Gima 24526 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Test rapido Anticorpo H.pylori
(Sangue Intero/Siero/Plasma)
Foglietto Illustrativo
REF IHP-402
Italiano
Test rapido per l’individuazione di anticorpi di Helicobacter pylori (H.pylori) nel sangue intero,
siero o plasma. Solo per uso diagnostico professionale in vitro.
USO PREVISTO
Il test rapido per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) è un test immunologico
cromatografico per l’individuazione qualitativa di anticorpo dell’H. pylori nel sangue intero, siero
o plasma per coadiuvare la diagnosi di infezione da H. pylori.
SOMMARIO
LH. pylori è un piccolo batterio a spirale che vive sulla superficie dello stomaco e del duodeno.
È coinvolto nell’eziologia di vari disturbi gastrointestinali, comprese le ulcere duodenali e
gastriche, la dispepsia non ulcerosa e le gastriti acute e croniche. 1,2 Vengono usati sia metodi
invasivi che non invasivi per diagnosticare un’infezione da H. pylori nei pazienti con sintomi di
malattie gastrointestinali. I metodi diagnostici su campione e costosamente invasivi
comprendono la biopsia gastrica o duodenale seguita dal test dell’ureasi (presumibile), coltura
e/o sezione istologica. 3 Le tecniche non invasive includono il test del respiro per l’urea, che
richiede strumentazione di laboratorio costosa ed una moderata esposizione alle radiazioni, e
metodi sierologici.4,5 I soggetti infetti da H. pylori sviluppano anticorpi fortemente correlati con
un’infezione da H. pylori confermata istologicamente.6,7,8 Il test rapido per anticorpo H. pylori
(Sangue intero/Siero/Plasma) è un test semplice che utilizza una combinazione di particelle
ricoperte di antigene H. pylori e IgG anti-umano per individuare qualitativamente e
selettivamente gli anticorpi H. pylori nel sangue intero, siero o plasma.
PRINCIPIO
Il test rapido per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) è un test immunologico
qualitativo basato su una membrana per l’individuazione di anticorpi di H. pylori nel sangue
intero, siero o plasma. Nella procedura di questo test l’IgG anti-umano viene immobilizzato
nella zona della linea del test. Dopo l’aggiunta del campione nel pozzetto della strumentazione,
questo reagisce con le particelle ricoperte di antigene H. pylori del test. Questo composto
migra cromatograficamente per tutta la lunghezza del test ed interagisce con l’IgG anti-umano
immobilizzato. Se il campione contiene anticorpi H. pylori, compare una linea colorata nella
zona del test che indica un risultato positivo. Se il campione non contiene anticorpi H. pylori,
non comparirà alcuna linea colorata in questa zona, indice di un risultato negativo. Come
controllo procedurale, compare sempre una linea colorata nella zona della linea di controllo, ad
indicare che è stato usato un volume corretto di campione e che la membrana è stata imbevuta.
REAGENTI
Il test contiene particelle ricoperte di antigene H. pylori e IgG anti-umano sulla membrana.
PRECAUZIONI
Solo per uso diagnostico professionale in vitro. Non usare oltre la data di scadenza.
Non mangiare, bere o fumare nell’area di manipolazione dei campioni o dei kit.
Non usare se la confezione risulta danneggiata.
Manipolare tutti i campioni come potenzialmente infettivi. Osservare le precauzioni stabilite
contro il rischio microbiologico per tutta la durata del test e seguire le procedure standard
per il corretto smaltimento dei campioni.
Indossare abbigliamento protettivo come camici da laboratorio, guanti usa e getta e occhiali
protettivi durante l’analisi dei campioni.
I test usati devono essere smaltiti secondo le legislazioni locali.
Umidi e temperatura possono influenzare negativamente i risultati.
CONSERVAZIONE E STABILITÀ
Conservare confezionato nella busta sigillata a temperatura ambiente o refrigerato (2-30 °C). Il
test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla confezione sigillata. Il test deve
rimanere nella confezione sigillata fino al momento dell’uso. NON CONGELARE. Non usare
oltre la data di scadenza.
RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI
Il test rapido per anticorpo H.pylori può essere eseguito su sangue intero (da venipuntura o
puntura del dito) siero o plasma.
Per raccogliere campioni di sangue intero con puntura del dito:
Lavare la mano del paziente con sapone e acqua tiepida o pulirla con cotone imbevuto di
alcol. Lasciar asciugare.
Massaggiare la mano senza toccare il luogo della puntura strofinando la mano verso la
punta del dito medio o anulare.
Pungere la pelle con una lancetta sterile. Rimuovere il primo segno di sangue.
Massaggiare delicatamente la mano dal polso al palmo fino al dito per far uscire una
goccia rotonda di sangue dalla puntura.
Versare il campione di sangue intero dal pungidito sul test usando un tubo capillare:
Mettere l’estremità del tubo capillare a contatto con il sangue finché non si riempie con
circa 75 L. Evitare la formazione di bolle d’aria.
Posizionare la pompetta all’estremità superiore del tubo capillare, poi spremerla per
versare il sangue intero sull’area per i campioni del test.
Versare il campione di sangue intero dal pungidito sul test usando gocce sospese:
Posizionare il dito del paziente in modo che la goccia di sangue sia esattamente sopra
l’area per campione del test.
Far cadere 3 gocce del sangue del pungidito al centro dell’area campione del test o
muovere il dito del paziente in modo che la goccia sospesa tocchi il centro dell’area
campione. Evitare il contatto diretto del dito con l’area del campione.
Separare il siero o plasma dal sangue il prima possibile per evitare emolisi. Usare solo
campioni chiari e non emolizzati.
Il test andrebbe effettuato immediatamente dopo la raccolta dei campioni. Non lasciare i
campioni a temperatura ambiente per lunghi periodi. I campioni di siero e plasma possono
essere conservati a 2-8 °C fino a 3 giorni. Per una lunga conservazione, i campioni devono
essere conservati al di sotto di -20 °C. Il sangue intero raccolto per venipuntura dovrebbe
essere conservato a 2-8 °C se si intende eseguire il test entro 2 giorni dalla raccolta. Non
congelare i campioni di sangue intero. I campioni di sangue intero ottenuti con pungidito
dovrebbero essere testati immediatamente.
Portare i campioni a temperatura ambiente prima del test. I campioni congelati dovranno
essere completamente scongelati e mescolati accuratamente prima del test. I campioni don
devono essere congelati e scongelati ripetutamente.
Se i campioni devono essere spediti, dovranno essere imballati secondo le legislazioni locali
in merito al trasporto di agenti eziologici.
MATERIALI Materiali Forniti
Test Contagocce Buffer Foglietto illustrativo
Materiali necessari ma non forniti
Contenitori per raccolta campione Centrifuga
Lancette (solo per sangue intero da pungidito) Timer
Tubi capillari eparinizzati e pompetta (solo per sangue intero da pungidito)
ISTRUZIONI PER L’USO
Portare il test, il campione, il buffer e/o i controlli a temperatura ambiente (15-30 °C)
prima di effettuare il test.
1. Portare la confezione a temperatura ambiente prima di aprirla. Rimuovere il test dalla
confezione sigillata e usarlo il prima possibile.
2. Posizionare il test su una superficie pulita e piana.
Per campione di Siero o Plasma: tenere il contagocce verticalmente e trasferire 3
gocce di siero o plasma (circa 75 L) al pozzetto per campioni del test e avviare il timer.
Vedi illustrazione di seguito.
Per campione di Sangue Intero da Venipuntura:
tenere il contagocce verticalmente e trasferire 3 gocce di sangue intero (circa 75 L)
nel pozzetto per campioni, aggiungere poi 1 goccia di buffer (circa 40 L), e avviare il
timer. Vedi illustrazione di seguito.
Per campione di Sangue Intero da Pungidito:
Con tubo capillare: riempire il tubo capillare e trasferire circa 75L di sangue intero
da pungidito nell’area campione del test, aggiungere poi 1 goccia di buffer (circa 40
L) e avviare il timer. Vedi illustrazione di seguito.
Con gocce in sospensione: far cadere 3 gocce di campione di sangue da pungidito
(circa 75 L) nell’area campione del test, aggiungere poi 1 goccia di buffer (circa 40
L) e avviare il timer. Vedi illustrazione di seguito.
3. Attendere la comparsa della/e linea/e colorata/e. Leggere i risultati a 10 minuti. Non
interpretare i risultati dopo 20 minuti.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
(Si prega di fare riferimento all’illustrazione sopra)
POSITIVO: *Compaiono due linee colorate. Una deve sempre comparire nella zona della
linea di controllo (C) e un'altra dovrebbe comparire nella zona del test (T).
*NOTA: L’intensità del colore nella zona della linea del test (T) varia a seconda della
concentrazione di anticorpi H. pylori presenti nel campione. Perciò ogni sfumatura di colore
nella zona della linea del test (T) dovrebbe essere considerata positiva.
NEGATIVO: Compare una linea colorata nella zona di controllo (C). Non compare nessuna
linea colorata nella zona del test (T).
NULLO: Non compare la linea di controllo. Le ragioni più probabili per la mancata comparsa
della linea di controllo sono un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali
scorrette. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo kit. Se il problema persiste,
interrompere l’uso del kit immediatamente e contattare il proprio distributore locale.
CONTROLLO QUALITÀ
Nel test è incluso un controllo procedurale. La linea che compare nella zona di controllo (C) è
considerata un controllo procedurale interno. Conferma che è stato usato un volume sufficiente
di campione, un’adeguata imbibizione della membrana ed una corretta tecnica procedurale. Gli
standard di controllo non sono forniti con il presente kit; tuttavia, si consiglia di testare controlli
positivi e negativi come buona pratica di laboratorio a conferma della corretta procedura del
test e per verificarne la prestazione.
LIMITAZIONI
1.Il test rapido per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) è solo per uso diagnostico
in vitro. Il test dovrebbe essere usato per l’individuazione di anticorpi di H. pylori solo su
campioni di sangue intero, siero o plasma. Questo test qualitativo non può determinare il
valore quantitativo né il tasso di incremento degli anticorpi di H. pylori nel corpo.
2.Il test rapido per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) indicherà solo la presenza
di anticorpi di H. pylori nel campione e non dovrebbe essere usato come unico criterio per la
diagnosi di infezione da H. pylori.
3.Come per tutti i test rapidi, tutti i risultati devono essere interpretati insieme ad alter
informazioni cliniche a disposizione del medico.
4.Se il risultato del test è negativo e i sintomi clinici persistono, si consigliano ulteriori analisi
con altri metodi clinici. Un risultato negativo non preclude in alcun modo la possibilità di
un’infezione da H. pylori.
CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE
Sensibilità, Specificità e Accuratezza Clinica
Il test rapido per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) è stato valutato con campioni
ottenuti da una popolazione di individui sintomatici e asintomatici presentatisi per esame
endoscopico. La biopsia (Coltura) è servita da metodo di riferimento per il test rapido per
anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma). Su tutti i campioni in coltura negativi sono
stati eseguiti esame istologico e Test Rapido dell’Ureasi (RUT). Il campione veniva considerato
positivo se la Coltura era positiva. Il campione veniva considerato positivo anche con Coltura
negativa, ma esame istologico e RUT positivi. Il risultato dimostra una sensibilità del test rapido
per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) del 96.8% ed una specificità del 93.0%
relativa a Biopsia/Istologia/RUT.
Test rapido anticorpo H. pylori vs. Biopsia/Istologia/RUT
Metodo
Biopsia/Istologia/RUT
Risultati
Totali
Test rapido
Anticorpo
H.pylori
Risultati
Positivo
Negativo
Positivo
150
15
165
Negativo
5
200
205
Totale Risultati
155
215
370
Sensibilità Relativa: 96.8% (95%CI*: 92.6%-98.9%) *Intervallo di confidenza
Specificità Relativa: 93.0% (95%CI*: 88.8%-96.0%)
Accuratezza: 94.6% (95%CI*: 91.8%-96.7%)
Precisione
Intra-Test
La precisione intra-test è stata determinata usando 10 repliche di quattro campioni: un negativo,
un positivo basso, un positivo medio e un positivo alto. I valori negativo, positivo basso,
positivo medio e positivo alto sono stati identificati correttamente nel >99% dei casi.
Inter-Test
La precisione inter-test è stata determinata con 10 test indipendenti sugli stessi quattro
campioni: un negativo, un positivo basso, un positivo medio e un positivo alto. Sono stati testati
tre lotti diversi di test rapido per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) usando
campioni negativi, positivi bassi, positivi medi e positivi alti. I campioni sono stati identificati
correttamente nel >99% dei casi. Cross-reattività
Sieri contenenti quantità conosciute anticorpo H. pylori sono stati testati per Epatite A, B, C, E,
HIV e Sifilide. On è stata osservata alcuna cross-reattività, indice che il test per anticorpo H.
pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) ha un alto grado di specificità per gli anticorpi dell’ H. pylori.
Sostanze capaci di interferire
Il test per anticorpo H. pylori (Sangue intero/Siero/Plasma) è stato testato per possibile
interferenza da campioni visibilmente emolizzati e lipemici, così come per campioni di siero
contenenti alti livelli di bilirubina. Inoltre, non è stata osservata interferenza nei campioni
contenenti fino a 1.000 mg/dL di emoglobina; fino a 1.000 mg/dL di bilirubina e fino a 2.000
mg/dL di albumina del siero umano.
BIBILIOGRAFIA
1. Marshall, BJ, McGechie, DB, Rogers, PAR and Glancy, RG. Pyloric Campylobacter infection
and gastroduodenal disease. Med. J. Australia. (1985), 149: 439-44.
2. Soll, AH. Pathogenesis of peptic ulcer and implications for therapy. New England J. Med.
(1990), 322: 909-16.
3. Hazell, SL, et al. Campylobacter pyloridis and gastritis I: Detection of urease as a marker of
bacterial colonization and gastritis. Amer. J. Gastroenterology. (1987), 82(4): 292-96.
4. Loffeld, RJLF, et al. Usefulness of several commercial enzyme-linked immunoassays for
detection of Helicobacter pylori infection in clinical medicine. Euro. J. Gastroen. Hepa. (1993)
5:333-37.
5. Cutler, AF, et al. Accuracy of invasive and non-invasive tests to diagnose Helicobacter pylori
infection. Gastroenterology.(1995), 109: 136-141.
6. Ansorg, R, Von Recklinghausen, G, Pomarius, R and Schmid, EN. Evaluation of techniques
for isolation, subcultivation and preservation of Helicobacter pylori. J. Clin. Micro. (1991), 29:51
53.
7. Pronovost, AP, Rose, SL, Pawlak, J, Robin, H and Schneider, R. Evaluation of a new
immunodiagnostic assay for Helicobacter pylori antibody detection: Correlation with
histopathological and microbiological results. J. Clin. Micro. (1994), 32: 46-50.
8. Megraud, F, Bassens-Rabbe, MP, Denis, F, Belbouri, A and Hoa, DQ. Seroepidemiology of
Campylobacter pylori infection in various populations. J. Clin. Micro. (1989), 27: 1870-3.
Consultare le istruzioni
per l'uso o consultare le
istruzioni per l'uso
elettroniche
Contenuto
sufficiente per
<n> test
Limite di temperatura
Dispositivo medico-
diagnostico in vitro
Codice lotto
Numero
di catalogo
Rappresentante
autorizzato nella
Comunità europea
Data di
scadenza
Non riutilizzare
Non utilizzare se la
confezione è
danneggiata e
consultare le istruzioni
per l'uso
Produttore
Numero:
Data di revisione:
Hangzhou AllTest Biotech Co., Ltd.
  • Page 1 1

Gima 24526 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario