ACULON A211

Nikon ACULON A211 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Nikon ACULON A211 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
34
Jp
De
En
It
Es
Se
Fr
Nl
Ru
No
Pb
Dk
Pl
Cz
Fi
Ro
Hu
Italiano
PRECAUZIONI
Grazie per aver acquistato un binocolo Nikon.
Osservare scrupolosamente le istruzioni fornite qui di seguito per un impiego corretto e per evitare incidenti
potenzialmente pericolosi.
1 Prima di utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le “PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA, “PRECAUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO” e le
istruzioni relative all’uso corretto fornite unitamente ad esso.
2 Conservare il presente manuale di istruzioni per potervi fare riferimento agevolmente.
Per proteggere se stessi ed altri da possibili infortuni e/o danni a cose o perdite materiali, si richiede di prestare molta attenzione a tutte le istruzioni,
avvertenze e precauzioni relative all’uso e alla cura di questo prodotto.
PERICOLO
Questa indicazione avverte l’utente che la mancata osservanza di quanto specificato di seguito durante l’uso può essere causa di infortuni o perfino di
morte.
ATTENZIONE
Questa indicazione avverte l’utente che la mancata osservanza di quanto specificato di seguito durante l’uso può essere causa di infortuni o danni
materiali.
PRECAUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
Le voci contenute in questo paragrafo avvertono l’utente la mancata osservanza di quanto specificato di seguito durante l’uso può compromettere
funzionalità e prestazioni del prodotto.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
PERICOLO!
Non guardare mai direttamente il sole attraverso il binocolo/cannocchiale.
Guardare direttamente il sole o luce intensa potrebbe danneggiare gravemente la vista o causarne la perdita.
ATTENZIONE!
Non lasciare il binocolo/cannocchiale in una posizione instabile, in quanto potrebbero cadere e essere causa di infortuni.
Non camminare guardando attraverso il binocolo/monoculare, si potrebbe inciampare in oggetti imprevisti e ferirsi.
Non fare oscillare il binocolo/cannocchiale mantenendolo per le cinghiette, in quanto potrebbero colpire altri soggetti ed essere causa di infortuni.
35
Jp
De
En
It
Es
Se
Fr
Nl
Ru
No
Pb
Dk
Pl
Cz
Fi
Ro
Hu
La custodia morbida, la cinghietta e i materiali esterni utilizzati per il binocolo/cannocchiale e le conchiglie oculari potrebbero rovinarsi per
invecchiamento e macchiare i vestiti. Per evitare questo problema, controllarne le condizioni prima dell’uso e, qualora fossero presenti segni di
deterioramento, rivolgersi a un centro assistenza autorizzato Nikon.
L’uso prolungato delle conchiglie oculari può essere causa di infiammazioni cutanee. Nel caso in cui dovessere insorgere tali sintomi, interrompere
l’uso dell’unità e consultare immediatamente un medico.
Fare attenzione a non rimanere con il dito incastrato quando si procede alla regolazione della distanza interpupillare o alla regolazione diottrica.
Prestare particolare attenzione se si lascia utilizzare il binocolo ai bambini.
Non lasciare la busta in polietilene, usata per l’imballaggio, alla portata dei bambini, in quanto potrebbero metterla in bocca e soffocare.
Assicurarsi che il cappuccio o la conchiglia oculare non vengano inghiottiti inavvertitamente dai bambini. Se ciò dovesse verificarsi, consultare
immediatamente un medico.
Non smontare il binocolo/cannocchiale. Eventuali riparazioni devono essere eseguite da un centro assistenza autorizzato Nikon.
PRECAUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
FUNZIONAMENTO E COMANDI
Non superare il limite di apertura del tubo destro e sinistro del binocolo. Inoltre, prestare attenzione a non superare il limite di rotazione dell’anello di
regolazione diottrica e dell’anello di messa a fuoco.
Evitare pioggia, spruzzi d’acqua, sabbia e fango. Con binocoli impermeabili o resistenti all’acqua, sebbene pioggia o spruzzi d’acqua non causino
danni, rimuovere ogni traccia d’acqua non appena possibile.
Proteggere sempre il binocolo/monoculare da urti e colpi improvvisi. Se il binocolo/cannocchiale non dovesse riprodurre unimmagine normalmente
in seguito a caduta o contatto con acqua, portarlo immediatamente presso un centro assistenza autorizzato Nikon.
Lesposizione a brusche variazioni di temperatura potrebbe comportare la formazione di condensa sulla superficie delle lenti. In questo caso, far
asciugare completamente il binocolo/cannocchiale a temperatura ambiente.
CONSERVAZIONE
Dato che l’umidità elevata potrebbe essere causa della formazione di condensa o muffa sulle superfici delle lenti, conservare il binocolo/cannocchiale
in un luogo fresco e asciutto. In seguito all’uso durante una giornata di pioggia o di notte, lasciare che l’unità si asciughi completamente a
temperatura ambiente e quindi riporla in un luogo fresco e asciutto.
Per la conservazione prolungata, collocare il binocolo/cannocchiale in una busta di plastica o in un contenitore a chiusura ermetica con un essiccante.
Se questo non fosse possibile, riporre l’unità in un luogo pulito e ben ventilato, all’esterno della custodia in quanto facilmente soggetta alla
formazione di muffa.
Non lasciare il binocolo/cannocchiale all’interno dell’automobile durante una giornata afosa e soleggiata, né vicino a un apparecchio che genera
calore. Queste condizioni potrebbero danneggiare o avere un effetto negativo su di essi.
36
Jp
De
En
It
Es
Se
Fr
Nl
Ru
No
Pb
Dk
Pl
Cz
Fi
Ro
Hu
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
1. Usando un pennello soffice, rimuovere la polvere accumulatasi all’interno dell’anello di messa a fuoco, dell’anello di regolazione diottrica o in altre
parti rotanti.
2. Dopo aver rimosso la polvere con un soffietto, pulire la superficie usando un panno morbido e pulito. Dopo l’uso in una località di mare, bagnare
leggermente un panno morbido e pulito con del’acqua, e strofinarlo per rimuovere il sale che potrebbe essere presente sulla superficie. Terminata
questa operazione, asciugare la superficie usando un panno asciutto. Non usare benzene, diluenti o altri solventi organici.
3. Per spolverare la superficie delle lenti, usare un pennello morbido e non impregnato di sostanze oleose.
4. Per rimuovere macchie o impronte digitali dalla superficie delle lenti, strofinare con delicatezza le lenti con un panno di cotone pulito e morbido.
Per pulire le macchie più resistenti, utilizzare una piccola quantità di alcol puro (etanolo) o un detergente per lenti normalmente in commercio e
procedere con un movimento circolare dal centro della lente verso l’esterno. Non utilizzare utensili o oggetti duri in quanto potrebbero graffiare la
superficie delle lenti.
ARTICOLI FORNITI
• Binocolo × 1
• Tracolla × 1
• Custodia morbida × 1
• Cappuccio per oculari × 2
Nota: I copriobiettivi non sono inclusi in dotazione.
Nomenclatura
Fare riferimento alle immagini numerate a pagina 1.
1 Oculari 2 Conchiglie oculari 3 Anello di regolazione diottrica
4 Anello di messa a fuoco 5 Obiettivo 6 Distanza interpupillare
7 Occhielli per la tracolla
37
Jp
De
En
It
Es
Se
Fr
Nl
Ru
No
Pb
Dk
Pl
Cz
Fi
Ro
Hu
FUNZIONAMENTO
1) Conchiglie oculari
Per coloro che portano occhiali, utilizzare le conchiglie oculari nella posizione completamente arretrata.
Per coloro che non portano occhiali, utilizzare le conchiglie oculari nella posizione completamente estesa.
* Per le direzioni di rotazione delle conchiglie oculari, fare riferimento all’immagine a pagina 1.
2) Regolazione della distanza interpupillare
Guardando il soggetto attraverso gli 1 oculari, ruotare delicatamente il corpo del binocolo finché le due immagini del soggetto non diventino un’unica
immagine come nell’immagine (A) a pagina 2.
3) Regolazione diottrica
(Bilanciamento della vista destra e sinistra)
1 Ruotare l’anello di messa a fuoco 4 fino ad ottenere unimmagine nitida del soggetto nell’oculare sinistro.
2 Ruotare l’anello di regolazione diottrica 3 dell’oculare destro fino ad ottenere un’immagine nitida dello stesso soggetto nell’oculare destro.
* Regolando sullo stesso soggetto la vista destra e sinistra, è possibile ottenere una messa a fuoco precisa del binocolo.
* Per la messa a fuoco mediante l’anello di regolazione diottrica 3 o l’anello di messa a fuoco 4, ruotarli in senso antiorario per mettere a fuoco un
soggetto vicino, oppure in senso orario per un soggetto distante.
* Dopo aver regolato correttamente la messa a fuoco, si consiglia di memorizzare la posizione dell’indice dell’anello di regolazione diottrica 3 in
modo che in futuro si possano regolare le diottrie più velocemente.
4) Messa a fuoco
Qualora si guardi un soggetto differente, regolare l’anello di messa a fuoco 4 fino ad ottenere unimmagine nitida.
Fissaggio della tracolla
Staccare le due cinghie l’una dall’altra prima di procedere al fissaggio.
Fissare la tracolla come illustrato (B) a pagina 3, ponendo particolare attenzione a non attorcigliare la cinghia.
38
Jp
De
En
It
Es
Se
Fr
Nl
Ru
No
Pb
Dk
Pl
Cz
Fi
Ro
Hu
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo Tipo con messa a fuoco centrale con prisma a tetto
Modello ACULON W10 8×21 ACULON W10 10×21
Ingrandimento (×) 8 × 10 ×
Diametro effettivo dell’obiettivo (mm) 21 21
Campo visivo reale (°) 6,3 5,0
Campo visivo angolare (apparente) (°)* 47,5 47,2
Campo visivo a 1.000m (m)
(piedi)
110
331
87
262
Pupilla di uscita (mm) 2,6 2,1
Luminosità relativa 6,8 4,4
Accomodamento dell’occhio (mm) 10,3 8,3
Distanza messa a fuoco primi piani (m)**
(piedi)**
3,0
9,8
3,0
9,8
Lunghezza (mm)
(pollici)
87
3,4
87
3,4
Larghezza (mm)
(pollici)
110
4,3
110
4,3
Spessore (mm)
(pollici)
34
1,3
34
1,3
Peso (g)
(once)
215
7,6
215
7,6
Regolazione distanza interpupillare (mm) 56-72 56-72
Struttura Impermeabile (fino a 1 m per 10 minuti) e riempita con azoto
* Numero calcolato con la formula [tan ω’= Γ x tan ω]
Campo visivo apparente: 2 ω’, Ingrandimento: Γ , Campo visivo reale: 2 ω
** Con vista normale senza adattamento
39
Jp
De
En
It
Es
Se
Fr
Nl
Ru
No
Pb
Dk
Pl
Cz
Fi
Ro
Hu
Modelli impermeabili:
Tutti i modelli mostrati sono impermeabili, quindi il loro sistema ottico non verrebbe danneggiato se fossero immersi o lasciati cadere nell’acqua
fino a una profondità massima di 1 metro per un massimo di 10 minuti.
Questi prodotti offrono i seguenti vantaggi:
Possono essere usati in condizioni di molta umidità, polvere e pioggia senza alcun rischio di danneggiamento.
Il design a riempimento di azoto li rende resistenti a condensazione e muffa.
Nell’ utilizzare questi prodotti, osservare quanto segue:
Poiché l’unità non ha una struttura perfettamente sigillata, non deve essere utilizzata né mantenuta sotto l’acqua corrente.
Prima di regolare le parti mobili (manopola di messa a fuoco, oculare, ecc.) di questi prodotti, per evitare guasti e ai fini della sicurezza, è
necessario rimuovere qualsiasi traccia di umidità.
Per conservare il binocolo in condizioni ottimali, Nikon Vision consiglia una periodica revisione da parte di un rivenditore autorizzato.
Design e dati caratteristici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Senza autorizzazione scritta di NIKON VISION CO., LTD., non è possibile riprodurre in nessun modo, in tutto o in parte, il presente manuale (salvo
brevi citazioni in recensioni o articoli critici)..
/