ELECTROLUX-REX PVB641OV Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

istruzioni per l’uso
Piano cottura a gas
PVN 641 OV
PVB 641 OV
PVNS 641 OV
IT
Electrolux. Thinking of you.
complimenti per aver scelto un elettrodomestico Electrolux che, siamo certi, avrà modo di
apprezzare per le prestazioni, la qualità e l’affidabilità e che le renderà la vita di ogni giorno
più confortevole, facile e sicura. Da sempre il nostro impegno è quello di produrre
utilizzando la tecnologia più avanzata, nel rispetto dell’ambiente e sempre in anticipo
rispetto agli obblighi normativi.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della sua
apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente.
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2
Installazione 4
Descrizione del prodotto 7
Istruzioni d'uso 8
Consigli e suggerimenti utili 9
Pulizia e cura 9
Cosa fare se… 10
Dati tecnici 11
Considerazioni ambientali 11
Con riserva di modifiche
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Avvertenza Le presenti istruzioni sono
valide esclusivamente nei paesi i cui
simboli sono indicati nella copertina di
questo libretto.
Per la sicurezza dell'utente e per il
buon funzionamento dell'apparecchio,
è importante leggere attentamente il
presente libretto di istruzioni prima del-
l'installazione e dell'uso. Conservare
sempre queste istruzioni assieme all'ap-
parecchio anche in caso di trasferimen-
to o vendita dell'apparecchio stesso.
L'utente deve acquisire dimestichezza
con le funzioni e dotazioni di sicurezza
dell'apparecchio.
Sicurezza generale
Avvertenza Le persone (inclusi i
bambini) con capacità fisiche, sensoriali
o mentali ridotte, o con mancanza di
esperienza e conoscenza non devono
utilizzare l'apparecchio. Per il
funzionamento dell'apparecchio
devono ricevere il controllo o le
istruzioni di una persona responsabile
della loro sicurezza.
Sicurezza bambini
Questa apparecchiatura deve essere uti-
lizzato esclusivamente da persone adulte.
Sorvegliare i bambini per assicurarsi che
non giochino con l'apparecchio.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori
della portata dei bambini. Sussiste il ri-
schio di soffocamento e lesioni fisiche.
Tenere lontani i bambini dall'apparecchio
durante e dopo il funzionamento, fino a
quando l'apparecchio sia freddo.
Utilizzo
Prima di iniziare a utilizzare il forno, rimuo-
vere tutti i materiali di imballaggio, le eti-
chette, gli adesivi e le pellicole protettive.
Non rimuovere la targhetta di identificazio-
ne. Questa operazione potrebbe invalida-
re la garanzia.
Spegnere le zone di cottura su "off" dopo
ogni utilizzo.
I bruciatori e la parte accessibile sono mol-
to caldi durante e dopo l'uso. Non appog-
giare posate o coperchi sulla superficie di
cottura. Le pentole e i loro contenuti po-
trebbero rovesciarsi. Vi è il rischio di scot-
tature.
2 electrolux
I grassi e gli oli surriscaldati si infiammano
molto rapidamente. Vi è il rischio di incen-
dio.
Non lasciare mai l'apparecchio incustodi-
to durante il funzionamento.
Controllare sempre l'apparecchio durante
il funzionamento.
Evitare che i liquidi entrino nei fori sul lato
superiore della zona di cottura.
Non utilizzare la zona di cottura senza pen-
tole.
Questo apparecchio è destinato solo al-
l'uso domestico. Non utilizzare il dispositi-
vo per uso commerciale e industriale.
Usare esclusivamente l'apparecchio per
cucinare. Solo così si possono evitare fe-
rimenti alle persone o danni alle cose.
Usare esclusivamente pentole con diame-
tro del fondo adatto alle dimensioni dei
bruciatori. La lastra di vetro (se è il caso)
può surriscaldarsi e rompersi.
Non usare pentole del diametro inferiore
alle dimensioni dei bruciatori - le fiamme
riscalderebbero le impugnature delle pen-
tole.
Le pentole non devono raggiungere la zo-
na di comando.
Non utilizzare pentole instabili perché incli-
nandosi potrebbero causare incidenti.
Non appoggiare o tenere liquidi o materia-
li infiammabili, né oggetti facilmente incen-
diabili (di plastica o alluminio) e/o tessuti
sull'apparecchio o nelle immediate vici-
nanze. Si può verificare un'esplosione o
un incendio.
Usare esclusivamente gli accessori in do-
tazione all'apparecchio.
Fare attenzione quando si collega l'appa-
recchio alle prese vicine. Evitare che i col-
legamenti elettrici entrino in contatto con
l'apparecchio o le stoviglie calde. Evitare
che i collegamenti elettrici si aggroviglino.
Installazione
Leggere attentamente queste istru-
zioni. Il costruttore non risponde di
eventuali lesioni a persone e animali
domestici o danni causati dalla man-
cata osservanza di queste raccoman-
dazioni.
Per evitare il rischio di danni struttu-
rali o lesioni fisiche, le procedure di
installazione e collegamento dell'elet-
trodomestico alla rete elettrica e
all’impianto del gas, oltre che a quel-
le di manutenzione, devono essere
eseguite solo da personale tecnico
qualificato nel rispetto scrupoloso
delle disposizioni e normative vigenti
a livello locale.
Controllare che l'elettrodomestico non sia
stato danneggiato durante il trasporto. Se
danneggiato, non collegare l'elettrodome-
stico. In caso di necessità, rivolgersi al for-
nitore.
Utilizzare gli elettrodomestici da incasso
solo dopo l'installazione in appositi piani
di lavoro e mobili conformi alle norme.
Non installare il piano cottura su elettrodo-
mestici se le istruzioni di installazione non
lo consentono.
Installare l'apparecchio esclusivamente
su un piano di lavoro dalla superficie piatta.
Non modificare le caratteristiche o il pro-
dotto. Vi è il rischio di ferirsi o danneggia-
re l'apparecchio.
Rispettare rigorosamente le leggi, le di-
sposizioni, le direttive e le norme vigenti
nel paese d'impiego dell'elettrodomestico
(norme di sicurezza, sul riciclaggio e nor-
me sulla sicurezza elettrica ecc.)
È necessario rispettare le distanze mini-
me dagli altri elettrodomestici.
Installare una protezione salvavita, p.es.,
montare i cassetti direttamente sotto l'e-
lettrodomestico solo in presenza di un
pannello di protezione adeguato.
Proteggere le superfici di taglio del piano
di lavoro dall'umidità con del sigillante ade-
guato.
Sigillare perfettamente lo spazio fra l'elet-
trodomestico e il piano di lavoro.
Proteggere il lato inferiore dell'elettrodo-
mestico dal vapore e dall'umidità che po-
trebbero provenire per esempio da un for-
no o una lavastoviglie.
Non montare l'elettrodomestico diretta-
mente accanto a porte e sotto finestre.
L'apertura improvvisa di porte e finestre
può provocare la rottura di pentole calde
in seguito alla caduta dalla zona di cottura.
Prima dell'installazione, verificare la com-
patibilità tra le condizioni di alimentazione
locali (tipo e pressione del gas) e la rego-
lazione dell'elettrodomestico. Le condizio-
ni sulla regolazione di questo elettrodome-
electrolux 3
stico sono riportate sulla targhetta del mo-
dello, all'interno del sacchetto degli acces-
sori.
Il presente elettrodomestico non è colle-
gato a un dispositivo per l’evacuazione
dei residui di combustione. Deve essere
installato e collegato conformemente alle
regole di installazione in vigore. Prestare
particolare attenzione ai requisiti relativi al-
la ventilazione.
L'utilizzo di un elettrodomestico di
cottura a gas produce calore e umidi-
tà nel locale in cui è installato. Fare
in modo di garantire una buona aera-
zione della cucina: tenere aperte le
aperture di aerazione naturale o in-
stallare un dispositivo di aerazione
meccanico (cappa di aspirazione
meccanica).
In caso di utilizzo intensivo e prolun-
gato dell'elettrodomestico, si consi-
glia un'aerazione aggiuntiva (ad
esempio aprendo una finestra o au-
mentando il livello del dispositivo di
ventilazione meccanica, ove presen-
te).
In caso di crepe sulla superficie, scollega-
re l'alimentazione elettrica per prevenire
scosse elettriche.
Seguire attentamente le istruzioni per i col-
legamenti elettrici. La corrente elettrica
può provocare incidenti.
Scollegare l'apparecchio dalla presa
elettrica prima di eseguire la manu-
tenzione o pulizia.
Il terminale di rete è sotto tensione.
Togliere tensione al terminale di rete.
Eseguire una corretta installazione per ga-
rantire protezione contro le scosse.
In caso di collegamento allentato o scor-
retto tra spina e presa di corrente si può
verificare un surriscaldamento del termi-
nale.
I collegamenti elettrici devono essere ese-
guiti esclusivamente da elettricisti qualifi-
cati.
Sul cavo utilizzare un serracavo specifico.
Utilizzare un cavo di collegamento alla re-
te adeguato e sostituire l'eventuale cavo
danneggiato con uno specifico. Contatta-
re il servizio di assistenza locale.
L'impianto elettrico dell'elettrodomestico
deve prevedere un dispositivo che con-
senta di scollegare l'apparecchio dalla re-
te in modo onnipolare con un'apertura tra
i contatti di almeno 3 mm.
Se la staffa di fissaggio è vicina alla mor-
settiera, accertarsi sempre che il cavo di
connessione non venga a contatto col bor-
do della staffa.
È necessario disporre di sezionatori ido-
nei: interruttori automatici, fusibili (quelli a
tappo devono essere rimossi dal portafu-
sibile), sganciatori per correnti di guasto a
terra e i relè.
Smaltimento dell'apparecchio
Per evitare il rischio di danni o lesioni fisi-
che:
Staccare la spina dall'alimentazione.
Tagliare il cavo di alimentazione nel pun-
to di collegamento con l'apparecchio e
buttarlo.
Appiattire i tubi del gas esterni, se pre-
senti.
Contattare il servizio locale autorizzato
allo smaltimento dell'apparecchio.
INSTALLAZIONE
Avvertenza Le seguenti istruzioni
d'installazione, manutenzione e
ventilazione devono essere eseguite da
personale qualificato conformemente
alle disposizioni vigenti (UNI-CIG 7129 -
7131). Accertarsi che la cucina sia
adeguatamente ventilata: tenere aperti i
fori di ventilazione naturali (almeno 100
cm²) o installare una cappa meccanica.
Collegamento gas
Scegliere dei collegamenti fissi o usare un
tubo flessibile in acciaio inossidabile confor-
me alle disposizioni vigenti. Se si utilizzano
tubi in metallo flessibili, fare attenzione che
non entrino in contatto con parti mobili o
non siano schiacciati. Ulteriore attenzione è
richiesta qualora al piano di cottura fosse ab-
binato il forno.
4 electrolux
Importante Accertarsi che la pressione del
gas di alimentazione dell'apparecchio sia
conforme ai valori consigliati. Se la
pressione fornita non ha il valore
specificato, è necessario montare un
adeguato regolatore di pressione in
conformità allo standard UNI EN 88. Per il
gas liquido (GPL), l'utilizzo di un regolatore
di pressione è consentito solo in conformità
allo standard UNI EN 12864. Il
collegamento regolabile è fissato alla rampa
per mezzo di un dado filettato G 1/2".
Avvitare le parti senza forzare, regolare il
raccordo nella direzione voluta e serrare il
tutto.
1
2
2
3
4
1 Estremità dell'albero con dado
2 Rondella (la rondella aggiuntiva è dispo-
nibile solo per la Slovenia e la Turchia)
3 Gomito
4 Portatubo in gomma per gas liquido (so-
lo per la Slovenia e la Turchia)
Collegamento rigido:
Eseguire il collegamento mediante tubi in
metallo rigidi (rame con finecorsa meccani-
co) (UNI-CIG 7129).
Collegamento flessibile:
Utilizzare un tubo flessibile in acciaio inox
(UNI-CIG 9891) con una lunghezza massi-
ma di 2 m.
Importante Al termine dell'installazione,
verificare la tenuta di ciascun raccordo dei
tubi. Usare una soluzione saponata, non
una fiamma !
sostituzione degli iniettori
1. Rimuovere i supporti pentole.
2. Rimuovere gli spartifiamma e le corone
dei bruciatori.
3. Con una chiave a bussola N. 7, togliere
gli iniettori e sostituirli con quelli richiesti
per il tipo di gas utilizzato (vedere la ta-
bella della sezione Dati tecnici).
4. Rimontare i componenti seguendo la
stessa procedura in senso inverso.
5. Sostituire l'etichetta identificativa (posi-
zionata vicino al tubo di alimentazione
del gas) con quella corrispondente al
nuovo tipo di gas. Questa etichetta è pre-
sente nella confezione degli iniettori for-
nita con l’apparecchio.
Se la pressione del gas di alimentazione è
variabile o differente da quella prevista, mon-
tare un adattatore di pressione pertinente
nel tubo di alimentazione del gas.
Regolazione del livello minimo
Per regolare il livello minimo dei bruciatori:
1. Accendere il bruciatore.
2. Ruotare la manopola al minimo della
fiamma.
3. Togliere la manopola di regolazione.
4. Regolare la vite di by-pass con un cac-
ciavite sottile. Se si passa dal gas natu-
rale a 20 mbar al gas liquido, serrare
completamente la vite di regolazione. Se
si passa dal gas liquido al gas naturale a
20 mbar, svitare la vite by-pass di circa
1/4 di giro.
1
1 Vite di regolazione del minimo
5. Accertarsi che la fiamma non si spegna
quando si gira rapidamente la manopola
dalla posizione massima a quella minima.
electrolux 5
Collegamento elettrico
Collegare l'apparecchio a terra come pre-
scritto dalle norme di sicurezza.
Verificare che la tensione nominale e il ti-
po di corrente della rete di distribuzione
corrispondano ai valori indicati sulla tar-
ghetta di identificazione dell'apparecchio.
L'apparecchio è provvisto di cavo di col-
legamento alla rete. Deve essere dotato
di una spina in grado di supportare il cari-
co indicato sulla targhetta di identificazio-
ne La spina deve essere inserita in una
presa idonea.
Tutti i componenti elettrici devono essere
installati o sostituiti da un tecnico del Ser-
vizio assistenza o da personale qualificato.
Utilizzare sempre una presa di corrente
collegata a terra e correttamente installata.
Verificare che la spina di alimentazione ri-
manga accessibile dopo l'installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per scol-
legare l’apparecchio. Tirare solo la spina.
Non è possibile collegare l'apparecchiatu-
ra per mezzo di una prolunga, adattatore
o presa multipla (rischio di incendio). Veri-
ficare che il collegamento a massa sia con-
forme agli standard e disposizioni vigenti.
Il cavo di alimentazione deve essere siste-
mato in maniera da non toccare parti cal-
de.
Nell'impianto elettrico deve essere previ-
sto un dispositivo (per esempio un sezio-
natore di linea, uno sganciatore di prote-
zione verso terra o un fusibile) che permet-
ta di staccare l'apparecchio dalla rete in
modo onnipolare con un'apertura tra i
contatti di almeno 3 mm.
Nessuna parte del cavo di alimentazione de-
ve riscaldarsi ad una temperatura superiore
a 90 °C.
Utilizzare fascette installate sul lato del mo-
bile per prevenire il contatto con l'apparec-
chiatura sotto il piano di cottura. Vedere un
esempio di un percorso ottimale in Figura.
1
1 Condotto rigido in rame o tubo flessibile
in acciaio inox
Sostituzione del cavo di collegamento
Per sostituire il cavo di collegamento usare
solo H05V2V2-F T90 o un tipo equivalente.
Accertarsi che il cavo sia di sezione idonea
alla tensione e alla temperatura di esercizio.
Il cavo di terra giallo/verde deve essere cir-
ca 2 cm più lungo del cavo di fase marrone
(o nero).
Incasso
min. 55 mm
min. 650 mm
560 mm
min. 450 mm
30 mm
480 mm
6 electrolux
A
B
A - guarnizione in dotazione
B - staffe in dotazione
Possibilità di inserimento
Mobile da incasso con sportello
Il pannello installato sotto il piano di cottura
deve essere facilmente rimovibile e altrettan-
to facilmente deve consentire l'accesso in
caso di interventi dell'assistenza tecnica.
min 20 mm
(max 150 mm)
30 mm
60 mm
b
a
a) Pannello rimovibile
b) Spazio per gli allacciamenti
Mobile da incasso con forno
Le dimensioni del piano cottura devono es-
sere conformi all'indicazione e la cucina de-
ve essere dotata di una corretta ventilazione
per consentire la circolazione continua del-
l'aria. Il collegamento elettrico del piano di
cottura e del forno devono essere eseguiti
separatamente per questioni di sicurezza ol-
tre che per consentire una facile rimozione
del forno dall'unità.
50 cm
2
360 cm
2
180 cm
2
120 cm
2
COSTRUTTORE:
ELECTROLUX ITALIA S.p.A.
C.so Lino Zanussi, 30
33080 PORCIA (PN) - ITALIA
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Superficie di cottura
2
5
1 3
4
1 Piano di cottura
2 Bruciatore rapido
3 Bruciatore ausiliario
4 Bruciatore semi rapido
5 Manopole di regolazione
electrolux 7
Manopole di regolazione
Simbolo Descrizione
Manca l’alimentazione del
gas / posizione off
Posizione di accensione / ali-
mentazione massima del gas
Simbolo Descrizione
Alimentazione minima del gas
ISTRUZIONI D'USO
Accensione del bruciatore
Avvertenza Fare molta attenzione
nell'uso di fiamme libere in cucina. Il
costruttore declina qualsiasi
responsabilità in caso di cattivo utilizzo
delle fiamme
Accendere sempre il bruciatore prima
di posizionare una pentola.
Per accendere il bruciatore:
1. Ruotare la manopola di regolazione in
senso antiorario fino alla posizione mas-
sima (
) e spingerla verso il basso.
2. Tenere premuta la manopola di regola-
zione per 5 secondi circa, al fine di con-
sentire il riscaldamento della termocop-
pia. In caso contrario, l'alimentazione
del gas sarà interrotta.
3. Una volta che la fiamma è regolare, re-
golarla sui valori desiderati.
Se il bruciatore non si accende dopo al-
cuni tentativi, controllare che la corona
e lo spartifiamma siano correttamente
posizionati.
1
2
3
1 Spartifiamma del bruciatore e corona
2 Termocoppia
3 Candela di accensione
Avvertenza Se il bruciatore non si
accende dopo 15 secondi, rilasciare la
manopola di regolazione, ruotarla in
posizione off ed attendere almeno 1
minuto prima di tentare di riaccendere il
bruciatore.
Importante In assenza di elettricità, è
possibile accendere il bruciatore senza
utilizzare il dispositivo elettrico; in tal caso
sarà sufficiente avvicinarsi al bruciatore con
una fiamma, premere verso il basso la
relativa manopola e ruotarla in senso
antiorario verso la posizione di massimo
rilascio del gas.
Nel caso in cui il bruciatore si dovesse
spegnere, ruotare la manopola di con-
trollo in posizione Off per cercare di riac-
cendere il bruciatore dopo almeno 1 mi-
nuto.
Quando si attiva l'alimentazione di rete
dopo l'installazione o un'interruzione di
corrente, è abbastanza normale che il
generatore di scintille entri automatica-
mente in funzione.
Spegnimento del bruciatore
Per spegnere la fiamma, ruotare la manopo-
la sul simbolo
.
Avvertenza Ridurre o estinguere
sempre la fiamma prima di rimuovere le
pentole dal bruciatore.
8 electrolux
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
Per risparmiare energia
Se possibile, coprire sempre le pentole
con il relativo coperchio.
Quando il liquido inizia a bollire, abbassa-
re la fiamma per provocare una lenta ebol-
lizione del liquido.
Avvertenza Utilizzare pentole e
recipienti con fondo appropriato alle
dimensioni del bruciatore.
Non utilizzare tegami di cottura che si
sovrappongono ai bordi della piastra di
cottura.
Bruciatore Diametro delle pentole
Rapido 180 mm - 260 mm
Semirapido
anteriore
120 mm - 220 mm
Semirapido
posteriore
120 mm - 240 mm
Ausiliario 80 mm - 180 mm
Non bollire per periodi prolungati con
pietre ollari e padelle in ghisa.
Avvertenza Non collocare la pellicola
di alluminio sulla superficie del piano
cottura per mantenere la superficie
pulita durante la cottura
Avvertenza Utilizzare pentole e padelle
in ghisa solo sul bruciatore centrale (se
presente) e su quelli posteriori.
Le pentole non devono raggiungere la
zona di comando.
Avvertenza Assicurarsi che le
impugnature delle pentole non
sporgano dal bordo anteriore del piano
cottura e che le pentole siano
posizionate centralmente rispetto ai
fornelli al fine di ottenere la massima
stabilità e un minore consumo di gas.
Evitare di posare sui fornelli recipienti insta-
bili o deformati per prevenire versamenti e le-
sioni.
Informazioni sulle acrilamidi
Importante Secondo le più recenti
scoperte scientifiche, se si rosolano alimenti
(in particolari quelli contenenti amido), le
acrilamidi possono rappresentare un rischio
per la salute. Raccomandiamo pertanto di
cuocere alle temperature più basse e di non
rosolare eccessivamente gli alimenti.
PULIZIA E CURA
Avvertenza Spegnere l'apparecchio e
lasciarlo raffreddare prima di procedere
con la pulizia. Scollegare l'apparecchio
dalla presa elettrica prima di eseguire la
manutenzione o pulizia.
Avvertenza Per motivi di sicurezza, è
vietata la pulizia dell'elettrodomestico
con idropulitrici a vapore o ad alta
pressione.
Avvertenza Non utilizzare detergenti
abrasivi, pagliette metalliche o acidi che
potrebbero danneggiare
l'elettrodomestico.
I graffi o le macchie scure sul vetro non
compromettono il funzionamento del-
l'apparecchio.
È possibile rimuovere i supporti pentole
per pulire più facilmente il piano cottura.
Per pulire gli elementi smaltati, lo sparti-
fiamma e la corona, lavarli con acqua cal-
da saponata e asciugarli attentamente pri-
ma di riporli.
Lavare le parti in acciaio inox con acqua
e asciugarle con un panno morbido.
I supporti pentole non sono lavabili in la-
vastoviglie; devono essere lavati a mano .
Quando si lavano i supporti pentole a ma-
no, fare attenzione quando li si asciuga in
quanto il processo di smaltatura lascia di
tanto in tanto degli spigoli irregolari. Se ne-
cessario, eliminare le macchie ostinate
con un detergente in pasta.
Accertarsi di sistemare correttamente i
supporti pentole dopo la pulizia.
Accertarsi che i bracci dei supporti pento-
le siano al centro del bruciatore, in modo
che il suddetto funzioni correttamente.
electrolux 9
Fare molta attenzione quando si risi-
stemano le griglie onde evitare danni
alla superficie del piano cottura.
Dopo la pulizia, asciugare l'elettrodomesti-
co con un panno morbido.
Come eliminare lo sporco:
1. Togliere immediatamente: plastica
fondente, pellicola in plastica, e alimen-
ti contenenti zucchero.
Spegnere l'apparecchio e lasciar-
lo raffreddare prima di pulire: aloni
d'acqua e di calcare, macchie di gras-
so, macchie opalescenti. Usare un de-
tergente specifico per vetro o acciaio
inossidabile.
2. Pulire l'apparecchio con un panno umi-
do e una piccola quantità di detergente.
3.
Infine, asciugare l’apparecchio con
un panno pulito.
Pulizia della candela di accensione
Questo modello ha una candela di accensio-
ne in ceramica e un elettrodo in metallo. Te-
nere queste parti ben pulite per prevenire
un'accensione difficile e controllare che i fori
della corona spartifiamma non siano blocca-
ti.
Manutenzione periodica
Rivolgersi periodicamente al servizio di assi-
stenza locale per verificare le condizioni del
tubo di alimentazione del gas e del regolato-
re di pressione, se presente.
COSA FARE SE…
Problema Possibile causa Soluzione
Quando si accende il gas, non
viene prodotta alcuna scintilla
Manca l’alimentazione elettri-
ca
Verificare che la spina dell’uni-
tà sia inserita e che vi sia cor-
rente elettrica.
Controllare il salvavita dell'im-
pianto domestico.
Lo spartifiamma del bruciato-
re e la corona non sono posi-
zionati correttamente
Accertarsi che lo spartifiam-
ma e la corona siano posizio-
nati correttamente.
La fiamma si spegne immedia-
tamente dopo l’accensione
La termocoppia non è abba-
stanza calda
Dopo aver acceso la fiamma,
tenere premuta la manopola
per circa 5 secondi.
L'anello del gas non brucia in
modo uniforme
La corona del bruciatore è
bloccata con residui di cibo
Controllare che l'iniettore
principale non sia ostruito e
che la corona del bruciatore
sia priva di residui di cibo.
In caso di malfunzionamento, cercare dap-
prima di risolvere il problema senza contat-
tare l’assistenza tecnica. Qualora non sia
possibile trovare una soluzione al problema,
contattare il rivenditore o il Centro di Assi-
stenza Locale.
In caso di utilizzo improprio dell'appa-
recchiatura o installazione non eseguita
da personale qualificato, l'intervento del
tecnico del servizio assistenza o del ri-
venditore potrà essere effettuato dietro
richiesta di pagamento anche durante il
periodo di garanzia
Tenere a portata di mano questi dati,
permettendoci di aiutarvi in maniera
tempestiva e corretta. Essi sono indica-
ti sulla targhetta identificativa del kit di
iniettori.
Descrizione del modello................
Numero di prodotto (PNC).................
Numero di serie (S.N.).................
Richiedere sempre l’impiego di ricambi origi-
nali. I ricambi originali si trovano solo presso
i nostri Centri di assistenza tecnica e negozi
di ricambi autorizzati.
10 electrolux
DATI TECNICI
Dimensioni del piano cottura
Larghezza: 590 mm
Lunghezza: 520 mm
Dimensioni del piano cottura
Larghezza: 560 mm
Lunghezza: 480 mm
Ingresso calore
Bruciatore rapido: 2,7 kW
Bruciatore semi rapi-
do:
1,9 kW
Bruciatore ausiliario: 1,0 kW
POTENZA TOTALE: G20 (2H) 20 mbar =
7,5 kW
G30 (3+) 28-30 mbar
= 545 g/h
G31 (3+) 37 mbar =
536 g/h
Alimentazione elettri-
ca:
230 V ~ 50 Hz
Categoria: II2H3+
Collegamento gas: G 1/2 "
Alimentazione gas: G20 (2H) 20 mbar
Classe apparecchiatu-
ra:
3
Diametri del by-pass
Bruciatore Ø By-pass in 1/100
mm.
Ausiliario 28
Semirapido 32
Rapido 42
Bruciatori a gas
BRUCIA-
TORE
POTENZA
NORMALE
POTEN-
ZA RI-
DOTTA
POTENZA NORMALE
METANO
G20 (2H) 20 mbar
GPL
(Butano/Propano) 28-30/37
mbar
kW kW
ini. 1/100
mm
m³/h
ini. 1/100
mm
G30 G31
g/h g/h
Bruciatore
ausiliario
1,0 0,33 70 0,095 50 73 71
Bruciatore
semi rapi-
do
1,9 0,45 96 0,181 71 138 136
Bruciatore
rapido
2,7 0,75 115 0,257 86 196 193
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Il simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Provvedendo a smaltire questo
prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute, che potrebbero derivare da uno
smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il
prodotto.
electrolux 11
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici
e possono essere riciclati. I componenti
in plastica sono identificati dal contras-
segno: >PE<,>PS<, ecc. Smaltire i ma-
teriali di imballaggio come rifiuti dome-
stici conferendoli presso gli appositi cen-
tri di smaltimento comunali.
12 electrolux
electrolux 13
14 electrolux
electrolux 15
397152102-A-052010
www.electrolux.com/shop
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

ELECTROLUX-REX PVB641OV Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per