Sony Walkman MZ-E310 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony Walkman MZ-E310 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
-IT
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l'apparecchio alla pioggia o
all'umidità.
Per evitare il rischio di incendio, non
coprire la ventola con giornali, tovaglie,
tendine ecc. Non appoggiare candele
accese sull'apparecchio.
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non appoggiare
sull'apparecchio oggetti contenenti liquidi
(ad esempio, vasi).
Alcuni paesi possono avere delle
disposizioni che regolano lo smaltimento
delle batterie utilizzate per
l'alimentazione di questo prodotto.
Consultare le autorità competenti.
Attenzione
L'uso di questo prodotto con strumenti
ottici aumenta il rischio di lesioni agli
occhi.
ATTENZIONE — RADIAZIONE
LASER INVISIBILE QUANDO
L'APPARECCHIO È APERTO
NON GUARDARE FISSO IL
RAGGIO E NON GUARDARLO
DIRETTAMENTE CON STRUMENTI
OTTICI.
Informazioni
La validità del marchio CE è
limitata ai soli paesi in cui tale
marchio è legalmente applicato,
in particolare nei paesi
dell'Area Economica Europea
(AEE).
Non installare l'apparecchio in uno
spazio chiuso, come una libreria o un
mobiletto.
ATTENZIONE
IN NESSUN CASO IL
RIVENDITORE SARÀ
RESPONSABILE PER DANNI
DIRETTI, ACCIDENTALI O
CONSEQUENZIALI DI QUALSIASI
NATURA NÉ DI PERDITE
ECONOMICHE O SPESE
RISULTANTI DA UN PRODOTTO
DIFETTOSO O DALL'UTILIZZO
DEL PRODOTTO.
3
-IT
Sommario
Uno sguardo ai comandi ................................... 4
Operazioni preliminari ...................................... 6
Riproduzione immediata di un MD ................... 8
Vari modi di riproduzione ............................... 10
Ricerca veloce di un brano o di una posizione specifica
(Ricerca rapida) .................................................................................... 10
Selezione del modo riproduzione ......................................................... 10
Ascolto dei brani nella sequenza desiderata
(Riproduzione programmata) ......................................... 12
Uso della funzione Gruppo .................................................................. 12
Che cos'è un disco con impostazioni di gruppo ............................. 12
Ascolto di brani in un gruppo specifico
(Riproduzione in modalità gruppo) ................................ 13
Selezione e riproduzione dei gruppi desiderati
(modalità selezione gruppo) ........................................... 13
Registrazione di gruppi con il registratore MiniDisc ..................... 14
Regolazione dei bassi e degli acuti
(Preimpostazione suono digitale) ......................................................... 15
Selezione della qualità audio ......................................................... 15
Regolazione della qualità audio ..................................................... 15
Altre operazioni .............................................. 17
Visualizzazione del nome del brano e del tempo di riproduzione ....... 17
Protezione dell'udito (AVLS) ............................................................... 18
Blocco dei comandi (HOLD) ............................................................... 18
Informazioni supplementari ........................... 19
Precauzioni ........................................................................................... 19
Risoluzione dei problemi ..................................................................... 21
Caratteristiche tecniche ........................................................................ 23
IT
4
-IT
Uno sguardo ai comandi
Parte anteriore del lettore
A
Finestra del display
B
Tasto VOL + e –
Sul pulsante VOL + è presente un
puntino per il riconoscimento al tatto.
C
Tasto di controllo a 4 posizioni
N (riproduzione)
*
. e > (ricerca/AMS)
x (arresto)
X (pausa)
Sul pulsante N è presente un puntino
per il riconoscimento al tatto.
D
Tasto MENU/ENTER
E
Tasto GROUP
F
Presa i (cuffie/auricolari)
G
Cuffie/auricolari
3
5
4
6
7
1
2
5
-IT
Retro del lettore
A
Interruttore HOLD
B
Tasto OPEN
C
Foro per la cinghietta
Da utilizzare per allacciare la propria
cinghietta.
D
Coperchio del comparto batterie
La finestra del display del lettore
A
Indicazione disco
B
Indicazione modali Gruppo
Si accende quando è attiva la modalità
gruppo.
C
Display del numero di brano
D
Indicazione livello batteria
Indica le condizioni generiche della
batteria.
E
Indicazione del modo di riproduzione
Mostra il modo di riproduzione
dell'MD.
F
Indicazione SOUND
G
Indicazione disco, gruppo, brano
H
Display delle informazioni
Visualizza i nomi dei brani, il tempo
trascorso ecc.
1
2
4
3
1
2
3
4
5
6
7
8
6
-IT
Operazioni preliminari
1
Inserire una batteria alcalina a
secco.
Quando sostituire la batteria
È possibile controllare lo stato della batteria utilizzando l'indicatore della batteria che
appare mentre si usa il lettore.
La batteria si sta scaricando
r
Batteria quasi esaurita
r
La batteria è scarica.
“LoBATT” lampeggia sul display e l'alimentazione si interrompe.
e
E
Inserire una batteria alcalina
a secco LR6 (formato AA) dal
polo negativo.
Far scorrere per aprire il
coperchio del comparto
batteria.
Chiudere il coperchio.
Durata della batteria
(Unità: ore appross.)(JEITA
1)
)
1)
Misurato conformemente agli standard JEITA (Japan Electronics and Information Technology
Industries Association).
Pile SP
Stereo
LP2
Stereo
LP4
Stereo
Batteria a secco alcalina LR6
(SG) Sony
2)
2)
Utilizzando una batteria a secco alcalina Sony LR6 (SG)
STAMINA
(prodotta in Giappone).
Nota
La durata della batteria potrebbe essere più breve di quanto specificato, in base alle condizioni di
funzionamento, alla temperatura del luogo e al tipo di batteria.
41 50 56
7
-IT
2
Procedere con i collegamenti e
sbloccare il comando.
1
Collegare le cuffie/auricolari alla presa
i.
2
Far scorrere HOLD in direzione opposta
alla freccia sul lettore (HOLD .) per
sbloccare i comandi.
HOLD
verso
i
Collegare
saldamente.
8
-IT
Riproduzione immediata di un MD
1
Inserire un MiniDisc.
1
OPEN Premere per aprire il coperchio.
2
Inserire un MD con l'etichetta rivolta
frontalmente e premere il coperchio
verso il basso per chiudere.
2
Riprodurre un MiniDisc.
1
Premere N>.
2
Premere VOL + o – per regolare il
volume.
L'indicatore del volume compare sul
display, consentendo di verificare il
livello.
Per interrompere la
riproduzione premere x.
La riproduzione inizia dal punto in cui è stata
interrotta. Per avviare la riproduzione dall'inizio
del primo brano, premere N> per 2 o più
secondi.
VOL +, –
.
, N>, x, X
9
-IT
Soppressione dei salti nel suono (G-PROTECTION)
La funzione G-PROTECTION è stata sviluppata per offrire una resistenza agli urti
maggiore rispetto agli altri riproduttori esistenti, in modo che il lettore possa essere
utilizzato quando si fa jogging.
Nota
La riproduzione può saltare se:
il lettore subisce urti prolungati e violenti.
viene riprodotto un MiniDisc sporco o graffiato.
z
L'MZ-E310 supporta il DSP TYPE-R per ATRAC sviluppato di recente.
Esso pertanto consente di ascoltare un suono di alta qualità TYPE-R da minidisc registrati in stereo SP
su piastre MD dotate di TYPE-R, ecc.
Il lettore è in grado di riprodurre i brani registrati in modalità 2
×
o 4
×
(LP2 o LP4). Il modo di
riproduzione stereo, LP2 stereo o LP4 stereo viene automaticamente regolato sul modo di
registrazione del materiale.
Il display si spegne premendo
x
.
Verso Operazione
Trovare l'inizio del brano in ascolto o
del brano precedente
1)
Premere ..
Premere ripetutamente . fino all'inizio del
brano desiderato.
Trovare l'inizio del brano
successivo
2)
Premere
N>
una volta.
Tornare indietro durante la
riproduzione
Tenere premuto ..
Andare avanti durante la
riproduzione
Tenere premuto
N
>.
Mettere in pausa Premere X.
Premere nuovamente X per riprendere la
riproduzione.
Rimuovere il MiniDisc Premere x, quindi premere OPEN.
3)
1)
Se si preme . due volte di seguito durante la riproduzione del primo brano del disco, il lettore va
all'inizio dell'ultimo brano del disco.
2)
Se si preme N> durante la riproduzione del primo brano del disco, il lettore va all'inizio
dell'ultimo brano del disco.
3)
Se si apre il coperchio, la riproduzione partirà dall'inizio del primo brano (eccetto quando è attiva la
modalità gruppo).
10
-IT
Vari modi di riproduzione
Ricerca veloce di un
brano o di una
posizione specifica
(Ricerca rapida)
È possibile effettuare due diversi tipi di
ricerca rapida.
Ricerca nell'indice — mediante il
numero o il titolo dei brani
(impostazione predefinita).
Ricerca nel tempo mediante il
tempo trascorso.
1 Durante la riproduzione, premere
MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “SEARCH”
non lampeggia sul display, quindi
premere MENU/ENTER.
3 Premere ripetutamente . o
N>
finché “Index” (ricerca
nell'indice) o “Time” (ricerca nel
tempo) non lampeggia sul display,
quindi premere MENU/ENTER.
4 Premere X.
5 Tenere premuto . o
N>
fino a
quando il numero/nome del brano
(ricerca nell'indice) o il tempo
trascorso (ricerca nel tempo) non
compare sul display.
6 Premere X.
A riproduzione inizia dal brano
selezionato.
Per annullare l'operazione
Premere x.
z
Se si esegue questa procedura mentre il lettore
è in modalità di riproduzione casuale, la
riproduzione inizia dal brano selezionato.
Se il lettore raggiunge il primo o l'ultimo
brano del disco mente si tiene premuto il
pulsante . o N> al punto 5, torne
rispettivamente all'ultimo o al primo brano.
(In modalità Gruppo, se il lettore raggiunge il
primo o l'ultimo brano del gruppo mente si
tiene premuto il pulsante . o N> al
punto 5, tornerà rispettivamente all'ultimo o al
primo brano del gruppo.) (Consultare “Uso
della funzione Gruppo” (pagina 12).)
Selezione del modo
riproduzione
È possibile scegliere fra varie modalità di
riproduzione, quali riproduzione normale,
ripetizione singola, riproduzione ripetuta
(1Rep.), riproduzione in ordine casuale
(Shuff) o riproduzione programmata
(PGM).
1 Durante la riproduzione, premere
MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “P-MODE”
non lampeggia sul display, quindi
premere MENU/ENTER.
MENU/ENTER
., N>,
X, x
MENU/ENTER
., N>
11
-IT
3 Premere ripetutamente . o
N>
per selezionare la modalità di
riproduzione, quindi premere MENU/
ENTER.
Ogni volta che si preme il tasto
N>
, l'elemento del display
indicato da A varia come illustrato di
seguito:
Premere MENU/ENTER mentre A
lampeggia varia la modalità di
riproduzione.
La nuova modalità viene visualizzata
nel display indicata da B.
Premere ripetutamente N>
cambia
A
.
B
si illumina quando si preme
MENU/ENTER
.
Indicazione A/B (Play mode)
Normal/—(riproduzione normale)
Tutti i brani vengono riprodotti una
volta.
r
AllRep/
Tutti i brani vengono riprodotti più
volte.
r
1 Track/1
Un brano viene riprodotto una volta.
r
1Rep./ 1
Un solo brano viene ripetuto più
volte.
r
Shuff/SHUF
Dopo la riproduzione del brano
selezionato, i brani restanti vengono
riprodotti in ordine casuale.
r
Shuf.R/SHUF
Al termine della riproduzione del
brano in ascolto, i brani restanti
vengono riprodotti ripetutamente in
ordine casuale.
r
PGM/PGM
I brani vengono riprodotti
nell'ordine specificato.
r
PGMRep/PGM
I brani vengono riprodotti
ripetutamente nell'ordine
specificato.
Per annullare l'operazione
Premere x.
12
-IT
Ascolto dei brani nella
sequenza desiderata
(Riproduzione programmata)
1 Eseguire i passaggi 1 e 2 in “Selezione
del modo riproduzione” (pagina 10),
selezionare “PGM” al punto 3, quindi
premere MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
per selezionare il numero di
brano.
3 Premere MENU/ENTER.
Il brano viene inserito.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 per
selezionare altri brani nella sequenza
desiderata.
5 Premere MENU/ENTER per 2 o più
secondi.
Il programma è impostato e viene
avviata la riproduzione dal primo
brano programmato.
z
Le impostazioni della riproduzione
programmata rimangono in memoria anche
dopo il completamento o l'interruzione della
riproduzione.
È possibile impostare la riproduzione
programmata fino a 20 brani.
Quando è attiva la modalità gruppo, è
possibile specificare la modalità di
riproduzione del gruppo selezionato. Per
attivare la modalità gruppo, vedere “Selezione
e riproduzione dei gruppi desiderati (modali
selezione gruppo)” (pagina 13).
La scelta della modalità di riproduzione è
possibile anche con il lettore fermo o in pausa.
Note
Tutte le informazioni vengono perdute quando
si apre il coperchio del lettore.
Se si interrompe la creazione del programma
per 5 minuti mentre il lettore è fermo, viene
inserito il programma creato fino a quel
momento.
Durante l'impostazione del programma non è
possibile attivare/disattivare la modalità gruppo.
Se si attiva la modali gruppo durante la
riproduzione programmata, il programma
viene cancellato.
Uso della funzione
Gruppo
Il lettore può essere utilizzato con dischi
con impostazioni di gruppo.
La funzione gruppo è utile per la
riproduzione di molti brani, oppure di brani
registrati in modalità MDLP (LP2/LP4).
Che cos'è un disco con
impostazioni di gruppo
Si tratta di un disco dotato nel quale i
brani sono suddivisi in gruppi che è
possibile selezionare singolarmente.
Il lettore non supporta la registrazione delle
impostazioni di gruppo. Utilizzare il
registratore MD per registrare le
informazioni e il lettore per la riproduzione.
Numero del
brano
Numero
programma
123
7
85 6
4
Gruppo 2
Gruppo 1
Gruppo 3
Numero del
brano
Numero
del
brano
Numero
del brano
Disco
13
-IT
z
Se il registratore è dotato di una funzione per
l'editing dei nomi dei dischi, è possibile
utilizzare tale funzione per classificare i gruppi.
Per maggiori informazioni, consultare
“Registrazione di gruppi con il registratore
MiniDisc” (pagina 14).
Ascolto di brani in un gruppo
specifico (Riproduzione in
modalità gruppo)
Riproduzione con la modalità gruppo
disattivata:
La riproduzione parte dal primo brano del
disco e termina con l'ultimo brano del disco.
Riproduzione con la modalità gruppo attiva:
La riproduzione del gruppo selezionato
parte dal primo brano del gruppo e termina
con l'ultimo brano del gruppo.
1 Inserire un disco con impostazioni di
gruppo e avviare la riproduzione.
2 Premere GROUP per 2 o più secondi.
” e “GP ON” si illuminano nel
display e la modalità gruppo si attiva.
La riproduzione termina alla fine
dell'ultimo brano del gruppo
selezionato.
Per informazioni su come selezionare
un altro gruppo, vedere “Selezione e
riproduzione dei gruppi desiderati
(modalità selezione gruppo)”
(pagina 13).
Per disattivare la modalità
gruppo
Premere di nuovo GROUP per 2 o più
secondi.
z
Quando la funzione gruppo è attivata è
possibile eseguire la riproduzione ripetuta, in
ordine casuale o programmata. Per dettagli
sulle rispettive operazioni, consultare
“Selezione del modo riproduzione”
(pagina 10).
In modali gruppo, premendo N>
durante l'esecuzione dell'ultimo brano del
gruppo, il lettore passa a riprodurre il primo
brano del gruppo. Premendo . due volte di
seguito durante l'esecuzione del primo brano
del gruppo, inizia la riproduzione dell'ultimo.
Nota
In modalità gruppo, il lettore tratta tutti i brani
privi di un'impostazione di gruppo come
appartenenti all'ultimo gruppo presente sul
disco. L'ultimo gruppo è contrassegnato sul
display come “GP --”. I brani all'interno di un
gruppo vengono visualizzati in base all'ordine
che hanno sul disco, non all'ordine nel gruppo.
Selezione e riproduzione dei
gruppi desiderati (modalità
selezione gruppo)
In un disco con impostazioni di gruppo, la
modalità selezione gruppo consente di
passare dalla riproduzione del gruppo
corrente a qualsiasi altro gruppo presente
sul MiniDisc. La modalità selezione
gruppo può essere utilizzata in qualsiasi
momento della riproduzione, con la
modalità gruppo attiva o disattivata.
123
7
85 6
4
Numero del brano
Disco
123
1
21 2
Gruppo 2
Gruppo 1
Gruppo 3
Numero del
brano
Numero
del
brano
Numero
del brano
Disco
123
7
85 6
4
Disco
Quando la modalità gruppo è disattivata:
Salto
Salto
Salto
Numero del brano
14
-IT
1 Inserire un disco con impostazioni di
gruppo e avviare la riproduzione.
2 Premere GROUP.
e “- - -” lampeggiano nel
display e la modalità di selezione
gruppo si attiva.
3 Entro 5 secondi, premere
ripetutamente . o
N>
finché
non compare il numero o il nome del
gruppo. Il lettore avvia la riproduzione
a partire dal primo brano del gruppo.
Quando è presente un nome di
gruppo (Esempio: AAA)
Quando non è presente un nome di
gruppo
Per annullare l'operazione
Premere x.
Nota
Se dopo il passaggio 3, non viene eseguita
nessuna operazione entro 5 secondi, la modali
di selezione gruppo si disattiva. Per riprendere
la procedura, ripetere il passaggio 2.
Registrazione di gruppi con il
registratore MiniDisc
Se si dispone di un registratore MD
(piastra MD o MD Walkman con funzioni
di registrazione) che consente l'editing dei
nomi dei dischi, è possibile utilizzare tale
funzione per registrare i gruppi anche se il
registratore non è dotato della funzione
gruppo.
Immettere la stringa di testo esattamente
come descritto di seguito. Se si immette la
stringa di testo in modo errato, la funzione
gruppo non funzionerà.
Per specificare i gruppi
1 Utilizzando il registratore MD,
cambiare il nome del disco come
segue:
A Nome del disco
B Numero del brano
C Nome del gruppo
// Separatore fra gruppi
Trattino posizionato tra il primo e
l'ultimo brano
; Separatore fra numero brano e nome
gruppo
(Es.) Impostare i seguenti gruppi per il
disco denominato “Collections”:
Nome di gruppo per i brani da 1 a 7:
My Favorites“2002winter”
Nome di gruppo per i brani da 8 a 17:
Jun&Tac“sunshine head”
Nome di gruppo per i brani da 18 a 24:
THE NIGHT BUTTERFLYS
123
1
21 2
Gruppo 2
Gruppo 1
Gruppo 3
Quando la modalità gruppo è attivata:
Numero
del brano
Numero
del
brano
Numero
del
brano
Salto
Salto
Salto
Disco
Nome del
gruppo
Numero del
gruppo
0;[Nome di disco] // [Prima pista del gruppo 1]-
[
Ultima pista del gruppo 1
] ; [
Nome del gruppo 1
] /
/
A
B
B
[Nome del gruppo 2] // ......
B
B
C
C
[Prima pista del gruppo 2]-
[Ultima pista del gruppo 2] ;
15
-IT
Nome di gruppo per i brani da 25 a 32:
Dream World/Kiss Me!
Stringa di testo immessa:
0;Collections//
1-7;My Favorites“2002winter”//
8-17;Jun&Tac“sunshine head”//
18-24;THE NIGHT BUTTERFLYS//
25-32;Dream World/Kiss Me!//
z
Su un singolo MD è possibile registrare fino a
99* gruppi.
Nel nome del gruppo è consentito l'uso dei
caratteri “;”, “/” e “–”.
È possibile registrare lo stesso nome di gruppo
più volte sullo stesso MiniDisc.
È inoltre possibile specificare un gruppo senza
immettere il relativo nome (C).
Il numero effettivo sarà inferiore a 99 se nel
disco è stato inserito un numero di caratteri
superiore al limite consentito.
Nota
La funzione gruppo potrebbe non funzionare, in
base alle specifiche del registratore MD in uso.
Regolazione dei bassi e
degli acuti
(Preimpostazione
suono digitale)
È possibile regolare i bassi e gli acuti in
base ai propri gusti personali. Il lettore è
in grado di memorizzare due insiemi di
regolazioni che sarà possibile selezionare
in seguito durante la riproduzione.
Selezione della qualità audio
Impostazioni di fabbrica
Le impostazioni di fabbrica di
Preimpostazione del suono digitale sono
le seguenti:
•“SOUND 1”: bassi +1, acuti ±0
•“SOUND 2”: bassi +3, acuti ±0
1 Durante la riproduzione, premere
MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “S–SEL” non
lampeggia sul display, quindi premere
MENU/ENTER.
3 Premere ripetutamente . o
N>
per selezionare “SOUND 1”,
“SOUND 2” o “OFF” nel display,
quindi premere MENU/ENTER.
Selezionando “OFF”, la
preimpostazione del suono digitale
viene disattivata.
Regolazione della qualità
audio
È possibile modificare la qualità audio
predefinita. Per modificare la qualità
audio predefinita, selezionare prima di
tutto “SOUND 1” o “SOUND 2” (quella
che si desidera modificare).
1 Durante la riproduzione e dopo aver
selezionato “SOUND 1 o “SOUND
2”, premere MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “S–SET” non
lampeggia sul display, quindi premere
MENU/ENTER.
Il display mostra le impostazioni
correnti per “BASS”.
MENU/ENTER
., N>,
x
segue
16
-IT
3 Premere ripetutamente . o
N> per regolare il livello.
4 Premere MENU/ENTER.
“BASS” è ora impostato e il display
passa alla modalità di impostazione
“TRE” (acuti).
5 Premere ripetutamente . o
N> per regolare il livello, quindi
premere MENU/ENTER.
La regolazione di “TRE” (acuti) viene
applicata.
Le impostazioni del suono vengono
salvate e appare nuovamente il
display di riproduzione.
Per annullare l'operazione
Premere x.
z
È possibile selezionare un suono preimpostato
mentre la riproduzione è in pausa.
Nota
Se si utilizza la Preimpostazione suono digitale,
a volume troppo alto possono verificarsi
interruzioni o distorsioni del suono, dovute alle
impostazioni o al brano. In tal caso, modificare
le impostazioni della qualità audio.
Mostra se è selezionato “SOUND 1”
o “SOUND 2”
Il suono può essere regolato su 8 valori.
(–4, –3, ...±0, ...+2, +3)
17
-IT
Altre operazioni
Visualizzazione del
nome del brano e del
tempo di riproduzione
Durante la riproduzione è possibile
controllare il titolo del brano, il nome del
disco, ecc. Le voci relative ai gruppi
vengono visualizzate solo se si riproduce
un brano con impostazioni di gruppo.
1 Premere MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “DISP” non
lampeggia sul display, quindi premere
MENU/ENTER.
3 Premere ripetutamente . o
N>
finché le informazioni
desiderate non lampeggiano sul
display, quindi premere MENU/
ENTER.
Ogni volta che si preme
N>
, il
display assume il seguente aspetto:
LapTim (Il tempo trascorso del
brano corrente)
r
T.Name (Titolo del brano)
r
G.Name (Nome del gruppo)
r
D.Name (Nome del disco)
r
T–MODE (indica la modalità di
registrazione selezionata sul
registratore MD utilizzato, ad
esempio “SP”, “LP2”, “LP4”, o
“MONO”. )
Nota
Le voci potrebbero apparire in modo diverso
oppure non essere selezionabili, in base allo
stato di attivo/non attivo della modalità
gruppo, alle impostazioni o allo stato di
funzionamento del lettore e alle impostazioni
del disco.
L'indicazione del modo viene visualizzata
solo durante la riproduzione. Compare per
2 secondi, quindi viene sostituita
dall'indicazione del tempo trascorso del
brano corrente.
ABC
Numero del
brano
—Tempo
trascorso
Numero del
brano
Titolo del
brano
Numero totale
di brani nei
gruppi
GP Nome del
gruppo
Numero totale
di brani
Nome del
disco
Numero del
brano
Modalità del
brano
18
-IT
Protezione dell'udito
(AVLS)
La funzione AVLS (Sistema di
regolazione automatica del volume)
mantiene basso il volume massimo per
proteggere l'udito.
1 Premere MENU/ENTER.
2 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “OPTION” non
lampeggia sul display, quindi premere
MENU/ENTER.
“AVLS” lampeggia sul display.
3 Premere MENU/ENTER.
4 Premere ripetutamente . o
N>
fino a quando “ON” non
lampeggia sul display, quindi premere
MENU/ENTER.
“ON” compare sul display e dopo
2 secondi viene nuovamente
visualizzato il display di
riproduzione.
Per annullare la funzione AVLS
Selezionare “OFF” al punto 4, quindi
premere MENU/ENTER.
Per annullare l'operazione
Premere x.
Blocco dei comandi
(HOLD)
Utilizzare questa funzione per evitare che
i tasti vengano messi in funzione
accidentalmente quando si trasporta il
lettore.
1 Far scorrere HOLD nella direzione di
. per bloccare i comandi.
Per sbloccare i comandi
Far scorrere HOLD nella direzione
opposta alla freccia.
MENU/ENTER
., N>, x
HOLD
19
-IT
Informazioni supplementari
Precauzioni
Sicurezza
Non conservare la batteria a secco a contatto
con oggetti metallici come monete,
portachiavi o catenine. Ciò potrebbe
provocare un corto circuito e generare un
calore molto pericoloso.
L'utilizzo non corretto delle batterie può
provocare la perdita di fluido o l'esplosione
della batteria. Per evitare tali incidenti,
assicurarsi di installare correttamente i poli +
e – della batteria.
Se dovesse verificarsi una perdita di liquido
dalla batteria, pulire attentamente e
completamente il fluido dallo scomparto della
batteria prima di inserirne una nuova.
Se il lettore non viene utilizzato per un lungo
periodo di tempo, assicurarsi di rimuovere la
batteria.
Utilizzo
Non far cadere il lettore e non esporlo a urti.
Queste circostanze potrebbero causare dei
malfunzionamenti.
Non tirare i cavi delle cuffie/auricolari.
Non lasciare il lettore nei luoghi descritti di
seguito:
In ambienti molto caldi (oltre 60°C)
In punti esposto alla luce solare diretta o
accanto a un radiatore
In macchina con i finestrini chiusi
(specialmente in estate)
In ambienti umidi quali una stanza da
bagno
Accanto a sorgenti di campi
elettromagnetici, quali magneti, diffusori o
apparecchi televisivi
In ambienti polverosi
Surriscaldamento
Può verificarsi un surriscaldamento nel
registratore se viene utilizzato per un lungo
periodo di tempo. Non si tratta comunque di un
malfunzionamento.
Nota sul rumore meccanico
L'unità emette un rumore meccanico durante il
funzionamento causato dal sistema di risparmio
di corrente del lettore. Tale rumore è del tutto
normale.
Installazione
Non utilizzare mai l'unità in luoghi troppo
esposti alla luce, al caldo o al freddo,
all'umidi o soggetti alle vibrazioni.
Cartuccia del MiniDisc
Non toccare direttamente il disco interno.
L'apertura forzata della protezione scorrevole
può provocare danni al disco interno.
Per trasportare un MiniDisc utilizzare
l
'
apposita custodia.
Non mettere la cartuccia dove potrebbe essere
esposta alla luce, a temperature eccessive,
all'umidità o alla polvere.
Incollare l'etichetta in dotazione unicamente
sull'apposito spazio del MiniDisc. Non
incollarla su altri punti della superficie del
disco.
Cuffie/auricolari
Sicurezza nella circolazione stradale
Non utilizzare mai le cuffie/auricolari durante
la guida, in bicicletta o alla guida di qualsiasi
veicolo motorizzato. Tale comportamento
potrebbe creare situazioni di pericolo e, in
molte zone, è vietato dalla legge. Anche
tenere il registratore in funzione ad alto
volume quando si cammina per strada è
potenzialmente pericoloso, specialmente
quando si attraversa una strada. Occorre fare
estrema attenzione oppure smettere di usare
l
'
apparecchio nelle situazioni di potenziale
pericolo.
In caso di reazione allergica alle cuffie/
auricolari in dotazione, interrompere l'utilizzo
e consultare un medico oppure rivolgersi a un
centro di assistenza Sony.
Per evitare lesioni all'udito
Evitare l'uso delle cuffie/auricolari a volume
elevato. Gli specialisti dell'udito mettono in
guardia contro l'ascolto continuo, ad alto
volume e per lunghi periodi. Se si avverte un
trillo nelle orecchie, ridurre il volume o
smettere di utilizzare il registratore.
Rispetto per gli altri
Tenere il volume a un livello moderato.
Consentirà di sentire i suoni esterni e di avere
rispetto per le persone circostanti.
20
-IT
Pulizia dell'unità
Pulire l'esterno del lettore con un panno
morbido leggermente inumidito con acqua e
asciugarlo con un panno asciutto. Non
utilizzare nessun tipo di panno abrasivo,
polvere per la pulizia o solvente come alcool o
benzene perché queste sostanze potrebbero
rovinare le rifiniture esterne del registratore.
Pulire la cartuccia del disco con un panno
asciutto per rimuovere la polvere.
La polvere sulla lente potrebbe impedire
all'uni di funzionare in modo appropriato.
Assicurarsi di chiudere bene il coperchio dello
scomparto del disco dopo aver inserito o
estratto un MiniDisc.
Per ottenere una migliore qualità audio,
utilizzare un panno morbido per pulire le
prese delle cuffie/auricolari. Una spina non
perfettamente pulita potrebbe causare
distorsioni o interruzioni del suono.
Pulire le connessioni periodicamente con un
batuffolo di cotone o con un panno morbido
come illustrato di seguito.
Per eventuali domande o segnalazioni di
problemi relativi al prodotto, rivolgersi al
rivenditore Sony più vicino. (Se si verifica un
problema quando il disco si trova nel
registratore, consigliamo di lasciare il disco
all'interno del registratore e di consultare il
rivenditore Sony per identificare con precisione
la causa del problema.)
Quando ci si rivolge al rivenditore Sony è
necessario portare con sé il lettore e le cuffie/
auricolari.
Connessioni
Comparto della batteria a secco
21
-IT
Risoluzione dei problemi
Se un problema persiste anche dopo aver eseguito tutti i controlli, consultare il rivenditore
Sony più vicino.
Sintomo Causa/Soluzione
L'unità non funziona
o funziona male.
Si è tentato di riprodurre senza il disco inserito nel lettore.
(“NoDISC” lampeggia sul display.)
,Inserire un MiniDisc.
La funzione HOLD è attiva (quando si preme un tasto di
funzionamento sul lettore, sul display compare “HOLD”).
,Disattivare HOLD facendo scorrere l'interruttore HOLD
nella direzione opposta alla freccia (pagina 7, 18).
All'interno dell'uni si è formata della condensa.
,Estrarre il disco e lasciare l'unità in un luogo caldo per
qualche ora fino a quando la condensa non è evaporata.
La batteria a secco è quasi scarica (“LoBATT” lampeggia o non
viene visualizzata alcuna indicazione).
,Sostituire la batteria con una nuova (pagina 6).
La batteria a secco non è stata inserita correttamente.
,Inserire la batteria correttamente (pagina 6).
È stato inserito un MiniDisc senza nessuna registrazione.
(“BLANK” lampeggia sul display.)
,Inserire un MiniDisc registrato.
Il lettore non riesce a leggere correttamente il disco. (È sporco o
graffiato.) (“ERROR” lampeggia sul display.)
,Reinserire o sostituire il disco.
Mentre era in funzione, il registratore ha ricevuto un urto nella
parte meccanica, disturbi di origine elettrostatica ecc.
,Riavviare il funzionamento come segue:
1 Rimuovere la batteria a secco.
2 Lasciare il registratore spento per 30 secondi.
3 Reinserire la batteria a secco.
Il lettore MD non
riproduce i brani
normalmente.
È impostata la modalità di riproduzione ripetuta. (Sul lettore è
visualizzato “ ”.)
,Selezionare la modalità “Normal” e avviare la riproduzione.
Per maggiori informazioni, consultare “Selezione del modo
riproduzione” (pagina 10).
Il disco viene riprodotto in modalità gruppo.
,Disattivare la modalità gruppo.
Il MiniDisc non
viene riprodotto dal
primo brano.
La riproduzione del disco si interrompe prima di arrivare
all'ultimo brano.
,Tenere premuto
N>
per 2 o più secondi per avviare la
riproduzione dal primo brano.
Il disco viene riprodotto in modalità gruppo.
,Disattivare la modalità gruppo e interrompere la
riproduzione, quindi tenere premuto
N>
per 2 o più
secondi per avviare la riproduzione dal primo brano.
1/364