Miele M 7240 TC Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni d'uso
Forno a microonde
Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico leggere as-
solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare
l'apparecchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT M.-Nr. 11 196 430
Indice
2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 5
Al primo avvio .................................................................................................... 15
Installazione....................................................................................................... 16
Misure d'incasso ................................................................................................. 16
Allacciamento elettrico........................................................................................ 21
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................. 22
Descrizione apparecchio.................................................................................. 23
Area comandi..................................................................................................... 24
Comandi ............................................................................................................. 25
Tasto On/Off ................................................................................................... 25
Display................................................................................................................. 25
Tasti sensore ....................................................................................................... 25
Tasti sensore sopra il display .............................................................................. 25
Tasti sensore sotto il display ............................................................................... 26
Simboli a display ................................................................................................. 27
Attività................................................................................................................. 28
Selezionare la voce menù e modificare un valore o un'impostazione................. 28
Selezionare la modalità d'uso o la funzione........................................................ 28
Interrompere il procedimento di cottura.............................................................. 28
Funzionamento .................................................................................................. 29
Descrizione delle funzioni................................................................................. 30
Modalità............................................................................................................... 30
Modalità solo microonde................................................................................ 30
Programmi automatici .................................................................................... 30
Stoviglie adatte alle microonde........................................................................ 31
Materiale e forma ................................................................................................ 31
Testare le stoviglie ............................................................................................... 34
Un copripiatto/coperchio .................................................................................... 34
Al primo avvio .................................................................................................... 36
Correggere l'ora................................................................................................... 37
Impostazioni ...................................................................................................... 38
Elenco impostazioni ............................................................................................ 38
Modificare le impostazioni................................................................................... 39
Lingua ................................................................................................................ 39
Indice
3
Orologio............................................................................................................... 39
Visualizzazione ............................................................................................... 39
24h / 12h ........................................................................................................ 39
impostare ....................................................................................................... 39
Volume................................................................................................................. 40
Segnali acustici .............................................................................................. 40
Acustica tasti.................................................................................................. 40
Luminosità display............................................................................................... 40
Unità di misura .................................................................................................... 40
Peso ............................................................................................................... 40
Tenere in caldo .................................................................................................... 40
MW-Quick (microonde) ....................................................................................... 40
Popcorn............................................................................................................... 40
La pietanza è nel forno?...................................................................................... 40
Sicurezza ............................................................................................................. 41
Blocco accensione .................................................................................... 41
Blocco tasti .................................................................................................... 41
Versione software................................................................................................ 41
Rivenditori ........................................................................................................... 41
Modalità fiera.................................................................................................. 41
Impostazioni di serie ........................................................................................... 41
Comandi ............................................................................................................. 42
Aprire lo sportello ................................................................................................ 42
Disporre le stoviglie nel vano cottura .................................................................. 42
Piatto girevole...................................................................................................... 42
Chiudere lo sportello ........................................................................................... 42
Avviare il procedimento....................................................................................... 42
La pietanza è nel forno?................................................................................. 43
Interrompere/ Proseguire il procedimento........................................................... 43
Modificare le immissioni...................................................................................... 43
Cancellare il procedimento.................................................................................. 43
Al termine del procedimento .............................................................................. 43
Tenere in caldo .................................................................................................... 44
Programmare le durate di cottura........................................................................ 44
Selezionare Microonde Quick. ............................................................................ 44
Modificare durata e potenza .......................................................................... 44
Blocco accensione.............................................................................................. 45
Uso del timer ....................................................................................................... 47
Modificare il timer........................................................................................... 47
Cancellare il tempo impostato sul timer......................................................... 47
Uso del timer più procedimento di cottura .................................................... 47
Indice
4
Uso - programmi automatici ............................................................................ 48
Uso dei programmi automatici............................................................................ 48
Cottura .......................................................................................................... 48
Scongelare .......................................................................................................... 48
Riscaldare............................................................................................................ 49
Popcorn ........................................................................................................ 49
Ricette - programmi automatici ...................................................................... 50
Riscaldare .......................................................................................................... 56
Cuocere.............................................................................................................. 58
Scongelare ......................................................................................................... 59
Conservazione................................................................................................... 60
Esempi d'impiego.............................................................................................. 61
Indicazioni per organismi di controllo............................................................. 62
Pulizia e manutenzione..................................................................................... 63
Cosa fare se....................................................................................................... 66
Assistenza tecnica ............................................................................................ 69
Contatti in caso di guasto ................................................................................... 69
Garanzia .............................................................................................................. 69
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
5
Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia
di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a
persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-
mente queste istruzioni d'uso; Contengono informazioni importanti
su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evi-
tano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che
è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni con-
tenute nel capitolo per l'installazione dell'elettrodomestico nonché
le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservan-
za di queste avvertenze.
Conservare con cura le presenti istruzioni d’uso e consegnarle a
un eventuale futuro utente.
Uso corretto
Il forno a microonde è destinato all'uso in ambiente domestico.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Il forno a microonde può essere utilizzato solo ad altitudini inferiori
ai 2000 m.
L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale
uso domestico, non a uso professionale, per scongelare, riscaldare,
cuocere alimenti e prepararli per la conservazione. Qualsiasi altro im-
piego non è ammesso.
Se nel forno a microonde si essiccano materiali infiammabili,
l'umidità contenuta evapora. In questo modo essi si seccano a tal
punto da potersi autoincendiare. Non utilizzare il forno per conserva-
re oppure asciugare oggetti in materiale infiammabile.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
6
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il forno a microonde, non devono farne uso
senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. I bam-
bini più grandi e responsabili (dagli otto anni) possono eventualmen-
te utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente
se è stato loro spiegato come funziona e se sono in grado di farlo
funzionare in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere
e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corret-
to dell'apparecchio.
Il vano cottura è dotato di una lampadina speciale per soddisfare
specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e
all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso
previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. Per motivi di sicu-
rezza è necessario che la sostituzione sia effettuata dal servizio di
assistenza tecnica autorizzato Miele.
Questo forno a microonde comprende 1sorgente luminosa della
classe di efficienza energeticaE.
Bambini
Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i
bambini possano accendere il forno a microonde da soli.
Tenere i bambini più piccoli, sotto gli otto anni, lontani dal forno a
microonde oppure nel caso sorvegliarli mentre utilizzano il forno.
I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos-
sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo
ed esclusivamente se è stato loro spiegato come effettuare questa
operazione e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante
che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono de-
rivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
sull'apparecchio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
7
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
l'apparecchio. Non permettere loro di giocare con l'apparecchio.
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa
e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini
eventualmente presenti in casa.
Pericolo di ferirsi! La portata dello sportello è di max. 8 kg. I bam-
bini possono inoltre ferirsi quando lo sportello è aperto. Impedire a
chiunque di appoggiarsi allo sportello aperto, di sedersi sopra o di
appendersi.
Sicurezza tecnica
Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurez-
za. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non
mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, farlo sostituire da
personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
stema di alimentazione di energia elettrica autosufficiente o non sin-
crono alla rete (come reti autonome, sistemi di backup). Requisito
per il funzionamento è che il sistema di alimentazione di energia elet-
trica rispetti le normative EN 50160 o similari.
Le misure di sicurezza previste nell'impianto domestico e per questo
prodotto Miele devono essere garantite per funzionalità e procedure
anche col funzionamento autonomo oppure non sincrono alla rete
oppure sostituite da misure eguali nell'installazione. Come per esem-
pio descritto nella pubblicazione attuale della VDE-AR-E 2510-2.
Se il forno a microonde è difettoso, quando è acceso possono
fuoriuscire le microonde a scapito dell'incolumità dell'utente. Non
utilizzare l'apparecchio se
– lo sportello è piegato,
– le cerniere dello sportello sono allentate,
– sono visibili evidenti buchi o crepe nell'involucro, nello sportello o
sulle pareti del vano cottura.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
8
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per
l'utente e può provocare danni seri anche all'apparecchio stesso.
Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati del forno a microonde devono assolutamente corrispondere
con quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.
Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di
dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il forno a microon-
de alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno è allacciato a un
regolare collegamento a terra. È importante che questa sicurezza sia
garantita per escludere danni che possono essere causati da un
conduttore di protezione non interrotto o dalla sua mancanza (p.es.
scossa elettrica). In caso di dubbi far controllare l'impianto da un
elettricista specializzato.
Per questioni di sicurezza, il forno deve essere usato solo dopo
essere stato incassato.
Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a ri-
schio la sicurezza dell'utente. Per motivi di sicurezza è necessario
che le riparazioni siano effettuate dal servizio di assistenza tecnica
autorizzato Miele.
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il forno non viene riparato
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
In caso di riparazioni o di manutenzione e pulizia il forno a mi-
croonde deve essere staccato dalla rete elettrica. L'apparecchio è
staccato dalla rete elettrica solo se:
– la spina è staccata dalla presa elettrica.
Per staccare l'apparecchio dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare
la spina.
- L'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito.
- Il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
9
Solo usando pezzi di ricambio originali Miele garantisce il rispetto
degli standard di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi guasti o difet-
tosi con ricambi originali Miele.
Utilizzare gli apparecchi montati dietro un'anta del mobile solo
con l'anta del mobile aperta. Non chiudere l'anta del mobile quando
l'apparecchio è in funzione. Dietro l'anta del mobile chiuso si forma-
no calore e umidità. Si possono danneggiare sia l'apparecchio sia il
mobile. Chiudere l'anta del mobile solo quando l'apparecchio si è
completamente raffreddato.
Questo forno a microonde non può essere messo in funzione in
luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Impiego corretto
Accertarsi che le pietanze si riscaldino sempre a sufficienza.
La durata del processo di riscaldamento dipende da molti fattori,
quali temperatura di partenza, quantità, caratteristiche dell'alimento,
modifiche di ricetta.
Eventuali germi presenti negli alimenti vengono soppressi solo a una
temperatura sufficientemente alta (> 70 °C) e con tempi di azione
sufficientemente lunghi (> 10 min.). In caso di dubbi lasciare la pie-
tanza in forno qualche minuto in più affinché si riscaldi a sufficienza.
È importante che la temperatura di distribuisca uniformemente
nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta.
Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo unifor-
me e rispettare i tempi di compensazione indicati per il riscaldamen-
to, lo scongelamento e la cottura. Si definiscono tempi di compensa-
zione i tempi di riposo, durante i quali il calore si distribuisce unifor-
memente nella pietanza.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
10
Considerare che i tempi di cottura, riscaldamento e scongelamen-
to con le microonde sono spesso decisamente inferiori rispetto a
quelli su un piano cottura o nel forno.
La durata eccessiva dei procedimenti può causare l'essiccazione o
addirittura l'autocombustione della pietanza. Pericolo d'incendio. Pe-
ricolo d'incendio anche se si essiccano pane, fiori o erbe nell'appa-
recchio. Non essiccare queste pietanze nel forno.
Oggetti e cuscini con semi, noccioli di ciliegie o gel possono in-
cendiarsi anche se dopo averli riscaldati nel forno a microonde sono
già stati estratti. Non riscaldare questo tipo di oggetti nell'apparec-
chio. Pericolo d'incendio!
Il forno a microonde non è adatto per il lavaggio e la disinfezione
di oggetti, utensili e strumenti. Le temperature sono elevate e vi è il
rischio di ustionarsi. Pericolo d'incendio!
L'apparecchio si danneggia sia se viene avviato a vuoto sia se vi si
introduce una quantità errata di pietanze. Non utilizzare quindi il forno
a microonde per riscaldare stoviglie o per essiccare erbe e similari.
Accendere il forno a microonde solo quando gli alimenti sono già
stati introdotti nel vano cottura e avviarlo solo con il piatto girevole.
Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi nel corso del riscaldamento
può generarsi pressione che può causare esplosioni. Non riscaldare
mai pietanze oppure liquidi contenuti in recipienti chiusi oppure bot-
tiglie.
Per riscaldare i biberon togliere sempre il tappo e la tettarella.
Quando si scaldano le pietanze il calore viene generato diretta-
mente nelle pietanze. Le stoviglie rimangono in questo modo più
fredde. Esse si riscaldano solo grazie alla trasmissione di calore degli
alimenti. Dopo aver estratto le pietanze dal vano cottura verificare
che sia stata raggiunta la temperatura desiderata. Non basarsi tutta-
via sulla temperatura delle stoviglie. Accertarsi sempre che la tem-
peratura raggiunta dalle pietanza sia tollerabile, soprattutto se si
tratta di pappe per neonati. Dopo averla riscaldata, mescolare op-
pure agitare bene la pappa e poi assaggiarla per evitare che il bam-
bino si scotti.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
11
Durante la cottura e soprattutto nel corso del successivo riscalda-
mento dei liquidi con le microonde, è possibile che la temperatura di
ebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le tipiche bollicine
di vapore. Il liquido non bolle uniformemente. Quando si estrae il re-
cipiente dall'apparecchio oppure a causa di un improvviso scosso-
ne, la cosiddetta “bollitura ritardata” può causare l'improvvisa forma-
zione delle bollicine di vapore e quindi un trabocco dei liquidi simile a
un'esplosione. Pericolo di ustioni!
La formazione delle bollicine di vapore può essere molto violenta e
causare l'apertura dello sportello. Pericolo di ferirsi e di danneggiare
l'apparecchio. Mescolare il liquido prima del riscaldamento o della
cottura. Dopo il riscaldamento attendere almeno 20 secondi prima di
estrarre il recipiente dal vano cottura. Inoltre durante il riscaldamento
è possibile inserire un'asticella di vetro o un oggetto simile nel reci-
piente.
Se gli alimenti all'interno del vano cottura generano fumo, lasciare
chiuso lo sportello dell'apparecchio per soffocare eventuali fiamma-
te.
Interrompere il procedimento spegnendo l'apparecchio con il tasto
On/Off e staccando la spina elettrica.
Aprire lo sportello solo quando il fumo si è dissolto.
Oli e grassi potrebbero bruciare facilmente in caso di surriscalda-
mento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'apparecchio quando si
utilizzano grassi e oli; non utilizzare il forno per friggere. Non spegne-
re mai con acqua oli e grassi che prendono fuoco. Spegnere l'appa-
recchio e soffocare le fiamme lasciando chiuso lo sportello.
Gli oggetti infiammabili situati nelle immediate vicinanze del forno
acceso possono iniziare a bruciare a causa delle alte temperature.
Non utilizzare l'apparecchio per riscaldare l'ambiente.
Se nel corso della preparazione delle pietanze si usano bevande
alcoliche, tenere conto che l'alcol evapora con le alte temperature e
può incendiarsi a contatto con superfici molto calde. Non riscaldare
alcool se non è diluito. Pericolo d'incendio!
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
12
Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
sono essiccarsi e l'umidità in uscita può corrodere il forno. Anche il
pannello comandi, il piano di lavoro o il mobile in cui è incassato
l'apparecchio si possono danneggiare. Coprire sempre gli alimenti.
Pulire subito e a fondo le pareti in acciaio inossidabile del vano
cottura se vi si depositano residui di pietanze o liquidi contenenti sa-
le per evitare che si corrodano.
Il vano cottura è molto caldo dopo l'impiego. Sussiste il pericolo di
ustione! Pulire il vano cottura e gli accessori non appena si sono raf-
freddati. Un'attesa troppo lunga rende la pulizia più difficile e in alcuni
casi impossibile. Lo sporco ostinato in determinate circostanze può
danneggiare il forno e causare anche situazioni pericolose. Pericolo
d'incendio!
Attenersi alle indicazioni riportate al capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Pericolo d'incendio! Le stoviglie in plastica non adatte alle mi-
croonde possono danneggiarsi e danneggiare il forno a microonde.
Non utilizzare contenitori in metallo, carta stagnola, posate, stoviglie
con inserti in metallo, vetro cristallo contenente piombo, fondine con
bordo orlato, stoviglie in plastica non termoresistente, stoviglie in le-
gno, clip in metallo, clip in plastica e carta con fil di ferro interno,
coppe in plastica con coperchio in alluminio non completamente ri-
mosso (v. cap. “Stoviglie adatte alle microonde”).
Se si utilizzano questi oggetti, le stoviglie si possono danneggiare o
si può correre il pericolo di incendio.
Contenitori usa e getta in plastica devono presentare le caratteri-
stiche elencate al capitolo “Stoviglie adatte/plastica”.
Non lasciare mai incustodito l'apparecchio se per i procedimenti di
cottura o riscaldamento si utilizzano contenitori usa e getta in plasti-
ca, carta o altro materiale combustibile.
Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra l'al-
tro di pellicola in alluminio sottile che riflette le microonde. Le mi-
croonde possono scaldare lo strato di carta fino a farlo bruciare.
Nel forno a microonde non riscaldare mai pietanze in confezioni adatte
per mantenere il calore come p.es. i sacchetti per pollo arrosto.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
13
Se si riscaldano uova senza guscio, il tuorlo può saltare fuori a
una pressione elevata al termine della cottura. Bucherellare la pelle
del tuorlo più volte.
Se si riscaldano nel forno uova con il guscio, queste possono
scoppiare anche dopo averle estratte dal vano cottura. Cuocere le
uova col guscio solo nelle apposite stoviglie.
Non riscaldare uova sode nel forno.
Se si riscaldano alimenti con pelle o buccia resistente come pomo-
dori, würstel, patate, melanzane possono scoppiare. Bucherellare que-
sti alimenti più volte oppure inciderli affinché il vapore possa evaporare.
Le stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi non sono
adatte all'impiego nel forno a microonde. Nelle cavità infatti può
giungere umidità e generarsi quindi una forte pressione che rende
esplosive le parti cave (eccezione: se le cavità sono sufficientemente
aerate). Non utilizzare quindi questo tipo di stoviglie per la cottura.
I termometri al mercurio o contenenti liquido non sono adatti per
le alte temperature e si rompono facilmente.
Per controllare la temperatura degli alimenti si consiglia di spegnere
l'apparecchio. Per la misurazione della temperatura degli alimenti uti-
lizzare uno speciale termometro.
Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe infatti giungere alle
parti sotto tensione del forno a microonde e causare un corto circui-
to. Per la pulizia dell'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a
vapore.
Per superfici in acciaio inox:
Il rivestimento delle superfici in acciaio inossidabile viene danneg-
giato dal collante e perde l'effetto protettivo contro lo sporco. Non
attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesivi sulla
superficie in acciaio.
La superficie è soggetta a graffi. Anche le calamite possono graf-
fiare la superficie.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
14
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta-
zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio fino a 15 anni, mi-
nimo per 10, dopo l'uscita di gamma del forno a microonde.
Al primo avvio
15
Dopo il trasporto togliere l'apparec-
chio dall'imballaggio e lasciarlo a
temperatura ambiente per circa 2 ore
prima di metterlo in funzione.
Durante questo lasso di tempo si verifi-
ca una compensazione della tempera-
tura tra l'apparecchio e la temperatura
ambiente. È importante per il successi-
vo funzionamento dell'elettronica del-
l'apparecchio.
Pericolo di soffocamento con il
materiale di imballaggio.
I bambini giocando possono avvol-
gersi nel materiale d'imballaggio
(p.es. pellicole) oppure infilarselo in
testa e soffocare.
Tenere il materiale d'imballaggio lon-
tano da bambini eventualmente pre-
senti in casa.
Eliminare tutti i materiali d'imballaggio
dell'apparecchio.
Non togliere la copertura davanti
all'apertura della fuoriuscita microon-
de nel vano cottura.
Verificare che l'apparecchio non pre-
senti danni.
Un apparecchio difettoso è peri-
coloso per la salute.
Se l'apparecchio è in funzione le mi-
croonde potrebbero propagarsi e co-
stituire un pericolo per l'utente.
Non utilizzare il forno a microonde se
– lo sportello è deformato,
– le cerniere dello sportello sono al-
lentate,
– sono visibili evidenti buchi o crepe
nell'involucro, nello sportello o sulle
pareti del vano cottura.
Pulire il vano cottura nonché gli ac-
cessori con un panno e acqua calda.
Installazione
*INSTALLATION*
16
Quando si incassa il forno a mi-
croonde accertarsi sempre che la
fuoriuscita e l'afflusso dell'aria sul
frontale non siano ostacolati.
Non ostruire la fessura di aerazione
con degli oggetti.
Lo sportello può danneggiarsi se per
il trasporto si afferra il forno a mi-
croonde dalla maniglia.
Per trasportare l'apparecchio utilizza-
re gli incavi posti lateralmente sull'in-
volucro.
Misure d'incasso
Le misure sono espresse in “mm”.
Incasso in un mobile a colonna
Incasso mobile base
Installazione
*INSTALLATION*
17
Vista laterale
455,5
451,5
333
111,5
22
22* / 23,3**
4 min.2
* Vetro
** Acciaio inossidabile
Installazione
*INSTALLATION*
18
Allacciamento mobile a colonna
3
70
53
2
1
451,5
595
aVista frontale
bLunghezza
cavo di alimentazione = 1.600 mm
cNessun allacciamento in questa area
Installazione
*INSTALLATION*
19
Collegamento mobile base
3
70
53
2
1
451,5
595
aVista frontale
bLunghezza
cavo di alimentazione = 1.600 mm
cNessun allacciamento in questa area
Installazione
*INSTALLATION*
20
Eseguire l'incasso
L’apparecchio può essere avviato
solo se è incassato.
Posizionare l'apparecchio nella nic-
chia. Nel fare ciò far passare il cavo
di alimentazione con la spina attra-
verso la struttura del mobile.
Registrare l'apparecchio.
Aprire lo sportello e avvitare l'appa-
recchio alle pareti laterali del mobile
con le viti in dotazione.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Miele M 7240 TC Manuale utente

Tipo
Manuale utente