SICK PowerProx Mini WTT4SLC Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SICK PowerProx Mini WTT4SLC Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I S T R U Z I O N I P E R L U S O
PowerProx Mini - WTT4SLC
Sensori fotoelettrici multitask miniaturizzati
de
en
es
fr
it
ja
pt
ru
zh
Descrizione prodotto
WT
T4SLC
Produttore
SICK AG
Erwin-Sick-Str. 1
79183 Waldkirch
Germania
Note legali
Que
sto manuale è protetto dai diritti d'autore. I diritti che ne conseguono rimangono
alla ditta SICK. Il manuale o parti di esso possono essere fotocopiati esclusivamente
entro i limiti previsti dalle disposizioni di legge in materia di diritti d’autore. Non è con‐
sentito modificare, abbreviare o tradurre il presente manuale senza previa autorizza‐
zione scritta della ditta SICK AG.
I marchi riportati nel presente manuale sono di proprietà del rispettivo proprietario.
© SICK AG. Tutti i diritti riservati.
Documento originale
Q
ue
sto documento è un originale della ditta SICK AG.
2006/42/EC
NO
SAFETY
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
81
Indice
41 In merito al documento in oggetto................................................. 84
41.1 Informazioni per le istruzioni per l’uso.................................................... 84
41.2 Finalità....................................................................................................... 84
41.3 Spiegazione simboli.................................................................................. 84
41.4 Servizio clienti........................................................................................... 85
42 Norme di sicurezza............................................................................ 85
42.1 Avvertenze di sicurezza generali.............................................................. 85
42.2 Uso conforme............................................................................................ 86
42.3 Uso non conforme alle prescrizioni......................................................... 86
42.4 Limitazione di responsabilità................................................................... 87
42.5 Requisiti per il personale competente e di servizio................................ 87
42.6 Avvertenze di pericolo e sicurezza sul lavoro.......................................... 88
42.7 Riparazione............................................................................................... 88
43 Descrizione del prodotto.................................................................. 88
43.1 Vista dispositivo........................................................................................ 88
44 Montaggio.......................................................................................... 89
44.1 Ambito di fornitura.................................................................................... 89
44.2 Requisiti per il montaggio........................................................................ 89
44.3 Montaggio del dispositivo........................................................................ 89
45 Installazione elettrica....................................................................... 90
45.1 Note sull’installazione elettrica................................................................ 90
45.2 Assegnamento dei pin dei collegamenti................................................. 91
45.3 Collegare la tensione di alimentazione................................................... 91
46 Messa in funzione............................................................................. 92
46.1 Regolazione della distanza di lavoro....................................................... 92
46.2 Comportamento di commutazione.......................................................... 93
46.3 Funzioni aggiuntive................................................................................... 93
47 Individuazione ed eliminazione dei guasti.................................... 94
48 Manutenzione.................................................................................... 95
48.1 Manutenzione........................................................................................... 95
48.2 Pulire il dispositivo.................................................................................... 95
49 Messa fuori servizio.......................................................................... 96
49.1 Smontaggio e smaltimento...................................................................... 96
49.2 Restituzione di dispositivi......................................................................... 96
50 Dati tecnici.......................................................................................... 96
50.1 Dati tecnici................................................................................................ 96
INDICE
82
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
50.2 Disegni dimensionali................................................................................ 99
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
83
41 In merito al documento in oggetto
41.1 Informazioni per le istruzioni per l’uso
Queste istruzioni per l’uso forniscono importanti informazioni per l’uso dei dispositivi
de
ll’a
zienda SICK AG.
Le premesse per un lavoro sicuro sono:
Rispetto di tutte le indicazioni di sicurezza indicate e delle disposizioni d’azione
Rispetto delle prescrizioni locali per la prevenzione di incidenti e disposizioni di
sicurezza generali nella zona d’impiego del dispositivo
Le istruzioni per l’uso si rivolgono ad esperti ed elettricisti.
INDICAZIONE
Le
ggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di cominciare qualsiasi lavoro per
prendere confidenza con il dispositivo e le sue funzioni.
Le istruzioni sono parte costituente del prodotto e devono essere conservate vicino al
disposit
ivo e accessibili in ogni momento per il personale. Se si consegna il dispositivo
a terzi, fornire anche le istruzioni per l’uso.
Queste istruzioni per l’uso non servono per l’uso della macchina in cui è integrato il
dispositivo. Ulteriori informazioni in merito sono riportate nelle istruzioni per l’uso della
macchina.
41.2 Finalità
Le presenti istruzioni operative servono per incorporare il dispositivo in un sistema del
client
e. Le istruzioni vengono fornite gradualmente per tutte le azioni richieste.
Le presenti istruzioni si applicano a tutte le varianti di dispositivo elencate del prodotto.
Le varianti di dispositivo disponibili sono elencate nella pagina dei prodotti online.
b
www.sic
k.com/PowerProx
La messa in servizio viene descritta utilizzando una particolare variante di dispositivo
come esem
pio.
Designazione semplificata del dispositivo nel documento
Di seguito il sensore viene indicato in forma semplificata come “WTT4SLC” o “disposi‐
tivo”.
41.3 Spiegazione simboli
Avvertenze e informazioni importanti sono contrassegnate in questo documento con dei
simboli. Le indic
azioni vengono introdotte da parole specifiche che esprimono la dimen‐
sione del pericolo. Rispettare le indicazioni in forma assoluta e attenta per evitare inci‐
denti, danni a cose e persone.
PERICOLO
… segnala una sit
uazione pericolosa immediata, che può provocare ferite gravi o la
morte se non viene evitata.
41 IN MERITO AL DOCUMENTO IN OGGETTO
84
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
AVVERTENZA
… segnala una pos
sibile situazione pericolosa, che può provocare ferite gravi o la morte
se non viene evitata.
ATTENZIONE
… segnala una pos
sibile situazione pericolosa, che può provocare ferite minime o lievi
se non viene evitata.
IMPORTANTE
… segnala una pos
sibile situazione pericolosa, che può provocare danni materiali se
non viene evitata.
INDICAZIONE
... ev
idenzia suggerimenti e consigli utili oltre a informazioni per un esercizio efficiente e
senza disturbi.
41.4 Servizio clienti
Per informazioni tecniche è a disposizione il nostro servizio di assistenza clienti. Per la
v
os
tra agenzia di rappresentanza, vedere l’ultima pagina di questo documento.
INDICAZIONE
Per una r
ealizzazione veloce prima della chiamata annotare i dati della targhetta di tipo
oltre al codice modello, al numero di serie ecc.
42 Norme di sicurezza
42.1 Avvertenze di sicurezza generali
42.1.1 avvertenze di sicurezza
Prima de
lla messa in funzione leggere le istruzioni per l'uso.
- Collegamento, montaggio e regolazione solo a cura di personale tecnico
speciali
zzato.
2006/42/EC
NO
SAFETY
- Non è un componente di sicurezza conformemente alla Direttiva Macchine
UE.
- Non installare il sensore in luoghi esposti all’irraggiamento solare diretto o
ad altri influssi meteorologici, se non espressamente consentito nelle istruzioni
per l’uso.
Alla messa in funzione proteggere l'apparecchio dall'umidità e dalla sporcizia.
Le presenti istruzioni per l'uso contengono informazioni necessarie durante il ciclo
di vita del sensore.
IN MERITO AL DOCUMENTO IN OGGETTO 41
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
85
EN / IEC 60825-1:2014
IEC60825-1:2007
Maximum pulse power < 500 mW
Puls length: ≤ 2 ns
W
avelength: 650 - 670 nm
Complies with 21 CFR 1040.10
and 1040.11 except for deviations
pursuant to Laser Notice No. 50,
dated June 24, 2007
Laser
1
C
LASS 1 LASER PRODUCT
ATTENZIONE
AT
TENZIONE: interventi o manipolazioni o un uso non conforme alle indicazioni può pro‐
vocare un carico pericoloso dovuto al raggio di luce laser.
42.2 Uso conforme
WTT4SLC è un sensore fotoelettrico optoelettronico di prossimità (di seguito denomi‐
na
t
o “sensore”) per il rilevamento ottico senza contatto di oggetti.
Il progettista del sistema deve predisporre misure atte a garantire la sicurezza di per‐
sone e macchine, conformemente ai requisiti prescritti dalla legge.
SICK AG declina qualsiasi responsabilità per perdite o danni derivanti dall’uso del pro‐
dotto, direttamente o indirettamente. Ciò si applica in particolare all’uso del prodotto
non conforme alla finalità prevista e non è descritto nella presente documentazione.
42.3 Uso non conforme alle prescrizioni
Il dis
posit
ivo non è un componente di sicurezza conforme alla Direttiva Macchine
CE (2006/42/CE).
Non è consentito impiegare il dispositivo in zone con pericolo di esplosione.
Sono vietati tutti gli impieghi non descritti negli usi previsti.
L’utilizzo di accessori che non sono stati espressamente autorizzati da SICK AG
avviene a proprio rischio.
Il dispositivo non è idoneo, fra l’altro, per il seguente impiego:
Come dispositivo di sicurezza per proteggere persone, mani o altre parti del corpo
Sott’acqua
In zone con pericolo di esplosione
All’esterno senza protezione supplementare
IMPORTANTE
Per
icolo a causa di utilizzo non conforme alle disposizioni!
Qualsiasi utilizzo non conforme alle disposizioni può provocare situazioni pericolose.
Per questo, si raccomanda di osservare le seguenti indicazioni:
b
Utilizzare il dispositivo solo in base all’utilizzo previsto dalle disposizioni.
b
Attenersi strettamente a tutte le indicazioni riportate nelle istruzioni per l’uso.
42 NORME DI SICUREZZA
86
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
42.4 Limitazione di responsabilità
Tutte le indicazioni e avvertenze in queste istruzioni sono state composte tenendo in
c
onsider
azione le norme e le disposizioni, lo stato dell’arte oltre alle nostre conoscenze
ed esperienze pluriennali. Il produttore non si assume la responsabilità per danni pro‐
vocati da:
Inosservanza delle istruzioni per l’uso
Uso non conforme alle disposizioni
Impiego di personale non qualificato
Ricostruzioni arbitrarie
Modifiche tecniche
Utilizzo di accessori, pezzi non soggetti a usura e di ricambio non autorizzati
La reale dotazione di fornitura può differenziarsi con versioni straordinarie, l’utilizza‐
z
ione di op
zioni supplementari d’ordine o per le modifiche tecniche più recenti dalle
caratteristiche e rappresentazioni qui descritte.
42.5 Requisiti per il personale competente e di servizio
AVVERTENZA
P
er
icolo di lesioni in caso di competenza insufficiente!
L’uso inadeguato del dispositivo può provocare gravi danni a cose e persone.
Far eseguire tutte le attività solo da personale preposto a questi compiti.
Nelle istruzioni per l’uso vengono esposti i seguenti requisiti di qualificazione per i
di
v
ersi settori di attività:
Persone istruite sono state informate dal distributore sui compiti che sono stati
trasmessi loro e i possibili pericoli in caso di comportamento non adeguato.
Il personale specializzato,sulla base di una preparazione specifica, di conoscenze
ed esperienze oltre alla conoscenza delle relative disposizioni, è in grado di ese‐
guire i lavori assegnati e di riconoscere ed evitare in maniera autonoma i possibili
pericoli.
Il personale specializzato, sulla base della preparazione specifica, di conoscenze
ed esperienze oltre alla conoscenza delle relative disposizioni, è in grado di ese‐
guire i lavori assegnati sugli impianti elettrici e di riconoscere ed evitare in
maniera autonoma i possibili pericoli. In Germania l’elettricista deve adempiere le
disposizioni delle prescrizioni per la prevenzione di incidenti BGV A3 (ad es. capo
elettricista). Negli altri stati valgono le relative disposizioni da osservare.
Le seguenti competenze sono necessarie per diverse attività:
Attività Qualifica
Montaggio, manutenzione
For
mazione tecnica pratica di base
Conoscenza delle comuni direttive relative alla sicurezza sul
luogo di lavoro
Installazione elettrica,
Sos
tituzione del dispositivo
For
mazione elettrotecnica pratica
Conoscenza delle comuni norme elettrotecniche relative alla
sicurezza
Conoscenze relative all’esercizio e all’uso dei dispositivi nello
specifico ambito d’impiego
NORME DI SICUREZZA 42
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
87
Attività Qualifica
Messa in servizio,
Conf
igurazione
Conosc
enze di base nel montaggio e nell’allestimento dei
collegamenti e delle interfacce descritti
Conoscenze di base della trasmissione di dati
Conoscenze relative all’esercizio e all’uso dei dispositivi nello
specifico ambito d’impiego
Esercizio dei dispositivi
nello s
pecifico ambito
d’impiego
Conosc
enze relative all’esercizio e all’uso dei dispositivi nello
specifico ambito d’impiego
Conoscenze relative all’ambiente software e hardware nello
specifico ambito d’impiego
42.6 Avvertenze di pericolo e sicurezza sul lavoro
Rispettate le indicazioni di sicurezza qui indicate e le avvertenze nei capitoli successivi
di q
ue
ste istruzioni per l’uso per ridurre i pericoli per la vostra salute ed evitare situa‐
zioni pericolose.
42.7 Riparazione
Per questo prodotto si tratta di un dispositivo di sostituzione. Non sono previste ripara‐
zioni sul dis
positivo. In caso di interventi o cambi sul prodotto fatti dal cliente decade il
diritto di garanzia nei confronti di SICK AG.
43 Descrizione del prodotto
43.1 Vista dispositivo
1
2
3
4
6
5
Figura 21: Disegni dimensionali
1
Indicatore LED verde: alimentazione di tensione attiva
2
Indicatore LED giallo: stato del fascio di luce ricevuto
3
Foro di fissaggio, Ø 3.2 mm
4
Cavo / Cavo con connettore maschio M8 / Connettore
5
Pulsante di teach-in singolo per impostazione della distanza di lavoro
6
Asse ottico, emettitore e ricevitore
42 NORME DI SICUREZZA
88
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
44 Montaggio
44.1 Ambito di fornitura
S
ensor
e fotoelettrico energetico con tecnologia time-of-flight nella versione ordi‐
nata
Avvio rapido
Avvertenze di sicurezza
44.2 Requisiti per il montaggio
Per il r
equisito di spazio tipico per il dispositivo, vedere disegni dimensionali speci‐
fico per tipo, v. „Disegni dimensionali“, pagina 99.
Conformarsi alle caratteristiche tecniche, quali le condizioni ambientali ammesse
per il funzionamento del dispositivo
44.3 Montaggio del dispositivo
Figura 22: Allineamento del sensore
Figura 23: Direzione standard
1. Montare il sensore utilizzando una staffa di fissaggio adatta (vedi la gamma di
acc
essori SICK).
2. N.B: La coppia di serraggio massima consentita del sensore è di 0,8 Nm.
MONTAGGIO 44
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
89
3. Allineare il sensore con l’oggetto. Selezionare la posizione così che il raggio di luce
ros
so emesso colpisca il centro dell’oggetto. È necessario assicurarsi che l’aper‐
tura ottica (frontalino) del sensore sia completamente libera. v. figura 22,
pagina 89
4. Annotare le direzione prescelta dell’oggetto relativamente al sensore. v. figura 23,
pagina 89.
45 Installazione elettrica
45.1 Note sull’installazione elettrica
IMPORTANTE
Danne
ggiamento delle attrezzature dovuto a tensione di alimentazione scorretta!
Una tensione di alimentazione scorretta può provocare danni alle attrezzature.
Azionare il dispositivo esclusivamente con tensione di sicurezza/protettiva partico‐
larmente bassa (SELV/PELV).
Azionare il dispositivo esclusivamente con una LPS (limited power source) confor‐
memente a IEC 60950-1 o un’unità di alimentazione elettrica NEC Class 2.
UL: Enclosure Type 1
Il sensore è un dispositivo della classe di protezione III.
IMPORTANTE
Danne
ggiamento delle attrezzature o funzionamento imprevedibile a causa di lavori
con parti in tensione.
Lavorare con parti in tensione può provocare un funzionamento imprevedibile.
Eseguire lavori sul cablaggio esclusivamente quando l’alimentazione è staccata.
Collegare e scollegare i collegamenti elettrici esclusivamente quando l’alimenta‐
zione è staccata.
L’im
pianto elettrico deve essere realizzato esclusivamente da elettricisti qualifi‐
cati.
Durante i lavori sugli impianti elettrici è necessario soddisfare i requisiti di sicu‐
rezza standard.
Accendere la tensione di alimentazione del dispositivo solo dopo aver ultimato le
operazioni di collegamento e dopo aver controllato accuratamente cablaggio.
Se si utilizzano cavi di prolunga con estremità aperte, assicurarsi che le estremità
dei cavi scoperte non vengano a contatto tra loro (rischio di cortocircuito all’atto
dell’accensione della tensione di alimentazione). I fili elettrici devono essere
opportunamente isolati l’uno dall’altro.
Le sezioni trasversali dei fili nel cavo di alimentazione del sistema di alimentazione
elettrica dell’utente devono essere selezionate conformemente agli standard
applicabili.
Azionare il dispositivo esclusivamente con una LPS (limited power source) confor‐
memente a IEC 60950-1 o un’unità di alimentazione elettrica NEC Class 2.
Tutti i circuiti collegati al dispositivo devono essere progettati come circuiti SELV/
PELV.
Funzionamento in rete protetta dai corto-circuiti a max. 8 A.
45 INS
TALLAZIONE ELETTRICA
90
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
INDICAZIONE
Sc
hema dei cavi dati
Utilizzare cavi dati schermati con coppie di fili attorcigliati.
Implementare correttamente e interamente il progetto di schermatura.
Per evitare interferenze, per esempio dovute alla commutazione di alimentatori,
motori, azionamenti temporizzati e contattori, utilizzare sempre cavi e schemi ido‐
nei per compatibilità elettromagnetica (EMC).
Non posare cavi su lunghe distanze in parallelo con cavi di alimentazione elettrica
e cavi motore in canaline per cavi.
Il grado di protezione della custodia IP per il dispositivo viene raggiunto esclusivamente
alle condi
z
ioni seguenti;
I cavi inseriti nei collegamenti sono avvitati saldamente.
Qualsiasi collegamento elettrico che non viene utilizzato deve essere dotato di
cappucci protettivi avvitati saldamente (come allo stato al momento della conse‐
gna).
Qualsiasi altro coperchio presente deve essere chiuso e allineato rispetto al dispo‐
sitivo.
Se queste istruzioni non vengono osservate, il grado di protezione IP per il dispositivo
non è garantito!
45.2 Assegnamento dei pin dei collegamenti
Panoramica dell’assegnazione dei pin
T
abe
lla 29: Assegnazione dei pin
WTT4SLC -3X32xxAxx -3X22xxAxx -3X11xxAxx
1 + (L+)
2 MF
3 - (M)
4 Q
1
/C
1
2
4 3
1 = brn (marrone)
2 = wht (bianco)
3 = blu (
blu)
4 = blk (nero)
0,14 mm
2
AW
G26
45.3 Collegare la tensione di alimentazione
IMPORTANTE
Pericolo di danneggiamento del dispositivo!
Il dispositivo può essere danneggiato in caso di collegamento con alimentazione elet‐
trica accesa.
Collegare il dispositivo soltanto in assenza di tensione del cavo di alimentazione.
Il dispositivo deve essere collegato con un trasformatore che presenta le seguenti
car
atteristiche:
INSTALLAZIONE ELETTRICA 45
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
91
tensione di aliment
azione DC 10,8 V – 28,8 V (SELV/PELV conforme alle norme
vigenti attualmente)
sorgente energetica con almeno 3 W di potenza
Per garantire la protezione da cortocircuito e da sovraccarico dei cavi di alimentazione
messi a disposizione dal cliente, le sezioni utilizzate del cavo devono essere selezionate
e protette nel modo relativo.
46 Messa in funzione
46.1 Regolazione della distanza di lavoro
Q1
yx
white background (90%)
Example:
Sensing range on black, 6%,
x = 800 mm, y = 60 mm
Regolazione della distanza di lavoro
100
(3.94)
75
(2.95)
50
(1.97)
25
(0.98)
0
Min. distance from object to background in mm (inch)
0
250
(9.84)
500
(19.69)
750
(29.53)
1,000
(39.37)
Distance in mm (inch)
150
(5.91)
1
25
(4.92)
1
6%/90%
2
90%/90%
120
(4.72)
80
(3.15)
40
(1.57)
0
Min. distance from object to background in mm (inch)
0
500
(19.69)
1,000
(39.37)
1,500
(59.06)
Distance in mm (inch)
200
(7.87)
1
60
(6.30)
1
6%/90%
2
90%/90%
Velocità Distanza
46 MESSA IN FUNZIONE
92
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
1 Controllare le condizioni di applicazione: regolare la distanza di lavoro e la
dist
anza dall’oggetto o dallo sfondo e la capacità del coefficiente di riflessione
dell’oggetto in base al diagramma corrispondente (x = distanza di lavoro, y =
distanza minima tra la distanza di lavoro impostata e lo sfondo (bianco, 90%))
Coefficiente di riflessione: 6% = nero 1, 18% = grigio 2, 90% = bianco 3 (facendo
riferimento al bianco standard ai sensi di DIN 503). Raccomandiamo di effettuare
la regolazione utilizzando un oggetto con un basso coefficiente di riflessione. La
distanza minima (= y) per la soppressione dello sfondo può essere determinata
dal diagramma come segue: Esempio x = 750 mm, y = 60 mm (versione
distanza). Questo significa che lo sfondo (bianco, 90%) è soppresso a una
distanza di > 60 mm dal sensore.
2 La distanza di lavoro viene regolata premendo il pulsante teach-in finché il LED
giallo inizia a lampeggiare lentamente.
Suggeriamo di posizionare lo stato di commutazione nell’oggetto, ad es. figura
sopra. Una volta regolata la distanza di lavoro, l’oggetto viene rimosso dal per‐
corso del raggio, il che che provoca la soppressione dello sfondo e il cambio
dell’uscita di commutazione (v. figura 24, pagina 93).
INDICAZIONE
Rac
comandiamo di effettuare le regolazioni utilizzando un oggetto con un basso coeffi‐
ciente di remissione.
IMPORTANTE
Non us
are il pulsante teach-in con oggetti appuntiti.
46.2 Comportamento di commutazione
Figura 24: Comportamento di commutazione
Se l’uscita di c
ommutazione non funziona conformemente al diagramma di cui sopra,
controllare le condizioni di applicazione, v. figura 24, pagina 93 .
46.3 Funzioni aggiuntive
Informazioni sulle funzioni IO-Link sono riportate nelle Informazioni tecniche dei sensori
fo
toelettrici, Smart Sensors/IO-Link Sick scaricabili dal sito Internet www.sick.com (cer‐
care il numero di serie del dispositivo).
Tabella 30: Struttura dei dati di processo (versione IO-Link: Lunghezza dati di processo V.1:
4 byte)
N. Descrizione Tipo di dati
Byte 0: bit 31...24
Byt
e 1: bit 23...16
MESSA IN FUNZIONE 46
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
93
N. Descrizione Tipo di dati
Byte 2: bit 15...8
Byt
e 3: bit 7...0
Bit 0 Q
L1
Booleano
Bit 1 Q
L2
Booleano
Bit 2 Qint.1 Booleano
Bit 3 Qint.2 Booleano
Bit 4 Qint.3 Booleano
Bit 5 Qint.4 Booleano
Bit 6 Qint.5 Booleano
Bit 7 Qint.6 Booleano
Bit 8 Qint.7 Booleano
Bit 9 Qint.8 Booleano
Bit 10...15 vuoto -
Bit 16...31 Valore analogico UInt16
47 Individuazione ed eliminazione dei guasti
Tabella 31: Diagnosi errore
Visualizzazione, situazione di
err
ore
Causa Misura
Il LED verde lampeggia Comunicazione IO-Link
Uscite di commutazione non
confor
mi al grafico C
Comunicazione IO-Link
Uscite di commutazione non
conformi al grafico C
impostazione dei parametri
regolata manualmente che si
differenzia dallo standard
Azionare factory reset. Le
uscite di commutazione ven‐
gono riportate alle impostazioni
di fabbrica prima della forni‐
tura.
i LED gialli lampeggiano in
maniera sincrona
Il sensore non è pronto per il
funzionamento. In presenza di
basse temperature ambientali
il sensore è in fase di riscalda‐
mento. In presenza di tempe‐
rature ambientali elevate il
sensore si è disattivato.
In presenza di basse tempera‐
ture ambientali attendere che il
sensore si sia riscaldato. In
presenza di temperature
ambientali elevate provvedere
al raffreddamento
il LED giallo lampeggia (solo
brevemente)
Modalità Teach Verificare la modalità Teach
Il LED giallo lampeggia rapida‐
mente
, il laser è spento, ISDU
36 mostra “non conforme alle
specifiche” e viene emesso
uno degli eventi “Temperatura
troppo alta” / “Temperatura
troppo bassa”.
Il dispositivo entra nello stato
non-operativo quando viene
fatto funzionare in modo non
conforme alle specifiche (tem‐
peratura troppo alta/bassa).
Azionare il dispositivo esclusi‐
vamente in modo conforme
alle specifiche.
IL LED giallo lampeggia rapi‐
damente, il laser è spento, la
temperatura è ok e ISDU 36
mostra “errore trasmettitore”.
Il laser presenta sottotensione
se questa condizione non è
temporanea, ma permanente.
In caso di difetti, sostituire il
dispositivo.
47 INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI
94
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
Visualizzazione, situazione di
err
ore
Causa Misura
IL LED giallo lampeggia rapi‐
damente, il laser è acceso,
ISDU 36 mostra “Dispositivo
ok”.
Ultimo insegnamento fallito Riavviare il dispositivo o rifare il
teach-in o eseguire un reset
alle impostazioni di fabbrica.
48 Manutenzione
48.1 Manutenzione
Il dispositivo lavora senza manutenzione nel corso dell’esercizio.
In funzione del luogo d’impiego possono essere necessari a intervalli regolari per il
disposit
ivo i seguenti lavori di manutenzione per la prevenzione:
Tabella 32: Piano di manutenzione
Lavori di manutenzione Intervallo Esecuzione
Pulire l’involucro e il frontalino
Intervallo di pulizia in funzione delle
condi
z
ioni ambientali e del clima
Personale specia‐
lizzato
Verificare i collegamenti a vite e gli
innes
ti a baionetta
Ogni 6 mesi Personale specia‐
lizz
ato
48.2 Pulire il dispositivo
Controllare lo sporco sul frontalino dell’emissione luminosa e l’involucro del dispositivo
a int
er
valli di tempo regolari, (ad es. ogni settimana). Questo vale in particolare in con‐
dizioni d’esercizio difficili (polvere, sfregamento, umidità, impronte digitali ecc.).
Durante l’esercizio il vetro sul frontalino dell’emissione luminosa deve essere asciutto e
pulito.
IMPORTANTE
Danno de
l dispositivo a causa di pulizia inadeguata!
Una pulizia inadeguata può provocare un danneggiamento del dispositivo.
Utilizzare solo detergenti adatti.
Non utilizzare oggetti appuntiti per la pulizia.
Pulire il frontalino dell’emissione luminosa
IMPORTANTE
Danne
ggiamento del frontalino dell’emissione luminosa!
Prestazione di lettura diminuita a causa di graffi o strie sul frontalino dell’emissione
luminosa!
b
Pulire il frontalino dell’emissione luminosa solo con panno umido.
b
Utilizzare detergenti leggeri senza aggiunta di polvere. Non usare detergenti corro‐
sivi come acetone ecc.
b
Evitare movimenti che provochino graffi e sfregamenti sul frontalino dell’emis‐
sione luminosa.
b
Utilizzare solo detergenti adatti per il materiale del vetro.
MANUTENZIONE 48
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
95
INDICAZIONE
A caus
a della carica statica, dei granelli di polvere rimangono attaccati al frontalino
dell’emissione luminosa. È possibile evitare questo effetto utilizzando un detergente
antistatico per il vetro in combinazione con il panno ottico di SICK (si può acquistare su
www.sick.com).
INDICAZIONE
Se il front
alino dell’emissione luminosa è graffiato o danneggiato (crepa, rottura), è
necessario sostituire il dispositivo. In questo caso prendere contatto con l’assistenza di
SICK.
Pulire l’involucro
Per gar
antire una cessione sufficiente del calore di una linea interna di perdita, è
necessario mantenere una superficie pulita dell’involucro.
49 Messa fuori servizio
49.1 Smontaggio e smaltimento
Smontare il dispositivo
1. Disinser
ire la tensione di alimentazione per il dispositivo.
2. Staccare tutti i cavi di collegamento del dispositivo.
3. Se si deve sostituire il dispositivo, contrassegnare la posizione e l’orientazione del
dispositivo sul supporto o rispetto all’ambiente.
4. Staccare il dispositivo dal supporto.
Smaltire il dispositivo
Un dispositivo divenuto inutilizzabile deve essere smaltito nel rispetto dell’ambiente
conformemente alle norme ambientali vigenti nel rispettivo paese. In quanto compo‐
nente elettronico, il dispositivo non deve essere mai smaltito insieme ai rifiuti dome‐
stici!
49.2 Restituzione di dispositivi
b
Non s
pedire i dispositivi se prima non fosse stato accordato con l’assistenza di
SICK.
INDICAZIONE
Per uno s
volgimento efficiente e un rilevamento veloce delle cause, allegate le seguenti
informazioni alla restituzione:
indicazioni per un contatto
descrizione dell’applicazione
descrizione dell’errore manifestatosi
50 Dati tecnici
50.1 Dati tecnici
Speed Distance
Distanza di commutazione 50 mm …1000 mm
1
100 mm …1300 mm
1
Distanza max. di commutazione 90 mm…1000 mm
2
90 mm …1300 mm
2
48 MANUTENZIONE
96
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
Speed Distance
Valore distanza - campo di misura 90 mm … 1.000 mm
1
90 mm … 1.300 mm
1
Valore distanza - risoluzione 1 mm
Valore distanza - riproducibilità 7,5 mm ... 13 mm
3
4
5
4,5 mm ... 11 mm
3
4
5
Valore distanza - precisione di misura Tipo -10 mm / +80 mm
Tipo di luce Laser
6
Diametro punto luminoso/distanza Ø4 mm (1000 mm) Ø4 mm (1000 mm)
Lunghezza d’onda 658 Nm
Ripple residuo 5 V
PP
7
Consumo di corrente 30 mA
8
Corrente di uscita I
max
.
<50 mA
Tempo di reazione max. ≤0.5 ms
9
≤5 ms
9
Sequenza di commutazione max. 1000 Hz
10
100 Hz
10
Tipo di protezione IP67
Classe di protezione III
Peso 10 g
Materiale, ottica Plastica, PMMA
Temperatura ambientale di funzionamento -40 ... +50 °C
11
Temperatura ambiente, stoccaggio -40 ... 70 °C
Tempo di riscaldamento <10 min
12
<10 min
12
Tempo d’inizializzazione < 300 ms
File UL n. E181493
IO-Link IO-Link V1.1
C
OM3 (38,4 kBaud
)
Tempo ciclo 0,8 ms
Lunghezza dati di processo 4 byte
Struttura dati di processo Bit 0 ... 9: Boole
Bit 16 ... 31: UInt
1
Oggetto con il 6 % ... 90% di remissione (riferito al bianco standard DIN 5033)
2
Regolabile
3
Corrisponde a 1 σ.
4
Vedere caratteristiche di riproducibilità.
5
6% ... 90% coefficiente di riflessione (riferito al bianco standard DIN 5033)
6
Durata media: 100.000 h a T
U
= +25 °C
7
Non deve scendere sotto o superare tolleranze U
B
.
8
Senza carico. Per U
V
= 24 V
.
9
Dur
ata segnale con carico ohmico
10
Con rapporto chiaro/scuro 1:1
11
Da T
U
= 45 °C
, v
iene consentita una corrente di uscita massima I
max
= 50 mA.
12
Al di sotto di T
U
= -10 °C, è nece
ssario un tempo di riscaldamento.
Tabella 33: Velocità - Ripetibilità
DATI TECNICI 50
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
97
14
(0.06)
12
(0.04)
10
(0.02)
8
(0.02)
6
(0.04)
4
(0.06)
2
(0.08)
400
(15.75)
200
(7.87)
100
(7.87)
600
(23.62)
800
(31.50)
1000
(39.37)
Distance in mm (inch)
Repeatability mm (inch)
0
300
(7.87)
500
(15.75)
700
(23.62)
900
(31.50)
90%
1
2
6%
Tabella 34: Distanza - Ripetibilità
1100
(43.31)
Distance in mm (inch)
Repeatability mm (i
nch)
1300
(51.18)
100
(7.87)
14
(0.55)
12
(0.47)
10
(0.39)
8
(0.31)
6
(0.24)
4
(0.16)
2
(0.08)
0
300
(11.81)
500
(19.69)
700
(27.56)
900
(35.43)
90%
1
2
6%
Tabella 35: Velocità e distanza - Raggio e raggio dello spot luminoso
1.5
(0.06)
1
(0.04)
0.5
(0.02)
0
-0.5
-(0.02)
-1
-(0.04)
-1.5
-(0.06)
-2
-(0.08)
400
(15.75)
200
(7.87)
0
600
(23.62)
800
(31.50)
1000
(39.37)
Distance in mm (inch)
Radius lightspot mm (inch)
1400
(55.12)
1600
(62.99)
1200
(47.24)
1800
(70.87)
-2.5
-(0.10)
2
(0.08)
2.5
(0.10)
60
(2.36)
40
(1.57)
20
(0.79)
0
-20
-(0.79)
-40
-(1.57)
400
(15.75)
200
(7.87)
0 600
(23.62)
800
(31.50)
1000
(39.37)
Distance in mm (inch)
Radius mm (inch)
-60
-(2.36)
1200
(47.24)
1400
(55.12)
1600
(62.99)
1
2
50 DATI TECNICI
98
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
50.2 Disegni dimensionali
1
2
5
43
6
12.2
(0.48)
8.4
(0.33)
M8
12
(0.47)
12.8
(0.50)
2.6
(0.10)
17.3
(0.68)
41.9
(1.65)
29.1
(1.15)
Figura 25: Disegni dimensionali
1
Asse ottico centrale
2
Foro per il montaggio filettato M3
3
Collegamento
4
Indicatore LED verde: corrente ON
5
Indicatore LED giallo: stato ricevuto
6
Pulsante singolo teach-in
5
43
1
2
6
8.4
(0.33)
12.2
(0.48)
17.3
(0.68)
29.1
(1.15)
11.2
(0.44)
12
(0.47)
2.6
(0.10)
Ø 10.5
(0.41)
40.3
(1.59)
3.4
(0.13)
DATI TECNICI 50
8022570 | SICK
Subjec
t to change without notice
99
1/179