CAME DC-IP/DVC-IP Configuration manual

Tipo
Configuration manual
FB00301-IT
MANUALE DI CONFIGURAZIONE
DC-DVC/IP ME
Pag. 3 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 2 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Avvertenze generali
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specificato dal costruttore;
L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere eettuata soltanto da
personale tecnico qualificato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese le osservanze
sulla prevenzione infortuni e lo smaltimento imballaggi;
L’installatore deve assicurarsi che le informazioni per l’utente, dove previste, siano presenti e vengano consegnate;
Prima di eettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l’alimentazione ai dispositivi;
Gli apparecchi dovranno essere destinati unicamente all’uso per il quali sono stati espressamente concepiti;
Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Dismissione e smaltimento. Non disperdere nell’ambiente l’imballaggio e il dispositivo alla fine del ciclo di vita, ma smaltirli
seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto. I componenti riciclabili riportano simbolo e sigla del materiale.
i dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza
obbligo di preavviso.
le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
CN2
PROG
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
D–
NC
NO
C
CN4
3
F
D
2E
1
1
A
Pag. 3 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 2 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Descrizione
Descrizione delle parti A
1 Morsettiere
+Alimentazione 12-24 V DC
Morsettiera per il collegamento Ethernet T568A
8Marrone
7Marrone/Bianco
5Blu/Bianco
4Blu
6Arancio
3Arancio/Bianco
2Verde
1Verde/Bianco
NOTA. i segnali non sono in ordine sequenziale
D+
D–
Linea Dati CAN BUS
Elettroserratura
12 V - 500 mA max
Pulsante apriporta (NA)
Ingresso contatto porta aperta (NC)
Massa
Uscita impianto (attiva verso massa)
NC Normalmente Chiuso Relè
Programmabile
NO Normalmente Aperto
CComune
2 LED PROG
3 Tasto PROG
4 LED di segnalazione
Rosso - Chiamata in corso
Verde - Porta aperta
Giallo - Conversazione in corso
Blu -Impianto occupato
E F Connettori
CN2: connettore per modulo controllo accessi a tastiera,
RFID o combinato tastiera/display/RFID.
CN4: connettore per collegamento di una pulsantiera
aggiuntiva.
Caratteristiche tecniche
Tipo DVC/IP ME DC/IP ME
Alimentazione (V DC) 12-24
Alimentazione POE IEEE 802.3af (13W)
Assorbimento a 18 V DC (mA) 200 150
Temperatura di stoccaggio (°C) -25 ÷ + 70
Temperatura di funzionamento
(°C) -25 ÷ +55
Grado di protezione (IP) 54
Standard VOIP SIP
Standard video H.264
Risoluzione (pixel) 640x480
Illuminazione minima (LUX) 1
Segnalazioni di errore
LED Acceso, LED Lampeggiante, LED Spento
Stato
Temperatura elevata: installazione
non conforme, fonti di calore vicine,
guasto hardware
Cavo CAT5 interrotto o non collegato,
collegamento alla morsettiera DATI
errata, switch non collegato, porta
ethernet guasta
Errore nei dati: configurazione errata,
programmazione parziale o non
completa
Registrazione SIP fallita: server non
raggiungibileo spento, account SIP
non corretto
SEC
SEC
PROG
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
D–
VLS/101
VLS/101M
Pag. 5 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 4 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Esempi di collegamento
VAS/101
VLS/101
VLS/101M
VAS/100MH
Switch PoE
Switch PoE
VAS/101 VAS/101
M2M1
Switch Switch
 
B
Switch PoE
Switch PoE
VAS/101 VAS/101
M2M1
Switch Switch
Switch PoE Switch PoE
VAS/101
VAS/101
M2M1
Switch
Switch
Switch PoE Switch PoE
VAS/101
VAS/101
M2M1
Switch
Switch
8
7
5
4
6
3
2
1
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
8
7
5
4
6
3
2
1
8
7
5
4
6
3
2
1
D+
®
VAS/101
M2M1
+
Switch PoE
®
192.168.1.5 192.168.1.100
192.168.1.5 192.168.1.100
®
VAS/101
M2M1
+
Switch PoE
®
192.168.1.5 192.168.1.100
192.168.1.5 192.168.1.100
C D
Pag. 5 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 4 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Schemi di installazione B
Schema di installazione con dispositivi alimentati da Switch PoE
Distanza massima tra switch POE e Posto esterno con cavo UTP CAT5, UTP CAT6: 100m.
Schema di installazione con dispositivi alimentati localmente
Con alimentatore VAS/101: 1 DVC/IP, 100m con cavo sezione 1 mm2
Con alimentatore VAS/100.30: fino a 2 DVC/IP, 100m con cavo sezione 1 mm2
Impostazioni e messa in servizio tramite interfaccia WEB e PCS/XIP
Per configurare il dispositivo tramite interfaccia WEB, assegnare al proprio PC un indirizzo appartenente alla stessa sottorete
(subnet) del dispositivo. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.5 con netmask 255.255.255.0.
Se il dispositivo è alimentato localmente, è possibile collegarlo al proprio PC direttamente, mediante un cavo LAN C.
Se il dispositivo è alimentato da switch PoE, lo schema di collegamento è quello della figura D .
Pag. 7 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 6 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
••••••
IMPOSTAZIONI
MODALITÀ LOGIN
UTENTE
INSTALLATORE
PASSWORD
Lingua Entra
Sistema
Sistema Aiuto Uscita
MODELLO
SN
VERSIONE HW
VERSIONE SW
STATO ACCOUNT
Data e Ora
DVC/IP
Registrato
0X00801234
1.0
2.0.0
Rete
SIP
Credenziali
Dispositivo
Manutenzione
Controllo Accessi
Diagnostica
Rete
CONNESSIONI CAMECONNECT
Aiuto Uscita
INDIRIZZO MAC
MODO
INDIRIZZO IP
NETMASK
GATEWAY
DNS
Statico
192.168.71.102
192.168.71.1
255.255.255.0
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Credenziali
Dispositivo
Manutenzione
Controllo Accessi
Diagnostica
00:50:56:91:2E:28
Digitando sulla barra degli indirizzi del browser (Chrome, Firefox,
Safari), l’indirizzo del dispositivo che si vuole configurare, si
accede alla pagina web di configurazione.
Selezionare la modalità di login [INSTALLATORE] e digitare
la password (password di default: 112233) per accedere alle
schermate di configurazione.
La modalità di login [UTENTE] (password di default: 123456)
permette:
1) di consultare le pagine seguenti
2) di aggiornare il firmware.
Nelle pagine web di configurazione non c’è la barra di scorri-
mento a destra. Per scorrere le pagine web, premere e tenere
premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare. Su smar-
tphone o tablet trascinare il dito sullo schermo.
Informazioni sistema
La finestra contiene una serie di informazioni tecniche per iden-
tificare le caratteristiche del dispositivo, la versione hardware
e software e lo stato dell’account SIP.
NOTA. La DVC/IP può essere configurata come MASTER da
PCS/XIP per impianti di tipo ‘Serveless’. Solo una DVC/IP può
essere configurata come MASTER.
Rete
[CONNESSIONI]
[INDIRIZZO MAC]
MAC ADDRESS del dispositivo non modificabile
[MODO]
Permette di scegliere il tipo di indirizzamento tra:
DHCP l’indirizzo IP del dispositivo viene assegnato dal server
DHCP (per usi futuri);
STATICO (default) l’indirizzo IP del dispositivo viene assegnato
manualmente.
[INDIRIZZO IP]
Se si è scelto di utilizzare un IP statico, digitare l’indirizzo IP
del dispositivo, che deve appartenere alla stessa sottorete
(subnet) del router e degli altri dispositivi connessi (indirizzo di
default: 192.168.1.5).
[NETMASK]
Se diversa da quella di default, indicare la subnet mask.
[GATEWAY]
Indicare il default gateway per la rete di appartenenza.
[DNS]
Inserire un indirizzo di DNS valido se si vuole abilitare la con-
nessione CAMEConnect (Solo su DVC/IP MASTER).
Per salvare le modifiche apportate o ricaricare i dati precedenti,
premere il pulsante che apparirà a fondo pagina.
Pag. 7 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 6 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
[CAMECONNECT] solo per dispositivo MASTER
A questa voce sono presenti i parametri per consentire la
remotizzazione VoIP della chiamata videocitofonica:
[KEYCODE]: codice univoco del dispositivo
[PROVIDER]: (default xip01.cameconnect.net) URL del servizio
per le chiamate remote
[CONNECTION]: permette di abilitare o disabilitare la remotiz-
zazione VoIP della chiamata videocitofonica
[STATE]: indica lo stato della connessione
SIP
[ACCOUNT]
Per un dispositivo NON MASTER, compare solo questa sezione
[USERNAME]: nome utente SIP assegnato da PCS Xip al
dispositivo.
[PASSWORD]: (per usi futuri).
[NOME VISUALIZZATO]: nome assegnato da PCS Xip al di-
spositivo.
[SERVER]: indirizzo IP del server assegnato dal PCS Xip
[TIPO SERVER]: (per usi futuri)
Se tutte le operazioni sono state eseguite correttamente e se
il server SIP è attivo, nella pagina [SISTEMA] la voce [STATO
ACCOUNT] riporterà l’indicazione [REGISTRATO]. Il dispositivo
è registrato al server.
SIP
SIP
Aiuto
Aiuto
Uscita
Uscita
USERNAME
PASSWORD
NOME VISUALIZZATO
SERVER
TIPO SERVER
00800000001
ETI/miniSER/Domo XIP local
192.168.61.123
DVC IP
192.168.61.19
Server XIP
Reload
Rete
CONNESSIONI CAMECONNECT
Aiuto Uscita
KEYCODE
PROVIDER
CONNECTION
STATE
xip01.cameconnect.net
Disable
Disconnected
Sistema
Data e Ora
Rete
SIP
Credenziali
Dispositivo
Manutenzione
Controllo Accessi
Diagnostica
0146C1B9F21522A9
ACCOUNT
ACCOUNT
TRUNKS
TRUNKS
FEATURES
FEATURES
NODE STATE
NODE STATE
Sistema
Sistema
Data e Ora
Data e Ora
Rete
Rete
SIP
SIP
Credenziali
Credenziali
Dispositivo
Dispositivo
Manutenzione
Manutenzione
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Diagnostica
Diagnostica
[TRUNKS] solo per dispositivo MASTER
A questa voce sono elencati i server presenti nell’impianto.
L’icona a destra indica se il dispositivo ed il relativo sottoimpian-
to, sono raggiungibili (verde) oppure non raggiungibili (rossa).
Pag. 9 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 8 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
SIP
SIP
CREDENZIALI
Aiuto
Aiuto
Aiuto
Uscita
Uscita
Uscita
ACCOUNT
ACCOUNT
LICENZE
DTMF CODES
TRUNKS
TRUNKS
RICEVITORI XIP
FEATURES
FEATURES
XIP MOBILE
NODE STATE
NODE STATE
SIP GENERICO
Sistema
Sistema
Sistema
Data e Ora
Data e Ora
Data e Ora
Rete
Rete
Rete
SIP
SIP
SIP
Credenziali
Credenziali
Credenziali
Dispositivo
Dispositivo
Dispositivo
Manutenzione
Manutenzione
Manutenzione
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Diagnostica
Diagnostica
Diagnostica
OPEN DOOR
NOTE TYPE
UNITÀ DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
NOME FILE
CREAZIONE INSERIMENTO QTÀ
AUX1
AUX2
50
Futura IP 1.1
Unità IP 1
Futura IP 2.1
Unità IP 2
Tutti
APP
XIPMakeLic
mobile app
UA license
2016-05-13
12:45:20
2016-05-18
7:45:20
Nessun file di licenza selezionato
5
53
54
[FEATURES] solo per dispositivo MASTER
A questa voce è possibile vedere oppure modificare i codici
numerici DTMF assegnati ai comandi Apriporta, Aux1 e Aux2.
Reload
[NODES STATE] solo per dispositivo MASTER
A questa voce sono elencati i dispositivi VoIP SIP del sistema
con il relativo stato di registrazione alla DVC/IP MASTER: verde
registrato, rosso non registrato.
Alla voce [NODE TYPE] è possibile filtrare l’elenco dei dispositivi
in base alla tipologia.
Ricarica
Richiesta
Upload
Richiesta Licenza
Upload Licenza
Credenziali
[LICENZE]
A questa voce solo elencate le licenze inserite e disponibili (solo
per DVC/IP MASTER). Di default ciascuna DVC/IP MASTER ha 4
licenze incluse, utilizzabili sia come licenze APP che come GST.
Premere [RICHIESTA] per ottenere un file contenente i dati
identificativi del dispositivo utili per richiedere ulteriori licenze.
La voce [DESCRIZIONE] (facoltativa) viene inserita nel file
identificativo del dispositivo.
Nella sezione [UPLOAD LICENZA] è possibile selezionare il file
ricevuto con le licenze aggiuntive. Tramite il tasto [UPLOAD] è
possibile caricarle nel dispositivo (solo per dispositivo MASTER).
Pag. 9 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 8 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
CREDENZIALI
CREDENZIALI
CREDENZIALI
Aiuto
Aiuto
Aiuto
Uscita
Uscita
Uscita
LICENZE
LICENZE
LICENZE
RICEVITORI XIP
RICEVITORI XIP
RICEVITORI XIP
XIP MOBILE
XIP MOBILE
XIP MOBILE
SIP GENERICO
SIP GENERICO
SIP GENERICO
Sistema
Sistema
Sistema
Data e Ora
Data e Ora
Data e Ora
Rete
Rete
Rete
SIP
SIP
SIP
Credenziali
Credenziali
Credenziali
Dispositivo
Dispositivo
Dispositivo
Manutenzione
Manutenzione
Manutenzione
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Diagnostica
Diagnostica
Diagnostica
UNITÀ
NUMERO LICENZE
NUMERO LICENZE
UNITÀ
UNITÀ
Unità IP 1
5
5
Unità IP 1
Unità IP 1
Unità IP 2
Unità IP 2
SIP generico 2.1
SIP generico 2.1
SIP generico 2.2
SIP generico 2.2
00700000256
00700000256
00700000258
00700000258
Unità IP 2
Unità IP 3
DESCRIZIONE
Futura IP 1.1
Futura IP 2.1
Futura IP 3.1
USERNAME SIP
00401200256
00401201258
00401200256
Ricarica
Ricarica
Ricarica
[RICEVITORI XIP] solo per dispositivo MASTER
A questa voce sono elencati i dispositivi di tipo XIP (ricevitori
SIP), che non richiedono licenza, che utilizzano la DVC/IP MA-
STER come server di registrazione.
[UNITÀ]: unità di appartenenza del ricevitore.
[DESCRIZIONE]: descrizione del ricevitore come configurato
da PCS/XIP.
[USERNAME SIP]: nome utente SIP assegnato dal PCS/XIP al
ricevitore XIP. Assieme alla password SIP, lo username SIP deve
essere configurato nel ricevitore anché si registri alla DVC/IP.
Premere sull’icona per modificare la password dell’account
SIP del ricevitore.
[XIP MOBILE] solo per dispositivo MASTER
A questa voce sono elencati i dispositivi di tipo XIPMobile, che
richiedono licenza, che utilizzano la DVC/IP MASTER come
server di registrazione.
[NUMERO DI LICENZE]: indica il numero di licenze ancora
disponibili.
[UNITÀ]: unità di appartenenza del dispositivo XIPMobile.
[DESCRIZIONE]: descrizione del dispositivo come configurato
da PCS/XIP.
[USERNAME SIP]: nome utente SIP assegnato nell’app XIPMo-
bile. Assieme alla password SIP, lo username SIP deve essere
configurato nell’app XipMobile anché si registri alla DVC/IP.
[ABILITATO]: l’icona verde indica che l’account può registrarsi
alla DVC/IP, rosso indica che l’account non è abilitato.
Premere sull’icona per abilitare o disabilitare l’account e
per modificarne la password.
Ciascun account abilitato richiede una licenza di tipo App, che
viene sottratta al numero di licenze indicato sopra.
[SIP GENERICO] solo per dispositivo MASTER
A questa voce sono elencati i dispositivi di tipo SIP generico
che utilizzano la DVC/IP MASTER come server di registrazione.
[NUMERO DI LICENZE]: indica il numero di licenze ancora
disponibili.
[UNITÀ]: unità di appartenenza del dispositivo SIP generico.
[DESCRIZIONE]: descrizione del dispositivo come configurato
da PCS/XIP.
[USERNAME SIP]: nome utente SIP assegnato dal PCS/XIP al
dispositivo. Assieme alla password SIP, lo username SIP deve
essere configurato nel dispositivo SIP anché si registri alla
DVC/IP.
[ABILITATO]: l’icona verde indica che l’account può registrarsi
alla DVC/IP, rosso indica che l’account non è abilitato.
Premere sull’icona per abilitare o disabilitare l’account e
per modificarne la password.
Ciascun account abilitato richiede una licenza di tipo GST, che
viene sottratta al numero di licenze indicato sopra.
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
USERNAME SIP
USERNAME SIP
ABILITATO
ABILITATO
Pag. 11 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 10 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Controllo accessi
[MASTER/SLAVE]
[IP ADDRESS]: è l’indirizzo del dispositivo MASTER. Nel caso di
DVC/IP MASTER è l’indirizzo del dispositivo stesso.
[IP PORT]: (default 20050) è la porta del dispositivo MASTER.
Solo per le DVC/IP MASTER è presente una lista dei dispositivi
SLAVE. Un’icona verde indica che il dispositivo SLAVE è con-
nesso al MASTER, rosso indica che lo SLAVE non è connesso
al MASTER.
[UTENTI]
A questa voce sono elencati gli utenti del controllo accessi.
Alla voce [GRUPPO] è possibile selezionare uno specifico gruppo
di utenti da visualizzare.
[COGNOME]: digitare un cognome da ricercare premendo il
tasto [RICARICA].
[CODICE BADGE]: digitare un codice badge da ricercare pre-
mendo il tasto [RICARICA].
I risultati della ricerca verranno visualizza in fondo pagina.
Solo sul dispositivo MASTER, premere sull’icona in cor-
rispondenza di un utente per modificarne lo stato (attivo o
disattivo), il codice badge o il codice numerico di accesso.
NOTA. Le regole sui percorsi e sui varchi per i quali ciascun
utente è autorizzato vengono definite via tool da PCS/XIP.
CONTROLLO ACCESSI
CONTROLLO ACCESSI
DISPOSITIVO
MASTER/SLAVE
MASTER/SLAVE
AUDIO/LED MULTIMEDIA PARAMETRI
UTENTI
UTENTI
Sistema
Sistema
Sistema
Data e Ora
Data e Ora
Data e Ora
Rete
Rete
Rete
SIP
SIP
SIP
Credenziali
Credenziali
Credenziali
Dispositivo
Dispositivo
Dispositivo
Manutenzione
Manutenzione
Manutenzione
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Diagnostica
Diagnostica
Diagnostica
MASTER
192.168.61.19
Tutti
DVC IP 1
Utente 1
Utente 2
DVC IP 2
192.168.61.55
192.168.61.98
14680320
Unità IP
Unità IP2
327680
20050
Ricarica
Ricarica
IP ADDRESS
GRUPPI
COGNOME
IP PORTER
CODICE BADGE
Aiuto
Aiuto
Aiuto
Uscita
Uscita
Uscita
DESCRIZIONE
COGNOME
IP ADDRESS
NOME
L3 ADDRESS
GRUPPO
STATE
Dispositivo
[AUDIO/LED]
A questa voce è possibile modificare i volumi dell’altoparlante,
del microfono e la retroilluminazione dei tasti del posto esterno.
NOTA. Le modifiche del volume dell’altoparlante e del microfono
devono essere eseguite solo in caso di eettiva necessità
(condizioni ambientali particolari).
Pag. 11 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 10 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
[MULTIMEDIA]
A questa voce è possibile configurare il massimo bitrate dello
stream video che il posto esterno può trasmettere. Maggiore
è il valore di bitrate, migliore è la qualità video ma maggiore è
anche l’occupazione della banda dati in uplink.
DISPOSITIVO
AUDIO/LED MULTIMEDIA PARAMETRI
Sistema
Sistema
Sistema
Data e Ora
Data e Ora
Data e Ora
Rete
Rete
Rete
SIP
SIP
SIP
Credenziali
Credenziali
Credenziali
Dispositivo
Dispositivo
Dispositivo
Manutenzione
Manutenzione
Manutenzione
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Controllo Accessi
Diagnostica
Diagnostica
Diagnostica
Aiuto Uscita
2048 kb/s
VGA (640X480) 4:3
BITRATE VIDEO
RISOLUZIONE VIDEO
Manutenzione
Alla voce [AGGIORNAMENTO] è possibile aggiornare il firmware
del dispositivo:
Premere [CARICA], selezionare il file contenente l’aggiorna-
mento firmware all’interno del proprio computer e avviare il
processo.
Alla voce [PASSWORD] è possibile modificare la password
di accesso.
Diagnostica Aiuto Uscita
RicaricaSalva
Remoto
Error
LIVELLO DI LOG
STATISTICHE FILE DI LOG
MODALITÀ
INDIRIZZO IP
Manutenzione
Nessun file selezionato
Aiuto Uscita
Carica
VERSIONE
AGGIORNAMENTO PASSWORD
FILE
Diagnostica
[STATISTICHE]
La sezione raccoglie dati statistici sul funzionamento del
dispositivo.
[FILE DI LOG]
È possibile generare file di dati utili al servizio tecnico per
individuare le cause delle anomalie.
[LIVELLO DI LOG]: permette di scegliere l’accuratezza e la
tipologia di file LOG.
[MODALITÀ]: consente di scegliere la destinazione del salva-
taggio del file di LOG tra:
[Locale-RAM]: il file viene salvato nella memoria non perma-
nente del dispositivo
[Locale-FLASH]: il file viene salvato nella memoria interna
del dispositivo (la capienza è limitata)
[Remoto]: il file viene salvato in un server remoto
[INDIRIZZO IP]: indicare l’indirizzo IP del server remoto.
Pag. 13 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 12 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Operazioni su PCS Xip
Il dispositivo è parte costituente di un impianto basato sul sistema Xip, per questo motivo la struttura di impianto deve essere
costruita mediante il Software PCS Xip.
ETI/miniSER
ETI/miniSER/Domo XIPXIP Multi server
Server
DVC IP Principale
DVC IP Blocco
DC IP Principale
DC IP Blocco
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Blocco IP
ETI/miniSER/Domo XIP local
Unità IP
Ricevitore IP
DC IP
Area
Portiere
Gruppo di portieri
ETI
Blocco IP
Sub block IP
Sub block IP
Unità IP 1
Unità IP 2
Unità IP 3
Unità IP 4
DVC IP proprietà
Nome Blocco DVC IP
Indirizzo
Addressing mode
Indirizzo IP
Tempo apertura porta (s)
Tempo allarme porta aperta (s)
Contatto porta aperta (s)
Aux gestione ascensore
Personalizzi l’uso dei toni
Crescupolo segnalato da <Nessuno>
Nessun evento
Normalm.aperto (NA)
Nome utente SIP
Identicativo 123458
Static
192.168.1.100
2
Inattivo
01002
224.0.0
DVC IP 1
2
3
4
Pag. 13 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 12 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Creare la struttura di impianto secondo le esigenze: per inserire i Posti esterni IP trascinare dalla lista di destra i DVC IP se video o
DC-IP se solo audio 1. Selezionare i dispositivi 2 inseriti e completare le proprietà 3; sono obbligatori i campi: Identificativo 4
e Indirizzo IP . Selezionare il Modulo pulsantiera , definirne il layout ed impostare le chiamate corrispondenti a ciascun tasto.
Completare la configurazione degli altri dispositivi e procedere alla programmazione d’impianto.
1
2
3
4
Targa IP serverless
DVC IP Principale
Modulo
DC IP Principale
Modulo
Blocco IP
Sud block IP
Unità IP 1
Unità IP 2
Unità IP 3
Unità IP 4
DVC IP Blocco (Master)
Modulo
DC IP Blocco
Modulo
Dispositivi
DVC IP
DC IP
Area
Blocco IP
Sub block IP
ETI/miniSER/Domo XIP local
Unità IP
SIP generico
Xip Mobile
Futura IP
TS 7/10”
DVC IP proprietà
Nome
Indirizzo
Identicativo
Addressing mode
Indirizzo IP
Tempo di conversazione (s)
Tempo di squillo (s)
Salva backup impianto
Nome utente SIP
Tempo apertura porta (s)
Crepuscolare segnalato da
Tempo allarme porta aperta (s)
Contatto porta aperta
Aux gestione ascensore
Notica ingresso apri porta
DVC IP Blocco
224.1.0
9040B4
Static
192.168.1.5
60
30
008000 00256
2
<Nessuno>
Inattivo
Normalmente aperto (NA)
Nessun evento
Disabilitato (default)
Vista dispositivi Vista unità
Pag. 15 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 14 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 15 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Pag. 14 - Codice manuale: FB00301-IT ver. 1 06/2016 © CAME s.p.a. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Came S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15 Via Cornia, 1/b - 1/c
31030 Dosson di Casier
Treviso - Italy
33079 Sesto al Reghena
Pordenone - Italy
(+39) 0422 4940
(+39) 0422 4941
(+39) 0434 698111
(+39) 0434 698434
www.came.com
Italiano - Manuale FB00301-IT - ver. 1 - 06/2016 - © Came S.p.A.
I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

CAME DC-IP/DVC-IP Configuration manual

Tipo
Configuration manual