Electrolux DASL82.3 S Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

C a p p a d ’ a s p i r a z i o n e
ISTRUZIONI PER L’USO
DA SL82.3
DA SL82.3AL
CH
375 1566 08 / 04.05
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru-
zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con-
sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even-
tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la si-
curezza personale e la funzionalità dell’appa-
recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desi-
deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le no-
stre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi-
stenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in-
dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
Service-Helpline
0848 848 111
3
Indice
Istruzioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dotazione della cappa aspirante 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro di comando 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia preliminare 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori speciali 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso della cappa aspirante 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione e spegnimento dell’apparecchio 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scelta del livello di potenza 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Velocità massima 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento ritardato automatico 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione e spegnimento della luce 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e manutenzione 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia esterna 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie esterna in acciaio smerigliato 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie esterna in Alulook 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La pulizia del filtro metallico 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del vano filtri 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del tiretto di vetro 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rigenerazione del filtro al carbone attivo 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della lampada fluorescente compatta 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni di sicurezza 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio per l’aria di aspirazione 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio per aria di circolazione 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione del montaggio 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del filtro con carbone attivo 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento elettrico / Cavo di alimentazione 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio d’assistenza alla clientela 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consulente (cucina) / Vendita 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet-
tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Controllate che non si siano verificati danni durante il
trasporto. In nessun caso allacciare un apparecchio
danneggiato. Se sono stati riscontrati dei danni, rivol-
getevi al vostro fornitore.
Non mettere mai in funzione la cappa d’aspirazione se
il cavo di rete o il diaframma di comando sono danneg-
giati.
La cappa d’aspirazione deve essere montata e colle-
gata in modo corretto. Dalle Istruzioni per l’installa-
zione si possono ricavare tutte le informazioni neces-
sarie a tale scopo.
Prima della messa in servizio, assicuratevi che la ten-
sione nominale e il tipo di corrente riportati sulla tar-
ghetta dati dell’apparecchio corrispondano alla ten-
sione nominale e al tipo di corrente relativi al luogo di
installazione. La necessaria protezione elettrica può
essere ricavata dalle Istruzioni per l’installazione.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusiva-
mente da uno dei nostri centri di assistenza. Inoltre bi-
sogna usare sempre parti di ricambio originali.
Per motivi di sicurezza non sono consentite trasforma-
zioni o modifiche alla cappa aspirante
In caso di guasto, disinserire l’apparecchio. Togliere la
spina di rete dalla relativa presa.
Mai estrarre la spina tirandola dal cavo, afferrare in-
vece sempre la spina.
Sicurezza per i bambini
I materiali di imballaggio (ad esempio fogli, styropor)
possono rappresentare un pericolo per i bambini.
Sicurezza durante l’uso
Utilizzate la cappa d’aspirazione soltanto per disae-
rare la zona di cottura. Se l’apparecchio viene usato
per altri scopi oppure in modo errato, il costruttore non
può assumersi alcuna responsabilità per eventuali
danni.
E’vietato preparare flambé sotto alla cappa, indipen-
dentemente dal fatto che sia accesa o spenta (pericolo
d’incendio).
Mai far funzionare la cappa d’aspirazione senza filtri
antigrasso.
In caso di una eventuale successiva dislocazione
dell’apparecchio, è possibile richiedere telefonica-
mente le istruzioni precise di installazione presso il no-
stro Servizio di assistenza clienti.
Se doveste vendere l’apparecchio o cederlo a terzi,
fate attenzione che l’apparecchio venga trasferito
completo di questo libretto affinché il nuovo utente
possa informarsi sul suo funzionamento.
Se la cappa d’aspirazione non viene sorvegliata per un
periodo di tempo piuttosto lungo, ad esempio in caso
di ferie, assicuratevi che tutti gli interruttori si trovino
nella posizione O.
Sicurezza con la pulizia
Pulire regolarmente i filtri antigrasso, in caso di forte
sporcizia vi può essere pericolo di incendio.
Curate e pulite regolarmente la cappa d’aspirazione,
eviterete così costosi interventi di manutenzione. Os-
servate a tale proposito il capitolo Pulizia.
Per motivi di sicurezza è vietato pulire l’apparecchio
con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
5
Eliminazione
Materiale di imballag−
gio
I materiali di imballaggio sono ecologici e rici-
clabili. Gli elementi in materiale plastico sono
contrassegnati ad es. >PE< (polietilene),
>PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i ma-
teriali di imballaggio a seconda del loro con-
trassegno conferendoli negli appositi conteni-
tori sistemati presso le discariche comunali.
Vecchio elettrodome−
stico
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere consi-
derato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta ap-
propriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a
smaltire questo prodotto in modo appropriato,
si contribuisce a evitare potenziali conse-
guenze negative, che potrebbero derivare da
uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio comunale,
il servizio locale di smaltimento rifiuti o il nego-
zio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende apparecchi
nuovi oppure si restituiscono ai centri di rac-
colta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori
ufficiali della S.EN.S.
La lista dei centri di raccolta ufficiali della
S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparec-
chi da smaltire non siano sorgente di pericolo,
si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’ali-
mentazione di rete togliendo il cavo di ali-
mentazione dall’apparecchio.
6
Descrizione dell’apparecchio
Dotazione della cappa aspirante
1 Tiretto di vetro
2 Quadro di comando
3 Targhetta dati
4 Illuminazione
5 Filtro metallico
6 Guide del tiretto
7 Molle
Accessori speciali
Kit filtro al carbone attive AKF LL 44-14 consiste in:
8 Molle di fermo
9 Molle d’arresto
10 Filtro con carbone attivo
11 Indicatore di rigenarazione
Quadro di comando
La cappa di aspirazione può essere installata per due diversi tipi di funzionamento:
Versione a scarico d’aria
I vapori provenienti dalla zona di cottura vengono de-
purati nei filtri antigrasso e convogliati all’aperto attra-
verso una tubatura di scarico.
Versione a riciclaggio dell’aria
Se per motivi costruttivi non è possibile prevedere una
tubatura di scarico dell’aria, il tiraggio dei vapori può
essere dotato di un filtro supplementare di carbone at-
tivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria così
depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Il filtro a carbone attivo è disponibile come accessorio
speciale.
1
3 4
6
7
6
7
5
2
8 9 10 11
11 Pulsante principale ON/OFF
12 Selettore livelli di potenza
13 Lampada di controllo livello di potenza 1
14 Lampada di controllo livello di potenza 2
15 Lampada di controllo livello di potenza 3
16 Pulsante velocità massima
17
Lampada di controllo velocità massima
18 Pulsante spegnimento ritardato automatico
19 Lampada di controllo spegnimento ritardato
automatico
20 Pulsante luce
11 12 16 18 20
5 MIN.
INTENSIV
1
2
3
13 14 15 17 19
7
Prima del primo impiego
Prima pulizia prelimi−
nare
Pulire le parti esterne con un panno imbevuto di deter-
sivo delicato per eliminare possibili tracce di sporco di
fabbrica.
Attenzione! Non usare per la pulizia arnesi ta-
glienti o abrasivi! La superficie potrebbe dan-
neggiarsi.
Accessori speciali
Filtro al carbone attivo rigene−
rabile
Prima del suo utilizzo il carbone attivo deve es-
sere rigenerato; perché ogni carbone, anche
quello attivo assorbe dell’umidità che deve es-
sere eleminata.
Posare il cassetto del filtro, in piano, al centro della gri-
glia del vostro forno e riscaldarlo ad una temperatura
di 230 _C per almeno un’ora. Lasciate poi raffreddare
completamente il filtro per due ore. Infatti se il filtro
viene inserito troppo presto, il calore residuo del car-
bone può danneggiare la cappa aspirante. Il procedi-
mento di rigenerazione può provocare un’alterazione
del colore del filtro. Il filtro può ora essere inserito nella
cappa aspirante. Adesso il vostro apparecchio è
pronto per l’uso.
8
Uso della cappa aspirante
Accendere la cappa sempre prima dell’inizio
della cottura.
Accensione e spegni−
mento dell’apparecchio
1. Estrarre il tiretto.
2. Premere il pulsante principale
.
Spegnimento con il tiretto
Spingere il tiretto fino all’arresto.
Spegnimento con il pulsante
principale
Premere il pulsante principale .
Se l’apparecchio viene spento con il pulsante
principale, occorre fare attenzione che il tiretto
venga nuovamente inserito.
In ogni caso la luce deve essere spenta sepa-
ratamente.
123
9
Scelta del livello di po−
tenza
Mediante il selettore del livello di potenza è possibile
impostare tre potenze del ventilatore.
1. Accensione dell’apparecchio
È attivo il livello di potenza scelto per ultimo. Si ac-
cende la lampada ad esso relativa tra le tre pre-
senti.
2. Premere il selettore dei livelli di potenza
Viene attivato il livello di potenza successivo. Si
accende la relativa lampada di controllo.
Posizione
Tipi di cottura
1 debole riscaldamento
2 medio
affogati, cottura al di sotto
del punto di ebollizione
3 forte
stufati, cottura a vapore,
a fuoco lento, bollitura
Livello di potenza 1
3. Premere il selettore dei livelli di potenza finché non
si accende la prima lampada verde di controllo.
Livello di potenza 2
4. Premere il selettore dei livelli di potenza finché non
si accende la seconda lampada verde di controllo.
Livello di potenza 3
5. Premere il selettore dei livelli di potenza finché non
si accende la terza lampada verde di controllo.
INTENSIV
12
3
INTENSIV123
INTENSIV123
INTENSIV123
10
Velocità massima
Quando si sviluppa una estrema esalazione e vapore
come p.es. durante la rosolatura oppure bollitura, si
può attivare, in tal caso, la posizione speciale INTEN-
SIV.
Posizione
Tipi di cottura
INTENSIV
molto
forte
prima cottura, rosolatura a
fuoco vivo. fritture
1. Accendere l’apparecchio.
2. Premere il pulsante di livello intenso.
Il livello intenso funziona per cinque minuti, poi il
ventilatore ritorna automaticamente sul livello di
potenza scelto per ultimo (livello 1-3) sempre che
precedentemente sia stato scelto un livello di po-
tenza.
Per disinserire in anticipo il livello intenso:
Premere ancora il pulsante del livello intenso du-
rante il funzionamento.
Il ventilatore ritorna automaticamente sul livello di
potenza scelto per ultimo (livello 1-3) sempre che
precedentemente sia stato scelto un livello di po-
tenza.
Spegnimento ritar−
dato automatico
Con il pulsante di spegnimento ritardato automatico
si provvede a ripristinare un clima confortevole
nell’ambiente.
Al termine della fase di cottura:
Premere il pulsante di spegnimento ritardato auto-
matico. Si accende la lampada di controllo rossa.
Dopo cinque minuti il dispositivo automatico di
spegnimento ritardato disinserisce il ventilatore e,
se accesa, spegne la luce.
Per disinserire in antcipo il dispositivo di spegnimento
ritardato:
Premere nuovamente il pulsante di spegnimento
ritardato automatico durante il funzionamento.
Il ventilatore continua a funzionare sul livello di po-
tenza selezionato.
Accensione e spegni−
mento della luce
La luce viene accesa e spenta con il pulsante . Anche
se la cappa aspirante non à in funzione.
5 MIN.
INTENSIV
1
2
3
5 MIN.
INTENSIV
5 MIN.
INTENSIV
11
Pulizia e manutenzione
Prudenza! Non usare detersivi corrosivi,
spazzole, spugnette graffianti, sabbia abra-
siva.
Pulizia esterna
L’esterno della cappa va pulito con una soluzione di
acqua e detersivo neutro.
Superficie esterna in
acciaio smerigliato
Per togliere lo sporco normale passate un cencio mor-
bido, pulite e umido - Panni in fibra sono particolar-
mente adatti.
Prodotti che graffiano o di natura abrasiva non sono in-
dicati.
Prestare attenzione nel pulire assegnando un
movimento che vada in direzione delle linee vi-
sibili sulla superficie. Con ciò non si altera
l’aspetto estetico della superficie.
Non pulite in cerchio!
Superficie esterna in
Alulook
Per togliere lo sporco normale passate un cencio mor-
bido, pulite e umido - Panni in fibra sono particolar-
mente adatti.
Prodotti che graffiano o di natura abrasiva non sono in-
dicati.
Per togliere lo sporco più restistente utilizzate un nor-
male agente per lacura dell’acciaio al cromo in com-
mercio. Osservare le istruzioni d’impiego del prodotto.
12
La pulizia del filtro
metallico
Attenzione! Non osservando questo consi-
glio di pulizia incorrete in pericolo d’incen-
dio!
Estrazione del filtro metallico
1. Spingere il filtro metallico posteriormente verso
l’alto ed estrarlo in avanti.
Pulizia del filtro metallico
2. Il filtro metallico va lavato ogni 2 - 4 settimane in
lavastoviglie oppure immerso in una soluzione di
detersivi per piatti, sciacquato a caldo e quindi
asciugato bene.
Sistemare i filtri nella lavastoviglie in modo che
l’acqua possa facilmente defluire.
Una scolarazione dei filtri è normale, la loro
funzione non viene compromessa.
Nuovo inserimento del filtro
metallico
3. Spingere il filtro metallico posteriormente verso
l’alto e incastrarlo in avanti.
Pulizia del vano filtri
Ogni volta che si cambiano o si lavano i filtri metallici,
lavare il vano filtri con soluzione detergente delicata.
5
5
13
Pulizia del tiretto di ve−
tro
Estrazione del tiretto di vetro
1. Tirare in fuori il tiretto di vetro (1) fino all’arresto.
2. Spingere con gli indici verso l’alto le molle (6) fis-
sate alle guide del tiretto (7) ed estrarre con pre-
cauzione il tiretto di vetro (1).
Attenzione! Immettere nuovamente le guide
del tiretto (7) (pericolo di ferimenti).
Pulire il tiretto di vetro
3. Pulire il tiretto di vetro con un adatto detersivo per
vetri.
Inserire nuovamente il tiretto di vetro
4. Tirare leggermente in fuori le due guide del tiretto
(6).
5. Inserire il tiretto di vetro (1) pulito nelle guide (6) e
spingere indietro fino allo scatto delle molle (7).
Prudenza! Controllare che le molle si siano in-
serite correttamente a scatto.
7
1
6
particolare A
7
6
1
particolare A
7
6
1
14
Rigenerazione del filtro al carbone attivo
Utilizzo secondo le istruzioni per l’uso,
vedi filtro al carbone attivo
se l’apparecchio è attrezzato per funzionare con circo-
lazione dell’aria.
Estrazione del filtro
1. Estrarre il filtro metallico
2. Tirare il filtro con carbone attivo verso il basso in
avanti ed estrarlo in avanti.
Rigenerazione
L’umidità e particelle di grasso riducono la capacità
d’assorbimento del filtro al carbone attivo. Per questo
motivo il carbone attivo deve essere rigenerato, al più
tardi, dopo due mesi.
3. Posare il cassetto del filtro, in piano, al centro della
griglia del vostro forno e riscaldarlo ad una temera-
tura di 230 _C per almeno un’ora.
4. Lasciate poi raffreddare completamente il filtro per
due ore.
Il filtro può ora essere inserto nella cappa aspirante.
Adesso il vostro apparecchio è perfettamnte funzio-
nante per altri due mesi. Il filtro perde dopo quattro anni
circa la sua efficacia e deve essere sostituito comple-
tamente (il carbone speciale non può essere riempito
di nuovo).
Inserimento del filtro
5. Dapprima spingere nella direzione della freccia il
filtro con carbone attivo verso l’alto e indietro nelle
molle di arresto, poi incastrarlo in avanti.
6. Inserire il filtro metallico.
15
Sostituzione della lampada fluore−
scente compatta
Prudenza! Nella sostituzione della lampada
fluorescente compatta usare sempre lo stesso
modello (PLS 11W, zoccolo G23).
Si prega di tener conto del fatto che le lampade
fluorescenti compatte devono essere smaltite
con procedura speciale. Potrete restituirle al ri-
spettivo punto di vendita.
1. Spegnere la luce.
Staccare la corrente di alimentazione della cappa
aspirante. (Levare la presa di correnta oppure
estrarre i fusibili domestici.)
2. Spingere la copertura anteriore della lampada
verso l’alto ed estrarla posteriormente verso il
basso.
3. Tenere ferma la lampada alle due estremità e ti-
rarla con cautela fuori dal suo involucro.
4. Inserire la nuova lampada fluorescente compatta
(stesso modello).
5. Pulire, se necessario, la copertura della lampada
in soluzione detergente delicata, asciugarla bene
e inserirla di nuovo, immetterla anteriormente
verso l’alto e spingerla posteriormente. Lato sca-
nalato verso l’interno
4
5
4
16
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le
istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione,
bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Guasto
Causa Soluzione
La cappa non funzionaIl
motore del ventilatore non si muove
- Manca la tensione di rete - Controllare che il fusibile sia integro
- Controllare che il cavo di rete sia in-
nestato correttamente
- Tirettto non estratto - Estrarre il tiretto
- pulsante principale non azionato - premere il pulsante pincipale
Manca la luce - lampada fluorescente difettosa - sostituire la lampada fluorescente
Nell’ambiente si è creata una forte
depressione
- Porte e finestre con chiusura molto
buona
- Aprire porte e finestre, ma non diret-
tamente vicino ai punti di cottura
Sviluppo di fumo con canna fumaria in
funzione
- Depressione - Montaggio di una valvola per l’aria
esterna
Formazione di gocce di grasso
Intasamento precoce del filtro
L’involucro della cappa si sporca
maggiormente
Deposizione di grasso e residui sul
mobile
- Accensione troppo tardiva della
cappa
- Far bollire l’acqua senza accendere
la cappa
- Accendere la cappa per tempo
Deposizione di grasso e residui sul
mobile
Formazione di acqua condensata sulle
pareti
- Uso con ventilazione troppo debole
- Nell’ambiente esiste una depres-
sione troppo forte
- Regolare su un gradino più elevato
- Permettere l’ingresso dell’aria
Forte insudiciamento dietro i filtri e nelle
tubazioni di scarico
- Velocità di aspirazione troppo ele-
vata
- Nell’ambiente esiste una depres-
sione troppo forte
- Far funzionare la cappa sul gradino
più basso
- Permettere l’ingresso dell’aria
Formazione di aria condensata sul
tiretto
potenza aspirante insufficiente per lo
scarico dell’aria
Elevata resistenza dell’aria per:
- Tubo di aspirazione con diametro
troppo piccolo
- Tubo di aspirazione disposto non
correttamente
- tubo di aspirazione a pareti lisce
- Usare tubo di aspirazione con dia-
metro di 125 mm
- Disporre correttamente il tubo di as-
pirazione
potenza aspirante insufficiente per la
circolazione dell’aria
- il carbone nel filtro con carbone at-
tivo è saturo
- sostituire il carbone nel filtro con car-
bone attivo.
- se necessario, immettere un nuovo
filtro completo con carbone attivo
Attenzione! Gli apparecchi danneggiati non
devono essere usati. In caso di guasto o difetto
si prega di disinserire o svitare i fusibili.
Attenzione! Non intervenite sull’apparecchio.
Lavori non eseguiti correttamente possono
causare danni a persone e cose.
Se con tali consigli non potete eliminare guasti o difetti,
siete pregati di rivolgervi al Servizio assistenza.
17
Istruzioni per l’installazione
Istruzioni di sicurezza
Attenzione! La distanza di sicurezza tra su-
perficie di cottura e cappa deve essere, in caso
di piastre elettriche di cottura, di 50 cm e , in
caso di cucine a gas, di almeno 70 cm.
Per la manutenzione l’apparecchio deve es-
sere staccato dalla rete, staccare la spina.
Occorre osservare scrupolosamente le diret-
tive generali sull’uso di apparecchi elettrici, le
norme dell’ente preposto alla somministra-
zione dell’energia elettrica e le informazioni
contenute in queste Istruzioni per l’uso.
Il montaggio inappropriato di una cappa aspi-
rante può causare un incendio.
Occorre inoltre osservare le norme cantonali
dei Vigili del Fuoco.
Montaggio per l’aria di
aspirazione
I vapori provenienti dalla zona di cottura vegono depu-
rati nei filtri antigrasso e riportati all’aperto attraverso
una tubatura di aspirazione.
Attenzione! L’aria di aspirazione non deve es-
sere avviata in una canna fumaria se esistono
gas di scarico di altri apparecchi che funzio-
nano con energia non elettrica. Deve essere
garantita un’aerazione sufficiente se vengono
usati allo stesso tempo aspirazione di vapore
e apparecchi funzionanti con energia non elet-
trica.
Caratteristiche della tubatura
di aspirazione
diametro 125 mm
tubo di aspirazione a pareti lisce
montaggio ottimale con la minima resistenza pos-
sibile per l’aria.
Attenzione! Se queste direttive non vengono
osservate, la potenza di aspirazione si ab-
bassa.
Montaggio con armadietto delle spezie altezza
635 mm (5/6), nuovo, e montaggio con armadietto
delle spezie altezza 508 mm (4/6) e con sportello a
635 mm (5/6), mercato sostituzioni.
max. 140
4/6= 508
5/6= 635
0-50
319
201
6/6= 762
20
1629
49
5/6= 635
1502
275
138
2050
125 125
495
823
825
100
A 319
N 330
125
Potenza di aspirazioe aria
400
300
200
100
0
Pa
0 100 200 300
400 500
600
intenso
stadio 3
stadio 2
stadio 1
m
3
/h
max. 140
5/6= 635
max. 140
4/6= 508
127
18
Montaggio per aria di
circolazione
Se per motivi costruttivi non è possibile installare una
tubatura di aspirazione, l’aspirazione dei vapori può
essere dotata di un filtro supplementare con carbone
attivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria
così depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Prudenza! Nel funzionamento a circolazione
d’aria occorre togliere il portello di ristagno
poiché altrimenti la cappa aspirante non fun-
ziona.
Smontaggio dei portelli di ri−
stagno
1. Diporre il portello di ristagno in posizione verticale
2. Premere su una parte ed estrarre dall’altra parte
verso l’alto.
max. 140
4/6= 508
5/6= 635
0-50
319
201
6/6= 762
20
1629
49
5/6= 635
1502
275
138
2050
495
823
825
100
A 319
N 330
Griglia di aerazione min. 200 cm
2
400
300
200
100
0
300
200
100
0
Potenza di circolazione aira
Pa
m
3
/h
intenso
stadio 3
stadio 2
stadio 1
1.
2.
19
Descrizione del mon−
taggio
Prudenza! Prima di montare la cappa d’aspi-
razione, occorre smontare i filtri e il tiretto di ve-
tro (vedere capitolo «Pulizia e manuten-
zione»)
Prudenza! Viti e boccole sono concepite per
un spessore della parete di almeno 16 mm.
Prudenza! La cappa aspirante deve essere
fissata nel mobile con 6 viti e con i perni appo-
sitamente previsti (I, II), due a destra e due a
sinistra.
1. Praticare i fori a destra e sinistra nel mobile usando
la dima.
2. Fissare le boccole (I) con vite.
Montaggio in un armadio
a Incidere le stecche posteriormente e
anteriormente.
b Estrarre le stecche dal davanti.
Montaggio tra due armadi
Per il montaggio tra due armadi non togliere la
stecca.
ø8x16
ø8x26
ø4x12
ø4x30 ø4x40
Dirna di destra
ø 8x16 (I)
ø 4x30
b
a
20
3. Sollevare la cappa fino al perno e spingerla nella
guida / sostegno (secondo la freccia).
4. Subito dopo l’inserzione, eseguire obbligatoria-
mente l’avvitamento del perno (II) di fissaggio.
Prudenza! Perno di fissaggio secondo detta-
glio (svasatura verso la testa della vite).
Dopo il fissaggio laterale della cappa aspirante
si passa in più al fissaggio verso l’alto (Fig.5).
5. Con le due viti (4x12) allegate fissare la cappa
aspirante attraverso i due fori a chiavetta all’arma-
dio superiore.
6. Infilare il cavo di collegamento in una presa adatta.
Prudenza! La presa deve essere accessibile
dopo il montaggio.
7. Spingere l’involucro della lampada fino alla parete
(secondo la freccia).
ø 8x26 (II)
ø 4x40
ø 4x12
fa
max. 50 mm
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Electrolux DASL82.3 S Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per