KitchenAid KHDI 3010 Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l’uso
Disegni di installazione 4
Istruzioni importanti per la sicurezza 6
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente 9
Dichiarazione di conformità 9
Prima dell’utilizzo 10
Utilizzo recipienti preesistenti 10
Diametri fondo pentola consigliati 10
Installazione 10
Connessione alla rete elettrica 11
Istruzioni per l’uso 12
Pulizia 13
Guida ricerca guasti 14
Servizio assistenza 15
4
Disegni di installazione
Min. 10 cm
Min. 3 cm
Max. 6 cm
Min. 5 mm
5
Disegni di installazione
LA SICUREZZA VOSTRA E DEGLI ALTRI È MOLTO
IMPORTANTE
Il presente manuale e l’apparecchio stesso sono corredati da importanti
messaggi relativi alla sicurezza, da leggere ed osservare sempre.
Questo è il simbolo di pericolo, relativo alla sicurezza, il quale
avverte dei potenziali rischi per l’utilizzatore e per gli altri.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza saranno preceduti dal
simbolo di pericolo e dai seguenti termini:
Indica una situazione pericolosa che, se
non evitata, provoca lesioni gravi.
Indica una situazione pericolosa che, se
non evitata, potrebbe provocare lesioni
gravi.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza specificano il potenziale pericolo a
cui si riferiscono ed indicano come ridurre il rischio di lesioni, danni e
scosse elettriche conseguenti ad un non corretto uso dell’apparecchio.
Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni:
- L’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica prima di
effettuare qualunque intervento d’installazione.
- L’installazione o la manutenzione deve essere eseguita da un tecnico
specializzato, in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel
rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza. Non
riparare o sostituire qualsiasi parte dell’apparecchio se non
specificamente richiesto nel manuale d’uso.
- La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria.
- Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da
permettere il collegamento dell’apparecchio, incassato nel mobile,
alla rete elettrica.
- Affinché l’installazione sia conforme alle norme di sicurezza vigenti,
occorre un interruttore onnipolare avente una distanza minima di 3
mm. tra i contatti.
- Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
- Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio.
AVVERTENZA
PERICOLO
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
6
7
- Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non
dovranno più essere accessibili dall’utilizzatore.
- L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per la
cottura di alimenti. Non sono consentiti altri usi (es. riscaldare
ambienti). Il fabbricante declina ogni responsabilità per usi non
appropriati o per errate impostazioni dei comandi.
- L’apparecchiatura e le parti accessibili diventano roventi durante
l’utilizzo. Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I
bambini di meno di 8 anni devono essere tenuti lontani a meno che
non siano sempre sorvegliati.
- Le parti accessibili possono diventare molto calde durante l’uso. I
bambini devono essere mantenuti a distanza e sorvegliati affinchè non
giochino con l’apparecchio.
- Durante e dopo l’uso non toccare gli elementi riscaldanti
dell’apparecchio. Evitare il contatto con panni o altro materiale
infiammabile fino a che tutti i componenti dell’apparecchio non si
siano sufficientemente raffreddati.
- Non riporre materiale infiammabile sull’apparecchio o nelle sue
vicinanze.
- I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Sorvegliare la
cottura di alimenti ricchi di grasso e di olio.
- Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di almeno 8
anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o
con mancanza di esperienza e competenza purché siano sorvegliati o
abbiano ricevuto istruzioni sull’utilizzo sicuro dell’apparecchio e ne
comprendano i rischi. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e le operazioni di manutenzione eseguibili
dall’utente non devono essere svolte da bambini senza la supervisione
di una persona responsabile.
- È obbligatoria l’installazione di un pannello separatore, non fornito a
corredo, nel vano sotto l’apparecchio.
- Se la superficie è incrinata, spegnere l’apparecchio per evitare la
possibilità di scossa elettrica (solo per piani con superficie in vetro).
- L’apparecchio non è destinato ad essere messo in funzione per mezzo
di un temporizzatore esterno oppure di un sistema di comando a
distanza separato.
8
- La cottura non sorvegliata su un piano cottura con olio o grasso può
essere pericolosa e generare incendi. Non tentare MAI di spegnere le
fiamme con acqua. Al contrario, spegnere l’apparecchio e soffocare le
fiamme, ad esempio con un coperchio o una coperta antincendio.
Pericolo di incendio: non poggiare oggetti sulle superfici di cottura.
- Non usare pulitrici a vapore.
- Non appoggiare oggetti metallici come coltelli, forchette, cucchiai e
coperchi sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero
surriscaldarsi.
- Dopo l’uso, spegnere l’elemento riscaldante con la manopola e non
affidarsi al rilevatore di presenza della casseruola (solo per piani ad
induzione).
9
Smaltimento imballaggio
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è
contrassegnato dal simbolo di riciclaggio ( ). Le
diverse parti dell'imballaggio non devono essere
disperse nell'ambiente, ma smaltite in conformità
alle norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la
salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico, ma deve essere consegnato
presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Risparmio energetico
Per ottenere migliori risultati si consiglia di:
Utilizzare tegami e pentole con diametro del
fondo uguale a quello della zona di cottura.
Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi
piatti.
Dove possibile, tenere il coperchio sulle pentole
durante la cottura.
Cuocere verdure, patate, ecc. con una piccola
quantità d'acqua per ridurre il tempo di cottura.
Utilizzare la pentola a pressione, riduce
ulteriormente il consumo di energia e il tempo
di cottura.
Posizionare la pentola nel centro della zona di
cottura disegnata sul piano.
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
Questo apparecchio, destinato a entrare a contatto
con prodotti alimentari, è conforme al regolamento
( ) n.1935/2004 ed è stato progettato,
costruito e immesso sul mercato in conformità ai
requisiti di sicurezza della direttiva "Bassa Tensione"
2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e
successivi emendamenti), requisiti di protezione
della direttiva "EMC" 2004/108/CE.
Dichiarazione di conformità
IMPORTANTE: se le pentole non sono delle dimensioni corrette le zone cottura
non si accendono. Utilizzare solo pentole che riportano il simbolo "SISTEMA A
INDUZIONE" (Figura a lato). Prima di accendere il piano di cottura, posizionare la
pentola sulla zona di cottura desiderata.
Prima dell’utilizzo
Per verificare che il recipiente sia adatto al piano cottura ad induzione servirsi di una calamita: le pentole
non sono adatte se non sono rilevabili magneticamente.
- Assicurarsi che il fondo delle pentole non sia ruvido perché potrebbe graffiare la superficie del piano
cottura. Controllare le stoviglie.
- Non appoggiare mai le pentole e le padelle calde sulla superficie del pannello di controllo del piano.
Potrebbero derivarne danni.
Utilizzo recipienti preesistenti
Diametri fondo pentola consigliati
OK NO
Dopo aver disimballato il prodotto verificare che non si sia danneggiato
durante il trasporto e in caso di problemi, contattare il rivenditore o il
Servizio Assistenza Clienti.
PREDISPOSIZIONE DEL MOBILE PER INCASSO
- Installare un pannello separatore sotto il piano cottura.
- La parte inferiore del prodotto non deve essere accessibile
dopo l'installazione.
- Nel caso di installazione di un forno sottopiano, non interporre
il pannello separatore.
La distanza tra parte inferiore dell'apparecchio e il pannello divisorio
deve rispettare le dimesioni riportate in figura.
Per un corretto funzionamento del prodotto non ostruire l'apertura
minima tra piano di lavoro e il lato superiore del piano del mobile.
Eseguire tutti i lavori di taglio del mobile prima di inserire il piano cottura e rimuovere accuratamente
trucioli o residui di segatura.
In caso di installazione di un forno sottopiano, assicurarsi che il forno sia dotato di un sistema di
raffreddamento.
AVVERTENZA:
min 5 mm
min 20 mm
min 5 mm
Installazione
10
Ø
21 cm
L
Ø
14 cm 21 cm
Ø
14,5 cm
S
Ø
9 cm 14,5 cm
11
- Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
- L'installazione deve essere effettuata da personale professionalmente qualificato a
conoscenza delle norme vigenti in materia d'installazione e sicurezza.
- Il costruttore declina ogni responsabilità a persone, animali o a cose in caso di mancata
osservanza delle direttive fornite nel presente capitolo.
- Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da permettere la rimozione del
piano cottura dal piano di lavoro.
- Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta matricola posta sul fondo dell'apparecchio
corrisponda a quella dell'abitazione in cui verrà installato.
- Non utilizzare prolunghe.
Connessione alla morsettiera
Per il collegamento elettrico servirsi di un cavo di tipo H05RR-F come da tabella sotto.
AVVERTENZA:
Collegare il cavo di terra giallo/verde al terminale con simbolo .
Il suddetto cavo deve essere più lungo degli altri.
1. Rimuovere il coperchio morsettiera (A) svitando la vite e inserire il coperchio nella cerniera (B) della
morsettiera.
2. Spelare circa 70 mm di guaina dal cavo di alimentazione elettrica.
3. Spelare circa 10 mm di guaina dai conduttori. Inserire il cavo di alimentazione nel fissacavo e collegare i
fili alla morsettiera come indicato nello schema di collegamento posizionato vicino alla morsettiera.
4. Fissare il cavo di alimentazione con il fissacavo.
5. Chiudere il coperchio (C) ed avvitarlo sulla morsettiera con la vite rimossa - punto (1).
A ogni collegamento all'alimentazione di rete il piano cottura effettua un controllo automatico per alcuni
secondi.
In caso il piano fosse già provvisto di cavo di alimentazione, seguire istruzioni allegate al cavo di
alimentazione. Effettuare il collegamento a rete fissa tramite un selezionatore multipolare con distanza
minima tra i contatti di 3 mm.
Connessione alla rete elettrica
CBA
380-415 V 3N ~ 220-240 V ~ 230-240 V ~ (solo Australia)
220-240 V ~ (solo UK)
380-415 V 2N ~ 220-240 V 3 ~
(solo Belgio)
380-415 V 2N ~
(solo NL)
Conduttori Quantità x dimensione
220-240 V ~ +
3 x 2,5 mm
2
230-240 V ~ +
3 x 4 mm
2
(solo Australia)
220-240 V 3 ~ +
4 x 1,5 mm
2
380-415 V 3N ~ +
5 x 1,5 mm
2
380-415 ~ +
4 x 1,5 mm
2
12
Descrizione Pannello Comandi
Il pannello è dotato di tasti a sfioramento: per utilizzarli è
sufficiente premere sul simbolo corrispondente (non è necessario
esercitare una forte pressione).
Accensione / spegnimento piano cottura
Per accendere il piano cottura, tenere premuto il tasto per
circa 2 secondi: l'indicatore luminoso si accende.
Per spegnere, premere lo stesso tasto fino allo spegnimento del
piano. Tutte le zone di cottura vengono disattivate.
Il piano cottura si spegne automaticamente se non viene
selezionata nessuna funzione entro 10 secondi dall'accensione.
i
Istruzioni per l’uso
Attivazione e regolazione zone cottura
Una volta acceso il piano cottura posizionare una pentola sulla zona prescelta.
Attivare la zona premendo il tasto + corrispondente: viene visualizzato il numero che corrisponde al
livello di potenza intermedio.
IMPORTANTE: Qualora la pentola non fosse compatibile con il vostro piano ad induzione, fosse mal
posizionata oppure non fosse delle dimensioni adatte, l'indicazione a display del livello di potenza
lampeggia. Se, entro 60 secondi, non viene rilevata nessuna pentola, il piano cottura si spegne.
Per modificare il livello di potenza premere i tasti + / - : il numero varia da un minimo di 1 ad un massimo
di 9. È possibile attivare la funzione “BOOSTER” selezionando il livello “P”. La funzione “BOOSTER” ha
durata massima di 10 minuti, dopo i quali l’apparecchio imposta automaticamente il livello 9.
Disattivazione zone cottura
Selezionare la zona cottura da spegnere premendo il tasto + / - (il puntino in basso a destra del livello di
potenza, viene visualizzato a display). Premere "-" fino a portare il livello a "0" oppure premere
contemporaneamente i tasti "+" e "-".
La zona di cottura si disattiva e, se l'area è calda, compare nel cerchio la lettera "H".
"H" è l'indicatore di calore residuo. Il piano è dotato di tale indicatore per ciascuna zona di cottura; esso
segnala quali sono le zone ancora a temperatura elevata. Con il raffreddamento della zona di cottura, il
display si spegne.
Display indicazione zona
cottura selezionata/livello di
potenza
Tasto —
Tasto +
Posizione zona cottura
13
Istruzioni per l’uso
Selezione del timer
Il timer è un interruttore orario che offre la possibilità di impostare una durata di cottura di un tempo
massimo di 99 minuti.
Selezionare la zona di cottura a cui si intende associare il timer (un puntino luminoso compare in basso a
destra dell'indicatore del livello di potenza sul display), impostare quindi il tempo desiderato regolandosi
con i tasti + e - della funzione timer: il tempo in minuti viene visualizzato al display.
Dopo alcuni secondi dall'ultimo tocco, il timer comincia il conto alla rovescia (il puntino di selezione zona
cottura comincia a lampeggiare).
Allo scadere del tempo si attiva un segnale acustico e la zona di cottura si spegne automaticamente.
Blocco pannello comandi
La funzione blocca i comandi del piano cottura per prevenire l'attivazione accidentale del prodotto (per es.
durante le operazioni di pulizia).
Premere per tre secondi il tasto : un segnale acustico e un indicatore luminoso segnalano l'avvenuta
attivazione. Il pannello di comandi è bloccato ad eccezione della funzione di spegnimento. Per disattivare il
blocco comandi ripetere la procedura di attivazione. Il puntino luminoso si spegne e il piano è nuovamente
attivo.
IMPORTANTE: la presenza di acqua, liquido fuoriuscito dalle pentole o oggetti di qualsiasi genere posati
sul tasto sotto il simbolo possono provocare l'attivazione o la disattivazione involontaria della funzione
Blocco pannello comandi.
- Prima di procedere alle operazioni di pulizia, assicurarsi che le zone di cottura siano spente e
che l'indicazione di calore residuo ("H") sia scomparsa.
IMPORTANTE: non utilizzare spugne abrasive, pagliette. Il loro impiego, col tempo, potrebbe rovinare il
vetro. Non usare pulitrici a getto di vapore.
Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il piano e pulirlo per rimuovere incrostazioni e macchie dovute a
residui di cibo.
Zucchero o alimenti ad alto contenuto zuccherino danneggiano il piano cottura e vanno rimossi
immediatamente.
Sale, zucchero e sabbia potrebbero graffiare la superficie del vetro.
Usare un panno morbido, carta assorbente da cucina o prodotti specifici per la pulizia del piano
(attenersi alle indicazioni del Fabbricante).
AVVERTENZA:
Pulizia
14
Leggere e seguire le istruzioni della sezione "Istruzioni per l'uso".
Collegare il piano alla rete elettrica e controllare che non ci siano interruzioni nella fornitura.
Asciugare bene la superficie del piano dopo averlo pulito.
Se, accendendo il piano cottura, il display visualizza codici alfanumerici procedere secondo la seguente
tabella.
Guida ricerca guasti
CODICE ERRORE DESCRIZIONE POSSIBILI CAUSE RIMOZIONE ERRORE
Il piano cottura si spegne
e dopo 30 secondi
emette un segnale
acustico ogni 4 secondi.
Pressione permanente
sulla zona comandi.
Acqua o utensili da
cucina sulla zona
comandi.
Ripulire la zona
comandi.
C81, C82 La zona comandi si
spegne per temperatura
troppo elevata.
La temperatura interna
delle parti elettroniche è
troppo alta.
Aspettare che il piano si
raffreddi prima di
riutilizzarlo.
F42 o F43 Il collegamento del piano
non è del voltaggio
giusto.
Il sensore rileva una
tensione differente da
quella di collegamento.
Scollegare il piano dalla
rete e controllare il
collegamento.
F12, F21, F25, F36, F37,
F40, F47, F56,
F58, F60
Chiamare il servizio di assistenza e comunicare il codice d'errore.
15
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla base dei punti descritti in "Guida
ricerca guasti".
2. Spegnere e riaccendere l'apparecchio per accertarsi che l'inconveniente sia stato ovviato.
Se dopo i suddetti controlli l'inconveniente permane, contattare il Servizio Assistenza più
vicino.
Indicare sempre:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatto del prodotto;
il numero Assistenza (è il numero che si trova dopo la parola Service sulla targhetta matricola), posto
sotto l'apparecchio (sulla piastra metallica). Il numero Assistenza è anche riportato sul libretto di
garanzia;
il vostro indirizzo completo;
il vostro numero telefonico.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato
(a garanzia dell'utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione).
I pezzi di ricambio sono disponibili 10 anni.
Servizio assistenza
5019 500 00046
Printed in Italy
n
06/13
I
Whirlpool Europe S.r.l.
Viale G. Borghi, 27 - 21025 Comerio (VA)
Phone 0332.759111 - Fax 0332.759268
www.whirlpool.eu
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

KitchenAid KHDI 3010 Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per