Videotec NTW Manuale utente

Tipo
Manuale utente
IT
Italiano - Manuale di istruzioni
ITALIANO
NTW
Custodia rareddata a liquido per telecamere termiche
Sommario
ITALIANO 1
1 Informazioni sul presente manuale ............................................................................. 3
1.1 Convenzioni tipograche ..................................................................................................................................... 3
2 Note sul copyright e informazioni sui marchi commerciali ........................................ 3
3 Norme di sicurezza ........................................................................................................ 3
4 Identicazione ............................................................................................................... 4
4.1 Descrizione e designazione del prodotto ....................................................................................................... 4
4.2 Marcatura del prodotto ......................................................................................................................................... 4
5 Preparazione del prodotto per l'utilizzo ...................................................................... 4
5.1 Disimballaggio .......................................................................................................................................................... 4
5.2 Contenuto .................................................................................................................................................................. 4
5.3 Smaltimento in sicurezza dei materiali di imballaggio .............................................................................. 4
6 Installazione ................................................................................................................... 5
6.1 Apertura della custodia ......................................................................................................................................... 5
6.2 Installazione della telecamera............................................................................................................................. 5
6.3 Chiusura della custodia ......................................................................................................................................... 5
6.4 Installazione della custodia .................................................................................................................................. 5
6.5 Circuito di rareddamento ................................................................................................................................... 6
6.5.1 Esempi di dimensionamento dell'impianto ................................................................................................................... 6
6.6 Flangia anteriore con barriera d'aria ................................................................................................................. 7
6.6.1 Portate e pressioni d'aria suggerite .................................................................................................................................. 7
7 Accessori ......................................................................................................................... 8
7.1 Sostituzione della angia anteriore .................................................................................................................. 8
7.2 Installazione del kit alimentatore per telecamera ....................................................................................... 8
8 Pulizia ............................................................................................................................. 9
8.1 Pulizia della nestra ................................................................................................................................................ 9
9 Informazioni sullo smaltimento e il riciclo .................................................................. 9
10 Dati tecnici ................................................................................................................... 9
10.1 Meccanica ................................................................................................................................................................ 9
10.2 Finestre per custodia ..........................................................................................................................................10
10.3 Elettrico ................................................................................................................................................................... 10
10.4 Ambiente ................................................................................................................................................................10
10.5 Certicazioni .........................................................................................................................................................10
11 Disegni tecnici ........................................................................................................... 11
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
3MNVCNTW_1811_IT
1 Informazioni sul presente
manuale
Prima di installare e utilizzare questa unità, leggere
attentamente tutta la documentazione fornita. Tenere
il manuale a portata di mano per consultazioni
successive.
1.1 Convenzioni tipograche
PERICOLO!
Pericolosità elevata.
Rischio di scosse elettriche. Prima di
eseguire qualsiasi operazione assicurarsi di
togliere tensione al prodotto, salvo diversa
indicazione.
ATTENZIONE!
Pericolosità media.
L'operazione è molto importante per il
corretto funzionamento del sistema. Si
prega di leggere attentamente la procedura
indicata e di eseguirla secondo le modalità
previste.
INFO
Descrizione delle caratteristiche del
sistema.
Si consiglia di leggere attentamente per
comprendere le fasi successive.
2 Note sul copyright e
informazioni sui marchi
commerciali
I nomi di prodotto o di aziende citati sono marchi
commerciali o marchi commerciali registrati
appartenenti alle rispettive società.
3 Norme di sicurezza
ATTENZIONE! L'installazione e la
manutenzione del dispositivo deve
essere eseguita solo da personale tecnico
specializzato.
ATTENZIONE! Limpianto elettrico al quale
è collegata l’unità deve essere dotato di
un interruttore di protezione bipolare
automatico da 10A max. La distanza
minima tra i contatti dell'interruttore
di protezione deve essere di 3mm.
Linterruttore deve essere provvisto di
protezione contro la corrente di guasto
verso terra (dierenziale) e la sovracorrente
(magnetotermico).
Il produttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni derivanti da un uso improprio
delle apparecchiature menzionate in questo
manuale. Si riserva inoltre il diritto di modicarne il
contenuto senza preavviso. Ogni cura è stata posta
nella raccolta e nella verica della documentazione
contenuta in questo manuale. Il produttore,
tuttavia, non può assumersi alcuna responsabilità
derivante dall'utilizzo della stessa. Lo stesso
dicasi per ogni persona o società coinvolta nella
creazione e nella produzione di questo manuale.
Prima di eseguire qualsiasi operazione assicurarsi
di togliere tensione al prodotto.
Non utilizzare cavi con segni di usura o
invecchiamento.
Non eettuare per nessun motivo alterazioni o
collegamenti non previsti in questo manuale.
L'uso di apparecchi non idonei può portare a
gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell'impianto.
Utilizzare solo parti di ricambio originali. Pezzi di
ricambio non originali potrebbero causare incendi,
scariche elettriche o altri pericoli.
Prima di procedere con l'installazione, controllare
che il materiale fornito corrisponda alle speciche
richieste esaminando le etichette di marcatura (4.2
Marcatura del prodotto, pagina 4).
L'apparecchio è destinato all'installazione in
una Posizione ad Accesso Limitato eettuata da
personale tecnico specializzato.
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
4 MNVCNTW_1811_IT
4 Identicazione
4.1 Descrizione e designazione
del prodotto
La costruzione eccezionalmente robusta di questa
custodia la rende adatta alle applicazioni più gravose,
per la sorveglianza di forni, fonderie e ambienti in cui
si sviluppino alte temperature.
La custodia NTW, costruita in acciaio Inox brillantato
AISI 316L, può essere equipaggiata con nestra in
seleniuro di zinco (ZnSe) concepita per telecamere
termiche (lunghezza d’onda da 7.5μm no a 14μm), o
con nestra in vetro zaro per telecamere termiche
shortwave (lunghezza d’onda da 0.75μm no a
4.5μm).
NTW è costituita da un corpo con doppia camera
per la circolazione del liquido o dell’aria di
rareddamento, chiuso da due ange di grosso
spessore. La angia posteriore permette il passaggio
dei cavi mediante due pressacavi PG13.5. Due
connettori 1/2" GAS permettono l'entrata/uscita del
uido refrigerante.
La custodia è dotata di una angia predisposta per
creare una barriera d’aria davanti alla nestra con il
duplice scopo di impedire il deposito di polvere e di
ridurre la temperatura.
4.2 Marcatura del prodotto
Vedere l’etichetta posta sul prodotto.
5 Preparazione del prodotto
per l'utilizzo
Qualsiasi intervento non espressamente
approvato dal costruttore fa decadere la
garanzia.
5.1 Disimballaggio
Alla consegna del prodotto vericare che l'imballo
sia integro e non presenti segni evidenti di cadute o
abrasioni.
In caso di danni evidenti all'imballo contattare
immediatamente il fornitore.
In caso di restituzione del prodotto malfunzionante
è consigliato l'utilizzo dell'imballaggio originale per
il trasporto.
Conservare l'imballo qualora fosse necessario inviare
il prodotto in riparazione.
5.2 Contenuto
Controllare che il contenuto sia corrispondente alla
lista del materiale sotto elencato:
Custodia
Dotazione per custodia:
Chiave esagonale
Distanziali
Viteria
Manuale di istruzioni
5.3 Smaltimento in sicurezza dei
materiali di imballaggio
I materiali d'imballo sono costituiti interamente da
materiale riciclabile. Sarà cura del tecnico installatore
smaltirli secondo le modalità di raccolta dierenziata
o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di
utilizzo.
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
5MNVCNTW_1811_IT
6 Installazione
6.1 Apertura della custodia
Svitare le viti (01) poste sulla angia posteriore (02)
utilizzando la chiave esagonale (03) in dotazione.
Slare il fondo della custodia prestando attenzione
che la guarnizione rimanga in sede.
Così facendo sarà possibile accedere all'interno della
custodia senza smontarla dalla staa di sostegno.
01
02
03
Fig. 1
6.2 Installazione della telecamera
Aprire la custodia come descritto nel relativo capitolo
(6.1 Apertura della custodia, pagina5).
Montare la telecamera sulla slitta utilizzando il
distanziale isolante (01), la vite da 1/4” e la rondella (02)
in dotazione. Se necessario utilizzare i distanziali per
posizionare nel modo corretto telecamera ed ottica.
02
01
Fig. 2
Inserire i cavi attraverso i pressacavi ed eseguire le
connessioni elettriche necessarie. Assicurarsi che i
pressacavi siano ssati saldamente.
6.3 Chiusura della custodia
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 4Nm.
Chiudere la custodia operando in maniera inversa
a quanto descritto precedentemente (6.1 Apertura
della custodia, pagina5).
Prestare attenzione a non danneggiare la guarnizione
di tenuta.
Assicurarsi che la guarnizione sia correttamente
inserita nella propria sede.
6.4 Installazione della custodia
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 4Nm.
Fissare la custodia sulla staa utilizzando le viti fornite
in dotazione.
Fig. 3
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
6 MNVCNTW_1811_IT
6.5 Circuito di rareddamento
La custodia è dotata di un raccordo d’entrata e uno
d’uscita del circuito di rareddamento entrambi
lettati 1/2”Gas.
Le esigenze di installazione e di smaltimento
del calore impongono di adattare la posizione
dei raccordi di ingresso e uscita del circuito di
rareddamento in funzione della specica situazione.
I due raccordi per il collegamento del circuito di
rareddamento posti in prossimità della angia
anteriore (01) e posteriore (02) possono essere
utilizzati indistintamente per l’ingresso o l’uscita del
uido di rareddamento.
Se necessario, è inoltre possibile ruotare la custodia
rispetto alla sua base di ssaggio allentando le due
fascette di ssaggio (03).
01
02
03
OUT/IN
IN/OUT
Fig. 4
6.5.1 Esempi di dimensionamento
dell'impianto
I seguenti dati sperimentali si riferiscono all’utilizzo
di acqua come liquido di rareddamento, con una
temperatura all'ingresso della custodia di 20°C e una
temperatura ambiente massima di 400°C.
CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUA CON ACQUA IN
INGRESSO A UNA TEMPERATURA DI 20°C
T ambiente
(°C)
Portata acqua
(l/min)
T interna custodia
(°C)
200 2 32
300 2.2 41
400 6.5 44
Tab. 1
I seguenti dati sperimentali si riferiscono al
rareddamento con aria, con una temperatura
all'ingresso della custodia di 17°C e una temperatura
ambiente massima di 80°C.
CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO AD ARIA CON ARIA IN INGRESSO
A UNA TEMPERATURA DI 17°C
T ambiente
(°C)
Pressione
aria
(bar)
Portata aria
(m³/h)
T interna
custodia
(°C)
80 1 10 45
80 2 15 35
Tab. 2
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
7MNVCNTW_1811_IT
6.6 Flangia anteriore con barriera
d'aria
La angia con barriera d'aria è dotata di un raccordo
lettato 1/4”Gas e di una riduzione da 1/2”Gas a
1/4”Gas. A tale raccordo deve essere connesso il
circuito d’aria compressa fornita da un compressore.
Fig. 5
6.6.1 Portate e pressioni d'aria suggerite
A monte della custodia si raccomanda di installare:
un manometro
una valvola di regolazione
un gruppo ltri opzionale (es. NXFIGRU) per la
pulizia dell’aria compressa (ltrazione: 0.1μm).
Ciò consente di:
conoscere e regolare la pressione da fornire alla
barriera d’aria
eettuare una manutenzione più semplice.
Valori troppo elevati di pressione possono
causare la rottura della nestra. Attenersi
scrupolosamente ai valori massimi sotto
elencati:
Pressione d’impianto: 4bar max
Pressione minima consigliata: 2bar
A titolo esemplicativo, di seguito sono riportati
i graci pressione impianto-pressione uscita
e pressione impianto-portata d'aria utili per il
dimensionamento del compressore. Tutti i valori
devono essere considerati come puramente
indicativi.
0
0.4
0.2
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1 2 3 4
Pressione impianto (bar)
Pressione uscita (bar)
Fig. 6
0
1
0
1 2 3 4
10
5
15
20
Pressione impianto (bar)
Portata d’aria (m³/h)
Fig. 7
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
8 MNVCNTW_1811_IT
7 Accessori
7.1 Sostituzione della angia
anteriore
Smontare la angia anteriore (01) della custodia
svitando le quattro viti (02) con la chiave esagonale
(03) in dotazione.
02
01
03
Fig. 8
Posizionare la nuova angia anteriore sul corpo della
custodia prestando attenzione che le guarnizioni
siano correttamente inserite nelle proprie sedi
in modo da non danneggiarle. Serrare le 4 viti
utilizzando la chiave esagonale in dotazione.
Prestare attenzione durante il ssaggio.
Coppia di serraggio: 4Nm.
Fig. 9
7.2 Installazione del kit
alimentatore per telecamera
Prestare attenzione al valore di tensione
utilizzato per alimentare il circuito. A
seconda delle esigenze utilizzare il kit di
alimentazione corretto.
Per installare il kit alimentatore per
telecamera non è necessario rimuovere
alcun componente preinstallato.
Alimentatori utilizzabili:
IN 230Vac ±5%, 50/60Hz - OUT 12Vdc, 400mA
IN 230Vac, 50/60Hz - OUT 24Vac, 400mA
Aprire la custodia (6.1 Apertura della custodia,
pagina5).
Posizionare l’alimentatore (01) in corrispondenza dei
fori di ssaggio sulla faccia interna (02) della angia
posteriore.
Fissare l’alimentatore al fondo della custodia con le
viti (03) fornite in dotazione al kit di alimentazione.
03
02
01
Fig. 10
Collegare la telecamera all'alimentatore.
Sezione nominale dei cavi utilizzabili:
2.5mm² max.
Chiudere la custodia (6.3 Chiusura della custodia,
pagina5).
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
9MNVCNTW_1811_IT
8 Pulizia
8.1 Pulizia della nestra
Si consiglia di utilizzare un panno morbido con
sapone neutro diluito con acqua o prodotti specici
per la pulizia delle lenti degli occhiali.
Evitare alcool etilico, solventi, idrocarburi
idrogenati, acidi forti e alcali. L’utilizzo
di detti prodotti danneggia in modo
irreparabile la supercie trattata.
9 Informazioni sullo
smaltimento e il riciclo
La Direttiva Europea 2012/19/UE sui Riuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
prevede che questi apparecchi non debbano essere
smaltiti nel normale usso dei riuti solidi urbani, ma
che vengano raccolti separatamente per ottimizzare
il usso di recupero e riciclaggio dei materiali che
li compongono ed impedire potenziali danni per
la salute e per l'ambiente dovuti alla presenza di
sostanze potenzialmente pericolose.
Il simbolo del bidone barrato è riportato su
tutti i prodotti per ricordarlo.
I riuti possono essere conferiti agli appositi centri
di raccolta, oppure, possono essere consegnati
gratuitamente al distributore dove è stata acquistata
l'apparecchiatura all’atto di acquisto di una nuova
equivalente o senza obbligo di un acquisto nuovo per
le apparecchiature di dimensioni minori di 25cm.
Per ulteriori informazioni sulla corretta dismissione
di questi apparecchi ci si può rivolgere al servizio
pubblico preposto.
10 Dati tecnici
10.1 Meccanica
Custodia costruita in acciaio inox brillantato (acciaio
legato austenitico inossidabile resistente alla
corrosione e al calore):
• AISI 316L
• UNI 6900-71: X 2 Cr Ni Mo 17 12 2
• DIN 17006: X 2 Cr Ni Mo 17 13 2
• N° werksto: 1.4404
• AFNOR: Z2 CND 17-12
• BSI: 316S11
La viteria impiegata è realizzata in acciaio legato
austenitico inossidabile resistente alla corrosione e
al calore:
• ISO: 7380
• AISI: 316
• Qualità ISO: A4
Brillantatura esterna corpo
Dimensioni esterne (ØxL): 154x380mm
Dimensioni utili interne (WxH): 78x78mm
Lunghezza utile interna: 345mm
Lunghezza utile con alimentatore: 280mm
Spessore della angia (posteriore): 9mm
Guarnizioni: O-ring
2 connettori 1/2"GAS per entrata / uscita uido
1 raccordo lettato 1/4”Gas con una riduzione da
1/2”Gas a 1/4”Gas (angia con barriera d'aria)
Pressacavi: 2 PG13.5 (ottone nichelato)
Peso unitario: 10.2kg
IT - Italiano - Manuale di istruzioni
10 MNVCNTW_1811_IT
10.2 Finestre per custodia
Diametro utile: 65mm
Finestra in seleniuro di zinco (ZnSe)
Spessore: 4mm
Temperatura di impiego: 200°C max
Range spettrale: da 7.5μm no a 14μm
70
75
80
85
90
95
100
10 1187
7,5 8,5 9,5 10,5 11,5 12,5 13,5
9 12 13 14
Trasmittanza [%]
Lunghezza d’onda [μm]
ZnSe 4mm, AR/AR
Fig. 11 Trasmittanza seleniuro di zinco.
Finestra in vetro zaro
Spessore: 1mm
Temperatura di impiego: 400°C max
Range spettrale: da 0.75μm no a 4.5μm
2
2,5
10,5
70
75
80
85
90
95
100
1,5 3 3,5 4
4,5 5
Vetro zaro 1mm
Trasmittanza [%]
Lunghezza d’onda [μm]
Fig. 12 Trasmittanza vetro zaro.
10.3 Elettrico
Alimentatore per telecamera
IN 230Vac ±5%, 50/60Hz - OUT 12Vdc, 400mA
IN 230Vac, 50/60Hz - OUT 24Vac, 400mA
10.4 Ambiente
Installazione per interni ed esterni
Temperatura massima di esercizio con
rareddamento ad acqua:
finestra in seleniuro di zinco: 200°C
finestra in vetro zaffiro: 400°C
Temperatura massima di esercizio con
rareddamento ad aria: 80°C
10.5 Certicazioni
Sicurezza elettrica (CE): EN60065
Compatibilità elettromagnetica (CE): EN50130-4,
EN61000-6-3
Grado di protezione IP (EN60529):
IP66
Certicazione EAC
Manuale di istruzioni - Italiano - IT
11MNVCNTW_1811_IT
11 Disegni tecnici
Le misure indicate sono espresse in millimetri.
78
26 345
280
9
380
130
Ø 101.6
M5
115
116.5
78
60
94
164
Ø 65
Ø 154
A
20
A
87
B
B
B - B
A - A
1/2" GAS
1/4" GAS
28
28
1/2" GAS
1/2" GAS
AREA
UTILE
AREA UTILE
CON ALIMENTATORE
BASE DI FISSAGGIO
Fig. 13 NTW.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Videotec NTW Manuale utente

Tipo
Manuale utente