Zoppas PD30S Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

AVVERTENZE RELATIVE ALLA SICUREZZA
1
Avvertenze relative alla sicurezza.
Leggerle attentamente prima di installare
e usare questo apparecchio.
m Questo apparecchio deve essere usato solo da
persone adulte. Non si deve permettere ai bambi-
ni di toccare con i comandi o di giocare con lap-
parecchio.
m Qualunque intervento di tipo elettrico eventual-
mente richiesto per linstallazione dellapparecchio
deve essere effettuato da uno tecnico qualificato.
m Questo apparecchio è pesante. Fare attenzione
quando lo si sposta.
m Assicurarsi che il cavo non sia rimasto impigliato
sotto la parte inferiore dellapparecchio e che non
tocchi il motore.
m Questo apparecchio deve essere riparato esclusi-
vamente presso I CENTRI DI ASSISTENZA AUTO-
RIZZATI, usando solo PEZZI DI RICAMBIO ORIGI-
NALI.
m Sistemare la parte posteriore dellapparecchio
contro una parete, poiché alcune parti si riscalda-
no durante il funzionamento e non devono essere
accessibili.
m Assicurare una ventilazione continua e adeguata,
dato che in caso contrario potrebbero verificarsi
guasti nei componenti e i cibi potrebbero avariarsi.
m Dopo linstallazione, attendere almeno quattro ore
prima di inserire Lapparecchio, per permettere
che il liquido refrigerante si stabilizzi.
m Le riparazioni effettuate da persone inesperte pos-
sono provocare lesioni o gravi difetti di funziona-
mento. In caso di guasto, mettersi in contatto con
il Servizio Tecnico autorizzato piú vicino.
m Prima di pulire o riparare Lapparecchio, assicu-
rarsi che la spina sia staccata dalla presa di
corrente.
m È pericoloso alterare le specifiche o modificare
Lapparecchio in qualunque modo.
m Questi frigoriferi domestici sono stati costruiti per
essere usati esclusivamente per immagazzinare e
conservare i cibi.
m NON IMPIEGARE OGGETTI APPUNTITI per stac-
care il ghiaccio accumulato che si può togliere
usando un raschietto di plastica (Vedi istruzioni per
lo sbrinamento).
m Non congelare di nuovo i cibi surgelati che siano
stati già scongelati.
m Seguire sempre le indicazioni riportate sulle confe-
zioni dei cibi.
m I ghiaccioli possono provocare delle bruciature se
si consumano appena estratti dal congelatore.
m Non riporre mai nel congelatore bevande frizzanti
o contenenti anidride carbonica, dato che potreb-
bero esplodere.
m Quando sia necessario disfarsi di un frigorifero
vecchio:
m togliere le porte in modo da impedire che i
bambini possano rimanere intrappolati allinter-
no;
recuperare il gas del sistema di refrigerazione
prima di rottamarlo.
m
INSTALLAZIONE
i
3
Ubicazione
Installare il frigorifero lontano dai raggi diretti del
sole e da fonti di calore.
Mantenere la ventilazione consigliata nella Figura
1.
 Assicurarsi che lapparecchio sia perfettamente
livellato facendo girare i piedini regolabili. Si evite-
ranno così rumori e vibrazioni. J
Questo apparecchio è costruito per poter essere
accostato alla parete e ai mobili laterali.
Questo apparecchio deve essere ubicato in locali
con una temperatura massima di 38º
Se si superano tali temperature, le prestazioni
dellapparecchio possono diminuire.
J
FIG. 1
INSTALLAZIONE
i
4
Pulizia dellinterno dellapparecchio
Non usare alcool né prodotti contenenti alcool,
dato che potrebbero danneggiare il cestello.
Prima di usare lapparecchio per la prima volta,
lavare linterno con acqua e sapone neutro per eli-
minare il tipico odore di nuovo e quindi asciugare
accuratamente.
Non usare detersivi o polveri abrasive che potreb-
bero danneggiare le finiture.
Togliere le sicurezze impiegate per il trasporto.
Collegamento elettrico
m Prima di collegare la spina dellapparecchio alla
presa di corrente, assicurarsi che il voltaggio e la
frequenza indicati nelle «Caratteristiche Tecniche»
dellapparecchio corrispondano a quelle dellim-
pianto domestico.
m È indispensabile che lapparecchio venga collega-
to ad una presa di terra. Per questo uno speciale
contatto di terra è incorporato alla spina. Se la
presa dellimpianto elettrico domestico non fosse
dotata di messa a terra, collegare lapparecchio a
un impianto di terra separato, in adempimento
delle norme di sicurezza vigenti.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPINSA-
BILITÀ IN CASO DI INOSSERVANZA DI QUESTE
NORME.
Messa in funzionamento
Inserire la spina dellapparecchio nella presa di
corrente.
Assicurarsi che si accenda la luce allinterno H
quando si apre la
porta (Fig. 5).
Girare il comando del regolatore della temperatu-
ra A sulla posizione intermedia (Fig. 5).
5
CAMBIO DEL SENSO DI APERTURA DELLE PORTE
E APPLICAZIONE DI UN PANNELLO
Cambio del senso di apertura delle porte.
Se si desidera cambiare il senso di apertura delle
porte, seguire le istruzioni indicate di seguito (Fig. 2):
1. Smontare le maniglie delle porte.
2. Togliere lo zoccolo esercitando una pressione sullo
stesso.
3. Sfilare la porta inferiore dalla cerniera intermedia.
4. Smontare la cerniera inferiore rafforzando «Z».
5. Smontare la cerniera centrale facendo attenzione a
non far cadere la porta superiore e a non perdere
la rondella di plastica.
6. Sfilare la porta superiore dalla cerniera superiore.
7. Smontare la cerniera superiore. Per farlo è neces-
sario togliere il tappo a pressione che ricopre la
cerniera.
8. Togliere i tappi a pressione sul lato opposto a que-
llo della cerniera inferiore (se cé), da quella cen-
trale e da quella superiore e inserirli nei fori occu-
pati in precedenza dalle cerniere.
FIG. 2
i
6
Se lapparecchio è munito di pannello superiore (Fig.
4), procedere allo stesso modo fino al punto 6 com-
preso e quindi:
7. Svitare lasse della cerniera superiore (9 Fig. 4) e
inserirla sul lato contrario (10 Fig. 4).
8. Togliere il tappo a pressione sul lato contrario alla
cerniera centrale e inserirlo sul foro che prima
occupava la cerniera.
Per il montaggio, procedere in senso inverso.
Dopo aver finito, assicurarsi che le guarnizioni
delle porte chiudano perfettamente lungo tutto il
profilo e che la luce allinterno si spenga quando si
chiude la porta del frigorifero.
Come applicare il pannello alle porte
Se lapparecchio è munito degli appositi profili e si
desidera applicare un pannello, procedere come
segue:
Smontare uno dei profili laterali.
Allentare le viti degli altri profili.
Infilare il pannello dal lato da
cui è stato tolto il profilo,
spingendolo fino in fondo.
Rimettere a posto il profilo laterale.
Stringere tutte le viti.
NOTA: Le dimensioni dei pannelli devono essere
di 2 mm in meno rispetto a quelle delle porte. Lo
spessore massimo è di 4 mm.
FIG. 4
CAMBIO DEL SENSO DI APERTURA DELLE PORTE
E APPLICAZIONE DI UN PANNELLO
i
REGOLAZIONE E CONTROLLO
i
7
Regolatore della temperatura: A FIG. 5
Permette di regolare la temperatura allinterno a
seconda delluso e delle condizioni esterne.
Pos. 1 = Freddo minimo
Pos. 6 = Freddo massimo
Pos. 0 = Motore disinserito
Luce interna: H FIG. 5. Si accende quando si
apre la porta dello scomparto frigorifero e si spegne
quando si chiude. Si spegne anche quando la mano-
pola termostato e in posizione 0.
Per cambiare la lampadina, prima di tutto svitare la
vite «Y» e togliere il coperchio protettivo «X»,
Modelli con comandi allinterno
FIG. 5
X
COME USARE IL FRIGORIFERO-CONGELATORE
8
i
Scomparto congelatore:
Questo congelatore, contrassegnato , è
adatto al congelamento di cibi freschi e la conser-
vazione a lungo termine dei cibi surgelati.
Lapparecchio deve essere messo in moto almeno
3 ore prima di immettere i cibi.
Congelamento dei cibi:
Il congelamento deve avvenire nel minor tempo pos-
sibile, in 24 ore al massimo. Per il congelamento, pro-
cedere come segue:
1) Mettere i cibi sulla griglia situando la stessa sulla
posizione più alta.
2) Mantenere i cibi nella stessa posizione per alme-
no 24 ore.
 La quantità massima di cibo da congelare in 24
ore è quella indicate sulle «Caratteristiche tec-
niche» a seconda del modello.
Conservazione del cibo surgelato:
Per la corretta conservazione del cibo, la temperatura
allinterno dello scomparto congelatore deve essere di
almeno -18ºC.
Un dispositivo automatico regola questa temperatura.
Verificare che il «Regolatore della temperatura» si
trovi su una posizione intermedia.
A volte può essere necessario (scarsa ventilazione,
temperatura ambiente elevata, apertura frequente
della porta) variare la posizione del «Regolatore della
temperatura».
In caso di arresto fortuito dellapparecchio dovuto a
un guasto o alla mancanza di corrente, procedere
come segue:
Mantenere sempre le porte chiuse.
Cercare di sapere quanto tempo durerà il guasto.
Una volta ripristinata la normalità:
A) Se il congelatore è pieno e il guasto elettrico è
stato inferiore al
«Tempo di aumento della temperatura» indicato
per ciascun modello nelle «Caratteristiche tecni-
che», il cibo non è stato danneggiato.
B) Se il congelatore non è pieno, il freddo si disper-
de più rapidamente. Se lo scongelamento non è
ancora iniziato, procedere come indicato nel
punto A).
C) Se lo scongelamento è iniziato, consumare rapi-
damente il cibo o cucinarlo per quindi congelarlo
di nuovo.
Scomparto frigorifero:
è destinato alla conservazione di bevande e cibi
freschi.
La temperatura allinterno è molto omogenea.
Evitare che i cibi tocchino la parete di fondo dato
che proprio lì viene prodotto il freddo e i cibi si potreb-
bero congelare parzialmente. Daltra parte, in tal
modo si impedirebbe una buona circolazione dellarie
fredda.
Questo apparecchio è dotato di un dispositivo di sbri-
namento automatico. Per questo a volte è possibile
osservare un sottile strato di ghiaccio o gocce dac-
qua sulla parete di fondo.
COME USARE IL FRIGORIFERO-CONGELATORE
9
i
Consigli utili
Non immettere altro cibo quando sia già comincia-
ta la fase di congelamento.
Non mettere del cibo da congelare a contatto con
altri alimenti già surgelati.
Confezionare adeguatamente il cibo o metterlo in
recipienti ermetici prima di immetterlo nel congela-
tore.
Non mettere mai cibi caldi nel congelatore.
I cibi e le bevande con un odore molto forte pos-
sono trasmetterlo ad altri e influenzarne il sapore.
Avvolgerli in modo adeguato o chiudere bene i
contenitori.
Per la conservazione ottimale del cibo, seguire le
istruzioni che appaiono sui libri di cucina, su quelli
dedicati al congelamento e sulle confezioni dei
cibi.
MANUTENZIONE DEL FRIGORIFERO-CONGELATORE
Disinserire lapparecchio prima di intra-
prendere qualunque operazione di manu-
tenzione.
Sbrinamento del congelatore
La formazione di brina allinterno del congelatore si
verifica molto lentamente, purché non si apra spesso
la porta e se i cibi si conservano in confezioni ade-
guate.
Quando lo spessore della brina raggiunge i 5 mm, è
necessario eliminarla. Per farlo, procedere come
segue:
 Estrarre gli alimenti e metterli nel posto più freddo
possibile.
 Non cercare mai di staccare il ghiaccio aderito, ma
attendere che si sciolga. Quando il ghiaccio si sia
sciolto parzialmente, lo si può togliere con laiuto di
un raschietto di plastica. Non usare mai oggetti
appuntiti, stufe elettriche o apparecchi da riscalda-
mento, dato che potrebbero danneggiare grave-
mente lapparecchio.
 Dopo aver eliminato la brina, pulire e asciugare
accuratamente linterno dellapparecchio.
 Reinserire lapparecchio.
10
i
MANUTENZIONE DEL FRIGORIFERO-CONGELATORE
11
i
Sbrinamento del frigorifero
Nello scomparto del frigorifero la brina viene eliminata
automaticamente.
Pulire periodicamente lapertura dello scolo dellacqua «G»
(Fig. 6), con laccessorio collocato in tale orifizio.
Pulizia
Non usare alcool né prodotti che lo contengano,
dato che potrebbero danneggiare il cestello.
Usare acqua tiepida e sapone neutro o bicarbonato
sodico per pulire sia linterno che lesterno dellappa-
recchio. Non usare mai detersivi o polveri abrasive.
Pulire la griglia nera sulla parte posteriore dellappa-
recchio (condensatore), il motore e le fessure di ven-
tilazione superiori e inferiori con una spazzola o un
aspirapolvere. In tal modo si migliora il rendimento
con il conseguente risparmio di energia elettrica.
Pulire il contenitore dellacqua al di sopra del moto-
re.
Lo zoccolo (se esistente) si può smontare svitando
le 2 viti di fissaggio per poter fare pulizia al di sotto
dellapparecchio.
Periodi di inutilizzo
Nei periodi in cui lapparecchio non venga usato,
seguire le indicazioni seguenti:
Disinserire lapparecchio.
Estrarre tutto il cibo.
Sbrinare e pulire linterno e tutti gli accessori.
Lasciare le porte semiaperte per facilitare la circola-
zione dellaria allinterno ed evitare la formazione di
odori sgradevoli.
FIG. 6
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
i
12
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
A) LUCE INTERNA
1. La luce interna (nello Lapparecchio è disinserito. Inserire lapparecchio.
scomparto del frigorifero)
non si accende. (H Fig. 5) Non arriva corrente alla presa. Verificare se è scattato il salvavita.
La lampadina si è allentata o è Stringere la lampadina o
fusa. sostituirlacon una nuova
dalle stesse caratteristiche.
Il regolatore della temperatura si Cambiare la posizione del
trova sulla posizione «0». regolatore.
B) FUNZIONAMENTO
1. Lapparecchio non raffredda. Il regolatore della temperatura si Cambiare la posizione del
trova sulla posizione «0». regolatore.
2. Lapparecchio non La porta non è ben chiusa. Chiudere bene la porta.
raffreddala abbastanza.
La porta del congelatore è stata Evitare di aprirla tropppo
aperta troppo spesso. spesso.
Il regolatore della temperatura em Cambiare ad una posizione
in una posizione inadeguata. più fredda.
È stata da poco immessa una  Attendere che lapparecchio
grande quantità di cibo. torni a funzionare normalmente.
3. Il cibo si congela nel Il regolatore della temperatura si Cambiare ad una posizione
frigorifero. trova su una posizione inadeguata. meno fredda.
Il cibo è a contatto con la parete Allontanare il cibo dalla parete.
posteriore.
4. Il motore funziona Il regolatore della temperatura si Cambiare ad una posizione
continuamente. trova su una posizione inadeguata. meno fredda.
La porta non è ben chiusa. Chiuderla bene.
La porta è stata aperta troppo Evitare di aprirla troppo spesso.
spesso.
Di recente è stata inmessa una Attendere che lapparecchio
grande quantità di cibo. funzioni normalmente.
Alcuni problemi di
funzionamento possono essere
dovuti a cause facilmente
eliminabili senza che sia
necessario rivolgersi al Servizio
di Assistenza Tecnica. Per
questo, seguire le indicazioni seguenti:
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
i
13
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
C) ACQUA/GHIACCIO
1. Viene prodotto troppo  Il regolatore della temperatura si Cambiare ad una posizione
ghiaccio. trova su una posizione inadeguata. meno fredda.
La porta non è ben chiusa. Chiuderla bene.
La porta è stata aperta troppo Evitare di aprirla troppo spesso.
spesso.
2. Presenza dacqua nella parte Lo scolo è intasato.  Pulire lo scolo «G» (Fig. 6).
inferiore del frigorifero.
3. Presenza di acqua nel È stata messa via della verdura È normale.
cassetto portaverdura. che sgocciola.
4. Lesterno dellapparecchio Nellambiente cè un livello È normale. Non nuoce al
si appanna. elevato di umidità. rendimento dellapparecchio.
D) PORTE
1. La porta non si chiude. Lapparecchio non è ben livellato. Livellare leggermente.
La porta è stata chiusa sbattendo Non sbattere mai la porta.
troppo forte ed è rimbalzata
allindietro.
 La porta sbatte contro un alimento.  Sistemare correttamente il cibo.
E) RUMOROSITA
Lapparecchio non bem livellato. Livellare correttamente.
Attrito dei tubi posteriori. Distanziare adeguatamente.
Si è allentata qualche vite di Stringere la vite in questione.
fissaggio.
Qualche recipiente vibra sulle Metterlo a posto.
griglie.
Altri. Vedi pagina seguente.
RUMORI NORMALI DURANTE IL FUNZIONAMENTO
i
14
1. Regolatore della temperatura
Si può notare uno scatto quando il sistema si inseris-
ce o si disinserisce.
2. Sistema de refrigerazione
Il gas impiegato per il raffreddamento può provocare
dei gorgoglii quando circola nei tubi.
3. Compressore
Può provocare dei ronzii e/o delle scosse leggere.
4. Isolante
Il materiale impiegato ha la tendenza ad amplificare i
rumori, ma fornisce un perfetto isolamento ed un con-
sumo ridotto di energia.
GARANZIA, ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI
i
15
Il relativo certificato de garanzia lo trova qui allegato.
Se dovesse mancare lo richieda al Rivenditore.
Qualora lapparecchiatura presentasse qualche dis-
funzione, è bene controllare:
che la spina sia ben inserita nella presa di corrente;
che non manchi lenergia elettrica;
che la manopola del termostato si trovi in posizione
intermedia.
Inoltre:
se lapparecchiatura è eccessivamente rumorosa
verificare che i fianchi non siano a contatto con
mobili o schienali che possono causare rumore o
vibrazioni;
 se vi sono tracce di acqua sul fondo dello scompar-
to, verificare che il foro di deflusso dellacqua deri-
vante dallo sbrinamento non sia ostruito.
Dopo le verifiche di cui sopra, se la disfunzione doves-
se permanere, è bene chiamare il Centro de Assitenza
Tecnica più vicino.
La Casa Costrutrice non risponde delle possibili
inesattezze, imputabili a errori di stampa o di tras-
crizione, contenute nel presente opuscolo. Si riser-
va di apportare ai propri prodotti quelle modifiche
che ritenesse necessarie o utili, anche nellinterese
dellutenza, senza pregiudicare le caratteristiche
essenziali di funcionalità e sicurezza.
Per un sollecito intervento è importante, allatto della
chiamata, indicare il tipo di difetto, il modello di appa-
recchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e
il numero di fabbricazione (Ser. No.), rilevati del certi-
ficato di garanzia o dalla targhetta matricola posta
allinterno dellapparecchiatura.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodot-
to, e contraddistinti dal seguente marchio
si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza
Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
i
16
DIMENSIONI CON
LE PORTE CHIUSE
DIMENSIONI CON
LE PORTE APERTE
Questi apparecchio è conforme alle seguenti Direttive CEE:
73/23 CEE del 19/02/73 (Direttiva sul basso voltaggio) e successive modifiche.
89/336 CEE del 03/05/89 (Direttiva sulle compatibilità elettromagnetiche) successive modifiche.
DATI CONFORMI ALLA NORMA «UNE»
MODELLO 275 l.
ALTEZZA «A» (mm) 1.520 1.550
VOLTAGGIO (V) ±6% 220230 220230
FREQUENZA (Hz) 50 50
CAPACITÀ DI CONGELAMENTO (Kg/24h) 4 4
POTENZA ASSORBITA (W) 150 150
TEMPO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA (h) 24 24
Il sistema di refrigerazione e lisolamento di questo apparecchio non
contengono C.F.C. contribuendo così alla difesa dellambiente.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Zoppas PD30S Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per