Aeg-Electrolux F80870M Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FAVORIT 80870
Istruzioni per l'uso Lavastoviglie
2
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità.
Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il desi
gn funzionale e la tecnologia d'avanguardia.
Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori prestazioni
e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellenza.
Inoltre, e' parte integrante dei nostri prodotti l'attenzione per gli aspetti ambien
tali e per il risparmio energetico.
Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra apparec
chiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni.
Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più ef
ficace.
Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di te
nerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad eventuali fu
turi proprietari dell'apparecchiatura.
In questo manuale sono riportati i seguenti simboli:
1
Informazioni importanti relative alla prevenzione dei rischi per la salute per
sonale e dei danni alle apparecchiature.
3 Informazioni e consigli generali
2 Informazioni in materia di sicurezza ambientale
3Indice
Indice
Istruzioni per l'uso 5
Sicurezza 5
Vista dell'apparecchio 6
Pannello di comando 7
La prima accensione – Impostazione della lingua 8
Display 9
Caratteristiche del sistema di comando 10
Panoramica dei menu 10
Adeguamento di un’opzione/impostazione 12
Prima della prima messa in funzione 13
Impostazione del dolcificatore 13
Introduzione di sale speciale 15
Introduzione del brillantante 16
Impostazione del segnale acustico 17
Nell’uso quotidiano 18
Sistemazione di stoviglie e posate 18
Regolazione dell’altezza del cestello superiore 25
Inserimento del detersivo 26
Impiego di detergenti 3 in1 28
Selezione del programma di lavaggio (tabella dei programmi) 30
Avvio del programma di lavaggio 32
Impostazione della programmazione dell'avvio posticipato 34
Spegnimento della lavastoviglie 35
Manutenzione e pulizia 36
Che cosa fare se 38
Ripristino della lingua 38
Eliminare direttamente i piccoli guasti 38
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente 41
Smaltimento 42
Dati tecnici 42
Indicazioni per gli istituti di collaudo 43
Indice4
Istruzioni di installazione e collegamento 44
Istruzioni di sicurezza per l'installazione 44
Installazione della lavastoviglie 45
Collegamento della lavastoviglie 46
Garanzia/Servizio clienti 49
Assistenza 59
5Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Prima della prima messa in funzione
Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e collegamento“.
Impiego conforme allo scopo previsto
La lavastoviglie è destinata esclusivamente al lavaggio delle stoviglie ad uso
domestico.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla lavastoviglie.
Impiegare solo sale speciale, detersivo e brillantante adatti per lavastoviglie.
Non versare solventi all'interno della lavastoviglie. Pericolo di esplosione!
Sicurezza dei bambini
Tenere i materiali di imballaggio lontano dalla portata dei bambini Pericolo di
soffocamento!
Spesso i bambini non riconoscono i pericoli connessi agli elettrodomestici.
Non lasciare giocare i bambini con la lavastoviglie.
Assicurarsi che bambini o piccoli animali non si arrampichino sulla lavastovi
glie. Pericolo di morte!
I detersivi possono provocare irritazioni agli occhi, alla bocca ed alla trachea.
Pericolo di morte! Attenersi alle informazioni di sicurezza dei produttori di de
tersivi e detergenti.
L'acqua presente nella lavastoviglie non è acqua potabile. Pericolo di irritazio
ni!
Norme di sicurezza generali
Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere eseguite esclusivamente da
personale specializzato.
Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di inutilizzo prolungato della lavasto
viglie.
Non sfilare mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma afferrando la spina
stessa.
Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto ovvia
mente durante le operazioni di sistemazione e rimozione delle stoviglie. In
questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciampando sulla porta
aperta.
Non sedersi o appoggiarsi alla porta aperta.
Se la lavastoviglie si trova in un ambiente soggetto al rischio di gelo, dopo
ogni lavaggio staccare il tubo di collegamento dal rubinetto dell'acqua.
Vista dell'apparecchio6
Vista dell'apparecchio
1 NOTA: questa lavastoviglie è dotata di una luce interna che si accende e si spe
gne all'apertura e chiusura della porta.
La luce interna è generata da un led luminoso in CLASSE 1 in conformità alla EN
608251: 1994 + A1:2002 + A2:2001.
Per un'eventuale sostituzione contattare il Servizio di Assistenza Tecnica.
Braccio rotante
superiore
Braccio rotante del cestello
superiore e del fondo
Interruttore della
durezza dell’acqua
Scomparto di riserva
per sale speciale
Scomparto per
detersivo
Scomparto di riserva
per brillantante
Targhetta di identificazione
Filtro
Illuminazione interna
7Pannello di comando
Pannello di comando
Funzione dei tasti
ACCESO/
SPENTO
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
Tasti di
direzione
Selezione all’interno dei menu
Selezione di un valore per l’adeguamento di opzioni o impostazioni
OPTION Passaggio fra il menu Programmi e il menu Opzioni
mentre il programma di lavaggio è in corso: rapida commutazione delle righe
di testo del display dalla visualizzazione della fase del programma alla visua
lizzazione del programma di lavaggio
RESET Interruzione del programma in corso
Per opzioni e impostazioni: interruzione delle operazioni di impostazione
Passaggio dal menu Opzioni al menu Programmi
Passaggio dal sottomenu Impostazioni al menu Opzioni
OK/START Nel menu Programmi: avvio del programma selezionato
Passaggio da IMPOSTAZIONE… (menu Opzioni) al sottomenu Impostazioni
Nel menu Opzioni: avvio e conclusione delle operazioni di impostazione
Tasto
ACCESO/SPENTO
Tasti di direzione
Tasto OPTION
Tasto RESET
Tasto
OK/START
Display
La prima accensione – Impostazione della lingua8
La prima accensione – Impostazione della lingua
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
Nel display è visualizzato il messaggio
HELLO.
Appena la lavastoviglie è pronta ad entrare
in funzione, è visualizzato LANGUAGE ENGLISH, la parole ENGLISH lampeggia.
2. Con i tasti di direzione ( o ) selezionare
la lingua desiderata.
3. Premete il tasto OK/START.
Il display viene così commutato sulla lingua
desiderata. Nel display viene visualizzato il
messaggio IMPOSTA IL CICLO.
3 Se in un momento successivo si desidera cambiare la lingua, vedere il paragrafo
“Ripristino della lingua”.
3 È possibile adeguare l’illuminazione del display, modificando l’impostazione LU
MINOSITÀ e CONTRASTO
1
. Vedere paragrafo “Caratteristiche del sistema di co
mando”.
1. non disponibile per tutti i modelli
9Display
Display
La barra Info è costituita da una serie di elementi luminosi, suddivisi in due se
zioni: la sezione a sinistra si riferisce al menu Programmi, la sezione a destra al
menu Opzioni.
Nei menu Programmi e Opzioni potete vedere in quale posizione vi trovate
all’interno di un menu (l’elemento luminoso in questione lampeggia).
Durante lo svolgimento di un programma di lavaggio, la barra Info ha la fun
zione di visualizzare lo svolgimento del programma. È possibile quindi vedere
quante fasi del programma ancora seguono (inclusa la fase in corso del pro
gramma).
La riga di testo mostra nel menu Programmi il nome del programma seleziona
to e la durata prevista in minuti.
Nel menu Opzioni viene visualizzato il nome dell’opzione o dell’impostazione
selezionata e il valore attualmente impostato.
Durante lo svolgimento di un programma di lavaggio, nella riga di testo è vi
sualizzato il nome della fase corrente del programma e la durata residua previ
sta dell’intero programma di lavaggio.
Il tasto OPTION consente di visualizzare brevemente il nome del programma di
lavaggio.
In caso di un’anomalia viene visualizzato un testo guida.
I simboli presenti nella riga dei simboli hanno il seguente significato:
Opzione PARTENZA TRA attiva
Programma selezionato per l'igienizzazione, ad es., di biberon
Opzione 3 IN 1 attiva
Laltoparlante è spento; nessun segnale acustico (impostazione VOLUME
ALLARME)
Barra Info
Riga di testo
Riga dei simboli
Caratteristiche del sistema di comando10
Caratteristiche del sistema di comando
Il presente capitolo riporta informazioni fondamentali sul funzionamento della
vostra lavastoviglie. Leggete questo capitolo con particolare attenzione.
Panoramica dei menu
1. non disponibile per tutti i modelli
Il menu Programmi
Dopo l’accensione della lavastoviglie viene visualizzato il menu
Programmi.
Selezionate il programma di lavaggio con i tasti di direzione
( o ). Nella barra Info viene visualizzata la rispettiva posizione all’interno
del menu.
Con il tasto OPTION passate al menu Opzioni.
AUTOMATIC
30 MINUTI
70° INTENSIVO
RISP. ENERGIA
50° NORMALE
45° CRISTALLI
AMMOLLO
Menu Programmi
PARTENZA TRA
3IN1
IMPOSTAZIONE…
Tasto
OPTION
Menu Opzioni
65° NORMALE
Tasto
OK/START
LINGUA
DUREZZA ACQUA
BRILLANTANTE
VOLUME ALLARME
LUMINOSITÀ
CONTRASTO
1
11Caratteristiche del sistema di comando
Il menu Opzioni
Con i tasti di direzione ( o ) passate all’opzione desiderata.
Nella barra Info viene visualizzata la rispettiva posizione all’interno del menu.
Per l’opzione PARTENZA TRA vedere il paragrafo “Impostazione della program
mazione dell’avvio posticipato”; per l’opzione 3 IN 1 vedere il paragrafo “Prima
della prima messa in funzione”.
Con il tasto OK/START passate dal menu IMPOSTAZIONE… al sottomenu Impo
stazioni.
Il sottomenu Impostazioni
Con i tasti di direzione ( o ) passate all’opzione desiderata. Nella barra Info
viene visualizzata la rispettiva posizione all’interno del sottomenu.
LINGUA
Impostate la lingua della riga di testo nel display; v. anche il paragrafo “Ripri
stino della lingua”.
DUREZZA ACQUA
Impostate elettronicamente il valore per la durezza dell’acqua (campo valori
da 1 a 10).
BRILLANTANTE
Se è attiva l'opzione 3 IN 1: inserite oppure disinserite l'alimentazione del bril
lantante.
Se non è attiva l'opzione 3 IN 1: l'alimentazione del brillantante è di regola in
serita anche quando per il brillantante si è selezionato il valore NO.
VOLUME ALLARME
Impostate i segnali acustici (campo di valori da 0 a 5); con il valore 0 i segnali
acustici sono spenti.
LUMINOSITÀ
Impostate la luminosità del display (campo valori da 1 a 10).
CONTRASTO
1
Impostate il contrasto del display (campo valori da 1 a 10).
1. non disponibile per tutti i modelli
Caratteristiche del sistema di comando12
Adeguamento di un’opzione/impostazione
1. Passate all’opzione o impostazione che si intende adeguare.
2. Premete il tasto OK/START. Il valore attualmente impostato lampeggia.
3. Con i tasti di direzione ( o ) selezionate il valore desiderato.
4. Premete il tasto OK/START. Il nuovo valore impostato è illuminato in modo co
stante.
5. Con i tasti di direzione ( o ) è possibile selezionare un’altra opzione o impo
stazione.
3 Con il tasto OPTION viene acquisito un valore selezionato. Nel display viene vi
sualizzata rispettivamente la prima voce del menu Opzioni/Impostazioni.
3 Il tasto RESET consente di concludere un’operazione di impostazione.
13Prima della prima messa in funzione
Prima della prima messa in funzione
3
Se impiegate un detergente 3 in 1, considerate quanto segue:
– Leggete il capitolo "Impiego di detergenti 3 in 1".
– Non introducete sale speciale né brillantante.
Se non si utilizza un detergente 3in1, prima della prima messa in funzione:
1. Impostazione del dolcificatore
2. Introduzione del sale speciale per dolcificatore
3. Introduzione del brillantante
Impostazione del dolcificatore
Impostate meccanicamente ed elettronicamente il dolcificatore.
3 Per evitare depositi di calcare sulle stoviglie e all'interno della lavastoviglie, le
stoviglie devono essere lavate con acqua dolce, cioè a basso contenuto di calca
re. Impostate il dolcificatore secondo la tabella relativa alla durezza dell'acqua
della vostra zona. L'azienda municipalizzata competente per l'acqua è in grado
di fornirvi informazioni sul grado di durezza dell'acqua nella vostra zona.
La lavastoviglie deve essere disinserita.
Impostazione meccanica:
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Estraete il cestello inferiore dalla
lavastoviglie.
3. Ruotate l'interruttore della durezza dell'ac
qua posto sulla sinistra della vasca su 1 o 2
(vedere tabella).
Prima della prima messa in funzione14
Impostazione elettronica:
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se nel display è visualizzato il nome di una fase di lavaggio, è attivo un program
ma di lavaggio. Dovete interrompere il programma di lavaggio:
premete il tasto RESET. Nel display è visualizzato il messaggio
INTERROMPI?
Premete il tasto OK/START. Il programma di lavaggio è stato così interrotto.
2. Passate all’impostazione DUREZZA ACQUA, vedere paragrafo “Adeguamento di
un’opzione/impostazione”.
3. Impostate DUREZZA ACQUA sul valore corretto.
Se il dolcificatore è impostato elettronicamente su “1”, viene disattivata la visua
lizzazione del testo guida METTI IL SALE.
Durezza dell'acqua Impostazione del livello di durezza
in °d
1)
1) (°d) grado tedesco, misura per la durezza dell'acqua
in mmol/l
2)
2) (mmol/l) millimol per litro, unità internazionale per la durezza dell'acqua
Campo Meccanica Elettronica
51 70
43  50
37  42
29  36
23  28
9,0  12,5
7,6  8,9
6,5  7,5
5,1  6,4
4,0  5,0
IV
2*
10
3)
9
8
7
6
3) Con questa impostazione la durata del programma può prolungarsi lievemente.
*) impostazione di fabbrica
19  22
15  18
3,3  3,9
2,6  3,2
III
5*
4
1
11 14 1,9  2,5 II 3
4  10 0,7  1,8 I/II 2
inferiore a 4 inferiore a 0,7 I
1
non è necessario
sale
15Prima della prima messa in funzione
Introduzione di sale speciale
Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inserire sale speciale. Utilizzate solo
sale speciale adatto per lavastoviglie ad uso domestico.
Se non impiegate detergenti 3in1, inserite del sale speciale:
prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.
Se all’avvio di un programma viene visualizzato il testo guida METTI IL SALE.
1. Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2. Ruotate in senso antiorario il tappo di
chiusura dello scomparto di riserva per sale.
3. Solo per la prima messa in funzione:
Riempite completamente lo scomparto di
riserva del sale con acqua.
4. Inserite l'imbuto fornito in dotazione
nell'apertura dello scomparto di riserva.
Versate il sale speciale nello scomparto di
riserva, capacità di riempimento a seconda
della grandezza dei granelli ca. 1,01,5 kg.
Non riempite eccessivamente lo scomparto
con il sale.
3 La fuoriuscita di acqua durante l'inserimento del sale speciale non rappresenta
alcun problema.
5. Eliminate i residui di sale dall'imbocco dello scomparto per sale.
6. Serrate il tappo di chiusura ruotando in senso orario.
7. Dopo l’inserimento del sale speciale, lasciate terminare un programma di
lavaggio, per permettere l’eliminazione dei granelli di sale e dell'acqua salata
fuoriuscita.
3 Secondo la grandezza dei granelli di sale possono essere necessarie alcune ore
per lo scioglimento del sale nell'acqua e all’avvio di un programma di lavaggio
non è più visualizzato il testo guida METTI IL SALE.
Prima della prima messa in funzione16
Introduzione del brillantante
Dato che il brillante consente un migliore svolgimento del programma di lavag
gio, si ottengono stoviglie lucenti, senza macchie e bicchieri brillanti.
Se non impiegate un detergente 3 in 1, introducete il brillantante:
prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.
Se all’avvio di un programma di lavaggio viene visualizzato il testo guida MET
TI IL BRILLANT.
Utilizzate solo brillantanti speciali per lava
stoviglie e non detersivi liquidi d'altro tipo.
1. Aprite la porta.
Il serbatoio per brillantante si trova sul lato
interno della porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del serbatoio
del brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Rabboccate lentamente il brillantante con
attenzione fino alla tacca tratteggiata
“max”;
che corrisponde ad una quantità di circa
140 ml
5. Chiudete il coperchio facendo attenzione
che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantante, elimi
natelo con un panno. In caso contrario du
rante il lavaggio si verificherebbe
un'eccessiva formazione di schiuma.
17Prima della prima messa in funzione
Impostazione del dosaggio del brillantante
3 Modificate il dosaggio solo se su bicchieri e stoviglie compaiono striature, mac
chie lattiginose (impostate il dosaggio su un valore minore) o gocce d'acqua
evaporata (impostate il dosaggio su un valore maggiore) (leggete il capitolo “Se
il risultato del lavaggio non è soddisfacente”). Il dosaggio può essere regolato da
16. Il dosaggio è preimpostato in fabbrica su “4”.
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del serbatoio
del brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Impostate il dosaggio.
5. Chiudete il coperchio facendo attenzione
che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantante, elimi
natelo con un panno.
Impostazione del segnale acustico
Oltre alle indicazioni ottiche (ad es. al termine del programma, in caso di errori)
potete impostare l'attivazione di un segnale acustico.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se nel display è visualizzato il nome di una fase di lavaggio, è attivo un program
ma di lavaggio. Dovete interrompere il programma di lavaggio:
premete il tasto RESET. Nel display è visualizzato il messaggio
INTERROMPI?
Premete il tasto OK/START. Il programma di lavaggio è stato così interrotto.
2. Passate all’impostazione VOLUME ALLARME, vedere paragrafo “Adeguamento di
un’opzione/impostazione”.
3. Impostate il valore per l’autoparlante.
È possibile indicare un valore compreso fra 0 e 5. Con un valore 5 i segnali acu
stici sono molto alti, con 0 non vengono emessi segnali acustici, nel display si il
lumina anche il simbolo .
Nell’uso quotidiano18
Nell’uso quotidiano
Sistemazione di stoviglie e posate
1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli oggetti che
possono assorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento in teflon e plastica trat
tengono le gocce d’acqua, pertanto l’asciugatura di queste stoviglie risulta peg
giore rispetto alle stoviglie di porcellana e acciaio inox.
Prima di sistemare le stoviglie occorre:
rimuovere i resti di cibo più grossolani.
lasciare in ammollo le pentole con resti di cibo bruciacchiati.
Quando sistemate le posate e le stoviglie considerate che:
le stoviglie e le posate non devono impedire ai bracci rotanti di girare libera
mente.
i recipienti cavi come tazze, bicchieri, pentole ecc. devono essere sistemati
con l’apertura rivolta verso il basso per evitare l’accumulo d’acqua
le stoviglie e le posate non devono essere infilate le une nelle altre né coprir
si a vicenda.
per evitare danni ai bicchieri, questi non devono essere a contatto.
non riponete oggetti piccoli (ad es. coperchi) nei cestelli delle stoviglie, ma
nel cestello portaposate per evitare che possano cadere.
Per il lavaggio in lavastoviglie le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee: limitatamente idonee:
Posate con manici in legno, osso,
porcellana o madreperla
Parti in plastica non termoresistenti
Posate antiche o vecchie
con collante sensibile alle alte tem
perature
Stoviglie o posate con parti incollate
Oggetti di stagno o rame
Cristallo al piombo
Parti d’acciaio non inossidabili
Taglieri e tavolette di legno
Oggetti artigianali
Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto se il pro
duttore ne indica espressamente l'idoneità al lavag
gio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie le decorazioni
smaltate potrebbero sbiadire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in alluminio e
argento tendono a cambiare colore. Residui di cibo
ad esempio albume, tuorlo d'uovo, senape causano
spesso scolorazioni o macchie sull'argento. Pertanto
se l’argento non viene lavato subito dopo l'uso, oc
correrà rimuovere immediatamente i resti di cibo.
Dopo lavaggi ripetuti alcuni tipi di vetro possono di
ventare opachi
19Nell’uso quotidiano
Sistemazione delle posate
1 Avvertenza: coltelli taglienti e posate appuntite a causa del rischio di ferite de
vono essere sistemati nel cestello superiore.
Per fare in modo che tutte le posate disposte nel cestello vengano lavate con il
getto d’acqua, sarebbe opportuno:
Per posate di grandi dimensioni, ad es. una frusta, è possibile togliere metà
dell'inserto a griglia.
Il cestello per posate può essere aperto.
Quando estraete il cestello, afferrate inte
ramente con la mano il manico a due pezzi.
1. Appoggiate il cestello sul tavolo o sul piano
di lavoro.
2. Aprite i due pezzi del manico ribaltandoli.
3. Togliete le posate.
1.infilare l'inserto a griglia sul cestello
delle posate
2.sistemare le forchette e i cucchiai
con il manico rivolto verso il basso
nell’inserto a griglia del cestello.
Nell’uso quotidiano20
Carico / scarico del cestello inferiore e superiore
Per le operazioni di carico e scarico estraete
o spingete indietro il cestello inferiore e il
cestello superiore utilizzando il manico
frontale al centro del cestello.
Pentole, padelle, piatti grandi
Sistemate nel cestello inferiore le stoviglie
più grandi e con sporco ostinato
(piatti con diametro fino a 29 cm).
Per facilitare l’inserimento delle stoviglie
più ingombranti, è possibile ribaltare tutti
gli inserti posteriori per piatti del cestello
inferiore.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60

Aeg-Electrolux F80870M Manuale utente

Tipo
Manuale utente