CAME AGT V + MTM KIT Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
AGTMTMVKIT
AGT V
M2M1
+
VAS/101
MTMV/01
IT
I
tal
i
ano
FA01724-it
MANUALE DI INSTALLAZIONE
KIT AGT V + MTM
AGTV
M2M1
+
VAS/101 MTMV/01
Pag. 2 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 2 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
COMPOSIZIONE DEI KIT
Avvertenze generali
• Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specifi cato dal costruttore.
• L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere e ettuata solo da personale
tecnico qualifi cato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese le osservanze sulla prevenzione
infortuni. • Prima di e ettuare ogni operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l’alimentazione. • L’apparecchio dovrà essere
destinato solo all’uso per il quale è stato studiato. • Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali
danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli. Il prodotto nella confezione originale del produttore può essere trasportato
solo al chiuso (vagoni ferroviari, container, veicoli chiusi). • Nel caso di malfunzionamento del prodotto, interromperne l'uso e
contattare il servizio clienti all’indirizzo https://www.came.com/global/en/contact-us o al numero telefonico indicato sul sito.
La data di fabbricazione è indicata nel lotto di produzione stampato sull’etichetta prodotto. Se necessario,
contattateci all’indirizzo https://www.came.com/global/en/contact-us.
Le condizioni generali di vendita sono riportate nei listini prezzi u ciali Came.
Riferimenti Normativi
Il prodotto è conforme alle direttive applicabili, vigenti al momento della fabbricazione.
Pulizia del dispositivo
Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi e leggermente inumiditi con acqua o soluzione acquosa di ammoniaca. In alternativa
è possibile utilizzare anche un sapone a base oleosa (per esempio sapone di marsiglia) o un prodotto struccante delicato (per
esempio latte detergente, acqua micellare).
Si consiglia sempre di completare la pulizia ripassando la superfi cie con un panno inumidito con sola acqua. Evitare assolutamente
l’utilizzo di soluzioni alcoliche o contenenti tensioattivi.
Dismissione e smaltimento
Non disperdere nell’ambiente l’imballaggio e il dispositivo alla fi ne del ciclo di vita, ma smaltirli seguendo le norme vigenti nel
paese di utilizzo del prodotto. I componenti riciclabili riportano simbolo e sigla del materiale.
I DATI E LE INFORMAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE SONO DA RITENERSI SUSCETTIBILI DI MODIFICA IN QUALSIASI
MOMENTO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO.
LE MISURE, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO, SONO IN MILLIMETRI.
+
AL
B
M1
CL.RES
M/S
CL.RES
XDV/304
CL.RES CL.RES
M/S MASTER SLAVEM/S
Pag. 3 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 3 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
AGT V
Descrizione
Derivato interno videocitofonico.
Funzione di morsetti e ponticell
Morsettiera M1
BIngresso linea BUS
+Chiamata pianerottolo
AL Ingresso allarme
Resistenza di chiusura (CL.RES)
Selettore master/slave (M/S)
Dati tecnici
Tipo AGT V
Grado di protezione (IP) 30
Temperatura d’esercizio (°C) +5 ÷ +40
Temperatura di stoccaggio (°C)* -25 ÷ +70
Dimensioni (mm) 204 x 190 x
44,5
Assorbimento massimo da BUS (mA) 175
Assorbimento in stand-by (mA) <1
Alimentazione da BUS (V DC) 15 ÷ 20 DC
Standard video PAL/NTSC
Colore del materiale Bianco
Vita media (ore)** 150.000
(*) Prima dell'installazione, il prodotto va tenuto a temperatura ambiente nel caso di stoccaggio o trasporto a temperature molto basse
o molto alte.
(**) La vita media del prodotto è un dato puramente indicativo e stimato in considerazione di conformi condizioni di utilizzo, installazione
e manutenzione. Essa è infl uenzata anche da ulteriori fattori, quali ad esempio condizioni climatiche e ambientali.
1
2
Pag. 4 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 4 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Installazione
Sganciare l’apparecchio dal supporto metallico,
facendolo scorrere su di esso dopo aver premuto il gancio
plastico .
Fissare il supporto da parete alla scatola d’incasso
tonda Ø 60 mm , alla scatola rettangolare 503 ,
oppure alla scatola incasso di Ophera (PHI) rispettando
l’indicazione TOP.
Evitare il serraggio eccessivo delle viti.
Per dare maggiore stabilità al supporto usare viti e
tasselli.
La scatola deve essere installata ad un’altezza adeguata
all’utente.
E ettuati i collegamenti, agganciare il videoterminale al
supporto metallico .
Per sganciare l’apparecchio dal supporto metallico
premere il gancio plastico e sollevare il terminale .
N° Slave
Lb
La
Lc
XDV/304
VAS/101
N° Master
MT M
Pag. 5 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 5 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
VCM/1D UTP CAT5
N° Master 3211
N° Slave 0373
VCM/1D VCM/2D UTP/CAT 5 2x1mm22x2,5mm2
La+Lb ≤100 m ≤100 m
Lc ≤25 m ≤60 m
La+Lb+Lc ≤100 m
Limiti dell'impianto
L’accensione contemporanea di 4 monitor è possibile solo in impianti Mono/Bifamiliari con posto esterno X1+VA/01.
3sec
... beep!
> 5s
Pag. 6 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 6 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Configurazione melodie
Bisogna eseguire, in successione, tutte le fasi di programmazione
descritte di seguito:
1-Ingresso in Programmazione.
Premere e mantenere premuto il pulsante per 3 secondi. Un
breve segnale acustico e il LED rosso lampeggiante confermano
l’ingresso in programmazione .
2-Programmazione della melodia associata alla chiamata dal
posto esterno.
Per ascoltare in sequenza le melodie premere il tasto .
Per selezionare la melodia ed uscire dalla programmazione,
premere il pulsante .
Per selezionare la melodia e proseguire con la programmazione
premere il tasto .
3- Programmazione della melodia associata alla chiamata dal
pianerottolo.
Per ascoltare in sequenza le melodie premere il tasto .
Per selezionare la melodia ed uscire dalla programmazione premere
il tasto .
Per selezionare la melodia e proseguire con la programmazione
premere il tasto .
4- Programmazione del numero di squilli di chiamata.
Premere il tasto tante volte quanti sono gli squilli desiderati (da
1 a 12 squilli) .
Dopo 3 secondi dall’ultima pressione del tasto verrà riprodotta la
chiamata selezionata per il numero di squilli prescelto.
Per uscire dalla programmazione premere il tasto .
Per la programmazione della chiamata, vedere la documentazione
dei posti esterni.
Funzione APRIPORTA AUTOMATICO
Questa funzione permette l'apertura automatica dell'ingresso
quando si suona il campanello dal posto esterno. La
comunicazione non viene attivata e la chiamata si chiude
automaticamente. È indicata per gli studi professionali.
La funzione è disponibile di default. Può essere rimossa
in fase di programmazione dell'impianto.
Tenere premuto il pulsante per più di 5 secondi per attivare
o disattivare la funzione.
L'accensione del LED indica che la funzione è
attiva.
MTMV/01
Pag. 7 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 7 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Descrizione
Modulo comunicazione per sistemi X1.
- MTMV/01 Modulo video X1
Descrizione delle parti, vista anteriore
Altoparlante.
Led giallo - Conversazione in corso.
Led verde - Porta aperta.
Porta mini USB per la programmazione da PC.
Microfono.
Pulsante non abilitato.
Pulsante PROG per la programmazione manuale.
Regolazioni:
Regolazione volume audio altoparlante
Regolazione volume audio microfono
Regolazione del tempo di apertura della elettroserratura 1÷10
secondi (default 1secondo)
Led blu - Impianto occupato.
Led rosso - Chiamata in corso.
Obiettivo della telecamera.
Illuminatore.
Descrizione delle parti, vista posteriore
Alloggiamento per la morsettiera.
Presa per il connettore del modulo per gli audio lesi.
Presa per il connettore di collegamento di moduli aggiuntivi.
Copri morsetti.
Approfondimenti sulle funzioni dei pulsanti e
led del dispositivo sono disponibili nelle istruzioni di
programmazione.
Funzione dei morsetti
Morsettiera MTMV/01 Modulo audio/video X1
Alimentazione 16÷18 V DC
Montante
Elettroserratura 12 V - 1 A max
Massa
Pulsante apriporta (NO)
Ingresso contatto porta (NO)*
Uscita abilitazione posto esterno*
(attiva verso massa)
Contatto ausiliario max. 1A, 30V (AUX 2)*
* Impostazione di fabbrica; il contatto può essere
programmato per svolgere funzioni diverse.
MTMV/01
1
3
5
7
21
421
632 1
12 1
843 2
Pag. 8 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 8 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
OPERAZIONE PER LA REMOTIZZAZIONE DEI TASTI DI CHIAMATA
Configurazione manuale dei morsetti e come ingressi chiamata 1 e 2
Cortocircuitare tra loro i morsetti e , tenere premuti i due pulsanti di chiamata presenti sul modulo e alimentare il dispositivo.
La corretta esecuzione della procedura è indicata dal riavvio del modulo.
Togliere quindi il cortocircuito e collegare i pulsanti N.O. aggiuntivi ai morsetti e .
NUMERAZIONE DEI TASTI
Dati tecnici
Tipo MTMV/01
Standard video PAL/NTSC
Risoluzione telecamera (pixel) 680x512
Illuminazione minima (LUX) 1
Assorbimento massimo (mA) 250
Assorbimento in stand-by (mA) 70
Alimentazione (V DC) * 16 ÷18
Temperatura di stoccaggio (°C)** -25 ÷ +70
Temperatura di funzionamento (°C) -25 ÷ +55
Grado di protezione (IP) 54
Vita media (ore)*** 90.000
(*) Utilizzare alimentatori BPT/CAME protetti elettronicamente con
corrente in uscita massima di 2,5 A.
(**) Prima dell'installazione, il prodotto va tenuto a temperatura
ambiente nel caso di stoccaggio o trasporto a temperature molto
basse o molto alte.
(***) La vita media del prodotto è un dato puramente indicativo
e stimato in considerazione di conformi condizioni di utilizzo,
installazione e manutenzione. Essa è infl uenzata anche da ulteriori
fattori, quali ad esempio condizioni climatiche e ambientali.
PRO
G
PROG
>3’
>3’
<6’
<6’
aa
a
a
a
Pag. 9 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 9 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
PROGRAMMAZIONE
Prima Programmazione
Ingresso in Programmazione
Premere per almeno 3 s il tasto PROG del posto esterno e
rilasciare entro 6 s.
La fase di programmazione tasti è contraddistinta dal lampeggio
dei led di segnalazione e e dai led dei tasti .
a
a
b
b
a
a
Pag. 10 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 10 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Programmazione tasti
Premere il primo tasto di chiamata su ciascun modulo o
. Il modulo smetterà di lampeggiare e rimarrà acceso fi sso.
Proseguire ripetendo le stesse operazioni per tutti i moduli di
chiamata.
Nel caso di modulo base (senza tasti di chiamata)
a
a, non bisogna premere i pulsanti che lampeggiano in
gura
a
a.
Al termine si accede automaticamente alla ‘Programmazione
Chiamate’.
Programmazione chiamate
Il led di segnalazione lampeggia. Sollevare la cornetta (se
presente) del derivato interno e premere i pulsanti apriporta
ed AUX2 . Premere sul posto esterno il tasto di chiamata
da associare al derivato interno
a
a: un’indicazione acustica
segnalerà l’avvenuta memorizzazione
b
b. Chiudere la
chiamata e proseguire la programmazione ripetendo le stesse
operazioni per tutti gli altri derivati interni.
>3’
PROG
<1
<1’’
a
a
b
b
c
c
Pag. 11 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 11 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Programmazione funzione Apri-cancello
E' possibile collegare il controllo di un'automazione al relè
ausiliario del modulo e/o lo stato di un'automazione all'ingresso
stato porta.
Dai derivati predisposti ed opportunamente confi gurati, è
possibile pilotare il relè tramite il comando di apri-cancello e/o
lo stato dell'automazione sul led preposto a tale funzione nel
derivato stesso.
Per confi gurare il modulo con la funzione apri-cancello è
su ciente abilitare la funzione su uno dei derivati collegati,
entrando in programmazione chiamate (vedi paragrafo
precedente) ed inviare un comando apri-cancello dal derivato
interno (pressione prolungata del tasto "chiave") in alternativa o
in aggiunta alla associazione del tasto di chiamata. L'accensione
del led apri-cancello sul derivato indica la corretta abilitazione
anche nel modulo.
Nel caso in cui il modulo sia programmato con la funzione
apri-cancello, il morsetto "ingresso contatto porta" funzionerà
esclusivamente come stato dell'automazione.
Questa funzione è disponibile dalla versione software
1.03.000 del modulo.
È possibile passare forzatamente da una modalità di
programmazione all'altra premendo per 3s e rilasciando entro 6s
il tasto PROG sul modulo. Nel caso venga forzato il passaggio alla
programmazione chiamate dalla programmazione tasti, i moduli
tasti non programmati saranno confi gurati con 8 chiamate e il
modulo base, se non programmato, non avrà chiamate.
Uscita dalla Programmazione
Premere brevemente il tasto PROG : i led di segnalazione del
posto esterno si spengono.
Regolazione dell’intensità luminosa e del colore
della retroilluminazione dei moduli
Durante la programmazione delle chiamate è possibile
regolare l’intensità luminosa e il colore della retroilluminazione
dei moduli. Premendo il tasto di chiamata a sinistra si seleziona
il colore bianco a destra il colore blu .
Premendo con lo stesso tasto, in modo ciclico, si seleziona uno
dei cinque livelli di luminosità (spento, 25%, 50%, 75%, 100%).
3
8
4
6
9
7
5
2
1
100 °
82 °
54 °
72 °
1÷9
0
a
a
b
b
Pag. 12 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 12 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Programmazione della telecamera del posto esterno
Durante la programmazione delle chiamate è possibile regolare il ‘campo visivo’ della
telecamera da un qualsiasi derivato (con cornetta sollevata, se presente), premendo
il tasto ‘Autoinserimento . A partire dalla confi gurazione di default è possibile
scorrere le successive premendo il tasto AUX1 oppure tornare alle precedenti con
il tasto AUX2 : l’impostazione viene automaticamente salvata.
Regolazione dell’intensità dell'illuminatore del posto esterno
Durante la programmazione delle chiamate
a
a è possibile regolare l’intensità dell'illuminatore del posto
esterno da un qualsiasi derivato. Premendo il tasto “Autoinserimento ” dal derivato interno
b
b, attiviamo
la telecamera del posto esterno sulla quale desideriamo regolare l’intensità dell'illuminatore. Tramite un tasto
di chiamata precedentemente assegnato è possibile incrementare/decrementare l’intensità dell'illuminatore
.
Procedura di Riprogrammazione
La riprogrammazione di un impianto già programmato fa accedere direttamente alla fase di programmazione chiamate. Per accedere
alla riprogrammazione tasti seguire la forzatura descritta nella nota precedente.
In caso di aggiunta, sostituzione o rimozione di un posto esterno deve essere eseguita la ‘Programmazione tasti’, per l'acquisizione delle
modifi che da parte del sistema.
Programmazione di un gruppo intercomunicante
Mantenere la funzione disabilitata nel caso il posto esterno sia collegato ad un VA/01, A/01 o VSE/301.01.
Prima i procedere con la programmazione di un gruppo intercomunicante è necessario abilitare (di default è disabilitata) la funzione
intercomunicante.
PROG
<1
<1’’
PROG
>20’
>20’PROG
>8’
>8’
<11
<11’’
Pag. 13 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 13 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Per abilitare il funzionamento intercomunicante posizionarsi sul derivato interno che si vuole programmare e premere il tasto di
chiamata intercomunicate, con il quale lo si desidera chiamare . Un’indicazione acustica segnalerà l’avvenuta programmazione.
Procedere ripetendo le stesse operazioni per tutti gli altri derivati interni da includere nel gruppo intercomunicante. Per concludere la
programmazione premere brevemente il tasto PROG del posto esterno .
Una volta che un derivato interno è stato incluso in un gruppo mediante l’assegnazione del tasto di chiamata
intercomunicante, non è più possibile escluderlo dal gruppo medesimo. Qualora invece si voglia cambiare il tasto di
chiamata di un derivato interno già programmato come intercomunicante, ovvero aggiungere al gruppo nuovi derivati
interni, è su ciente ripetere la sequenza di operazioni descritta per ‘Programmazione di un gruppo intercomunicante’.
Abilitazione/Disabilitazione
Premere il tasto PROG del posto esterno per un tempo superiore 20 s .
Il led di segnalazione rosso e giallo lampeggeranno in modo veloce per 3 s .
Nel caso la funzione intercomunicante fosse disabilitata, questa procedura ne permette l'abilitazione e viceversa.
A questo punto rimarrà acceso per 2 secondi il led giallo per segnalare l'avvenuta abilitazione o il led rosso per visualizzare
l'avvenuta disabilitazione.
La programmazione del gruppo intercomunicante va fatta dopo aver assegnato a tutti i derivati interni le chiamate.
Programmazione intercomunicante
Premere per almeno 8 s il tasto PROG del posto esterno e rilasciare entro 11 s .
La fase di programmazione intercomunicante è contraddistinta dal lampeggio dei led di segnalazione rosso e giallo .
RIPRISTINO DEI VALORI DI FABBRICA
Per ripristinare il posto esterno alle condizioni iniziali (comprese le funzioni dei morsetti , ), è necessario interrompere
l'alimentazione, mantenere premuti i due pulsanti presenti sul modulo e alimentare il dispositivo.
Dopo 5 secondi il posto esterno riparte.
il mancato riavvio del posto esterno indica che il ripristino non è andato a buon fi ne.
Funzione APRIPORTA AUTOMATICO
Solo con derivati interni che supportano la funzione APRIPORTA AUTOMATICO.
Questa funzione permette l'apertura automatica dell'ingresso quando si riceve una chiamata dal posto esterno. Non viene attivata la
comunicazione e la chiamata viene chiusa automaticamente.
Seguire le istruzioni riportate nel manuale del derivato interno.
M2M1
+
43,5
45
7,5 57
70
106
64,5
145
Pag. 14 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 14 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
VAS/101
Installazione
L’alimentatore deve essere installato SEMPRE in orizzontale.
L’apparecchio è installabile su guida DIN (EN 50022) in un
apposito quadro elettrico.
Per le dimensioni di ingombro vedere le fi gura .
Provvedere ad una corretta areazione nel caso l’alimentatore
venga installato in un contenitore metallico.
Morsettiera M1
~Rete
~
Morsettiera M2
+Uscita alimentazione 18 VDC (*)
(*) L’apparecchio è protetto elettronicamente contro
sovraccarichi e cortocircuiti.
Dati tecnici
Tipo VAS/101
Alimentazione (V AC) 220-230
50/60 Hz
Corrente max. assorbita (mA AC) 200
Potenza max. dissipata (W) 10
Tensione di uscita (V DC) 18
Corrente continua in uscita (A) 0,5
Corrente intermittente in uscita con ciclo 1
A/0,5 A 1'/3' (A) 1
Moduli DIN EN50022 35x7,5 (n°) 4
Temperatura di funzionamento (°C) 0÷35
Temperatura di stoccaggio (°C)* -25÷70
Grado di protezione (IP) 30
Vita media (ore)** 120.000
(*) Prima dell'installazione, il prodotto va tenuto a temperatura
ambiente nel caso di stoccaggio o trasporto a temperature molto
basse o molto alte.
(**) La vita media del prodotto è un dato puramente indicativo
e stimato in considerazione di conformi condizioni di utilizzo,
installazione e manutenzione. Essa è infl uenzata anche da
ulteriori fattori, quali ad esempio condizioni climatiche e
ambientali.
Pag. 15 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 15 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
[email protected] - www.came.com
Pag. 16 - Manuale FA01724-IT - 06/2020 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 16 - Manuale FA01724-IT - 03/2022 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

CAME AGT V + MTM KIT Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione