![](//vs1.manuzoid.it/store/data-gzf/571f4fa29fe23f1d8d54beeaad5cefd9/2/000217163.htmlex.zip/bg2.jpg)
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V3_0815_01/HD
Collegamento di un disco IDE da 8,89 cm-/3,5’’
• Il disco deve essere impostato su “Master”. In caso contrario, il disco non viene riconosciuto
correttamente. Per l’impostazione corretta, far riferimento alle istruzioni del disco in uso, alle
indicazioni sul disco o alle informazioni sul sito web dei rispettivi produttori.
• Portare l’interruttore a bilico sul cavo dell’alimentatore in dotazione nella posizione “OFF”
(spento).
• Collegare il disco con il connettore IDE corrispondente (4). Durante il collegamento prestare
attenzione al corretto orientamento del connettore piatto a 40 poli. L’elettronica del disco rigido
deve essere rivolta verso il basso, i LED sull’alloggiamento dell’adattatore rivolti verso l’alto.
• Tramite il cavo di alimentazione in dotazione collegare l’alimentatore del disco alla presa di
uscita (3). Tramite la connessione dati IDE il disco non viene alimentato!
Collegamento di un disco SATA
• Portare l’interruttore a bilico sul cavo dell’alimentatore in dotazione nella posizione “OFF”
(spento).
• Collegare il disco con il connettore IDE corrispondente (8).
Messa in servizio/installazione
• Tramite il cavo USB2.0 in dotazione collegare la presa USB (1) a una porta USB del computer.
• Se non lo si è già fatto, collegare la presa rotonda a bassa tensione (2) al connettore dell’alimen-
tatore corrispondente; collegare l’alimentatore in una presa di corrente standard.
• Accendere il computer e attendere che il sistema operativo sia stato completamente caricato.
• Spostare l’interruttore a bilico sul cavo di alimentazione dell’alimentatore nella posizione “ON”
(acceso). Il LED “PWR” (5) si accende.
Attenzione!
Non muovere mai il disco rigido quando è in funzione o quando i dischi magnetici ruo-
tano dopo lo spegnimento. Questo può causare la perdita di dati! Inoltre, il disco rigido
potrebbe essere danneggiato se la testina di lettura/scrittura tocca il disco magnetico.
• Durante la prima messa in servizio, il sistema operativo dell’adattatore (ad es. Windows) rileva
il nuovo hardware e installare il driver. Il driver è incluso nel sistema operativo, pertanto non è
fornito alcun CD dati con driver.
• Se il disco rigido/SSD è già partizionato e ci sono dati sopra, allora dopo qualche secondo do-
vrebbero comparire nel File Manager di Windows.
Nel caso di un disco rigido/SSD appena acquistato, prima è necessario partizionarlo e format-
tarlo, si veda la sezione successiva.
Partizionamento e formattazione del disco rigido
Prima dell’uso un disco rigido/SSD acquistato/vuoto deve essere partizionato e formattato prima
che i dati possono essere salvati.
Con Windows XP o superiore il partizionamento si effettua in modo molto facile su Gestione com-
puter. Selezionare quindi il disco rigido/SSD corretto e creare una nuova partizione. Selezionarlo
per la formattazione.
Assicurarsi che il disco rigido/SSD nuovo sia formattato e sul disco rigido/SSD o sulla
partizione esistente non ci sia una perdita di dati!
La formattazione del disco rigido/SSD (o l’eliminazione e la ricreazione di una partizione
e la successiva formattazione) cancella tutti i dati esistenti! Se necessario, effettuare
prima il backup dei dati!
Manipolazione
• Non muovere mai il disco rigido quando è in funzione. Non colpire, non inclinare il disco rigido
mai e non posizionarlo mai in un’altra posizione. Appoggiare il disco rigido sul tavolo; non posi-
zionarlo mai sul bordo.
Dopo lo spegnimento attendere almeno 20 secondi prima di muovere il disco rigido, altrimenti
potrebbe danneggiarsi! Dopo lo spegnimento il disco rigido porta la testina di lettura/scrittura
automaticamente in una posizione di riposo, il motore si spegne e i dischi magnetici rotanti
all’interno del disco rigido si rallentano.
• Trasportare il disco rigido, l’SSD o l’unità ottica in una custodia per trasporto imbottita adatta.
• Durante l’installazione del prodotto assicurarsi che i cavi non sano piegati o schiacciati.
Pulizia
Spegnere il prodotto e scollegare l’alimentatore dalla presa di corrente. Attendere almeno 20 se-
condi prima di spostare il disco rigido ( si veda il capitolo “Manipolazione”).
Per la pulizia del prodotto utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. Non utilizzare detergenti
abrasivi, in quanto potrebbero scolorire l’alloggiamento! La polvere può essere rimossa molto fa-
cilmente utilizzando un pennello morbido e pulito e un aspirapolvere.
Suggerimenti e indicazioni
• I dispositivi USB possono essere collegati/scollegati durante il funzionamento (o accensione e
spegnimento).
Si noti che tutti i file potrebbero essere danneggiati o il Windows potrebbe bloccarsi se il cavo
di collegamento è rimosso durante un trasferimento di dati (o se il dispositivo viene spento).
In Windows, quando si collega un disco rigido esterno con l’USB generalmente compare il sim-
bolo di una freccia nella barra dei menu, con cui si può chiedere a Windows di “staccare” il
dispositivo, e quindi di interrompere la trasmissione dati in modo da poter staccare il cavo di
collegamento.
• I dispositivi USB2.0 sono retrocompatibili. Ciò significa che è possibile collegare il prodotto an-
che a una tradizionale porta USB1.1 “lenta”.
Il collegamento a una porta USB3.0 è anche possibile. Ma ciò non si traduce in una velocità
maggiore.
• Non muovere il disco rigido quando è acceso. Dopo lo spegnimento attendere almeno 20 secon-
di prima di muovere il disco rigido (si veda il capitolo “Manipolazione”).
•
Per il calcolo delle “MB” o “GByte” della capacità del disco rigido ci sono due possibilità diverse.
Per i “vecchi professionisti del computer” 1 KByte sono esattamente 1024 byte (binari = 2^10).
1 MByte sono 1024*1024=1048576 byte (binario =2^20) ecc. Ma per gli utenti “normali” 1KByte
(1 “kilobyte”) sono solo 1000 byte, proprio come 1 chilometro sono esattamente 1000 metri.
1 MByte sono “solo” 1 millione di byte, cioè 1000000 byte. I produttori del disco rigido si aspettano
anche 1000 byte = 1 kbyte.
Per questo motivo, tra l’indicazione della capacità del disco rigido del produttore e la visualizza-
zione della capacità del disco rigido dal sistema operativo ci sono delle variazioni, poiché sono
stati utilizzati diversi metodi di calcolo.
• Si noti che il funzionamento senza problemi di un grande disco rigido attuale è possibile solo con
un sistema operativo attuale (ad es. Windows 7 o superiore).
• Nel proprio interesse eseguire regolarmente il backup dei dati. I dati molto importanti in ogni
caso dovrebbero essere salvati su dischi rigidi differenti e conservati in luoghi diversi.
• Il LED „Active“ (6) lampeggia quando si accede il disco IDE o SATA.
Smaltimento
Prodotti elettrici ed elettronici non fanno parte dei rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Dati tecnici
a) Adattatore
Tensione di esercizio ...................................12 V/CC
Standard USB ...............................................USB2.0 (compatibile con USB3.0/1.1)
Connessioni...................................................SATA, 40 poli. IDE, 44 poli. IDE
Capacità disco rigido...................................max. 3 TB
Condizioni ambientali .................................. Temperatura da -10 °C a +50 °C, umidità ambientale max.
95%, senza condensa
Dimensioni.....................................................98 x 66 x 21,5 mm (L x L x A)
Peso................................................................52 g
b) Alimentatore
Tensione di esercizio ...................................100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita .............................................................12 V/CC, 2 A