HP Compaq dx2000 Microtower PC Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento
Guida di riferimento hardware
Microtower HP Compaq Business
Desktop dx2000
Numero di parte del documento: 359501-061
Febbraio 2004
La presente guida fornisce informazioni di base per l’aggiornamento
della serie di computer.
© Copyright 2004 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Le informazioni qui contenute sono soggette a modifica senza preavviso.
Microsoft, MS-DOS, Windows e Windows NT sono marchi di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Intel, Pentium, Intel Inside e Celeron sono marchi di Intel Corporation
negli USA e in altri paesi.
Adobe, Acrobat e Acrobat Reader sono marchi o marchi registrati di
Adobe Systems Incorporated.
Le sole garanzie sui prodotti e servizi HP sono quelle definite nei certificati di
garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere
interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie. HP non sarà
responsabile per errori o omissioni di carattere tecnico o editoriale qui contenuti.
Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright.
Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in
altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett-Packard Company.
Å
AVVERTENZA: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura
la perdita della vita.
Ä
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata
osservanza delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature
o perdite di informazioni.
Guida di riferimento hardware
Microtower HP Compaq Business Desktop dx2000
Prima edizione (Febbraio 2004)
Numero di parte del documento: 359501-061
Guida di riferimento hardware iii
Sommario
1 Aggiornamenti hardware
Caratteristiche di gestione semplificata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–1
Avvertenze e precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Rimozione del pannello di accesso e del frontalino anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–2
Rimozione dei frontalini anteriori dell’unità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Pannello di copertura dell’unità da 5,25" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–5
Pannello dell’unità a dischetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–6
Installazione di memoria aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Moduli DIMM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Moduli DIMM DDR-SDRAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–7
Modalità Single e Dual Channel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–8
Installazione dei moduli di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–9
Installazione di una scheda di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–11
Sostituzione o espansione dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–12
Posizioni delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–13
Rimozione unità da 5,25" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–14
Rimozione di un’unità a dischetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–15
Rimozione dell’alloggiamento inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–16
Rimozione disco rigido da 3,5" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1–18
2 Sostituzione della batteria
Sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–1
3 Informazioni di manutenzione e spedizione di routine
Manutenzione di routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–1
Precauzioni relative all’unità disco ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–2
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–2
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–2
Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–2
Preparazione alla spedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–3
iv Guida di riferimento hardware
Sommario
4 Scariche elettrostatiche
Prevenzione di danni elettrostatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–1
Metodi di messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2
Indice Analitico
Guida di riferimento hardware 1–1
1
Aggiornamenti hardware
Microtower HP Compaq dx2000
Caratteristiche di gestione semplificata
Il computer microtower possiede delle caratteristiche che ne rendono
più facile la manutenzione e l’aggiornamento. La maggior parte delle
procedure di installazione descritte in questo capitolo non richiede
l’impiego di utensili.
1–2 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
Avvertenze e precauzioni
Prima di effettuare gli aggiornamenti, leggere attentamente le istruzioni,
le precauzioni e le avvertenze applicabili contenute nella presente guida.
Å
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a
scosse elettriche e/o a superfici calde, assicurarsi di scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa a muro e, prima di toccare, attendere che
i componenti interni del sistema si siano raffreddati.
Å
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scosse elettriche, di incendi o
di danni all’apparecchiatura, non collegare i connettori telefonici o per
telecomunicazioni alle prese del controller di interfaccia di rete (NIC).
Ä
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti elettrici
del computer o delle parti opzionali. Prima di iniziare queste procedure,
assicurarsi di scaricare l’elettricità statica toccando per breve tempo un
oggetto metallico collegato a massa. Per maggiori informazioni vedere
Capitolo 4, “Scariche elettrostatiche”.
Ä
ATTENZIONE: Prima di togliere il coperchio al computer, assicurarsi che
esso sia spento e che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa.
Rimozione del pannello di accesso
e del frontalino anteriore
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere gli eventuali
dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e dal
computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
Guida di riferimento hardware 1–3
Aggiornamenti hardware
3. Rimuovere le due viti che fissano il pannello di accesso al telaio
del computer. Alcuni pannelli di accesso utilizzano viti prigioniere
a testa zigrinata.
Togliere il pannello di accesso destro per aggiornare la memoria
o una scheda di espansione.
Togliere il pannello di accesso sinistro per aggiornare un’unità.
4. Far scivolare il pannello di accesso all’indietro di circa 2,5 cm,
quindi sollevarlo ed estrarlo dall’unità.
Rimozione dei pannelli di accesso
Per ricollocare il pannello di accesso, effettuare la procedura
di rimozione al contrario.
I due pannelli di accesso sono identici. Su uno dei pannelli di accesso
sono presenti viti prigioniere a testa zigrinata svitabili.
1–4 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
5. Per togliere il frontalino anteriore, afferrare la parte inferiore del
pannello frontale sotto la ventola inferiore ed estrarre il pannello
dal telaio agendo verso l’esterno e verso l’alto.
Rimozione del frontalino anteriore
Per montare il frontalino anteriore, inserire i due fermi superiori
nei fori corrispondenti sul telaio e spingere il frontalino in sede.
Per rimontare il frontalino anteriore, prima di spingerlo in sede,
verificare che la parte superiore dello stesso coincida con la parte
superiore del telaio.
Guida di riferimento hardware 1–5
Aggiornamenti hardware
Rimozione dei frontalini anteriori dell’unità
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere gli
eventuali dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
e dal computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Togliere il pannello di accesso.
4. Rimuovere il frontalino anteriore.
Pannello di copertura dell’unità da 5,25"
Per sganciare il pannello di copertura, comprimere una delle linguette
di ritenuta all’interno del pannello grande verso il bordo esterno del
pannello. Allo stesso tempo, tirare il pannello di copertura verso
l’interno estraendolo dal pannello principale.
Rimozione del pannello di copertura
Per montare il pannello di copertura, ripetere le operazioni
di smontaggio in ordine inverso.
1–6 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
Pannello dell’unità a dischetti
A seconda della configurazione del computer, in questa posizione
si può avere un coperchietto. Se non ci sono unità nello slot si può
scegliere di installare in seguito un dispositivo da 3,5" (ad esempio,
un’unità a dischetti, un disco rigido o un drive Zip).
Tirare la linguetta di ritenuta destra verso il centro del pannello
principale. Allo stesso tempo, tirare il pannello verso l’interno
estraendolo dal pannello principale.
Rimozione del pannello di copertura
Per montare il pannello dell’unità a dischetti, ripetere le operazioni
di smontaggio in ordine inverso.
Guida di riferimento hardware 1–7
Aggiornamenti hardware
Installazione di memoria aggiuntiva
Il computer è dotato di moduli DIMM (Dual Inline Memory Modules)
di memoria DDR-SDRAM (Double Data Rate-Synchronous
Dynamic Random Access Memory).
Moduli DIMM
Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati
con DIMM di standard industriale. Questi slot per moduli di memoria
contengono almeno un modulo preinstallato. Per raggiungere il supporto
di memoria massimo, potrebbe essere necessario sostituire il modulo
DIMM preinstallato con uno di capacità maggiore.
Sulla scheda di sistema possono essere installati fino a 4 GB
di memoria in modalità single-channel o dual-channel.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di memoria single-channel
o dual-channel vedere la sezione “Modalità Single e Dual Channel”
a pagina 1-8.
Moduli DIMM DDR-SDRAM
Per il corretto funzionamento del sistema, se il computer supporti
moduli DIMM DDR-SDRAMM, i moduli DIMM devono essere:
a 184 pin di standard industriale
senza buffer, compatibili con PC2100 a 266 MHz, PC2700
a 333 MHz o PC3200 a 400 MHz
Moduli DIMM DDR-SDRAM a 2,5 Volt.
I moduli DIMM DDR-SDRAM devono inoltre:
supportare latenza CAS 2, 2,5 o 3 (CL = 2, CL = 2,5 o CL = 3)
contenere informazioni JEDEC SPD obbligatorie
Inoltre, il computer supporta:
tecnologie di memoria non ECC a 128 Mbit, 256 Mbit e 512 Mbit
moduli DIMM single-sided e double-sided
moduli DIMM costruiti con dispositivi DDR x8 e x16 DDR;
non sono supportati moduli DIMM costruiti con SDRAM 4x
1–8 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
La velocità massima di funzionamento è determinata da una
combinazione di CPU e tipo di memoria utilizzata. Per sapere
qual è la combinazione ottimale vedere la tabella seguente.
Il sistema non si avvia se vi sono installati moduli DIMM non supportati.
Modalità Single e Dual Channel
I modelli microtower HP Compaq dx2000 funzioneranno automaticamente
in modalità single channel o in modalità dual channel con prestazioni
migliori a seconda della modalità di installazione dei moduli DIMM.
In modalità single channel, la velocità massima di funzionamento
è determinata dal modulo DIMM più lento del sistema. Ad esempio,
se il sistema è popolato con un modulo DIMM a 266 MHz e con
un altro modulo DIMM a 333 MHz, il sistema funzionerà alla
velocità più bassa tra le due.
In modalità dual channel tutti i moduli DIMM devono corrispondere
perfettamente. I moduli DIMM negli zoccoli J23 e J24 devono essere
identici, così come quelli negli zoccoli J25 e J28. Pertanto, se nello
zoccolo J23 è stato preinstallato un modulo DIMM e se ne sta
aggiungendo un altro, si raccomanda di installarne uno identico
nello zoccolo J25. Dovendo popolare tutti e quattro gli zoccoli DIMM
si devono utilizzare moduli DIMM identici nei singoli zoccoli.
In caso contrario, il sistema non funzionerà in modalità dual
channel.
Velocità massima di funzionamento Front Side Bus (MHz)
CPU Front Side Bus
(MHz)
DIMM
DDR266
DIMM
DDR333
DIMM
DDR400
400 266 266 266
533 266 333 333
800 266 320 400
Guida di riferimento hardware 1–9
Aggiornamenti hardware
Sulla scheda di sistema del microtower HP Compaq dx2000 ce ne sono
invece quattro, funzionanti sia in modalità single-channel sia in modalità
dual-channel, con due zoccoli per canale. Gli zoccoli sono designati
J23, J24, J25 e J28. Gli zoccoli J23 e J24 funzionano sul canale di
memoria A, mentre gli zoccoli J25 e J28 funzionano sul canale di
memoria B.
Installazione dei moduli di memoria
Ä
ATTENZIONE: Gli zoccoli dei moduli di memoria hanno contatti dorati.
Aggiornando la memoria è importante usare moduli di memoria con
contatti metallici dorati, al fine di prevenire la corrosione e/o l’ossidazione
derivanti dal contatto tra metalli incompatibili fra loro.
Ä
ATTENZIONE: L’elettricità statica può danneggiare i componenti
elettronici del computer o delle schede optional. Prima di iniziare
queste procedure, assicurarsi di scaricare l’elettricità statica toccando
per breve tempo un oggetto metallico collegato a massa. Per maggiori
informazioni consultare Capitolo 4, “Scariche elettrostatiche”.
Ä
ATTENZIONE: Quando si maneggiano i moduli di memoria evitare
di toccarne i contatti, Ciò potrebbe danneggiare il modulo.
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere
gli eventuali dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
e dal computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
Se nell’alloggiamento 5 è presente un disco rigido, per poter estrarre
i moduli di memoria occorre togliere l’alloggiamento inferiore.
3. Togliere il pannello di accesso destro.
Å
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di ustioni causate dalle superfici
surriscaldate, lasciare raffreddare i componenti interni del sistema
prima di toccarli.
1–10 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
4. Per poter lavorare meglio, appoggiare il computer lateralmente.
5. Aprire entrambe le levette di rilascio dello zoccolo 1 del modulo
di memoria ed inserire il modulo nello zoccolo 2. Iniziare installando
un modulo nello zoccolo più vicino al modulo preinstallato,
e proseguire con gli altri moduli seguendo l’ordine numerico
degli zoccoli.
Installazione di un modulo di memoria
Un modulo di memoria può essere installato in un solo senso.
Allineare la tacca del modulo con la linguetta dello zoccolo
di memoria.
6. Spingere il modulo nello zoccolo, assicurandosi che esso sia
completamente inserito e posizionato correttamente. Verificare
che i fermi siano in posizione chiusa 3.
7. Ripetere i punti 5 e 6 per ogni modulo addizionale da installare.
Per rimontare il computer, ripetere le operazioni di smontaggio
in ordine inverso.
Guida di riferimento hardware 1–11
Aggiornamenti hardware
Installazione di una scheda di espansione
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere
gli eventuali dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
e dal computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Togliere il pannello di accesso destro.
4. Per poter lavorare meglio, appoggiare il computer lateralmente.
Se si sta installando una scheda di espansione in uno slot vuoto,
passare al punto 10.
5. Per rimuovere una scheda di espansione, scollegare eventuali cavi
collegati alla scheda di espansione.
6. Rimuovere la vite posta nella parte superiore dello slot di espansione.
7. Tenere la scheda a ciascuna estremità e farla oscillare con cura
avanti e indietro fino a quando i connettori non siano liberati
dallo zoccolo. Accertarsi di non raschiare la scheda contro altri
componenti.
8. Conservare la scheda in una confezione antistatica.
9. Per chiudere lo slot aperto installare una nuova scheda
di espansione o un coperchio dello slot.
Ä
ATTENZIONE: Dopo aver tolto la scheda di espansione, è necessario
sostituirla con una nuova scheda oppure chiudere lo slot (ad esempio,
con un coperchietto metallico o un pezzetto di nastro isolante) per
consentire il corretto raffreddamento dei componenti interni durante
il funzionamento.
Se non si sta installando un’ulteriore scheda di espansione, passare
al punto 12.
10. Rimuovere il coperchio dello slot di espansione.
1–12 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
11. Far scivolare la scheda di espansione nello zoccolo di espansione
e premerlo saldamente in posizione.
Installazione di una scheda di espansione
Quando si installa una scheda di espansione, accertarsi di premere
fermamente sulla scheda in modo che l’intero connettore sia alloggiato
correttamente nello zoccolo della scheda di espansione.
12. Per fissare ulteriormente la parte nel telaio, montare la vite nella
parte superiore dello slot di espansione.
13. Riposizionare il pannello di accesso.
14. Se necessario, collegare cavi esterni alla scheda installata.
Se necessario, riconfigurare il computer.
Sostituzione o espansione dell’unità
Il computer supporta sino a cinque unità che possono essere installate
in varie configurazioni.
In questa sezione viene descritta la procedura di sostituzione o
espansione delle unità di memorizzazione. Per rimuovere e installare
le viti di guida presenti nelle unità occorre un cacciavite Torx T-15.
Ä
ATTENZIONE: Prima di togliere il disco rigido, eseguire il backup dei
file personali in esso contenuti su un dispositivo di archiviazione esterno,
altrimenti i dati andranno perduti. Dopo aver sostituito il disco eseguire
il CD Restore Plus! per caricare i file Compaq originari.
Guida di riferimento hardware 1–13
Aggiornamenti hardware
Posizioni delle unità
Posizioni delle unità
Descrizione Descrizione
1 2 alloggiamento unità da 5,25" per unità optional*
3 alloggiamento unità da 3,5" (è raffigurata l’unità a dischetti
da 1,44 MB)*
4 5 alloggiamento disco rigido standard interno da 3,5"
*Un’unità disco optional è un’unità CD-ROM, CD-R/RW,
DVD-ROM, DVD-R/RW o CD-RW/DVD.
**A seconda della configurazione del computer, in questa
posizione si può avere un coperchietto. Se non ci sono unità
nello slot si può scegliere di installare in seguito un dispositivo
da 3,5" (ad esempio, un’unità a dischetti, un disco rigido
o un drive Zip).
1–14 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
Rimozione unità da 5,25"
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere gli eventuali
dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
e dal computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Togliere i pannelli di accesso destro e sinistro.
4. Rimuovere il frontalino anteriore.
5. Se necessario, scollegare i cavi di alimentazione, dei dati
e dell’audio dal retro dell’unità.
In alcuni casi, la rimozione dei cavi può risultare più semplice
se si estrae preventivamente l’unità facendola scivolare
dall’alloggiamento.
6. Rimuovere le quattro viti, due da ciascun lato, che fissano l’unità
nel relativo alloggiamento 1.
7. Far scivolare l’unità fino ad estrarla dall’alloggiamento,
come mostrato nell’illustrazione seguente 2.
Rimozione unità da 5,25"
Per montare l’unità, ripetere le operazioni di smontaggio in ordine inverso.
Guida di riferimento hardware 1–15
Aggiornamenti hardware
Se si installa un’unità da 5,25" per la prima volta nell’alloggiamento 2,
è necessario rimuovere preventivamente l’unità dall’alloggiamento 1,
quindi estrarre, con dei colpetti o aiutandosi con una leva, la piastra
metallica che copre la parte anteriore dell’alloggiamento 2.
Å
AVVERTENZA: Una volta tolto la piastra, fare attenzione ad eventuali
bordi taglienti all’interno dell’alloggiamento.
Rimozione di un’unità a dischetti
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere gli eventuali
dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
e dal computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Togliere i pannelli di accesso destro e sinistro.
4. Rimuovere il frontalino anteriore.
5. Se necessario, scollegare i cavi di alimentazione e dei dati dal
retro dell’unità.
1–16 Guida di riferimento hardware
Aggiornamenti hardware
6. Rimuovere le quattro viti, due da ciascun lato, che fissano l’unità
nel relativo alloggiamento 1.
7. Far scorrere l’unità per estrarla dalla parte anteriore del telaio 2.
Rimozione di un’unità a dischetti
Per rimontare l’unità a dischetti, ripetere le operazioni di smontaggio
in ordine inverso.
Rimozione dell’alloggiamento inferiore
1. Spegnere il computer dal sistema operativo e spegnere gli eventuali
dispositivi esterni.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
e dal computer e disinserire ogni altro dispositivo esterno.
3. Togliere i pannelli di accesso destro e sinistro.
4. Rimuovere il frontalino anteriore.
5. Rimuovere l’unità a dischetti.
6. Scollegare i cavi di alimentazione e dei dati dal retro di tutte
le unità da 3,5" installate.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

HP Compaq dx2000 Microtower PC Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento