Whirlpool ARG 598-K Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

66
ISTRUZIONI PER LUSO
PRIMA DI USARE IL CONGELATORE
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ELETTRICO
DESCRIZIONE DELLAPPARECCHIO
PANNELLO COMANDI
COME FAR FUNZIONARE IL PRODOTTO
UTILIZZO DEL CONGELATORE
PULIZIA E MANUTENZIONE
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
3it33000.fm5 Page 66 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
67
PRIMA DI USARE IL CONGELATORE
Lapparecchio che avete acquistato è un congelatore ed è
ad uso esclusivamente domestico.
Lapparecchio è predisposto per il funzionamento a
temperature ambiente limitate, in base alla classe
climatica di appartenenza riportate sulla targhetta
matricola:
Il prodotto consente una perfetta conservazione di
alimenti surgelati e congelati, il congelamento di cibi
freschi e la produzione di cubetti di ghiaccio.
1.
Dopo avere sballato il congelatore accertarsi che non
sia danneggiato e che la porta si chiuda
perfettamente. Eventuali danni devono essere
comunicati al rivenditore entro 24 h.
2.
Lasciare lapparecchio in posizione verticale per
almeno 2 ore prima di collegarlo alla rete elettrica,
per dar modo al circuito refrigerante di essere
perfettamente efficiente.
3.
Accertarsi che linstallazione ed il collegamento
elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante e secondo le
norme locali in vigore.
Conservate questo libretto per future consultazioni.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio. Per lo
smaltimento seguire le normative locali.
Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in
polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata
dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Prodotto
Il congelatore è stato fabbricato con materiale riciclabile.
Rottamarlo seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti. Renderlo inservibile tagliando il
cavo elettrico di alimentazione.
Non disperderlo nellambiente, bensì consegnarlo presso
gli appositi centri di raccolta per il recupero dei gas
refrigeranti.
Informazione:
Questo apparecchio è senza CFC (il circuito refrigerante
contiene R134a) o senza HFC (il circuito refrigerante
contiene R600a - isobutano). Per maggiori dettagli
riferirsi alla targhetta matricola sullapparecchio.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
Fare attenzione a non coprire od ostruire le aperture di
ventilazione del congelatore.
Non introdurre nel congelatore contenitori di vetro
con liquidi poiché potrebbero esplodere.
Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito
dopo averli tolti dal congelatore poiché potrebbero
causare bruciature da freddo.
Per evitare il rischio di soffocamento e di
intrappolamento, non permettere ai bambini di
giocare o di nascondersi allinterno del congelatore.
Non ingerire il liquido (atossico) contenuto negli
accumulatori di freddo (se in dotazione).
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o
pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o
togliere lalimentazione elettrica.
Il cavo di alimentazione può essere sostituito soltanto
da un tecnico qualificato.
È consigliabile lasciare lapparecchio collegato, anche
se vuoto per brevi periodi.
La formazione di brina sulle pareti interne
dellapparecchio è un fenomeno naturale e non
compromette le prestazioni del congelatore.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è destinato a venire in contatto con
i prodotti alimentari ed è conforme al D.L. 108 del
25.01.1992 (Direttiva Europea 89/109/CEE).
Per gli apparecchi con Isobutano (R600a)
LIsobutano è un gas naturale senza effetti sullambiente
ma infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che i
tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati.
SN 10° - 32° C
N 16° - 32° C
ST 18° - 38° C
T 18° - 43° C
3it33000.fm5 Page 67 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
68
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ELETTRICO
DESCRIZIONE DELLAPPARECCHIO
Installare lapparecchio in luogo asciutto e ben aerato, lontano da fonti di calore quali: stufe, cucine, raggi solari,
ecc. Qualora questo tipo di installazione non sia evitabile rispettare le seguenti distanze laterali:
A.
fra apparecchio e stufa a carbone o ad olio: minimo 30 cm;
B.
fra apparecchio e cucine a gas o elettriche: minimo 30 cm.
Unaltra possibilità è quella di collocare fra lapparecchio e la cucina delle piastre isolanti, in vendita nei negozi
specializzati.
Lapparecchio deve essere installato su una superficie stabile e piana rispettando le istruzioni riportate nel libretto
di installazione che troverete allinterno dellapparecchio.
Lasciare fermo lapparecchio per un paio dore prima di metterlo in funzione; nel frattempo pulire linterno con una
spugna inumidita in una soluzione di acqua e aceto e sistemare gli eventuali accessori in dotazione.
Attenzione:
Occorre garantire laccesso alla presa di allacciamento dellapparecchio anche dopo linstallazione per
poter disinserire la spina in caso di necessità. Se ciò non fosse possibile, collegare lapparecchio alla rete a mezzo
di un interruttore bipolare con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm posto in luogo accessibile.
Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta matricola posta allinterno della cella corrisponda alla tensione
di rete.
Se la spina e la presa non sono dello stesso tipo far sostituire la presa da un tecnico qualificato.
La messa a terra dellapparecchio è obbligatoria a termine di legge. Il fabbricante declina ogni responsabilità
per eventuali danni subiti da persone o cose derivanti dalla mancata osservanza di questa norma.
1.
Pannello comandi;
2.
cesti per congelamento e conservazione cibi surgelati;
3.
cesto per sola conservazione.
Nota:
alcuni modelli sono dotati di accumulatori di freddo (eutettici): rimuoverli dalla parte posteriore del cesto
(3)
e posizionarli uno vicino allaltro allinterno del cesto stesso.
3it33000.fm5 Page 68 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
69
PANNELLO COMANDI
1.
Tasto ON/OFF e relativo indicatore luminoso verde;
2.
Indicatore digitale;
3.
Tasto di regolazione per temperature più fredde;
4.
Tasto regolazione per temperature più calde;
5.
Tasto funzione ECO e relativo indicatore luminoso verde;
6.
Tasto funzione CONGELAMENTO RAPIDO e relativo indicatore luminoso giallo;
7.
Indicatore luminoso verde funzione Blocco tastiera;
8.
Tasto interruzione allarme acustico e relativo indicatore luminoso rosso.
3it33000.fm5 Page 69 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
70
COME FAR FUNZIONARE IL PRODOTTO
Messa in funzione dellapparecchio
Inserire la spina.
Lindicatore digitale
(2)
visualizza due trattini orizzontali.
Ad apparecchio caldo (temperatura interna superiore a 10° C) rimangono accesi soltanto i due trattini centrali.
Lindicatore verde dello stato di ON
(1)
dellapparecchio si accende.
Lindicatore rosso di allarme
(8)
lampeggia e lallarme acustico entra in funzione.
Premere il tasto di reset
(8)
per disattivare lallarme acustico.
Lallarme acustico si disattiva mentre lindicatore rosso di allarme continua a lampeggiare.
Quando lapparecchio raggiunge una temperatura pari ad almeno -12° C lindicatore rosso
(8)
smette di
lampeggiare.
È ora possibile riporre gli alimenti nel congelatore.
Qualora la porta rimanga aperta per più di 2 minuti verrà attivato l Allarme Porta Aperta (vedi paragrafo
Allarmi).
Regolazione della temperatura interna
Lapparecchio è normalmente predisposto in fabbrica per il funzionamento alla temperatura consigliata -18° C.
È possibile variare la temperatura interna impostata da -16° C a -24° C ed in modo ECONOMICO (Vedi par.
Impostazione ECO) agendo nel modo seguente:
Premere una volta uno dei due tasti di regolazione temperatura
(3 ; 4)
.
Lindicatore digitale
(2)
lampeggia indicando la temperatura di regolazione impostata precedentemente.
Premere più volte il tasto
(4)
per regolare la temperatura impostata verso valori più caldi. Ogni pressione del
tasto sposta il valore di 1° C. Durante questa operazione il valore visualizzato sullindicatore digitale lampeggia.
Premere più volte il tasto
(3)
per regolare la temperatura impostata verso valori più freddi. Ogni pressione del
tasto sposta il valore di 1° C. Durante questa operazione il valore visualizzato sullindicatore digitale lampeggia.
Dopo circa 5 secondi dallultima pressione eseguita la temperatura impostata viene memorizzata, lindicatore
digitale
(2)
cessa di lampeggiare e torna ad indicare la temperatura allinterno dellapparecchio.
Per controllare in qualunque momento la temperatura a cui è regolato lapparecchio, premere uno dei due tasti di
regolazione temperatura. Il valore impostato lampeggerà per 5 secondi dopo di che verrà di nuovo visualizzata la
temperatura interna del congelatore.
NOTE: In caso di mancanza di corrente, le impostazioni rimangono comunque memorizzate.
La temperatura allinterno del congelatore può variare a seconda delle condizioni climatiche,
dellimpostazione scelta, della quantità di cibi in conservazione, della frequenza di aperture porta.
Impostazione ECO
Il modo di funzionamento ECO è consigliato quando sono presenti ridotte quantità di alimenti.
Per impostare lapparecchio in modo di funzionamento ECO operare come segue:
Riporre tutti gli alimenti
SOLO
nel cassetto superiore.
Premere una volta il tasto funzione ECO
(5)
.
Viene accesa la spia corrispondente al tasto
(5)
.
Per disinserire la funzione premere nuovamente il tasto: la spia corrispondente ver spenta; le impostazioni
precedenti verranno ripristinate.
Bloccaggio tastiera
Tale funzione consente di evitare eventuali cambi di impostazione, in seguito a pressioni accidentali dei tasti.
Una volta inserita la funzione, se anche un tasto viene azionato, la corrispondente funzione non viene attivata/disattivata.
Per inserire il blocco tastiera premere contemporaneamente i tasti
(8)
e
(6)
per circa 3 secondi.
A funzione inserita lindicatore digitale
(2)
visualizzerà temporaneamente CH, contemporaneamente a
3 suoni di conferma del segnalatore acustico. La spia corrispondente
(7)
verrà accesa. Qualora un tasto venga
premuto, la scritta CH e i suoni ricorderanno nuovamente che la funzione blocco tastiera è inserita.
Per sbloccare la tastiera seguire la stessa procedura: quando lindicatore
(7)
si spegne il bloccaggio tastiera è disattivato.
Spegnimento dellapparecchio
Se si prevede di non utilizzare lapparecchio per lunghi periodi di tempo è possibile interromperne il funzionamento
premendo il pulsante
(1)
. In questo modo lapparecchio, pur rimanendo alimentato, si arresta, le luci dei tasti
vengono spente tranne il punto decimale del display
(2)
.
La funzione di congelamento rapido
(6)
e la funzione ECO
(5)
, se attive prima dello spegnimento, non verranno
ripristinate al successivo riavvio.
3it33000.fm5 Page 70 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
71
UTILIZZO DEL CONGELATORE
Congelamento
Sulla targhetta matricola dellapparecchio è indicata la quantità massima, espressa in kg, di alimenti freschi che
possono essere congelati nellarco di 24 ore.
Per ottenere le massime prestazione dell'apparecchio, premere il tasto di congelamento rapido 24 ore prima di
inserire gli alimenti; il relativo indicatore luminoso giallo
(6)
si accende.
Gli alimenti vanno riposti direttamente sulla griglia superiore senza luso dei cesti.
La funzione di congelamento rapido si disattiva automaticamente dopo 48 ore dal suo inserimento. È comunque
possibile disinserirla manualmente premendo nuovamente il relativo tasto
(6)
.
Attenzione:
In caso di piccole quantità di cibo, questo può essere disposto in qualsiasi vano dellapparecchio ad esclusione del
cassetto inferiore. Si può inoltre non attivare la funzione di congelamento rapido al fine di evitare un consumo
inutile di energia elettrica.
Non riporre mai alimenti caldi nel congelatore; non ricongelare cibi anche solo parzialmente scongelati. Avvolgere
i cibi in fogli di alluminio o polietilene o riporli negli appositi contenitori. Completare le confezioni preparate con
etichette riportanti data di congelamento e contenuto. Il comparto congelatore è in grado di mantenere la
temperatura appropriata per la conservazione dei cibi, anche in caso di interruzione di energia elettrica, per un
periodo di circa 15 ore; si consiglia comunque durante tale periodo di non aprire la porta del comparto.
Nota:
in conseguenza allefficace tenuta della guarnizione, non è possibile aprire la porta del comparto congelatore
subito dopo averla chiusa; attendere qualche minuto prima di riaprirla.
Produzione dei cubetti di ghiaccio
Riempire con acqua le apposite vaschette per tre quarti e sistemarle nel cassetto più alto.
Nel caso in cui le vaschette si attacchino non cercare di rimuoverle con oggetti taglienti o a punta che potrebbero
danneggiare lapparecchio, ma usare piuttosto il manico di un cucchiaio.
Attenzione:
non mangiare i cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo la loro rimozione, potrebbero causare bruciature da
freddo. Non riporre liquidi in contenitori di vetro.
Conservazione di prodotti surgelati
Al momento dellacquisto di cibi surgelati, assicurarsi che la confezione
sia integra, non presenti cioè rigonfiamenti o macchie di umidità. È
bene riporre al più presto i surgelati nel congelatore per evitare che un
eccessivo aumento di temperatura durante il trasporto ne pregiudichi
la freschezza. In ogni caso questi prodotti devono essere consumati
entro il periodo indicato sulla confezione.
Per i mesi di conservazione degli alimenti freschi congelati attenersi
alla tabella a lato.
Scongelamento
Ecco alcuni consigli:
Legumi da cuocere:
non scongelare ma immergere in acqua bollente e cucinare come di consueto.
Carni in genere (tagli grossi):
scongelare in frigorifero senza togliere linvolucro originale. Prima della cottura
lasciare riposare per un paio dore a temperatura ambiente.
(tagli piccoli):
scongelare a temperatura ambiente o cucinare direttamente.
Pesci:
scongelare in frigorifero senza toglierli dallinvolucro o cucinare direttamente a metà scongelamento.
Cibi precotti:
cuocerli direttamente in forno senza toglierli dal contenitore di alluminio.
Frutta:
scongelare in frigorifero.
3it33000.fm5 Page 71 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
72
PULIZIA E MANUTENZIONE
Sbrinamento
Procedere allo sbrinamento almeno due volte allanno ed in ogni caso quando la brina raggiunge uno spessore di
3 mm. Fra uno sbrinamento e laltro suggeriamo di rimuovere di tanto in tanto la brina dalle griglie del congelatore
mediante una spatola evitando di usare oggetti taglienti o appuntiti.
Qualsiasi danno derivato dalluso di questi oggetti non è coperto da garanzia. Sbrinare preferibilmente quando la
quantità di cibo congelato è minima oppure quando lapparecchio è vuoto.
Se nellapparecchio si trova ancora cibo congelato, prima dello sbrinamento inserire per qualche tempo linterruttore
di congelamento rapido in modo che il cibo conservato si raffreddi ulteriormente.
Avvolgere i cibi congelati in fogli di giornale (o in una coperta) e sistemarli in frigorifero o in un luogo freddo.
Togliere la spina dalla presa di corrente e lasciare la porta aperta.
Togliere i cesti estraibili sollevandoli dalla parte anteriore.
Fare attenzione agli spray di sbrinamento in vendita nei negozi specializzati: potrebbero contenere delle sostanze
dannose. Dopo lo sbrinamento pulire ed asciugare con cura. Ricollegare lapparecchio ed inserire la funzione
congelamento rapido. Risistemare il cibo congelato. Due ore dopo lo spegnimento della spia rossa di allarme
temperatura disinserire il congelamento rapido.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia togliere sempre
lalimentazione allapparecchio.
Pulire periodicamente linterno con una soluzione dacqua tiepida e
aceto. Risciacquare e asciugare.
Non usare mai prodotti abrasivi, né detersivi.
Pulire ogni tanto la guarnizione della porta con acqua ed asciugare con
cura.
Evitare che la guarnizione si sporchi con olio o grasso.
Pulire periodicamente le griglie di ventilazione con un aspirapolvere o
una spazzola.
Assenze prolungate
Vuotare il comparto.
Disinserire lapparecchio dalla rete elettrica.
Pulire ed asciugare il comparto.
Lasciare aperta la porta per impedire la formazione di cattivi odori.
Se l'assenza è di breve durata, lasciare in funzione l'apparecchio.
3it33000.fm5 Page 72 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
73
GUIDA RICERCA GUASTI
ALLARMI DESCRIZIONE
ALLARME TEMPERATURA
Segnala che la temperatura interna non è sufficientemente fredda per
conservare gli alimenti surgelati (superiore a -12° C).
Si attiva lallarme acustico e lindicatore rosso
(8)
lampeggia.
Disattivare lallarme acustico premendo il tasto
(8)
, inserire il congelamento
rapido e verificare la tipologia delleventuale guasto verificatosi.
ALLARME LUNGO
BLACK-OUT
Segnala che in seguito a un black-out sulla rete di alimentazione, la
temperatura interna ha raggiunto valori superiori a -8° C.
Si attiva lallarme acustico, lindicatore rosso
(8)
lampeggia e lindicatore
digitale
(2)
lampeggia indicando la temperatura più alta raggiunta durante
il black-out. Premendo il tasto
(8)
; lindicatore digitale torna a visualizzare
la temperatura interna presente.
In caso di tale anomalia è necessario valutare lo stato di conservazione
degli alimenti prima del loro utilizzo.
ALLARME SENSORE
Segnala un funzionamento anomalo del sensore di temperatura.
Si attiva lallarme acustico, lindicatore rosso
(8)
lampeggia e lindicatore
digitale
(2)
visualizza SF. In questo caso occorre rivolgersi al Servizio di
Assistenza.
Lapparecchio è comunque in grado di garantire la corretta
conservazione dei cibi.
ALLARME PORTA APERTA
Qualora la porta dellapparecchio rimanga aperta per più di 2 minuti lallarme
acustico suonerà a intermittenza e la spia
(8)
lampeggerà a intermittenza.
Per disattivare lallarme acustico premere una volta il pulsante
(8)
(la spia
di segnalazione continuerà a lampeggiare, verrà spento solo dopo la
chiusura della porta). Qualora la porta non venga chiusa, lallarme acustico
riprenderà a suonare dopo altri 2 minuti.
ALLARME COMUNICAZIONE
Segnala che il pannello di controllo
(A)
non è in grado di trasferire le
impostazioni allapparecchio.
Se lapparecchio è in ON:
Si attiva lallarme acustico e
sullindicatore digitale
(2)
lampeggia lindicazione CF
alternata a -18.
Disattivare lallarme acustico
premendo il pulsante
(8)
.
Lapparecchio è comunque in grado
di garantire la corretta
conservazione dei cibi.
Se lapparecchio è in stand-by:
Sullindicatore digitale
(2)
lampeggia lindicazione CF
alternata al punto decimale.
In caso si verifichino le anomalie sopra indicate, seguire le indicazione della
parte dedicata nel capitolo seguente.
3it33000.fm5 Page 73 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
74
PRIMA DI CHIAMARE IL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Anomalia Azioni
La spia rossa lampeggia.
Verificare il paragrafo Allarmi.
Verificare che non siano stati da poco inseriti alimenti freschi.
Verificare che lapparecchio non sia sistemato vicino ad una fonte di calore.
Verificare che laria circoli liberamente nelle aperture di ventilazione.
Lallarme acustico è in funzione.
Consultare il paragrafo Allarmi.
Lindicatore digitale è spento, il
compressore non funziona
(apparecchio caldo).
Verificare che non sia in corso un black out.
Verificare la corretta connessione tra la spina dellapparecchio e la presa di
corrente.
Verificare, dopo aver sconnesso lapparecchio, lintegrità del cavo elettrico.
Controllare che leventuale interruttore automatico dellimpianto elettrico
dellabitazione non sia staccato o che il fusibile al contatore non siano interrotti.
Lindicatore digitale è spento, il
compressore funziona
normalmente.
Contattare il Servizio Assistenza Tecnica.
Azionando un tasto, la
corrispondente funzione non
viene attivata.
Verificare che la funzione blocco tastiera non sia attiva (lindicatore verde
blocco tastiera
(7)
deve essere spento).
Lapparecchio è troppo rumoroso.
Verificare il corretto livellamento dellapparecchio.
Verificare che lapparecchio sia installato correttamente (vedi par.
Installazione).
Sono da considerassi normali eventuali variazioni di rumore derivanti dal
normale ciclo di funzionamento dellapparecchio.
Il compressore funziona in
continuità.
Verificare se è attiva la funzione di congelamento rapido.
Verificare se sono stati da poco introdotti cibi freschi.
Verificare che la porta sia chiusa perfettamente o che non sia rimasta aperta
per molto tempo.
Verificare che lapparecchio sia installato correttamente lontano da fonti di
calore (vedi par. Installazione) o che la temperatura ambiente non sia
troppo elevata.
Eccessiva formazione di brina.
Verificare che la porta sia chiusa perfettamente o che non sia rimasta aperta
per molto tempo.
Verificare che la guarnizione della porta non sia deformata.
Formazione di condensa sulle
pareti esterne del congelatore.
È normale che si formi della condensa in particolari condizioni climatiche
(umidità superiore a 85%) o se lapparecchio è sistemato in stanze umide e
poco ventilate. Tuttavia, questo non comporta alcun peggioramento delle
prestazioni dellapparecchio.
La presenza di brina sulle griglie
interne del congelatore non è
uniforme.
Tale fenomeno è da considerarsi del tutto normale.
Lapparecchio è in ON e
lindicatore digitale visualizza
alternativamente CF e -18.
È presente lallarme comunicazione (vedi par. Allarmi). Lapparecchio
funziona con limpostazione -18.
Procedere come descritto al punto seguente.
Lapparecchio è in stand-by e il
lindicatore digitale (2) visualizza
alternativamente CF e il punto
decimale.
È presente lallarme comunicazione (vedi par. Allarmi). Qualora sia stata
eseguita la reversibilità porta controllare il corretto serraggio delle viti
cerniere sul mobile e sulla porta.
Aprire e chiudere ripetutamente la porta.
Disalimentare e rialimentare lapparecchio agendo sulla presa di corrente o
linterruttore bipolare a monte della presa.
Lindicatore digitale (2)
visualizza codici particolari
(non numerici).
Vedi paragrafo relativo agli Allarmi.
3it33000.fm5 Page 74 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
75
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1.
Verificare se non è possibile eliminare da soli il
guasto (vedere capitolo Guida ricerca guasti).
2.
Riavviare lapparecchio per accertarsi che
linconveniente sia stato ovviato. Se il risultato è
negativo, disinserire nuovamente lapparecchio e
ripetere loperazione dopo unora.
3.
Se il risultato è ancora negativo, contattare il
Servizio Assistenza.
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello,
il numero Service (la cifra che si trova dopo la parola
SERVICE, sulla targhetta matricola posta allinterno
dellapparecchio;
il vostro indirizzo completo, il vostro numero e
prefisso telefonico.
NOTA: la reversibilità delle porte dellapparecchio, se
effettuata dal Servizio di Assistenza Tecnica,
non è considerata intervento in garanzia
.
3it33000.fm5 Page 75 Thursday, May 31, 2001 6:25 PM
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10

Whirlpool ARG 598-K Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per