Beta 1438K/DSG Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Beta 1438K/DSG Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
10
ISTRUZIONI PER L’USO
IT
PREMESSA
Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente manuale di istruzioni. La
garanzia del buon funzionamento e la piena rispondenza prestazionale del prodotto è strettamente
dipendente dall’applicazione di tutte le istruzioni contenute in questo manuale.
Si garantisce la conformità del prodotto alle speciche tecniche descritte in questo manuale. Usi
impropri diversi da quelli descritti, non sono di responsabilità del produttore.
Utilizzare guanti antinfortunistici, scarpe antinfortunistiche, elmetto e occhiali di protezione.
Uso improprio:
- Il prodotto deve essere destinato solo ed esclusivamente all'uso descritto in questa
documentazione, ogni altro uso è da considerarsi improprio.
- Il produttore declina ogni responsabilità per possibili danni causati da usi errati o
irragionevoli dell'attrezzatura.
- L’uso improprio invalida inoltre la garanzia.
Tenere gli attrezzi con cura:
- Conservare sempre gli attrezzi puliti.
- Riporre gli attrezzi all’interno della confezione originale.
PROCEDURA
Il set per lo smontaggio e il montaggio della frizione DSG (Direct-Shift Gearbox) è stato progettato
per effettuare l’estrazione della scatola della frizione, inclusi i dischi, delle scatole del cambio VAG a
6 rapporti (codice 08D) e 7 rapporti (codice 0AM), doppia frizione (K1 e K2) e alberi multipli utilizzate
nelle auto del Gruppo VAG a partire dal 2003.
K1 = Frizione n.1
K2 = Frizione n.2
SMONTAGGIO DOPPIA FRIZIONE
Attenzione: Smontare il cambio osservando le istruzioni fornite dal costruttore del
veicolo/produttore.
- Montare il cambio su un banco da lavoro idoneo e posizionarlo in modo che la campana della
frizione sia rivolta verso l’alto.
- Rimuovere l’anello di sicurezza superiore del mozzo del disco della frizione (K1) utilizzando
un cacciavite o un gancio.
- Estrarre l’anello di sicurezza e il mozzo del disco frizione (K1).
- Prendere la pinza E e procedere con la rimozione dell’anello di sicurezza dell’albero primario esterno.
Se l’anello di di sicurezza è bloccato, premere sul centro della frizione utilizzando i componenti
A e D, montati direttamente sulla campana della scatola della frizione.
Assicurarsi che la traversa sia ssata correttamente e che la boccola di spinta lavori
perpendicolarmente rispetto alla campana della scatola della frizione.
Attenzione: lubricare la vite di azionamento e premere solo il necessario in modo da
evitare danni al supporto dell’albero primario esterno e al cambio.
- Inserire l’estrattore B nell’unità frizione e bloccarlo nella posizione corretta ruotando in senso orario.
- Agire sulla vite dell’estrattore e procedere con la rimozione dell’unità frizione dell’albero primario esterno.
1438K_DSG.indd 10 19/04/18 09:37
11
ISTRUZIONI PER L’USO
IT
SMONTAGGIO DEL SISTEMA DI INNESTO DELLE FRIZIONI
- Estrarre il cuscinetto reggispinta piccolo (per K2).
- Estrarre il cuscinetto reggispinta grande (per K1).
Attenzione: istruzioni indicative – fare sempre riferimento alle istruzioni della
casa madre/produttore.
MONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL SISTEMA DI INNESTO DELLE FRIZIONI
- Procedere con il montaggio dei nuovi componenti seguendo sempre le istruzioni del costruttore/casa
madre. Successivamente procedere con la misurazione e regolazione del sistema di innesto della
frizione tramite il calibro di registrazione C .
Attenzione: riguardo l’intera procedura di installazione, misurazione e regolazione del
sistema di innesto delle frizioni utilizzare sempre le istruzioni della casa madre/produttore.
MONTAGGIO DELLA DOPPIA FRIZIONE
- Inserire la nuova unità frizione sull’albero primario esterno.
Assicurarsi il corretto accoppiamento tra l’albero primario esterno e le dentature del disco frizione (K2).
Attenzione: fare sempre riferimento alle istruzioni del produttore/casa madre.
- Posizionare la boccola di spinta D sull’anello centrale interno del cuscinetto dell’unità frizione.
- Montare la traversa A ssandola correttamente sulla scatola della frizione.
Assicurarsi che la traversa e la boccola di spinta lavorino perpendicolarmente rispetto la campana
della scatola della frizione.
- Azionare la vite di azionamento della traversa e premere sulla boccola di spinta no a quando non
diviene visibile la sede dell’anello di sicurezza.
Attenzione: lubricare la vite di azionamento e premere solo il necessario in modo da
evitare danni al supporto dell’albero primario esterno e al cambio.
- Rimuovere la traversa e la boccola di spinta.
- Procede con l’inserimento di un nuovo anello di sicurezza.
Per la procedura corretta di montaggio del nuovo anello di sicurezza fare riferimento alle istruzioni
della casa madra/produttore.
1438K_DSG.indd 11 19/04/18 09:37
36
BETA UTENSILI S.p.A.
via Alessandro Volta, 18 - 20845 Sovico (MB) ITALY
Tel. +39 039.2077.1 - Fax +39 039.2010742
www.beta-tools.com
1438K_DSG.indd 36 19/04/18 09:38
1/36