HX8911/99

Sonicare HX8911/99 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sonicare HX8911/99 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
69ITALIANO
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il
massimo vantaggio dall’assistenza Philips, registrate il vostro prodotto su
www.philips.com/welcome.
Importante
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete
attentamente il presente manuale e conservatelo per
eventuali riferimenti futuri.
Pericolo
- Tenete il caricabatterie lontano dall’acqua.
Non appoggiatelo o riponetelo vicino all’acqua
contenuta in vasche, lavandini, ecc.
Non immergete il caricabatterie in acqua o in
altre sostanze liquide. Dopo la pulizia, accertatevi
che il caricabatterie sia completamente asciutto
prima di inserirlo nella presa di corrente.
Avviso
- Il cavo di alimentazione non può essere sostituito.
Se è danneggiato, gettate il caricabatterie.
- Sostituite il caricabatterie esclusivamente con uno
originale al ne di evitare situazioni pericolose.
- Non utilizzate il caricabatterie in esterno o in
prossimità di superci calde.
- In caso di danni (testina, impugnatura o
caricabatterie), non utilizzate l’apparecchio.
Questo apparecchio non contiene parti sostituibili.
In caso di danni dell’apparecchio, contattate il
Centro Assistenza Clienti del vostro paese
(vedere il capitolo “Garanzia e assistenza”).
- Questo apparecchio può essere usato da bambini
a partire da 8 anni di età e da persone con
capacità mentali, siche o sensoriali ridotte,
prive di esperienza o conoscenze adatte a
condizione che tali persone abbiano ricevuto
assistenza o formazione per utilizzare
l’apparecchio in maniera sicura e capiscano i
potenziali pericoli associati a tale uso.
Evitate che i bambini giochino con l’apparecchio.
La manutenzione e la pulizia non devono essere
eseguite da bambini non accompagnati da un
adulto la cui età è inferiore agli 8 anni.
Attenzione
- Non lavate la testina, l’impugnatura o il
caricabatterie in lavastoviglie.
- Se nel corso degli ultimi 2 mesi vi siete sottoposti a
interventi su denti o gengive, chiedete il parere del
vostro dentista prima di utilizzare lo spazzolino.
- Rivolgetevi al vostro dentista nel caso di eccessivo
sanguinamento dopo l’uso dell’apparecchio o
qualora tale sanguinamento continui dopo una
settimana di uso. Rivolgetevi al vostro dentista
anche se avvertite disagio o dolore quando usate
Sonicare.
ITALIANO70
- Lo spazzolino Sonicare è conforme alle norme di
sicurezza in materia di dispositivi elettromagnetici.
Se siete portatori di pacemaker o di altro
dispositivo impiantato, consultate il vostro medico
o il produttore del dispositivo prima dell’uso.
- In caso di problemi orali, consultate il medico
prima di utilizzare Sonicare.
- Questo apparecchio è destinato esclusivamente
alla pulizia di denti e gengive. Non utilizzatelo per
scopi diversi da quelli previsti. Qualora avvertiate
dolore durante l’utilizzo, contattate il vostro
medico.
- Lo spazzolino Sonicare è un apparecchio
assolutamente personale e non deve essere
utilizzato da più persone o presso studi dentistici.
- Non utilizzate la testina se le setole sono rovinate
o piegate. Sostituite la testina al massimo ogni
3 mesi o prima in presenza di segni di usura.
Utilizzate esclusivamente le testine consigliate dal
produttore.
- Se il dentifricio utilizzato contiene perossido,
bicarbonato di sodio o bicarbonato
(impiegati di solito per i dentifrici sbiancanti),
pulite accuratamente la testina con acqua e
sapone dopo ogni uso, onde evitare di
danneggiare la parte in plastica.
ITALIANO 71
Campi elettromagnetici (EMF)
Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard e alle norme
relativi all’esposizione ai campi elettromagnetici.
Descrizione generale (g. 1)
1 Cappuccio igienico da viaggio
2 Testina
3 Impugnatura
4 Pulsante della modalità e di on/off
5 Indicatore livello intensità
6 Pulsante del livello di intensità (+ e -)
7 Indicatore della modalità
8 Indicatore del livello batteria
9 Caricabatterie
Nota: Il contenuto della confezione potrebbe variare a seconda al modello
acquistato.
Predisposizione dell’apparecchio
Inserimento della testina
1 Allineate la testina in modo che le setole siano in corrispondenza
del lato anteriore dell’impugnatura. (g. 2)
2 Premete saldamente la testina sulla parte metallica no all’arresto.
Nota: Sulle testine Philips Sonicare sono impresse delle icone per riconoscere
facilmente la propria testina.
ITALIANO72
Ricarica dell’apparecchio
1 Collegate la spina del caricabatterie in una presa di corrente.
2 Posizionate la base sul caricabatterie (g. 3).
, Quando lo spazzolino è in carica, l’indicatore del livello batteria
inizia a lampeggiare.
Nota: Per caricare completamente la batteria potrebbero essere necessarie
no a 48 ore. Tuttavia, lo spazzolino Philips Sonicare può essere utilizzato
prima del completo caricamento della batteria.
Modalità d’uso dell’apparecchio
Istruzioni d’uso
1 Bagnate le setole e applicate una piccola quantità di dentifricio.
2 Posizionate le setole dello spazzolino sui denti con una leggera
angolazione (45°), premendo con forza afnché raggiungano le
gengive o il bordo gengivale. (g. 4)
Nota: Mantenete sempre il centro dello spazzolino a contatto con i denti.
3 Premete il pulsante della modalità e quello di on/off per accendere
lo spazzolino Philips Sonicare.
4 Per ottimizzare l’efcacia di Philips Sonicare, esercitate solo una
leggera pressione e lasciate che lo spazzolino lavori per voi senza
dover spazzolare.
5 Muovete delicatamente lo spazzolino avanti e indietro, in modo che
le setole più lunghe raggiungano lo spazio interdentale. Procedete
in questo modo per tutto il ciclo.
6 Per pulire le superci interne degli incisivi centrali, inclinate
l’impugnatura dello spazzolino in posizione semiverticale e
spazzolate varie volte ogni dente (g. 5).
Nota: Per assicurare una corretta pulizia di tutti i denti, dividete la bocca in
4 sezioni utilizzando la funzione Quadpacer (vedere capitolo “Caratteristiche”).
ITALIANO 73
7 Spazzolate ciascuna sezione per 30 secondi per un tempo totale
di 2 minuti. Iniziate dalla prima sezione (parte superiore esterna)
e proseguite con la seconda (parte superiore interna). Passate
quindi alla terza sezione (parte inferiore esterna) e inne alla
quarta (parte inferiore interna) (g. 6).
8 Al termine del ciclo di pulizia, potete dedicare alcuni secondi alla
supercie orizzontale dei denti e alle zone che tendono a
macchiarsi. Potete inoltre spazzolare la lingua con lo spazzolino
acceso o spento, a seconda delle vostre preferenze (g. 7).
Philips Sonicare può essere utilizzato su:
- Apparecchi dentali (le testine si consumano più rapidamente).
- Impianti odontoiatrici (otturazioni, corone, coperture)
Nota: Vericate che apparecchi dentali e impianti odontoiatrici siano
correttamente aderenti e non compromessi. In caso contrario questi,
entrando in contatto con la testina, potrebbero danneggiarsi.
Nota: Quando lo spazzolino Philips Sonicare viene impiegato per studi clinici,
è necessario selezionare la modalità pulizia predenita di 2 minuti,
con intensità elevata. L’impugnatura deve essere completamente carica e la
funzione Easy-start deve essere disattivata.
Modalità di utilizzo
Modalità pulizia
La migliore modalità per la rimozione della placca (modalità predenita).
Modalità sbiancamento
Per sbiancare e lucidare gli incisivi centrali.
1 Per accendere lo spazzolino Philips Sonicare, premete il pulsante
della modalità e quello di on/off.
2 Premete nuovamente il pulsante della modalità e quello di on/off
entro 2,5 secondi per passare alla modalità sbiancamento.
3 Premete nuovamente il pulsante della modalità e quello di on/off
dopo 2,5 secondi per mettere in pausa lo spazzolino Philips
Sonicare.
ITALIANO74
Livelli d’intensità
- Low (basso): 1 spia LED
- Medium (medio): 2 spie LED
- High (alto): 3 spie LED
Nota: Per regolare il livello di intensità al livello superiore o inferiore, premete
il pulsante + per aumentare l’intensità o il pulsante - per diminuire l’intensità
in qualunque momento durante il ciclo di pulizia.
Stato delle batterie (quando l’impugnatura non è sul
caricabatterie)
- L’indicatore di livello batteria giallo lampeggiante indica che la batteria
è scarica.
- L’indicatore di livello batteria verde lampeggiante indica che la batteria
è quasi completamente carica.
- L’indicatore di livello batteria verde sso indica che la batteria è
completamente carica.
Nota: Se vengono emessi 5 segnali acustici e l’indicatore del livello
batteria lampeggia in giallo, è necessario ricaricare la batteria.
Se questa è completamente scarica, lo spazzolino Philips Sonicare si spegne.
Per ricaricare l’apparecchio, posizionatelo sul caricabatterie (g. 3).
Nota: Per mantenere la batteria completamente carica, vi consigliamo di
lasciare lo spazzolino Philips Sonicare sul caricabatterie quando non in uso.
Caratteristiche
Smartimer
La funzione Smartimer spegne automaticamente lo spazzolino per
indicare che il ciclo di pulizia è completo.
I dentisti consigliano di utilizzare lo spazzolino almeno 2 volte al giorno
per 2 minuti.
ITALIANO 75
Easy-start
- La funzione Easy-start aumenta leggermente la potenza per i primi
14 cicli di pulizia per agevolare la familiarizzazione con l’uso di Philips
Sonicare.
- Il modello Philips Sonicare è dotato della funzione Easy-start
disattivata.
Attivazione o disattivazione della funzione Easy-start:
Inserite l’impugnatura nel caricabatterie collegato alla presa di corrente.
- Per attivare la funzione Easy-Start:
Tenete premuto il pulsante della modalità e quello di on/off per 2 secondi.
La funzione Easy-start è attiva non appena vengono emessi 2 segnali
acustici e l’indicatore del livello batteria si accende in verde.
- Per disattivare la funzione Easy-Start:
Tenete premuto il pulsante della modalità e quello di on/off per 2 secondi.
La funzione Easy-start è disattivata non appena viene emesso 1 segnale
acustico e l’indicatore del livello batteria si illumina in giallo.
Nota: Durante i primi 14 cicli di utilizzo, spazzolate i denti per almeno
1 minuto per progredire nel ciclo Easy-start.
Nota: Si sconsiglia di utilizzare la funzione Easy-start dopo il periodo iniziale,
in quanto potrebbe ridurre l’efcacia dello spazzolino Philips Sonicare nella
rimozione della placca.
Quadpacer
- La funzione Quadpacer è un timer a intervalli che emette un breve
segnale acustico e interrompe il funzionamento per indicare di pulire
le 4 sezioni della bocca in modo uniforme e approfondito. A seconda
della modalità o del programma di pulizia selezionato, la funzione
Quadpacer emette segnali acustici a intervalli differenti durante il ciclo
di pulizia (g. 6).
Attivazione o disattivazione della funzione Quadpacer:
Inserite l’impugnatura nel caricabatterie collegato alla presa di corrente.
- Per attivare la funzione Quadpacer: tenete premuto il pulsante del
livello di intensità (-) per 2 secondi. La funzione Quadpacer è attiva
non appena vengono emessi 2 segnali acustici e l’indicatore del livello
batteria si accende in verde.
ITALIANO76
- Per disattivare la funzione Quadpacer: tenete premuto il pulsante del
livello di intensità (-) per 2 secondi. La funzione Quadpacer è
disattivata non appena viene emesso 1 segnale acustico e l’indicatore
del livello batteria si accende in giallo.
Conferma caricabatterie
Se la conferma del caricabatterie è attiva, l’impugnatura emette un
segnale acustico e vibra brevemente non appena la posizionate sulla base
di ricarica. Come impostazione predenita di Philips Sonicare, la funzione
di conferma del caricabatterie è disattivata.
Attivazione o disattivazione della funzione di conferma del
caricabatterie:
Posizionate la base sul caricabatterie.
- Per attivare la conferma del caricabatterie: tenete premuto il pulsante
di livello dell’intensità (+) per 2 secondi. La funzione è attiva non
appena vengono emessi 2 segnali acustici e la spia di indicazione del
livello batteria si accende in verde due volte.
- Per disattivare la conferma del caricabatterie: tenete premuto il
pulsante di livello dell’intensità (+) per 2 secondi. La funzione è
disattivata non appena viene emesso 1 segnale acustico e la spia di
indicazione del livello batteria si accende in giallo per una volta.
Pulizia
Per rimuovere residui di dentifricio e di altri tipi, pulite regolarmente lo
spazzolino Philips Sonicare. In caso contrario, il prodotto potrebbe essere
poco igienico e danneggiarsi.
Non lavate le testine, l’impugnatura o il caricabatterie in lavastoviglie.
Impugnatura dello spazzolino
1 Rimuovete la testina e sciacquate la parte metallica con acqua calda.
Controllate di aver rimosso eventuali residui di dentifricio (g. 8).
Non utilizzate oggetti appuntiti sulla guarnizione in gomma intorno alla
parte metallica onde evitare danneggiamenti.
2 Pulite l’intera supercie dell’impugnatura con un panno umido.
ITALIANO 77
Testina
1 Risciacquate la testina e le setole dopo l’uso (g. 9).
2 Rimuovete la testina dall’impugnatura e sciacquate in acqua calda
l’attacco almeno una volta a settimana.
Caricabatterie
1 Togliete sempre la spina dalla presa di corrente prima di pulire
l’apparecchio.
2 Pulite la supercie del caricabatterie con un panno umido e
controllate di aver rimosso residui di dentifricio o di altro tipo.
Conservazione
Se non prevedete di utilizzare il prodotto per un periodo prolungato,
scollegatelo, pulitelo (vedere il capitolo “Pulizia”) e riponetelo in un luogo
fresco e asciutto lontano dalla luce diretta del sole.
Sostituzione
Testina
- Per ottenere risultati ottimali, sostituite la testina di Philips Sonicare
ogni 3 mesi.
- Utilizzate solo testine Philips Sonicare sostitutive originali.
Riciclaggio
- Questo simbolo indica che il prodotto è conforme alla Direttiva
europea 2012/19/UE (g. 10).
- Questo simbolo indica che il prodotto contiene una batteria
ricaricabile integrata conforme alla Direttiva Europea 2006/66/CE
e che quindi non può essere smaltita con i normali riuti domestici.
Attenetevi alle istruzioni riportate nella sezione “Rimozione della
batteria ricaricabile” per rimuovere la batteria (g. 11).
ITALIANO78
- Informatevi sulle normative locali relative alla raccolta differenziata dei
prodotti elettrici ed elettronici e delle batterie ricaricabili.
Attenetevi alle normative locali e non smaltite il prodotto e le
batterie ricaricabili con i normali riuti domestici. Lo smaltimento
corretto dei vostri prodotti usati contribuisce a prevenire potenziali
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
Rimozione della batteria ricaricabile
Prima di provvedere allo smaltimento dell’apparecchio, rimuovete la
batteria ricaricabile. Prima di rimuoverla, assicuratevi che sia
completamente scarica.
Per rimuovere la batteria ricaricabile, sono necessari un tovagliolo o un
panno, un martello e un cacciavite a testa piatta (standard). Osservate le
precauzioni di sicurezza di base durante l’esecuzione della procedura
indicata sotto. Proteggete occhi, mani, dita e la supercie su cui lavorate.
1 Per scaricare completamente la batteria ricaricabile, rimuovete la
base dal caricabatterie, accendete lo spazzolino Philips Sonicare e
lasciatelo in funzione no all’arresto. Ripetete questo passaggio
nché lo spazzolino Philips Sonicare non si accende più.
2 Rimuovete e gettate la testina. Coprite l’intera impugnatura con un
asciugamano o un panno (g. 12).
3 Tenete la parte superiore dell’impugnatura con una mano e colpite
l’alloggiamento dell’impugnatura 1 cm sopra l’estremità della parte
inferiore. Colpite fermamente con un martello tutti e 4 i lati per
espellere il cappuccio (g. 13).
Potrebbero essere necessari più colpi per rompere la parte
interna.
4 Rimuovete il cappuccio dall’impugnatura dello spazzolino e se non
riuscite a estrarlo facilmente dall’alloggiamento, ripetete il passaggio
3 no a quando il cappuccio non viene rilasciato (g. 14).
ITALIANO 79
5 Tenete l’impugnatura al contrario, premete la parte metallica verso
il basso su una supercie rigida. Se i componenti interni non escono
facilmente dall’alloggiamento, ripetete il passaggio 3 no a quando i
componenti interni non vengono rilasciati. (g. 15)
6 Rimuovete il coperchio in gomma del vano batteria (g. 16).
7 Inserite il cacciavite tra la batteria e il riquadro nero nella parte
inferiore dei componenti interni. Quindi, estraete il cacciavite dalla
batteria per rompere la parte inferiore della cornice nera (g. 17).
8 Inserite il cacciavite tra il fondo della batteria e il riquadro nero per
rompere la linguetta metallica che collega la batteria alla scheda a
circuiti stampati verde; questo consentirà il rilascio dell’estremità
inferiore della batteria dalla cornice (g. 18).
9 Afferrare la batteria ed estrarla dai componenti interni per
rompere la seconda linguetta della batteria in metallo (g. 19).
I bordi delle linguette della batteria sono taglienti, quindi occorre
prestare attenzione in modo da evitare lesioni alle dita.
10 Coprite i contatti della batteria con del nastro adesivo per evitare
un potenziale corto circuito dovuto alla carica residua. La batteria
ricaricabile può essere riciclata ed è possibile smaltire il resto del
prodotto nel modo corretto.
Garanzia e assistenza
Per assistenza o informazioni, visitate il sito Web all’indirizzo
www.philips.com/support oppure leggete l’opuscolo della garanzia
internazionale.
Limitazioni della garanzia
I seguenti componenti sono esclusi dalla garanzia internazionale:
- Testine.
- Danni causati dall’uso di parti di ricambio non autorizzate.
- Danni dovuti a un uso improprio, abuso, trascuratezza, alterazioni
o riparazioni non autorizzate.
- La normale usura, incluso scheggiature, graf, abrasioni, scoloritura
o alterazione dei colori.
ITALIANO80
/