Redexim Multi-Spike 1200 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
NOTA:
PER GARANTIRE UN USO SICURO E PER OTTENERE I
RISULTATI MIGLIORI, LEGGERE ATTENTAMENTE IL
MANUALE DELL'UTENTE PRIMA DI USARE LA MACCHINA.
0948 Italian 913.120.400
Manuale dell'utente e
delle parti
Multi-Spike
Modello 1200
Numero di serie:
Traduzione del manuale originale
2
PREFAZIONE
Congratulazioni per l'acquisto della vostra bucatrice MULTI-SPIKE di Redexim- Charterhouse. Per
garantire il funzionamento sicuro e di lunga durata di questa bucatrice MULTI-SPIKE, l'utente deve
leggere e comprendere il presente manuale. Per un uso sicuro della macchina è essenziale avere una
conoscenza di tutto il contenuto del manuale.
La bucatrice MULTI-SPIKE non è una macchina che funziona in modo indipendente. L'utente è
tenuto a fare uso di un tipo di trattore corretto. L'utente dovrà anche controllare la sicurezza, il livello
di rumore, le istruzioni per l'utente e i potenziali rischi relativi alla combinazione trattore / MULTI-
SPIKE.
La MULTI-SPIKE è intesa unicamente per campi d'erba o aree in cui può crescere l'erba.
Alla pagina seguente vengono riportate le istruzioni di sicurezza. Ogni utente deve familiarizzarsi con
queste istruzioni e seguirle attentamente. In allegato e qui di seguito si trova un tagliando di
registrazione, che ci deve essere rispedito per consentire il disbrigo di possibili reclami futuri da parte
nostra.
Nel presente manuale, molte delle istruzioni riportate sono indicate secondo una determinata
sequenza. L'utente deve seguire le istruzioni conformemente a suddetta sequenza. L'asterisco * si
riferisce alle istruzioni di sicurezza. La chiocciola @ indica un consiglio e/o una nota.
Tutte le informazioni e specifiche tecniche sono recenti al momento della pubblicazione del
presente documento. Le specifiche del progetto possono essere modificate senza preavviso.
Questo documento è una traduzione del manuale originale.
Il manuale originale (in lingua olandese) verrà fornito su richiesta.
CONDIZIONI DI GARANZIA
LA MULTI-SPIKE VIENE CONSEGNATA AL CLIENTE COMPLETA DI GARANZIA PER
DIFETTI DEI MATERIALI UTILIZZATI. LA GARANZIA HA VALIDITÀ DI 12 MESI DALLA
DATA D'ACQUISTO.
LE GARANZIE DI Redexim- Charterhouse SONO SOGGETTE ALLE "CONDIZIONI
GENERALI PER LA FORNITURA DI IMPIANTI E MACCHINARI PER L'ESPORTAZIONE,
NUMERO 188", PUBBLICATE SOTTO GLI AUSPICI DELLA COMMISSIONE ECONOMICA
PER L'EUROPA DELLE NAZIONI UNITE.
TAGLIANDO DI REGISTRAZIONE
Per vostro riferimento, copiate i dati del tagliando di registrazione nella tabella riportata qui
sotto. Vi preghiamo di farci pervenire per posta il tagliando accluso.
Numero di serie della macchina
Distributore
Data d'acquisto
Eventuali commenti
3
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1. Utilizzare sempre la MULTI-SPIKE con il trattore corretto, come descritto
nei dati tecnici.
2. L'utente è tenuto a scegliere una combinazione sicura di trattore/MULTI-
SPIKE. La combinazione deve essere testata in termini di rumore, sicurezza,
rischi e praticità d'uso. Devono essere anche redatte istruzioni per l'utente.
3. La MULTI-SPIKE è adatta unicamente per campi d'erba.
4. Tutti gli utenti della MULTI-SPIKE devono essere a conoscenza di tutte le
informazioni contenute nel manuale dell'utente.
5. Controllare il terreno su cui si deve usare la MULTI-SPIKE. Togliere
eventuali ostacoli ed evitare i tratti non piani.
6. Non scendere mai dal trattore se il motore è acceso.
7. Assicurarsi che le altre persone mantengano una distanza minima di
sicurezza di 4 metri dalla MULTI-SPIKE
8. Indossare abbigliamento da lavoro adeguato: calzature robuste con puntale
in acciaio, pantaloni lunghi; i capelli lunghi devono essere raccolti. Non
indossare capi d'abbigliamento larghi.
9. Non cercare mai di forzare la MULTI-SPIKE, una situazione che è visibile
nel comportamento instabile della MULTI-SPIKE.
10. Controllare la MULTI-SPIKE una volta alla settimana, per verificare che
non vi siano viti, dati o bulloni allentati.
11. La MULTI-SPIKE non deve mai essere usata senza coperchi di protezione
o adesivi di sicurezza.
12. NON sdraiarsi mai sotto la MULTI-SPIKE. Se si devono svolgere dei
lavori sotto la macchina, poggiare la MULTI-SPIKE sul lato anteriore.
13. Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione, modifica o riparazione
spegnere sempre il motore. Bloccare anche la MULTI-SPIKE per evitare che
si abbassi; bloccarla in modo che non si muova in avanti/all'indietro e che
scivoli.
14. Utilizzare solamente ricambi/denti MULTI-SPIKE originali per garantire
un funzionamento sicuro della macchina.
15. Non usare mai la MULTI-SPIKE in condizioni di poca luce, sotto la
pioggia forte, su terreno gelato, durante una tempesta o su terreni con
un'inclinazione superiore ai 20 gradi.
16. Mantenere un registro delle riparazioni.
17. In caso di eventuali modifiche sulla macchina, la certificazione CE non sarà
più valida. L’utente/il Concessionario stesso devono richiedere la nuova
certificazione della macchina.
4
INDICE
Par. Descrizione Pagina
Prefazione 2
Condizioni di garanzia 2
Tagliando di registrazione 2
Istruzioni di sicurezza
3
1.0 Dati tecnici 5
2.0 Prima messa a punto 7
3.0 Controlli generali 8
4.0 Regolazione della profondità di lavoro 9
5.0 Velocità sul terreno 9
6.0 Uso generale della Multi-Spike 10
7.0 Trasporto della Multi-Spike 10
8.0 Scollegamento della Multi-Spike 10
9.0 Analisi dei problemi 11
10.0 Manutenzione 11
11.0 Dichiarazione UE 11
12.0 Accessori 12
12.1 Kit supplementare di lame per Truckster 13
12.2 Kit di lame a taglio sottile 13
12.3 Kit di lame a taglio profondo 14
12.4 Kit di denti cavi 14
12.5 Kit di ruote 15
12.6 Kit per il trasferimento del peso 17
5
1.0 DATI TECNICI
Modello
1200
Ampiezza di lavoro 1350 mm
Profondità di lavoro Fino a 250 mm
Peso 400 Kg
Distanza dei fori da lato a lato 75 mm, con lame a taglio fine
150 mm ( 6”), con tutte le altre lame o denti
Distanza dei fori nella direzione della
trasmissione
alla massima profondità da centro
a centro
Con 3 lame per disco: 440 mm
Con 4 lame per disco: 330 mm
Con 6 lame per disco: 220 mm
Con 12 lame per disco: 110 mm
Dimensioni minime consigliate per
il trattore 13.4 kW con una capacità minima di sollevamento di
500 kg
, oppure una potenza di 8.9 kW per la versione trainata.
Capacità:
A 5 km/ora: 6750 m²/ora
A 10 km/ora: 13.500 m²/ora
A 15 km/ora: 20.250 m²/ora
Dimensioni imballaggio per la
spedizione 1480 x 550 x 1640 mm
lunghezza x larghezza x altezza
Attacco a tre punti CAT 1 e 2 a tre punti
Lubrificante EP 2
Elementi standard Kit di lame per il Truckster (4 per disco)
Gruppo rullo posteriore
Manuale
Martinetto di supporto
6
7
2.0 PRIMA MESSA A PUNTO
La macchina viene consegnata su un pallet. Per installarla dietro a un trattore seguire le
istruzioni riportate qui di seguito (fare riferimento alle fig. 1, 2, 3, 4, 5 e 6 ).
1. Togliere dalla macchina tutti gli imballaggi che contengono lame, cuscinetti, barre di
sicurezza, bulloni/dadi e un martinetto.
2. Attaccare saldamente un'imbracatura (2) di circa 2,5 metri, con anelli di accoppiamento a
D ai fori (1) su ciascun lato della macchina, come mostrato nella fig. 1.
3. Sollevare lentamente la macchina. Attenzione: la macchina può essere instabile durante il
ribaltamento, ma non cadrà al suolo.
4. Porre la macchina in posizione orizzontale su una superficie piana, come mostrato nella
fig. 2.
5. Togliere i due bulloni (5) che tengono fermo il rotore principale. Controllare che il rotore
principale poggi sul terreno. Una volta rimossi entrambi i bulloni (5), si può fare girare
all'indietro il rotore fino a portarlo nella posizione 6.
6. Sollevare di nuovo lentamente la macchina, come nella fig. 3, fino a che si può muovere
il rotore.
7. Le lame del Truckster (fornite in dotazione con la macchina) possono essere montate sul
rotore, come indicato nella fig. 4. Nella fig. 4, su un disco vengono montate quattro lame
in posizione identica. Sul disco successivo le lame devono essere montate con un leggero
sfalsamento. Questo viene indicato nella fig. 4 con un numero riportato sulle lame. Uno
significa il primo disco e così via. Montare le lame esattamente come indicato nella
figura 4. Per ulteriori informazioni sulle lame e il loro montaggio, fare riferimento al
Capitolo 12.
8. Abbassare la macchina di nuovo sul terreno. Togliere il pallet e attaccare la macchina a
un trattore (lasciare il rullo posteriore fissato).
9. Sollevare il più possibile l'unità con il trattore. Se necessario, accorciare la staffa
posteriore. Fare ruotare il rotore con le lame montate sotto la macchina. Montare il
cuscinetto sulle estremità del rotore; con i bulloni/le rondelle (14) e i dadi montare
saldamente il rotore al telaio principale. Una volta posizionati tutti gli elementi, avvitare
la vite senza testa dei cuscinetti.
10. Il rullo posteriore può essere impostato nella posizione corretta. Dapprima togliere i perni
di bloccaggio (11) su ciascun lato. In seguito, togliere i bulloni (12A) e inserire il bullone
(12) nel foro (12B), con le rondelle allo stesso modo. Avvitare i bulloni/dadi (12) nel foro
(12B). Controllare se le guide (15) del rullo posteriore si muovono liberamente. Il
coltello raschiatore (16) del rullo posteriore può essere regolato. Controllare
l'impostazione attuale.
11. Gli ultimi componenti da montare sono le barre di sicurezza (17), che sono identiche.
Devono essere posizionate. Usare due bulloni/dadi su ciascun lato.
12. Inserire il martinetto (13) capovolto e bloccarlo con il perno di il bloccaggio.
Durante tutte le operazioni fare molta attenzione e non compiere azioni pericolose.
Durante la manipolazione fare attenzione alle lame. Sono affilate e possono ferire
gravemente. Tenere il più possibile lontani mani e piedi. Indossare guanti di protezione.
Se lo si preferisce, le lame possono essere sostituite o montate attraverso gli interstizi nel
coperchio superiore. Dapprima montare il rotore nell'unità, smontare i due coperchi
posteriori o anteriori e montare le lame dalla parte superiore. BLOCCARE la macchina.
@ Se il trattore non riesce a sollevare abbastanza in alto, utilizzare di nuovo l'imbracatura o
montare le lame, come indicato sopra.
8
@ La posizione delle lame in prossimità del rotore e la posizione del rotore stesso nel telaio
principale sono cruciali per il lavoro. Si consiglia quindi di effettuare controlli precisi in base
alle figure da 1 a 6 e al Capitolo 12.
3.0 CONTROLLI GENERALI
Nella fig. 2. vengono mostrati alcuni dettagli essenziali della macchina, elencati anche qui di
seguito:
1. Punti di aggancio o di fissaggio quando vengono aggiunti dei pesi.
2. Area per pesi supplementari. NOTA: il carico massimo applicato non deve superare i 300
Kg.
3. Adesivi di sicurezza RB e RC. Mantenere 4 metri di distanza dalla macchina/ Spegnere il
motore durante la manutenzione o la riparazione della macchina.
4. Coltello raschiatore del rullo posteriore.
5. Bulloni di regolazione per il coltello raschiatore del rullo posteriore.
6. Fori per controllo profondità.
7. Foro per il perno, quando il rullo posteriore è flottante.
8. Barra di sicurezza su ciascun lato della macchina. Deve essere sempre innestata.
9. Contenitore con il manuale e l'adesivo di sicurezza RA: Leggere il manuale prima di
usare la macchina.
10. Targhetta del numero di serie.
11. Perno della staffa inferiore cat. 1 e 2.
12.
Martinetto per il supporto e il fissaggio della macchina durante lo stoccaggio e la
riparazione.
13. Perno per bloccare il martinetto sulla macchina. Se fissato a un trattore, il martinetto può
essere capovolto.
14. Perno della staffa superiore cat 2 .
9
15. Bulloni/dadi/ rondelle per fissaggio dei coperchi di sicurezza.
4.0 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI LAVORO
Per impostare la profondità di lavoro si devono bloccare i supporti del rullo posteriore (3) con
il perno (2), ad un determinato livello. Quando la macchina si trova a 90° dietro il trattore, la
profondità D viene mantenuta. Il perno di bloccaggio è un'impostazione approssimativa. La
regolazione precisa può essere fatta con la staffa superiore del trattore. Se il rullo posteriore
deve essere flottante, inserire il perno di fissaggio (2) nel foro (4).
@ Il bloccaggio del rullo posteriore può essere utilizzato SOLO quando non si fa uso del
Sistema di Trasferimento del Peso o di pesi supplementari. Altrimenti potrebbe verificarsi un
danno grave.
@ Il rullo posteriore può anche essere bloccato per lo stoccaggio, tuttavia solo quando il rullo
poggia SUL terreno. Altrimenti la macchina potrebbe ribaltarsi.
@ Come punto di partenza, fare sempre riferimento alla posizione a 90°.
5.0 VELOCITÀ SUL TERRENO
La velocità di trasporto durante il lavoro deve essere limitata a 15 km orari. Non è permesso
andare a una velocità superiore. Quanto maggiore la velocità, tanto minore il tempo in cui la
lama penetra nel terreno. Quindi lavorare lentamente comporta risultati finali migliori, che
dipendono anche dalla qualità del suolo.
@ Con un modello con attacco a tre punti effettuare solamente passate rettilinee.
@ L'unità può essere abbassata sul terreno e sollevata senza fermare il trattore.
D
90
fig.
7.
10
* Attenzione: il rotore può continuare a girare quando è sollevato, durante l'avanzamento.
Non avvicinarsi alla macchina, ma abbassarla sul terreno per fermarla.
6.0 USO GENERALE DELLA MULTI-SPIKE
La MULTI-SPIKE può essere usata solamente quando le condizioni sono corrette. Effettuare
i seguenti controlli:
1. Vi sono ostacoli sul terreno? Se sì, rimuoverli prima di iniziare il lavoro.
2. Vi sono pendenze? La pendenza massima per la MULTI-SPIKE è di 20 gradi. In caso di un
tratto in pendenza, guidare sempre la MULTI-SPIKE dall'alto verso il basso.
3. Nel terreno vi sono tubature/fili/cavi? Se si, verificarne la profondità e impostare la
profondità di lavoro al massimo al 60% della profondità della tubatura ecc...
4. Vi sono oggetti rigidi nel terreno? Se sì, fare funzionare la MULTI-SPIKE a bassa velocità
oppure regolare la profondità di lavoro.
5. Vi è pericolo di oggetti volanti, come palle da golf, che possono distrarre l'attenzione
dell'autista? Se sì, la MULTI-SPIKE non deve essere usata in quel momento.
6. Vi è pericolo di cedimento o frane di terra/fango? Se sì, la MULTI-SPIKE non deve essere
usata in quel momento sul terreno.
7. Il terreno è gelato o molto bagnato? Posporre il lavoro fino a quando le condizioni non
sono migliorate.
7.0 TRASPORTO DELLA MULTI-SPIKE
.
L'utente è responsabile per il trasporto della MULTI-SPIKE dietro al trattore sulle strade
pubbliche. Fare riferimento alle legislazioni nazionali vigenti. Su terreno aperto si deve
osservare una velocità massima di 20 km orari. Dato il peso della MULTI-SPIKE, una
velocità superiore potrebbe rivelarsi pericolosa per l'autista e le persone nelle vicinanze.
Anche la macchina potrebbe danneggiarsi in seguito all'urto che può verificarsi ad alta
velocità.
* Quando la macchina è sollevata, per lo meno il 20% del peso del trattore deve poggiare
sull'asse anteriore.
8.0 SCOLLEGAMENTO DELLA MULTI-SPIKE
Per scollegare la macchina dal trattore seguire le seguenti istruzioni:
1. cercare un'area piana;
2. bloccare il rullo posteriore nella posizione inferiore, oppure lasciarlo flottante;
3. capovolgere il martinetto;
4. lentamente abbassare la macchina con le lame sul terreno;
5. abbassare il martinetto fino a che la macchina non è correttamente sostenuta;
6. togliere la staffa superiore;
7. Togliere la staffa inferiore;
l'area deve essere piana;
per prima cosa rimuovere il peso supplementare.
11
9.0 ANALISI DEI PROBLEMI
Le fessure/I fori hanno
una forma incorretta Tipo di lama non adatto
Terreno debole
Lame nella posizione sbagliata
Usare un altro tipo di lama
Ridurre la profondità di
lavoro
Usare un altro tipo di lama
Controllare la posizione
corretta
Provare un'altra posizione
10.0 MANUTENZIONE
Controlli da effettuare prima
della consegna
Controllare bulloni/dadi
Attaccare l'unità a un trattore
Montare i denti/le lame
Fare riferimento alle
istruzioni contenute nel
presente manuale
Si vedano i Capitoli 2 e 12
Ogni settimana Pulire la macchina
Dopo le prime 20 ore
(macchina nuova o riparata)
Lubrificare il rotore e i
cuscinetti del rullo
Controllare bulloni/dadi
2 spruzzi per ogni EP (2)
Dopo ogni 100 ore Lubrificare il rotore e i
cuscinetti del rullo
Controllare bulloni/dadi
2 spruzzi per ogni EP 2
11.0 DICHIARAZIONE UE
Con il presente documento la Redexim, Utrechtseweg 127, 3702 AC Zeist, Olanda, sotto la
propria piena autorità dichiara che il prodotto:
MULTI-SPIKE 1200, CON NUMERO DI SERIE COME INDICATO SULLA MACCHINA
E NEL PRESENTE MANUALE,
a cui questa dichiarazione si riferisce, è conforme alla disposizione della direttiva macchine
2006/42/CE.
Zeist, 01/10/09
A.C. Bos
Manager Operations & Logistics
Redexim Holland
12
12.0 ACCESSORI (si veda la fig. 8.)
Di norma la MULTI-SPIKE 1200 viene consegnata con un set di 36 lame per Truckster.
In generale, a seconda delle dimensioni della lama o del dente, si possono montare 3, 4, 6 o
12 lame su ogni disco. Con il kit di 36 lame, si possono montare 4 lame per ogni disco, come
indicato nella fig. 8. È importante montare le lame nei fori, come indicato nella fig. 8.
Utilizzare il bullone (2) e il dado (3). Nella figura viene indicato anche il senso di rotazione
raccomandato. Accertarsi che il rotore sia montato correttamente nel telaio principale, in
modo che il senso di rotazione sia giusto.
@ In quasi tutti i casi la MULTI-SPIKE viene trainata dietro a un trattore. Tuttavia, qualora
l'unità venga spinta il rotore deve essere capovolto.
@ In alcune condizioni, le lame possono funzionare meglio se capovolte. Il modo migliore
per provare è invertire la direzione della trasmissione e controllare i risultati. Se i risultati
sono migliori, capovolgere il rotore nel telaio principale.
@ Quante più lame o denti vengono montati, tanto più stretto il taglio. Tuttavia, in tal caso
occorre anche un peso maggiore per la penetrazione nel terreno. Quindi, per una profondità
maggiore, fare uso di un numero minore di lame.
@ I dischi sono saldati in posizione sfasata l'uno rispetto all'altro, per cui si può creare una
spirale (4 nella fig. 8), che fa funzionare meglio la macchina. Fare attenzione a questo aspetto
quando si aggiunge un maggior numero di lame.
@ Per sostituire o aggiungere lame/denti, vi sono due possibilità:
1. togliere l'intero rotore e sostituire/aggiungere lame; si vedano le istruzioni nel
Capitolo 2;
2. togliere i coperchi, vedere n. 15 nella fig. 7 e iniziare dalla parte alta.
Fare attenzione ai componenti taglienti. Lavorare con cautela. Fissare sempre la
macchina con il martinetto.
Non sdraiarsi mai sotto la macchina o il rotore.
Fissare sempre il rotore per impedire che si muova.
13
12.1 KIT DI LAME SUPPLEMENTARI PER TRUCKSTER (si
veda la fig. 9.)
Se si vuole fare uso di 6 lame Truckster per ogni disco, invece delle 4 lame standard fornite
in dotazione, è disponibile un kit supplementare n. 213.120.006, che contiene altre 18 lame
per truckster con bulloni e dadi.
Quando si fa uso di 6 lame per Truckster per ogni disco, è importante montarle come
raffigurato nella fig. 9. Tre lame su un lato del disco, tre sull'altro lato. Le lame devono essere
tutte nella stessa posizione. Utilizzare i fori come indicato nella fig. 8.
12.2 KIT DI LAME A TAGLIO SOTTILE (si veda la fig. 10.).
Le lame a taglio sottile vengono montate sullo stesso rotore. Le boccole distanziatrici
vengono usate per sfasare le lame dai dischi, si veda la fig. 10. Per ogni disco si possono
utilizzare fino a 12 lame a taglio sottile su ogni lato. È importante sapere che su entrambi i
dischi esterni, non si possono montare lame a taglio sottile sul lato esterno. Il kit di lame a
taglio sottile n. 213.120.008 contiene: 192 lame a taglio sottile (1), 384 boccole distanziatrici
(4,5 e 8), 168 bulloni lunghi (6), 48 bulloni corti (9) e 216 dadi (3).
Devono essere montate come indicato nella fig. 10. Come descritto in precedenza, sono
possibili altre opzioni. Per esempio, si può fare uso di 6 file doppie di lame a taglio sottile, o
12 lame montate in una fina singola su ogni disco (senza boccole distanziatrici).
@ Se il cliente spesso passa da un tipo di lama a un altro, conviene forse acquistare un altro
rotore standard e sostituire i rotori invece delle lame.
@ Controllare periodicamente i bulloni e i dadi.
@ Le lame piegate devono essere sostituite immediatamente.
14
12.3 KIT DI LAME A TAGLIO PROFONDO (si veda la fig. 11 e 12).
Anche le lame a taglio profondo vengono montate sulla Multi-Spike 1200. Il kit standard n.
213.120.010 contiene: 36 lame a taglio profondo (2), 72 bulloni (3) e 72 dadi (1). I
componenti devono essere montati come indicato nella fig. 11.
Per aggiungere un maggior numero di lame, è disponibile un kit supplementare di lame a
taglio profondo n. 213.120.012, che è metà del kit n. 213.120.010. Significa che una volta
aggiunto il kit, si può aumentare il numero di lame per ogni disco, da 4 a 6, come indicato
nella fig. 12.
12.4 KIT DI DENTI CAVI (si veda la fig. 13.).
Per il rotore standard è disponibile un kit di denti cavi n. 213.120.014. Il kit contiene: 54
denti cavi (2), 108 dadi (3) e 108 bulloni (4).
Montare i denti come indicato nella fig. 13. Ripartirli intorno ai dischi. Se si vogliono usare
12 denti per disco, ordinare semplicemente un altro kit n. 213.120.014.
@ Non usare pesi supplementari, perché i denti possono cedere.
@ Se i fori non sono corretti, ridurre la profondità di lavoro.
@ È normale che i denti vengano inseriti a fatica nei fori. Usare un piccolo martello (di
plastica).
15
12.5 KIT DELLE RUOTE (si veda la fig. 14.)
Come accessorio per facilitare il trasporto dietro (piccoli) trattori e veicoli del tipo Truckster
è disponibile un kit con ruote.
Fare attenzione ai seguenti punti:
- il veicolo deve avere due prese idrauliche doppie;
- per una migliore penetrazione nel terreno si possono usare dei pesi supplementari sopra
la Multi-Spike (peso massimo 300 kg);
- controllare la legislazione nazionale per l'uso su strada;
- fuori strada, si deve osservare una velocità massima di 16 km orari;
- abbassare sempre la macchina sul terreno e usare il martinetto prima di portare via il
veicolo;
- durante il lavoro si possono fare delle curve;
- le fasce della barra di traino possono essere impostate ad altezze diverse, per lavorare con
veicoli diversi;
- la pressione dei pneumatici deve variare fra 1 e 2 bar;
- le ruote devono staccarsi dal terreno di 25 mm durante il lavoro.
16
Qui di seguito viene descritto i montaggio del kit. Fare riferimento alla fig. 14.
1. FISSARE BENE LA BASE DELLA MACCHINA SU UN TERRENO RIGIDO PER
IMPEDIRE UN EVENTUALE MOVIMENTO.
2. Spargere e dividere tutti i componenti consegnati sul pavimento.
3. Montare la trave principale (16) con i bulloni (18/31), le boccole di perno (20) e le
rondelle (19) al telaio principale della macchina, utilizzando i fori inferiori. Stringere i
bulloni/dadi e controllare se la trave ruota correttamente.
4. Montare le piastre di supporto della ruota (5) e (9) alla trave principale (16) con i bulloni
(13) e i dadi (17). Prima di avvitarli, aggiungere il ponte a U (14) con i bulloni (12) e i
dadi (15). Montare la ruota (7) con l'asse principale (4) e le boccole distanziatrici (6) e
(8). Il perno di bloccaggio (3) deve essere inserito nel foro sulla fascia (5). Avvitare il
bullone (10) utilizzando una rondella e una rondella a molla (11). Allineare la posizione
della ruota (7) alla macchina e avvitare tutti i bulloni/dadi sulle fasce di supporto (5) e
(9).
5. Il kit della ruota è perfettamente simmetrico. Per montare la ruota sull'altro lato seguire
quindi le stesse operazioni.
6. Montare il timone (26) alla trave principale (16) con i bulloni (28), la piastra (29) e i dadi
(30).
7. Le piastre del timone (23 e 24) possono essere montate con il bullone (25) e i dadi (27).
Possono essere impostate in due posizioni e capovolte. NOTA: le due piastre sono
necessarie se il veicolo ha una sola piastra di aggancio. Se vi sono due piastre, si può
usare solo (23).
8. Il martinetto (21) NON è compreso nel kit. Utilizzare il martinetto fornito in dotazione
con la macchina. NOTA: il martinetto può essere capovolto quando la macchina è fissata
al veicolo.
9. Montare il cilindro idraulico fra il timone (26) e la staffa superiore della macchina.
Utilizzare il perno della staffa superiore standard sul lato della macchina. Il lato dell'asta
del cilindro deve essere di fronte alla macchina.
10. I tubi flessibili (37), gli ugelli (36) e i connettori ad aggancio rapido (35) sono uguali e
devono essere montati su un lato del tubo idraulico. Fra il (36) e il (35) adoperare
rondelle di rame.
11. Un tubo flessibile viene collegato, con un connettore Olive (38), al fondo del cilindro
idraulico. Fra il (38) e l'alloggiamento del cilindro usare una rondella di rame.
12. L'altro tubo flessibile viene collegato all'estremità dell'asta del cilindro idraulico.
Dapprima si deve montare sul cilindro un riduttore di flusso (41) (utilizzare una rondella
di rame), poi un connettore (40) del tipo Olive a due lati. Il tubo flessibile è adatto per il
foro (40).
13. Verificare che tutti i bulloni e i dadi siano ben avvitati.
14. Mettere la macchina dietro al veicolo. Per togliere l'aria sollevare e abbassare la
macchina molto lentamente 10 volte.
15. La macchina è pronta per l'uso.
* Mantenere sempre una distanza di 4 metri dalla macchina. Fissare la macchina
durante i lavori di riparazione e/o manutenzione.
17
12.6 KIT PER IL TRASFERIMENTO DEL PESO, si veda fig. 15.
Fig.14.
Fig.15.
18
Con il kit per il trasferimento del peso, si può trasferire un peso supplementare dal trattore
alla bucatrice, per una migliore penetrazione. Il peso massimo permesso non deve superare i
200 kg, perché la macchina potrebbe danneggiarsi o potrebbero verificarsi situazioni
pericolose.
Quando si fa uso di questo kit si raccomanda di scegliere un trattore con trazione a quattro
ruote, in quanto il peso sulle ruote posteriori è ridotto.
PREPARATIVI
Montare i componenti sul cilindro idraulico, si veda la fig. 15. Il riduttore del flusso (2)
viene avviato nel cilindro idraulico (10). Utilizzare la rondella di rame (3). Montare tutti e tre
i connettori (5) sulla valvola limitatrice della pressione (7), utilizzando le rondelle (3).
Inserire i tubi (4/8) completamente nei connettori (5), il connettore a T (1) e il connettore a
vite (11). Montare tutti i componenti sulle porte dei cilindri. In seguito, avvitare tutti i
connettori, mantenendo la valvola (7) in posizione verticale. Poi procedere al montaggio dei
tubi flessibili (9) sui connettori (1) e (5). Sull'altra estremità del tubo flessibile si trova un
ugello filettato (12), su cui si può montare un connettore ad aggancio rapido (14) con
l'ausilio di una rondella di rame (13) come guarnizione. A questo punto, il cilindro idraulico
è pronto per l'uso.
Montare le piastre simmetriche (31) con i bulloni (30) e i dadi (34), sui fori standard (35)
della macchina, come indicato nella fig. 15.
Togliere il perno (27) della staffa superiore, per creare maggiore spazio e impedire che il
perno danneggi la trave (21).
Montare la macchina al trattore, utilizzando solamente i bracci (20) della staffa inferiore. Una
volta effettuato il collegamento, togliere il martinetto (montarlo capovolto sulla macchina) e
abbassare la macchina fino a che la distanza A = circa 300 mm. IN SEGUITO, FISSARE LA
MACCHINA AL CENTRO DEL TRATTORE CON GLI STABILIZZATORI. È molto
importante. Montare le due piastre (21 con il perno (25) alla macchina. Fissarle con il perno
(26). Montare la trave (16) con il foro (15) al collegamento della staffa superiore del trattore.
Inserire la trave (16) fra le due piastre (21) e controllare se il foro (24) è allineato. In tal caso,
montare ENTRAMBI i bulloni (22) e avvitarli con il dado (19). In caso contrario, abbassare o
sollevare la macchina fino a che il primo foro non coincide.
Quando ENTRAMBI i bulloni (22) sono fissati, abbassare la leva attivata a 3 punti all'interno del
trattore nella posizione
più bassa. La macchina viene fissata al trattore nella posizione corretta.
L'estremità inferiore del cilindro idraulico può essere montata sulla trave (15), utilizzando
come un foro di partenza (17). Utilizzare un bullone (23) e un dado (19A). NON avvitare il
dado troppo stretto. Sul lato dell'asta il cilindro idraulico può essere collegato a uno dei fori
(32) della piastra (31). Utilizzare il perno (33) con due rondelle distanziatrici (36) su ciascun
lato dell'estremità dell'asta. L'unità è pronta per l'uso, MA LEGGERE DAPPRIMA le note
importanti riportate qui di seguito.
NOTE IMPORTANTI
- Fare molta attenzione quando si usa la macchina per la prima volta. Verificare che il
cilindro idraulico non colpisca la macchina e/o che la trave centrale (15/22) non si blocchi.
- Se la stabilizzatore laterale delle staffe inferiori non è ben fissata al centro, si possono
verificare danni gravi.
- Scegliere il foro corretto (32). Il punto di partenza è che la macchina deve essere
orizzontale quando il cilindro idraulico è completamente esteso. Non capovolgere troppo
la macchina. Si possono verificare dei danni, soprattutto se viene montato un rullo
posteriore. Controllare quest'impostazione sul campo, quando la macchina viene spinta nel
terreno.
- Quando il cilindro idraulico è completamente retratto, la macchina si solleva dal terreno.
19
- Controllare attentamente le distanze del cilindro idraulico quando è completamente
esteso. Se non vi è una distanza sufficiente (soprattutto con i trattori di piccole
dimensioni), si può sollevare l'estremità inferiore del cilindro idraulico verso il foro (18).
Se non vi è ancora abbastanza spazio, ridurre l'altezza di partenza A da 300 a 250 mm.
- Altezza A da 300 a 250 mm
- Un rullo posteriore deve essere montato sempre in posizione flottante. Non fissare mai il
rullo posteriore a una determinata profondità di lavoro.
- Per scollegare il kit del trasferimento di peso ripetere le operazioni in senso inverso.
- Se in seguito si fa uso di un altro trattore, si deve ripetere la procedura. In caso contrario,
la trave principale montata in modo standard può rimanere alla stessa lunghezza.
AVVERTENZE
Non sdraiarsi mai sotto la macchina.
Fare attenzione durante il montaggio dei diversi componenti. Non mettersi fra la
macchina e il trattore.
Poiché la macchina si inclina in avanti, si può accedere a lame/denti affilati dalla
parte posteriore. Quindi, per tale motivo, il trasferimento del peso deve essere
eliminato e sostituito con una staffa superiore normale, una volta completato il
lavoro. La macchina è ben protetta sulla parte posteriore solo se si monta un rullo
posteriore.
La valvola (7) della pressione deve essere impostata con cura, in modo che le ruote
posteriori del trattore NON si sollevi dal terreno. Altrimenti, potrebbe crearsi una
situazione pericolosa. Quest'impostazione, ottenuta avvitando o allentando il bullone (6),
deve essere nuovamente modificata quando si fa uso di un altro trattore.
Fare attenzione a una pressione dell'olio elevata. Non toccare eventuali perdite con le
mani. Fare anche attenzione a un eventuale accumulo di pressione durante il lavoro nel
cilindro idraulico.
NON toccare MAI la leva attivata a 3 punti all'interno del trattore. La leva deve
rimanere SEMPRE nella
posizione più bassa. Se si muove la leva, si possono verificare gravi danni al trattore e
alla macchina.
La pressione massima dell'olio permessa nel sistema è di 180 bar.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19

Redexim Multi-Spike 1200 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario