JVC TK-C1460U - 1/3-in Ccd Wide Range Dsp Color Camera, TK-C1460 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il JVC TK-C1460U - 1/3-in Ccd Wide Range Dsp Color Camera Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I-3
INDICE
Grazie per avere acquistato questo prodotto.
(Queste istruzioni si riferiscono al modello TK-C1460U e TK-C1460EG)
Prima di iniziare ad utilizzare questa unità, leggere attentamente il manuale di
istruzioni per accertarsi di ottenere le migliori prestazioni possibili.
INTRODUZIONE
Funzioni ...............................................................................................................................4
Precauzioni per l’uso ...........................................................................................................5
Comandi, connettori e indicatori..........................................................................................6
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
Sistemi RM-P2580.............................................................................................................10
Procedure ..........................................................................................................................12
Montaggio dell’obiettivo .....................................................................................................13
Collegamenti sul lato posteriore........................................................................................14
Montaggio della telecamera ..............................................................................................16
Regolazione dell’obiettivo..................................................................................................18
Regolazione della messa a fuoco posteriore ....................................................................19
Regolazione automatica del controllo del bilaciamento del bianco..................................20
IMPOSTAZIONE DEI MENU
Impostazione dei menu .....................................................................................................21
Flusso delle schermate dei menu .....................................................................................22
Schermata SYNC ADJUST (REGOLAZIONE SINC.).......................................................24
Schermata ALC SETTINGS (IMPOSTAZIONI ALC).........................................................24
Schermata VIDEO ADJUST (REGOLAZIONE VIDEO) ....................................................29
Schermata MODE SELECT (SELEZIONE MODALITÀ)...................................................30
Schermata MOTION DETECT (RILEVAM. MOVIMENTO) ...............................................32
Schermata COMMUNICATION (COMUNICAZIONI) ........................................................33
Schermata FACTORY SETTINGS (IMPOSTAZIONI DI FABBRICA)................................33
Schermata BLC EDITING (EDITING BLC) .......................................................................34
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco.........................................................35
Impostazione CAMERA TITLE (TITOLO TELECAMERA) ................................................36
Impostazione della funzione MOTION DETECT (RILEVAM. MOVIMENTO)....................37
Uscita del segnale di commutazione bianco e nero/colore ..............................................38
Controllo esterno del segnale di commutazione bianco e nero/colore.............................39
VARIE
Installazione dei nuclei di ferrite ........................................................................................40
Caratteristiche tecniche .....................................................................................................41
I-4
Un nuovo Processore di Segnale Digitale
(DSP) offre unestesa gamma dinamica
(ExDR) e permette riprese sia in posti
luminosi che in posti con poca luce.
Limpiego di un nuovo CCD dotato di una
funzione SENSE UP (×32) ha consentito
di realizzare la densità minima del flusso
luminoso per soggetti con 0,8 lx
(F1,2, 50%, AGC 20 dB) e 0,025 lx
(SENSE UP (×32)). Inoltre, abbiamo
realizzato 0.02 lx (F1.2, 50% AGC 20 dB)
grazie alla funzione della modalità B/N
(Bianco e nero).
Una funzione di rilevamento del movimento
identifica eventuali spostamenti allinterno
di unimmagine, emettendo segnali di
allarme.
I terminali Y/C e RS-422A/RS-485 integrati
offrono la compatibilità desiderata con
sistemi diversi.
Sorveglianza giorno/notte
Quando c’è poca luce, è possibile
commutare automaticamente la
telecamera su immagini in bianco e nero.
Zoom elettronico
Lo zoom elettronico da 10x consente di
eseguire un monitoraggio con dettagli
molto superiore.
Funzioni
Prima di dare inizio a registrazioni
importanti, non dimenticare di effettuare
una registrazione di prova per
verificare che esistano le condizioni per
una registrazione normale.
Si declina ogni responsabilità per
eventuali perdite di registrazioni
qualora queste risultino impossibili a
causa di problemi della telecamera, di
un VCR o di una videocassetta.
Si declina ogni responsabilità per
qualsiasi danno subito dalla
telecamera in caso di cadute dovute
ad uninstallazione incompleta a
seguito di errori di esecuzione delle
relative istruzioni.
Il rivelatore di movimento non è una
funzione per la prevenzione di furti,
incendi, etc. Si declina ogni
responsabilità per il caso dincidente
causa di danni.
INTRODUZIONE
Caratteri e simboli utilizzati nel presente manuale
ATTENZIONE : note precauzionali relative al funzionamento dellunità
MEMO : indicazioni quali restrizioni sulle funzioni e così via
: riferimenti a pagine o voci
I-5
INTRODUZIONE
Per risparmiare energia, spegnere il
sistema quando non è in uso.
Questa telecamera non è stata progettata
per essere usata allaperto. Per usarla
allaperto, servirsi di una custodia e
accessori simili.
Non installare o utilizzare la telecamera
nelle seguenti condizioni:
in luoghi esposti a pioggia o umidità;
in luoghi nei quali siano presenti vapori
di acqua o olio, come le cucine;
a temperature esterne allintervallo di
temperature di esercizio (da 10°C a
+50°C);
in prossimità di sorgenti di radiazione,
raggi X, emissioni radio intense o
emissioni magnetiche;
in luoghi soggetti a vibrazioni;
in luoghi nei quali è presente una quantità
eccessiva di sporcizia.
Utilizzando la telecamera e i cavi ad essa
collegati in luoghi nei quali sono presenti
onde elettromagnetiche o sorgenti
magnetiche intense, ad esempio in
prossimità di trasmettitori radio o TV,
trasformatori di potenza o motori elettrici,
è possibile che nellimmagine si producano
disturbi e che i colori risultino alterati.
Questa telecamera è dotata di un circuito
AGC (Controllo automatico del guadagno).
Di conseguenza, quando essa viene
utilizzata in condizioni di illuminazione
ridotta o scarsa, la sua sensibilità viene
automaticamente aumentata e vi è la
possibilità che limmagine non abbia una
luminosità uniforme. Ciò non costituisce
tuttavia un problema di funzionamento.
Quando è attivato lAGC, se si usa un tipo
di ricetrasmettitore che produce forti onde
elettromagnetiche a breve distanza,
limmagine ne può subire linflusso con
battimenti, ecc.
Quindi, utilizzare la telecamera a una
distanza maggiore di tre metri da tali
ricetrasmettitori.
Quando si utilizza la telecamera nella
modalità ATW, è possibile che i colori
registrati risultino leggermente differenti da
quelli reali a causa dei principi di
funzionamento del circuito di regolazione
automatica del bilanciamento del bianco.
Ciò non costituisce tuttavia un problema di
funzionamento.
Se si riprendono oggetti ad elevata intensità
luminosa (come una lampada), è possibile
che limmagine visualizzata sullo schermo
Precauzioni per luso
presenti strisce verticali (distorsioni) o aloni
(sfocamenti) nelle zone periferiche. Si tratta
di una caratteristica del CCD, e non di un
difetto.
Quando si esegue la manutenzione della
telecamera, osservare i seguenti punti:
Prima di effettuare la manutenzione,
spegnere (OFF) lunità.
Se lunità è molto sporca, pulire i
componenti particolarmente sporchi
servendosi di un panno morbido (o di un
fazzoletto) imbevuto di una soluzione di
acqua e detergente neutro.
TK-C1460U e TK-C1460E
Lunità deve essere alimentata con 12 V in
c.c. o 24 V in c.a.
Lalimentazione a 24 V in c.a. deve essere
conforme a quanto segue:
TK-C1460U Solo classe 2
TK-C1460E Solo alimentazione isolata
Attenzione per il funzionamento obiettivo
video con diaframma ad iride
Se lobiettivo video con diaframma ad iride
è regolato su un livello troppo basso,
potrebbe verificarsi un malfunzionamento
quale il fenomeno di scorrimento in cui il
diaframma ad iride si apre e si chiude
indipendentemente. ( la pagina 18)
In un caso del genere, impostare prima il
potenziometro LEVEL che si trova
sullobiettivo sulla posizione H (diaframma
ad iride aperto), quindi regolarlo sul livello
ottimale.
Il fermacavo sulla morsettiera potrebbe
distaccarsi, accidentalmente. Consigliamo
di dedicare un po di tempo a prevenire
questa cosa fissando il cavo saldamente.
Quando viene ripreso un soggetto
particolarmente luminoso, a volte
potrebbero riscontrarsi ondulazioni sulle
linee verticali del soggetto. Questo
comunque è un fenomeno peculiare di
questunità e non è un sintomo di
malfunzionamento.
A volte, se si aumenta il guadagno quando è
in uso il blocco della linea, potrebbe
comparire sullo schermo un battimento, ma
il fenomeno avviene a causa della
fluttuazione della frequenza di alimentazione
e non è un malfunzionamento.
Al momento della commutazione da
schermo a colori a schermo in bianco e
nero potrebbe udirsi del rumore dovuto al
movimento del filtro ottico. Inoltre, sullo
schermo appaiono delle bande verticali
nere.
I-6
Comandi, connettori e indicatori
1
Attacco per lobiettivo
Lattacco per lobiettivo è compatibile con
obiettivi dotati di innesto C e CS.
2
Anello di regolazione della messa a
fuoco posteriore
Questo anello consente sia la regolazione
della messa a fuoco posteriore, sia la
transizione dal metodo di attacco C
dellobiettivo a quello CS.
Prima di ruotare questo anello, allentare
la vite BF LOCK
3
ruotandola in senso
antiorario e, dopo averlo ruotato,
accertarsi di avere nuovamente bloccato
la vite
3
ruotandola in senso orario.
Prima della spedizione.
3
Vite di blocco della messa a fuoco
posteriore [BF LOCK]
Questa vite serve per bloccare il
meccanismo di regolazione della messa
a fuoco posteriore.
4
Staffa di montaggio della telecamera
Prima della spedizione, la staffa viene
fissata al lato inferiore della telecamera.
Essa può tuttavia venire fissata sul lato
superiore, se richiesto dalle circostanze.
Per fissare la staffa nella nuova posizione,
utilizzare i fori filettati e le viti di fissaggio
7
della staffa di montaggio della
telecamera.
5
Foro per la vite di montaggio della
telecamera (1/4-20 UNC)
Utilizzare questo foro per montare la
telecamera su un dispositivo di fissaggio,
su ununità per panoramiche/inclinazione
e affini (utilizzare viti di lunghezza
inferiore a 7 mm).
6
Foro di prevenzione delle rotazioni
Utilizzare questo foro di prevenzione
delle rotazioni per evitare
eventuali cadute durante il
montaggio della telecamera.
Accertarsi inoltre che la
telecamera sia fissata
saldamente.
7
Viti di fissaggio della staffa di montaggio
della telecamera (2, M2.6 × 6 mm)
Si raccomanda di utilizzare una vite di 6
mm di lunghezza.
1
2
3
4
5
6
7
MAX.
7mm
INTRODUZIONE
I-7
ON
SIMPLEX
ON
LL
SET
AWC
MENU
CAMERA
SETUP
EXT TERM-OFF
INT/GL
DUPLEX
RX TERM-OFF
NOT USED
VIDEO
DC
IRIS
#$
@
!
%
^
&
*
0
9
8
Comandi, connettori e indicatori (continua)
8
Coperchio
Il coperchio si apre premendolo e
facendolo scorrere verso sinistra.
9
Selettore [VIDEO/DC] del diaframma a
iride
Quando si utilizza un obiettivo dotato di
controllo automatico del diaframma a
iride, occorre impostare questo selettore
in funzione del tipo di obiettivo.
VIDEO: nel caso di obiettivi dotati di
amplificatore EE integrato
DC: nel caso di obiettivi privi di
amplificatore EE integrato
(
lunitá é impostata di fabbrica su
VIDEO:TK-C1460E
DC: TK-C1460U
)
10
Terminale [IRIS] del diaframma a iride
Questo terminale viene collegato agli
obiettivi dotati di controllo automatico del
diaframma a iride.
( la pagina 13)
11
Tasto menu [MENU]
Premendo questo tasto viene
visualizzata una schermata di menu.
( la pagina 21)
12
Tasti di impostazione del controllo
automatico del bianco [SET/AWC]
SET: premere questo tasto per
visualizzare un sottomenu.
( la pagina 21)
AWC: tenendo premuto questo tasto per
oltre 1 secondo, si attiva una
funzione a un tocco di
bilanciamento automatico del
bianco, che imposta il
bilanciamento del bianco. Una
volta effettuata questa
impostazione, anche se la
temperatura di colore varia, il
bilanciamento del bianco non
cambia. È tuttavia possibile
effettuare regolazioni fini del
bilanciamento del bianco
impostato.
( la pagina 20,29,35)
I-8
13
Tasti su-giù e sinistra-destra [ , ,
, ]
Questi tasti permettono di selezionare le
voci delle schermate dei menu e di
modificare i valori impostati.
(la pagina 21)
14
Selettore di attivazione/disattivazione del
terminale del segnale di sincronizzazione
esterno [EXT.TERM-ON/OFF]
Questi tasti permettono di impostare o
meno la terminazione su 75 del
segnale di sincronizzazione in ingresso
sul terminale SYNC IN situato sul lato
posteriore dellunità.
ON: il segnale viene terminato su 75 .
OFF: il segnale non viene terminato su
75 .
(ON: al momento della spedizione dalla
fabbrica)
15
Selettore del sistema di sincronizzazione
[INT/GL, LL]
Questo selettore permette di impostare
un sistema di sincronizzazione per la
telecamera.
INT/GL:
Questa impostazione permette la
sincronizzazione interna (INT) o esterna
(GL).
LL (Aggancio alla linea):
La sincronizzazione verticale della
telecamera viene agganciata alla
frequenza della linea di alimentazione a
24 V c.a.
Quando si commuta fra più telecamere
mediante un commutatore, selezionando
questa modalità e regolando la fase
verticale è possibile ridurre i disturbi della
sincronizzazione del monitor che si
verificano al momento della commutazione
fra le telecamere.
(Questa opzione non può essere utilizzata
nelle aree geografiche in cui la frequenza
delle linee di alimentazione è pari a 60 Hz
(50 Hz) ( ): TK-C1460U.)
(Limpostazione di fabbrica è INT/GL.)
16
Selettore del sistema di trasmissione
[DUPLEX, SIMPLEX]
Se limpostazione viene cambiata, bisogna,
assolutamente, riaccendere lunità.
DUPLEX:
Questa impostazione è adatta nei casi in
cui la trasmissione fra la telecamera e un
telecomando avviene con il sistema duplex
(bidirezionale).
SIMPLEX:
Questa impostazione è adatta nei casi in
cui la trasmissione fra la telecamera e un
telecomando avviene con il sistema simplex
(unidirezionale).
(Limpostazione di fabbrica è DUPLEX.)
17
Interruttore di attivazione/disattivazione
dei terminali dei segnali RX [RX.TERM-
ON/OFF]
Questo tasto permette di impostare o meno
la terminazione su una resistenza da 110
del segnale presente fra i terminali RX+
e RX
20
situati sul lato posteriore
dellunità.
ON: viene effettuata la terminazione
OFF: non viene effettuata la terminazione
Se il sistema nel quale la telecamera è
inserita è del tipo M.DROP (Multidrop, RS-
485), viene impostata su ON solamente la
telecamera collegata al termine del cavo dei
segnali di controllo, mentre le altre
telecamere vengono impostate su OFF. Nel
caso dei sistemi M.DROP, occorre
impostare lidentificativo delle telecamere
(Machine ID) (la pagina 33)
Se il sistema nel quale la telecamera è
inserita è del tipo PTOP (Punto-punto, RS-
422A), impostare tutte le telecamere su ON.
Limpostazione di M.DROP o PTOP avviene
tramite la voce STYLE (STILE) della
schermata COMMUNICATION (la pagina
33)
(ON: al momento della spedizione dalla
fabbrica)
18
NON UTILIZZATO
Questo tasto non può essere utilizzato. Non
azionarlo.
INTRODUZIONE
Comandi, connettori e indicatori (continua)
I-9
Comandi, connettori e indicatori (continua)
DC12V
AC24V
Y/C OUT
SYNC IN
POWER
VIDEO OUT
SEE INST-
RUCTION
MANUAL
+
-
12
CLASS 2 ONLY(U TYPE)
ISOLATED POWER ONLY
(E TYPE)
TX
+
TX
-
RX
+
RX
-
AUX
GND
A
B
CD
)
(
¤
19
Terminali di ingresso dellalimentazione
[DC 12V, AC 24V]
Questi terminali consentono lingresso
dellalimentazione a 12 V c.c. o a 24 V c.a.
20
Terminali di collegamento dei segnali di
controllo [TX+A, TX-B, RX+C, RX-D]
Questi terminali consentono lingresso di
segnali con caratteristiche elettriche
conformi agli standard EIA/TIA RS-422A
oppure RS-485. (la pagina 8
interruttore
17
RX. TERM.)
21
[AUX, GND] Terminali ausiliari di
ingresso/uscita
Se si verificano variazioni allinterno delle
aree impostate sulla schermata MOTION
DETECTING (RILEVAM. MOVIMENTO),
questi terminali emettono dei segnali
(la pagina 32).
Questi terminali emettono il segnale
B&W/COLOUR. ( la pagina 28)
[Segnale basso Collettore aperto.
Voltaggio Massimo 30V, Corrente 30 mA.]
Quando si esegue il passaggio al segnale
B&W/COLOUR usando il segnale di
controllo, attraverso questi terminali giungo
i segnali in ingresso. ( la pagina 28)
[B&W: make: COLOUR: break]
22
Connettore delluscita Y/C [Y/C OUT]
Questo terminale a 4 pin consente
luscita dei segnali di luminanza e
crominanza.
Configurazione dei pin del connettore
Y/C OUT
23
Connettore di uscita del segnale video
[VIDEO OUT]
Questo connettore BNC permette luscita
di un segnale video composito. Esso
deve essere collegato al connettore
dellingresso video di un monitor, di un
commutatore e così via.
24
Spia dellalimentazione [POWER]
Questa spia si accende quando la
telecamera è alimentata.
25
Connettore di ingresso dei segnali di
sincronizzazione [SYNC IN]
Questo connettore BNC accetta in
ingresso segnali di sincronizzazione
esterni del tipo video composito (VBS) o
a impulso nero (BB).
Quando su questo connettore è presente
un segnale di sincronizzazione in ingresso,
il funzionamento della telecamera viene
automaticamente sincronizzato con il
segnale di sincronizzazione esterno.
Per terminare questo connettore su 75 ,
portare su ON linterruttore EXT.TERM
14
.
Pin n. Segnale
1 GND
2 GND
3 Luminanza (Y)
4 Crominanza (C)
4
2
3
1
I-10
REC
PLAY
FFREW
REVERSE
PAUSE/
STILL
REC
CHECK
STOP/EJECT
COUNT/
CLOCK
TIME
MODE
TIMER
REC
AL/PL
RESET
MENU
VIDEO CASSETTE RECORDER
SHIFT/TRACKING
SET/V.LOCK
RESET
/CANCEL
OPERATE
SR-L910
OPE. LOCK
1
TO CAMERA
TO CAMERA
DATA I / O
DATA I / O
RX
RX
+
RX
RX
-
TX
TX
+
TX
TX
-
COM
COM
1 2 3 4 5 6 7 8
COM
COM
9/1
9/1
10/2
10/2
11/3
11/3
12/4
12/4
13/5
13/5
14/6
14/6
15/7
15/7
16/8
16/8
COM
COM
COM
COM
COM
COM
CAMERA
CAMERA
SW
SW
UNIT
UNIT
ALARM
ALARM
AUTO
AUTO
431 2 875 6
2 3 4 5 6 7
8
1
MONITOR
MONITOR
OUTPUT
OUTPUT
MONITOR
SERIAL-2
SERIAL-2
SERIAL-1
SERIAL-1
VIDEO INPUT
VIDEO INPUT
VIDEO OUTPUT
VIDEO OUTPUT
OUTPUT
OUTPUT
2
1
ON
2 3 4 5 6 7
8
POWER
OFF
ON
AC INPUT
ALC
LEVEL
Av Pk
L H
ALC
LEVEL
Av Pk
L H
ALC
LEVEL
Av Pk
L H
••••
CAMERA
Unità di controllo
a distanza
RM-P2580
VCR temporizzato
MONITOR
USCITA SW
TELECAMERA
VIDEO IN
COM
TO CAMERA
MONITOR
OUTPUT 2
MONITOR
OUTPUT1
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
Sistemi RM-P2580
Sistemi comprendenti fino a 8 telecamere
Telecamera
TK-C1460
Telecamera
TK-C1460
Telecamera
TK-C1460
Telecamera 1
Telecamera 2
Telecamera 8
Cavo dei segnali di controllo
Cavo dei segnali video
Cavo di
alimentazione
Quando si effettua il controllo con sistemi diversi dallunità RM-P2580, eseguire le impostazioni
corrette servendosi degli interruttori e delle schermate dei menu appropriati ai sistemi utilizzati
( la pagina 12).
PROT OOLDUPLEXID-05C :
ID telecamera: 1
(Menu a video)
RX.TERM: OFF
(Interruttore)
ID telecamera: 2
(Menu a video)
RX.TERM: OFF
(Interruttore)
ID telecamera: 8
(Menu a video)
RX.TERM: ON
(Interruttore)
PROMEMORIA
Quando si aziona il sistema mediante RM-P2580, è possibile collegare e utilizzare più telecamere
(fino a 8) servendosi di un solo cavo dei segnali di controllo. Pertanto, eventuali errori di impostazione
dellinterruttore di una sola telecamera provocano un funzionamento errato di tutto il sistema.
Verificare a video che gli interruttori siano impostati come segue.
q Verificare che il monitor visualizzi l immagini provenienti
dalla telecamera da controllare.
w Disattivare (OFF) e riattivare (ON) lalimentazione a
24 V c.a. della telecamera da controllare.
e La telecamera effettua le operazioni di inizializzazione
e sul monitor compaiono scritte simili a quelle mostrate
nellillustrazione a destra.
r Verificare che siano visualizzate le indicazioni DUPLEX
e ID-□□ e che il numero di ID sia corretto (esso deve
coincidere con quello del terminale VIDEO INPUT
(INGRESSO VIDEO) presente sul pannello posteriore
dellunità RM-P2580 cui la telecamera è collegata).
t Se lID della telecamera è errato, impostarlo
nuovamente.
24 V
c.a. o
12 V
c.c.
SW
MONITOR
Schermata MONITOR
(Nellesempio, lID telecamera è 05.)
Deve comparire la
scritta DUPLEX.
Nella parte □□ di ID-□□
deve comparire il numero
corretto.
24 V
c.a. o
12 V
c.c.
24 V
c.a. o
12 V
c.c.
I-11
CAMERA
SETUP
SET
MENU
EXT TERM-OFF
INT/GL
DUPLEX
RX TERM-OFF
NOT USED
ON
LL
SIMPLEX
ON
EXT TERM-OFF
INT/GL
DUPLEX
RX TERM-OFF
NOT USED
ON
LL
SIMPLEX
ON
VIDEO
DC
IRIS
AWC
A RX
+
B RX
C TX
+
D TX
TX
+
A
TX
B
RX
+
C
RX
D
TX
+
A
TX
B
RX
+
C
RX
D
RM-P2580
Telecamera 2
Terminali di collegamento
dei segnali di controllo
Collegare i terminali come segue:
TX+ della telecamera a RX+ di RM-P2580
TX della telecamera a RX di RM-P2580
RX+ della telecamera a TX+ di RM-P2580
RX della telecamera a TX di RM-P2580
I simboli A, B, C e D presenti sia sui terminali
della telecamera e dellunità RM-P2580
agevolano lesecuzione dei collegamenti.
Collegare i terminali con simboli uguali.
Collegamento del cavo dei segnali di controllo
(Utilizzare un cavo doppio ritorto. la pagina 15.)
Telecamera 1
Terminali di collegamento
dei segnali di controllo
Impostazione degli interruttori (la pagina 8)
Selezionare il metodo di sincronizzazione delle immagini della
telecamera.
Impostare su LL (aggancio alla linea) linterruttore di tutte le
telecamere e abbinarlo con V.PHASE (FASE V).
( la pagina 24.)
Impostare su DUPLEX.
Se limpostazione viene cambiata, bisogna,
assolutamente, riaccendere lunità.
Impostare questo interruttore su ON (terminazione del segnale
attiva) soltanto sulla telecamera situata al termine del cavo dei
segnali di controllo.
Impostare questo interruttore su OFF su tutte le altre
telecamere.
Impostazione sulla schermata MENU (la pagina 33)
*
Se limpostazione viene cambiata, uscire una volta dalla schermata di menu e non mancare di riaccendere lunità.
Esecuzione dei collegamenti:
Prima di effettuare i collegamenti, disattivare (OFF) lalimentazione di tutte le attrezzature da utilizzare.
Prima di effettuare i collegamenti, leggere attentamente il manuale di istruzioni di tutte le attrezzature da utilizzare.
Leggere attentamente la voce Collegamenti sul lato posteriore alla pagina 14 per
individuare il tipo e la lunghezza corretti dei cavi di collegamento.
Il cavo dei segnali di controllo non può essere utilizzato per collegamenti ad anello.
Impostare su M.DROP
Impostare su M.DROP quando si utilizza lunità RM-
P2580 come unità di controllo a distanza. Quando si
effettua il controllo mediante un altro dispositivo,
accertarsi che vi sia corrispondenza con il sistema
di comunicazioni utilizzato.
Interruttori di impostazione MACHINE ID (ID TELECAMERA)
Impostare gli interruttori in modo che essi
corrispondano al numero del terminale VIDEO INPUT
dellunità RM-P2580 utilizzato da ciascuna telecamera.
MMCO UNICATION
S T LE M.DROPY
MA H NE DII 1C
Sistemi RM-P2580 (continua)
I-12
SET
MENU
CAMERA
SETUP
EXT TERM-OFF
INT/GL
DUPLEX
RX TERM-OFF
IOT USED
ON
LL
SIMPLEX
ON
VIDEO
DC
ALC
LEVEL
Av Pk
L H
DC12V
AC24V
CLASS 2 ONLY(U TYPE)
ISOLATED POWER ONLY
(E TYPE)
TX
+
TX
-
RX
+
RX
-
AUX
Y/C OUT
SYNC IN
POWER
VIDEO OUT
GND
A
B
CD
SEE INST-
RUCTION
MANUAL
1
+
-
2
Eseguire i collegamenti/linstallazione secondo le procedure descritte nel seguito.
Prima di eseguire i collegamenti, spegnere (OFF) tutte le attrezzature da utilizzare.
1.
Montaggio dellobiettivo
( la pagina 13)
4.
Impostazione degli interruttori
( la pagina 8)
6.
Regolazione della messa a fuoco posteriore
( la pagina 19)
5.
Regolazione dellobiettivo
( la pagina 18)
7.
Regolazione automatica del controllo
del bilanciamento del bianco
( la pagina 20)
3.
Montaggio della telecamera
( la pagina 16)
Verso sistemi di controllo come
lunità RM-P2580
Ai terminali di allarme come
gli interruttori
Monitor
2.
Collegamenti
( la pagina 14)
Alimentazione a
12 V c.c. / 24 V c.a.
Procedure
Generatore genlock dei
segnali di sincronizzazione
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
I-13
Montaggio dellobiettivo
Montare lobiettivo secondo le procedure descritte nel seguito.
1.
Prima di montare un obiettivo, verificare
se il suo innesto è del tipo C o CS.
Per cambiare il metodo di montaggio,
allentare la vite di blocco della messa a
fuoco posteriore (M2.6) servendosi di un
cacciavite Phillips, quindi ruotare lanello
di regolazione della messa a fuoco
posteriore con le dita o con il cacciavite,
e infine modificare il metodo di attacco.
Per quanto riguarda la dimensione (b)
dellarea nella quale deve essere
installato lobiettivo, come illustrato nel
disegno a sinistra, usare quella con un
valore inferiore a quelli indicati nella ta-
bella sottostante.
Sia per il montaggio C che per il
montaggio CS, non usare mai niente che
superi la dimensione (b), perché ciò non
consentirebbe uninstallazione normale
e danneggerebbe la parte interna della
telecamera, provocandone
malfunzionamenti.
Il segno F indica un punto focale.
2.
Fissare lobiettivo alla telecamera
ruotandolo in senso orario, quindi
regolarne la posizione.
3.
Quando si utilizzano obiettivi con
diaframma a iride automatico dotati di
amplificatore EE, ruotare linterruttore
dal lato VIDEO. Se non vi è amplificatore
EE, ruotare linterruttore dal lato DC.
4.
Se lobiettivo è dotato di un meccanismo
di diaframma a iride automatico,
controllare la configurazione dei pin
prima di collegare il cavo dellobiettivo.
Se il cavo dellobiettivo è dotato di uno
spinotto di tipo diverso, utilizzare lo
spinotto a 4 pin in dotazione.
Obiettivo
Parte posteriore della flangia (c)
Dimensione (b)
Obiettivo con innesto (c)
17,526 mm
5,5 mm massimo
Obiettivo con innesto CS
12,5 mm
5,5 mm massimo
1
3
4
2
Obiettivo DIAFRAMMA A IRIDE DC DIAFRAMMA A IRIDE VIDEO
Pin n. (senza amplificatore EE) (con amplificatore EE)
1 Freno
9 V (50 mA massimo)
2 Freno
+
NC
3 Azionamento
+
VIDEO
4 Azionamento
GND (TERRA)
4 contatti piatti fissi
B
F
L
O
C
K
(b)
(c)
F
VIDEO
DC
IRIS
VIDEO
DC
3
42
1
1
3
2
4
3.
2.
4.
ATTENZIONE:
Fissare sempre il nucleo
di ferrite (in dotazione)
al cavo dellobiettivo.
(
la pagina 40)
I-14
Collegamenti sul lato posteriore
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
DC12V
AC24V
CLASS 2 ONLY(U TYPE)
ISOLATED POWER ONLY
(E TYPE)
TX
+
TX
-
RX
+
RX
-
AUX
Y/C OUT
SYNC IN
POWER
VIDEO OUT
GND
A
B
CD
SEE INST-
RUCTION
MANUAL
1
+
-
2
Collegare un cavo di alimentazione a 12 V
c.c. o a 24 V c.a. ai terminali DC 12V/AC 24V.
Per evitare errori di collegamento o il distacco
del cavo, si consiglia di utilizzare capocorda
piatti.
La tabella che segue mostra la distanza e i
cavi di collegamento in caso di impiego di cavi
VVF (cavi con guaina di vinile isolato vinile)
a due conduttori.
PROMEMORIA
Se si utilizzano cavi sottili (vale a dire con
una resistenza elevata), quando il
consumo dellunità è massimo si verificano
notevoli cadute di tensione. Per evitare che
la caduta di tensione dal lato della
telecamera superi il 10%, utilizzare cavi
spessi o collocare lalimentatore vicino alla
telecamera. Se durante il funzionamento
si verificano cadute di tensione, le
prestazioni risultano instabili.
Fissare i conduttori dei cavi in modo che
essi non entrino in contatto con i fili di
prevenzione delle cadute.
Non collegare contemporaneamente gli
ingressi di alimentazione a 12 V c.c. e a 24
V c.a.
Quando si utilizza una sorgente di
alimentazione a 12 V c.c., accertarsi che
la polarità dei cavi sia corretta.
Lalimentazione a 24 V in c.a. deve essere
conforme a quanto segue:
TK-C1460U Solo classe 2
TK-C1460E Solo alimentazione isolata
Alimentazione (DC 12 V or AC 24 V)
Distanza massima
(riferimento)
Diametro del
conduttore
100 m 260 m 410 m 500 m
1,0 mm 1,6 mm 2,0 mm 2,6 mm
minimo minimo minimo minimo
I-15
Collegamenti sul lato posteriore (continua)
Collegamento genlock
Con determinati sistemi, quando il segnale
di sincronizzazione esterno è dei tipi video
composito o a impulso nero, luso di
collegamenti genlock mediante lapplicazione
di ingressi di sincronizzazione esterni richiede
una regolazione della fase orizzontale (H
PHASE) e della fase di colore (SC COARSE).
PROMEMORIA
I collegamenti genlock non sono possibili
con segnali che presentano distorsioni
eccessive dovute ai segnali di sincronizzazione,
come quelli di riproduzione provenienti da
VCR o videodischi.
Per ulteriori dettagli, rivolgersi a un
rivenditore autorizzato JVC.
Cavi dei segnali di controllo
Questi cavi devono essere collegati soltanto
quando occorre controllare la telecamera
mediante segnali RS-422A o RS-485. Si
consiglia di utilizzare doppini intrecciati a 4
conduttori da 0,65. Luso di questi cavi
consente di raggiungere distanze fino a
1200 m.
Collegare dallaltro
lato a coppie come
questa.
Collegare dallaltro
lato a coppie come
questa.
A
B
TX+
TX
-
C
D
RX+
RX
-
Verso sistemi di controllo
come lunità RM-P2580
Alimentazione a
12 V c.c. / 24 V c.a.
Generatore
genlock dei
segnali di
sincronizzazione
DC12V
AC24V
CLASS 2 ONLY(U TYPE)
ISOLATED POWER ONLY
(E TYPE)
TX
+
TX
-
RX
+
RX
-
AUX
Y/C OUT
SYNC IN
POWER
VIDEO OUT
GND
A
B
CD
SEE INST-
RUCTION
MANUAL
1
+
-
2
I-16
Montaggio della telecamera
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
DC12V
AC24V
CLASS 2 ONLY(U TYPE)
ISOLATED POWER ONLY
(E TYPE)
T
X
+
T
X
-
R
X
+
R
X
-
A
U
X
Y/C OUT
SYNC IN
POWER
VIDEO OUT
G
N
D
A
B
CD
S
E
E
IN
S
T
-
R
U
C
T
IO
N
M
A
N
U
A
L
+
-
1
2
2mm
6mm
M3 x 6mm
MAX.
7
mm
Vite di montaggio
della telecamera
Staffa di montaggio
della telecamera
Foro di prevenzione
delle rotazioni
In caso di installazione della telecamera su
un dispositivo di fissaggio, di panoramica/
inclinazione e così via, utilizzare il foro per la
vite di montaggio della telecamera situato
sulla staffa di montaggio della stessa.
Inoltre, utilizzare il foro di prevenzione delle
rotazioni per evitare che la telecamera cada,
quindi fissarla saldamente. Occorre adottare
particolari precauzioni in caso di montaggio
della telecamera a parete o a soffitto. Si
declina ogni responsabilità per eventuali
danni causati da errori di installazione.
Prevenzione delle cadute
Usare la massima cautela quando si
installa lunità a parete o a soffitto. Non
eseguire linstallazione personalmente,
ma rivolgersi a un professionista, in
quanto la caduta dellunità può provocare
lesioni e incidenti.
In caso di installazione dellunità su un
dispositivo di fissaggio, ununità di
panoramica/inclinazione, accertarsi di
installarla saldamente servendosi del foro
di prevenzione delle rotazioni per evitare
che essa cada.
Per prevenire eventuali cadute dellunità,
fissarla a una sezione di robustezza sufficiente
(come una soletta o una canaletta del soffitto)
mediante un dispositivo di prevenzione delle
cadute come una catenella o affini.
Per linstallazione, utilizzare il foro per la
vite presente sul lato posteriore dellunità.
Prestare la massima attenzione anche alla
lunghezza del filo.
Vite specificata (M3 × 6 mm)
Non utilizzare mai viti di lunghezza
superiore a quella specificata, poiché ciò
può danneggiare linterno della telecamera.
ATTENZIONE:
Utilizzare una vite di
lunghezza inferiore a 7
mm a partire dalla
superficie di montaggio
della telecamera.
I-17
VIDEO
DC
IRIS
VIDEO
DC
IRIS
Staffa di montaggio
della telecamera
Viti di fissaggio
Installazione della telecamera
Montaggio dal lato della base
Questa telecamera è progettata per il
montaggio dal lato della base, come
mostrato nella figura 1.
Il foro è predisposto per una vite standard
per teste panoramiche (1/4-20 UNC),
come quelle delle unità di fissaggio o di
panoramica/inclinazione.
Montaggio dal lato superiore
Rimuovere la STAFFA DI MONTAGGIO
DELLA TELECAMERA dalla base di
questultima svitando le due viti di
fissaggio come mostrato nella figura 2.
Fissare la STAFFA DI MONTAGGIO
DELLA TELECAMERA sul lato superiore
di questultima, quindi montare la
telecamera sullunità di fissaggio come
mostrato nella figura 3.
Per il fissaggio della STAFFA DI
MONTAGGIO DELLA TELECAMERA,
utilizzare le due viti originali. Per la staffa
di montaggio della telecamera, si
raccomanda di usare una vite di fissagio
lunga 6 mm.
(Questa telecamera è progettata per luso
al chiuso e in condizioni simili).
q
w
e
Montaggio della telecamera (continua)
I-18
Regolazione dellobiettivo
ALC
LEVEL
Av Pk
L H
Collegare la telecamera seguendo il metodo di collegamento, accenderla, visualizzare
unimmagine sul monitor e controllarla. La telecamera è impostata di fabbrica sulla posizione
migliore, ma è possibile che occorra effettuare delle regolazioni a seconda delle condizioni
del soggetto o della combinazione di obiettivi. Se limmagine ha un aspetto innaturale, effettuare
le seguenti regolazioni (consultando anche il manuale di istruzioni dellobiettivo):
Regolazione LEVEL (LIVELLO)
Schermo del monitor
Senso di rotazione LEVEL
Troppo luminoso
Antiorario (verso L (Basso))
Troppo scuro Orario (verso H (Alto))
PROMEMORIA
Se la regolazione di sensibilità LEVEL
(LIVELLO) viene ruotata eccessivamente
verso L (Basso), la sensibilità aumenta a
causa della funzione di controllo automatico
del guadagno (AGC) della telecamera, e
limmagine assume un aspetto granuloso.
Se si imposta il livello dellobiettivo con
diaframma a iride video su un valore troppo
basso, possono verificarsi problemi di
funzionamento come leffetto di inseguimento
dovuto allapertura e alla chiusura non
intenzionali del diaframma a iride.
In questi casi portare anzitutto il
potenziometro LEVEL presente sullobiettivo
nella posizione H (Alto, diaframma a iride
aperto), quindi regolarlo a un livello
ottimale.
Regolazione LEVEL
Regolazione ALC
(Non funziona.)
PROMEMORIA
Notare che lobiettivo non può eseguire
regolazioni ALC.
Eseguire le regolazioni ALC usando la voce
del menu AVERAGE: PEAK.
( la pagina 24)
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
I-19
Regolazione della messa a fuoco posteriore
Con obiettivi a fuoco fisso
Se non è possibile regolare nel modo corretto
la messa a fuoco ruotando lanello di messa
a fuoco dellobiettivo, regolare la messa a
fuoco posteriore come segue.
1.
Allentare la vite di blocco della messa a
fuoco posteriore ruotandola in senso
antiorario (
) mediante un cacciavite.
2.
Riprendere un motivo da vicino.
3.
Ruotare lanello di messa a fuoco fino
alla posizione .
4.
Ruotare lanello di regolazione della messa
a fuoco posteriore nella posizione
corrispondente alla messa a fuoco migliore.
5.
SSerrare la vite di blocco della messa a
fuoco posteriore ruotandola in senso
orario (
) .
Con obiettivi zoom
Se le immagini risultano sfuocate in caso di
zoom (teleobiettivo grandangolare), regolare
la telecamera come segue:
1.
Allentare la vite di blocco della messa a
fuoco posteriore ruotandola in senso
antiorario (
) mediante un cacciavite.
2.
Riprendere unimmagine relativamente
scura con linee sottili.
3.
Impostare lobiettivo nella posizione di
massimo ingrandimento, quindi
regolarne la messa a fuoco.
4.
Impostare lobiettivo nella posizione di
massimo valore grandangolare, quindi
ruotare lanello di messa a fuoco
posteriore per regolare la messa a fuoco.
(Ripetere due o tre volte i passi
3
e
4
.)
5.
Serrare la vite di blocco della messa a fuoco
posteriore ruotandola in senso orario
( ).
Regolazione della messa a fuoco posteriore
Si raccomanda di effettuare le regolazioni della messa a fuoco posteriore quando si cambia
il metodo di montaggio dellobiettivo o quando si usa un obiettivo diverso. Se necessario,
effettuare la regolazione come segue:
Per effettuare regolazioni accurate della messa a fuoco posteriore, usare lotturatore
elettronico e il filtro ND ed eseguire le regolazioni seguenti in uno stato in cui liride
dellobiettivo è sganciato. (Il filtro ND riduce la quantità di luce incidente sullobiettivo in
misura uguale su tutte le lunghezze donda.)
PROMEMORIA
Limpostazione della messa a fuoco può
essere diversa nello schermo a colori e in
quello in bianco e nero. Eseguire le
regolazioni in modo che la messa a fuoco sia
ottimale su entrambi gli schermi.
Vite di blocco della messa
a fuoco posteriore (M2,6)
Anello di regolazione della
messa a fuoco posteriore
Anello di messa a
fuoco dellobiettivo.
B
F
L
O
C
K
Serrare.
Allentare.
I-20
Regolazione automatica del controllo del bilanciamento del bianco
COLLEGAMENTO/INSTALLAZIONE
1.
Collocare un oggetto bianco nelle stesse
condizioni di illuminazione di quello che si
intende riprendere e effettuare uno zoom
in avvicinamento per fare in modo che lo
schermo diventi completamente bianco.
2.
Premendo il tasto AWC per circa un
secondo, viene eseguita la regolazione
del bilanciamento del bianco per
loggetto ripreso.
3.
Mentre la funzione di bilanciamento
automatico del bianco è attiva, sul dis-
play è visualizzata (per circa 0,5
secondi) lindicazione AWC OPERA-
TION (FUNZIONE AWC). Quando
viene raggiunto il bilanciamento corretto
del bianco, viene visualizzata
lindicazione AWC OK.
4.
Messaggi di errore a video
NG: OBJECT (OGGETTO INADEGUATO)
Questo messaggio viene visualizzato
quando un oggetto non contiene
abbastanza colore bianco o quando
la temperatura di colore non è adatta.
Regolare nuovamente il bilanciamento
del bianco riprendendo un oggetto
bianco fino a colmare lo schermo.
ERROR: LOW LIGHT (ERRORE:
LUCE INSUFFICIENTE)
Questo messaggio viene visualizzato
quando la luce disponibile è insufficiente.
Aumentare il livello di illuminazione,
quindi regolare nuovamente il
bilanciamento del bianco.
ERROR: HIGH LIGHT (ERRORE:
LUCE ECCESSIVA)
Questo messaggio viene visualizzato
quando la luce disponibile è eccessiva.
Ridurre il livello di illuminazione, quindi
regolare nuovamente il bilanciamento
del bianco.
CAMERA
SETUP
SET
MENU
EXT TERM-OFF
INT/GL
DUPLEX
RX TERM-OFF
NOT USED
ON
LL
SIMPLEX
ON
VIDEO
DC
IRIS
AWC
Tasto AWC
AWC OK
VISUALIZZAZIONE DEL RISULTATO
AWC OPERATION
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
AWC NG : OBJECT
ILLUMINAZIONE ECCESSIVA
AWC ERROR : LOW LIGHT
OGGETTO ERRATO
AWC ERROR : HIGH LIGHT
ILLUMINAZIONE INSUFFICIENTE
Ciascuna sorgente luminosa possiede la propria temperatura di colore. Pertanto, quando la
sorgente luminosa principale che illumina un oggetto cambia, occorre regolare nuovamente
il bilanciamento del bianco premendo il tasto AWC.
PROMEMORIA
Durante il funzionamento in modalità bianco
e nero., anche se si preme il tasto AWC, il
bilanciamento del bianco non viene regolato
di nuovo.
I-21
IMPOSTAZIONE DEI MENU
Impostazione dei menu
CAMERA
SETUP
SET
MENU
EXT TERM-OFF
INT/GL
DUPLEX
RX TERM-OFF
NOT USED
CAMERA
SETUP
SET
MENU
ON
LL
SIMPLEX
ON
VIDEO
DC
IRIS
AWC
1.
Premere il tasto MENU.
Viene visualizzata la schermata MENU.
2.
Servendosi dei tasti e ,
portare il cursore (>) sul
sottomenu desiderato.
3.
Premere il tasto SET (IMPOSTA).
Viene visualizzata la schermata del
sottomenu selezionato.
4.
Servendosi dei tasti e ,
portare il cursore (>) sulla voce
desiderata.
5.
Servendosi dei tasti e ,
modificare il valore impostato.
Quando si modificano i valori impostati,
viene visualizzato il simbolo di modifica
().
Se si desidera modificare il valore di altre
voci, ripetere i precedenti passi da
2.
a
5.
.
6.
Premere il tasto MENU.
Viene nuovamente visualizzata la
schermata precedente (schermata
MENU).
7.
Premere il tasto MENU.
Viene nuovamente visualizzata la
schermata normale (abbandonando la
schermata del menu).
*Quando si effettuano le impostazioni
mediante l’unità RM-P2580, utilizzare un
joystick invece dei tasti
, , e .
LACSETTINGS
IIRSLEVEL NORMAL
AEVRAEG:PEAK 82:
ACGMODE
2dB0
SUTHTERExDR)(
NRMALO
PIORRITY
BCLOFF
SNSEEUP OFF
LACSETTINGS
AEVRAEG:PEAK 82:
ACGMODE
2dB0
SUTHTERExDR)(
NRMALO
PIORRITY ––
BCLOFF
SNSEEUP OFF
I
IRSLEVEL -5
Tasto MENU
Tasto SET
(IMPOSTA)
..
MENU
SYNC ADJUST..
V I DEO ADJUST
MODE ESLECT
ALC SETT INGS
COMMUNI CAT I ON
FACTORY SETT I NGS
MOT ION
D
E
TECT
..
..
..
..
..
LACSETTINGS
IIRSLEVEL NORMAL
AEVRAEG:PEAK 82:
ACGMODE
2dB0
SUTHTERExDR)(
NRMALO
PIORRITY ––
BCLOFF
SNSEEUP OFF
I-22
MENU
SYNCADJUST
VIDEOADJUST
MODE ESLECT
ALCSETTINGS
COMMUNICATION
FACTORYSETTINGS
MOTION
D
E
TECT
SYNC DAJUST
VPHASE 0
HPHASE 0
SC ECOARS 0
SCFINE 128
DEVI OADJUST
WHTEBAL E ATWNC
A
I
COOURLE NORMALEL
V
L
ENANCELE NORMALEL
V
H
PE
E
STAL LE NORMALEL
V
D
AU
O
BLACK OFFTL
C
T
TIMO ONDETECT
MOE OFFD
LEEL NORMALV
ARAEDIE
AL
R
MTIEM10sA
DE
ON
STRAT
I
N
O
M
CTFA ORYSE NGSTTI
CACELN
CLA WI
(
HOUTTITLE)RTE
C
DATACLEARED
LA
(
)RALLE
WHITEBAL
A
NCECON
T
ROL
AWCSET..
RB
::
MG
::
g
.
.
..
..
..
..
..
..
..
T..
IMPOSTAZIONE DEI MENU
Flusso delle schermate dei menu
pagina 24
pagina 29
pagina 32
pagina 33
pagina 35
pagina 37
Sul modello TK-C1460U viene visualizzata lindicazione COLOR invece di quella COLOUR.
1/212