kiddy MAXI PRO Directions For Use Manual

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il kiddy MAXI PRO Directions For Use Manual. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Stand 12/2006
mm aaxxii
pro
DE Bedienungsanleitung
ENG Directions for use
NL Gebruiksaanwijzing
FR Notice de l’utilisateur
PT Manual de utilização
IT Manuale delle istruzioni
CZ Návod k obsluze
DK Betjeningsvejledning
ES Instrucciones de operación
PL Instrukcja obsługi
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com
I
Indice
Introduzione
1. Idoneità................................................................ 3
2. Indicazioni generali di sicurezza.......................... 4
3. Utilizzo generale................................................... 6
3.1 Funzioni della staffa di supporto.......................... 6
3.2 Funzioni del tettuccio parasole............................ 7
4. Montaggio nel veicolo.......................................... 8
4.1 Scelta del sedile................................................... 8
4.2 Fasi del montaggio............................................... 9
5. Assicurare il bambino nel seggiolino.................... 10
5.1 Regolazione in altezza del sistema cintura
a 5 punti e del poggiatesta................................... 10
5.1.1 Allentare il sistema cintura a 5 punti.................... 11
5.1.2 Adattamento del sistema cintura a 5 punti........... 11
5.2 Allacciare le cinture di sicurezza del bambino..... 12
6. Indicazioni per la manutenzione........................... 13
6.1 Pulizia del rivestimento........................................ 13
6.2 Pulizia delle parti plastiche................................... 14
6.3 Pulizia del sistema cintura a 5 punti.................... 14
6.4 Smontaggio del sistema cintura a 5 punti............ 14
6.4.1 Smontaggio del gancio......................................... 14
6.4.2 Smontaggio della cintura per spalle..................... 15
6.5 Montaggio della cintura........................................ 16
6.6 Rimozione del rivestimento.................................. 16
6.7 Applicazione del rivestimento............................... 17
7. Comportamento in caso di incidente.................... 17
8. Garanzia............................................................... 17
All manuals and user guides at all-guides.com
3
Introduzione
Ci rallegriamo del fatto che come sistema di ritenuta per bambini Lei abbia
scelto kiddy maxi pro.
Kiddy maxi pro è parte della nuova linea Pro della nostra azienda, che gra-
zie ad un materiale che devia l’energia in modo particolare, offre la massima
sicurezza per la protezione del Suo neonato o del Suo bambino che cresce.
Per assicurare bene il Suo bambino nel seggiolino kiddy maxi pro, la zona
del poggiatesta è dotata del nuovo materiale. La forza di collisione laterale è
assorbita particolarmente bene, prima che possa raggiungere la sensibile
zona testa del bambino. Per la protezione globale del Suo bambino kiddy
maxi pro deve essere utilizzato assolutamente come descritto in questo
manuale.
1. Idoneità
Il seggiolino per bambini kiddy maxi pro è testato ed autorizzato secondo la
versione più recente della norma di omologazione ECE44-04. Ha ricevuto
l’omologazione per la classe “universale“. Ciò significa che può essere utiliz-
zato in tutti i tipi di veicolo su tutti i sedili con cintura a tre punti, secondo ECE
16 o norme comparabili.
Osservi tuttavia che kiddy maxi pro non può essere mai
utilizzato su sedili con airbag anteriore attivo.
Attenzione! Un airbag anteriore che urti il seggiolino per
bambini può ferire seriamente o addirittura uccidere il
Suo bambino.
Il seggiolino può essere utilizzato su tutti i sedili con le seguenti caratteristi-
che:
- Non vi è alcun airbag anteriore attivo.
- È’ disponibile una cintura a tre punti autorizzata secondo la norma
ECE 16 o norme comparabili.
Si orienti, nell’utilizzo nel veicolo, secondo i consigli del manuale d’uso e
manutenzione fornito dal fabbricante.
Il seggiolino è utilizzabile per bambini (Gr. 0+) fino a 13 kg o ca. 15 mesi.
I
All manuals and user guides at all-guides.com
2. Indicazioni generali di sicurezza
Legga il manuale d’uso con attenzione prima di montare il seggiolino kiddy
maxi pro per la prima volta. Un utilizzo sbagliato può mettere in pericolo la
vita del bambino.
Molti ferimenti causati dalla distrazione possono essere evitati facil-
mente.
Non è permesso apportare qualsiasi modifica ai sistemi di rite-
nuta per bambini. L’effetto potrebbe essere annullato o diminui-
to. In caso di difficoltà si rivolga al Suo rivenditore o direttamen-
te al fabbricante.
Prima di ogni viaggio controlli gli elementi del seggiolino.
Soprattutto il sistema cintura deve essere controllato regolar-
mente per usura o eventuali danni. Non apporti modifiche duran-
te il viaggio.
Monti il seggiolino in senso opposto alla direzione di marcia
(sempre con le spalle nella direzione di marcia).
Osservi le indicazioni nel manuale utente del veicolo in cui si
deve montare il seggiolino. Cfr. capitolo 4.1
Si assicuri che tutte le parti siano sempre incastrate adeguata-
mente. Imposti lo schienale regolabile del Suo sedile in maniera
tale che sia in contatto con la staffa di supporto del seggiolino.
Si assicuri che parti del sistema di ritenuta per bambini non si
incastrino in porte o sedili regolabili.
Si assicuri, soprattutto per furgoni e caravan, che il sistema di
ritenuta per bambini, in caso di soccorso da parte di terzi, sia
montato possibilmente in un posto facilmente raggiungibile.
4
I
All manuals and user guides at all-guides.com
5
Utilizzi il seggiolino esclusivamente per la classe di peso indica-
ta fino a max. 13 kg. Cfr. capitolo1
Non utilizzi mai il seggiolino senza il rivestimento originale. Esso
è parte del concetto di sicurezza.
Non utilizzi mai il seggiolino come aiuto per lo shopping o altro
mezzo di trasporto.
Non lasci mai il Suo bambino incustodito quando si trova nel
sistema di ritenuta per bambini, soprattutto se lo colloca su
superfici rialzate (fasciatoio, tavolo, etc.).
Non metta oggetti pesanti sul ripiano posteriore, in caso di inci-
dente potrebbero trasformarsi in proiettili pericolosi.
Se tiene in auto il seggiolino senza bambino lo assicuri sempre
con la cintura.
Protegga il seggiolino da luce solare diretta, potrebbe riscaldar-
si in maniera poco piacevole.
Conceda al Suo bambino pause durante viaggi lunghi e si assi-
curi di toglierlo dal seggiolino durante queste pause, per scari-
care la sua colonna vertebrale.
Si assicuri che il seggiolino sia montato nel veicolo secondo
questo manuale.
Non utilizzi mai il seggiolino senza avere chiuso la cintura a cin-
que punti del seggiolino e senza avere serrato la cintura. Questo
vale anche per l’utilizzo al di fuori del veicolo.
Non utilizzi il sistema di ritenuta per bambini se parti di esso
sono state danneggiate o si sono staccate a causa di un inciden-
te (velocità superiore a 10 km/h) o per altri eventi.
I
All manuals and user guides at all-guides.com
6
3. Utilizzo generale
Prima del primo utilizzo del sistema di ritenuta kiddy maxi pro si prega di leg-
gere con cura questo manuale. Conservi il manuale delle istruzioni sempre
nel vano previsto sotto il seggiolino. In caso di eventuali problemi esso è
sempre disponibile.
3.1 Funzioni della staffa di supporto
La staffa di supporto del Suo seggiolino kiddy maxi pro può essere incastra-
ta in 4 posizioni stabili.
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
Posizione dell’impugnatura da tra-
sporto per l’utilizzo nei veicoli
Attenzione! Tutte le altre posizio-
ni non sono permesse per
l’utilizzo nei veicoli.
Posizione dell’impugnatura
inclinata verso l’alto per il tra-
sporto del seggiolino
Posizione inclinata verso il retro per
rilasciare la funzione altalena
Posizione obliqua inclinata
verso il basso per eliminare la
funzione altalena
I
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com
7
Per regolare la staffa prema su ambo i lati
contemporaneamente il tasto giallo sullo
snodo.
Si assicuri di non mettere mai il seggiolino su una base ripida ed
eviti di appoggiarlo su posizioni rialzate (tavolo, fasciatoio, etc.).
3.2 Funzioni del tettuccio parasole
Il tettuccio parasole può essere inclinato per proteggere dai raggi solari diret-
ti. Lo smontaggio o il montaggio ha luogo come segue:
1. La rimozione del tettuccio parasole è pos-
sibile solo se esso è chiuso sul seggiolino.
Rimuova i perni di fissaggio dai fori di fissag-
gio sul seggiolino. Essi si trovano lateralmen-
te accanto al punto girevole della staffa di
supporto. (Fig.6).
Fig.5
Fig.6
I
All manuals and user guides at all-guides.com
8
2. Infili il telaio del tettuccio parasole dal
cappio nella stoffa (Fig.7/n.1).
3. Al montaggio i perni di fissaggio della staf-
fa (Fig.7/n.2) devono indicare verso l’interno.
Per raggiungere meglio i fori di fissaggio sui
lati del seggiolino si può rimuovere lateral-
mente il rivestimento.
4. Montaggio nel veicolo
4.1 Scelta del sedile
Alcuni fabbricanti permettono il disinserimento dell’airbag anteriore. Si infor-
mi accuratamente tramite il manuale d’uso del Suo veicolo sull’utilizzo dei
seggiolini o consulti la Sua officina di fiducia.
Fig.7
Fig.8
I
All manuals and user guides at all-guides.com
9
Il seggiolino non è adatto per sedili dotati solo di una cintura addominale a
due punti. Utilizzi il seggiolino solo per posti che dispongono di una cintura a
tre punti.
Suggeriamo per le autovetture l’utilizzo del seggiolino sul sedile
posteriore. Nei pulmini il seggiolino dovrebbe essere applicato
nel posto più facile da raggiungere nel caso in cui fossero neces-
sari soccorsi.
4.2 Fasi del montaggio
Dopo aver riletto il manuale utente del veicolo, nonché aver selezionato il
sedile adatto, il montaggio del seggiolino nel veicolo può avere luogo come
descritto nel paragrafo seguente.
Metta il seggiolino rivolto all’indietro sul
sedile e giri la staffa di supporto nella posi-
zione guida (Fig.9).
Conduca la cintura addominale del sistema
di cinture a tre punti del veicolo attraverso le
due guide sul seggiolino e lasci che la lin-
guetta si incastri con un “click“ udibile chiara-
mente nel gancio (Fig.10). Controlli il blocco
tirando la cintura.
Fig.9
Fig.10
I
All manuals and user guides at all-guides.com
10
Conduca la cintura per la spalla del sistema
cintura a tre punti sul retro del seggiolino e la
infili tra la guida blu e quella sul seggiolino
(Fig.11).
Tenda la cintura a tre punti tirando con forza
la cintura per le spalle (Fig.12).
Alcuni veicoli hanno a disposizione i cosiddetti blocchi-ritiro. Così si può dis-
attivare l’avvolgitore automatico del sistema di cinture per veicoli. È dunque
possibile un montaggio più stabile del seggiolino. Consulti a tale scopo il
manuale delle istruzioni del Suo veicolo o la Sua officina.
5. Assicurare il bambino nel seggiolino
5.1 Regolazione in altezza del sistema cintura a 5 punti e del
poggiatesta
Il seggiolino kiddy maxi pro dispone di un sistema cintura a 5 punti che
garantisce la protezione ottimale del Suo bambino nel seggiolino. Per garan-
tire la migliore sicurezza possibile per il Suo bambino attraverso il sistema
cintura a cinque punti, esso deve essere adattato con precisione alla taglia
del bambino. La cintura per le spalle e i poggiatesta devono essere regolati
insieme come unità.
Fig.12
Fig.11
I
All manuals and user guides at all-guides.com
11
5.1.1 Allentare il sistema cintura a 5 punti
Prima di poter adattare il sistema cintura, lo
si deve allentare. Premendo il regolatore
centrale della cintura, la superficie contrad-
distinta in rosso (Press) davanti sul rivesti-
mento del seggiolino e contemporaneamen-
te tirando su ambo le cinture per le spalle,
Lei può allentare il sistema cintura a 5 punti
(Fig.13).
5.1.2 Adattamento del sistema cintura a 5 punti
Per regolare in altezza la cintura per le spal-
le, si deve muovere il poggiatesta nella dire-
zione desiderata attraverso il regolatore gial-
lo sul retro del seggiolino (Fig.14/n.1).
Il regolatore deve essere allentato con una
leggera estrazione dal blocco e contempora-
neamente essere spostato nella posizione
desiderata verso l’alto o verso il basso.
Fig.13
Fig.14
I
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com
12
Incastri poi nuovamente il regolatore del poggiatesta. Il poggiatesta deve
essere regolato in maniera tale che le cinture per le spalle si trovino all’altez-
za delle spalle del bambino o leggermente sopra (Fig.14/n.1).
Giusto sbagliato troppo alto sbagliato troppo basso
Si assicuri che le cinture non si attorciglino mai.
5.2 Allacciare le cinture di sicurezza del bambino
Si assicuri che il Suo bambino abbia sempre le cinture del seggiolino allac-
ciate, cioè anche fuori dal veicolo.
Allenti la cintura per le spalle come descritto nel capitolo 5.1.1. Apra il gan-
cio premendo il tasto rosso.
Fig.16
Fig.17
Abb.15
Metta il bambino nel seggiolino e
conduca poi la cintura per le spalle
sopra le spalle del Suo bambino
(Fig.16/n.1).
Introduca le linguette di chiusura
delle cinture per le spalle
(Fig.17/n.2) insieme nel gancio
I
All manuals and user guides at all-guides.com
13
Per estrarre il Suo bambino apra il sistema cintura a cinque punti azionando
il tasto rosso davanti sul gancio ed allenti le cinture (v. capitolo 5.1.1). Poi
tolga il Suo bambino dal seggiolino
6. Indicazioni per la manutenzione
6.1 Pulizia del rivestimento
Il seggiolino non può essere utilizzato senza rivestimento. Il rive-
stimento è parte del concetto di sicurezza.
I rivestimenti sono un componente importante del concetto di
sicurezza. Utilizzi quindi solo rivestimenti originali
del fabbricante. Se necessita di rivestimenti di
ricambio può ordinarli al rivenditore.
Il rivestimento è removibile e lavabile con lavaggio
delicato a 30 gradi. Non si può centrifugare o asciugare nell’as-
ciugatrice.
Se rimonta il rivestimento si assicuri che le cinture, infilandole nel rivestimen-
to, non vengano distorte.
Fig.19
Fig.18
Il gancio è chiuso quando si può
sentire un chiaro click. (Fig.18/n.3)
Controlli che l’incastro sia sicuro
tirando contemporaneamente le due
cinture per le spalle ed il gancio.
Per tendere le cinture per le spalle
tiri avanti sul regolatore fino a quan-
do il sistema cintura non è teso.
(Fig.19/n.4)
I
All manuals and user guides at all-guides.com
14
6.2 Pulizia delle parti plastiche
Le parti plastiche possono essere pulite con un detergente delicato o con un
panno umido. Non utilizzi in nessun caso detergenti aggressivi (ad es. sol-
venti).
6.3 Pulizia del sistema cintura a 5 punti
Il sistema cintura può essere pulito con un panno umido. Mai trattare in lavat-
rice o con solventi chimici.
Perché il gancio mantenga la sua funzionalità, si assicuri di mantenerlo puli-
to. Se della sporcizia dovesse tuttavia ostacolare la funzionalità, può ammor-
bidire il gancio in acqua saponata delicata e poi sciacquare con molta acqua
calda.
6.4 Smontaggio del sistema cintura a 5 punti
6.4.1 Smontaggio del gancio
Apra il gancio premendo il tasto rosso
(Fig.20/n.1)
Inclini il seggiolino all’indietro e spinga la linguetta della cintura con cui il gan-
cio è fissato al seggiolino, in verticale attraverso l’apertura per la cintura ed
il rivestimento.
Fig.20
I
All manuals and user guides at all-guides.com
15
6.4.2 Smontaggio della cintura per le spalle
Apra il gancio. Sfili le cinture addominali dalle
linguette della cintura che si trovano lateral-
mente sotto il rivestimento interno
(Fig.21/22).
Sfili la cintura attraverso le due fessure sul
seggiolino nonché attraverso la fessura nel
rivestimento (Fig.22).
Allontani entrambe le linguette di chiusura
dalla cintura (Fig.23).
Tiri poi entrambe le estremità dei cappi attra-
verso il rivestimento interno, attraverso la
parte della testa ed il pannello posteriore.
Infili sul retro del seggiolino la cintura dai
cappi di collegamento con il regolatore della
cintura centrale (Fig.24).
Fig.21
Fig.22
Fig.23
Fig.24
I
All manuals and user guides at all-guides.com
16
6.5 Montaggio della cintura
Al montaggio della cintura proceda in sequenza inversa rispetto allo smon-
taggio.
Attenzione! Controlli il montaggio corretto della cintura.
6.6 Rimozione del rivestimento
Per rimuovere i rivestimenti del seggiolino per bambini kiddy maxi pro per la
pulizia, proceda come segue:
- allontani le clip del rivestimento dal margine esterno del guscio di plastica
ed allenti il rivestimento nella zona inferiore dal seggiolino.
- infili il gancio attraverso il rivestimento.
- allontani la cintura per le spalle e proceda come descritto al punto 6.4.2.
- rimuova poi il rivestimento interno.
- rimuova anche il rivestimento del poggiatesta.
Per poter rimuovere il rivestimento, allenti i
cappi sugli anelli (Fig.25) del lato interno del
seggiolino. Li allenti prima nel settore inferio-
re del seggiolino, poi spinga il poggiatesta
verso il basso ed allenti i cappi nel settore
superiore del seggiolino.
Rimuova il rivestimento del seggiolino.
Fig.25
I
All manuals and user guides at all-guides.com
all-guides.com
17
6.7 Applicazione del rivestimento
Nell’applicazione del rivestimento proceda in sequenza inversa rispetto alla
rimozione. Si assicuri che quando si infilano le estremità dei cappi per cintu-
ra nel settore inferiore del seggiolino esse siano sempre infilate prima attra-
verso la fessura esterna e poi attraverso quella interna. L’estremità del
cappio deve trovarsi all’interno del seggiolino ed essere fissata con la lin-
guetta della cintura (Fig.21/n.1).
7. Comportamento in caso di incidente
Dopo un incidente, ad una velocità superiore ai 10 km/h, il sistema di ritenu-
ta per bambini deve essere assolutamente controllato dal fabbricante per
eventuali danni e deve essere eventualmente sostituito.
8. Garanzia
Per questo sistema di ritenuta per bambini offriamo una garanzia di 2 anni
per gli errori di fabbricazione o i difetti dei materiali. La garanzia inizia il gior-
no dell’acquisto.
E’ indispensabile conservare lo scontrino in caso di reclamo.
La prestazione di garanzia si limita al sistema di ritenuta per bambini, tratta-
to in maniera adeguata e rinviato pulito ed in ordine.
La garanzia non si estende a:
- segni di usura naturale e danni dovuti a sollecitazioni eccessive
- danni dovuti a utilizzo inadeguato o non conforme
Materiali: tutti i nostri materiali soddisfano alte esigenze in riferimento alla
tenuta del colore contro i raggi UV. Tuttavia tutti i materiali si sbiadiscono
quando sono sottoposti a raggi UV. In questo caso non si tratta di un difetto
del materiale, ma piuttosto di normali segni di usura per i quali non offriamo
garanzie.
Per la garanzia si rivolga subito al Suo rivenditore.
I
All manuals and user guides at all-guides.com
/