ANSMANN APS 300 600 1000 1500, APS 600 Traveller Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il ANSMANN APS 300 600 1000 1500 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I
ISTRUZIONI PER L'USO
DESCRIZIONE
Il prodotto fornito in dotazione è un alimentatore per applicazioni universali
con tensione in uscita regolabile (3V / 4,5V / 5V / 6V / 7,5V / 9V / 12V)
destinato all'erogazione di corrente elettrica a diverse apparecchiature di
piccole dimensioni. Nella confezione sono presenti diverse spine di uscita che
è possibile collegare alla linea di uscita a seconda della polarità desiderata.
NOTA SOLO PER LE APPARECCHIATURE "TRAVELLER"
DOTATE DI SPINOTTI D'INGRESSO INTERCAMBIABILI
(VEDERE FIGURA A)
Applicare la spina elettrica desiderata (a seconda della versione nella confezione
possono essere presenti spine elettriche differenti, ad esempio Euro, UK, USA,
Australia) sui due contatti elettrici [1] e fare scorrere la spina fino all'arresto
nella guida [2]. Prestare attenzione al fatto che quando si fa scorrere la spina,
questa si inserisca nella corretta posizione con uno scatto udibile. Per sganciare
la spina elettrica premere il nasello di arresto [3] (ad esempio con una penna)
leggermente verso il basso e fare scorrere la spina all'indietro.
INDICAZIONI DI SICUREZZA
> Prima dell'attivazione leggere le istruzioni per l'uso con attenzione.
> In presenza di danni all'alloggiamento, alla spina o al cavo, non
mettere in funzione l'apparecchiatura.
> È consentito impiegare l'apparecchiatura solo in ambienti chiusi e asciutti.
> Scollegare l'apparecchiatura della rete elettrica in caso di mancato
impiego e per le operazioni di pulizia e manutenzione.
> Non aprire l'apparecchiatura.
> Tenere fuori dalla portata dei bambini.
REGOLAZIONI IMPORTANTI PRIMA DELL'ATTIVAZIONE
Prima di collegare l'alimentatore all'utenza e alla rete elettrica, prestare
attenzione al fatto che la tensione in uscita (V), la corrente in uscita (mA) e la
polarità corrispondano a quelle dell'apparecchiatura da utilizzare.
1.) VERIFICA DELLA CORRENTE
Accertarsi che l'utenza in dotazione non richieda più corrente (mA) di quanta
non ne possa erogare l'alimentatore (vedere la targhetta dell'alimentatore).
In caso di sovraccarico si possono provocare gravi danni all'alimentatore.
2.) SELEZIONE DELLA SPINA IN USCITA CORRETTA
Nella confezione è presente una serie di spine in uscita standard in commercio.
Selezionare la spina adatta all´applicazione richiesta. La spina deve potersi
inserire nell'apparecchiatura da mettere in funzione applicando una certa
forza, ma senza inceppamenti. Non esercitare una forza eccessiva.
3.) POLARITÀ DELL'UTENZA
Verificare qual è la polarità richiesta dall'apparecchiatura da mettere
in funzione ed impostare la polarità adeguata utilizzando l'invertitore
di polarità [4] sulla linea di uscita dell'alimentatore (vedere figura B).
ATTENZIONE: selezionando la polarierrata si possono provocare gravi
danni all'utenza. Per questo motivo non è consentito in nessun caso
procedere per tentativi per trovare la polarità corretta.
4.) REGOLAZIONE DELLA TENSIONE / ATTIVAZIONE
Verificare qual è la tensione in ingresso (specifica in V CC) richiesta
dall'apparecchiatura da mettere in funzione. Regolare la tensione verificata
utilizzando la chiavetta [5] presente sulla manopola [6] dell'alimentatore e
collegare l'alimentatore alla rete elettrica dopo aver stabilito il collegamento
con l'utenza. Se la tensione richiesta (in V) non è nota, iniziare dalla
tensione più bassa possibile ed aumentarla progressivamente fino a quando
l'apparecchiatura collegata non funziona. Se con questo metodo si verificano
eventuali danni all'apparecchiatura da mettere in funzione, non è possibile
accettare nessuna richiesta di risarcimento danni.
INDICAZIONI DELLA GARANZIA
L'apparecchio è coperto da una garanzia di tre anni. L'azienda produttrice
non si assume nessuna responsabilità dei danni diretti, indiretti, accidentali
o di altra natura o dei danni secondari che si verifichino con il funzionamento
improprio (ad esempio polarità o tensione impostate in modo errato) o con
l'impiego delle informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
L'azienda produttrice si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche tecniche
e non si assume nessuna responsabilità di eventuali errori di stampa. 05/2009
/