CAME DIGITHA Configuration manual

Tipo
Configuration manual
FB00162-IT
MANUALE DI CONFIGURAZIONE
DC-DVC/IP ME
CN2
PROG
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
D–
NC
NO
C
CN4
A
Pag. 3 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 2 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Avvertenze generali
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specificato dal costruttore.
L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto devono essere eettuate soltanto da perso-
nale tecnico qualificato e opportunamente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese le osservanze sulla prevenzione
infortuni e lo smaltimento imballaggi.
Prima di eettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l’alimentazione al dispositivo.
Il dispositivo dovrà essere destinato unicamente all’uso per il quale è stato espressamente concepito.
Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei e irragionevoli.
Dichiarazione . Came S.p.A. dichiara che questo dispositivo è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva
2004/108/CE. Originale su richiesta.
Dismissione e smaltimento. Non disperdere nell’ambiente l’imballaggio e il dispositivo alla fine del ciclo di vita, ma smaltirli seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del
prodotto. I componenti riciclabili riportano simbolo e sigla del materiale.
I DATI E LE INFORMAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE SONO DA RITENERSI SUSCETTIBILI DI MODIFICA IN QUALSIASI MOMENTO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO.
LE MISURE, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO, SONO IN MILLIMETRI.
Funzioni A
Morsettiera
+Alimentazione 12-24 V DC
Morsettiera collegamento Ethernet T568A
8Marrone
7Marrone/Bianco
5Blu/Bianco
4Blu
6Arancio
3Arancio/Bianco
2Verde
1Verde/Bianco
NOTA. i segnali non sono in ordine sequenziale
Morsettiera
D+
D–
Linea Dati CAN BUS
Morsettiera
Elettroserratura
12 V - 500 mA max
Pulsante apriporta (NA)
Ingresso contatto porta aperta (NC)
Massa
Uscita impianto (attiva verso massa)
NC Normalmente Chiuso
Relè Programmabile
NO Normalmente Aperto
CComune
Tasto PROG e LED PROG
Legenda led prog:
Spento Lampeggio lento
Acceso Lampeggio veloce
Connettori
CN2: connettore per modulo controllo accessi a tastiera, RFID
o combinato tastiera/display/RFID.
CN4: connettore per collegamento di una pulsantiera aggiun-
tiva.
Segnalazioni
Rosso - Chiamata in
corso
Giallo - Conversazione in
corso
Verde - Porta aperta Blu -Impianto occupato
Caratteristiche tecniche
Tipo DVC/IP ME DC/IP ME
Alimentazione (V DC) 12-24
Alimentazione POE IEEE 802.3af (13W)
Assorbimento a 18 V DC (mA) 200 150
Temperatura di stoccaggio (°C) -25 ÷ + 70
Temperatura di funzionamento (°C) -25 ÷ +55
Grado di protezione (IP) 54
Standard VOIP SIP
Standard video H.264
Risoluzione (pixel) 640x480
Illuminazione minima (LUX) 1
SEC
SEC
PROG
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
D–
VLS/101
VLS/101M
VLS/101
VLS/101M
VAS/101
VAS/100MH
Pag. 3 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 2 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Esempi di collegamento
Switch PoE
Switch PoE
VAS/101 VAS/101
M2M1
Switch Switch
 
B
Switch PoE
Switch PoE
VAS/101 VAS/101
M2M1
Switch Switch
Switch PoE Switch PoE
VAS/101
VAS/101
M2M1
Switch
Switch
Switch PoE Switch PoE
VAS/101
VAS/101
M2M1
Switch
Switch
8
7
5
4
6
3
2
1
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
8
7
5
4
6
3
2
1
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
®
VAS/101
M2M1
+
Switch PoE
®
192.168.1.5 192.168.1.100
192.168.1.5 192.168.1.100
®
VAS/101
M2M1
+
Switch PoE
®
192.168.1.5 192.168.1.100
192.168.1.5 192.168.1.100
C D
Pag. 5 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 4 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Schemi di installazione B
Schema di installazione con dispositivi alimentati da Switch PoE
Distanza massima tra switch POE e Posto esterno con cavo UTP CAT5, UTP CAT6: 100m.
Schema di installazione con dispositivi alimentati localmente
Con alimentatore VAS/101: 1 DVC/IP, 100m con cavo sezione 1 mm2
Con alimentatore VAS/100.30: fino a 2 DVC/IP, 100m con cavo sezione 1 mm2
Impostazioni e messa in servizio tramite interfaccia WEB e PCS/XIP
Per configurare il dispositivo tramite interfaccia WEB, assegnare al proprio PC un indirizzo appartenente alla stessa sottorete (subnet)
del dispositivo. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.5 con netmask 255.255.255.0.
Se il dispositivo è alimentato localmente, è possibile collegarlo al proprio PC direttamente, mediante un cavo LAN C.
Se il dispositivo è alimentato da switch PoE, lo schema di collegamento è quello della figura D .
Pag. 5 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 4 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Digitando sulla barra degli indirizzi del browser (Chrome, Firefox,
Safari), l’indirizzo del dispositivo che si vuole configurare, si ac-
cede alla pagina web di configurazione.
Selezionare la modalità di login [INSTALLATORE] e digitare la
password (password di default: 112233) per accedere alle scher-
mate di configurazione.
La modalità di login [UTENTE] (password di default: 123456)
permette:
1) di consultare le pagine seguenti
2) di aggiornare il firmware.
Nelle pagine web di configurazione non c’è la barra di scor-
rimento a destra. Per scorrere le pagine web, premere e
tenere
premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare. Su smar-
tphone o tablet trascinare il dito sullo schermo.
Informazioni sistema
La finestra contiene una serie di informazioni tecniche per iden-
tificare le caratteristiche del dispositivo, la versione hardware e
software e lo stato dell’account SIP.
Rete
INDIRIZZO MAC
MAC ADDRESS del dispositivo non modificabile
MODO
Permette di scegliere il tipo di indirizzamento tra:
DHCP l’indirizzo IP del dispositivo viene assegnato dal server
DHCP (per usi futuri);
Statico (default) l’indirizzo IP del dispositivo viene assegnato ma-
nualmente.
INDIRIZZO IP
Se si è scelto di utilizzare un IP statico, digitare l’indirizzo IP del
dispositivo, che deve appartenere alla stessa sottorete (subnet)
del router e degli altri dispositivi connessi (indirizzo di default:
192.168.1.5).
NETMASK
Se diversa da quella di default, indicare la subnet mask.
GATEWAY
Se è necessari instradare il traco dati verso altre sottoreti (sub-
net) è possibile indicare un gateway.
Per salvare le modifiche apportate o ricaricare i dati precedenti,
premere il pulsante che apparirà a fondo pagina.
Dall’elenco selezionare SIP.
••••••
IMPOSTAZIONI
MODALITÀ LOGIN
UTENTE
INSTALLATORE
PASSWORD
Lingua Entra
Sistema
Sistema Aiuto Uscita
MODELLO
SN
VERSIONE HW
VERSIONE SW
STATO ACCOUNT
Data e Ora
DVC IP
Registrato
0X00801234
1.0
1.2.3
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
Rete Aiuto Uscita
INDIRIZZO MAC
MODO
INDIRIZZO IP
NETMASK
GATEWAY
Statico
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
Pag. 7 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 6 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pannello Aiuto
Principale
Contact 1
Contact 2
RF-ID
Uscita
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
SIP
USERNAME: nome utente SIP assegnato da PCS Xip al dispo-
sitivo.
PASSWORD: (per usi futuri).
NOME VISUALIZZATO: (per usi futuri).
SERVER: indirizzo IP del server assegnato dal PCS
TIPO SERVER: (per usi futuri)
Se tutte le operazioni sono state eseguite correttamente e se
il server SIP è attivo, nella pagina [SISTEMA] la voce [STATO
ACCOUNT] riporterà l’indicazione [REGISTRATO]. Il dispositivo è
stato registrato al server.
Pannello
È possibile visualizzare la configurazione dei tasti di chiamata del
Posto esterno. Spostandosi con il cursore da destra a sinistra è
possibile visualizzare la configurazione dei tasti di chiamata della
pulsantiera aggiuntiva.
CONTATTI ESTENSIONI
Chiamate
Contact 01
Contact 02
Contact 03
Contact 04
Contact 05
Contact 06
Contact 07
Contact 08
Contact 09
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
Chiamate
Alla voce [CONTATTI] sono visualizzate tutte le unità che possono
essere chiamate dal Posto esterno. Selezionando un contatto è
possibile accedere ai dettagli.
SIP Aiuto Uscita
USERNAME
PASSWORD
NOME VISUALIZZATO
SERVER
TIPO SERVER
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
00800000001
Pag. 7 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 6 - Codice manuale: FB00162-IT ver. 1 07/2015 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Diagnostica Aiuto Uscita
RicaricaSalva
Remoto
Error
LIVELLO DI LOG
STATISTICHE FILE DI LOG
MODALITÀ
INDIRIZZO IP
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
Manutenzione
Nessun file selezionato
Aiuto Uscita
Carica
VERSIONE
AGGIORNAMENTO PASSWORD
FILE
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
CONTATTI ESTENSIONI
Chiamate
Estensioni 01
Estensioni 02
Estensioni 03
Estensioni 04
Estensioni 05
Estensioni 06
Estensioni 07
Estensioni 08
Estensioni 09
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Pannello
Manutenzione
Chiamate
Diagnostica
Alla voce [ESTENSIONI] sono visualizzati tutti i dispositivi asso-
ciati al contatto. Selezionando un’estensione è possibile acce-
dere ai dettagli.
Le liste dei contatti ed estensioni presenti sulla rete, con i quali il
dispositivo è in grado di comunicare, verranno popolate automa-
ticamente dal server.
Manutenzione
Alla voce [AGGIORNAMENTO] è possibile aggiornare il firmware
del dispositivo:
Premere [CARICA], selezionare il file contenente l’aggiornamen-
to firmware all’interno del proprio computer e avviare il processo.
Alla voce [PASSWORD] è possibile modificare la password di
accesso.
Diagnostica
STATISTICHE
La sezione raccoglie dati statistici sul funzionamento del dispo-
sitivo.
FILE DI LOG
È possibile generare file di dati utili al servizio tecnico per indivi-
duare le cause delle anomalie.
LIVELLO DI LOG: permette di scegliere l’accuratezza e la tipo-
logia di file LOG.
MODALITÀ: consente di scegliere la destinazione del salvataggio
del file di LOG tra:
Locale-RAM: il file viene salvato nella memoria non permanen-
te del dispositivo
Locale-FLASH: il file viene salvato nella memoria interna del
dispositivo (la capienza è limitata)
Remoto: il file viene salvato in un server remoto
INDIRIZZO IP: indicare l’indirizzo IP del server remoto.
Came S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15 Via Cornia, 1/b - 1/c
31030 Dosson di Casier
Treviso - Italy
33079 Sesto al Reghena
Pordenone - Italy
(+39) 0422 4940
(+39) 0422 4941
(+39) 0434 698111
(+39) 0434 698434
www.came.com
Operazioni su PCS Xip
Il dispositivo è parte costituente di un impianto basato sul sistema Xip, per questo motivo la struttura di impianto deve essere costruita
mediante il Software PCS Xip.
Creare la struttura di impianto secondo le esigenze: per inserire i Posti esterni IP trascinare dalla lista di destra i DVC IP se video o
DC-IP se solo audio . Selezionare i dispositivi inseriti e completare le proprietà ; sono obbligatori i campi: Identificativo
e Indirizzo IP . Selezionare il Modulo pulsantiera , definirne il layout ed impostare le chiamate corrispondenti a ciascun tasto.
Completare la configurazione degli altri dispositivi e procedere alla programmazione d’impianto.
ETI/miniSER
ETI/miniSER/Domo XIPXIP Multi server
Server
DVC IP Principale
DVC IP Blocco
DC IP Principale
DC IP Blocco
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Blocco IP
ETI/miniSER/Domo XIP local
Unità IP
Ricevitore IP
DC IP
Area
Portiere
Gruppo di portieri
ETI
Blocco IP
Sub block IP
Sub block IP
Unità IP 1
Unità IP 2
Unità IP 3
Unità IP 4
DVC IP proprietà
Nome Blocco DVC IP
Indirizzo
Addressing mode
Indirizzo IP
Tempo apertura porta (s)
Tempo allarme porta aperta (s)
Contatto porta aperta (s)
Aux gestione ascensore
Personalizzi l’uso dei toni
Crescupolo segnalato da <Nessuno>
Nessun evento
Normalm.aperto (NA)
Nome utente SIP
Identicativo 123458
Static
192.168.1.100
2
Inattivo
01002
224.0.0
DVC IP
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

CAME DIGITHA Configuration manual

Tipo
Configuration manual