DCR-SX34E

Sony DCR-SX34E Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DCR-SX34E Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
4-170-099-22(1)
Digital Video Camera Recorder
2010 Sony Corporation
FR/DE/NL/IT
Mode d’emploi du caméscope
FR
Bedienungsanleitung
DE
Bedieningshandleiding
NL
Manuale delle istruzioni
IT
http://www.sony.net/
Printed in China
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX33E/
SX34E/SX43E/SX44E/SX53E/SX63E
2
IT
Da leggere subito
Prima di utilizzare la videocamera,
leggere attentamente il presente manuale e
conservarlo per eventuali riferimenti futuri.
AVVERTENZA
Per ridurre il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Non esporre le batterie a fonti di calore
eccessivo, quali la luce del sole, il fuoco
o simili.
AVVERTENZA
Batteria
Se trattato in modo improprio, è possibile
che il blocco batteria esploda, causi incendi
o provochi bruciature causate da sostanze
chimiche. Attenersi alle precauzioni
riportate di seguito.
Non smontare il prodotto.
Non danneggiare o esporre il blocco batteria
a scosse o urti eccessivi, ad esempio non
schiacciarlo con un martello, non lasciarlo
cadere o calpestarlo.
Non cortocircuitare o lasciare che eventuali
oggetti metallici entrino in contatto con i
terminali della batteria.
Non esporre a temperature elevate superiore
a 60 °C, ad esempio alla luce solare diretta o
all’interno di unauto parcheggiata al sole.
Non bruciare o gettare nel fuoco.
Non utilizzare pile agli ioni di litio danneggiate
o con perdite di elettrolita.
Assicurarsi di caricare il blocco batteria con un
caricabatterie originale Sony o un dispositivo in
grado di caricare il blocco batteria stesso.
Conservare il blocco batteria lontano dalla
portata dei bambini.
Non bagnare il blocco batteria.
Sostituirlo esclusivamente con un blocco
batteria dello stesso tipo o di tipo equivalente
consigliato da Sony.
Smaltire i blocchi batteria il prima possibile
come descritto nelle istruzioni.
Sostituire la batteria esclusivamente con
una del tipo specificato. Diversamente, si
potrebbero causare incendi o incidenti.
Alimentatore CA
Non posizionare lalimentatore CA in spazi
ristretti, ad esempio tra un muro e un
mobile.
Collegare lalimentatore CA alla presa
di rete più vicina. In caso di problemi
di funzionamento durante l’uso della
videocamera, scollegare immediatamente
l’alimentatore CA dalla presa di rete.
Anche se disattivata, la videocamera
continua a ricevere alimentazione CA
(corrente domestica) fintanto che rimane
collegata ad una presa di rete mediante
l’alimentatore CA.
PER I CLIENTI IN EUROPA
Avviso per i clienti residenti nei paesi che
applicano le direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075 Giappone. Il
Rappresentante autorizzato per la
conformità alle direttive EMC e per la
sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327
Stuttgart, Germania. Per qualsiasi questione
relativa all’assistenza o alla garanzia,
consultare gli indirizzi forniti a parte nei
relativi documenti.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il
suono di questa unità.
Il presente prodotto è stato testato ed è
risultato conforme ai limiti stabiliti dalla
Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi
di collegamento di lunghezza inferiore a
3
metri.
3
IT
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze
elettromagnetiche causano l’interruzione
del trasferimento dei dati, che pertanto non
avviene, è necessario riavviare lapplicazione
oppure scollegare, quindi ricollegare il cavo
di comunicazione (USB e così via).
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine
vita (applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente,
voi contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute che potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali. Per informazioni p
dettagliate circa il riciclaggio di questo
prodotto, potete contattare lufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove lavete
acquistato.
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in tutti
i paesi dell’Unione Europea
e in altri paesi Europei
con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve
essere considerata un normale rifiuto
domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in combinazione
con un simbolo chimico. I simboli chimici
per il mercurio (Hg) o per il piombo (Pb)
sono aggiunti, se la batteria contiene più
dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004%
di piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento. Il riciclaggio
dei materiali aiuta a conservare le risorse
naturali. In caso di prodotti che per motivi
di sicurezza, prestazione o protezione dei
dati richiedano un collegamento fisso ad
una pila interna, la stessa dovrà essere
sostituita solo da personale di assistenza
qualificato. Consegnare il prodotto a
fine vita al punto di raccolta idoneo allo
smaltimento di apparecchiature elettriche
ed elettroniche; questo assicura che
anche la pila al suo interno venga trattata
correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa
alla rimozione sicura delle pile.
Conferire le pile esauste presso i punti di
raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa
lo smaltimento della pila esausta o del
prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove lavete acquistato.
IT
4
IT
Accessori in dotazione
I numeri tra parentesi indicano le quanti
in dotazione.
Alimentatore CA (1)
Cavo di alimentazione (1)
Cavo di collegamento A/V (1)
Cavo USB (1)
Blocco batteria ricaricabile NP-FV30 (1)
CD-ROM “Handycam” Application
Software (1)
“PMB” (software, inclusa “Guida di PMB”)
Guida all’uso “Handycam” (PDF)
“Manuale delle istruzioni” (questo
manuale) (1)
Vedere a pagina 17 per informazioni sulle
schede di memoria utilizzabili con questa
videocamera.
Uso della videocamera
Non tenere la videocamera afferrandola per le
parti riportate di seguito né per i copripresa.
Schermo LCD
Blocco batteria
La videocamera non è a prova di polvere o
gocce e non è impermeabile. Vedere la sezione
Precauzioni” (p. 57).
Voci di menu, pannello LCD e obiettivo
Le voci di menu disattivate non possono essere
utilizzate nelle condizioni di registrazione o
riproduzione correnti.
Lo schermo LCD è fabbricato utilizzando una
tecnologia ad altissima precisione, che consente
l’impiego effettivo di oltre il 99,99% dei pixel.
Tuttavia, è possibile che sullo schermo LCD
appaiano costantemente piccoli punti neri
e/o luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi). Tali
punti sono il risultato del normale processo di
fabbricazione e non influenzano in alcun modo
le registrazioni.
Lesposizione prolungata dello schermo LCD o
dell’obiettivo alla luce solare diretta potrebbe
causare problemi di funzionamento.
Non riprendere direttamente il sole. In caso
contrario, la videocamera potrebbe presentare
problemi di funzionamento. Effettuare le riprese
del sole in condizioni di bassa luminosità, ad
esempio al crepuscolo.
Modifica dell’impostazione della lingua
Per illustrare le procedure di funzionamento,
vengono utilizzate le indicazioni sullo schermo
in ogni lingua locale. Se necessario, prima di
utilizzare la videocamera modificare la lingua
de
lle indicazioni sullo schermo (p. 15).
Registrazione
Se si utilizza una scheda di memoria con la
videocamera per la prima volta, si consiglia di
formattare la scheda di memoria mediante la
v
ideocamera (p. 52) per garantire operazioni
ottimali.
Mediante la formattazione, tutti i dati registrati
sulla scheda di memoria verranno eliminati
Punti neri
Punti bianchi, rossi, blu o verdi
5
IT
e non sarà possibile recuperarli. Prima di
procedere alloperazione, accertarsi di salvare i
dati importanti sul computer e così via.
Prima di procedere alla registrazione vera e
propria, effettuare una registrazione di prova
per verificare che le immagini e laudio vengano
registrati correttamente.
Non è possibile risarcire il contenuto delle
registrazioni, anche nel caso in cui non
sia possibile effettuare la registrazione o
la riproduzione a causa di problemi della
videocamera, dei supporti di memorizzazione
e così via.
I sistemi colore televisivi variano a seconda
della nazione o dellarea geografica. Per vedere
le registrazioni su un televisore, è necessario
disporre di un televisore basato sul sistema
colore PAL.
È possibile che programmi televisivi, film,
videocassette e altro materiale siano protetti da
copyright. La registrazione non autorizzata di
tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi
sul copyright.
Nota sulla riproduzione
Le immagini registrate sulla videocamera
potrebbero non essere riprodotte correttamente
mediante altri dispositivi.
Inoltre, le immagini registrate su altri dispositivi
potrebbero non essere riprodotte correttamente
mediante la presente videocamera.
Filmati registrati su schede di memoria SD non
possono essere riprodotti su apparecchi AV di
altri produttori.
Salvataggio di tutti i dati di immagine
registrati
Per evitare la perdita dei dati di immagine,
salvare periodicamente tutte le immagini
registrate su un supporto esterno. Si consiglia
di salvare i dati di immagine su un disco quale
ad esempio un DVD-R mediante un computer.
Inoltre, i dati di immagine possono essere
salvati utilizzando un videoregistratore o un
r
egistratore DVD/HDD e così via (p. 41).
Note sul blocco batteria e
sull’alimentatore CA
Assicurarsi di rimuovere il blocco batteria
o l’alimentatore CA dopo aver spento la
videocamera.
Scollegare lalimentatore CA dalla videocamera
afferrando sia la videocamera che la spina CC.
Nota sulla temperatura della
videocamera o del blocco batteria
Quando la temperatura della videocamera o
del blocco batteria diventa particolarmente
alta o bassa, potrebbe non essere possibile
effettuare la registrazione o la riproduzione
sulla videocamera, a causa delle funzionalità
di protezione della videocamera attivate in tali
situazioni. In questo caso, sullo schermo LCD
viene visualizzato un indicatore.
Quando la videocamera è collegata a
un computer o ad altri accessori
Non provare a formattare il supporto di
registrazione della videocamera utilizzando un
computer. In caso contrario, la videocamera
potrebbe non funzionare correttamente.
Durante il collegamento della videocamera a un
altro dispositivo mediante un cavo, accertarsi di
inserire la spina del connettore nella direzione
corretta. Inserendo forzatamente la spina
all’interno del terminale, quest’ultimo potrebbe
danneggiarsi e si potrebbero verificare problemi
di funzionamento della videocamera.
Qualora non sia possibile registrare/
riprodurre le immagini, utilizzare la
funzione [FORMATTAZ.SUPP.]
Se le operazioni di registrazione/eliminazione
delle immagini vengono ripetute a lungo, sul
supporto di registrazione si verifica il fenomeno
della frammentazione dei dati e le immagini
non possono essere più salvate o registrate. In
questo caso, salvare prima le immagini su un
qualsiasi supporto esterno, quindi eseguire
la funzione [FORMATTAZ.SUPP.] toccando
(MENU) [Visualizza altro]
[FORMATTAZ.SUPP.] (nella categoria
[GEST.SUPPORTO]) il supporto desiderato
(DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX34E/
SX44E/SX53E/SX63E) [SÌ] [SÌ]
.
6
IT
Obiettivo Carl Zeiss
La videocamera è dotata di un obiettivo Carl
Zeiss, sviluppato congiuntamente dalla Carl
Zeiss, in Germania, e dalla Sony Corporation,
in grado di produrre immagini di altissima
qualità. Tale obiettivo adotta il sistema di
misurazione MTF per le videocamere, offrendo
la qualità elevata tipica degli obiettivi Carl Zeiss.
MTF= Modulation Transfer Function. Il valore
numerico indica la quantità di luce proveniente
dal soggetto ripreso dallobiettivo.
Note sugli accessori opzionali
Si consiglia l’uso di accessori Sony originali.
La disponibilità di questi prodotti varia in base
al paese/alla regione.
Nota sulle immagini, le illustrazioni e le
schermate presenti in questo manuale
Le immagini di esempio usate in questo
manuale a scopi illustrativi sono state acquisite
utilizzando una fotocamera digitale; pertanto
potrebbero apparire diverse dalle immagini e
dagli indicatori sullo schermo che verranno
visualizzati effettivamente sulla videocamera.
Inoltre, le illustrazioni della videocamera
e delle relative indicazioni a schermo sono
state ingrandite o semplificate per facilitare la
comprensione.
In questo manuale, il disco rigido interno
(DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E), la
memoria interna della videocamera (DCR-
SX34E/SX44E/SX53E/SX63E) e la scheda
di memoria sono chiamati “supporti di
registrazione.
Il design e le caratteristiche tecniche della
videocamera e degli accessori sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Controllare il nome del modello della
videocamera
Il nome del modello è indicato nel manuale solo
in caso di differenza tra le specifiche dei vari
modelli. Controllare il nome del modello nella
parte inferiore della videocamera.
Le differenze principali a livello di specifiche
per i modelli di questa serie sono indicate di
seguito.
Supporto di
registrazione
Capacità del
supporto di
registrazione
interno
Presa USB
DCR-
SR58E
Disco
rigido
interno +
scheda di
memoria
80 GB Solo
uscita
DCR-
SR68E
Ingresso/
uscita
DCR-
SR78E
120 GB Solo
uscita
DCR-
SR88E
Ingresso/
uscita
DCR-
SX33E
Scheda di
memoria
Solo
uscita
DCR-
SX43E
Ingresso/
uscita
DCR-
SX34E
Memoria
interna +
scheda di
memoria
4 GB Solo
uscita
DCR-
SX44E
Ingresso/
uscita
DCR-
SX53E
16
GB Solo
uscita
DCR-
SX63E
Ingresso/
uscita
Note sull’utilizzo
Non eseguire le operazioni riportate di seguito.
In caso contrario è possibile che il supporto
di registrazione venga danneggiato, che le
immagini registrate non siano riproducibili
o vengano perse, o che si verifichino altri
problemi di funzionamento.
Estrarre la scheda di memoria mentre la spia
di acces
so (p. 18) è accesa o lampeggia
Rimuovere il blocco batteria o lalimentatore
CA dalla videocamera o sottoporre la
videocamera a urti o vibrazioni mentre le
spie
(filmato)/ (foto) (p. 14) o la spia
di accesso (p. 18) sono accese o stanno
lampeggiando
Durante l’uso di una tracolla (in vendita
separatamente), prestare attenzione a non
urtare la videocamera su altri oggetti.
7
IT
Non utilizzare la videocamera in aree
particolarmente rumorose.
Sensore di caduta (DCR-SR58E/SR68E/
SR78E/SR88E)
Per proteggere il disco rigido interno in caso di
caduta, la videocamera è dotata di un sensore
di caduta. Quando si verifica una caduta, o in
condizioni di assenza di gravità, potrebbero
venire registrati anche i disturbi di blocco
prodotti quando questa funzione viene attivata
dalla videocamera. Se il sensore di caduta rileva
ripetutamente una caduta, è possibile che la
registrazione o la riproduzione venga interrotta.
Nota sull’uso della videocamera ad
altitudini elevate (DCR-SR58E/SR68E/
SR78E/SR88E)
Non accendere la videocamera nelle zone di
bassa pressione, dove laltitudine è superiore
a 5.000 metri. Diversamente, è possibile
danneggiare lunità disco rigido interno della
videocamera.
8
IT
Procedure operative
Operazioni preliminari (p. 11)
Preparare lalimentazione e il supporto di registrazione.
Registrazione di filmati e foto (p. 19)
Registrazione di filmati p. 21
Modifica della modalità di registrazione
Tempo di registrazione previsto (INFO SUPPORTO)
Registrazione di foto p. 23
Riproduzione di filmati e foto
Riproduzione sulla videocamera p. 24
Riproduzione di immagini su un televisore p
. 27
Salvataggio di immagini
Salvataggio di filmati e foto con un computer p. 32
Salvataggio di filmati e foto su supporto esterno p
. 39
Salvataggio di immagini con un registratore/masterizzatore DVD
p
. 41
Eliminazione di filmati e foto (p. 30)
Se si eliminano i dati di immagine salvati sul computer o su un
disco, è possibile registrare nuove immagini nello spazio libero del
supporto.
9
Indice
IT
Indice
Da leggere subito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Procedure operative .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Operazioni preliminari
Punto 1: Carica del blocco batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Carica del blocco batteria all’estero .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Punto 2: Accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora .
. . . . . . . . . 14
Modifica dell’impostazione della lingua .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Passo 3: Preparazione del supporto di registrazione .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Per controllare le impostazioni del supporto di registrazione .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Duplicazione o copia di filmati e foto dal supporto di registrazione interno
a una scheda di memoria (DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/
SX53E/SX63E) .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Registrazione/riproduzione
Registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Riproduzione sulla videocamera .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Riproduzione di immagini su un televisore .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Uso corretto della videocamera
Eliminazione di filmati e foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Salvataggio di filmati e foto con un computer
Preparazione del computer (Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Se si utilizza un Macintosh .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Avvio di PMB (Picture Motion Browser) .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Creazione di un disco con la funzione one touch (One Touch Disc Burn) .
. . . . . . . . . . . . . 35
Importare filmati e foto in un computer .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Creazione di un disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Copia di un disco .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Modifica dei filmati .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Acquisizione di foto da un filmato .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Salvataggio di immagini con un dispositivo esterno
Salvataggio di immagini su un supporto esterno (COPIA DIRETTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Creazione di un disco con un masterizzatore o un registratore DVD .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
10
IT
Personalizzazione della videocamera
Uso dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Accesso alle informazioni dettagliate nella Guida all’uso “Handycam .
. . . . . . . . . . . . . . . . 53
Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Precauzioni .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Caratteristiche tecniche .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Riferimento rapido
Indicatori sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Parti e comandi .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Indice .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Operazioni preliminari
11
IT
Operazioni preliminari
Punto 1: Carica del blocco batteria
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E
DCR-SX33E/SX34E/SX43E/SX44E/SX53E/SX63E
Blocco batteria
Presa DC IN
Spina CC
Alimentatore CA
Cavo di
alimentazione
Spia CHG (carica)
Alla presa a muro
Blocco batteria
Presa DC IN
Spia CHG (carica)
Spina CC
Alimentatore
CA
Alla presa a muro
Cavo di
alimentazione
12
IT
È possibile caricare il blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie V) dopo averlo inserito nella
videocamera.
Note
Nella videocamera non è possibile installare blocchi batteria “InfoLITHIUM” diversi dalla serie V.
1
Spegnere la videocamera chiudendo lo schermo LCD.
2
Installare il blocco batteria facendolo scorrere in direzione della freccia
fino a quando non scatta in posizione.
3
Collegare l’alimentatore CA e il cavo di alimentazione alla videocamera e
alla presa a muro.
Allineare il simbolo sulla spina CC a quello sulla presa DC IN.
La spia CHG (carica) si accende e la ricarica ha inizio. La spia CHG (carica) si spegne
quando il blocco batteria è completamente carico.
4
Quando la batteria è carica, scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN
della videocamera.
Suggerimenti
Vedere a pagina 60 per ulteriori informazioni sui tempi di registrazione e di riproduzione.
Quando la videocamera è accesa, è possibile verificare la quantità di carica residua approssimativa della
batteria mediante l’indicatore di carica residua, nella parte superiore sinistra dello schermo LCD.
Per rimuovere il blocco batteria
Chiudere lo schermo LCD. Far scorrere la levetta di sblocco BATT (batteria) (), quindi
estrarre il blocco batteria ().
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E
13
Operazioni preliminari
IT
DCR-SX33E/SX34E/SX43E/SX44E/SX53E/SX63E
Per utilizzare una presa a muro come fonte di alimentazione
Effettuare gli stessi collegamenti descritti in “Punto 1: Carica del blocco batteria. Anche se il
blocco batteria è installato, non si scarica.
Carica del blocco batteria all’estero
È possibile caricare il blocco batteria in qualsiasi paese/area geografica mediante
l’alimentatore CA in dotazione con la videocamera, nella gamma di tensioni compresa tra
100
V e 240 V CA, a 50 Hz/60 Hz.
Note
Non utilizzare un trasformatore elettronico di tensione.
Note sul blocco batteria
Prima di rimuovere il blocco batteria o di scollegare l’alimentatore CA, chiudere lo schermo LCD e
accertarsi che le spie
(filmato)/ (foto) (p. 14) e la spia di accesso (p. 18) siano spente.
La spia CHG (carica) lampeggia durante la carica nelle seguenti circostanze:
Il blocco batteria non è installato correttamente.
Il blocco batteria è danneggiato.
La temperatura del blocco batteria è bassa.
Rimuovere il blocco batteria dalla videocamera e portarlo in un luogo caldo.
La temperatura del blocco batteria è alta.
Rimuovere il blocco batteria dalla videocamera e portarlo in un luogo fresco.
Per impostazione predefinita, la videocamera si spegne automaticamente se non si esegue alcuna
operazione per circa 5 minuti, per risparmiare lenergia della batteria ([SPEGNIM.AUTO]).
Note sull’alimentatore CA
Quando si utilizza l’alimentatore CA, collegarlo alla presa a muro più vicina. In caso di problemi di
funzionamento durante l’uso della videocamera, scollegare immediatamente lalimentatore CA dalla presa
a muro.
Non utilizzare lalimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra una parete e un mobile.
Non cortocircuitare la spina CC dell’alimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici. In
caso contrario, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
14
IT
Punto 2: Accensione dell’apparecchio e
impostazione della data e dell’ora
1
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è aperto, premere POWER.
2
Selezionare l’area geografica desiderata mediante
/ , quindi toccare
[AVANTI].
Per impostare di nuovo la data e lora, toccare (MENU) [Visualizza altro] [IMP.
OR./
LING.] (nella categoria [IMPOST.GENERALI]) [IMP.OROLOGIO]. Quando una
voce non è presente sullo schermo, toccare
/ fino a far apparire la voce.
Toccare il pulsante
sullo schermo LCD.
Spia MODE
Tasto POWER
15
Operazioni preliminari
IT
3
Impostare [ORA LEGALE], data e ora, quindi toccare
.
Lorologio inizia a funzionare.
Impostando [ORA LEGALE] su [ATTIVATO], lorologio avanza di 1 ora.
Note
Sebbene non siano visualizzate durante la registrazione, la data e l’ora vengono registrate
automaticamente sul supporto di registrazione e possono essere visualizzate durante la riproduzione. Per
visualizzare la data e lora, toccare
(MENU) [Visualizza altro] [IMP.RIPRODUZ.] (nella
categoria
[RIPRODUZIONE]) [CODICE DATI] [DATA/ORA]
.
È possibile disattivare i segnali acustici delle operazioni toccando
(MENU) [Visualizza
altro] [IMP.AUDIO/DISPL.] (nella categoria
[IMPOST.GENERALI]) [SEGN.ACUST.]
[DISATTIV.]
.
Se il pulsante toccato non provoca l’effetto previsto, calibrare il pannello a sfioramento.
Per spegnere l’apparecchio
Chiudere lo schermo LCD. La spia (filmato) lampeggia per alcuni secondi e lapparecchio
si spegne.
Suggerimenti
È inoltre possibile spegnere la videocamera premendo POWER.
Se [ATTIVA CON LCD] è impostato su [DISATTIV.], spegnere la videocamera premendo POWER.
Modifica dell’impostazione della lingua
È possibile modificare le indicazioni sullo schermo affinché vengano visualizzate in una
lingua specifica.
Toccare
(MENU) [Visualizza altro] [IMP.OR./ LING.] (nella categoria
[IMPOST.GENERALI]) [ IMPOST.LINGUA] la lingua desiderata
.
16
IT
Passo 3: Preparazione del supporto di
registrazione
Il supporto di registrazione utilizzabile dipende dalla videocamera. Sullo schermo della
videocamera sono visualizzate le seguenti icone.
DCR-SX33E/SX43E:
Scheda di memoria
DCR-SX34E/SX44E/SX53E/SX63E:
*
Memoria interna
Scheda di memoria
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E:
*
Disco rigido interno Scheda di memoria
* Per impostazione predefinita, sia i filmati che le foto vengono registrati su questo supporto di
registrazione. È possibile effettuare le operazioni di registrazione, riproduzione e modifica sul supporto
selezionato.
Suggerimenti
Per informazioni sui tempi di registrazione dei filmati, vedere a pagina 60.
Selezione del supporto di registrazione per i filmati (DCR-SR58E/SR68E/
SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/SX53E/SX63E)
Toccare (MENU) [Visualizza altro] [IMPOSTAZ.SUPP.] (nella
categoria [GEST.SUPPORTO]) [IMP.SUPP.FILM.].
Viene visualizzata la schermata [IMP.SUPP.FILM.].
Toccare il supporto di registrazione desiderato.
Toccare [SÌ]
.
Il supporto di registrazione viene sostituito.
Selezione del supporto di registrazione per le foto (DCR-SR58E/SR68E/
SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/SX53E/SX63E)
Toccare (MENU) [Visualizza altro] [IMPOSTAZ.SUPP.] (nella
categoria [GEST.SUPPORTO]) [IMP.SUPP.FOTO].
Viene visualizzata la schermata [IMP.SUPP.FOTO].
Toccare il supporto di registrazione desiderato.
17
Operazioni preliminari
IT
Toccare [SÌ] .
Il supporto di registrazione viene sostituito.
Per controllare le impostazioni del supporto di registrazione
Durante la registrazione nella modalità di registrazione di filmati o foto, l’icona del supporto
di registrazione è visualizzata nell’angolo superiore destro dello schermo.
L’icona visualizzata sullo schermo LCD varia in base al modello di videocamera utilizzato.
Inserimento della scheda di memoria
Note
Impostare il supporto di registrazione su [SCHEDA MEMORIA] per registrare filmati e/o foto su una
scheda di memoria (DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/SX53E/SX63E).
Tipi di schede di memoria utilizzabili con questa videocamera
Con la presente videocamera è possibile utilizzare solo “Memory Stick PRO Duo, “Memory Stick PRO-HG
Duo, schede di memoria SD (Classe 2 o più veloci), schede di memoria SDHC (Classe 2 o più veloci) e schede
di memoria SDXC (Classe 2 o più veloci). Il funzionamento con tutte le schede di memoria non è garantito.
Per l’uso con la presente videocamera sono state collaudate “Memory Stick PRO Duo” con dimensione
massima di 32 GB e schede di memoria SD con dimensione massima di 64 GB.
In questo manuale, “Memory Stick PRO Duo” e “Memory Stick PRO-HG Duo” sono chiamate “Memory
Stick PRO Duo”; le schede di memoria SD, SDHC e SDXC sono chiamate schede di memoria SD.
Note
Non è consentito l’uso di MultiMediaCard.
Le immagini registrate su schede di memoria SDXC non possono essere riprodotte o importate su
computer, componenti AV non compatibili con exFAT* e simili collegati alla videocamera per mezzo
di un cavo USB. Verificare preventivamente che i dispositivi collegati siano compatibili con exFAT. Se
si collega un dispositivo non compatibile con exFAT, è possibile che venga visualizzata la schermata di
inizializzazione. Non eseguire mai l’inizializzazione, altrimenti tutto il contenuto registrato verrebbe perso.
* exFAT è il file system utilizzato nelle schede di memoria SDXC.
Dimensione delle schede di memoria utilizzabili con la videocamera
È possibile utilizzare solo “Memory Stick Duo” di dimensioni pari a circa la metà delle “Memory Stick” e
schede di memoria SD di dimensione standard.
Non applicare etichette o simili alla scheda di memoria o all’adattatore per schede di memoria.
Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
Icona del supporto di
registrazione
18
IT
Aprire il coperchio, orientare l’angolo smussato della scheda di memoria
come illustrato nella figura, quindi inserire la scheda di memoria nell’apposito
alloggiamento fino a quando non scatta in posizione.
Chiudere il coperchio dopo avere inserito la scheda di memoria.
Se si inserisce una nuova scheda di memoria, potrebbe essere visualizzata la schermata
[Crea un nuovo file di database di immagini.]. In questo caso, toccare [SÌ]. Se si
registrano solo foto sulla scheda di memoria, toccare [NO].
Verificare la direzione della scheda di memoria. Inserendo a forza la scheda di memoria nella
direzione sbagliata, è possibile che la scheda stessa, il suo alloggiamento o i dati di immagine ne
risultino danneggiati.
Note
Se viene visualizzato [Impossibile creare un nuovo file di database di immagini. È possibile che lo
spazio disponibile non sia sufficiente.], inizializzare la scheda di memoria toccando
(MENU)
[Visualizza altro] [FORMATTAZ.SUPP.] (nella categoria
[GEST.SUPPORTO]) [SCHEDA
MEMORIA] (DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/SX53E/SX63E) [SÌ] [SÌ]
.
Per estrarre la scheda di memoria
Aprire il coperchio e premere leggermente la scheda di memoria verso l’interno una volta.
Non aprire il coperchio durante la registrazione.
Durante l’inserimento o l’estrazione della scheda di memoria, prestare attenzione a non farla fuoriuscire
e cadere.
Duplicazione o copia di filmati e foto dal supporto di registrazione interno
a una scheda di memoria (DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/
SX53E/SX63E)
Toccare (MENU) [Visualizza altro] [DUPLICA FILMATO]/[COPIA FOTO]
(nella categoria
[MDFC]), quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E
DCR-SX33E/SX34E/SX43E/SX44E/
SX53E/SX63E
Spia di accesso
Si noti la direzione dell’angolo
smussato.
Spia di accesso
Si noti la direzione dell’angolo smussato.
Registrazione/riproduzione
19
IT
Registrazione/riproduzione
Registrazione
Per impostazione predefinita, i filmati vengono registrati sul seguente supporto di
registrazione.
DCR-SX33E/SX43E: scheda di memoria
DCR-SX34E/SX44E/SX53E/SX63E: memoria interna
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E: disco rigido interno
Suggerimenti
Vedere a pagina 16 per informazioni su come sostituire il supporto di registrazione
(DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E/SX34E/SX44E/SX53E/SX63E).
Per aprire il coperchio dell’obiettivo
Far scorrere l’interruttore LENS COVER per aprire il coperchio.
Suggerimenti
Al termine della registrazione o durante la riproduzione delle immagini, chiudere il coperchio
dell’obiettivo.
1
Stringere la cinghia dell’impugnatura.
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E
DCR-SR58E/SR68E/
SR78E/SR88E
DCR-SX33E/SX34E/SX43E/
SX44E/SX53E/SX63E
20
IT
DCR-SX33E/SX34E/SX43E/SX44E/SX53E/SX63E
2
Aprire lo schermo LCD della videocamera.
La videocamera si accende.
Per accendere la videocamera quando lo schermo LCD è già aperto, premere POWER (p. 14).
È possibile cambiare modalità di registrazione premendo MODE. Premere MODE per accendere la
spia del modo di registrazione desiderato.
DCR-SR58E/SR68E/SR78E/SR88E
DCR-SX33E/SX34E/SX43E/SX44E/SX53E/SX63E
Tasto MODE
(filmato): durante la
registrazione di filmati
(foto): durante la
registrazione di foto
(filmato): durante la
registrazione di filmati
(foto): durante la
registrazione di foto
Tasto MODE
/