Philips M1193A Manuale utente

Tipo
Manuale utente
55
Informazioni generali sul prodotto
Le tre serie di sensori per SpO
2
riutilizzabili Philips possono essere utilizzate
per il monitoraggio di numerosi tipi di paziente, come indicato nella tabella
seguente. Per informazioni sulla precisione dei sensori, fare riferimento alla
sezione Specifiche più avanti in queste Istruzioni d'uso.
Sensori della Serie A: da utilizzare con tutti gli strumenti Philips/Agilent/
HP che li supportano come accessori. Per informazioni sulla compatibilità
dei sensori Serie A, consultare le Istruzioni d'uso dello strumento di cui si
dispone.
Sensori della Serie B: da utilizzare con gli stessi strumenti Philips/
Agilent/HP che annoverano tra gli accessori compatibili i sensori della
Serie A M1191A e M1191AL. In questo caso è possibile utilizzare il
sensore M1191B in sostituzione del modello M1191A e il sensore
M1191BL in sostituzione del modello M1191AL.
Sensori della Serie A Special Edition (Serie AN): da utilizzare con gli
strumenti compatibili OxiMax® di Philips M1020B o M3001A, opzione
A02. Da utilizzare inoltre con gli stessi strumenti Philips/Agilent/HP che
annoverano tra gli accessori compatibili i sensori della Serie A. È possibile
utilizzare ogni sensore Serie A Special Edition in sostituzione del sensore
Serie A con numero di parte analogo. Ad esempio è possibile utilizzare il
sensore M1191ANL in sostituzione di M1191AL, il sensore M1192AN in
sostituzione di M1192A, il sensore M1193AN in sostituzione di M1193A,
il sensore M1194AN in sostituzione di M1194A e il sensore M1195AN in
sostituzione di M1195A.
1
Questi sensori sono caratterizzati da un cavo più lungo da 3 m (invece di quello standard da 2 m).
2
Questi sensori sono compatibili anche con gli strumenti OxiMax® Philips.
3
Punti di applicazione preferiti per i sensori M1193A e M1195A.
Sensori
Serie A
Sensori
Serie B
2
Sensori
Serie A
Special
Edition
Adulti Pediatrico Infantile Neonatale
Dito
della
mano
Lobo
Dito
della
mano
Lobo
3
Dito
della
mano
Dito
del
piede
3
Mano
Piede
M1191A M1191B -- 3
1
M1191AL
1
M1191BL
1
M1191ANL
3
M1192A -- M1192AN 3
M1193A -- M1193AN 33
M1194A -- M1194AN 3 3
M1195A -- M1195AN 33
56
Destinazione d'uso
I sensori SpO
2
riutilizzabili Philips possono essere utilizzati su diversi
pazienti, quando è necessario il monitoraggio continuo non invasivo della
saturazione dell'ossigeno arterioso e della frequenza del polso.
Accessori forniti con i sensori
Fascetta da polso per adulti M1627A: fornita solo con sensori per adulti
applicabili al dito per consentire il fissaggio del cavo del sensore al dorso
della mano e al polso del paziente adulto.
Istruzioni d'uso: documento in cui si descrivono i modelli di sensore, le
modalità di applicazione al paziente, le avvertenze in caso di uso improprio
e le specifiche.
Accessori acquistabili a parte
Cavo adattatore M1940A: cavo adattatore da 8 pin (tondo femmina) a
12 pin (tondo maschio). Consente di adattare il connettore a 8 pin del
sensore al jack a 12 pin dello strumento. Funge da prolunga da 2 m per il
cavo del sensore. DA NON UTILIZZARE con i sensori M1191AL,
M1191ANL e M1191BL.
Cavo di prolunga M1941A: cavo di prolunga da 8 pin (tondo femmina) a
8 pin (tondo maschio). Funge da prolunga da 2 m per il cavo del sensore.
DA NON UTILIZZARE con i sensori M1191AL, M1191ANL e
M1191BL.
Definizione dei simboli del prodotto
Adulti Pediatrico Per adulti (applicazione:
dita della mano)
Infantile/Neonatale
(applicazione: mano)
Adulti/Pediatrico
(applicazione: lobo)
Infantile Neonatale Pediatrico/infantile
(applicazione: dita della
mano)
Infantile (applicazione:
dita del piede)
Infantile/Neonatale
(applicazione: piede)
Attenzione,
consultare la
documentazione
Da utilizzare solo
su prescrizione
medica
Temperatura
di conservazione a
magazzino
Non contiene
lattice
57
Avvertenze
Questi sensori possono essere utilizzati esclusivamente con strumenti
Philips/Agilent/HP. Prima dell'uso, verificare che la combinazione
strumento/sensore sia specificata nella documentazione per l’utente
dello strumento, ad esempio nelle Istruzioni d'uso; in caso contrario,
l’utilizzo potrebbe causare lesioni al paziente.
Le misurazioni di pulsossimetria sono distribuite statisticamente. I due
terzi di tutte le misurazioni di pulsossimetria generalmente rientrano nei
valori di precisione dichiarati. Per i valori di precisione dichiarati,
consultare le Specifiche più avanti in queste Istruzioni d'uso.
Collegare il sensore solo al connettore SpO
2
o al cavo adattatore SpO
2
dell’ossimetro.
Non riutilizzare il sensore su un altro paziente senza averlo disinfettato.
Il sensore può essere riutilizzato sullo stesso paziente per tutto il tempo
necessario.
In presenza di temperature ambientali elevate, la cute del paziente
potrebbe subire gravi ustioni in caso di applicazione prolungata del
sensore in punti caratterizzati da scarsa perfusione. Per evitare il
verificarsi di questa situazione, controllare frequentemente il punto di
applicazione. Durante l'uso, la temperatura di tutti i sensori elencati non
supera i 41
o
C a contatto con la pelle, purché la temperatura cutanea
iniziale non sia superiore ai 35
o
C.
Assicurarsi di applicare il sensore nel punto di applicazione prestabilito
o in quello alternativo consigliato, attenendosi alle istruzioni riportate
più avanti in questo documento. In caso contrario, le misurazioni
possono risultare imprecise.
Per evitare pulsazione venosa, ostruzioni alla circolazione, segni o
necrosi da compressione, artefatti e valori imprecisi, assicurarsi di
utilizzare un sensore della misura corretta e che non sia troppo stretto. Se
il sensore è troppo stretto, perché troppo piccolo per la parte del corpo
cui è applicato oppure per il gonfiore causato da un edema, l'eccessiva
pressione esercitata potrebbe provocare una congestione venosa distale
dal punto di applicazione, con conseguente un edema interstiziale e
ischemia dei tessuti.
Se il sensore è troppo largo, potrebbe sfilarsi o compromettere il corretto
allineamento degli elementi ottici, determinando quindi letture
imprecise.
58
Avvertenze (cont.)
Se possibile, evitare di applicare il sensore ad un arto sul quale sia
presente un catetere arterioso, un bracciale per la misurazione della
pressione o una linea di infusione intravascolare.
Evitare i punti soggetti a movimento eccessivo. Cercare di tenere fermo
il paziente, oppure spostare il sensore in un punto in cui il movimento sia
minore.
La presenza di disemoglobine o coloranti intravascolari può dar luogo a
errori di misura.
Verificare che il punto di applicazione del sensore non sia
eccessivamente pigmentato o colorato. Ad esempio, smalto per unghie,
unghie artificiali, tinture, creme coloranti o pigmentate possono
determinare misurazioni imprecise. In questi casi, riposizionare il
sensore o scegliere un sensore alternativo da applicare in un punto
diverso.
Coprire il sensore con materiale opaco in condizioni di luce forte o
eccessiva (lampade agli infrarossi, lampade scialitiche, fototerapia). In
caso contrario, le misurazioni possono risultare imprecise.
Proteggere il connettore dal contatto con i liquidi.
Ispezionare il punto di applicazione del sensore ogni 2 o 3 ore per
controllare l'integrità della pelle, il corretto allineamento degli elementi
ottici e la circolazione distale rispetto alla collocazione del sensore. Se il
sensore rimane fisso troppo a lungo in una posizione possono prodursi
irritazioni o ulcere cutanee. Se la circolazione o l'integrità della cute
sono compromesse, spostare il sensore in un altro punto di applicazione
ogni 4 ore, o più spesso. Se la sorgente luminosa non è posta
direttamente di fronte al fotorilevatore, riposizionare il sensore o
scegliere un altro sensore da applicare in un punto diverso.
Non utilizzare un sensore durante le scansioni con risonanza magnetica;
ciò può dar luogo a ustioni o misure imprecise.
Solo per M1191AL/M1191ANL/M1191BL: non utilizzare questi
sensori con un cavo adattatore o di prolunga.
Solo per M1195A/M1195AN: i bambini sono propensi al movimento,
pertanto in caso di applicazione del sensore ai pazienti più piccoli, è
opportuno fissare il cavo del sensore con un cerotto per evitare che si
sfili dal dito. Se necessario, applicare il sensore su un dito diverso o in
un punto alternativo (dito del piede).
59
Operazioni preliminari all'applicazione del
sensore
Verificare di aver letto con attenzione tutte le avvertenze riportate nelle
Istruzioni d'uso dello strumento di monitoraggio dell’SpO
2
, nonché quelle
riportate nelle presenti Istruzioni d'uso del sensore. Utilizzare i sensori
solo con gli strumenti approvati e nel punto di applicazione consigliato.
Verifica dell'integrità del sensore
Ispezionare le parti esterne ed interne del sensore. Per ispezionare le
parti interne del sensore, aprire delicatamente la cavità del sensore e
controllare che non siano presenti fessure in prossimità o sopra il
rivestimento di silicone trasparente degli elementi ottici. Accertarsi
inoltre che il silicone non presenti bolle e che non fuoriesca liquido dagli
elementi ottici del sensore.
Non utilizzare ulteriormente per il monitoraggio dei pazienti i sensori
che presentino segni di danni o alterazioni, ma smaltirli in conformità
alle procedure previste (vedere la sezione successiva).
Smaltimento dei sensori
Smaltimento dei sensori deteriorati
Se i sensori presentano segni di rottura o danni fisici o elettrici,
disinfettarli e decontaminarli, quindi smaltirli in conformità alle normative
locali vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti ospedalieri.
Spostamento periodico del sensore in un altro
punto di applicazione
Cambiare il punto di applicazione del sensore ogni 4 ore, o più spesso se
la circolazione o l'integrità della cute sono compromesse.
60
Applicazione dei sensori per dita
della mano o del piede
Sensori per adulti per applicazione alle
dita della mano
Qualsiasi dito tranne il pollice, per pazienti di peso
superiore a 50 kg.
Serie A: M1191A o M1191AL
Serie A Special Edition (SE): M1191ANL
Serie B: M1191B o M1191BL
Sensori pediatrici per dita della mano
Qualsiasi dito tranne il pollice, per pazienti di peso compreso tra 15 e 50 kg.
Serie A: M1192A
Serie A Special Edition (SE): M1192AN
Sensori infantili per dita della mano o del piede
Qualsiasi dito della mano o del piede tranne il pollice, per pazienti di peso
compreso tra 4 e 15 kg.
Il diametro del dito deve misurare 7-8 mm.
Serie A: M1195A oppure
Serie A Special Edition (SE): M1195AN
Fase Applicazione del sensore per dito della mano o del piede
1 Scegliere il sensore appropriato in base al peso del paziente, come
illustrato in precedenza.
2 Posizionare il sensore sul dito del paziente. Se si tratta di un sensore per
adulti applicabile alle dita della mano, assicurarsi che il cavo sia posizionato
sulla parte superiore del dito e SUL DORSO della mano, come illustrato
nella figura precedente.
3 La punta del dito deve toccare l'estremità del sensore senza sporgere. Se
necessario, tagliare l'unghia del dito in modo da consentire un corretto
posizionamento del sensore.
4 Se si tratta di un sensore per adulti, fissare il cavo al DORSO DELLA
MANO con l'apposita fascetta M1627A fornita in dotazione solo con i
sensori per adulti applicabili alle dita della mano.
5 Collegare il sensore allo strumento, o se necessario al cavo adattatore.
6 Ispezionare e cambiare periodicamente il punto di applicazione.
Esempio di applicazione
su adulti
61
Applicazione dei sensori per mano/
piede
Sensori neonatali per mano o piede, per pazienti di peso
compreso tra 1 e 4 kg.
Serie A: M1193A
Serie A Special Edition (SE): M1193AN
Applicazione dei sensori a molletta
per lobo
Lobo di pazienti adulti o pediatrici di peso superiore a 40 kg.
Serie A: M1194A oppure
Serie A Special Edition (SE): M1194AN
Fase Applicazione del sensore per mano/piede
1 Posizionare il sensore sulla mano o sul piede in modo che i componenti
ottici siano posti uno di fronte all’altro.
2 Tenere fermo il sensore e tirare delicatamente la fascetta per non più di
2,5 cm.
3 Tenendo la fascetta ben tesa nell'apposita sede, infilarne l'estremità
nell'asola di fissaggio. Nel caso in cui la fascetta fosse troppo lunga,
infilarla anche nella seconda asola di fissaggio.
4 Collegare il sensore allo strumento, o se necessario al cavo adattatore.
5 Ispezionare e cambiare periodicamente il punto di applicazione.
Fase Applicazione del sensore a molletta per lobo
1 Per migliorare la perfusione, massaggiare o riscaldare il lobo auricolare.
2 Fissare il sensore alla parte morbida del lobo. Il meccanismo di fissaggio in
plastica riduce gli artefatti generati dai movimenti del paziente. Non
posizionare il sensore sulla cartilagine o contro la testa.
3 Collegare il sensore allo strumento, o se necessario al cavo adattatore.
4 Ispezionare e cambiare periodicamente il punto di applicazione.
62
Pulizia e disinfezione di basso livello
I sensori riutilizzabili devono essere puliti e disinfettati, ma mai sterilizzati.
Attenersi alla procedura descritta di seguito.
Avvertenze
Usare soltanto i detergenti e i disinfettanti approvati elencati di seguito.
L'inosservanza di queste precauzioni può determinare il danneggiamento
del sensore o dei cavi di collegamento e comprometterne la durata e la
sicurezza.
Scegliere con attenzione i disinfettanti da usare, poiché esistono
disinfettanti con nomi molto simili, ma con composizioni completamente
diverse.
Non immergere il connettore del sensore nella soluzione detergente o
disinfettante, né in altri liquidi. È possibile immergere il sensore e
l'involucro del cavo, ma non
il connettore.
Non lasciare in immersione i sensori nel disinfettante più a lungo di
quanto specificato dal fabbricante.
Non sterilizzare i sensori.
Detergenti approvati
Disinfettanti approvati
- Detergente neutro - Soluzione salina (1%)
Metricide
®
28 Cidex
®
Formula 7 Kohrsolin
®
(2%)
Metricide
®
Plus 30 Cidex
®
OPA Mucapur
®
-CD (1%)
Terralin
®
Liquid Cidex
®
Plus
Alcol isopropilico (70%) o
salvietta imbevuta di alcol
isopropilico (70%)
Incidin
®
Liquid Omnicide
®
28
Fase Pulizia e disinfezione di basso livello
1 Per la pulizia del sensore osservare le istruzioni fornite con il detergente.
2 Per la disinfezione del sensore osservare le istruzioni fornite con il
disinfettante.
3 Sciacquare il sensore in acqua, asciugarlo strofinandolo con un panno
pulito e lasciarlo asciugare completamente. Se il sensore o il cavo
presentano segni di deterioramento, smaltire immediatamente il sensore.
63
Specifiche
Precisione dei sensori
Sensori della Serie A: per le specifiche relative alla precisione SpO
2
e della
frequenza del polso dei sensori Serie A, consultare le Istruzioni d'uso dello strumento
Philips/Agilent/HP.
Sensori della Serie B: le specifiche relative alla precisione SpO
2
e della frequenza
del polso dei sensori M1191B e M1191BL sono uguali a quelle indicate per i sensori
M1191A e M1191AL nelle Istruzioni d'uso dello strumento Philips/Agilent/HP.
Sensori della Serie A Special Edition (Serie AN): la precisione SpO
2
(saturazione
funzionale) per i sensori Serie A Special Edition utilizzati congiuntamente a M1020B
o M3001A (opz. A02) e corrispondente alla differenza del valore quadratico medio
(RMS) tra i valori misurati e quelli di riferimento, in un range compreso tra 70 e
100%, è risultata essere pari al 2% per M1191ANL e M1192AN e al 3% per
M1193AN, M1194AN e M1195AN.
Applicazione su pazienti neonatali: i valori di precisione dichiarata per
l’applicazione su pazienti neonatali sono già stati aumentati dell'1% per tenere conto
dell'effetto sulle misurazioni ossimetriche dell’emoglobina fetale presente nel sangue
neonatale, come descritto in letteratura.
Gamme della lunghezza d'onda dei diodi a emissione luminosa (LED)
Le gamme della lunghezza d'onda dei diodi a emissione luminosa (LED) utilizzate in
questi sensori sono comprese tra 600 e 1000 nm, con una potenza di uscita del
segnale ottico inferiore a 15 mW. I dati relativi alla gamma delle lunghezze d'onda
possono risultare utili ai medici che effettuano una terapia fotodinamica.
Validazione delle misurazioni
La precisione SpO
2
è stata convalidata in studi condotti sull’uomo mediante il
confronto con un campione di riferimento di sangue arterioso misurato con un CO-
ossimetro. In uno studio controllato sulla desaturazione sono stati analizzati campioni
prelevati da volontari adulti sani con livelli di saturazione compresi tra il 70 e il 100%
di SaO2. Le caratteristiche della popolazione utilizzata per questi studi erano le
seguenti:
Circa il 50% di sesso femminile e il 50% di sesso maschile di età compresa tra
18 e 45 anni
Colore della pelle: da chiara a nera
Le misurazioni con pulsossimetro sono distribuite statisticamente, pertanto si prevede
che solo i 2/3 circa rientreranno nel valore di +
Arms ottenuto con un CO-ossimetro.
Per valutare la precisione dei sensori per pulsossimetria non è possibile utilizzare
tester funzionali, come ad esempio i simulatori di SpO
2
.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247

Philips M1193A Manuale utente

Tipo
Manuale utente