19
Consigli pratici
Scelta del programma
Questa lavastoviglie vi offre un'ampia gamma di programmi di lavaggio
che si adattano alle varie esigenze di sporco e stoviglie da trattare.
Consultare "L'ELENCO PROGRAMMI" allegato per la scelta del pro-
gramma più adatto.
Suggerimenti al termine del programma
Per evitare eventuali sgocciolamenti dal cestello superiore, estrarre
prima il cestello inferiore. Se le stoviglie vengono lasciate per qualche
tempo nella macchina, aprire leggermente lo sportello, per favorire la
circolazione d'aria e migliorare ulteriormente l'asciugatura.
Consigli utili per RISPARMIARE
1) Nel caso si volesse lavare a pieno carico, riponete le stoviglie nella mac-
china appena terminati i pasti sistemandole in più riprese, effettuando
eventualmente il programma PRELAVAGGIO A FREDDO per ammor-
bidire lo sporco ed eliminare i residui più grossi tra un carico e l'altro
in attesa di eseguire il programma di lavaggio completo.
2) In presenza di sporchi poco consistenti o cesti non molto carichi
selezionate un programma ECONOMICO seguendo le indicazioni
riportate nell'elenco programmi.
Consigli per ottenere ottimi RISULTATI di lavaggio
1) Sistemare le stoviglie con l'apertura rivolta verso il basso.
2) Se possibile evitare che le stoviglie stiano a contatto tra di loro, una
corretta sistemazione vi darà migliori risultati di lavaggio.
3) Prima di disporre le stoviglie nella macchina, asportare i residui di
cibo (ossicini, lische, avanzi di carne o verdure, residui di caffè, bucce
di frutta, cenere di sigaretta ecc.) che potrebbero otturare lo scarico e
gli spruzzatori dei bracci lavanti.
4) Dopo aver sistemato le stoviglie, verificare che i bracci lavanti possa-
no girare liberamente.
5) Pentole ed altre stoviglie che presentano residui di cibo molto tenaci o
bruciacchiati, dovranno essere messe in ammollo con acqua e detersivo
per lavastoviglie.
6) Per il perfetto lavaggio di argenteria è necessario:
a) sciacquarla appena dopo l'uso, sopratutto se è stata impiegata per
maionese, uova, pesce, ecc.
b) non cospargerla con detersivo
c) non metterla a contatto con altri metalli
18
Il sistema filtrante (fig. A "4") è costi-
tuito da:
Bicchierino centrale, che trattiene le
particelle più grosse di sporco.
Piastra, che filtra continuamente l'ac-
qua di lavaggio.
Microfiltro, posto sotto la piastra, che
trattiene anche le particelle di sporco
più piccole assicurando un'ottimo
risciacquo.
Per ottenere sempre ottimi risultati è
necessario ispezionare e pulire i filtri
prima di ogni lavaggio.
Per estrarre il gruppo dei filtri, basta
impugnare il manico e ruotarlo in
senso antiorario (fig. 1).
Il bicchierino centrale è asportabile,
per facilitare le operazioni di pulizia
(fig. 2).
Rimuovere la piastra filtro (fig. 3) e
lavare il tutto sotto un getto di acqua
ed eventualmente aiutandosi con uno
spazzolino.
Con il Microfiltro Autopulente, la
manutenzione è ridotta e l'ispezione
del gruppo filtri può essere effettuata
ogni 15 giorni. Tuttavia è consigliabi-
le controllare dopo ogni lavaggio che
il bicchierino centrale e la piastra non
siano intasati.
Attenzione: dopo aver pulito i filtri,
assicurarsi che siano fissati corretta-
mente tra loro e che la piastra sia inse-
rita perfettamente sul fondo della
lavastoviglie.
Avere cura di riavvitare, in senso ora-
rio, il filtro nella piastra perchè un
inserimento impreciso del gruppo fil-
trante può pregiudicare il funziona-
mento della macchina.
Importante: non usare la lavastoviglie
senza filtri.
Pulizia dei filtri
1
2
3