Hilti DD-CR 1 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Hilti DD-CR 1 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
19
1. Indicazioni generali
1.1 Indicazioni di pericolo
-ATTENZIONE-
Questa parola viene utilizzata per indicare una situazio-
ne di possibile pericolo che potrebbe causare la morte
o gravi infortuni alle persone.
-PRUDENZA-
Questa parola viene utilizzata per indicare una situazio-
ne di possibile pericolo che potrebbe causare leggeri
infortuni alle persone o danni all’attrezzo o ad altre pro-
prietà.
AVVISO
Per indicazioni d’uso o altre informazioni utili.
1.2 Simboli e segnali
Segnali di pericolo Simboli
Leggere attentamente il manuale
d’istruzioni prima di utilizzare
l’attrezzo.
Conservare il manuale d’istruzioni
sempre insieme all’attrezzo.
Se affidato a terze persone, l’attrezzo
deve sempre essere corredato del
manuale d’istruzioni.
Indice Pagina
1. Indicazioni generali 19
2. Descrizione 20
3. Utensili ed accessori 20
4. Dati tecnici 20
5. Indicazioni di sicurezza 20
6. Messa in servizio 21
7. Utilizzo 23
8. Cura e manutenzione 23
9. Problemi e soluzioni 23
10. Smaltimento 23
11. Garanzia del costruttore per gli attrezzi 24
12. Dichiarazione di conformità vedi copertina
Elementi di manovra e componenti
Coperchi d’estremità
Viti di bloccaggio
Manopola di fissaggio
Pulsante di blocco
Carrello
Colonne
Dispositivo di profondità
Leva di blocco
Collegamento del vuoto
Valvola di sblocco del vuoto
Impugnatura
Viti di livellamento
Guarnizioni di tenuta del vuoto
Piastra base
Manometro pressione
Piastra regolabile
Leva
Spinotto di bloccaggio
Binario per carotatrice DD-CR1
Attenzione:
pericolo
generico
Attenzione:
alta tensione
Segnali d’obbligo
Indossare
casco
protettivo
Indossare
guanti di
protezione
Indossare
indumenti di
protezione
Indossare
occhiali di
protezione
Leggere attentamente il manuale
d’istruzioni della DD-CR1 e della DD EC-1
prima di mettere in funzione l’attrezzo.
Simboli
Sul telaio: Sull’attrezzo:
VACUUM
VACUUM
Parte superiore: Nel caso di
impiego per carotaggi in oriz-
zontale con l’attacco del vuoto,
utilizzare un mezzo supplemen-
tare di fissaggio del binario.
Parte inferiore: Quando si uti-
lizza il binario per perforazioni a
soffitto, fissarlo per mezzo di
un dispositivo di ancoraggio o
un’asta di riscontro.
Nel caso di lavori a soffitto, si deve
utilizzare l’impianto di raccolta acqua
abbinato alla DD-REC1 o un aspiratore
per raccolta acqua.
Indossare
calzature antin-
fortunistiche
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
20
Questi numeri si riferiscono alle figure corrispon-
denti. Le figure relative al testo si trovano sulle pagine
pieghevoli della copertina del manuale d’istruzioni. Tene-
re aperte le pagine pieghevoli mentre si consulta il manua-
le d’istruzioni.
Nel testo di questo manuale d’istruzioni la parola "bina-
rio” indica sempre il DD-CR1.
Localizzazione dei dati di identificazione sul binario
La denominazione del tipo e il numero di serie si trova-
no sulla targhetta del binario. Riportare questi dati sul
manuale di istruzioni e, in caso di domande al referen-
te Hilti o al centro riparazioni, fare sempre riferimento a
questi dati.
Tipo: No. di serie:
2. Descrizione
Il DD-CR1 è un accessorio della carotatrice a diamante
DD EC-1.
3. Utensili ed accessori
Pompa del vuoto DD-VP 4.5
Montante rapido
Adattatore
Dispositivi di ancoraggio HKD M8 o di grandezza supe-
riore
Guarnizione di tenuta per piastra base del vuoto
Aspiraliquidi
Unità di riciclo DD-REC1
4. Dati tecnici
Corsa 300 mm
Dispositivi di ancoraggio Capacità di carico
per il fissaggio del binario di almeno 100 kg
Peso 8,5 kg
5. Indicazioni di sicurezza
5.1 Informazioni fondamentali riguardanti la sicurezza
Oltre alle informazioni sulla sicurezza fornite in ciascu-
na delle sezioni del presente manuale d’istruzioni, si
devono sempre osservare scrupolosamente le seguen-
ti disposizioni.
5.2 Utilizzo conforme allo scopo
L’attrezzo deve essere utilizzato in abbinamento alla caro-
tatrice a diamante DD EC-1. Permette di eseguire fori ad
angolo retto rispetto alla superficie di lavoro.
Non utilizzare il binario con altre macchine di perforazione.
5.3 Prendere le misure precauzionali necessarie per
rendere sicura la sede di lavoro
Provvedere ad una buona illuminazione della zona di
lavoro.
Provvedere ad una buona ventilazione della zona di
lavoro.
Rimuovere dalla zona di lavoro gli oggetti che potreb-
bero causare infortuni.
Quando si effettuano fori attraverso soffitti o attra-
verso pavimenti da sopra, rendere sicura la superficie
sottostante poiché la carota potrebbe cadere con il rischio
di causare infortuni o danni.
Durante il lavoro tenere gli estranei, specialmente i
bambini, fuori dal raggio d’azione dell’attrezzo.
Evitare di assumere con il corpo posizioni scorrette.
Concentrarsi sempre sul lavoro che si sta eseguen-
do. Procedere con attenzione e non utilizzare l’attrezzo
se non si è totalmente concentrati sul lavoro.
Utilizzare un dispositivo PRCD per la corrente residua
(interruttore di sicurezza per guasto della presa di terra).
Indossare calzature antiscivolo e assicurarsi di ave-
re sempre una posizione sicura.
Indossare indumenti di lavoro adatti.
Indossare guanti di protezione.
Non indossare indumenti ampi o gioielli perché potreb-
bero impigliarsi nelle parti in movimento dell’attrezzo.
Indossare occhiali di protezione.
Per evitare di inciampare durante il lavoro, allontanare
sempre il cavo di alimentazione, la prolunga e il tubo
dell’acqua dirigendoli verso la parte posteriore dell’attrezzo.
Cavi elettrici o tubazioni del gas e dell’acqua non in
vista comportano un serio pericolo se dovessero esse-
re danneggiati durante il lavoro. Ad esempio, quando si
fora accidentalmente un cavo elettrico le parti metalliche
esterne dell’attrezzo potrebbero andare in tensione. Di
conseguenza, controllare prima l’area nella quale si lavo-
ra (utilizzando un metal detector o rilevatore di metalli).
Evitare che il corpo venga a contatto con oggetti mes-
si a terra come tubazioni o radiatori.
5.4 Indicazioni generali di sicurezza
Utilizzare l’attrezzo solo in conformità con le istruzioni
e solo quando è in condizioni perfette.
Utilizzare solamente accessori originali o attrezzatu-
re supplementari elencate nel manuale d’istruzioni. L’im-
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
21
piego di parti o accessori diversi può comportare il rischio
di infortuni.
Mantenere le impugnature pulite, asciutte e prive di
olio e grasso.
Non sovraccaricare l’attrezzo. Questo funzionerà in
modo più efficiente e sicuro se utilizzato nella gamma
di prestazioni per le quali è stato progettato.
Non lasciare mai l’attrezzo incustodito.
Accendere la carotatrice solo dopo averla messa in
posizione nel punto in cui di deve eseguire il foro.
Quando non si utilizza l’attrezzo, riporlo in un luogo
asciutto, in posizione sopraelevata o chiuso a chiave
fuori della portata dei bambini.
Evitare avviamenti accidentali. Prima di inserire il cavo
d’alimentazione nella relativa presa, controllare che l’in-
terruttore ON/OFF sia in posizione OFF.
Disinserire sempre il cavo di alimentazione dalla pre-
sa quando non si utilizza la carotatrice, ad esempio duran-
te le pause di lavoro, prima di eseguire la cura e manu-
tenzione e prima della sostituzione delle corone.
Spegnere la carotatrice prima di trasportarla.
Assicurarsi che l’attrezzo sia spento (togliere il bloc-
co dell’interruttore) prima di inserire il PRCD (interrut-
tore di sicurezza per guasto della presa di terra).
Testare il PRCD ogni volta, prima dell’utilizzo.
Controllare che tutti i particolari mobili non siano dan-
neggiati e che funzionino correttamente senza inceppa-
menti. Tutti i componenti devono essere installati cor-
rettamente e devono soddisfare tutte le condizioni neces-
sarie ad assicurare un funzionamento perfetto.
Seguire le istruzioni relative alla cura e manutenzio-
ne (Par. 8).
All’occorrenza far riparare il mandrino presso un cen-
tro riparazioni Hilti al fine di garantire che vengano uti-
lizzati parti di ricambio originali Hilti. La mancata osser-
vanza di questa direttiva può comportare il pericolo di
infortuni per l’utilizzatore.
5.5 Requisiti per gli utilizzatori
L’attrezzo è destinato all’uso professionale.
L’attrezzo può essere utilizzato, manutenuto e ripa-
rato esclusivamente da personale autorizzato ed esper-
to. Questo personale deve essere informato riguardo a
eventuali rischi particolari a cui può andare incontro.
Lavorare sempre con la massima concentrazione.
Procedere con attenzione e non utilizzare l’attrezzo se
non si è totalmente concentrati sul lavoro.
5.6 Equipaggiamento di protezione personale
Durante l’impiego dell’attrezzo, l’utilizzatore ed eventua-
li persone presenti nelle vicinanze devono indossare
occhiali di protezione, casco di protezione, guanti di pro-
tezione, calzature antinfortunistiche e indumenti pro-
tettivi.
6. Messa in servizio
Leggere il manuale d’istruzioni prima di utilizzare il
DD-CR1 e il DD EC-1.
-AVVISO-
Togliere tensione alla carotatrice e scollegarla dall’ali-
mentazione idraulica.
6.1 Montaggio della leva
1. Inserire la leva sul mandrino, facendo pressione.
2. Fissare la leva al mandrino, inserendo la spina di fis-
saggio
3. Utilizzare la ghiera di bloccaggio per assicurare la spi-
na di fissaggio.
La leva può essere montata sull’uno o sull’altro lato del
binario.
6.2 Utilizzo della piastra base del vuoto per il fissag-
gio del binario
-ATTENZIONE-
Non è permesso eseguire perforazioni a soffitto con il
binario fissato solamente per mezzo della piastra base
del vuoto.
1. Fissare il carrello sul binario nel punto più alto.
2. Posizionare la carotatrice a diamante sul carrello
inserendola dall’alto verso il basso.
3. Fissare la carotatrice al carrello, girando la mano-
pola di fissaggio.
4. Partendo dal basso, posizionare il raccoglitore acqua
sulla carotatrice (DD EC-1), facendolo scorrere fin-
chè non si innesta.
5. Montare una corona sulla carotatrice (vedere manua-
le d’istruzioni della DD EC-1).
6. Svitare le viti di livellamento fino a quando sporgo-
no solo circa 2 mm oltre il bordo inferiore della pia-
stra base.
7. Collegare il tubo flessibile tra l’attacco del vuoto sul-
la piastra base e la pompa del vuoto.
8. Accendere la pompa del vuoto e portare la piastra
del vuoto nella posizione desiderata mentre si pre-
me la valvola di sblocco del vuoto.
9. Quando la piastra base è posizionata correttamen-
te, premerla con decisione contro la superficie di
lavoro e rilasciare la valvola di sblocco del vuoto.
VACUUM
VACUUM
Indossare
casco
protettivo
Indossare
guanti di
protezione
Indossare
indumenti di
protezione
Indossare
occhiali di
protezione
Indossare
calzature antin-
fortunistiche
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
22
-AVVISO-
Nel caso di perforazioni orizzontali, utilizzare un mez-
zo supplementare di fissaggio del binario (ad esem-
pio una catena fissata ad un dispositivo di anco-
raggio).
10. Prima e durante la perforazione, controllare che la
lancetta del manometro della pressione rimanga nel-
la zona verde.
11. Allineare la carotatrice con il centro del foro da ese-
guire.
12. Livellare il binario agendo sulle viti di livellamento
(la carotatrice è provvista di livella a bolla).
13. Fissare le viti di livellamento, stringendo i controdadi.
14. Collegare il cavo di alimentazione all’alimentazione
elettrica e attaccare il tubo di alimentazione idrauli-
ca (vedere il manuale d’istruzioni della DD EC-1).
6.3 Utilizzo di dispositivi di ancoraggio (HKD M8) per
il fissaggio del binario
1. Fissare il carrello sul binario nel punto più alto.
2. Posizionare la carotatrice sul carrello, inserendola
dall’alto verso il basso.
3. Fissare la carotatrice al carrello, girando la mano-
pola di fissaggio.
4. Partendo dal basso, posizionare il raccoglitore acqua
sulla carotatrice (DD EC-1), facendolo scorrere fin-
ché non si innesta.
5. Montare una corona sulla carotatrice (vedere manua-
le d’istruzioni della DD EC-1).
6. Predisporre il dispositivo di ancoraggio ad una distan-
za di 120 mm (distanza ideale) dal centro del foro
da eseguire.
7. Avvitare il tirante a vite al dispositivo di ancoraggio.
8. Porre il binario sopra il tirante, allineandolo appros-
simativamente con il centro del foro da eseguire.
9. Avvitare il dado sul tirante ma non serrarlo.
10. Allineare la carotatrice con il centro del foro da eseguire.
11. Livellare il binario per mezzo delle viti di livellamen-
to (la carotatrice è provvista di una livella a bolla).
12. Fissare le viti di livellamento, serrando i controdadi.
13. Avvitare a fondo il dado sul tirante, utilizzando una
chiave fissa doppia.
14. Collegare il cavo di alimentazione all’alimentazione
elettrica ed attaccare il tubo dell’alimentazione idrau-
lica (vedere il manuale d’istruzioni della DD EC-1).
6.4 Fissaggio del binario al soffitto
VACUUM
VACUUM
-AVVISO-
Quando si eseguono lavori a soffitto, si deve utilizzare
il raccoglitore acqua abbinato all’impianto di riciclaggio
DD-REC-1 oppure un aspiraliquidi.
1. Montare la carotatrice sul binario.
2. Utilizzare un dispositivo di ancoraggio (HKD M8) o
un rinforzo di irrigidimento a scatto rapido per fissa-
re il binario al soffitto.
3. Collegare il raccoglitore acqua all’unità di riciclo
DD-REC1 o ad un aspiraliquidi. Diminuire il carico
sul tubo attraverso lo spinotto di bloccaggio.
4. Collegare il cavo di alimentazione elettrica e il tubo di
alimentazione idraulica.
6.5 Utilizzo di un’asta di contrasto per il fissaggio del
binario
1. Fissare il carrello sul binario nel punto più alto.
2. Posizionare la carotatrice sul carrello, inserendola
dall’alto verso il basso.
3. Fissare la carotatrice al carrello, girando la mano-
pola di fissaggio.
4. Partendo dal basso, posizionare il raccoglitore acqua
sulla carotatrice (DD EC-1), facendolo scorrere fin-
ché non si innesta.
5. Montare una corona sulla carotatrice (vedere manua-
le d’istruzioni della DD EC-1).
6. Avvitare l’adattatore sul binario.
7. Avvitare la colonna a scatto rapido sull’adattatore.
8. Fissare la colonna a scatto rapido in posizione ma
non avvitare a fondo.
9. Allineare la carotatrice con il centro del foro da eseguire.
10. Livellare il binario per mezzo delle viti di livellamen-
to (la carotatrice è provvista di una livella a bolla).
11. Fissare le viti di livellamento, serrando i controdadi.
12. Utilizzare una chiave fissa doppia per avvitare a fon-
do il dado sul tirante a vite.
13. Collegare il cavo di alimentazione all’alimentazione
elettrica ed attaccare il tubo dell’alimentazione idrau-
lica (vedere il manuale d’istruzioni della DD EC-1).
6.6 Utilizzo di corone lunghe 600 mm
-AVVISO-
Le colonne del Binario sono troppo corte per essere uti-
lizzate con corone lunghe 600 mm.
1. Pre-forare il foro con una corona lunga 300 mm.
2. Togliere dalle colonne le viti di fermo e i coperchi
d’estremità.
3. Sfilare il carrello e la carotatrice dalle estremità delle
colonne.
4. Montare una corona lunga 600 mm.
6.7 Smontaggio della carotatrice dal binario
1. Fissare il carrello sul binario nel punto più alto.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dall’alimentazio-
ne elettrica e staccare il tubo di alimentazione idraulica.
3. Smontare la corona dalla carotatrice (vedere il manua-
le d’istruzioni della DD EC-1).
4. Sganciare il raccoglitore acqua dal binario, premen-
do il bottone presente sulla parte superiore dello stes-
so (DD EC-1).
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
23
5. Staccare la carotatrice dal binario, agendo sulla mano-
pola di fissaggio.
7. Utilizzo
Leggere il manuale d’istruzioni della DD EC-1 e della
DD-CR1 prima di utilizzare l’attrezzo.
-AVVISO-
Impugnare saldamente la leva e rilasciare il pulsante di
blocco del carrello del binario.
9. Problemi e soluzioni
Problema Possibile causa Soluzione
La lancetta del manometro Vuoto insufficiente sotto – Controllare la guarnizione di tenuta
si trova nella zona rossa la piastra base della piastra base e sostituirla se
danneggiata o difettosa.
Controllare che la superficie di lavo-
ro sia pulita. Se necessario, pulirla.
Controllare che la superficie di lavo-
ro sia liscia. Il sistema di fissaggio a
vuoto non può essere utilizzato su
superfici ruvide e/o irregolari.
10. Smaltimento
Gli attrezzi Hilti sono costituiti in gran parte da materiali riciclabili. Per poter riutilizzare i materiali, è necessario che
questi vengano suddivisi correttamente. In molti paesi, Hilti si è già organizzata per provvedere al ritiro dei vecchi
attrezzi e accessori e procedere al riciclaggio. Contattare il servizio assistenza Hilti o il vostro rivenditore per ulte-
riori informazioni. Nel caso in cui si volesse far riciclare l’attrezzo elettrico personalmente presso un impianto di
smaltimento, procedere come indicato di seguito. Smontare l’attrezzo fino a quando è possibile farlo senza dover
ricorrere ad attrezzi speciali.
Separare le singole parti come segue:
Componente/gruppo Materiale principale Riciclaggio/smaltimento
Carrello Plastica Riciclaggio plastica
Piastra regolabile Alluminio Rottami metallici
Piastra base del vuoto Alluminio Rottami metallici
Colonne Acciaio Rottami metallici
Impugnatura Plastica Riciclaggio plastica
Manometro
Valvola del vuoto
Volantino Acciaio e plastica Riciclaggio plastica
Viti, piccoli componenti Acciaio Rottami metallici
8. Cura e manutenzione
Togliere tensione alla carotatrice a diamante.
8.1 Pulizia del binario
Pulire periodicamente le superfici esterne del binario
con un panno leggermente umido. Non utilizzare per la
pulizia spray, sistemi di pulizia a vapore o acqua corrente.
Le due colonne dovrebbero essere leggermente ingras-
sate con l’opposito spray della Hilti.
8.2 Manutenzione
Controllare periodicamente che tutte le parti esterne non
siano danneggiate e assicurarsi che tutti gli elementi di
manovra funzionino perfettamente. Non utilizzare il bina-
rio qualora ci siano parti danneggiate o gli elementi di
manovra non funzionino perfettamente. All’occorrenza,
far riparare l’attrezzo presso un centro riparazioni Hilti.
8.3 Controllo del binario dopo la cura e la manutenzione
Dopo le operazioni di cura e manutenzione si deve con-
trollare il binario per assicurarsi che tutti i dispositivi di
sicurezza siano installati e funzionino perfettamente.
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
24
11. Garanzia del costruttore per gli
attrezzi
Hilti garantisce che l'attrezzo fornito è esente da difet-
ti di materiale e di produzione. Questa garanzia è vali-
da a condizione che l'attrezzo venga correttamente uti-
lizzato e manipolato in conformità al manuale d'istru-
zioni Hilti, che venga curato e pulito e che l'unità tec-
nica venga salvaguardata, cioè vengano utilizzati per
l'attrezzo esclusivamente materiale di consumo, acces-
sori e ricambi originali Hilti.
La garanzia si limita rigorosamente alla riparazione gra-
tuita o alla sostituzione delle parti difettose per l'intera
durata dell'attrezzo. Le parti sottoposte a normale usu-
ra non rientrano nei termini della presente garanzia.
Si escludono ulteriori rivendicazioni, se non diver-
samente disposto da vincolanti prescrizioni nazio-
nali. In particolare Hilti non si assume alcuna respon-
sabilità per eventuali difetti o danni accidentali o
consequenziali diretti o indiretti, perdite o costi rela-
tivi alla possibilità/impossibilità d'impiego dell'at-
trezzo per qualsivoglia ragione. Si escludono espres-
samente tacite garanzie per l'impiego o l'idoneità
per un particolare scopo.
Per riparazioni o sostituzioni dell'attrezzo o di singoli
componenti e subito dopo aver rilevato qualsivoglia
danno o difetto, è necessario contattare il Servizio Clien-
ti Hilti. Hilti Italia SpA provvederà al ritiro dello stesso,
a mezzo corriere.
Questi sono i soli ed unici obblighi in materia di garan-
zia che Hilti è tenuta a rispettare; quanto sopra annul-
la e sostituisce tutte le dichiarazioni precedenti e/o con-
temporanee alla presente, nonché altri accordi scritti
e/o verbali relativi alla garanzia.
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
120
12. EG-Konformitätserklärung
Bezeichnung: Bohrständer
für Diamantkernbohrgerät DDEC-1
Typenbezeichnung: DD-CR1
Konstruktionsjahr: 2002
Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass dieses
Produkt in Verbindung mit dem Diamantkernbohrgerät
DDEC-1 mit den folgenden Richtlinien und Normen übe-
reinstimmt: 98/37/EG, 89/336/EWG, 73/23/EWG, EN
50144-1, EN 50144-2-1, EN 55014-1, EN 55014-2, EN
61000-3-2, EN 61000-3-3
12. EC declaration of conformity
Designation: Drill stand
for DD EC-1 diamond coring machines
Type designation: DD-CR1
Year of design: 2002
We declare, on our sole responsibility, that this product,
in conjunction with the DD EC-1 diamond coring machi-
ne, complies with the following standards or standar-
dization documents: 98/37/EG, 89/336/EWG, 73/23/EWG,
EN 50144-1, EN 50144-2-1, EN 55014-1, EN 55014-2,
EN 61000-3-2, EN 61000-3-3
12. Déclaration de conformité CE
Désignation: Colonne de forage
pour foreuse au diamant DD EC-1
Modèle: DD-CR1
Année de construction: 2002
Nous déclarons sous notre seule et unique responsabi-
lité que ce produit, en liaison avec la foreuse au diamant
DD EC-1, est conforme aux directives et normes suivan-
tes: 98/37/EG, 89/336/EWG, 73/23/EWG, EN 50144-1,
EN 50144-2-1, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3-2,
EN 61000-3-3
12. EG-conformiteitsverklaring
Product: Boorstandaard
voor diamantkernboormachine DD EC-1
Type: DD-CR1
Bouwjaar: 2002
Wij verklaren, op onze eigen verantwoording, dat dit pro-
duct in combinatie met de diamantkernboormachine DD
EC-1 voldoet aan de volgende richtlijnen en normen:
98/37/EG, 89/336/EWG, 73/23/EWG, EN50144-1, EN
50144-2-1, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3-2, EN
61000-3-3
12. Dichiarazione di conformità EC
Denominazione: Binario per carotatrice DDEC-1
Denominazione del tipo: DD-CR1
Anno di progettazione: 2002
Assumendone la piena responsabilità, si dichiara che que-
sto prodotto, abbinato alla carotatrice a diamante DD EC-
1, è conforme alle seguenti norme e direttive europee:
98/37/EG, 89/336/EWG, 73/23/EWG, EN 50144-1, EN
50144-2-1, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3-2, EN
61000-3-3.
12. Declaração de conformidade CE
Designação: Coluna
para os equipamentos DDEC-1
Tipo: DD-CR1
Ano de fabrico: 2002
Declaramos sob nossa exclusiva responsabilidade que
este produto, em conjunto com o sistema de perfuração
com diamante DD EC-1, cumpre as seguintes normas
ou documentos normativos: 98/37/EG; 89/336/EWG;
73/23/EWG; EN 50144-1; EN 50144-2-1; EN 55014-1;
EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3.
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069650 / 000 / 00
1/127