CardioCompact 51098

Medisana CardioCompact 51098, CardioCompact Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Medisana CardioCompact 51098 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CardioCompact Blutdruckmessgerät
CardioCompact Blood pressure monitor
CardioCompact Tensiomètre
CardioCompact Sgmomanometro
CardioCompact Tensiómetro
CardioCompact Medidor da tensão arterial
CardioCompact Bloeddrukmeter
CardioCompact Verenpainemittarin
CardioCompact Blodtrycksmätare
CardioCompact Πιεσόμετρο αίματος
DE
GB
FR
IT
ES
PT
NL
FI
SE
GR
Gebrauchsanweisung
Instruction Manual
Mode d’emploi
Istruzioni per l´uso
Instrucciones de manejo
Bitte sorgfältig lesen!
Please read carefully!
A lire attentivement s.v.p.!
Da leggere con attenzione!
¡Por favor lea con cuidado!
Manual de instruções
Gebruiksaanwijzing
Käyttöohje
Bruksanvisning
Οδηγίες χρήσης
Por favor, ler cuidadosamente!
A.u.b. zorgvuldig lezen!
Lue huolellisesti läpi!
Läses noga!
Παρακαλούμε διαβάσετε με
προσοχή!
0297
Art. 51098
3
GARANTIE
JAHRE
YEARS
WARRANTY
CERTIFIED
QUALITY
MDD 93/42
MEDICAL DEVICE
DIRECTIVE
entspricht
den Anforderungen
acc. to the requirements
K
l
i
n
i
s
c
h
g
e
p
r
ü
f
t
c
l
i
n
i
c
a
l
l
y
t
e
s
t
e
d
51098 Travel GA West AM Master.indd 1 27.09.2012 12:29:13
DE Gebrauchsanweisung
1 Sicherheitshinweise....................
2 Wissenswertes............................
3 Inbetriebnahme...........................
4 Anwendung.................................
5 Speicher......................................
6 Verschiedenes............................
7 Garantie......................................
GB Instruction Manual
1 Safety Information.......................
2 Useful Information.......................
3 Getting started.............................
4 Operating....................................
5 Memory.......................................
6 Miscellaneous.............................
7 Warranty......................................
FR Mode d’emploi
1 Consignes de sécurité................
2 Informations utiles.......................
3 Mise en service...........................
4 Application...................................
5 Mémoire......................................
6 Divers..........................................
7 Garantie......................................
IT Istruzioni per l‘uso
1 Norme di sicurezza.....................
2 Informazioni Iinteressanti............
3 Messa in funzione.......................
4 Modalità d’impiego......................
5 Memoria......................................
6 Varie............................................
7 Garanzia......................................
ES Instrucciones de uso
1 Indicaciones de seguridad..........
2 Informaciones interesantes.........
3 Puesta en funcionamiento..........
4 Aplicación....................................
5 Memoria......................................
6 Generalidades.............................
7 Garantía......................................
1
4
7
12
15
16
20
21
24
27
32
35
36
40
41
44
47
52
55
56
60
61
64
67
72
75
76
80
81
84
87
92
95
96
100
PT Manual de instruções
1 Avisos de segurança...................
2 Informações gerais......................
3 Põr em funcionamento................
4 Aplicação.....................................
5 Memória......................................
6 Generalidades.............................
7 Garantia......................................
NL Gebruiksaanwijzing
1 Veiligheidsmaatregelen...............
2 Wetenswaardigheden.................
3 Voor het Gebruik.........................
4 Het Gebruik.................................
5 Geheugen...................................
6 Diversen......................................
7 Garantie......................................
FI Käyttöohje
1 Turvallisuusohjeita.......................
2 Tietämisen arvoista.....................
3 Käyttöönotto................................
4 Käyttö..........................................
5 Muisti...........................................
6 Sekalaista....................................
7 Takuu...........................................
SE Bruksanvisning
1 Säkerhetshänvisningar................
2 Värt att veta.................................
3 Ibruktagning................................
4 Användning.................................
5 Minne...........................................
6 Övrigt...........................................
7 Garanti.........................................
GR Οδηγίες χρήσης
1 Οδηγίες για την ασφάλεια............
2 Χρήσιμες πληροφορίες................
3 Λειτουργία....................................
4 Εφαρμσγή...................................
5 Μνήμη.........................................
6 Διάφορα.......................................
7 Εγγύηση......................................
101
104
107
112
115
116
120
121
124
127
132
135
136
140
141
144
147
152
155
156
160
161
164
167
172
175
176
180
181
184
187
192
195
196
200
Klappen Sie bitte diese Seite auf und lassen Sie sie zur schnellen Orientierung aufgeklappt.
Please fold out this page and leave it folded out for quick reference.
Veuillez déplier cette page et la laisser dépliée an de vous orienter plus rapidement.
Sla deze bladzijde om en laat deze opengeslagen, terwijl u de gebruiksaanwijzing leest.
Aprire questa pagina e lasciarla aperta ai ni di un rapido orientamento.
Por favor, despliegue esta hoja y déjela desplegada para orientarse rápidamente.
Por favor, abra esta página e deixe-a aberta para uma orientação rápida.
Kääntäkää tämä sivu auki ja pitäkää se aukikäännettynä nopeaa orientaatiota varten.
Vik upp denna sida och låt den vara uppslagen som hjälp till snabb orientering.
Παρακαλούμε ανοίξτε τη σελίδα αυτή και αφήστε την ανοιχτή για γρήγορο προσανατολισμό.
51098 Travel GA West AM Master.indd 2 27.09.2012 12:29:13
Gerät und Bedienelemente
Device and controls
Appareil et éléments de commande
Apparecchio ed elementi per la regolazione
Dispositivo y elementos de control
Aparelho e elementos de comando
Toestel en bedieningselementen
Laite ja käyttölaitteet
Apparaten och komponenter
Συσκευή και στοιχεία χειρισμού
1
2
3
4
9
8 7 6
0 q
X
w e r t z
u
i
o p a
s
d
f
5
51098 Travel GA West AM Master.indd 3 27.09.2012 12:29:14
FR Appareil et éléments de commande
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
q
w
Touche SNOOZE
Écran LCD (Display)
Mécanisme à clapet:
OFF= Eteint
= Mode mesure de
pression artérielle
= Mode réveil de voyage
Prise pour câble d’alimentation
(de côté au bas de l’appareil)
Prise pour mini-câble-USB
(de côté au bas de l’appareil)
Touche START
Touche MEM
Indicateur de pression sangu-
ine (vert-jaune-orange-rouge)
Prise pour tube à air
Brassard pour avant-bras
Compartiment pour batterie
(partie inférieure de l’appareil)
Symbole d’alarme 1 et 2
e
r
t
z
u
i
o
p
a
s
d
f
: heure : alarme
Symbole de changement de
batterie
Date (jour “D” et mois “M”)
Symbole mémoire utilisateur
: diastole : minutes
Indicateur de pouls
Symbole d’arythmie
Heure / Date pour le 2e
fuseau horaire
Afchage indicateur de pres-
sion artérielle
: afchage d’espace
mémoire
: afchage de décalage
horaire
Symbole d’enregistrement
(“M”)
: systole
: heures
IT Apparecchio ed elementi per la regolazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
q
w
e
Tasto SNOOZE
Display LCD
Meccanismo pieghevole:
OFF = Spento
= Modalità sgmomanometro
= Modalità sveglia da viaggio
Presa di connessione per
alimentatore
Collegamento per cavo USB
Tasto START
Tasto MEMO
Indicatore di pressione arteri-
osa (verde-giallo-arancione-rosso)
Presa di connessione per tubo
Manicotto
Vano batteria (sulla parte inferiore)
Simbolo dell’allarme 1 e 2
: ora
: allarme
r
t
z
u
i
o
p
a
s
d
f
Simbolo del cambio batterie
Data (giorno “D” e mese “M”)
Simbolo della memoria utente
: diastole
: minuti
Visualizzazione del battito del
polso
Simbolo dell‘aritmia
Ora / data per il 2° fuso orario
Display dell’indicatore di pres-
sione arteriosa
: visualizzazione della
posizione di memoria
: visualizzazione della
differenza oraria
Simbolo della memoria (“M”)
: sistole
: ore
51098 Travel GA West AM Master.indd 5 27.09.2012 12:29:14
1 Norme di sicurezza
61
NOTE IMPORTANTI! UCONSER-
VARE IN MANIERA SCRUPOLOSA!
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni per l’uso, soprattutto le indicazioni di sicurez-
za, e conservare le istruzioni per l’uso per gli impieghi
successivi. Se l’apparecchio viene ceduto a terzi, alle-
gare sempre anche queste istruzioni per l’uso.
Spiegazione dei simboli
Queste istruzioni per l’uso si riferiscono a questo
apparecchio. Contengono informazioni importanti per la
messa in funzione e l’uso. Leggere interamente queste
istruzioni per l’uso. L’inosservanza delle presenti istru-
zioni può causare ferite gravi o danni all’apparecchio.
AVVERTENZA
Attenersi a queste indicazioni di avvertimento per
evitare che l’utente si ferisca.
ATTENZIONI
Attenersi a queste indicazioni per evitare danni
all’apparecchio.
NOTA
Queste note forniscono ulteriori informazioni utili
relative all’istallazione o al funzionamento.
0297
Certicato secondo la Direttiva sui dispositivi medici
Classicazione dell’apparecchio: Tipo BF
Numero LOT
Produttore
Data di produzione
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 69 27.09.2012 12:29:21
62
1 Norme di sicurezza
IT
Norme di sicurezza
• L’apparecchio è concepito esclusivamente per uso domestico.
• In caso di dubbi sulla salute, consultare il proprio medico prima
dell’utilizzo dello sgmomanometro.
• I disturbi del ritmo cardiaco, ovvero le aritmie determinano un
polso irregolare. Ciò può causare delle difcoltà nel rilevamento
del valore corretto, se si effettuano misurazioni con apparecchi
oscillometrici. Il presente apparecchio è dotato di un sistema
elettronico in grado di riconoscere più di 20 aritmie, tra le più
diffuse, e i cosiddetti falsi movimenti indicandoli sul display con il
simbolo .
• Utilizzare il prodotto esclusivamente per l’impiego previsto come
da istruzioni. In caso di uso diverso, si estingue qualsiasi diritto
di garanzia.
• In presenza di malattie, quali arteriopatie, consultare il proprio
medico prima di utilizzare l’apparecchio.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato per controllare la fre-
quenza cardiaca di un pace-maker.
• Non utilizzare l‘apparecchio (manicotto) su ferite aperte, ustioni,
o su parti del corpo trattate con terapia intravascolare.
AVVERTENZA
Impiego: Questo sgmomanometro completamente auto-
matico è stato progettato per misurare la pressione arte-
riosa a casa propria. Si tratta di un sistema di misurazione
della pressione non invasivo, atto a misurare la pressione
arteriosa diastolica e sistolica e la frequenza cardiaca negli
adulti. Questo apparecchio utilizza la tecnica oscillometrica
tramite un manicotto da applicare sulla parte superiore del
braccio. La circonferenza del manicotto da utilizzare con
questo apparecchio deve essere di 22 - 42 cm.
Controindicazioni: Questo sgmomanometro non è adatto
per le persone con una forte aritmia.
Non intraprendere azioni terapeutiche in base
all’automisurazione. Non modicare mai il
dosaggio di un farmaco prescritto dal medico.
51098 Travel GA West AM Master.indd 70 27.09.2012 12:29:21
63
1 Norme di sicurezza
IT
• Le donne in stato interessante dovrebbero osservare le necessarie
misure precauzionali e la propria soglia di sforzo individuale, oltre
a consultarsi eventualmente con il proprio medico.
• Se durante una misurazione dovessero manifestarsi dei disturbi
come ad es. dolore al braccio o altri fastidi, premere il tasto START
6
, per ottenere lo sgonamento immediato del manicotto.
Allentare il manicotto e rimuoverlo dal braccio.
• Questo apparecchio non deve essere mai maneggiato da bambini,
né utilizzato da persone con discapacità siche, sensoriali o in-
tellettive o con esperienza insufciente e/o carenza di competenze
sempre che, per la loro incolumità, non vengano assistiti da una
persona competente o non vengano adeguatamente istruiti su
come impiegare l’apparecchio.
Assicurarsi e controllare che i bambini non giochino con
l’apparecchio.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato vicino ad apparecchi che
emettono forti radiazioni elettriche come ad esempio trasmittenti
radiofoniche, telefoni cellulari o forni a microonde.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato in veicoli in movimento,
altrimenti i dati pot rebbero alterarsi.
• In caso di guasti, non riparare l’apparecchio personalmente. Far
eseguire le riparazioni esclusivamente a cura di centri di assisten
za autorizzati.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori in dotazione relativi
all‘apparecchio forniti dal produttore.
• Proteggere l’apparecchio dall’umidità. Se, tuttavia, dovesse
penetrare un liquido nell’apparecchio, rimuovere immediatamente
le batterie ed evitare ulteriori utilizzi. In questo caso contattare il
proprio rivenditore di ducia o informarci direttamente.
• Se l’apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolungato,
rimuovere le batterie.
• Le persone con battito cardiaco debole dovrebbero sollevare il
braccio e aprire e chiudere la mano ca. 10 volte prima di effettuare
la misurazione.Questo esercizio consente di ottimizzare il battito
cardiaco e il processo di misurazione.
• In caso l’apparecchio venga usato da più persone, ogni utente
dovrebbe utilizzare per motivi igienici il proprio manicotto. I mani-
cotti possono essere ordinati separatamente presso il fornitore.
51098 Travel GA West AM Master.indd 71 27.09.2012 12:29:21
Grazie!
2.1 Materiale in dotazione e imballaggio
Vericare in primo luogo che l’apparecchio sia completo e che non
vi siano segni di danni. In caso di dubbi non mettere in funzione
l’apparecchio e rivolgersi al proprio rivenditore o al proprio centro
di assistenza. Materiale in dotazione:
• 1 sgmomanometro MEDISANA CardioCompact
• 1 manicotto con tubo essibile
• 4 batterie (tipo AAA) 1,5V
• 1 borsa di custodia
• 1 cavo USB mini
• 1 manuale per l’uso e allegato EMV
• 1 guida rapida
Le confezioni sono riutilizzabili o possono essere riciclate. Smaltire
il materiale d’imballaggio non più necessario in conformità alle
disposizioni vigenti. In caso di danneggiamenti dovuti al trasporto,
mettersi immediatamente in contatto con il proprio rivenditore.
Grazie per la ducia accordataci e complimenti per la scelta!
Con lo sgmomanometro MEDISANA CardioCompact Lei ha ac-
quistato un prodotto di qualità di MEDISANA. Per raggiungere i
risultati auspicati e per utilizzare al meglio il Suo sgmomanometro
MEDISANA CardioCompact, raccomandiamo di leggere attenta-
mente le seguenti indicazioni per l’uso e la manutenzione.
• Prima di collegare l’apparecchio all’alimentazione di corrente,
accertarsi che la tensione di rete indicata sulla targhetta cor-
risponda a quella della rete di alimentazione.
• Non toccare un alimentatore caduto in acqua. Togliere imme-
diatamente la spina ovvero l’alimentatore stesso dalla presa di
corrente.
• Se il cavo o l’alimentatore risultano danneggiati, interrompere
l’uso dell’apparecchio.
• L’apparecchio, nonché il cavo e l’alimentatore non devono
assolutamente essere immersi in acqua o tenuti sotto l’acqua
corrente.
Afferrare l’alimentatore solo con le mani asciutte.
• Il cavo non deve passare vicino a fonti di calore o su spigoli
acuti.
• Non trasportare, tirare o far ruotare l’apparecchio, tenendolo per
il cavo di alimentazione e non comprimere il cavo stesso.
2 Informazioni interessanti
64
1 Norme di sicurezza / 2 Informazioni interessanti
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 72 27.09.2012 12:29:21
65
2 Informazioni interessanti
AVVERTIMENTO
Assicurarsi che i sacchetti d’imballaggio non
siano alla portata dei bambini. Pericolo di
soffocamento!
2.2 Che cos’è la pressione sanguigna?
La pressione sanguigna è la pressione presente nei vasi sanguigni
a ogni battito cardiaco. Quando il cuore si contrae (= sistole) e pom-
pa il sangue nelle arterie, si ha un innalzamento di pressione, il cui
valore massimo è denito pressione sistolica ed è il primo ad essere
rilevato nel corso della misurazione della pressione sanguigna.
Quando il muscolo cardiaco si allenta per ricevere nuovo sangue,
scende anche la pressione nelle arterie. Ed è proprio nel momento
in cui i vasi sanguigni sono rilassati che si misura il secondo valore,
ovvero la pressione diastolica.
2.3 Come avviene la misurazione?
MEDISANA CardioCompact è uno sgmomanometro destinato
alla misurazione della pressione arteriosa sul braccio. La misurazi-
one avviene tramite un microprocessore che grazie a un sensore di
pressione è in grado di valutare le oscillazioni che si vericano nelle
arterie e che vengono rilevate gonando e sgon-ando il manicotto
pneumatico.
2.4 Perché è utile misurare la pressione sanguigna a
casa?
MEDISANA vanta un’esperienza pluriennale nel campo della mis-
urazione della pressione sanguigna. L’elevata precisione del prin-
cipio di misurazione degli apparecchi MEDISANA è provata da
numerosi studi clinici, condotti sulla base di severi standard interna-
zionali. Un valido argomento a favore della misurazione della
pressione sanguigna a casa propria è dato dal fatto che le misurazi-
oni sono effettuate in un ambiente familiare e in condizioni di relax.
Particolarmente importante è il cosiddetto “valore base”, cioè quello
rilevato al mattino appena svegli, prima della colazione. Sarebbe
fondamentale misurare la propria pressione sanguigna possibil-
mente sempre alla stessa ora e nelle stesse condizioni. Ciò, infatti,
consentirebbe di confrontare i risultati e di riconoscere per tempo
disturbi iniziali dell’alta pressione. Se per molto tempo non ci si ac-
corge di soffrir di alta pressione, aumenta il rischio di ulteriori malat-
tie cardiovascolari.
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 73 27.09.2012 12:29:21
2 Informazioni interessanti
66
ATTENZIONE
2.6 Oscillazioni della pressione sanguigna
Molti sono i fattori che possono inuire sulla pressione sanguigna.
Un’attività sica pesante, la paura, lo stress o una determinata
fascia oraria possono avere ripercussioni molto rilevanti sui valori
misurati. La pressione sanguigna individuale è soggetta a forti os-
cillazioni sia durante la giornata che nel corso dell’anno. In pazienti
affetti da alta pressione tali oscillazioni risultano particolarmente
marcate. Di solito la pressione sanguigna raggiunge i massimi livelli
sotto sforzo sico, mentre è al minimo di notte, durante il sonno.
IL NOSTRO CONSIGLIO:
Consigliamo dunque di misurare la pressione
sanguigna quotidianamente e con regolarità,
anche nel caso in cui non siano presenti partico-
lari disturbi.
2.5 Classicazione della pressione sanguigna
Nello schema che segue sono riportati i valori indicativi relativi
all’alta e alla bassa pressione senza tener conto dell’età. Questa
scala di classicazione della pressione arteriosa è conforme alle di-
rettive impartite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ipotensione (pressione bassa):
Sistolica <100 ; Diastolica <60
Pressione normale (Area di visualizzazione verde
8
):
Sistolica 100 - 139 ; Diastolica 60 - 89
Tipi di ipertensione (pressione alta):
Leggera ipertensione (Area di visualizzazione gialla
8
):
Sistolica 140 – 159 ; Diastolica 90 – 99
Media ipertensione (Area di visualizzazione arancione
8
):
Sistolica 160 – 179 ; Diastolica 100 – 109
Forte ipertensione (Area di visualizzazione rossa
8
):
Sistolica ≥ 180 ; Diastolica ≥ 110
Una pressione troppo bassa rappresenta un
rischio per la salute tanto quanto l’ipertensione!
I capogiri possono causare situazioni pericolose
(per es., sulle scale o nel trafco)!
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 74 27.09.2012 12:29:22
2 Informazioni interessanti / 3 Messa in funzione
67
2.7 Inuenzabilità e valutazione delle misurazioni
Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risul-
tati ottenuti e confrontandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclu-
sioni partendo da un singolo risultato.
I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere
valutati da un medico che sia anche a conoscenza dell’anamnesi
del soggetto. Se si utilizza regolarmente l’apparecchio e si prende
nota dei valori rilevati per comunicarli al proprio medico curante,
occorrerebbe anche informarlo periodicamente sull’andamento
della situazione.
Nel misurare la pressione sanguigna tenere presente che i val-
ori rilevati quotidianamente dipendono da diversi fattori. Il fumo,
l’alcol, i farmaci e l’attività sica inuiscono in modo diverso sui
valori rilevati.
Misurare la pressione sanguigna prima dei pasti.
Prima di misurare la pressione sanguigna è consigliabile rimanere
a riposo almeno 5 minuti.
Misurazioni troppo frequenti porebbero arrecare disturbi del usso
sanguigno. Pertanto fare una pausa di almeno 2 minuti tra una
misurazione e l’altra per garantire la normalizzazione del usso
sanguino.
L’applicazione del manicotto con una pressione superiore a 300
mmHg o con una pressione costante superiore a 15 mmHg per
oltre 3 minuti può provocare lesioni (ad. es. ecchimosi).
Se il valore sistolico o diastolico rilevato nel corso nella misurazi-
one non sembra normale (troppo alto o troppo basso), nonostante
il corretto utilizzo dell’apparecchio, e se ciò si ripete diverse volte,
è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. Lo stesso vale
anche nei rari casi in cui un polso irregolare o troppo debole non
renda possibile la misurazione.
3.1 Inserire / cambiare le batterie
Inserire: Prima di utilizzare l’apparecchio, inserire le batterie ac-
cluse. Il coperchio del vano batteria
q
si trova sul lato inferiore
dell’apparecchio. Aprirlo, rimuoverlo e inserire le 4 batterie 1,5V ,
tipo AAA accluse. Rispettare la polarità indicata nel vano batteria.
Richiudere il vano batteria.
Estrazione: Quando sul display appare il simbolo della batteria
signica che le batterie devono essere cambiate. Se sul dis-
play non appare niente signica che le batterie sono completamente
scariche e devono essere sostituite immediatamente. Impostare
quindi la data e l’orario come descritto al punto 3.4 Impostazione di
data e ora. Si prega notare che dopo ogni sostituzione delle batterie
è necessario impostare nuovamente la data e l’orario.
3 Messa in funzione
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 75 27.09.2012 12:29:22
3 Messa in funzione
68
AVVERTIMENTO
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA BATTERIA
• Non smontare le batterie!
• Rimuovere immediatamente le batterie esaurite
dal dispositivo!
• Elevato rischio di fuoriuscita di liquidi, evitare il
contatto con la pelle, gli occhi e le mucose! In caso
di contatto con gli acidi delle batterie risciacquare
subito i punti interessati con abbondante acqua
pulita e consultare subito un medico!
• In caso di ingerimento di una batteria chiamare
immediatamente un medico!
• Sostituire sempre tutte le batterie contemporanea-
mente!
• Impiegare unicamente batterie dello stesso tipo,
non utilizzare tipologie diverse oppure batterie
usate e nuove insieme!
• Inserire correttamente le batterie, prestare
attenzione alla polarità!
• In caso di lungo periodo di inutilizzo, rimuovere
le batterie dal dispositivo!
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei
bambini!
• Non ricaricare le batterie! Pericolo di esplosione!
• Non cortocircuitare! Pericolo di esplosione!
• Non gettare nel fuoco! Pericolo di esplosione!
• Non gettare le batterie usate insieme ai riuti
domestici, smaltirle separatamente oppure
consegnarle a un punto di raccolta batterie presso
il rivenditore!
3.2 Uso dell’alimentatore
In alternativa si può utilizzare l’apparecchio anche con un speciale
alimentatore (MEDISANA art. 51095) da inserire nell’apposita
presa di connessione
4
sulla parte posteriore dell’apparecchio
stesso. Prima di collegare l‘alimentazione inclinare la parte superi-
ore del display in modo che il segnale del meccanismo pieghevole
3
indichi “OFF”. Le batterie restano nell‘apparecchio. Inserendo
la spina sul lato dello sgmomanometro le batterie vengono di-
sinserite meccanicamente. Pertanto è necessario inserire prima
l’alimentatore nella presa e successivamente collegare lo sg-
momanometro. Se lo sgmomanometro non viene più utilizzato, la
presa deve essere prima scollegata dallo sgmomanometro, quindi
deve essere estratto l’alimentatore dalla presa. In questo modo si
evita di dovere immettere nuovamente la data e l’ora ogni volta.
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 76 27.09.2012 12:29:22
3 Messa in funzione
69
3.4 Regolazione di data e ora
Inclinare la parte superiore del display in modo che il segnale del
meccanismo pieghevole
3
indichi la “modalità sveglia da viag-
gio”.
Tenere premuti contemporaneamente il tasto START
6
e il tasto
MEMO
7
per ca. 1 secondo. In questo modo vengono visualiz-
zati tutti gli elementi del display (test) ed in seguito è possibile im-
postare il formato di visualizzazione dell‘ora (12 o 24 ore) tramite
il tasto MEMO
7
.
Premere ora il tasto SNOOZE
1
per proseguire con l’impostazione
dell‘anno.
Seguendo lo stesso procedimento (tasto MEMO
7
per le modi-
che e tasto SNOOZE
1
per andare all’impostazione succes-
siva) impostare i valori corretti relativi all’anno
e
, al mese “M”, al
giorno “D”
t
, all’ora
f
, ai minuti
u
e alla differenza di orario
s
di un 2° fuso orario
p
.
La data e l’ora vengono ora visualizzati in modo permanente. Se
durante l’impostazione è stata indicata una differenza di orario
pari a <> 0 l’ora di un 2° fuso orario viene visualizzata in piccolo.
Premendo il tasto START
6
è possibile lasciare la modalità di
congurazione in qualsiasi momento. Dopo ca. 1 minuto di inat-
tività l’apparecchio lascia automaticamente la modalità di congu-
razione.
In caso di sostituzione delle batterie, le impostazioni vanno per-
dute e devono essere effettuate nuovamente.
3.3 Meccanismo pieghevole funzionale
A seconda dell’angolo d’inclinazine del display, il meccanismo
pieghevole funzionale
3
commuta l’apparecchio in uno sg-
momanometro o, se si preferisce, in una pratica sveglia da viag-
gio. Quando l’apparecchio è ripiegato si trova in modalità viaggio
e impedisce l’attivazione accidentale durante il viaggio. Il segnale
sul lato destro dell’apparecchio indica la modalità di funzionamento:
SPENTO SFIGMOMANOMETRO LIA DA VIAGGIO
MODALITÀ MODALITÀ SVEG-
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 77 27.09.2012 12:29:22
70
3.5 Impostazione dell‘allarme
Inclinare la parte superiore del display in modo che il segnale del
meccanismo pieghevole
3
indichi la “modalità sveglia da viag-
gio”.
Tenere premuto il tasto SNOOZE
1
per almeno 2 secondi nché
la modalità allarme del allarme non inizia a lampeggiare (ON
o OFF).
Tramite il tasto MEMO
7
è possibile attivare (ON) o disattivare
(OFF) l‘allarme.
Premere ora il tasto SNOOZE
1
per proseguire con l’impostazione
dell’ora dell‘allarme (se l’allarme è stato attivato).
Seguendo lo stesso procedimento (tasto MEMO
7
per le modi-
che e tasto SNOOZE
1
per andare all’impostazione succes-
siva) impostare i valori corretti relativi all‘ora e ai minuti.
Seguendo lo stesso procedimento è possibile ora impostare una
2ª ora dell‘allarme
w
.
Premendo il tasto START
6
è possibile lasciare la modalità di
congurazione in qualsiasi momento. Dopo ca. 1 minuto di inat-
tività l’apparecchio lascia automaticamente la modalità di congu-
razione.
In caso di sostituzione delle batterie, le impostazioni vanno per-
dute e devono essere effettuate nuovamente.
NOTE:
- Afnché l’allarme scatti all’ora prestabilita,
l’apparecchio deve essere impostato o sulla
modalità sveglia da viaggio o sulla modalità
sgmomanometro.
- Gli allarmi valgono solo per gli orari regolari e
non per un 2° fuso orario eventualmente im-
postato come indicato al punto 3.4 Impostazi
one di data e ora.
- L’allarme può essere disattivato premendo il
tasto “MEMO”
7
o “START”
6
. Premendo il
tasto “SNOOZE”
1
viene attivato un nuovo
allarme 10 minuti più tardi.
- Se durante l’allarme non viene premuto alcun
tasto entro 50 secondi, l’allarme verrà interrotto
e riattivato dopo 10 minuti. Se dopo 5 volte non
viene premuto alcun tasto l’allarme viene
disattivato.
IT
3 Messa in funzione
51098 Travel GA West AM Master.indd 78 27.09.2012 12:29:22
71
3.6 Impostazione di ora e data
L’impostazione di ora e data differisce leggermente a seconda della
modalità (modalità sveglia da viaggio o sgmomanometro):
3.7 Impostazione della memoria utente
Lo sgmomanometro MEDISANA CardioCompact offre la possi-
bilità di salvare i valori misurati su due diverse memorie
z
o di
effettuare la misurazione in “modalità ospite” senza salvare i valori
misurati. Ogni memoria dispone di 500 spazi.
Inclinare la parte superiore del display in modo che il segnale del
meccanismo pieghevole
3
indichi la “modalità sgmomanometro”.
Premere il tasto SNOOZE
1
per selezionare la memoria (un sim-
bolo indicante la memoria inizia a lampeggiare sul display in alto a
destra). Premere ora il tasto SNOOZE
1
per selezionare la me-
moria desiderata:
memoria 1: memoria 2: modalità ospite:
Per confermare la selezione premere il tasto START
6
o non azi-
onare alcun tasto per almeno 5 secondi.
Esempio nella modalità
sveglia da viaggio
Esempio nella modalità
sgmomanometro
Se un allarme è attivo, sul display in alto a sinistra appare il simbolo
corrispondente
w
(solo nella modalità sveglia da viaggio) e ac-
canto a destra l’ora del prossimo allarme impostato
e
.
In seguito all’impostazione della modalità o premendo un tasto
qualsiasi si attiva per pochi secondi la retroilluminazione blu, e su-
bito dopo si spegne per risparmiare energia.
IT
3 Messa in funzione
51098 Travel GA West AM Master.indd 79 27.09.2012 12:29:22
4 Modalità d’impiego
72
4.1 Collegamento del tubo essibile all‘apparecchio
Inserire l’estremità del tubo essibile del manicotto
0
all’attacco
per il tubo dell’apparecchio
9
. Prestare attenzione che il tubo non
presenti alcun difetto e che sia ben inserito.
4.2 Applicazione del manicotto pneumatico
1. Spingere il lato aperto del manicotto nell’asta di metallo, in modo
che la chiusura a strappo si trovi sul lato esterno.
2. Aprire il manicotto in modo che questo assuma una forma
cilindrica.
3. Spingere il manicotto sul braccio sinistro. Posizionare il tubo
essibile dell’aria al centro del braccio prolungando la linea del
dito medio (a).
4. Appoggiare il braccio sul tavolo con il palmo della mano rivolto
verso l’alto. Il bordo inferiore del manicotto deve essere 2-3 cm
al di sopra dell’incavo del braccio (b). Tendere il manicotto (c) e
chiudere la chiusura a strappo.
5. Evitare spazi tra il braccio e il manicotto. Eventuali spazi
potrebbero compromettere i risultati della misurazione.
6. Eseguire la misurazione sul braccio nudo. Accertarsi che, in caso
di indumenti aderenti, il braccio non venga stretto eccessiva-
mente a causa dell’arrotolamento delle maniche.
7. Solo se non è possibile posizionare
il manicotto sul braccio sinistro,
utilizzare quello destro.
Le misurazioni devono essere
effettuate sempre sullo stesso
braccio.
ATTENZIONE
Evitare di attorcigliare o di schiacciare il tubo
durante la misurazione poiché ciò potrebbe
causare errori di misurazione o addirittura
lesioni dovute alla pressione alta!
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 80 27.09.2012 12:29:22
4 Modalità d’impiego
73
NOTA:
Se il manicotto dovesse sporcarsi, rimuoverlo
dall’apparecchio e pulirlo a mano con acqua tie-
pida e sapone. Dopo averlo pulito risciacquarlo
con acqua fredda. Il manicotto non deve essere
stirato né asciugato in una asciugatrice.
Si raccomanda di effettuare la pulizia del mani-
cotto dopo circa 200 utilizzi.
4.3 Posizione corretta per la misurazione
Posizione corretta durante la misurazione a seduti
• Effettuare la misurazione da seduti.
• Rilassare il braccio e appoggiarlo ad esempio
su un tavolo, senza irrigidirlo.
Accertarsi che il manicotto si trovi all’altezza
del cuore.
• Durante la misurazione non agitarsi, non
muoversi e non parlare, altrimenti i dati
pot rebbero alterarsi.
Posizione corretta durante la misurazione da
distesi
• In casi particolari, la misurazione può essere
effettuata anche da distesi.
• Distendersi sulla schiena per almeno 5 minuti
e appoggiare il braccio senza contrazioni per
almeno 5 minuti.
Accertarsi che il manicotto si trovi all’altezza del cuore. Altezze
divergenti l’una dall’altra inuiscono sulla precisione della
misurazione.
• Restare calmi durante la misurazione. Non muoversi e non
parlare, altrimenti i risultati della misurazione potrebbero subire
variazioni.
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 81 27.09.2012 12:29:22
74
4.4 Misurazione della pressione arteriosa
1. Inclinare la parte superiore del display in modo che il segnale
del meccanismo pieghevole
3
indichi la “modalità sgmo-
manometro”. Se questa posizione è già impostata premere un
tasto qualsiasi per attivare la retroilluminazione blu (solo così ha
inizio la misurazione della pressione arteriosa).
2. Quando la retroilluminazione è accesa premere il tasto START
6
.
3. Quando l‘apparecchio è pronto per la misurazione appare il
risultato dell’ultima misurazione della memoria utente impos-
tata ed emette un segnale acustico. A questo punto l’appa-
recchio inizia a gonare il manicotto no a raggiunge la
pressione necessaria alla misurazione.
4. Durante la procedura di pompaggio la visualizzazione della
pressione cambia di continuo. Inne l’aria viene lentamente
rilasciata dal manicotto e ha inizio la misurazione. È possibile
che in caso di pressione insufciente nel manicotto
l’apparecchio pompi ancora dell’aria. Durante la misurazione
viene misurata anche la frequenza cardiaca. Per interrompere
manualmente la procedura di misurazione premere il tasto
START
6
.
5. Quando la misurazione è terminata il manicotto si sgona e
sul display appaiono la pressione sistolica, quella diastolica e
la frequenza cardiaca. In base alla classicazione della
pressione sanguigna della OMS, sulla barra colorata corris-
pondente, apparirà l’indicatore di pressione
8
( ). Se durante
la misurazione l’apparecchio rileva un’aritmia, nella visualizzazi-
one dei valori apparirà il simbolo dell’aritmia
o
.
6. I valori misurati vengono salvati automaticamente. Ogni
memoria può contenere no a 500 misurazioni per ogni utente
con la data e l’orario corrispondente. Se si desidera visualizzare
nuovamente il valore misurato premere il tasto MEMO
7
.
4.5 Spegnimento dell’apparecchio
Se non viene premuto alcun tasto, l’apparecchio si spegne auto-
maticamente dopo un minuto. È possibile spegnere l’apparecchio
anche con il tasto START
6
. Finché l’apparecchio riceve energia
(batteria o cavo di alimentazione collegato) la data e l‘ora vengono
visualizzate in continuazione sul display .
IT
4 Modalità d’impiego
51098 Travel GA West AM Master.indd 82 27.09.2012 12:29:23
5 Memoria
75
5.1 Indicatori dei valori memorizzati
Questo apparecchio dispone di due memorie utente separate
z
(1 e 2) con una capacità di 500 spazi di memoria ciascuna. I valori
misurati (pressione arteriosa e frequenza cardiaca con ora e data
e indicatore di pressione) vengono salvati automaticamente. Per
recuperare i dati salvati procedere secondo quanto segue:
1. Inclinare la parte superiore del display in modo che il segnale
del meccanismo pieghevole
3
indichi la “modalità sgmomano-
metro”. Se questa posizione è già impostata premere un tasto
qualsiasi per attivare la retroilluminazione blu (solo in questo
modoè possibile recuperare i dati salvati).
2. Quando la retroilluminazione è attiva selezionare in primo luogo
la memoria utente desiderata
z
1 o 2 (come descritto nel punto
3.7 Impostazione della memoria utente) e premere quindi il tasto
MEMO
7
.
3. A questo punto apparirà brevemente il numero delle misure
salvate in questa memoria utente
s
(sul display in basso a
sinistra, sotto al simbolo “M”). Inne apparirà una “A” lampeg-
giante e quindi il valore medio dei valori misurati negli ultimi
7 giorni relativi alla pressione sistolica, diastolica e frequenza
cardiaca dell’utente in questione.
4. Premendo nuovamente il tasto MEMO
7
vengono visualizzati
i singoli valori salvati (pressione sistolica, pressione diastolica e
frequenza cardiaca, ora e data), nonché l’indicatore di pressione
arteriosa ed eventualmente il simbolo dell’aritmia dell’ultima
misurazione effettuata. Premere nuovamente il tasto MEMO
7
per ripercorrere tutta la serie di misurazioni. Una volta visualiz-
zati i rispettivi valori di misurazione salvati appare sul display in
basso a sinistra il numero di memoria assegnato alla misura-
zione. La visualizzazione avviene sempre in maniera
decrescente. Se ad es. sono stati salvati 7 risultati in totale,
apparirà per primo il risultato nr. 7 (l’ultima misurazione effet-
tuata, la più attuale), poi il risultato nr. 6 (la penultima misura-
zione) e così via.
5. Premendo il tasto START
6
è possibile uscire in qualsiasi
momento dalla modalità di selezione memoria e spegnere con-
temporaneamente l’apparecchio. Se non viene premuto alcun
tasto, l’apparecchio si spegne automaticamente dopo un
minuto.
6. Se la memoria contiene già 500 valori di misura e un nuovo
valore viene memorizzato, la memoria cancella il valore più
vecchio.
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 83 27.09.2012 12:29:23
5 Memoria / 6 Varie
76
5.2 Cancellazione della memoria
Per cancellare i singoli valori da uno spazio di memoria all’interno di
una memoria utente, tenere premuto per almeno 3 secondi il tasto
MEMO
7
durante la visualizzazione dei rispettivi valori (vedi punto
5.1 Visualizzazione dei valori salvati). A questo punto apparirà la
sigla “dEL” e verrà emesso un segnale acustico come conferma
dell‘avvenuta cancellazione.
Per cancellare TUTTI i valori di questa memoria utente premere
contemporaneamente il tasto MEMO
7
e il tasto SNOOZE
1
per almeno 3 secondi. Come conferma apparirà la sigla “CLr” e
verrà emesso un segnale acustico con 3 bib. Premere i tasti START
6
o MEMO
7
per tornare alla modalità d‘attesa.
6.1 Collegamento con VitaDock
®
online
Lo sgmomanometro MEDISANA CardioCompact offre la possi-
bilità di trasferire, tramite il cavo USB mini, i propri dati misurati nella
sezione online, ossia a VitaDock App. Per far ciò è indispensabile
installare sul proprio computer il software VitaDock. Il software può
essere facilmente scaricato dal sito www.medisana.com/software:
1. Cliccare su www.medisana.com/software
2. Selezionare l‘apparecchio “CardioCompact
3. Caricare il software VitaDock sul proprio computer e installarlo
4. Sul sito è possibile trovare una guida su come installare ed
utilizzare il software
6 Varie
6.2 Problemi e soluzioni
Il display visualizza il simbolo della sostituzione delle batterie
“ “
r
:
Le batterie sono quasi o del tutto scariche. Sostituire tutte e quattro
le batterie con batterie alcaline nuove da 1,5 V tipo AAA.
Sono visualizzati valori misurati inusuali oppure le sigle “SYS HI”,
SYS LO”, “dlA Hi” o “dIA Lo”:
Posizionare correttamente il manicotto. Assumere la posizione
corretta. Durante la misurazione non agitarsi. L’apparecchio non è
adatto ai pazienti con battito molto irregolare.
IT
51098 Travel GA West AM Master.indd 84 27.09.2012 12:29:23
/