formato
carta
massimo
Vassoio MF
21,6 cm
8-1/2 pollici
35,6 cm
14 pollici
Formato Prodotto Grammatura
Letter, Legal Hammermill LASER PRINT 90 g/m²
A4 NEUSIEDLER COLOR COPY 90 g/m²
Gestione della carta
1-4 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Selezione della carta corretta
In questa sezione vengono descritte le linee guida generali per la
selezione della carta.
Stato
Evitare di utilizzare carta piegata ai bordi, arricciata, sporca, strappata,
goffrata o contaminata con filaccia, argilla o altri frammenti di carta.
L'uso di carta in queste condizioni può portare a stampe illeggibili e incep-
pamenti della carta oltre a ridurre la durata della macchina. In particolare,
evitare di usare carta patinata o sottoposta ad altri trattamenti superficiali.
La superficie della carta deve essere il più possibile uniforme e liscia.
Composizione
Non usare carta patinata o trattata in superficie contenente plastica o
carbone. Il calore di fusione può infatti causare il rilascio di esalazioni
nocive.
La carta rilegata deve contenere almeno l'80 % di pasta di legno.
Il restante 20 % deve essere costituito da cotone e altre fibre.
Formati carta
Per i formati carta elencati nella tabella riportata di seguito sono
disponibili sia cassetti che il vassoio MF. Le tolleranze dimensionali
sono ±0,7 mm per lunghezza e larghezza. La quadraticità degli angoli
deve essere 90° ±0,2°.
Vassoio MF Formato
Cassetto o
Vassoio MF
Formato
Monarch 3-7/8 × 7-1/2 pollici Legal 8-1/2 × 14 pollici
Busta #10 4-1/8 × 9-1/2 pollici Letter 8-1/2 × 11 pollici
ISO A6 10,5 × 14,8 cm ISO A4 21 × 29,7 cm
Busta DL 11 × 22 cm ISO A5 14,8 × 21 cm
Busta #9 3-7/8 × 8-7/8 pollici Busta C5 16,2 × 22,9 cm
Busta #6 3-5/8 × 6-1/2 pollici ISO B5 17,6 × 25 cm
JIS B6 12,8 × 18,2 cm JIS B5 18,2 × 25,7 cm
Statement 5-1/2 × 8-1/2 pollici Executive 7-1/4 × 10-1/2 pollici
Hagaki 10,5 × 14,8 cm Oficio II 8-1/2 × 13 pollici
Ofuku-Hagaki 14,8 × 20 cm Folio 21 × 33 cm
Youkei 2 11,4 × 16,2 cm 16 kai 19,7 cm × 27,3 cm
Youkei 4 10,5 × 23,5 cm
Personalizzato Cassetto:
14,8 - 21,6 cm × 21 - 35,6 cm
(5-13/16 - 8-1/2 pollici × 8-1/4 - 14 pollici)
Vassoio MF:
7 - 21,6 cm × 14,8 - 35,6 cm
(2-13/16 a 8-1/2 pollici × 5-13/16 a 14 pollici)
Gestione della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-5
Uniformità
La superficie della carta deve essere uniforme e non patinata. Carta con
una superficie grezza o sabbiosa può causare spazi vuoti nelle stampe.
Carta eccessivamente liscia può causare problemi di alimentazione
multipla o di velatura (in cui lo sfondo appare grigio).
Grammatura base
Per grammatura base si intende il peso della carta espresso in grammi
per metro quadrato (g/m²). Carta troppo pesante o troppo leggera può
causare errori di alimentazione o inceppamenti nonché l'usura precoce
del prodotto. Il peso non uniforme della carta, vale a dire spessore carta
non uniforme, può causare alimentazione di più fogli o problemi di qualità
di stampa come sfocatura a causa della ridotta fusione del toner.
La grammatura carta consigliata è compresa tra 60 e 105 g/m² per il
cassetto e tra 45 e 200 g/m² per il vassoio MF.
Tabella di equivalenza grammatura
La grammatura è misurata in libbre (lb) e grammi per metro quadrato (g/m²).
La parte non colorata indica la grammatura standard.
Grammatura carta rilegata
Stati Uniti (lb)
Grammatura Europa (g/m²)
16 60
17 64
20 75
21
80
22 81
24 90
27
100
28 105
32 120
34 128
36 135
39 148
42 157
43 163
47 176
53 199
Gestione della carta
1-6 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Spessore
La carta usata nella macchina non deve essere né troppo spessa né
troppo sottile. Se si verificano problemi di inceppamento della carta,
alimentazioni multiple e stampa debole, è possibile che la carta usata sia
troppo sottile. Se si verificano problemi di inceppamento della carta e
stampa sfocata, la carta potrebbe essere troppo spessa. Lo spessore
corretto deve essere compreso tra 0,086 e 0,110 mm.
Contenuto di umidità
Il contenuto di umidità è definito come il rapporto percentuale di umidità
rispetto alla massa secca della carta. L'umidità può influenzare l'aspetto
della carta, la capacità di alimentazione, l'arricciatura, le proprietà
elettrostatiche e le caratteristiche di fusione del toner.
Il contenuto di umidità della carta varia con l'umidità relativa dell'ambiente.
Quando l'umidità relativa è alta e la carta assorbe umidità, i bordi della
carta si espandono assumendo un aspetto ondulato. Quando l'umidità
relativa è bassa e la carta perde umidità, i bordi della carta si ritirano e si
irrigidiscono causando possibili problemi di contrasto.
Bordi ondulati o rigidi possono causare inceppamenti o anomalie di
allineamento. Il contenuto di umidità della carta deve essere compreso tra
il 4 e 6 %.
Per assicurare il corretto contenuto di umidità è importante immagazzinare
la carta in un ambiente controllato. Di seguito sono indicati alcuni
suggerimenti per il controllo dell'umidità.
Conservare la carta in un ambiente fresco e secco.
Conservare la carta nel suo involucro il più a lungo possibile.
Riporre la carta non utilizzata nella confezione originale.
Conservare la carta nella sua confezione originale. Posizionare una
piattaforma sotto il cartone della confezione per separarla dal
pavimento.
Dopo aver rimosso la carta dalla confezione, lasciarla nella stessa
stanza della macchina per 48 ore prima di utilizzarla.
Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.
Grana carta
Quando viene prodotta, la carta viene tagliata in fogli con la grana disposta
parallelamente alla lunghezza (grana lunga) o alla larghezza (grana corta).
La carta a grana corta può causare problemi di alimentazione nella
macchina. Tutta la carta usata nella macchina deve essere a grana lunga.
Altre proprietà della carta
Porosità: indica la densità della fibra che costituisce la carta.
Rigidità: carta troppo flessibile si può curvare all'interno della macchina e
causare inceppamenti.
Gestione della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-7
Arricciatura: la maggior parte della carta tende naturalmente a piegarsi in
un'unica direzione se viene lasciata sciolta. Quando la carta attraversa
l'unità di fissaggio, si arriccia leggermente verso l'alto. Per realizzare delle
stampe piatte, caricare la carta in modo tale che la pressione verso l'alto
esercitata dalla macchina possa correggere l'arricciatura.
Scarica elettrostatica: durante il processo di stampa, la carta viene
caricata elettrostaticamente per attirare il toner. La carta deve essere in
grado di rilasciare questa carica in modo che i fogli stampati non
rimangano attaccati gli uni agli altri nel vassoio di uscita.
Bianchezza: il contrasto della pagina stampata dipende dalla bianchezza
della carta. La carta più bianca offre un aspetto più nitido e brillante.
Controllo qualità: formati foglio non uniformi, angoli non quadrati, bordi
logori, fogli uniti e bordi ed angoli spiegazzati possono causare diversi
malfunzionamenti della macchina. Un fornitore di carta di qualità deve fare
particolare attenzione affinché questi problemi non si verifichino.
Imballaggio: la carta deve essere imballata in una scatola di cartone
resistente per evitare danni durante il trasporto. Carta di qualità
proveniente da fornitori affidabili è in genere imballata in modo corretto.
Carta speciale
È possibile usare i tipi di carta speciale elencati di seguito.
Utilizzare carta venduta specificatamente per l'utilizzo con le copiatrici o
stampanti (tipo heat-fusing). Quando si utilizzano lucidi, etichette, carta
sottile, buste, cartoline o carta spessa, alimentare la carta dal vassoio MF.
Poiché la carta speciale presenta una composizione e una quali
notevolmente variabili, è più probabile che tale tipo di carta causi dei
problemi durante la stampa rispetto alla carta rilegata bianca. Si declina
ogni responsabilità se durante la stampa su carta speciale viene rilasciata
umidità che causa danni alla macchina o all'operatore.
Tipo di carta da utilizzare Tipo di carta da selezionare
Carta sottile (da 60 a 64 g/m²) Vellum
Carta spessa (da 90 a 200 g/m²) Spessa
Carta colorata A colori
Carta riciclata Riciclata
Lucidi per proiezione Lucido
Cartoline Cartoncino
Buste Busta
Etichetta Etichette
Gestione della carta
1-8 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
NOTA: prima di acquistare un tipo di carta speciale, provare un campione
sulla macchina e verificare che la qualità di stampa sia soddisfacente.
Lucidi
I lucidi devono essere in grado di sopportare il calore di fusione prodotto
durante il processo di stampa. Si consiglia di utilizzare il prodotto
3M CG3700 (Letter, A4).
I lucidi devono essere caricati nel vassoio MF con il lato lungo rivolto verso
la stampante. Per evitare problemi, impilare i lucidi con il lato stampato
rivolto verso l'alto nel vassoio a facciata su opzionale.
Quando si estraggono i lucidi (ad esempio, per eliminare inceppamenti),
tenerli per i bordi per evitare di lasciare delle impronte sugli stessi.
Etichette
Le etichette devono essere alimentate dal vassoio MF.
La regola di base per la stampa su etichette adesive è che l'adesivo non
deve mai toccare nessuna parte della macchina. Se la carta adesiva si
attacca al fotoricettore o ai rulli, si possono verificare danni alla macchina.
La struttura dell'etichetta è
costituita da tre livelli, come
mostrato nell'illustrazione. Il primo
foglio è quello su cui viene
eseguita la stampa. Lo strato
adesivo è costituito da materiali
sensibili alla pressione. Il foglio
portante (chiamato anche foglio
lineare o di supporto) sorregge le
etichette fino a quando non
vengono utilizzate. A causa della complessità della composizione, le
etichette retro adesive possono facilmente creare problemi di stampa.
L'etichetta adesiva deve essere completamente coperta dal primo foglio,
senza spazi tra le singole etichette. Le etichette che presentano spazi
hanno la tendenza a staccarsi causando seri problemi di inceppamento.
Vassoio MF
Primo foglio (carta
rilegata bianca)
Adesivo
Foglio portante
Gestione della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-9
Alcune etichette sono prodotte aggiungendo un margine extra al primo
foglio intorno al bordo. Non rimuovere il primo foglio extra dal foglio
portante fino a quando la stampa non è terminata.
Nella tabella riportata di seguito sono elencate le specifiche dell'etichetta
adesiva.
Cartoline
Smazzare la pila di
cartoline e allineare
i bordi prima di
caricarle nel
vassoio MF.
Verificare che le
cartoline che
verranno inserite
non siano piegate.
L'alimentazione di
cartoline piegate
può causare
problemi di inceppamento.
Alcune cartoline presentano bordi grezzi sul retro (creati quando la carta
viene tagliata). In questo caso, posizionare le cartoline su una superficie
piatta e strofinare i bordi con, ad esempio, un righello per spianarli.
Elemento Specifica
Peso primo foglio Da 44 a 74 g/m²
Peso composito Da 104 a 151 g/m²
Spessore primo foglio Da 0,086 a 0,107 mm
Spessore composito Da 0,115 a 0,145 mm
Contenuto umidità Dal 4 al 6% (composito)
Primo foglio
Non accettabileAccettabile
Foglio
portante
Bordo grezzo
Bordo grezzo
Bordo grezzo
Bordo grezzo
Gestione della carta
1-10 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Buste
Le buste devono essere alimentate dal
lato destro con il lato stampato rivolto
verso l'alto.
Poiché la composizione di una busta è
più complessa rispetto a quella della
carta normale, potrebbe essere difficile
ottenere una qualità di stampa uniforme
su tutta la sua superficie.
In genere, le buste presentano un
orientamento della grana diagonale.
Vedere Grana carta a pagina 1-6.
Con questo orientamento è più facile che si verifichino increspature o
piegature quando le buste attraversano la macchina. Prima di acquistare
buste, effettuare una prova di stampa per verificare se la stampante è in
grado di accettare la busta.
Non utilizzare buste che contengono al loro interno liquido adesivo.
Evitare lunghe sessioni di stampa di sole buste. Se si stampano buste
per periodi di tempo prolungati, si può verificare un'usura precoce
della stampante.
Se si verificano inceppamenti, provare a caricare un numero inferiore
di buste nel vassoio MF.
Per evitare inceppamenti dovuti a buste piegate, non impilare più di
10 buste stampate nel vassoio di uscita.
Carta spessa
Smazzare la pila di fogli di carta e allineare i bordi prima di caricarli nel
vassoio multiuso. Alcuni tipi di carta presentano bordi grezzi sul retro
(creati quando la carta viene tagliata). In questo caso, posizionare la carta
su una superficie piatta e strofinare i bordi una o due volte utilizzando, ad
esempio, un righello per spianarli. L'alimentazione di carta con bordi grezzi
può causare inceppamenti.
NOTA: se la carta si inceppa
anche dopo che è stata spianata,
inserire la carta nel vassoio MF
con il bordo anteriore sollevato di
qualche millimetro come mostrato
nella figura sottostante.
Gestione della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-11
Carta colorata
La carta colorata deve soddisfare le stesse condizioni della carta rilegata
bianca, vedere Specifiche della carta a pagina 1 - 2. Inoltre, i pigmenti usati
nella carta devono essere in grado di sopportare il calore di fusione
generato durante il processo di stampa (fino a 200°C).
Carta prestampata
La carta prestampata deve soddisfare le stesse condizioni della carta
rilegata bianca, vedere Specifiche della carta a pagina 1 - 2.L'inchiostro
prestampato deve essere in grado di sopportare il calore di fusione durante
il processo di stampa e non deve risentire dell'effetto dell'olio di silicone.
Non utilizzare carta che presenta qualsiasi tipo di trattamento superficiale,
come la carta comunemente usata per i calendari.
Carta riciclata
Selezionare carta riciclata che soddisfa le stesse specifiche della carta
rilegata bianca ad eccezione della bianchezza, vedere Specifiche della
carta a pagina 1 - 2.
NOTA: prima di acquistare carta riciclata, provare un campione sulla
macchina e verificare che la qualità di stampa sia soddisfacente.
Gestione della carta
1-12 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Tipo di carta
La macchina è in grado di stampare utilizzando le impostazioni ottimali per
il tipo di carta utilizzato.
Se si imposta il tipo di carta dal pannello comandi, la stampante seleziona
automaticamente la fonte della carta ed esegue la stampa nella modalità
più adatta per il tipo di carta selezionato.
Per ogni fonte della carta, compreso il vassoio MF, è possibile impostare
un tipo di carta diverso. Oltre ai tipi carta predefiniti, è anche possibile
definire e selezionare dei tipi carta personalizzati. Vedere Creazione tipo
carta personalizzato a pagina 2-71. È possibile usare i tipi carta elencati
di seguito.
Tipo di carta
Fonte della carta
Vassoio MF
Cassetto
carta
Grammatura
Percorso fronte/retro
(vassoio MF disponibile
solo nella modalità
Cassetto)
Normale Normale 2
Lucido No Molto alta No
Prestampata Normale 2 Sì
Etichette No Alta 1 No
Carta rilegata Normale 2
Riciclata Normale 2
Vellum No Bassa No
Grezza Normale 2
Intestata Normale 2
A colori Normale 2
Perforata Normale 2
Busta No Pesante 1 No
Cartoncino No Pesante 2 No
Patinata No Normale 2 No
Spessa No Pesante 1 No
Alta qualità Normale 2
Person. 1 (a 8)
Normale 2
Sì: può essere caricata No: non può essere caricata
†. Questo tipo di carta è definito e registrato dall'utente. È possibile definire fino a otto tipi di impostazioni
utente. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione tipo carta personalizzato a pagina 2-71.
/