REX IT955 E Manuale utente

Tipo
Manuale utente
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru-
zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con-
sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even-
tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza
vengono evidenziati avvisi importanti per la si-
curezza personale e la funzionalità dell’appa-
recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
i
3
Indice
Istruzioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchiatura 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli utili 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli generali 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smaltimento 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima dell’uso 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caricamento del brillantante 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del brillantante 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caricamento del sale rigenerante 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del sale rigenerante 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo lavaggio 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I cestelli della lavostoviglie 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello porta posate 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello delle stoviglie inferiore 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello delle stoviglie superiore 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il detersivo 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selezione programma lavaggio e avvio 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Partenza ritardata 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selezione programma / partenza ritardata / correzioni o annulamento 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per risparmiare 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fine del programma 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segnale acustico 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruzione di corrente 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei programmi di lavaggio 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segnalazioni di errore 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come scaricare i cestelli delle stoviglie 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caricamento del sale rigenerante 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caricamento del brillantante 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del filtro grosso 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del filtro fine 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia degli ugelli spruzzatori 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assistenza tecnica 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assistenza e pezzi di ricambio 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio di assistenza tecnica 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento acqua 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione nel vano d’incasso 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze per gli istituti di prova 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet-
tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Installazione
Il collegamento alla rete elettrica nonché gli attac-
chi per l’acqua e per lo scarico dell’acqua devono
essere eseguiti da un installatore autorizzato.
Usare la lavastoviglie solo per le funzioni per le
quali è stata espressamente costruita
La lavastoviglie va usata esclusivamente per la-
vare stoviglie e pentole vario di tipo domestico. La
ditta produttrice comunque non potrà essere in al-
cun modo ritenuta responsabile per qualsiasi
danno derivante da uno utilizzo scorretto o impro-
prio dell’ apparecchiatura.
L’osservanza di questi consigli di installazione è
l’indispensabile premessa ai fini di un nostro impe-
gno per la garanzia dell’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza, non cercare mai di con-
vertire, ne di modificare in alcun modo la lavastovi-
glie.
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie per la
prima volta
Innanzitutto controllare che la lavastoviglie non
abbia subito alcun danno durante il trasporto. Non
collegare mai un‘apparecchiatura danneggiata all’
alimentazione elettrica. Nel caso si riscontrino dei
danni nell’apparecchiatura, contattare immediata-
mente il fornitore.
La lavastoviglie va alloggiata ed allacciata corret-
tamente. I consigli di installazione vi indicano tutto
ciò che è necessario a tal proposito.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio assicu-
ratevi che la tensione ed il tipo di corrente indicati
sulla targhetta dell’apparecchio corrispondano
con la tensione ed il tipo di corrente esistenti in
loco. Le indicazioni inerenti le protezioni (fusibili)
necessarie si trovano nei consigli di installazione.
Istruzioni per la sicurezza dei bambini
I materiali utilizzati per l’imballaggio (ad es. fogli,
polistirolo) costituiscono un’occasione di pericolo
per i bambini fino a giungere anche al rischio di sof-
focamento! Perciò sarà opportuno tenere tali ma-
teriali ben al di fuori della portata dei bambini.
I detersivi inoltre possono irritare occhi, bocca e
gola, fino a causare soffocamento! Quindi è buona
norma custodire i detersivi di ogni tipo in un luogo
sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
Spesso i bambini non possono riconoscere i peri-
coli connessi con l’uso di apparecchi elettrici. Prov-
vedete pertanto alla loro sorveglianza durante
l’esercizio impedendo che essi giochino con l’ap-
parecchio. I bambini possono infortunarsi o chiu-
dersi nella macchina.
L’acqua che rimane nella lavastoviglie non è
buona da bere, perché può conservare ancora
tracce di detersivo. Assicurarsi inoltre che tali resti
di detersivo in poltiglia non vengano spalmati sulla
pelle perché possono avere degli effetti caustici
fino a provocare soffocamento. Quindi tener sem-
pre i bambini ben lontani dalla lavastoviglie con la
porta aperta.
Uso quotidiano della lavastoviglie
Non usate mai la lavastoviglie se avete notato un
danno al cavo elettrico di collegamento alla rete, ai
tubi di adduzione e scarico dell’acqua, al pannello
di comando, o alla zona di fondo.
In caso di avarie, spegnete l’apparecchio, staccate
la presa di corrente dalla spina o staccate i fusibili
o l’interruttore automatico montati separatamente.
Chiudete l’alimentazione dell’acqua.
Per scollegare la lavastoviglie dalla rete elettrica
non tirare mai il cavo di alimentazione, ma bensì
staccare la spina dalla presa di corrente.
Sistemate gli oggetti lunghi e appuntiti (come i col-
telli) nel cestello superiore con l’impugnatura ri-
volta verso il basso.
Accertarsi di aver effettivamente chiuso bene lo
sportello dopo aver caricato o scaricato la mac-
china. Perché una porta aperta può costituire fonte
di pericolo.
Non appoggiarsi, nè sedersi mai sulla porta aperta
della lavastoviglie.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusiva-
mente da uno dei nostri centri assistenza. Inoltre
si devono usare sempre ricambi originali.
Non introdurre mai alcun solvente nella lavastovi-
glie perché potrebbe provocare un’esplosione!
Prima di caricare nella lavastoviglie sale, detersivo
o brillantante, assicurarsi che sulle istruzioni del
fabbricante di questi prodotti ci sia espressamente
indicato il loro impiego in lavastoviglie di tipo do-
mestico.
Pericolo di gelo:
Evitare di mettere la macchina in un ambiente
dove la temperatura è inferiore a 0 °C. Se ciò non
é possibile staccare e svuotare il tubo di carico ac-
qua. Portare la lavastoviglie in un ambiente a tem-
peratura superiore a 0 °C prima di avviarla.
5
Descrizione dell'apparecchiatura
Lavastoviglie
Pannello di comando
Pannello dei comandi
Interruttore principale
Indicazione del programma
Coperchio cestello posate
Filtro grosso
Spruzzatore rotante
centrale
Filtro fine con microfiltro
Spruzzatore rotante
superiore
Cestello porta posate
Contenitore del brillantante
Cestello superiore delle stoviglie
(regolabile in altezza)
Pulsante regolazione
decalcificatore
Spruzzatore rotante inferiore
Contenitore del sale rigenerante
Cestello delle stoviglie inferiore
Spia ottica per il brillantante
Targa matricola
Contenitore del detersivo
Pannello dei
comandi
Tasto cancella /
di correzione
Tasto partenza ritardata
Tasto economico plus
Tasto di selezione programma
Display numero del programma/
partenza ritardata / segnalazione di errore
Spia sale
Spie luminose per
partenza ritardata
Spia luminosa per economico plus
Spia luminosa per prelavaggio a caldo
Spia selezione programma
Spia brillantante
Indicazione
del programmma
Interruttore
principale
Pannello dei
comandi
6
Consigli utili
Conservare accuratamente presso la lavastoviglie
queste istruzioni per l’uso, per poterle consultare an-
che in futuro.
In caso di vendita o di trasferimento dell’apparecchia-
tura ad altro utente, assicurarsi che il libretto accompa-
gni sempre la lavastoviglie, per permettere al nuovo
proprietario di informarsi sul funzionamento e sui rela-
tivi avvertimenti. La stessa cosa vale anche in caso di
trasloco senza rimozione dell’apparecchiatura perché
in dotazione all’abitazione.
I seguenti articoli sono adatti al lavaggio nella lavasto-
viglie solo se contrassegnati come «resistenti alla la-
vastoviglie»:
Posate con manici di legno o di corno, con ele-
menti incollati, posate di bronzo, tegami con ma-
nici di legno, articoli d’alluminio, rame, cristallo, ve-
tro al piombo, plastica. In caso di dubbio informarsi
presso il produttore del rispettivo articolo.
Posate di argento e di acciaio inossidabile vanno
messe nello stesso cestello ma tenute separate.
Se i due materiali si toccano, potrebbe svilupparsi
una reazione chimica con possibili effetti di colora-
zione dell’argento.
Lo sportello della lavastoviglie non deve essere
aperto durante l’esercizio. Qualora lo sportello do-
vesse essere ugualmente aperto erroneamente,
un dispositivo di sicurezza spegne automatica-
mente la lavastoviglie. In tal caso l’esercizio si in-
terrompe automaticamente, l’acqua però non de-
fluisce.
Installazione
Nelle zone con elevata durezza dell’acqua e in
zone edificate di recente consigliamo il montaggio
di un filtro per l’acqua direttamente presso il rubi-
netto. Questo filtro impedisce allo sporco di en-
trare nel circuito dell’acqua della macchina e può
essere lavato con facilità. Chiedere all’installatore
il montaggio di questo filtro.
Durante l’uso quotidiano
Curare e pulire regolarmente la lavastoviglie, eviterà
così inutili e costose riparazioni. Al riguardo osservare
il capitolo “pulizia”.
Non utilizzate detergenti o prodotti per la pulizia a
mano o industriali.
Se non usate la lavastoviglie per lungo tempo, per
es. in caso di ferie, chiudete il rubinetto di alimenta-
zione dell’acqua ed assicuratevi che l’interruttore
principale sia staccato.
Consigli generali
Come far funzionare la lavastoviglie in modo eco-
nomico ed ecologico
Mettere insieme i piatti sporchi e sistemarli nella la-
vastoviglie: avviare il lavaggio solamente quando
entrambi i cesti portastoviglie sono pieni; fare at-
tenzione a non sovraccaricare il cesto superiore.
Impostare sempre il programma corrispondente al
tipo di stoviglie da lavare ed al loro grado di sporci-
zia (vedi il capitolo “Programmi di lavaggio”).
Non caricare mai dosi eccessive di detersivo o di
brillantante. Attenersi sia alle istruzioni sul dosag-
gio contenute nel presente libretto d’istruzioni, sia
alle indicazioni fornite dai fabbricanti di tali pro-
dotti.
Si assicuri che l’impianto per l’addolcimento
dell’acqua sia regolato correttamente.
Articoli che non si possono lavare in lavastoviglie
In lavastoviglie non si possono lavare:
piatti e vassoi in legno
elementi in plastica non termoresistenti
articoli in cristallo al piombo
articoli in rame o in stagno
stoviglie con parti incollate
posate vecchie incollate con mastice non termore-
sistente
pezzi in acciaio con tendenza ad ossidarsi
posate con manici in legno, corno, porcellana e
madreperla.
oggetti d’arte
7
Articoli che si possono lavare in lavastoviglie
I seguenti articoli, pur con qualche limitazione, si pos-
sono mettere in lavastoviglie:
Solamente vasellame in terracotta che porti
espressamente l’indicazione del produttore “lava-
bile in lavastoviglie, o meccanicamente”.
Alcuni tipi di decorazioni applicate a vernice sopra
lo smalto delle stoviglie tendono a sbiadire dopo
frequenti passaggi in lavastoviglie.
Le parti in argento ed in alluminio tendono a per-
dere lucentezza se lavate in lavastoviglie.
Alcuni residui di cibo, come chiare e tuorli d’uovo,
mostarda, senape, spesso provocano macchie ed
aloni nelle stoviglie d’argento. Quindi, dal vasel-
lame e dalle posate in argento bisogna preventiva-
mente togliere ogni residuo di cibo, se non si pro-
cede al lavaggio immediatamente dopo l’uso.
Alcuni tipi di vetro tendono ad appannarsi dopo
molti cicli di lavaggio. Quindi sarà meglio conti-
nuare a lavare a mano le stoviglie in vetro di parti-
colare pregio.
Quando si acquistano stoviglie nuove, accertarsi che
si possano lavare in lavastoviglie.
Smaltimento
Dell’imballaggio
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di
un efficace imballaggio di protezione. Tuttavia i mate-
riali utilizzati sono limitati allo stretto indispensabile.
Tutti i materiali per l’imballaggio utilizzati rispettano
l’ambiente e sono riciclabili: cartone riciclato al 100%,
legno non trattato, materiali sintetici contrassegnati nel
modo seguente per il riciclaggio differenziato:
«PE» per il polietilene, ad esempio fogli di protezione
«PS» per il polistirolo espanso, ad esempio parti im-
bottite (al 100% senza CFC)
«POM» per il pliossimetilene, ad esempio dispositivi di
bloccaggio in materiale sintetico.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio
contribuisce al risparmio delle materie prime e alla di-
minuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recu-
pero dei materiali riciclabili. Gli indirizzi sono reperibili
presso l’amministrazione cittadina o comunale.
Della lavastoviglie
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo
definitivamente fuori uso, renderlo inutilizzabile prima
della sua eliminazione.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero
chiudersi nell’apparecchio o trovarsi in altre situazioni
di pericolo, togliere la spina dalla presa di corrente, ta-
gliare il cavo della corrente ed eliminarlo. Manomet-
tere il dispositivo di chiusura dello sportello in modo
che lo sportello non si chiuda più.
Contrassegni delle parti in materiale sintetico per il rici-
claggio differenziato:
Tutte le parti dell’apparecchio in materiale sintetico
sono contrassegnate da sigle internazionali (ad
es.«PS» per il polistirolo espanso). In questo modo,
con l’eliminazione di un vecchio apparecchio è possi-
bile effettuare il recupero differenziato dei materiali sin-
tetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto del–
l’ambiente.
Per un corretto smaltimento della lavastoviglie rivol-
gersi all’azienda municipalizzata che provvede alla
raccolta dei rifiuti solidi urbani.
8
Prima dell'uso
Eseguire i seguenti passi prima di usare per la prima
volta la lavastoviglie.
Caricamento del
brillantante
A Quando si accende la spia del brillantante,
aprite il contenitore girando il tappo di chiusura
verso sinistra (A).
B Riempire con brillantante fino alla marca «max.».
Fare attenzione a non far traboccare il liquido!
Chiudere il contenitore.
Pulire accuratamente l’eventuale brillantante fuo-
riuscito, altrimenti può causare la formazione di
schiuma.
Spia del brillantante si spegne.
Regolazione del
brillantante
A Aprite il contenitore svitando il tappo verso sinistra
(A).
B Per aumentare la quantità, girate la freccia di do-
saggio verso sinistra servendovi di una moneta o
di un cacciavite. La regolazione effettuata in fab-
brica è alla pos. 3. (Regolazione ideale tra 2 e 4).
Chiudete il contenitore.
Osservate inoltre anche il capitolo “Rimedio in caso di
guasti”.
Caricamento del sale
rigenerante
Non riempire mai con detersivi o brillan-
tanti il contenitore del sale!
Il sale rigenerante per l’addolcimento dell’acqua è ac-
quistabile nelle drogherie e nei grandi magazzini.
Riempire con sale procedendo come segue:
A Aprire il tappo del contenitore del sale.
B Riempire il contenitore con acqua.
C Riempire con 1 kg di sale rigenerante. Il sale ver-
sato nel contenitore farà traboccare circa 1 litro
d’acqua.
Pulire la guarnizione dal sale.
Chiudere il contenitore del sale, girando il tappo
fino all’arresto.
Attivare subito il programma «prelavaggio»,
per lavare via eventuali residui di sale.
L’indicazione del sale si spegnerà dopo 1 o 2 lavaggi.
A
B
A
B
A
B
C
9
Regolazione del sale
rigenerante
Il dosaggio del sale per l’addolcimento dell’acqua deve
essere adattato in funzione del rispettivo grado di du-
rezza dell’acqua. Un dosaggio insufficiente può cau-
sare la formazione di macchie di calcio sulle stoviglie
e sulle posate. L’informazione sul grado di durezza
dell’acqua può essere richiesta all’ente erogatore della
vostra zona.
Se nel vostro appartamento esiste già un addolcitore
dell’acqua allora non è necessario mettere il sale. In
questo caso l’indicazione del sale rimane accesa.
Regolare il dosaggio procedendo come segue:
Girare la manopola servendosi di una moneta oppure
un cacciavite (no. 4), fino a quando la freccia sulla ma-
nopola indica la direzione 1 – 5 desiderata:
La freccia deve trovarsi in corrispondenza di
un numero e la posizione deve innestarsi con
uno scatto percepibile.
Consumo di sale: Secondo la regolazione, è suffi-
ciente 1 kg di sale di rigenerazione
nella posizione fasi di lavaggio
1 ca. 45
2 ca. 25
3 ca. 20
4 ca. 15
5 ca. 10
Stadio 1:
Fino a 12,5 gradi di durezza francesi (fH)
(corrispondenti a 7 gradi di durezza tedeschi (dH))
Stadio 2:
Per 12,5 fino a 25 gradi di durezza francesi (fH)
(corrispondenti a 7 fino a 14 gradi di durezza tedeschi
(dH))
Stadio 3:
Per 25 fino a 37,5 gradi di durezza francesi (fH)
(corrispondenti a 14 fino a 21 gradi di durezza tedeschi
(dH))
Stadio 4:
Per 37,5 fino a 50 gradi di durezza francesi (fH)
(corrispondenti a 21 fino a 28 gradi di durezza tedeschi
(dH))
Stadio 5:
Per oltre 50 gradi di durezza francesi (fH)
(corrispondenti a oltre 28 gradi di durezza tedeschi
(dH))
Primo lavaggio
La prima volta lavare con il programma intenso.
1
4
3
2
5
10
I cestelli della lavostoviglie
Le figure rappresentano esempi di caricamenti
ottimali della lavastoviglie.
Prima di caricare le stoviglie, togliere i resti dei
cibi grossi e solidi. Però non lavarli via a caldo
o con un detersivo per lavare a mano.
Cestello porta posate
Riporre le posate nel cestello con l’impugnatura verso
il basso.
Fatta eccezione per le posate con impugna-
ture molto fini, che passerebbero attraverso le
maglie del cestello e potrebbero bloccare lo
spruzzatore rotante.
Besteck und hohe Gefässe im Bereich des
Korbgriffes dürfen den Deckel des Waschmit-
telbehälters nicht am Öffnen hindern!
Importante:
Le posate lunghe dovrebbero venire adagiate nel ce-
stello superiore. Sistemate gli oggetti lunghi e appuntiti
(come i coltelli) nel cestello superiore con l’impugna-
tura rivolta verso l’avanti.
Coperchio cestello porta
posate
Con il coperchio del cestello posate, le posate non si
toccano più. Tutti i pezzi possono essere lambiti dal
getto d’acqua. In questo modo, le posate verranno la-
vate ed asciugate meglio.
Rimozione coperchio cestello
porta posate
1. Premete leggermente i dispositivi di fermo (A).
2. Sfilate l’inserto del cestello posate verso l’alto (B).
i
senza inserto
cestello posate
coperchio
cestello posate
11
Cestello delle stoviglie
inferiore
Le stoviglie grandi e molto sporche vengono pulite ac-
curatamente nel cestello inferiore.
1. Estrarre completamente il cestello.
2. Mettere ordinatamente le stoviglie grandi e pesanti
come piatti, scodelle, pentole etc. nel cestello infe-
riore.
Non modificate la posizione inclinata del ma-
nico del cestello, poiché altrimenti si potreb-
bero presentare problemi all’apertura del do-
satore del detersivo.
Griglia destra regolabile per
piatti a 10 posti
Per uno sfruttamento ottimale dello spazio nel cestello,
la griglia può essere inserita in due posizioni, longitudi-
nale oppure traversale.
1. Per estrarre la griglia per i piatti bisogna spostare
verso l’alto (A) la sua impugnatura.
2. La griglia per piatti viene disposta trasversalmente
in corrispondenza della barretta del cestello (D) e
viene quindi premuta verso il basso (B) agendo
sull’impugnatura fino ad ottenerne il bloccaggio.
La griglia per piatti può essere disposta a piacere in
senso laterale (C) operando per piazzarla come sopra
descritto.
i
A
B
D
C
12
Inserto removibile per griglia
piatti a 5 posti
Per fondine o per scodelle, una parte della griglia sini-
stra per piatti può essere tolta.
Per estrarre la griglia per i piatti bisogna spostare
verso l’alto (A) la sua impugnatura.
L’inserto per griglia per piatti può ora essere messo al
posto della griglia destra per 10 piatti (B).
Griglia sinistra per piatti
regolabile
Per grosse scodelle e pentole, le griglie per i piatti pos-
sono essere ribaltate.
1. Togliere l’inserto per griglia a 5 posti ed il cestello
per le posate.
2. Tirare un poco verso l’alto le griglie per i piatti e rib-
altarle in basso verso destra sul fondo del cestello.
La rastrelliera trasversale davanti a destra è l’ideale
per piatti piccoli e piani con un diametro compreso tra
170 e 210 mm.
Keine Hohlgefässe im Unterkorb vorne rechts
plazieren, der Waschmittelbehälter darf nicht
am Öffnen gehindert werden.
A
B
D
B
1
2
13
Cestello delle stoviglie
superiore
Empfindliche, kleinere Geschirrteile werden im Ober-
korb schonend gereinigt.
1. Oberkorb bis zum Anschlag herausziehen.
2. Kleine leichte und empfindliche Geschirrteile wie
Untertassen, Tassen, Gläser sowie temperaturbe-
ständige Kunststoffteile in den Oberkorb einord-
nen.
Portabicchieri regolabile
Per bicchieri a stelo, agganciare il portabicchieri nella
posizione di destra (fig. A) e ribaltarlo verso l’alto.
Per bicchieri alti e cilindrici agganciare il portabicchieri
nella posizione di sinistra (fig. B) e ribaltarlo verso
l’alto.
I bicchieri possono essere posti anche sulle astine ver-
ticali (fig. C).
Ribaltare verso destra il portabicchieri per svuotarlo o
nel caso che esso non venga utilizzato.
Settore per tazze regolabile
Disporre tutti i pezzi sopra e sotto il settore per le tazze
in modo alternato, affinchè il getto d’acqua raggiunga
bene tutte le parti.
I bicchieri a stelo possono essere sospesi negli intagli
dei ripiani delle tazze.
Il settore per le tazze può essere posizionato
a due altezze diverse.
Fig. A
Fig. B
Fig. C
i
14
Regolazione cestello per le
stoviglie superiore
Regolate il cestello superiore all’altezza desiderata,
secondo la grandezza delle stoviglie.
Possibile anche con cestello caricato.
Per innalzare:
1. Estrarre il cestello.
2. Tirare in alto dal lato destro.
3. Tirare verso avanti fino all’arresto ed agganciare
nella posizione innalzata.
Per abbassare:
1. Estrarre il cestello.
2. Sollevare dalla parte destra e discendere fino alla
posizione abbassata.
Prima di iniziare il lavaggio controllate che
i bracci spruzzatori possano ruotare libera-
mente.
Carico ottimale
Cestello superiore: Posizione innalzata
19
25
30
21
25
28
Carico ottimale
Castello superiore: Posizione abbassata
Mettere inclinati i piatti grandi
nel cestello inferiore
Cestello inferiore:
piazzare i piatti piani fino ad un
diametro di 210 mm davanti
a destra.
i
i
15
Il detersivo
Non utilizzate detergenti o prodotti per la puli-
zia a mano o industriali.
Usare solo detersivi reperibili sul mercato,
adatti alle lavastoviglie per uso domestico.
Normalmente il coperchio del contenitore del detersivo
è aperto.
Quando esso è chiuso:
A Premere il tasto verso l’esterno per aprire il conte-
nitore.
B Riempire il contenitore asciutto con il detergente
osservando le indicazioni del produttore. Mettere
le pastiglie nel contenitore o nel cestello delle po-
sate unicamente secondo le indicazioni del pro-
duttore.
C Chiudere premendo il contenitore del detersivo.
D Per il programmi con prelavaggio caldo può es-
sere aggiunto del detersivo nella cavità del coper-
chio del contenitore.
Selezione programma lavaggio e avvio
1. Spingere i cestelli completamente all’interno.
2. Premete l’interruttore generale.
3. Scegliete tramite il tasto di selezione il programma
desiderato. Consultate la tabella dei programmi.
Sul visualizzatore il programma selezionato si ac-
cende e la spia luminosa lampeggia.
4. Chiudere lo sportello verso l’alto e chiuderlo spin-
gendolo.
La chiusura dello sportello deve agganciare,
altrimenti la macchina non parte.
Dopo circa 3 sec. inizia il lavaggio.
Ad avvenuta partenza del programma non aprire
più lo sportello! Per evitare bruciature e danni ai
mobili causati dalla fuoriuscita di vapore.
MIN
MAX
A
B
C
D
i
Tasto di selezione programma
Spia selezione programma
Display:
Numero programma /
partenza ritardata /
segnalazione di errore
16
Partenza ritardata
Il tasto di partenza ritardata permette di programmare
un ritardo da 1 a 9 ore dell’avviamento del programma
di lavaggio selettato, in passi di 1 ora.
Premendo ripetutamente il tasto il tempo di ritardo
all’avviamento espresso in ore viene program-
mato ed indicato sul visualizzatore. La spia lumi-
nosa lampeggia fino alla chiusura dello sportello.
Se il lavaggio non è ancora iniziato, lo sportello si può
aprire senza che il programma vada perso.
Decorso il periodo di ritardo, la macchina avvia auto-
maticamente il programma di lavaggio selezionato.
Selezione programma /
partenza ritardata / cor
rezioni o annulamento
1. Aprire la porta.
Aprite lo sportello. Il visualizzatore indicherà il tempo
residuo fino all’inizio del programma di lavaggio.
2. Tenete premuto il tasto di arresto per almeno 3 se-
condi.
La partenza ritardata verrà annullato.
Premendo nuovamente il tasto di arresto si annullerà
anche il programma di lavaggio.
Scegliete il nuovo programma e ripartite, oppure.
Programmate di nuovo un tempo di ritardo d’avvia-
mento.
Per risparmiare
Con il tasto economico plus si abbassa la temperatura
di lavaggio e si consuma quindi meno energia per il ri-
scaldamento.
Fine del programma
Un multiplo segnale acustico avverte che il pro-
gramma di lavaggio è terminato.
Inoltre il lampeggiare di un trattino sul visualizzatore vi
indica la fine del ciclo di lavaggio.
Spie luminose portenza
ritardata
Tasto partenza
ritardata
Tasto cancella /
di correzione
Display:
Numero programma /
partenza ritardata /
segnalazione di errore
Tasto economico
plus
Display:
Numero programma /
partenza ritardata /
segnalazione di errore
17
Segnale acustico
Il segnale acustico può essere disinserito
1. Premete contemporaneamente i tasti economico
plus ed i tasti partenza ritardata fino a quando il se-
gnale tace.
2. Ripremendo i tasti economico plus ed i tasti par-
tenza ritardata il segnale acustico viene riattivato
Interruzione di corrente
In caso di interruzione di corrente o in caso di una inav-
vertita apertura dell’interruttore principale, tutti i valori
impostati vengono mantenuti.
Tasto partenza
ritardata
Tasto economico pl
u
18
Tabella dei programmi di lavaggio
Prelavaggio
Lavaggio
Lavaggio
intermedio
Risciacquo
Asciugatura
Tempo (Min.)
Prelavaggio
1 Risciacquo freddo
5
Intenso
2 Stoviglie sporchissime
45°C 65°C 70°C
87
2 + e Stoviglie fortemente sporche
40°C 60°C 65°C 81
Normale
3 Stoviglie fortemente sporche
60°C 70°C 75
Programma giornaliero raccomandato
3 + e Stoviglie molto fino a normalmente sporche
50°C 65°C 68
BIO con prelavaggio
4 Stoviglie molto fino a normalmente sporche
40°C
45°C 70°C 75
4 + e Stoviglie sporche normalmente, delicate
35°C
40°C 65°C 68
ECO con prelavaggio
5 Stoviglie sporche normalmente, delicate
50°C 70°C 65
5 + e Stoviglie leggrmente sporche:
40°C 65°C 61
BIO sensa prelavaggio
6 Stoviglie leggermente sporche:
45°C 70°C 65
6 + e Stoviglie leggermente sporche
40°C 65°C 61
ECO sensa prelavaggio
7 Stoviglie leggermente sproche
50°C 70°C 59
7 + e Stoviglie molto leggermente sporche
40°C 65°C 54
Bicchieri
8
45°C 65°C 53
8 + e
40°C 60°C 50
Breve
9
45°C 65°C 42
9 + e
40°C 60°C 37
I dati di programma cambiano a seconda del tipo di allacciamento, carico, temperatura dell’acqua in entrata,
pressione dell’acqua, ed oscillazioni di tensione di alimentazione.
Per i test di lavaggio secondo la norma di prova EN 50 242 (v.pag.27) viene adoperata una inbrattatura estrema-
mente persistente che raramente viene raggiunta nell’uso giornaliero.
Vi consigliamo percio’ di scegliere il programma piu’ adeguato al grado di sporcizia seguendo le indicazioni di questa
tabella. Residui induriti richiedono un programma più forte.
i
19
Segnalazioni di errore
In caso di apparizione di un errore, un codice di errore
lampeggia.
Prima di mettervi in contatto con il servizio assistenza
vi preghiamo di prendere nota del codice di errore.
Staccando l’interruttore principale la segnalazione di
errore si cancella.
Codice di errore e possibili
cause
A = Rubinetto dell’acqua chiuso o filtro in entrata
ostruito.
C = Tubo di scarico, filtro a maglie grosse / sottili
oppure sifone ostruiti.
E = Insufficiente pressione d’acqua, rubinetto
dell’acqua non completamente aperto, tubo di
carico o filtro ostruiti, la macchina perde acqua.
E2 = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
H = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
L = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
P = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
U = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
Come scaricare i cestelli delle
stoviglie
Terminato il programma di lavaggio:
Svuotare dapprima il cestello inferiore.
Svuotare quindi il cestello superiore per evitare che
gocce d’acqua cadano sulle stoviglie asciutte nel ce-
stello inferiore.
Controllare il filtro grosso dopo ogni lavaggio.
Se necessario pulire.
Interruttore
principale
Pannello dei
comandi
i
20
Pulizia e cura
Caricamento del sale
rigenerante
Non riempire mai con brillantante o detersivo
il contenitore del sale.
Quando si accende la spia del sale si deve riempire il
contenitore con sale rigenerante per l’addolcimento
dell’acqua.
Procedete come descritto al capitolo “Prima dell’uso”,
ricordando che non è necessario riempire con acqua.
Subito dopo aver riempito il contenitore far an-
dare il programma «prelavaggio», per elimi-
nare eventuali residui di sale.
Caricamento del
brillantante
Se la spia di indicazione del brillantante si accende,
bisogna riempire il contenitore.
Procedete come descritto al capitolo “Prima dell’uso”.
Pulire accuratamente l’eventuale brillantante
fuoriuscito, altrimenti può causare la forma-
zione di schiuma.
Pulizia del filtro grosso
Controllare il filtro grosso dopo ogni lavaggio. Se ne-
cessario pulire.
Il filtro grosso può essere semplicemente sfilato e
rimesso nel suo alloggiamento.
Pulire il filtro sotto l’acqua corrente.
Pulizia del filtro fine
Il filtro fine deve essere lavato saltuariamente:
1. Sbloccare il filtro girandolo a destra (posizione A),
sollevare il filtro fine e pulirlo con una spazzola
sotto l’acqua corrente.
2. Porre il filtro nel suo alloggiamento e fissarlo ruo-
tandolo a sinistra (posizione B).
I filtro deve ingranarsi distintamente.
Handgriff nicht nach unten drücken. Wenn
das Sieb nicht einrastet kann es zum Ver-
stopfen der Sprüharmdüsen führen.
Filtro grosso
Filtro fine
A
B
21
Pulizia degli ugelli
spruzzatori
Controllare regolarmente che gli ugelli dei tre bracci
spruzzatori non siano intasati da residui di cibo. Se ne-
cessario, pulire gli ugelli con un filo fine o con un ago
fine e un forte getto d’acqua.
Non danneggiare l’apertura dell’ugello.
Spruzzatore rotante superiore
Togliere lo spruzzatore rotante superiore:
1. Svitare la vite di fissaggio (A) rotazione sinistrorsa.
2. Sfilare il braccio spruzzatore dall’albero.
3. Pulite il mulinello di lavaggio e le viti di fermo ad in-
tervalli regolari.
4. Fissare il braccio spruzzatore nuovamente con la
vite di fissaggio (A) rotazione destrorsa.
Spruzzatore rotante centrale
1. Togliete lo spruzzatore rotante centrale girandolo
da un lato.
Il supporto del mulinello, formato da due parti,
viene tenuto in sede da una molla di trazione (B).
2. Per il montaggio, spingete il braccio spruzzatore
centrale verso l’alto fino a percepirne l’innesto.
Spruzzatore rotante inferiore
Togliere lo spruzzatore rotante inferiore:
1. Svitare il dado circolare (C) rotazione sinistrosa.
2. Sfilare il braccio spruzzatore dall’albero.
3. Pulire gli ugelli.
4. Fissare il braccio spruzzatore nuovamente con il
dado circolare (C) rotazione destrorsa.
Residui persistenti possono essere espulsi
scuotendo il braccio spruzzatore completa-
mente ascuitto.
i
A
B
C
i
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

REX IT955 E Manuale utente

Tipo
Manuale utente