KitchenAid KHMS 9010/I Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per l’uso
IT
IT
Istruzioni importanti per la sicurezza 4
Descrizione prodotto e simbologia 7
Funzionamento bruciatori 7
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori 8
Tabella iniettori 8
Funzionamento zone cottura ad induzione 9
Posizionamento griglie e adattatore pentola WOK 10
Dimensioni e distanze da rispettare (mm) 11
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente 12
Dichiarazione di conformità CE 13
Installazione 13
Collegamento gas 14
Collegamento elettrico 14
Montaggio 15
Adattamento ai diversi tipi di gas 15
Sostituzione degli iniettori 16
Regolazione del minimo dei rubinetti 16
Pulizia generale 17
Guida ricerca guasti 18
Servizio Assistenza Tecnica 19
4
LA SICUREZZA VOSTRA E DEGLI ALTRI È MOLTO
IMPORTANTE
Il presente manuale e l’apparecchio stesso sono corredati da importanti
messaggi relativi alla sicurezza, da leggere ed osservare sempre.
Questo è il simbolo di pericolo, relativo alla sicurezza, il quale
avverte dei potenziali rischi per l’utilizzatore e per gli altri.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza saranno preceduti dal
simbolo di pericolo e dai seguenti termini:
Indica una situazione pericolosa che, se
non evitata, provoca lesioni gravi.
Indica una situazione pericolosa che, se
non evitata, potrebbe provocare lesioni
gravi.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza specificano il potenziale pericolo a
cui si riferiscono ed indicano come ridurre il rischio di lesioni, danni e
scosse elettriche conseguenti ad un non corretto uso dell’apparecchio.
Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni:
- Utilizzare guanti protettivi per eseguire tutte le operazioni di
rimozione imballaggio e installazione.
- L’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica prima di
effettuare qualunque intervento d’installazione.
- L’installazione o la manutenzione deve essere eseguita da un tecnico
specializzato, in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel
rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza. Non
riparare o sostituire qualsiasi parte dell’apparecchio se non
specificamente richiesto nel manuale d’uso.
- La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria.
- La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata da un
elettricista qualificato. Contattare un Centro di assistenza autorizzato.
- Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da
permettere il collegamento dell’apparecchio, incassato nel mobile,
alla rete elettrica.
- Affinché l’installazione sia conforme alle norme di sicurezza vigenti,
AVVERTENZA
PERICOLO
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
5
occorre un interruttore onnipolare avente una distanza minima di 3
mm. tra i contatti.
- Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
- Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio.
- Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non
dovranno più essere accessibili dall’utilizzatore.
- L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per la
cottura di alimenti. Non sono consentiti altri usi (es. riscaldare
ambienti). Il fabbricante declina ogni responsabilità per usi non
appropriati o per errate impostazioni dei comandi.
- L'apparecchio e i suoi componenti accessibili diventano caldi durante
l'uso. Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I bambini
di età inferiore a 8 anni devono essere tenuti lontano
dall'apparecchio, a meno che non siano sempre controllati.
I bambini di età superiore a 8 anni e le persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza inadeguate
possono utilizzare questo apparecchio soltanto se sono sorvegliati o
se è stato loro insegnato come usare l'apparecchio in condizioni di
sicurezza e se sono a conoscenza dei pericoli che può comportare. I
bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la
manutenzione non devono essere effettuate da bambini, a meno che
non siano sorvegliati da adulti.
- Durante e dopo l'uso non toccare gli elementi riscaldanti
dell'apparecchio. Impedire che l'apparecchio entri a contatto con
indumenti o altro materiale infiammabile fino a quando i componenti
non si saranno completamente raffreddati.
- Non riporre materiale infiammabile sull’apparecchio o nelle sue
vicinanze.
- I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Sorvegliare la
cottura di alimenti ricchi di grasso e di olio.
- È obbligatoria l’installazione di un pannello separatore, non fornito a
corredo, nel vano sotto l’apparecchio.
- Se la superficie è incrinata, spegnere l’apparecchio per evitare la
possibilità di scossa elettrica (solo per piani con superficie in vetro).
- L’apparecchio non è destinato ad essere messo in funzione per mezzo
di un temporizzatore esterno oppure di un sistema di comando a
6
distanza separato.
- La cottura non sorvegliata su un piano cottura con olio o grasso può
essere pericolosa e generare incendi. Non tentare MAI di spegnere le
fiamme con acqua. Al contrario, spegnere l’apparecchio e soffocare le
fiamme, ad esempio con un coperchio o una coperta antincendio.
Pericolo di incendio: non poggiare oggetti sulle superfici di cottura.
- Non usare pulitrici a vapore.
- Non appoggiare oggetti metallici come coltelli, forchette, cucchiai e
coperchi sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero
surriscaldarsi.
- Dopo l’uso, spegnere l’elemento riscaldante e non affidarsi al
rilevatore di presenza della casseruola (solo per piani ad induzione).
- Questo apparecchio deve essere installato secondo le
regolamentazioni in vigore e utilizzato soltanto in un ambiente ben
ventilato. Consultare le istruzioni prima di installare ed utilizzare
questo apparecchio.
- La predisposizione gas e la sua corrispondente pressione di
alimentazione sono rilevabili sulla targhetta applicata sul fondo del
piano. Nel caso si rendesse necessario un cambio di predisposizione,
far riferimento al paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”.
In caso di utilizzo prolungato, può rendersi necessaria una ventilazione
supplementare (aprendo una finestra od aumentando la forza di
aspirazione della cappa).
Al termine di ogni utilizzo del piano, verificare sempre che le manopole
di comando siano in posizione di spento e chiudere il rubinetto
principale del condotto di erogazione del gas o della bombola.
1. Griglie amovibili
2. Bruciatori wok a due corone indipendenti
3. Zone cottura ad induzione diametro 145 mm
4. Manopola comando bruciatore sinistra
5. Manopola comando bruciatore centrale
6. Manopola comando bruciatore destra
7. Display e comandi tattili zone induzione
Simbologia manopola di comando
A. Corrispondenza bruciatore
B. Simboli Regolazione della fiamma
- Spento
- Massimo fiamma corona esterna ed interna
- Minimo fiamma corona esterna.
Massimo fiamma corona interna
- Spento fiamma corona esterna.
Massimo fiamma corona interna
- Spento fiamma corona esterna.
Minimo fiamma corona interna
Descrizione prodotto e simbologia
B
A
L’apparecchio di cottura è dotato di tre bruciatori
wok professionali a due corone indipendenti, che li
rendono estremamente flessibili, permettendo
cucine etniche (wok); cotture veloci ma anche
delicate grazie alla corona centrale.
Anche qualora la porzione ad induzione non
sia stata accesa, i bruciatori a gas sono
comunque funzionanti.
Accensione bruciatori
- Per accendere uno dei bruciatori, premere la
manopola corrispondente e ruotarla in senso
anti-orario fino a far coincidere l’indice
manopola col simbolo fiamma massima .
- Premere la manopola contro il pannello comandi,
per accendere il bruciatore interessato. Una volta
acceso il bruciatore è necessario tenere premuta
la manopola per circa 5 secondi per consentire il
riscaldamento della termocoppia di cui è dotato
ogni singolo bruciatore.
- L’apparecchio è dotato di termocoppia di
sicurezza. Si tratta di un dispositivo di sicurezza
che interrompe la fuoriuscita del gas in caso di
spegnimento accidentale (colpi d’aria, mancanza
momentanea di erogazione, traboccamenti di
liquidi, ecc.)
- Il dispositivo non deve essere azionato per
più di 15 sec. Se, trascorso tale periodo, il
bruciatore non rimane acceso, attendere
almeno un minuto prima di tentare un
ulteriore accensione.
Funzionamento bruciatori
7
Importante: per utilizzare solo la corona interna, ruotare la manopola fino a far coincidere
l'indice al simbolo di (minimo fiamma corona esterna) e premere la manopola verso il
basso, continuando la rotazione per regolare la fiamma della corona interna. La corona esterna
si spegnerà automaticamente. Per spegnere il bruciatore, non è necessaria alcuna pressione, è
sufficiente ruotare la manopola fino a che l'indice non è allineato col simbolo .
Al fine di ottenere il massimo rendimento, è utile
attenersi alle seguenti regole:
- Utilizzare recipienti di diametro adeguato a
ciascun bruciatore (vedi tabella a lato).
- Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi
piatti.
- Utilizzare la giusta quantità d’acqua per la cottura
dei cibi e adoperare il coperchio.
Importante: l’uso improprio delle griglie potrebbe
rigare il piano: evitare di appoggiarle e/o trascinarle
capovolte sul piano.
È fortemente sconsigliato l’uso di:
- Bistecchiere in ghisa, pietra ollare, tegami o
pentole in terracotta.
- Dissipatori tipo reti metalliche o altro.
- L’uso di due bruciatori contemporaneamente con
un solo contenitore tipo. pesciera.
Non rispettare le raccomandazioni sopra
indicate potrebbe comportare il
danneggiamento o la rottura della superficie
in vetroceramica e/o la perdita di sicurezza
dell’apparecchio.
Bruciatore Ø recipienti
entrambe le corone da 24 a 26 cm
solo corona interna da 8 a 14 cm
IMPORTANTE
Per utilizzare il bruciatore in modo ottimale,
sfruttando contemporaneamente la sua
flessibilità, utilizzarlo nelle posizioni definite
dai simboli di regolazione fiamma come
indicato nelle figure sopra. Le posizioni
manopola, corrispondenti ai settori a tratto
continuo nella figura a fianco, rappresentano
zone di funzionamento ottimali e sfruttano al
massimo le prestazioni del bruciatore.
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Categoria II2H3+
Tipo di gas utilizzato Tipo di Marcatura Distanza Distanza Portata termica Consumo Portata termica Pressione del gas (mbar)
bruciatore iniettore iniettore iniettore nominale kW nominale ridotta kW min. nom. max
(X) mm (Y) mm
GAS NATURALE Doppia corona 140 + 34 7,5 - 4,20 400 l/h 1,70
(Metano) 17 20 25
G20 Corona interna 34 - aperto 0,50 48 l/h 0,25
GAS Doppia corona 86 + 13 11 - 3,78 275 g/h 2,65
PETROLIO LIQUIDO 20 28-30 35
(Butano) G30 Corona interna 13 - aperto 0,45 33 g/h 0,25
GAS Doppia corona 86 + 13 11 - 3,78 270 g/h 2,65
PETROLIO LIQUIDO 25 37 45
(Propano) G31 Corona interna 13 - aperto 0,45 32 g/h 0,25
Tipo di gas utilizzato Configurazione Portata termica Consumo totale Aria necessaria (m
3
)
modello nominale kW nominale alla combustione di 1 m
3
di gas
G20 20 mbar 3 bruciatori 12,60 1200 l/h 9,52
G30 28-30 mbar 3 bruciatori 11,34 825 g/h 30,94
G31 37 mbar 3 bruciatori 11,34 810 g/h 23,80
Alimentazione Elettrica: 220-240 V - 50/60 Hz - 3,0 kW
Type: PLMTF
Tabella iniettori
8
L’apparecchio di cottura è dotato di 2 zone di
cottura ad induzione che consentono di portare
l’acqua ad ebollizione in tempi estremamente brevi
ma anche una gestione estremamente precisa della
temperatura, consentendo una vasta gamma di
cotture. In aggiunta il controllo è dotato di funzioni
speciali e sicurezza.
1. Accensione e spegnimento
2. Sicurezza bambini
3. Selezione zona cottura/regolazione livelli
4. Temporizzatore
5. Display
6. Indicatore luminoso
7. Corrispondenza zona cottura
IMPORTANTE
Utilizzare pentole in materiale adatto alla
cucina ad induzione.
Per accendere la porzione ad induzione del
prodotto. Premere per 2 secondi il tasto (1). Il
piano risponderà accendendo un display (5)
mostrando la cifra 0.
Se non viene attivata una zona di cottura per 10
sec. il piano si spegne automaticamente per motivi
di sicurezza.
Selezionare la zona di cottura che si intende
utilizzare, premendo uno dei tasti (3). Se viene
premuto il tasto + il controllo imposta
automaticamente la potenza della zona di cottura al
livello 5, se invece viene premuto il tasto - il
controllo imposta il livello di potenza massimo
(livello 10). Impostare il livello di potenza
desiderato, da 1 a 10 agendo sui tasti +/- (3).
Premendo contemporaneamente i tasti +/- (3), la
zona di cottura si spegne.
La funzione sicurezza bambini, viene attivata
tenendo premuto il tasto (2) fino all’accensione del
punto luminoso sopra il tasto con il simbolo della
chiave (2). Questa funzione blocca tutti I tasti ad
eccezione del tasto (1) accensione e
spegnimento. La funzione resta inserita anche
dopo lo spegnimento e la riaccensione del piano di
cottura e può essere disattivata, premendo
nuovamente il tasto (2) fino alla scomparsa del
punto luminoso sopra il tasto. Qualora si verificasse
una mancanza di tensione o un’anomalia sulla rete
di distribuzione, la funzione si disattiva.
La funzione temporizzatore, può essere utilizzata
sia come contaminuti che per programmare la
durata del funzionamento delle zone di cottura. Per
programmare una zona di cottura con la funzione
temporizzatore, e’ sufficiente selezionare la zona
di cottura con i tasti +/- (3), selezionando il livello
desiderato. Attivare la funzione temporizzatore
premendo il tasto col simbolo di orologio (4), posta
a fianco di ogni display. Un punto luminoso (6)
indicante la zona di cottura selezionata, appare
lampeggiante sopra il display relativo alla zona
selezionata, Il display mostra la doppia cifra 00.
Impostare entro 10 sec il tempo di cottura
desiderato agendo sui tasti +/- (3). Possono essere
impostati tempi da 1 a 99 min.
Al termine dei 10 secondi la funzione
temporizzatore si attiva automaticamente sulla
selezione effettuata e il punto rosso di controllo
rimane acceso, il display visualizza il livello di
potenza impostato. In alternativa per far partire il
conteggio del tempo di programmazione, premere
ancora il tasto con l’orologio (4) .
Funzionamento zone cottura ad induzione
9
Effettuata la programmazione è comunque
possibile, modificare il livello di potenza
selezionato, premendo uno dei tasti (3) premere
ancora timer per ritornare alla visualizzazione del
tempo rimanente.
Anche il tempo impostato puo’ essere modificato,
premendo in qualunque momento il tasto con
l’orologio (4) e variando la selezione con i tasti +/-
(3). Il punto luminoso sul display lampeggia fintanto
che l’impostazione del tempo non e’ stata
completata e confermata come descritto in
precedenza.
Al termine del tempo di cottura impostato, viene
emesso un doppio segnale acustico persistente. Se
la zona di cottura e’ programmata con la funzione
temporizzatore, viene disattivata e l’indicatore
luminoso si spegne.
L’uso della funzione temporizzatore, come
contaminuti, non richiede la selezione del livello. Vi
si accede premendo il tasto con l’orologio (4). La
funzione contaminuti puo’ essere impostata sulla
zona di cottura non in uso.
La funzione Lo: mantenimento calore è una
funzione che permette di mantenere caldi i cibi già
cotti. Può essere selezionata in entrambe le zone di
cottura e vi si accede tramite il pulsante - (3),
partendo dal livello 1. La funzione Lo può essere
impostato al massimo per 120 min.
La funzione P o bollitura rapida: una funzione
che imposta un livello di potenza superiore a quello
massimo (livello 10), per portare l’acqua
rapidamente ad ebollizione. Vi si accede tramite iI
pulsante +(3), incrementando la selezione sopra il
livello 10.
La funzione può essere utilizzata al massimo
due volte in 60 minuti di utilizzo del prodotto,
per ogni zona di cottura.
Attenzione: per motivi di sicurezza la funzione
bollitura rapida resta attiva per 5 minuti dopo
di che il controllo riduce automaticamente il
livello di potenza al valore 10.
Attenzione, quando viene usata la funzione
Bollitura Rapida (P) ed in genere il livelli alti di
potenza, l’apparecchio potrà risultare rumoroso.
Segnalazione calore residuo. Dopo lo
spegnimento della zona di cottura, tale
segnalazione “H” rimane accesa o lampeggia fino a
quando la temperatura del piano di cottura scende
ad un livello di sicurezza accettabile, tipicamente
sotto i 65c°.
IMPORTANTE: La dotazione di sicurezza del
piano di cottura comprende una funzione di
spegnimento automatico. L’uso prolungato dello
stesso livello di potenza provoca lo spegnimento
della zona di cottura (ad esempio dopo circa 2h a
livello massimo di cottura, la zona si spegne).
IMPORTANTE: per le zone di cottura ad
induzione non utilizzare pentole o recipienti con
diametro superiore a 14 cm.
Per cotture con grandi quantità di acqua si consiglia
di completare la cottura sui bruciatori gas.
Vi invitiamo a leggere attentamente tutte le
istruzioni per l’uso e conservarle.
Funzionamento zone cottura ad induzione
Posizionare le griglie inserendole nella sede
ricavata all’interno della zona di cottura gas.
Per l’uso di pentole WOK, utilizzare
l’adattatore fornito a corredo, posizionato
come mostrato in figura.
Posizionamento griglie e adattatore pentola WOK
10
NOTA: Qualora venga installata una cappa
sopra il piano di cottura, consultare le istruzioni
di montaggio della cappa nelle quali è riportata
la distanza corretta da rispettare.
Incassare il piano di cottura in un piano di
lavoro avente uno spessore da 20 a 40 mm
La distanza tra la parte inferiore del piano di
cottura vetroceramico ed il mobile o pannello
divisorio devono rispettare le dimensioni
riportate in figura "A".
Un mobile a colonna da installare
eventualmente a fianco del piano di cottura
dovrà distare dal bordo di quest’ultimo
almeno 250 mm.
Ricavare un’apertura nel piano di lavoro,
rispettando le dimensioni indicate nell’acclusa
scheda prodotto.
Applicare la guarnizione fornita in dotazione
attorno al piano cottura (a meno che non sia già
stata installata), dopo averne pulito la superficie.
Importante
Onde prevenire il surriscaldamento ed il relativo
danneggiamento dei circuiti elettronici,
raccomandiamo di attenersi a quanto segue:
non installare il piano di cottura vicino alla
lavastoviglie o lavatrice, affinchè i circuiti
elettronici non vengano a contatto con
vapore ed umidità e quindi si danneggino.
Dimensioni e distanze da rispettare (mm)
Parte anteriore
Muro
posteriore
11
Imballo
Il materiale d’imballo è interamente riciclabile
ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio ,
che lo identifica come un tipo di materiale da
inviare ai centri locali di smaltimento dei rifiuti.
Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la
salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico, ma deve essere consegnato
presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero
e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo
ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti
domestici o il negozio presso il quale il prodotto è
stato acquistato.
Note:
L’uso improprio delle griglie potrebbe rigare la
superficie del piano. Evitate di appoggiarle o di
trascinarle su di essa nelle zone non protette dai
gommini.
Sui piani con superficie in vetro, non è
consentito l’uso di:
- Bistecchiere in ghisa, tegami o pentole in
terracotta.
- Dissipatori di calore (es. reti metalliche).
- L’uso di due bruciatori per la cottura in un
unico recipiente.
In caso di utilizzo prolungato, può rendersi
necessaria una ventilazione supplementare
(aprendo una finestra od aumentando la forza di
aspirazione della cappa).
Avvertenza
I piedini di protezione in gomma sotto le griglie
potrebbero essere ingeriti dai bambini piccoli
rappresentando il rischio di soffocamento.
Dopo aver rimosso le griglie accertarsi che tutti
i gommini siano inseriti nelle griglie.
Al termine di ogni utilizzo del piano di
cottura, verificare sempre che le manopole
di comando siano in posizione di spento e
chiudere il rubinetto principale del
condotto di erogazione del gas o della
bombola.
Evitare di occludere in qualsiasi modo le feritoie
di ventilazione poste su retro dell’apparecchio.
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
12
Informazioni tecniche per l’installatore
Questo prodotto può essere incassato in un piano di lavoro di spessore da 20 a 40 mm.
Il piano di cottura non può essere installato con sotto un forno. Inserire sempre sotto il piano
di cottura un separatore posto ad una distanza mai inferiore a min 25 mm dal punto più
basso (modulo controllo elettronico) dell’apparecchio. Rispettare le misure riportate nella
sezione “Dimensioni e distanze da rispettare”.
Prima di eseguire l’installazione, accertarsi che:
Attenzione: dato il peso del prodotto si raccomanda di operare in due persone durante
l'installazione.
Le condizioni locali di erogazione del gas (tipo e pressione) e le regolazioni del piano di
cottura siano compatibili (vedi targhetta matricola e tabella iniettori).
I rivestimenti delle pareti del mobile o degli apparecchi adiacenti al piano di cottura siano
resistenti al calore secondo le norme locali.
Lo scarico dei fumi della combustione avvenga attraverso apposite cappe aspiranti o tramite
elettroventilatori installati a parete e/o su finestre.
La circolazione naturale dell’aria avvenga attraverso un’apertura adeguata e, comunque, non
inferiore a 100 cm
2
di sezione utile, la quale deve essere:
- Permanente e praticata su pareti del locale da ventilare che danno verso l’esterno;
- Realizzata in modo che le bocche di apertura, sia all’interno che all’esterno, non possano
venire ostruite, neppure involontariamente;
- Protetta con griglie in plastica, reti metalliche, ecc che, in nessun caso, riducano la sezione
utile sopra indicata;
- Situata in prossimità del pavimento e posizionata in modo da non interferire con il
funzionamento dei dispositivi di scarico dei fumi della combustione.
Installazione
13
Dichiarazione di conformità CE
Il presente apparecchio è stato progettato, costruito e commercializzato in conformità:
- ai requisiti di sicurezza della direttiva "GAS" 2009/142/CE (ex CEE 90/396);
- agli obiettivi di sicurezza della direttiva "Bassa Tensione" 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e
successivi emendamenti);
- ai requisiti di protezione della direttiva "EMC" 2004/108/CE;
Questo apparecchio è idoneo al contatto con gli alimenti ed è conforme al regolamento (CE)
n. 1935/2004.
Il sistema di erogazione del gas deve essere conforme alle norme
locali.
Nel paragrafo “riferimenti normativi nazionali”, sono indicate
le norme locali specifiche per il Paese di destinazione.
In caso di assenza di informazioni riguardanti il Paese
desiderato, richiedere maggiori dettagli al vostro installatore.
Il collegamento del piano cottura alla rete di erogazione del
gas o alla bombola del gas deve essere eseguito mediante un
tubo rigido di rame o di acciaio con i raccordi conformi alle
norme locali, oppure mediante un tubo flessibile in acciaio inox
con superficie continua conforme alle normative locali. La
lunghezza massima consentita del tubo metallico flessibile è di
2 metri lineari.
Prima di collegare il tubo con il raccordo a gomito (A),
interporre la guarnizione (B) in dotazione, conforme alla EN
549.
Attenzione: nel caso si utilizzi un tubo flessibile in acciaio inox,
questo dovrà essere installato in maniera tale che non possa
venire in contatto con parti mobili come cassetti o ante della
cucina e passi in un punto libero da ingombri con la possibilità di
essere ispezionato per tutta la sua lunghezza.
Dopo il collegamento all’alimentazione gas, verificare con una
soluzione saponosa che non vi siano perdite.
Collegamento gas
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle norme
locali.
I dati relativi alla tensione e alla potenza assorbita sono
riportati sulla targhetta matricola.
Se necessario, il cavo di alimentazione deve essere sostituito
esclusivamente con un cavo avente caratteristiche identiche a
quello originale fornito di serie (tipo H05V2V2-F T90°C o
H05RR-F). Questa operazione deve essere eseguita dal
servizio di assistenza tecnica.
Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali
danni subiti da persone, animali domestici o beni
derivanti dalla mancata osservazione delle norme sopra
indicate.
Collegamento elettrico
L
Terra
(giallo/verde)
N
14
1. Dopo aver pulito la superficie perimetrale, applicare al piano la
guarnizione in dotazione come mostrato in figura.
2. Posizionare il piano all’interno dell’apertura praticata secondo
le dimensioni indicate nella scheda prodotto.
3. Per bloccare il piano di cottura, utilizzare le staffe (A) in
dotazione, fissarle con le apposite viti in modo di adattarle allo
spessore.
Attenzione: il cavo di alimentazione elettrica deve avere
una lunghezza tale da consentire l’estrazione del piano di
cottura verso l’alto.
Montaggio
In caso di utilizzazione con un gas diverso da quello
indicato sulla targhetta matricola e sull’etichetta
arancione posta sulla parte posteriore del piano di
cottura, è necessario sostituire gli iniettori; nel caso
del bruciatore Wok, provvedere a regolare l’aria
primaria (vedi tabella iniettori).
La targhetta arancione va rimossa e conservata
insieme alle istruzioni d’uso.
Utilizzare regolatori di pressione idonei alla
pressione del gas indicate sulla scheda
prodotto.
Per la sostituzione degli iniettori rivolgersi al
Servizio Assistenza o ad un tecnico qualificato.
Gli iniettori non forniti a corredo vanno richiesti
al Servizio Assistenza.
Regolare i minimi dei rubinetti.
Nota: Con i gas di petrolio liquefatto
(G30/G31) la vite di regolazione del minimo
(by-pass) deve essere avvitato a fondo. Se si
dovesse verificare una progressiva difficoltà
nella rotazione delle manopole, avvisare il
Centro Assistenza autorizzato che, accertata
la difettosità del rubinetto, provvederà alla
sua sostituzione.
Adattamento ai diversi tipi di gas
15
A
(Per il tipo vedere tabella nella scheda prodotto)
Per cambiare l’iniettore del bruciatore doppia corona wok, è
necessario rimuovere il fondo del piano cottura, rimuovendo le
staffe di installazione. L’operazione deve essere
rigorosamente effettuata dal servizio di assistenza tecnica.
RIMOZIONE INIETTORE PRINCIPALE
Rimuovere l’iniettore (F), utilizzando una chiave da 10 mm. Per
regolare la posizione (X) del manicotto entrata gas (G) rispetto
all’iniettore allentare la vite di fissaggio (H).
RIMOZIONE INIETTORE SECONDARIO
Rimuovere l’iniettore (I), utilizzando una chiave da 12 mm. Non
occorre regolare la posizione (Y) del manicotto entrata gas (L)
rispetto all’iniettore. Lasciarlo a fondo corsa, corrispondente alla
dimensione riportata nella tabella iniettori.
MONTAGGIO BRUCIATORE WOK
Per il montaggio del bruciatore wok doppia corona, inserire
nell’ordine, anello bruciatore (A), l’anello di copertura estetico
(B), spartifiamma esterno (C), spartifiamma interno (D)
Sostituzione degli iniettori
Per garantire una corretta regolazione del minimo, rimuovere la
manopola e intervenire sulla vite presente sul rubinetto come
segue:
avvitare per ridurre l’altezza della fiamma (–)
svitare per aumentare l’altezza della fiamma (+)
La regolazione del minimo deve essere eseguita con il rubinetto
nella posizione di minimo (fiamma piccola) .
- Non occorre regolare l’aria primaria dei bruciatori.
- Con i bruciatori accesi, ruotare le manopole dalla posizione
massima alla posizione minima per verificare la stabilità
della fiamma.
Terminata la regolazione, ripristinare i sigilli con ceralacca o
materiale equivalente.
Regolazione del minimo dei rubinetti
16
Per una buona conservazione del vostro piano di
cottura, è necessario pulirlo, rimuovendo eventuali
residui di cibo, al termine di ogni utilizzo.
Prima di qualsiasi intervento di pulizia,
disinserire il piano di cottura dalla rete
elettrica e attendere che si sia raffreddato.
Pulizia della superficie del piano di cottura:
Superficie in acciaio inox
la superficie in acciaio inox può rimanere
macchiata se a contatto per lungo tempo con
acqua molto calcarea o con detergenti troppo
aggressivi. Si consiglia di asciugare prontamente
eventuali tracimazioni (acqua, sugo, caffè, ecc.).
Lavare con acqua tiepida e detergente neutro,
risciacquare e asciugare accuratamente con uno
straccio morbido o con un panno in pelle. Nel
caso di sporco difficile, usare esclusivamente i
prodotti specifici per l’acciaio normalmente
reperibili in commercio.
non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi,
prodotti a base di cloro o pagliette.
non usare pulitori a vapore.
non utilizzare prodotti infiammabili.
evitare di lasciare sul piano sostanze acide o
alcaline come aceto, mostarda, sale, zucchero o
succo di limone.
Pulizia e manutenzione componenti piano di
cottura
Le griglie, i cappelloti e i bruciatori sono rimovibili
per facilitarne la pulizia.
1. Lavare a mano con acqua calda e detersivo
neutro non aggressivo avendo cura di eliminare
eventuali incrostazioni e controllando che
nessuna delle aperture del bruciatore sia
otturato.
Lo spartifiamma interno (D) del bruciatore
WOK è realizzato in vero ottone ed è soggetto
a naturale brunitura quando viene riscaldato. Si
consiglia di pulirlo ad ogni utilizzo con
detergenti specifici per le parti in ottone,
reperibili in commercio.
Per la pulizia dello spartifiamma esterno (C)
utilizzare acqua calda e detersivo neutro. Non
utilizzare in nessun caso prodotti abrasivi o
pagliette per non danneggiare lo speciale
rivestimento superficiale.
2. risciacquare ed asciugare accuratamente.
3. rimontare correttamente bruciatori e cappellotti
nelle loro sedi.
4. assicurarsi, nel riposizionare le griglie, che la
zona appoggio pentole sia centrata con il
bruciatore.
Nota: nei modelli dotati delle candeline di
accensione elettrica e delle termocoppie di
sicurezza occorre procedere ad una accurata
pulizia della parte terminale per assicurarne il buon
funzionamento. Controllarle frequentemente e, se
necessario, pulirle con uno straccio umido.
Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno
stecchino di legno o un ago.
Per evitare danni all’accensione elettrica, non
utilizzarla quando i bruciatori non sono nella
loro sede.
Superficie in vetroceramico
Consigliamo di pulire il piano dopo ogni utilizzo,
avendo l’accortezza di lasciarlo raffreddare. In
questo modo lo sporco non si accumula e la pulizia
risulta più facile.
Importante
Utilizzare un panno pulito, carta assorbente da
cucina e detersivo per lavaggio a mano delle
stoviglie, oppure prodotti specifici per la pulizia
del piano vetroceramico.
Togliere lo sporco tenace di cottura con il
raschietto (se presente) e con prodotti specifici.
Rimuovere eventuali residui di cibo versati sul
piano vetroceramico evitando di lasciarli
indurire.
I cibi con contenuto di zuccheri elevato (toffee,
succo di frutta, marmellata, ecc.) che vengono
fatti bollire fino a far traboccare il liquido di
bollitura o eventuali macchie di zucchero dovute
alla cottura devono essere rimossi
immediatamente utilizzando un raschietto.
Non usare prodotti abrasivi, candeggina, spray
per la pulizia del forno né pagliette metalliche.
Consigliamo un trattamento periodico del piano
vetroceramico con le apposite cere in commercio.
Importante
Verificare periodicamente che non si accumuli
polvere sotto l’apparecchio, vicino all’ingresso
dell’aria di raffreddamento o alle aperture di uscita.
Questo potrebbe ostacolare la ventilazione ed il
raffreddamento del sistema elettronico e ridurre
l’efficienza del piano di cottura.
Pulizia generale
17
18
Può accadere che il piano di cottura non funzioni o
funzioni male. Prima di chiamare l’assistenza,
esaminare questa guida rapida al possibile tipo di
inconveniente riscontrato.
Per sostituire il cavo di alimentazione contattare il
Servizio di Assistenza Tecnica.
Bruciatori e zone di cottura a gas
1. Il bruciatore non si accende o la fiamma
non è uniforme. Verificare che:
non ci siano interruzioni nella rete di
alimentazione gas ed elettrica e, in particolare,
che il rubinetto gas a monte del piano di cottura
sia aperto.
la bombola del gas liquido non si sia esaurita.
le aperture di uscita del gas del bruciatore non
siano ostruite.
la parte terminale della candelina non sia sporca.
tutte le parti che compongono il bruciatore
siano posizionate correttamente.
Non ci siano correnti d’aria in prossimità del
piano.
2. La fiamma non rimane accesa. Verificare
che:
la manopola sia stata premuta a fondo durante
l’accensione del bruciatore per il tempo
sufficiente ad attivare il dispositivo di sicurezza.
le aperture del bruciatore non siano ostruite in
corrispondenza della termocoppia.
la parte terminale della termocoppia non sia
sporca.
la regolazione del minimo sia corretta (vedere
paragrafo specifico).
3. I recipienti sono instabili. Verificare che:
il fondo del recipiente sia perfettamente piano.
il recipiente sia centrato sul bruciatore.
le griglie non siano state invertite o posizionate
male.
Se, nonostante tutti i controlli, il piano presenta
ancora l’inconveniente da voi riscontrato, chiamare
il Servizio Assistenza Tecnica autorizzato a voi più
vicino.
Zone cottura ad induzione
Il piano non funziona
Avete premuto i tasti di controllo seguendo le
istruzioni fornite nella sezione “Uso del piano di
cottura”
Manca forse la corrente?
Avete asciugato bene la superficie del piano
dopo averlo pulito?
1. Se è selezionata una piastra e sul display appare
una “E” oppure “ER”, contattare il Servizio
Assistenza Tecnica e menzionare la E o la ER sul
display.
2. Se premendo il tasto di accensione del piano di
cottura viene visualizzato uno dei codici
seguenti: ER31, ER47, ER36, ER39, ER20, ER37,
ER22, E5, E6, E7, E9 contattare il Servizio
Assistenza Tecnica e comunicare il codice
visualizzato.
3. Se dopo un uso intensivo il piano non funziona
significa che la temperatura all’interno del piano
di cottura è troppo elevata. In questo caso il
display segna E2. Attendere qualche minuto che
il piano si raffreddi.
4. In caso il controllo rilevi la pressione prolungata
di uno o più tasti,
verrà visualizzato il simbolo . Questo
messaggio può essere causato anche da oggetti
posizionati impropriamente sulla zona comandi,
o da residui alimentari, pulire con cura la zona
comandi.
5.
Le piastre ad induzione non si accendono se la
pentola non è delle dimensioni corrette o non è
rilevabile magneticamente. Per verificare che il fondo
delle pentole sia di materiale magnetico, servirsi di
una calamita. Se si rimuove la pentola dalla zona di
cottura, quest’ultima si spegne e viene visualizzata
una “U”.
La zona di cottura rimane spenta fino a quando non
si posa una pentola su di essa.
Al fine di non danneggiare in modo
permanente il piano vetroceramico, evitare
l’uso di quanto segue:
-
pentole con fondo non perfettamente piatto;
- pentole metalliche con fondo smaltato.
Importante!
Dopo aver utilizzato il piano di cottura in
vetroceramica se non riuscite a spegnerlo,
scollegare immediatamente il cavo di alimentazione
dalla presa di corrente.
Ventola di raffreddamento
Il piano di cottura è dotato di una ventola di
raffreddamento che funziona a due diverse
velocità, a seconda della temperatura all’interno del
piano. Se quest’ultima raggiunge un certo livello,
superiore alla potenza di tutte le piastre di cottura,
viene automaticamente ridotta o, se necessario,
l’intero piano di cottura viene disattivato. Dopo un
determinato intervallo di tempo, il piano di cottura
ritorna automaticamente alla temperatura
selezionata. La ventola di raffreddamento può
continuare a funzionare per un breve periodo
anche dopo lo spegnimento del piano.
Guida ricerca guasti
Prima di contattare il Servizio Assistenza
Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla
base dei punti descritti in “Guida ricerca guasti”.
1. Spegnere e riaccendere l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
Se dopo i suddetti controlli l’inconveniente permane, contattare il
Servizio Assistenza più vicino.
Indicare sempre:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatto del piano di cottura;
il numero Assistenza (è il numero che si trova dopo la parola
Service sulla targhetta matricola), posto sotto il piano di
cottura. Il numero Assistenza è anche riportato sul libretto di
garanzia;
il vostro indirizzo completo;
il vostro numero telefonico.
Nota: la mancata osservazione di queste istruzioni può
compromettere seriamente la sicurezza e la qualità del
piano di cottura.
Servizio Assistenza Tecnica
19
5019 500 00035
Printed in Italy
n
09/13
Whirlpool Europe S.r.l.
Viale G. Borghi, 27 - 21025 Comerio (VA)
Phone 0332.759111 - Fax 0332.759268
www.whirlpool.eu
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

KitchenAid KHMS 9010/I Guida utente

Tipo
Guida utente