Yamaha RX-V1300 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha RX-V1300 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
15
English
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
CONNECTIONS
CENTER
SUB
WOOFER
S VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
GND
AUDIO AUDIO VIDEO
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
VIDEO
P
R
/ C
R
DVD
MONITOR
OUT
CBL
/ SAT
MAIN
CENTER
OUTPUT
SUB
WOOFER
CENTER
CENTER
REAR
REAR
P
B
/ C
B
Y
R
R
R
L
L
R
L
R
R
L
OPTICAL
MD
/
TAPE
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
CD-R
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL
/SAT
CD
CD
PHONO
IN
OUT
OUT
VCR 2
/DVR
VCR 1
IN
MAIN
SURROUND
CD
D-TV
/LD
(SURROUND)
COAXIAL
+
+
+
+
V
S
L R
VVC
S S
L R
O
L
S
R
V
C
O
COMPONENT
INPUT
S VIDEO
INPUT
VIDEO
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
AUDIO OUTPUT
COAXIAL OUTPUT
OPTICAL OUTPUT
AUDIO OUTPUT
COMPONENT OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
OUTPUT
V V V
V V V
V
V
V
indicates S-video cables
indicates video pin cables
indicates coaxial cables
indicates optical cables
indicates right audio pin cables
indicates left audio pin cables
indicates signal direction
Video
monitor
TV/digital TV or
LD player
(Europe model)
DVD player
indicates component video cables
0103V1300_10-20_EN-GB.p65 2002.11.07, 12:0715
16
CONNECTIONS
CENTER
SUB
WOOFER
S VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
GND
AUDIO AUDIO VIDEO
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
VIDEO
PR/ CR
DVD
MONITOR
OUT
CBL
/ SAT
W
O
C
C
R
PB/ CB Y
R
L
R
L
OPTICAL
MD
/
TAPE
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
CD-R
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL
/SAT
CD
CD
PHONO
IN
OUT
OUT
VCR 2
/DVR
VCR 1
IN
MAIN
SURROUND
CD
D-TV
/LD
COAXIAL
V
S
L R
VV
S S S
L R L R
O
S VIDEO OUTPUTVIDEO OUTPUT
AUDIO OUTPUT
OPTICAL OUTPUT
S VIDEO
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
S VIDEO INPUT
VIDEO
OUTPUT
V
VIDEO
INPUT
AUDIO INPUT
AUDIO OUTPUT
VIDEO
INPUT
COMPONENT OUTPUT
V V V
COMPONENT
INPUT
L
S
R
V
O
V
V
V
V V V
indicates S-video cables
indicates video pin cables
indicates optical cables
indicates right audio pin cables
indicates left audio pin cables
indicates signal direction
Video
monitor
(Europe model)
VCR 1 or VCR 2/
DVR (digital
video recorder)
Cable TV or
Satellite tuner
indicates component video cables
0103V1300_10-20_EN-GB.p65 2002.11.07, 12:0716
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo
sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato,
asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di
calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme.
Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre
almeno 30 cm di spazio superiormente, 20 cm sulla destra e
la sinistra e 20 cm sul retro dell’unità.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto umide
(ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che
in essa si formi condensa, che a sua volta può causare
folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di
essa possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su
di essa:
Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro
per non impedirne la dispersione del calore. Se la
temperatura al suo interno dovesse salire, può causare
incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che
tutti i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o
cavi.
10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso.
11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito.
12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato
sull’adesivo apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi
superiori è pericoloso e può causare incendi, guasti e/o
ferite. YAMAHA non può venire considerata responsabile di
danni risultanti dall’uso di quest’unità con un voltaggio
superiore a quello prescritto.
13 Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa durante temporali.
14 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato YAMAHA. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per
qualche tempo, ad esempio per andare in vacanza,
scollegarne la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
ATTENZIONE: PRIMA DI USARE QUEST’UNITÀ.
16 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di
leggere la sezione di questo manuale dedicata alla
DIAGNOSTICA.
17 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante
STANDBY/ON portandolo nella modalità di attesa, quindi,
scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ A
PIOGGIA O UMIDITÀ.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di alimentazione
CA fintanto che essa rimane collegata alla presa di rete, ciò
anche se l’unità viene spenta. Questo stato viene chiamato
modo di standby. In questo stato l’unità consuma una quantità
minima di corrente.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Ricevitore AV
marca YAMAHA
modello RX-V1300RDS
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.
28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 1/8/2002
Yamaha Elektronik Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462
Rellingen, b. Hamburg Germany
ATTENZIONE
0501V1300_Cau_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:202
1
Italiano
INTRODUZIONE
PREPARATIVI
FUNZIONAMENTO
DI BASE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
INDICE
INTRODUZIONE
INDICE ................................................................... 1
CARATTERISTICHE ........................................... 2
PROCEDURE DI AVVIO ..................................... 3
Controllo dei contenuti della confezione .................. 3
Installazione delle batterie nel telecomando ............. 3
COMANDI E FUNZIONI ..................................... 4
Pannello anteriore ...................................................... 4
Telecomando ............................................................. 6
Uso del telecomando ................................................. 7
Display del pannello anteriore...................................8
Pannello posteriore .................................................... 9
PREPARATIVI
INSTALLAZIONE DIFFUSORI ........................ 10
Diffusori da utilizzare .............................................. 10
Disposizione diffusori ............................................. 10
Collegamento dei diffusori ...................................... 11
COLLEGAMENTI .............................................. 14
Prima di collegare dei componenti .......................... 14
Collegamento di componenti video.........................14
Collegamento di componenti audio.........................17
Collegamento delle antenne .................................... 19
Collegamento a un amplificatore esterno ................ 20
Collegamento delle prese 6CH INPUT ................... 20
Collegamento dei cavi di alimentazione ................. 21
Attivazione dellalimentazione ................................ 21
VISUALIZZAZIONE SULLO SCHERMO
(OSD) ................................................................. 22
Modi OSD ............................................................... 22
Selezione del modo OSD ........................................ 22
IMOSTAZIONI MODO DIFFUSORI ............... 23
Indice delle voci SPEAKER SET da 1A a 1G ........23
REGOLAZIONE DEI LIVELLI IN USCITA
DEI DIFFUSORI.............................................. 24
Prima di iniziare ...................................................... 24
Uso del tono di prova (TEST DOLBY SUR.) ......... 24
FUNZIONAMENTO DI BASE
RIPRODUZIONE DI DISCHI............................ 26
Modi di ingresso ed indicazioni .............................. 28
Selezione di un programma di campo sonoro ......... 29
Selezione di PRO LOGIC, PRO LOGIC
o
Neo: 6
.................................................................. 30
PROCESSAMENTO CAMPO SONORO
DIGITALE (DSP) ............................................. 33
Comprensione dei campi sonori .............................. 33
Programmi DSP Hi-Fi ............................................. 33
CINEMA-DSP ........................................................ 33
Modalità di decodifica diretta (STRAIGHT DECODE) ...
34
Effetti di campo sonoro ........................................... 34
Caratteristiche dei programmi DSP......................... 35
Tabella nomi programmi per ciascun formato in
ingresso ............................................................... 37
SINTONIZZAZIONE .......................................... 38
Sintonizzazione automatica e manuale ................... 38
Preselezione di stazioni ........................................... 39
Sintonizzazione su una stazione preselezionata ...... 41
Scambio di stazioni preselezionate ......................... 41
RICEZIONE DI STAZIONI RDS ...................... 42
Descrizione dei dati RDS ........................................ 42
Per cambiare il modo RDS ...................................... 42
Funzione PTY SEEK .............................................. 43
Funzione EON ......................................................... 43
REGISTRAZIONE DI BASE ............................. 44
FUNZIONAMENTO AVANZATO
CARATTERISTICHE DEL
TELECOMANDO ........................................... 45
Area di controllo......................................................45
Impostazione del codice del fabbricante ................. 46
Caratteristica di apprendimento .............................. 48
Cambiamento del nome della fonte nella
finestrella di visualizzazione ...............................49
Cancellazione di funzioni apprese, nomi cambiati
e codici fabbricante ............................................. 50
Area di controllo di ciascun componente ................ 51
SET MENU ........................................................... 56
Regolazione delle voci di SET MENU ................... 56
1
SPEAKER SET (impostazioni modo diffusore) ...
57
2 LOW FRQ TEST ................................................ 60
3 L/R BALANCE (bilanciamento dei diffusori
principali sinistro e destro) .................................. 61
4 HP TONE CTRL (controllo tono cuffia) ............ 61
5
CENTER GEQ (equalizzatore grafico centrale)...
61
6 INPUT RENAME ............................................... 62
7 I/O ASSIGNMENT ............................................. 62
8 INPUT MODE (modo ingresso iniziale) ............ 63
9 PARAM. INI (inizializzazione parametri) .......... 64
10LFE LEVEL ........................................................64
11D-RANGE (gamma dinamica) ............................ 64
12SP DELAY .......................................................... 65
13DISPLAY SET .................................................... 66
14MEMORY GUARD ............................................ 66
156CH INPUT SET ................................................ 66
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEI
DIFFUSORI DI EFFETTO ............................. 67
TIMER PER LO SPEGNIMENTO A TEMPO ...
68
Impostazione del timer per lo spegnimento a
tempo ................................................................... 68
Cancellazione del timer per lo spegnimento a
tempo ................................................................... 68
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
MODIFICA PARAMETRI PROGRAMMI
CAMPO SONORO .......................................... 69
Cos’è un campo sonoro? ......................................... 69
Parametri programmi di campo sonoro ................... 69
Cambiamento impostazione parametri .................... 70
Inizializzazione di un parametro sul valore di
fabbrica................................................................70
DESCRIZIONE PARAMETRI CAMPI
SONORI DIGITALI ........................................ 71
DIAGNOSTICA ................................................... 75
GLOSSARIO ........................................................ 80
DATI TECNICI .................................................... 82
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:211
2
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories.
I termini Dolby, Pro Logic, ed il simbolo della doppia D
sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories.
CARATTERISTICHE
Amplificatore di potenza a 6 canali
incorporato
Potenza RMS in uscita minima
(0,04% THD, 20 Hz 20 kHz, 8 )
Principale: 100 W + 100 W
Centrale: 100 W
Posteriore: 100 W + 100 W
Post. centr.: 100 W
Processamento campo sonoro digitale
multimodo
Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro
Logic
Decodificatore Dolby Digital/Dolby Digital EX
Decodificatore DTS/DTS ES Matrix 6.1,
Discrete 6.1, DTS Neo: 6
CINEMA DSP: Combinazione della tecnologia
YAMAHA DSP e Dolby Pro Logic, Dolby
Digital o DTS
CINEMA DSP virtuale
SILENT CINEMA DSP
Sofisticato sintonizzatore AM/FM
Sintonizzazione di 40 stazioni preselezionate ad
accesso casuale
Sintonizzazione automatica di preselezioni
Capacità cambiamento stazioni preselezionate
(Editing di preselezioni)
Altre caratteristiche
Convertitore D/A da 192-kHz/24-bit
Il menu SET MENU che fornisce 15 voci per
ottimizzare lunità a seconda del proprio sistema
Audio/Video
Generatore di toni di prova per una regolazione
più semplice del bilanciamento dei diffusori.
Ingresso per decodificatore esterno a 6 canali per
futuri formati
Pulsante BASS EXTENSION per rinforzare la
risposta dei bassi
Funzione di visualizzazione sullo schermo per
facilitare il controllo dellunità
Capacità ingresso/uscita segnali S Video
Capacità ingresso/uscita componenti video
Conversione video (segnale S Video segnale
video composito)
Prese segnale audio digitale ottiche e coassiali
Spegnimento a tempo
Telecomando con codici preimpostati del
fabbricante con capacità di apprendimento
Funzione PROCESSOR DIRECT per evitare
qualsiasi alterazione del segnale originale
Lindicazione y sottolinea un suggerimento per il funzionamento.
Alcune operazioni possono essere eseguite utilizzando sia i pulsanti dellunità che quelli del telecomando. Nei casi in cui i nomi dei
pulsanti differiscono dallunità al telecomando, questo manuale indica il nome del pulsante del telecomando tra parentesi.
Questo manuale viene stampato prima delleffettiva produzione dellapparecchio. Le caratteristiche di questultimo possono quindi
essere differenti da quelle in esso descritte. Nel dubbio, fare riferimento allapparecchio.
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:212
3
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
1
3
2
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RE–NAME
6CH INPUT
SYSTEM
V
-
AUX
A
D
-
TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
MUSIC
VIDEO
TV
THEATER
SELECT
EX/ES
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
+
+
+
3421
5
910
11 12
67 8
1 Premere la parte e far scorrere il
coperchio del vano batterie.
2 Inserire le quattro batterie fornite in
dotazione (AAA, R03, UM-4) facendo
attenzione ai contrassegni della polarità
presenti allinterno del vano batterie.
3 Far scivolare indietro il coperchio fino a che
non scatta in posizione.
Note sulle batterie
Cambiare periodicamente le batterie.
Non utilizzare assieme batterie vecchie e nuove.
Non utilizzare assieme tipi diversi di batterie (come
batterie alcaline e batterie al manganese). Leggere con
attenzione la confezione in quanto questi tipi di
batteria possono avere la stessa forma e lo stesso
colore.
Cambio delle batterie
Quando le batterie si scaricano, il campo di
funzionamento del telecomando diminuisce e lindicatore
non lampeggia oppure la sua luce si indebolisce. Quando
si notano queste condizioni, cambiare tutte le batterie.
Note
Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Evitare di
toccare il materiale fuoriuscito e non farlo entrare in contatto
con abiti, ecc.. Pulire bene il vano batterie prima di installare
delle batterie nuove.
Se il telecomando rimane senza batterie per più di 2 minuti,
oppure se le batterie scariche rimangono nel telecomando, i
contenuti della memoria potrebbero cancellarsi. Quando la
memoria si cancella, inserire delle batterie nuove, impostare il
codice del fabbricante e programmare qualsiasi funzione
acquisita che possa essere stata cancellata.
Antenna AM ad anello
Antenna FM interna
Batterie (4)
(AAA, R03, UM-4)
Telecomando
PROCEDURE DI AVVIO
Controllo dei contenuti della confezione
Controllare che nella confezione siano presenti gli oggetti seguenti.
Cavo di alimentazione (modello
europeo)
Installazione delle batterie nel telecomando
Adattatore per antenna da 75 ohm/
300 ohm (modello per G.B.)
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:213
4
BASS
VOLUME
VIDEO AUXSILENT
PROGRAM
STEREO
SPEAKERS
6CH INPUT MODE
BASS
EXTENSION
PROCESSOR
DIRECT
PRESET
/
TUNING
PHONES
EFFECT
A/B/C/D/E
S VIDEO VIDEO AUDIO OPTICALLR
TUNER
STANDBY
/
ON
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
DSP
TREBLE
+
+
AB
DIGITAL
MEMORYFM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
RDS MODE
/FREQ
MODE START
EON PTY SEEK
MEMORYFM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
RDS MODE
/FREQ
MODE START
EON PTY SEEK
u i o p a s d f
1 32 45 6 7
8
90
q
w
e
r
t
y
h
g
COMANDI E FUNZIONI
Pannello anteriore
1 STANDBY/ON
Accende e porta questa unità nel modo di standby.
Quando si accende questa unità è possibile udire uno
scatto e saranno poi necessari 4 o 5-secondi prima di
poter riprodurre dei suoni.
Modo di standby
In questo modo lunità consuma una piccola quantità
di energia per ricevere i segnali dal telecomando.
2 6CH (INPUT)
Seleziona la fonte collegata alle prese 6CH INPUT.
La fonte selezionata premendo 6CH (INPUT) ha la
priorità sulla fonte selezionata con INPUT (o con i
pulsanti del selettore di ingresso del telecomando).
3 Selettore dingresso INPUT
Seleziona la fonte in ingresso che si desidera ascoltare o
guardare.
4 (INPUT) MODE
Imposta la priorità di ricezione per i vari tipi di segnale in
ingresso (AUTO, DTS, ANALOG) quando un
componente viene collegato a due o più prese di ingresso
di questa unità (vedi pag. 28). La priorità non può essere
impostata quando come fonte in ingresso si seleziona
6CH INPUT.
5 Sensore telecomando
Riceve i segnali dal telecomando.
6 Display pannello anteriore
Mostra informazioni riguardo allo stato di funzionamento
dellunità.
7 VOLUME
Controlla il livello in uscita di tutti i canali audio.
Essa non influenza il livello REC OUT.
8 SPEAKERS A/B
Attiva o disattiva il set di diffusori principali collegati ai
terminali A e/o B sul pannello posteriore ogni volta che il
pulsante corrispondente viene premuto.
9 BASS EXTENSION
Attiva o disattiva la funzione BASS EXTENSION ogni
volta che viene premuto; questa funzione potenzia le
frequenze basse dei canali principali sinistro e destro di
+6 dB (60 Hz) mantenendo un bilanciamento tonale
generale. Questo potenziamento è utile se non si utilizza
un subwoofer.
0 PROCESSOR DIRECT
Attiva o disattiva la funzione PROCESSOR DIRECT
ogni volta che il pulsante viene premuto. Quando questa
funzione è attivata, i controlli BASS, TREBLE e BASS
EXTENSION vengono bypassati eliminando qualsiasi
alterazione dal segnale originale.
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:214
5
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COMANDI E FUNZIONI
D
I
G
I
T
A
L
N
A
T
U
R
A
L
S
O
U
N
D
A
V
R
E
C
E
I
V
E
R
R
X
-V
1
3
0
0
R
D
S
Per aprire, premere con gentilezza sulla parte inferiore
del portello.
q STEREO/EFFECT
Commuta la riproduzione su stereo normale e DSP con
effetti. Quando si seleziona STEREO, i segnali in
ingresso a 2 canali vengono diretti ai diffusori principali
sinistro e destro senza alcun effetto. Tutti i segnali Dolby
Digital e DTS, escluso il canale LFE, vengono missati sui
diffusori principali sinistro e destro.
w A/B/C/D/E
Seleziona uno dei cinque gruppi di stazioni preselezionate
(da A a E).
e PROGRAM l / h
Seleziona il programma DSP.
r PRESET/TUNING l / h
Seleziona le stazioni preselezionate da 1 a 8 quando i due
punti (:) appaiono vicino allindicazione della banda sul
display del pannello anteriore e seleziona la frequenza di
sintonizzazione quando i due punti (:) non appaiono.
t Presa PHONES
Emette i segnali audio per un ascolto privato con le cuffie.
Quando si collegano le cuffie, le prese OUTPUT o i
diffusori non emettono alcun segnale.
(Fa eccezione in caso in cui la voce 1G SP B SET è
impostata col menu SET MENU. )
y Prese VIDEO AUX
Ricevono segnali audio e video da una fonte esterna
portatile come una consolle per videogiochi. Per
riprodurre i segnali ricevuti da queste prese, selezionare
V-AUX come fonte in ingresso.
u PRESET/TUNING (EDIT)
Commuta la funzione di PRESET/TUNING l / h (i
due punti (:) appaiono e scompaiono) tra la selezione di
un numero di stazione preselezionata e la sintonizzazione.
Questo pulsante viene utilizzato anche per cambiare tra di
loro le assegnazioni di due stazioni preselezionate.
i FM/AM
Commuta la banda di ricezione tra FM e AM.
o MEMORY (MANL/AUTO FM)
Memorizza una stazione. Tenere premuto questo pulsante
per più di 3 secondi per avviare la sintonizzazione
automatica delle preselezioni.
p TUNING MODE (AUTO/MANL MONO)
Commuta il modo di sintonizzazione tra automatico e
manuale. Per selezionare il modo di sintonizzazione
automatica, premere questo pulsante in modo che
lindicazione AUTO si illumini sul display del pannello
anteriore. Per selezionare il modo di sintonizzazione
manuale, premere questo pulsante in modo che
lindicatore AUTO non sia illuminato.
a RDS MODE/FREQ
Quando viene ricevuta una stazione RDS, premere questo
pulsante per commutare il modo di visualizzazione tra i
modi PS, PTY, RT, CT (se la stazione offre tali servizi di
dati RDS) e/o il modo di visualizzazione della frequenza.
s EON
Premere questo pulsante per selezionare il tipo di
programma desiderato (NEWS, INFO, AFFAIRS,
SPORT) quando si desidera sintonizzarsi
automaticamente su un programma radio di tale tipo.
d PTY SEEK MODE
Premere questo pulsante per impostare lunità nel modo
PTY SEEK.
f PTY SEEK START
Premere questo pulsante per iniziare la ricerca di una
stazione dopo che il tipo di programma è stato selezionato
nel modo PTY SEEK.
g BASS
Regola la risposta alle basse frequenze per i canali
principali sinistro e destro.
Ruotare la manopola verso destra per aumentare la
risposta alle basse frequenze oppure verso sinistra per
diminuirla.
h TREBLE
Regola la risposta alle alte frequenze per i canali
principali sinistro e destro.
Ruotare la manopola verso destra per aumentare la
risposta alle alte frequenze oppure verso sinistra per
diminuirla.
Nota
Se si aumenta o si diminuisce il livello del suono ad alta
frequenza o a bassa frequenza in modo estremo, la qualità
tonale del diffusore centrale e di quelli posteriori potrebbe non
corrispondere a quella dei diffusori principali sinistro e destro.
Apertura e chiusura portello
pannello anteriore
Per fare uso dei comandi dietro il portello del pannello
anteriore, aprirlo premendone leggermente la porzione
inferiore. Quando non servono, richiudere il portello.
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:215
6
COMANDI E FUNZIONI
PHONO
POWER SLEEP
CLEAR
LEARN
STANDBY
TRANSMIT
RENAME
6CH INPUT
SYSTEM
V
-
AUX
D
-
TV/LD
POWER
REC
DISC SKIP
SET MENU
TV INPUT
A/B/C/D/E
AUDIO
VOL
LEVEL
MENU
STEREO
HALL
ENTER-
TAINMENT
MUSIC
VIDEO
TV
THEATER
SELECT
EX/ES
0
+
10
MOVIE
THEATER 1
MOVIE
THEATER 2
/DTS
SUR.
TEST
ON SCREEN
EFFECT
CHP/INDEX
TV VOL
RETURN
DISPLAY
PRESET PRESET
TV MUTE
TV VOL
SELECT
CHURCH
CHCH
JAZZ CLUB
ROCK
CONCERT
TITLE
MUTE
POWER
AMP
AVTV
VCR2/DVRVCR 1 DVD
SELECT
CBL/SAT MD/TAPE CD-R
TUNER CD
+
+
+
3421
5
910
11 12
67 8
A
r
t
y
u
i
o
s
d
f
g
h
a
p
q
w
0
e
2
3
4
1
5
7
8
9
6
Telecomando
Questa sezione descrive i comandi e le funzioni del
telecomando per il controllo di questunità. Le funzioni
scritte in giallo controllano appunto questunità. Prima di
usare questunità, controllare che il modo AMP sia
attivato.
Le funzioni scritte in verde e bianco cambiano a seconda
della sorgente di segnale scelta.
1 Finestrella infrarossi
Emette i segnali di controllo a raggi infrarossi. Puntare
questa finestrella verso il componente che si desidera
comandare (vedi Uso del telecomando a pag. 7).
2 Indicatore TRANSMIT
Lampeggia mentre il telecomando sta inviando dei
segnali.
3 STANDBY
Porta questa unità nel modo di standby.
4 SYSTEM POWER
Attiva lalimentazione di questa unità.
5
A
Imposta il telecomando per il controllo di altri
componenti (non necessariamente collegati a questunità)
senza dover cambiare la sorgente di segnale in ingresso di
questunità (vedi pag. 55).
6 Pulsanti selezione ingresso
Selezionano la fonte in ingresso e cambiano larea di
controllo (vedi CARATTERISTICHE DEL
TELECOMANDO alle pagine dalla 45 alla 55).
7 Finestrella di visualizzazione
Visualizza il componente fonte selezionato che si sta
controllando.
8 TV POWER
Attiva e disattiva lalimentazione del televisore.
9 Sezione funzionamento
Fornisce funzioni come riproduzione, arresto, salto, ecc.,
per il controllo di altri componenti.
0 LEVEL (TITLE)
Seleziona il canale degli effetti per i diffusori da regolare
ed imposta il livello.
q Pulsanti del cursore u / d / j / i
Permettono di scegliere e regolare i parametri dei
programmi DSP e le voci del menu SET MENU.
Il pulsante TV MUTE/SELECT abbassa il volume del
televisore e permette di scegliere voci del menu del vostro
lettore DVD una volta che i loro codici di fabbricante
sono stati impostati.
w TEST (RETURN)
Causa lemissione di un tono di prova per regolare i livelli
dei diffusori.
e Pulsanti dei programmi DSP (numerici)
Permettono di scegliere programmi DSP.
r RE-NAME
Utilizzato per cambiare il nome della fonte in ingresso
nella finestrella di visualizzazione (vedi pag. 49).
t CLEAR
Utilizzato per cancellare funzioni acquisite utilizzando le
caratteristiche di apprendimento, di rinominazione e di
impostazione del codice del fabbricante (vedi le pag. 49 e
50).
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:216
7
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COMANDI E FUNZIONI
BASS
VOLUME
SPEAKERS
6CH INPUT MODE
BASS
EXTENSION
PROCESSOR
DIRECT
STANDBY
/
ON
NATURAL SOUND AV RECEIVER RX-V1300RDS
TREBLE
+
+
AB
DIGITAL
VIDEO AUX
SILENT
PROGRAM
STEREO
PRESET
/
TUNING
PHONES
EFFECT
A/B/C/D/E
S VIDEO
MEMORY
FM/AM
EDIT
PRESET
/TUNING
MAN'L/AUTO FM AUTO/MAN'L MONO
TUNING
MODE
VIDEO AUDIO OPTICALLR
TUNER
DSP
RDS MODE
/FREQ
MODE START
EON PTY SEEK
30° 30°
Circa 6 m
y LEARN
Utilizzato per impostare il codice del fabbricante oppure
per programmare le funzioni di altri telecomandi (vedi le
pag. dalla 46 alla 48).
u SLEEP
Imposta il timer per lo spegnimento a tempo.
i 6CH INPUT
Seleziona la fonte collegata alle prese 6CH INPUT.
o SELECT k/n
Seleziona un altro componente da controllare
indipendentemente dallingresso selezionato con un
pulsante di selezione dellingresso.
p AV POWER
Attiva e disattiva lalimentazione del componente
selezionato con un pulsante di selezione dellingresso.
a AMP
Seleziona AMP o un altro componente selezionato
selezionato con un pulsante di selezione dellingresso.
s VOL +/
Aumenta o diminuisce il livello del volume.
d MUTE
Silenzia il suono. Quando la funzione MUTE viene
attivata, lindicatore MUTE si illumina. Premere
nuovamente per ripristinare il livello originale della fonte
sonora.
f SET MENU (MENU)
Seleziona il modo SET MENU.
g ON SCREEN (DISPLAY)
Visualizza le condizioni operative di questunità e le
impostazioni dei parametri per programmi DSP sul
monitor (vedi pag. 22).
h STEREO/EFFECT
Commuta la riproduzione su stereo normale o DSP con
effetti. Quando si seleziona STEREO, i segnali in
ingresso a 2 canali vengono diretti ai diffusori principali
sinistro e destro senza alcun effetto. Tutti i segnali Dolby
Digital e DTS, escluso il canale LFE, vengono inviati ai
diffusori principali sinistro e destro.
Uso del telecomando
Il telecomando trasmette un dei raggi infrarossi
direzionali. Accertarsi di puntare il telecomando
direttamente sul sensore dellunità principale.
Cura del telecomando
Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
Non far cadere il telecomando.
Non lasciare i conservare il telecomando nelle
condizioni indicate di seguito:
con umidità e temperature elevate come vicino ad
un calorifero, a una stufa o a un bagno;
in luoghi polverosi; oppure
in luoghi soggetti a temperature molto basse.
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:217
8
COMANDI E FUNZIONI
1 Indicatore
DSP
Si accende quando si sceglie un programma digitale di
campo sonoro.
2 Indicatori decodificatore
Se uno de decodificatori di questunità è in uso,
lindicatore corrispondente si illumina.
3 Indicatore VIRTUAL
Si accende quando la modalità Virtual CINEMA DSP è in
uso (vedi pag. 31).
4 Indicatore fonte in ingresso
Indica la fonte in ingresso attuale.
5 Indicatore AUTO
Indica che questa unità si trova nel modo di
sintonizzazione automatica.
6 Indicatore SLEEP
Si illumina quando viene attivato il timer per lo
spegnimento a tempo.
7 Indicatore MUTE
Lampeggia quando la funzione MUTE è attivata.
8 Indicatore BASS
Si illumina quando la funzione BASS EXTENSION è
attivata.
9 Indicatore livello VOLUME
Indica il livello del volume.
0 Indicatore
PCM
Si illumina quando questa unità riproduce dei segnali
audio digitali PCM (pulse code modulation).
q Indicatore SILENT
Si illumina quando le cuffie vengono collegate con gli
effetti sonori (vedi SILENT CINEMA DSP a pag. 31).
w Indicatore SP A B
Si illumina a seconda del set di diffusori principali
selezionato. Entrambi gli indicatori si illuminano quando
entrambi i set di diffusori vengono selezionati.
e Indicatore cuffie
Si illumina quando vengono collegate delle cuffie.
r Indicatori programmi DSP
Il nome del programma DSP selezionato si illumina
quando si selezionano i programmi ENTERTAINMENT,
MOVIE THEATER 1, MOVIE THEATER 2, TV
THEATER o V/DTS SURROUND DSP.
t Display informazioni
Mostra il nome del programma DSP corrente ed altre
informazioni quando si eseguono regolazioni o si
cambiano le impostazioni.
y Indicatore STEREO
Si illumina quando questa unità riceve un forte segnale
per una trasmissione FM stereo mentre lindicatore
AUTO è illuminato.
u Indicatore TUNED
Si illumina quando questa unità si sintonizza su una
stazione.
i Indicatore MEMORY
Lampeggia per indicare che una stazione può essere
memorizzata.
o Indicatore RDS
I nomi dei dati RDS offerti dalla stazione RDS
attualmente ricevuta si accendono.
Lindicatore EON si accende quando viene ricevuta una
stazione radio che emette dati EON.
Lindicatore PTY HOLD si accende mentre si ricerca una
stazione nella modalità PTY SEEK.
p P. DIRECT
Si illumina quando la funzione PROCESSOR DIRECT è
attivata.
a Indicatore canale in ingresso
Indica le componenti dei canali dei segnali in ingresso
ricevuti.
s Indicatore
LFE
Si illumina quando il segnale in ingresso contiene segnale
LFE.
Display del pannello anteriore
RL
LCR
RC RR
LFE
VIRTUAL
DTS
Neo
MOVIE TV THEATER
ENTERTAINMENT12
:6
DOLBY DIGITAL
PRO
LOGIC
VCR DVD TUNER CD
PHONO
CD RV AUX
DSP
EX
MATRIXDISCRETE
ES
PCM
1
SILENT
SP
DIGITAL
VCR2/DVR
CBL
/
SAT
MD
/
TAPE
TV
/
LD
STEREO
TUNED
MEMORY
dB
ft
m
S
P. DIRECT
BASS
MUTE VOLUME
SLEEP
AUTO
D
PRO LOGIC
/
AB
0q r tyui ap
21456789
w e
3
EON
PS PTY
PTY HOLD
RT
CT
o
s
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:218
9
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COMANDI E FUNZIONI
CENTER
SUB
WOOFER
S VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
GND
AUDIO AUDIO VIDEO
SPEAKERS
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
VIDEO
P
R
/ C
R
DVD
MONITOR
OUT
CBL
/SAT
MAIN
MAIN
REAR
REAR
CENTER CENTER
OUTPUT
SUB
WOOFER
CENTER
CENTER
REAR
REAR
P
B
/ C
B
Y
R
R
R
L
L
R
L
L
R
L
R
L
OPTICAL
MD
/
TAPE
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
CD-R
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL
/SAT
CD
CD
PHONO
IN
OUT
OUT
VCR 2
/DVR
VCR 1
IN
MAIN
SURROUND
CD
D-TV
/LD
(SURROUND)
(SURROUND)
COAXIAL
+
+
+
+
+
+
+
+
A
B
AC IN
1
8
90 q
2
3
*1
AC OUTLETS
4
5
6
7
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
A+B:
CENTER
4MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
REAR
REAR CENTER
:
:
:
MAIN A OR B:
A+B:
CENTER
8MIN. /SPEAKER
16MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
REAR
REAR CENTER
:
:
:
(Modello europeo)
1 Prese DIGITAL OUTPUT
2 Prese componenti audio
Vedi pagine 17 e 18 per informazioni sui collegamenti.
3 Prese componenti video
Per informazioni sui collegamenti, consultare le pagine da
14 a 16.
4 Presa AC INLET (solo modello europeo)
Collegare a questa presa il cavo di alimentazione in
dotazione (vedi pag. 21).
5 AC OUTLETS
Utilizzare queste prese per alimentare altri componenti
A/V (vedi pag. 21).
6 Prese DIGITAL INPUT
7 Prese 6CH INPUT
Vedi pagina 20 per informazioni sui collegamenti.
8 Terminali ingresso antenna
Vedi pagina 19 per informazioni sui collegamenti.
9 Prese OUTPUT
Vedi pagina 20 per informazioni sui collegamenti.
0 Terminali diffusori
Vedi pagine 11 e 12 per informazioni sui collegamenti.
q Selettore IMPEDANCE SELECTOR
Utilizzare questo selettore per far corrispondere luscita
dellamplificatore con limpedenza dei diffusori (vedi
pag. 13). Portare lunità nel modo di standby prima di
cambiare limpostazione di questo selettore.
*1 Dato che questo terminale viene utilizzato per un esame in
fabbrica, non collegare ad esso alcuna apparecchiatura.
Pannello posteriore
0502V1300_1-9_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:219
10
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
Diffusori da utilizzare
Questa unità è stata disegnata per fornire la migliore
qualità di campo con un sistema a 6 diffusori utilizzando
diffusori principali sinistro e destro, diffusori posteriori
sinistro e destro e diffusori centrali anteriore e posteriore.
Se nel sistema si utilizzano marche diverse di diffusori
(con qualità tonali diverse), il tono di una voce umana in
movimento e di altri tipi di suono può non cambiare in
modo uniforme. Si raccomanda di utilizzare diffusori
dello stesso fabbricante o diffusori della stessa qualità
tonale.
I diffusori principali vengono utilizzati per la fonte sonora
principale più i suoni di effetto. Essi saranno
probabilmente i diffusori dellimpianto stereo. I diffusori
posteriori vengono utilizzati per i suoni di effetto e di
circondamento mentre il diffusore centrale serve per i
suoni centrali (dialoghi, parti vocali, ecc.). Se, per una
qualsiasi ragione, non fosse pratico utilizzare il diffusore
centrale, è possibile farne a meno. I migliori risultati,
comunque, vengono ottenuti con un sistema completo.
I diffusori principali dovrebbero essere modelli ad alte
prestazioni con potenza sufficiente per accettare luscita
dellimpianto audio. Gli altri diffusori non devono essere
dello stesso livello dei diffusori principali. Per una precisa
localizzazione del suono, comunque, è ideale utilizzare
modelli di prestazioni equivalenti a quelle dei diffusori
principali.
Luso di un subwoofer espande il
campo sonoro
E anche possibile espandere ulteriormente il sistema con
laggiunta di un subwoofer. Luso di un subwoofer è
efficace non solo per rinforzare le basse frequenze di uno
o tutti i canali ma anche per riprodurre con alta fedeltà il
canale LFE (low-frequency effect) quando i segnali
Dolby Digital o DTS vengono riprodotti. Lo Active Servo
Processing Subwoofer System di YAMAHA è lideale per
una riproduzione dei bassi naturale e vivace.
PREPARATION
Disposizione diffusori
Vedere la figura seguente per la disposizione dei diffusori.
Diffusori principali
Posizionare i diffusori principali sinistro e destro alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto ideale. La
distanza di ciascun diffusore da ciascun lato del monitor
video deve essere la stessa.
Diffusore centrale
Allineare la superficie anteriore del diffusore centrale con
la superficie anteriore del monitor video. Avvicinare il
diffusore il più possibile al monitor come ponendolo
sopra o sotto allo stesso ed al centro tra i due diffusori
principali.
Diffusori posteriori
Posizionare questi diffusori dietro alla posizione di
ascolto, leggermente rivolti allinterno e a circa 1,8 m dal
suolo.
Diffusore centrale posteriore
Posizionare il diffusore centrale posteriore al centro tra i
diffusori posteriori sinistro e destro ed alla loro stessa
altezza.
Subwoofer
La posizione del subwoofer non è critica in quanto i suoni
bassi non sono altamente direzionali. E comunque
meglio posizionare il subwoofer in prossimità dei
diffusori principali. Rivolgerlo leggermente verso il
centro della stanza per evitare le riflessioni sui muri.
ATTENZIONE
Utilizzare diffusori schermati magneticamente. Se
questo tipo di diffusori dovesse comunque creare
interferenze col monitor, allontanarli dal monitor stesso.
Diffusore
principale (L)
1,8 m
Diffusore posteriore (L)
Diffusore
centrale
posteriore
Diffusore posteriore (R)
Subwoofer
Diffusore principale (R)Diffusore centrale
Nota
Se non si usano diffusori di effetto (posteriori, centrale e/o
posteriore centrale), cambiare le impostazioni delle voci
SPEAKER SET del menu SET MENU per mandare i segnali di
tali canali agli altri diffusori che possedete.
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2110
11
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
12
Collegamento dei diffusori
Accertarsi di collegare il canale sinistro (L), il canale destro (R), il + (rosso) ed il “–” (nero) in modo appropriato. Se i
collegamenti vengono eseguiti in modo scorretto, i diffusori non emettono alcun suono mentre se la polarità è scorretta,
il suono diviene innaturale e senza bassi.
ATTENZIONE
Utilizzare diffusori con limpedenza specifica indicata sul pannello posteriore di questa unità.
Non permettere che i fili dei diffusori si tocchino tra di loro o che tocchino una qualsiasi parte metallica di questa
unità. Ciò potrebbe danneggiare lunità o i diffusori.
Se fosse necessario, utilizzare SET MENU per cambiare limpostazione del modo dei diffusori a seconda del numero e
delle dimensioni dei diffusori stessi dopo aver terminato i collegamenti.
Cavi diffusori
Un cavo per diffusori è composto in realtà da una coppia
di cavi isolati affiancati. Uno dei due cavi è di colore o
forma diversi, forse con una riga, una scanalatura o una
cresta.
1 Rimuovere circa 10 mm di isolante da
ciascuno dei cavi.
2 Attorcigliare i fili esposti del cavo per evitare
cortocircuiti.
Collegamento ai terminali SPEAKERS
1 Svitare la manopola.
2 Inserire un filo nudo nel foro sul lato di
ciascun terminale.
3 Stringere la manopola per fissare il filo.
10 mm
Terminali MAIN SPEAKERS
A questi terminali possono essere collegati uno o due sistemi di diffusori. Se si utilizza un solo sistema, collegarlo ai
terminali MAIN A o B.
Terminali REAR SPEAKERS
A questi terminali è possibile collegare un sistema di diffusori posteriori.
Terminali CENTER SPEAKER
A questi terminali è possibile collegare un diffusore centrale.
Terminali REAR CENTER SPEAKER
A questi terminali è possibile collegare un diffusore centrale posteriore.
3
1
2
Rosso: positivo (+)
Nero: negativo ()
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2111
12
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
CENTER
SUB
WOOFER
S VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
GND
AUDIO AUDIO VIDEO
CONTROL
OUT
SPEAKERS
TUNER
REMOTE
IN
75
UNBAL.
OUT
AM
ANT
GND
FM ANT
+12V
15mA
MAX.
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
VIDEO
P
R
/ C
R
DVD
MONITOR
OUT
CBL
/SAT
MAIN
MAIN
REAR
REAR
CENTER CENTER
OUTPUT
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
SUB
WOOFER
CENTER
CENTER
REAR
REAR
P
B
/ C
B
Y
R
R
R
L
L
R
L
L
R
L
R
L
OPTICAL
MD
/
TAPE
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
CD-R
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL
/SAT
CD
CD
PHONO
IN
OUT
OUT
VCR 2
/DVR
VCR 1
IN
MAIN
SURROUND
CD
D-TV
/LD
(SURROUND)
(SURROUND)
COAXIAL
+
+
+
+
+
+
+
+
MAIN A OR B:
A+B:
CENTER
4MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
REAR
REAR CENTER
:
:
:
A
B
AC IN
MAIN A OR B:
A+B:
CENTER
8MIN. /SPEAKER
16MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
REAR
REAR CENTER
:
:
:
2
6745
31
AC OUTLETS
Sistema
subwoofer
Diffusore centrale
posteriore
Diffusore principale B
Diffusore
centrale
(Modello europeo)
Destro
Diffusore posteriore
Presa SUBWOOFER
Quando si utilizza un subwoofer con un amplificatore incorporato, incluso lActive Servo Processing Subwoofer System
di YAMAHA, collegare la presa di ingresso del subwoofer a questa presa. I segnali della gamma inferiore dei bassi
distribuiti dai canali principali, centrali e/o posteriori vengono diretti a questa presa se sono così assegnati. (La
frequenza di taglio di questa presa è 90 Hz). I segnali LFE (low-frequency effect) generati quando avviene la decodifica
di segnali Dolby Digital o DTS vengono anche essi diretti a questa presa se sono così assegnati.
Nota
A seconda delle impostazioni di 1 SPEAKER SET e di 10 LFE LEVEL di SET MENU, alcuni segnali possono non essere
emessi dalla presa SUBWOOFER.
Destro Sinistro
Diffusore principale A
Destro Sinistro
Sinistro
2
3
1
6
7
5
4
La figura in alto mostra la disposizione dei diffusori nella
stanza di ascolto.
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2112
13
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
INSTALLAZIONE DIFFUSORI
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
AC IN
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B:
A+B:
CENTER
4MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
REAR
REAR CENTER
:
:
:
MAIN A OR B:
A+B:
4MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
6MIN. /SPEAKER
:
:
:
MAIN A OR B:
A+B:
8MIN. /SPEAKER
16MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
REAR CENTER
:
:
:
MAIN A OR B:
A+B:
CENTER
8MIN. /SPEAKER
16MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
8MIN. /SPEAKER
REAR
REAR CENTER
:
:
:
AC OUTLETS
Selettore
IMPEDANCE
SELECTOR
(Modello europeo)
Selettore IMPEDANCE SELECTOR
AVVERTENZA
Non cambiare limpostazione di IMPEDANCE SELECTOR con lalimentazione di questa unità attivata altrimenti si
potrebbero causare dei danni allunità stessa.
Se questa unità non si accende quando si preme STANDBY/ON (oppure SYSTEM POWER), il selettore
IMPEDANCE SELECTOR potrebbe non essere completamente impostato su una o laltra posizione. In tale caso,
impostare il selettore in modo corretto mentre lunità si trova nel modo di standby.
Selezionare la posizione di destra o di sinistra a seconda dellimpedenza dei diffusori del sistema. Accertarsi di spostare
questo selettore solo quando lunità si trova nel modo di standby.
Posizione
selettore
Sinistra
Destra
Livello impedenza
Se si utilizza un set di diffusori principali, limpedenza
di ciascun diffusore deve essere di 4 Ω ο maggiore.
Se si utilizzano due set di diffusori principali,
limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 8 Ω ο
maggiore.
Limpedenza deve essere di 6 o maggiore.
Limpedenza deve essere di 6 o maggiore.
Limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 6 o
maggiore.
Se si utilizza un set di diffusori principali, limpedenza
di ciascun diffusore deve essere di 8 o maggiore.
Se si utilizzano due set di diffusori principali,
limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 16 Ω ο
maggiore.
Limpedenza deve essere di 8 o maggiore.
Limpedenza deve essere di 8 o maggiore.
Limpedenza di ciascun diffusore deve essere di 8 Ω ο
maggiore.
Diffusore
Principale
Centrale
Centrale
posteriore
Posteriore
Principale
Centrale
Centrale
posteriore
Posteriore
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2113
14
COLLEGAMENTI
S VIDEO VIDEO
L AUDIO R OPTICAL
VIDEO AUX
AUDIO OUT R
AUDIO OUT L
VIDEO OUT
OPTICAL OUT
S VIDEO OUT
O
V
L
R
S
Consolle
videogiochi o
videocamera
y
Le prese COMPONENT VIDEO di questunità sono
indipendenti da quelle S VIDEO e VIDEO.
I collegamenti da fare dipendono dalle prese che il vostro
sistema possiede. Il segnale ricevuto dalle prese S VIDEO può
venire cambiato in segnale video composito allinterno di
questunità ed emesso in tale forma attraverso le sue prese
VIDEO.
Quando del segnale viene ricevuto sia dalle prese S VIDEO che
da quello VIDEO, il segnale S VIDEO riceve la priorità.
E possibile designare lingresso per le prese COMPONENT
VIDEO A e B a seconda del componente utilizzando 7 I/O
ASSIGNMENT di SET MENU (vedi pagine 61 e 62 per
dettagli).
Nota
Quando si utilizzano le prese COMPONENT VIDEO,
controllare i dettagli sul manuale del componente che viene
collegato.
Prese VIDEO AUX (sul pannello
anteriore)
Queste prese vengono utilizzate per collegare a questa
unità una qualsiasi fonte video in ingresso come una
console per videogiochi o una videocamera.
Prima di collegare dei componenti
ATTENZIONE
Non collegare mai questa unità e gli altri componenti
alla rete di alimentazione fino a che tutti i collegamenti
tra componenti non sono stati completati.
Accertarsi che tutti i collegamenti siano stati eseguiti
correttamente e cioè L (sinistra) con L, R (destra) con
R, + con + e “–” con “–”. Alcuni componenti
richiedono metodi diversi di collegamento e
possiedono prese con nomi diversi. Vedere le istruzioni
di ciascun componente da collegare a questa unità.
Per collegare le prese S VIDEO e COMPONENT
VIDEO, usare cavi video a spinotti del tipo
comunemente in commercio.
Collegamento di componenti
video
Riguardo le prese video
Ci sono tre tipi di prese video.
Le prese VIDEO trasmettono segnale
video composito.
Le prese S VIDEO trasmettono segnali
S-Video.
I segnali S-video sono separati in segnali
video di luminanza (Y) e colore (C) per
ottenere una riproduzione del colore di
elevata qualità.
Le prese COMPONENT VIDEO
trasmettono segnali di tipo Component.
I segnali componenti vengono separati in
luminanza (Y) e differenza di colore (P
B/
C
B, PR/CR) per fornire la migliore qualità
nella riproduzione dellimmagine.
Per riprodurre questi segnali in modo corretto, consultare il
manuale del vostro monitor e degli altri componenti interessati.
Potete collegare a questunità unuscita S-Video e unuscita
Component provenienti dai vostri componenti video.
Collegare unuscita S-Video alla presa S VIDEO e uscite
Component alla presa COMPONENT VIDEO di questunità.
COMPONENT VIDEO
P
R
/ C
R
P
B
/ C
B
Y
Presa VIDEO
Presa S VIDEO
Prese COMPONENT VIDEO
S VIDEO
VIDEO
VIDEO
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2114
15
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COLLEGAMENTI
CENTER
SUB
WOOFER
S VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
GND
AUDIO AUDIO VIDEO
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
VIDEO
P
R
/ C
R
DVD
MONITOR
OUT
CBL
/ SAT
MAIN
CENTER
OUTPUT
SUB
WOOFER
CENTER
CENTER
REAR
REAR
P
B
/ C
B
Y
R
R
R
L
L
R
L
R
R
L
OPTICAL
MD
/
TAPE
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
CD-R
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL
/SAT
CD
CD
PHONO
IN
OUT
OUT
VCR 2
/DVR
VCR 1
IN
MAIN
SURROUND
CD
D-TV
/LD
(SURROUND)
COAXIAL
+
+
+
+
V
S
L R
VVC
S S
L R
O
L
S
R
V
C
O
COMPONENT
INPUT
S VIDEO
INPUT
VIDEO
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
AUDIO OUTPUT
COAXIAL OUTPUT
OPTICAL OUTPUT
AUDIO OUTPUT
COMPONENT OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
S VIDEO
OUTPUT
V V V
V V V
V
V
V
indica i cavi S-video
indica i cavi video
indica i cavi coassiali
indica i cavi ottici
indica i cavi audio di destra
indica i cavi audio di sinistra
indica la direzione del segnale
Monitor
video
TV/TV digitale o
lettore LD
(Modello europeo)
Lettore DVD
Indica i cavi del componente video
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2115
16
COLLEGAMENTI
CENTER
SUB
WOOFER
S VIDEO
MONITOR OUT
VIDEO
DIGITAL OUTPUT
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
GND
AUDIO AUDIO VIDEO
TUNER
75
UNBAL.
AM
ANT
GND
FM ANT
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
DVD
D-TV
/LD
CBL
/SAT
VIDEO
PR/ CR
DVD
MONITOR
OUT
CBL
/ SAT
W
O
C
C
R
PB/ CB Y
R
L
R
L
OPTICAL
MD
/
TAPE
IN
(
PLAY
)
IN
(
PLAY
)
OUT
(
REC
)
OUT
(
REC
)
CD-R
CD-R
MD/TAPE
CD-R
DVD
CBL
/SAT
CD
CD
PHONO
IN
OUT
OUT
VCR 2
/DVR
VCR 1
IN
MAIN
SURROUND
CD
D-TV
/LD
COAXIAL
V
S
L R
VV
S S S
L R L R
O
S VIDEO OUTPUTVIDEO OUTPUT
AUDIO OUTPUT
OPTICAL OUTPUT
S VIDEO
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
S VIDEO INPUT
VIDEO
OUTPUT
V
VIDEO
INPUT
AUDIO INPUT
AUDIO OUTPUT
VIDEO
INPUT
COMPONENT OUTPUT
V V V
COMPONENT
INPUT
L
S
R
V
O
V
V
V
V V V
indica i cavi S-video
indica i cavi video
indica i cavi ottici
indica i cavi audio di destra
indica i cavi audio di sinistra
indica la direzione del segnale
Monitor
video
(Modello
europeo)
VCR 1 o VCR 2/
DVR (registratore
video digitale)
TV via cavo o
sintonizzatore
satellitare
Indica i cavi del componente video
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2116
17
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COLLEGAMENTI
Collegamento di componenti audio
Collegamento con le prese
digitali
Questa unità possiede prese digitali per la trasmissione
diretta di segnali digitali tramite cavi coassiali o a fibre
ottiche. E possibile utilizzare la prese digitali per
lingresso di PCM, Dolby Digital e dati DTS. Quando si
collegano dei componenti sia alle prese COAXIAL che
OPTICAL, la priorità viene data ai segnali in ingresso
sulla presa COAXIAL. Tutte le prese di ingresso digitale
sono accettabili per segnali digitali di campionamento da
96-kHz.
y
E possibile designare lingresso per ciascuna presa digitale a
seconda del componente utilizzando 7 I/O ASSIGNMENT di
SET MENU (vedi pagine 62 e 63 per dettagli).
Tappo antipolvere
Prima di collegare il cavo a fibra ottica togliere il tappo
dalla presa ottica. Non disfarsi del tappo. Quando la presa
ottica non è usata aver cura di rimontare il tappo. Il tappo
protegge la presa dalla polvere.
Note
Le prese DIGITAL OUTPUT e quelle OUT (REC) sono
indipendenti. Quelle DIGITAL OUTPUT emettono solo
segnale digitale e quelle OUT (REC) solo segnale analogico.
Le prese OPTICAL di questa unità sono conformi agli standard
EIA. Se si utilizza un cavo a fibre ottiche non conforme con
tale standard, lunità potrebbe non funzionare correttamente.
Collegamento di un giradischi
Le prese PHONO servono per il collegamento di un
giradischi con una cartuccia MM o MC ad alta potenza.
Se si possiede un giradischi con una cartuccia MC a bassa
potenza, utilizzare un trasformatore di potenziamento in
linea o un amplificatore per testine MC per il
collegamento a queste prese.
y
Collegare il giradischi al terminale di massa GND per ridurre i
disturbi del segnale. Con alcuni giradischi, comunque, è
possibile udire meno disturbi senza il collegamento al
terminale GND.
Collegamento di un lettore CD
y
Per un lettore CD che possiede prese di uscita digitali coassiali
o ottiche sono disponibili le prese COAXIAL CD e OPTICAL
CD.
Quando si collega un lettore CD a entrambe le prese
COAXIAL CD e OPTICAL CD, la priorità viene data ai
segnali in ingresso sulla presa COAXIAL CD.
Collegamento di un registratore
MD, di una piastra di
registrazione o di un registratore
di CD
y
Le prese DIGITAL OUTPUT e quelle analogiche OUT(REC)
sono indipendenti. Solo segnali digitali vengono emessi dalle
prese DIGITAL OUTPUT mentre dalla prese OUT(REC)
vengono emessi solo segnali analogici.
Quando si collega un componente di registrazione sia alle prese
di ingresso e di uscita analogiche che digitali, la priorità viene
data al segnale digitale.
Note
Quando si collega un componente di registrazione a questa
unità, tenerlo acceso durante luso di questa unità. Se fosse
spento, questa unità potrebbe distorcere il suono di altri
componenti.
Quando si registra da un componente fonte collegato a questa
unità mentre questa unità si trova nel modo di standby, il suono
registrato potrebbe essere distorto. Accendere questa unità per
evitare tale problema.
0503V1300_10-20_IT-GB.p65 2002.11.07, 15:2117
1/582