Socomec ISOM Digiware Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
ISOMDigiware
Sistema di misura e
controllo di isolamento per
impianti elettrici con sistema IT
IT
MANUALE
DI ISTRUZIONI
www.socomec.com/
operating-instructions
2 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
1. DOCUMENTAZIONE ............................................................4
2. PERICOLI E AVVERTENZE .....................................................5
2.1. Rischio di folgorazione, ustioni o esplosione .............................5
2.2. Rischio di danni al dispositivo .........................................6
2.3. Responsabilità ......................................................6
3. PRIMA DI INIZIARE ............................................................7
4. PRESENTAZIONE ..............................................................8
4.1. Informazioni su ISOM Digiware ........................................8
4.1.1. Gamma ......................................................9
4.1.2. Principio di funzionamento ......................................10
4.1.3. Funzioni .....................................................12
4.1.4. Grandezze elettriche misurate ...................................13
4.1.5. Dimensioni ...................................................15
4.2. Presentazione dei trasformatori di corrente corrispondenti ...............16
4.2.1. Toroidi differenziali di localizzazione ΔIP, ΔIP-R, WR e TFR ...........17
4.2.2. Adattatore ISOM T-15 .........................................19
4.2.3. Trasformatori di corrente chiusi TE ...............................20
4.2.4. Trasformatori di corrente apribili TR/iTR ...........................22
4.2.5. Trasformatori di corrente apribili flessibili TF .......................23
4.2.6. Adattatori per i trasformatori 5 A ................................24
5. INSTALLAZIONE ..............................................................25
5.1. Raccomandazioni e sicurezza ........................................25
5.2. Installazione delle unità ISOM Digiware ................................25
5.2.1. ISOM Digiware L-60, F-60, T-15 - montaggio su guida DIN ..........25
5.2.2. ISOM Digiware L-60, F-60 - montaggio su scheda .................26
5.3. Montaggio dei trasformatori chiusi TE .................................26
5.3.1. Accessori di montaggio ........................................26
5.3.2. Montaggio su guida DIN .......................................27
5.3.3. Montaggio su piastra ..........................................28
5.3.4. Montaggio su un cavo con collare di serraggio ....................29
5.3.5. Montaggio su barra ...........................................30
5.3.6. Raggruppamento dei trasformatori ...............................32
5.3.7. Accessori di sigillatura per i trasformatori .........................32
5.4. Montaggio dei trasformatori apribili TR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
5.4.1. Montaggio su cavo ............................................33
5.5. Montaggio dell’integratore (trasformatori flessibili TE) ....................34
5.5.1. Montaggio su barra o cavo .....................................34
5.6. Montaggio dell'adattatore 5A .........................................35
6. COLLEGAMENTI ..............................................................36
6.1. Collegamento dell’ISOM Digiware .....................................36
6.2. Collegamento dei sensori di corrente ..................................40
6.2.1. Principio di collegamento .......................................40
6.2.2. Dettagli dei collegamenti RJ12 secondo il trasformatore di corrente ...41
6.3. Collegamento alla rete elettrica e ai circuiti .............................42
6.3.1. Carichi configurabili in base al tipo di rete .........................42
6.3.2. Descrizione delle principali combinazioni rete/circuito ...............43
6.3.3. Reti accoppiate ...............................................45
7. BUS DIGIWARE ...............................................................47
7.1. Principio di funzionamento ...........................................47
7.1.1. Cavo di collegamento del bus Digiware ...........................47
7.1.2. Terminazione Bus Digiware .....................................48
7.2. Dimensionamento dell'alimentazione ..................................48
7.2.1. Consumo delle apparecchiature .................................48
7.2.2. Regole di calcolo del numero massimo di prodotti sul bus Digiware ...49
7.2.3. Ripetitore bus Digiware ........................................49
IT
SOMMARIO
3IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
8. LED DI STATO, TASTI E AUTOINDIRIZZAMENTO .................................51
8.1. LED di stato e tasti ..................................................51
8.1.1. L-60 ........................................................51
8.1.2. F-60 ........................................................52
8.1.3. T-15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
8.1.4. Autotest .....................................................53
8.2. Autoindirizzamento ..................................................53
9. COMUNICAZIONE ............................................................54
9.1. Informazioni generali .................................................54
9.2. Regole per RS485 e il bus Digiware ISOM ..............................54
9.2.1. Collegamento con il display D-55 o D-75 .........................54
9.3. Tabelle di comunicazione .............................................55
10. CONFIGURAZIONE ..........................................................56
10.1. Configurazione tramite Easy Config ..................................56
10.1.1. Modalità di collegamento ......................................56
10.1.2. Utilizzo di Easy Config ........................................57
10.2. Configurazione a partire dal display esterno ISOM Digiware D ..........67
10.2.1. Modalità di collegamento ......................................67
11. ALLARMI ...................................................................68
11.1. Allarmi per eventi ..................................................68
11.1.1. Allarme di isolamento e di misura ...............................68
11.1.2. Ingressi digitali ...............................................69
11.1.3. Combinazione di allarmi .......................................70
11.1.4. Allarmi di sistema ............................................70
11.2. Configurazione degli allarmi .........................................71
11.2.1. LED di ALLARME sul lato anteriore .............................71
11.2.2. Attivazione di un'uscita .......................................71
11.2.3. Riconoscimento degli allarmi per ingresso .......................71
11.2.4. RS485 Modbus ..............................................71
11.2.5. Display e WEBVIEW ..........................................71
12. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................72
12.1. Specifiche tecniche ISOM Digiware L-60, F-60 e T-15 ..................72
12.1.1. Specifiche meccaniche .......................................72
12.1.2. Caratteristiche elettriche ......................................72
12.1.3. Caratteristiche di misura ......................................72
12.1.4. Specifiche tecniche Ingressi/uscite HMI .........................74
12.1.5. Caratteristiche di comunicazione ...............................74
12.1.6. Caratteristiche ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
12.1.7. Specifiche tecniche elettromagnetiche 2014/30/CE. ..............76
12.1.8. Norme e sicurezza ...........................................76
12.1.9. Direttiva sulla persistenza CEM 2014/30/EU .....................76
12.2. Caratteristiche del display – ISOM D-15h e ISOM Digiware D-55/D-
55h/D-75 ...............................................................76
12.2.1. Specifiche meccaniche .......................................76
12.2.2. Specifiche elettriche ..........................................76
12.2.3. Funzionalità di comunicazione ISOM D-55/D-55h .................77
12.2.4. Funzionalità di comunicazione ISOM Digiware D-75 ...............77
12.2.5. Caratteristiche ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
12.3. Curve di risposta ISOM Digiware L-60 ................................78
12.4. Curve di risposta ISOM Digiware F-60 ................................79
13. CLASSI DI PRESTAZIONI .....................................................81
13.1. Specifica delle caratteristiche ........................................81
13.2. Valutazione della qualità dell'alimentazione ............................82
4 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
1. DOCUMENTAZIONE
Tutta la documentazione relativa a ISOM Digiware e ai
corrispondenti sensori è disponibile sul sito web SOCOMEC
all'indirizzo:
www.socomec.fr
5IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
2. PERICOLI E AVVERTENZE
Il termine "unità" utilizzato nei seguenti paragra comprende ISOM e DIRISDigiware e i trasformatori
di corrente corrispondenti (ΔIP, TE, TR o TF).
Il montaggio, l'utilizzo, l'assistenza (compresa la pulizia) e la manutenzione di questo apparecchio devono essere
effettuati solamente da personale qualicato e addestrato (in caso di guasto, contattare il nostro Servizio Clienti).
Il mancato rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale solleva SOCOMEC da qualsiasi responsabilità.
2.1. Rischio di folgorazione, ustioni o esplosione
Attenzione: rischio di scosse elettriche Rif. ISO 7000-0434B (2004-01)
Attenzione: consultare la documentazione allegata ogni volta che
appare questo simbolo
Rif. ISO 7010-W001 (2011-05)
L'installazione e la manutenzione (compresa la pulizia con un panno asciutto) di questo dispositivo devono essere
eseguite esclusivamente da personale qualicato che abbia una conoscenza approfondita dell'installazione, della
messa in servizio e dell'utilizzo del dispositivo e che abbia ricevuto una formazione adeguata. Il personale deve
aver letto e compreso tutte le misure di sicurezza e le avvertenze riportate nel presente manuale.
Prestare attenzione ai dispositivi di protezione (sistema di controllo di isolamento), è necessario effettuare una
manutenzione preventiva annuale per testare le funzioni di base del sistema. (Attivazione manuale della funzione
di test)
Utilizzare cavi di collegamento compatibili con i morsetti di tensione e di collegamento dei dispositivi.
Se, per motivi di utilizzo, il dispositivo è collegato tramite i morsetti L1, L2 a una rete IT alimentata, i morsetti KE e
FE non devono essere separati dal conduttore di protezione (PE).
Prima di qualsiasi intervento sull'unità o al suo interno, scollegare tutte le sorgenti di alimentazione (ingressi di
tensione, alimentazione ausiliaria dell'unità e alimentazioni dei contatti puliti).
Le opzioni di isolamento devono essere:
- all'interno dell'impianto elettrico stesso
- situate in un luogo adatto e facilmente accessibile
- etichettate come dispositivo di commutazione della potenza dell'unità
Utilizzare sempre un opportuno dispositivo di rilevamento della tensione per confermare l'assenza di tensione.
Prima di mettere sotto tensione il dispositivo, rimontare tutti i dispositivi, gli sportelli e i coperchi.
Alimentare sempre il dispositivo con la tensione nominale corretta.
Installare l’unità seguendo le istruzioni di montaggio previste e in un armadio elettrico adeguato.
Questi dispositivi sono progettati per essere integrati; devono essere installati in un ulteriore involucro di
protezione dalle scosse elettriche e dagli incendi.
Collegare sempre i trasformatori di corrente ΔIP, TE, TR o TF utilizzando i cavi di collegamento raccomandati,
rispettando le correnti massime previste.
Per motivi di sicurezza, utilizzare solo accessori conformi ai dati tecnici indicati dal produttore.
Durante l'installazione, la sicurezza di qualsiasi sistema che integra il dispositivo è responsabilità dell'installatore
del sistema.
NON chiudere con pinze estrarre conduttori NON ISOLATI in cui sono presenti TENSIONI
PERICOLOSE in grado di provocare scosse elettriche, ustioni o archi elettrici.
Rif. IEC 61010-2-032
Il mancato rispetto di queste precauzioni potrebbe essere causa di morte o lesioni gravi.
In caso di problemi, contattare
SOCOMEC,1 rue de Westhouse, 67235 BENFELD, FRANCE
Tel. +33 3 88 57 41 41
6 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
2.2. Rischio di danni al dispositivo
Allo scopo di assicurare il buon funzionamento del dispositivo, è necessario accertare:
L'unità sia stata installata correttamente.
La tensione dell’alimentazione elettrica ausiliaria indicata sul dispositivo: 24 VDC ± 10%.
Utilizzare un’alimentazione elettrica 230VAC/24VDC SOCOMEC (4829 0120) o utilizzare un fusibile 1A gG
24VDC.
L’alimentazione elettrica 24 VDC deve essere SELV (bassissima tensione di sicurezza).
La frequenza di rete indicata sul dispositivo: da 50 a 460 Hz.
È presente una tensione massima ai morsetti di ingresso della tensione di 480 VAC fase/fase o di 480 VAC fase/
neutro o 480 VDC.
Collegare sempre i trasformatori di corrente ΔIP, TE, TR o TF utilizzando i cavi di collegamento raccomandati,
rispettando le correnti massime previste.
Utilizzare solo cavi SOCOMEC RJ45 per interconnettere i moduli tramite il bus Digiware.
Durante i controlli specici, scollegare i dispositivi dalla rete prima di tentare di isolare o eseguire prove dielettriche.
I dispositivi sono progettati per uso interno.
Se la temperatura ambiente supera i +50 °C, la temperatura minima dei conduttori in rame da collegare ai
morsetti deve essere di +85 °C.
Il mancato rispetto di queste precauzioni potrebbe causare il danneggiamento del dispositivo o
provocare scosse elettriche.
2.3. Responsabilità
Il montaggio, il collegamento e l’utilizzo devono essere effettuati secondo le norme vigenti.
L’unità deve essere installata osservando quanto prescritto nel presente manuale.
Il mancato rispetto delle norme di installazione di questa unità può compromettere la sicurezza intrinseca del
dispositivo.
L’unità deve essere collocata in un impianto conforme alle norme vigenti.
Eventuali cavi sostitutivi devono essere conformi ai dati nominali corretti.
7IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
3. PRIMA DI INIZIARE
Per garantire la sicurezza del personale e del prodotto, è indispensabile leggere attentamente il contenuto del
presente manuale prima dell'installazione.
Al ricevimento dell'imballaggio contenente il dispositivo e uno o più sensori, è necessario vericare che:
l'imballo sia in buone condizioni
il unità non sia stato danneggiata durante il trasporto
Il codice di riferimento del dispositivo sia conforme all'ordine
l’imballaggio comprenda l’unità con morsetti staccabili e una Guida introduttiva rapida.
8 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4. PRESENTAZIONE
4.1. Informazioni su ISOM Digiware
ISOM Digiware è una soluzione completa "all-in-one” per il controllo di isolamento che integra funzioni IMD* e IFL**.
Può anche svolgere monitoraggio e misure PMD***.
ISOM Digiware consente essenzialmente di controllare l'isolamento dei sistemi IT, segnalando tramite allarme se il livello
di isolamento scende al di sotto delle soglie impostate dall'operatore. Combina anche la funzione di localizzazione dei
guasti di isolamento sotto tensione, simultaneamente su più circuiti.
ISOM Digiware offre una serie di funzionalità opzionali che includono la misura dell’isolamento, della capacità di perdita,
della tensione di rete, della corrente, della frequenza e della temperatura.
ISOM Digiware è un concetto innovativo basato su una connessione intelligente che invia i dati di tensione e altri segnali
di sincronizzazione. Soprattutto, questo concetto si traduce nella possibilità di visualizzare il valore dell'isolamento e
della capacità di perdita per ogni carico monitorato.
Il controllo di isolamento viene effettuato tramite un modulo IMD* e un booster del segnale di localizzazione per reti
interrotte ISOM Digiware L-60 e i guasti di isolamento vengono localizzati da moduli ISOMDigiwareF-60 IFL**. La
tensione e la corrente, nonché i segnali di sincronizzazione ISOM vengono inviati tramite il bus Digiware. Sui moduli ISOM
Digiware F-60, sei canali di misura (che possono sia individuare i guasti sia misurare le correnti di carico) consentono
di gestire uno o più circuiti contemporaneamente. È possibile collegare diversi moduli al bus Digiware per garantire il
controllo completo di un sistema elettrico IT.
Il sistema ISOM Digiware offre un'innovativa funzione di mappatura (tecnologia OhmScanner) utilizzata principalmente
per prevedere i guasti di isolamento.
Il cablaggio è semplicato grazie ai collegamenti "plug & play" di tipo RJ. La modalità di collegamento dei trasformatori di corrente
(toroidi differenziali per la localizzazione dei guasti con adattatore ISOM T-15 o trasformatori di corrente DIRIS
Digiware) consente inoltre un’installazione rapida e semplice. Il rilevamento automatico dei loro parametri (tipo e taglia)
riduce considerevolmente il rischio di errori di installazione. Inoltre, la combinazione dei trasformatori di corrente con
ISOMDigiware si traduce nella possibilità di garantire per tutti i valori misurati la precisione della catena globale di
rilevamento e misura ISOM Digiware + trasformatore di corrente.
È possibile congurare ISOM Digiware dal proprio display esterno ISOM Digiware D-x5 o tramite il software Easy Cong.
È possibile visualizzare le letture dei valori sul web server WEBVIEW integrato nel display ISOM Digiware D-75 (DGW:
Data GateWay - norma prodotto IEC 62974-1), con integrazione delle funzioni di monitoraggio dei volumi elettrici e
l’isolamento dell'impianto, nonché la gestione dei dati energetici e la sorveglianza, la registrazione, il monitoraggio dei
dati.
Grazie alla sua architettura, ISOM Digiware può essere facilmente integrato in un sistema di automazione degli edici o
in un sistema di gestione dell'energia che richiede il monitoraggio completo di un gran numero di carichi.
ISOM Digiware è disponibile in modelli specici per sistemi IT del settore medicale per l’uso in locali del Gruppo2
(versione"h").
ISOM Digiware viene fornito in un modello rinforzato (versione "t") compatibile con ambienti estremi.
* IMD: Controllore di isolamento (norma prodotto IEC 61557-8)
** IFL: Dispositivo di localizzazione dei guasti (norma prodotto IEC 61557-9)
*** PMD: Power Metering and Monitoring Device (Dispositivo di misura e controllo dell'energia) secondo la norma sui
prodotti IEC 61557-12.
9IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.1.1. Gamma
Interfacce di controllo e di alimentazione (24 VDC)
Display multipunto
ISOM Digiware D-55 Rif. 4729 0203
ISOM Digiware D-75 Rif. 4729 0205 (con web server)
ISOM Digiware D-75t Rif. 4729 0206 (con web server +
versione rinforzata)
Notiche di allarme per sale operatorie
Indicatore monopunto auto-alimentato
ISOM Digiware D-15h Rif. 4729 0200
Display multipunto per locali a uso medico
(alimentazione 24 VDC)
ISOM Digiware D-55h Rif. 4729 0204
Moduli con funzionalità combinata di controllore
di isolamento e booster del segnale di
localizzazione
Controllore di isolamento per reti IT
ISOM Digiware L-60 Rif. 4729 0110
Controllore di isolamento per reti IT – versione
tropicalizzata
ISOM Digiware L-60t Rif. 4729 0111
Controllore di isolamento per reti IT del settore
medicale
ISOM Digiware L-60 Rif. 4729 0112
Moduli di localizzazione dei guasti di isolamento (IFL)
Dispositivi di localizzazione dei guasti, 6 circuiti
reti di potenza o locali a uso medico
ISOM Digiware F-60 Rif. 4729 0126
Dispositivi di localizzazione dei guasti, 6 circuiti –
versione rinforzata
ISOM Digiware F-60t Rif. 4729 0127
Adattatore per toroide differenziale di localizzazione
Adattatore per toroide differenziale di
localizzazione ΔIP
ISOM T-15 Rif. 4729 0590
Adattatore per toroide differenziale di
localizzazione ΔIP – versione rinforzata
ISOM T-15t Rif. 4729 0591
10 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.1.2. Principio di funzionamento
ISOM Digiware
D-55 / D-55h / D-75 / D-75t (*)
(*) versione h per locali medici
ISOM Digiware
L-60 / L-60h (*)
DIRIS Digiware U
FE
KE
L1
L2
OPZIONALE
per misura PMD
CONTROLLORE DI
ISOLAMENTO (IMD) E
BOOSTER DELLA
CORRENTE DI
LOCALIZZAZIONE (LCI)
DISPLAY PUNTO
DI ACCESSO
ISOM Digiware D-55h
DISPLAY PER
SALE OPERATORIE
(solo per L-60h)
11IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
ISOM Digiware F-60
Trasformatore di
corrente
TE, TR o TF
Toroide differenziali
di localizzazione
ΔIP
Adattatore
ISOM T-15
ISOM Digiware D-15h
Morsetti
Bus Digiware
DISPOSITIVO DI
LOCALIZZAZIONE DEI
GUASTI (IFL)
12 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.1.3. Funzioni
ISOMDigiware offre varie opzioni, tra cui:
Controllo di isolamento
Misura di Rf, Ce, frequenza di rete F
Misura della corrente multicarico
Curva di isolamento su 5 periodi: ora, giorno, settimana, mese, anno
Modalità "Mappatura" (tecnologia OhmScanner) per tracciare regolarmente l’isolamento per circuito
Misure di tipo generale (con il modulo DIRIS Digiware U)
Misurazione della tensione
Funzionamento su 4 quadranti
La precisione della catena di misura globale costituita da DIRIS Digiware + trasformatori è garantita in termini di
potenza e energia attiva no alla classe 0,5 secondo la norma IEC 61557-12
Qualità della tensione (con il modulo DIRIS Digiware U-30)
Tensioni dirette, inverse e di sequenza zero
THD e armoniche no alla 63.ma per la tensione
Squilibrio di tensione
Eventi EN50160 (Uswl, Udip, Uint)
Storico dati
Registrazione e marcatura temporale dei valori elettrici minimi/massimi
Conteggio
Potenza attiva, reattiva, apparente totale e parziale
Multi-tariffa (max. 8)
Curve di carico
Allarme
Allarmi con marcatura temporale e combinazione booleana
Ingressi di corrente e/o di localizzazione guasti
Misura/monitoraggio di 6 correnti o 6 circuiti.
Ingressi di corrente con collegamento rapido e riconoscimento automatico dei trasformatori di corrente
Gestione contemporanea di diversi carichi monofase, bifase e trifase
Collegamento di trasformatori a nucleo chiuso, a nucleo apribile e essibili
Verica del collegamento, rilevamento del TC congurazione automatica delle reti
La precisione della catena di misura globale costituita da ISOM/DIRIS Digiware + trasformatori è garantita alla
classe 0,5 in termini di potenza e energia attiva secondo la norma IEC 61557-12
Comunicazione
Uscita TCP Modbus Ethernet
Web server integrato WEBVIEW-M disponibile nel display ISOM Digiware D-75
Sincronizzazione temporale con il display ISOM Digiware D-x5 screen.
Rilevamento automatico e indirizzamento automatico dei dispositivi collegati dai display ISOM Digiware D-x5
13IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.1.4. Grandezze elettriche misurate
ISOM Digiware
D-15h D-55 D-55h D-75 D-75t
Modello resistente per ambienti estremi (umidità, urti,
vibrazioni)
Funzione
Centralizza le misure di un singolo dispositivo
Centralizza le misure di più dispositivi
Display più chiaro con LED
Display LCD ad alta risoluzione
(congurazione, selezione e visualizzazione dei circuiti)
Alimentazione
Digiware
24 VAC
Comunicazione
RS485 Modbus Master
Bus Digiware
Ethernet TCP Modbus
Webserver Ethernet
Formato
Larghezza/numero di moduli/installazione Montato
all’esterno
dell’involucro
D 67 mm
P 40 mm
Montaggio
in involucro
DIN 96x96
Montaggio
in involucro
DIN 96x96
Montaggio
in involucro
DIN 96x96
Montaggio
in involucro
DIN 96x96
Codice 4729 0200 4729 0203 4729 0204 4729 0205 4729 0206
ISOM Digiware
L-60 L-60t L-60h
Modello resistente per ambienti estremi (umidità, urti, vibrazioni)
Multi-misura
R
f
, C
f
U su rete AC o DC, F
Allarmi
Alle soglie (R
f
, U, T°C)
Storico delle grandezze medie
Curva di isolamento su 5 periodi (ora, giorno, settimana, mese, anno)
Formato
Larghezza/Numero di moduli
125mm / 7 125mm / 7 125mm / 7
Codice
4729 0110 4729 0111 4729 0112
14 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
ISOM Digiware
F-60 F-60t
Modello resistente per ambienti estremi (umidità, urti,
vibrazioni)
Applicazione
Numero di canali di misura 6 6
Localizzazione dei guasti
Corrente di localizzazione per circuito I
L
Valore di isolamento R
f
per circuito
Storico delle grandezze medie
Curva di isolamento su 5 periodi (ora, giorno, settimana,
mese, anno)
Conteggio
+/- kWh, +/- kvarh, kVAh
Multi-tariffa (max. 8)
Curve di carico
Multi-misura
I1, I2, I3, ∑P, ∑Q, ∑S
Phi
Allarmi
Soglie
Ingressi/uscite ON/OFF
Numeri 0/1 0/1
Formato
Larghezza 36 mm 36 mm
Numero di moduli 2 2
Codice
4729 0126 4729 0127
15IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.1.5. Dimensioni
ISOM Digiware L-60
125
Fisso. 75
68
51
Fisso. 6
6
89
45
Fisso. 100
114
25
ISOM Digiware F-60
Fisso. 6 66
51
45
6
Fisso. 100
90
114
36
16 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.2. Presentazione dei trasformatori di corrente corrispondenti
È possibile collegare al DIRIS Digiware vari tipi di trasformatori di corrente:
Toroidi differenziali per localizzazione guasti
Chiusi (ΔIP)
Apribili (ΔIP-R)
Rettangolari (WR, TFR)
Trasformatori di corrente per la misura delle correnti di carico
Chiusi (TE)
Apribili (TR) o essibili (TF).
La diversità di questi trasformatori si traduce nella possibilità di adattarli a qualsiasi tipo di impianto nuovo, esistente o
a corrente elevata. Utilizzano tutti un collegamento specico con il modulo di localizzazione dei guasti ISOM Digiware
F-60. Si tratta di un collegamento rapido, che consente di eliminare gli errori di cablaggio. ISOM Digiware effettua il
riconoscimento automatico del calibro e del tipo di trasformatore. Inoltre, la precisione della catena di misura globale
costituita da ISOM Digiware + trasformatore di corrente può essere garantita su un’ampia gamma di misure.
ISOM Digiware F-60
6x Trasformatori TE/TR/
TF o toroide differenziale
di localizzazione ΔIP
STADIO 2
1
2
STADIO 1
Importante:
Per il collegamento dei trasformatori di corrente, utilizzare solamente cavi SOCOMEC o equivalenti, tipo RJ12,
diritti, a doppino ritorto, non schermato, 600 V, -10 °C / +70 °C secondo la norma IEC 61010-1 versione 3.0. Si
raccomanda di montare tutti i trasformatori di corrente nello stesso senso.
Cavi di collegamento per i trasformatori di corrente:
* Durante la posa dei cavi, non superare una lunghezza massima di 10 metri.
17IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
4.2.1. Toroidi differenziali di localizzazione ΔIP, ΔIP-R, WR e TFR
I toroidi differenziali di localizzazione alloggiano i conduttori attivi e realizzano la somma differenziale delle correnti
vettoriali, per mettere in evidenza, se presente, un guasto (corrente di dispersione). Questi toroidi differenziali
soddisfano i requisiti di sensibilità della misura.
Chiusi (serie ΔIP, WR e TFR) o apribili (serie ∆IP-R), sono adatti a tutte le congurazioni di cablaggio.
Sono disponibili in tutte le forme e le taglie per l'utilizzo con qualsiasi dimensione/congurazione di cavi/barre.
Con la possibilità di scelta di più elementi di ssaggio (ΔIP e ΔIP-R), possono essere montati su guida DIN, montati
su scheda o collegati direttamente al cavo.
Una soluzione di centraggio (per ΔIP e ΔIP-R) che utilizza un'unità di serraggio essibile consente di centrare il cavo
nel toroide differenziale per garantire misure accurate e migliorarne l’immunità alle interruzioni dell'alimentazione di
rete. Consente inoltre di montare il toroide differenziale direttamente sul cavo.
I toroidi differenziali apribili ΔIP-R sono installabili rapidamente e facilmente grazie all’innovativo sistema di apertura/
chiusura di tipo "one-click". Questo sistema, progettato senza parti, garantisce un montaggio sicuro.
4.2.1.1. Gamma
Cavi di collegamento per i trasformatori di corrente:
Cavi di
collegamento
RJ12
Lunghezza del cavo (m)
0,1 0,2 0,3 0,5 1 2 5 10
Bobina da
50 m (100
ft) + 100
connettori*
Numero di cavi Codice Codice Codice Codice Codice Codice Codice Codice Codice
1 - - - - - - 4829 0602 4829 0603 4829 0601
3 4829 0580 4829 0581 4829 0582 4829 0595 4829 0583 4829 0584 - - -
4 4829 0596 4829 0588 4829 0589 - - -
6 4829 0590 4829 0591 4829 0592 4829 0597 4829 0593 4829 0594 - - -
* In caso di utilizzo di cavi equivalenti ai cavi SOCOMEC, è necessario rispettare le caratteristiche raccomandate e
non superare la lunghezza massima di 10 metri.
Toroidi differenziali circolari chiusi ΔIP
ΔIP15 ΔIP30 ΔIP50 ΔIP80 ΔIP120 ΔIP200 ΔIP300
Diametro 15 mm 30 mm 50 mm 80 mm 120 mm 200 mm 300 mm
I max 36 A 65 A 85 A 160 A 250 A 400 A 630 A
Codice 4750 6015 4750 6030 4750 6050 4750 6080 4750 6120 4750 6200 4750 6300
Toroidi differenziali circolari apribili ΔIP
ΔIP-R50 ΔIP-R80 ΔIP-R120
Diametro 50 mm 80 mm 120 mm
I max 85 A 160 A 250 A
Codice 4750 6051 4750 6081 4750 6121
18 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
Toroidi differenziali rettangolari chiusi serie WR/TFR
WR70x175 WR115x305 WR150x350 TFR200x500
Diametro 70 x 175 mm 115 x 305 mm 150 x 350 mm 200 x 500 mm
I max 500 A 500 A 500 A 500 A
Codice 4795 0717 4795 1130 4795 1535 4795 2050
4.2.1.2. Dimensioni
Toroidi differenziali circolari chiusi ΔIP
A. Larghezza
B. Diametro
C. Distanziatori
D. Distanziatori staffa posteriore
E. Profondità
F. Altezza
G. Diametro delle viti di fissaggio
Tipo A (mm) B (mm) C (mm) P (mm) E (mm) F (mm) G (mm)
Peso (kg)
ΔIP diametro15 53 17,3 25 50 26 81 M4 0,10
ΔIP diametro 30 92 30 50 85 26 103,5 M4 0,15
ΔIP diametro 50 102,5 50 50 90 26 125 M5 0,27
ΔIP diametro 80 116 80 75 105 26 142,5 M5 0,38
ΔIP diametro 120 163 120 100 150 26 182,5 M6 0,72
ΔIP diametro 200 253 200 150 175 x 41,2 51 274 M6 1,74
ΔIP diametro 300 370 300 200 250 x 41,5 50 390 M6 3,60
A
Ø B
C
E
F
D
G
Toroidi differenziali circolari apribili ΔIP-R
ΔIP Ø 50 mm Ø 80 mm Ø 120 mm
A 160 204 252
B 49 79 119
C 30 30 30
P 77 108 149
T 200 260 328
F 116 156 204
Peso (g) 380 850 1500
100
61
80
50
25
25 25
Ø 6,4
40
28
8
10
21
55
25
D
E
F
C
A
B
62
19IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
Toroidi differenziali rettangolari chiusi serie WR/TFR
G
F
C
E
I
2.5
14
H
D
A
B
Tipo
A
(mm)
B
(mm)
C
(mm)
D
(mm)
E
(mm)
F
(mm)
G
(mm)
H
(mm)
I
(mm)
Peso
(kg)
WR 70 x 175
70 175 225 85 22 46 261 176 7,5 2,9
WR 115 x 305
115 305 360 116 25 55 402 240 8 6,3
WR 150 x 350
150 350 415 140 28 55 460 285 8 8,2
A. Larghezza entrata
B. Lunghezza entrata
C. Distanziatori
D. Semi-altezza
E. Profondità dei distanziatori di
montaggio
F. Profondità
G. Larghezza
H. Altezza
I. Larghezza dei fori di fissaggio
oblunghi
F
1 Détail pour fixation du tore
Ø 2.5
Ø 6.1
D
B
G
H
A
1
Tipo
A
(mm)
B
(mm)
D
(mm)
F
(mm)
G
(mm)
H
(mm)
Peso
(kg)
TFR 200 x 500 200 500 140 62 585 285 7,2
A. Larghezza entrata
B. Lunghezza entrata
D. Semi-altezza
F. Profondità
G. Larghezza
H. Altezza
4.2.2. Adattatore ISOM T-15
Utilizzare l’adattatore ISOM T-15 per garantire la conversione e l'analisi del segnale tra l'uscita del toroide differenziale
di localizzazione e il dispositivo di localizzazione dei guasti ISOM Digiware F-60.
È possibile montarlo direttamente sui toroidi differenziali per la localizzazione dei guasti ΔIP (diametro >30 mm) o o su
guida DIN.
Viene fornito con tutti i connettori richiesti per qualsiasi tipo di applicazione.
Non montare l’adattatore in vicinanza o a contatto di parti in tensione o vicino a interruttori o altri
apparecchi in cui siano presenti tensioni pericolose.
1
2
Accessori per toroidi differenziali
20 IT
ISOM DIGIWARE - 546780C - SOCOMEC
STADIO 2
1
2
STADIO 1
4.2.3. Trasformatori di corrente chiusi TE
I trasformatori di corrente chiusi TE consentono di predisporre punti di misura in un impianto nuovo o esistente. Sono
facili da integrare in quanto sono compatti e adatti al passo degli interruttori automatici. È disponibile anche una vasta
gamma di accessori per il montaggio diretto su tutti i tipi di cablaggio (cavo, barra essibile o rigida) su guida DIN o
su piastra.
Grazie al collegamento specico, sono riconosciuti dall’ISOM Digiware ed è garantita una precisione complessiva
molto elevata della catena di misura globale.
4.2.3.1. Gamma
TE-18 TE-18 TE-25 TE-35 TE-45 TE-55
Passo 18 mm 18 mm 25 mm 35 mm 45 mm 55 mm
Campo di
corrente
nominale In
5 a 20 A 25 a 63 A 40 a 160 A 63 a 250 A 160 a 630 A 400 a 1000 A
I max 24 A 75,6 A 192 A 300 A 756 A 1200 A
Codice 4829 0500 4829 0501 4750 6052 4829 0503 4829 0504 4829 0505
TE-90
Passo 90 mm
Campo di corrente
nominale In
600 a 2000 A
I max 2400 A
Codice 4829 0506
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84

Socomec ISOM Digiware Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso