Rider + Micro + Strata

Jane Rider + Micro + Strata, Rider, Rider + Matrix Light 2, Rider + Transporter 2 + Strata, RIDER REVERSE Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Jane Rider + Micro + Strata Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
48
RIDER
AVVERTENZA
AVVERTENZE
Importante – Conservare le presenti istru-
zioni per consultazioni future.
AVVERTENZA: non lasciare mai il bambino
privo di vigilanza.
AVVERTENZA: assicurarsi che tutti i di-
spositivi di chiusura siano inseriti prima
dell’uso.
AVVERTENZA: per evitare lesioni, assicu-
rarsi che il bambino sia lontano durante
l’apertura e la chiusura di questo prodotto.
AVVERTENZA: non consentire al bambino
di giocare con questo prodotto.
AVVERTENZA: questo prodotto non è
adatto a bambini di età inferiore ai 6 mesi.
AVVERTENZA: usare sempre il sistema di
trattenuta.
AVVERTENZA: verificare che i dispositivi
di trattenuta del portabebè, della seduta
o del seggiolino auto siano correttamente
inseriti prima dell’uso.
AVVERTENZA: questo prodotto non è
adatto per correre o pattinare.
Questo veicolo è destinato a bambini dai 6
mesi e fino a 15 kg.
Adatto a bambini di età inferiore a 6 mesi
solo con accessori approvati da JANÉ.
49
italiano
Il dispositivo di stazionamento deve esse-
re attivato quando si posiziona e si ritira il
bambino dal veicolo.
Qualunque carico fissato al manubrio e/o
alla parte posteriore dello schienale e/o ai
lati del prodotto ne compromette la sta-
bilità.
Questo veicolo è stato progettato per tra-
sportare un solo bambino alla volta. Non
utilizzarlo con più bambini contemporane-
amente.
Non utilizzare accessori non approvati da
JANÉ.
Nel caso di seggiolini auto usati insieme
a un telaio, questo veicolo non sostituisce
una culla o un lettino. Se il bambino ha bi-
sogno di dormire deve essere sistemato in
un portabebè, una culla o un lettino ade-
guati.
Non utilizzare mai pezzi di ricambio non
approvati da JANÉ, S.A.
Il peso massimo consentito per il cestino
portaoggetti non può mai superare quello
indicato sul cestino stesso (4 kg).
50
RIDER
Il telaio del passeggino è dotato di sistema PRO-FIX, predi-
sposto per accogliere i seguenti prodotti per la sicurezza del
bambino in auto: Micro, Transporter, Matrix Light e Strata.
8-8.a Il sistema PRO-FIX renderà più semplice l’applicazione
e la rimozione di questi accessori dal telaio, in maniera rapi-
da, facile e sicura, poiché restano ancorati al telaio stesso.
Per le modalità, seguire attentamente le istruzioni di questi
accessori.
ATTENZIONE: È molto importante assicurarsi che il bambino si
trovi lontano dal passeggino durante le manovre di apertura e
chiusura. La comparsa di punti che possono procurare tagli, com-
pressioni o altri danni sono inevitabili durante queste operazioni.
1.- MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE RUOTE
4.- MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA SEDUTA
2.- APERTURA E CHIUSURA
3.- SISTEMA PRO-FIX
ATTENZIONE: È necessario smontare la seduta dal passeggino
per poter applicare qualunque accessorio per auto.
Prima di cominciare ad usare il passeggino RIDER è necessario
montare le ruote posteriori. Per montare le ruote premere il
pulsante centrale situato sulla ruota stessa, introdurre l’asse
nel portaruote posteriore e spingere fino a che non resta in-
castrato in modo fisso. 1 Per smontare le ruote, premere il
pulsante centrale ed estrarle. 2
Prima di procedere all’apertura del RIDER, fare leva delicata-
mente sulla barra che si trova nella parte posteriore per sol-
levare il passeggino e poterlo maneggiare più facilmente. 3
In seguito, afferrare il manubrio con una mano e contem-
poraneamente premere il pedale di bloccaggio situato nella
zona inferiore destra. 4 Tirare il manubrio e continuare l’a-
pertura fino al completo blocco del meccanismo, che verrà
segnalato da un “clic”. 5 Per richiudere il RIDER collocare
la seduta in posizione di chiusura (P) (vedi REGOLAZIONE
DELL’INCLINAZIONE DELLA SEDUTA). 6
In seguito, sollevare le levette laterali e spingere il manubrio
in avanti fino a completare la chiusura. 7 – 7.a
Quando si richiude il passeggino, si consiglia di collocare la
seduta rivolta nel senso di marcia per ottenere un formato
chiuso molto più compatto.
Il RIDER è dotato di sistema pro-fix. Grazie a questo sis¬tema,
la seduta RIDER rimane perfettamente ancorata al telaio.
Inoltre, è possibile posizionare la seduta rivolta verso l’ac-
compagnatore o nel senso di marcia, trattandosi di una se-
duta reversibile. 8 - 8.a Per sganciare la seduta, tirare simul-
taneamente le leve di sbloccaggio situate su entrambi i lati
della seduta stessa. 9
51
italiano
ATTENZIONE: La posizione P va attivata solo per rendere
più semplice la chiusura, ma non è consentito utilizzarla
per il trasporto del bambino. 11
È possibile inclinare la seduta rispetto al suolo, per trasporta-
re il bambino nella posizione più comoda possibile a seconda
delle necessi. Tirare la leva che si trova sulla parte superiore
della seduta e regolare l’inclinazione in una delle 3 posizioni
possibili. 10
Il manicotto di sicurezza è stato disegnato per inserirsi negli
alloggiamenti predisposti sulla seduta. È possibile staccare un
solo lato del bracciolo, che rimarrà completamente articolato
sull’altra estremità. Per attivare questa opzione, premere i due
pulsanti situati nella parte inferiore degli alloggiamenti. 12 -12a
6.- USO DEL MANICOTTO DI SICUREZZA
Per agganciare la capottina al telaio della seduta, farla scor-
rere da sopra fino ai relativi alloggiamenti che si trovano nel-
la parte centrale. Usare la cerniera situata sulla capottina per
unirla al telaio della seduta. 13 -13a
Per staccare la capottina, seguire il procedimento inverso.
7.- USO DELLA CAPOTTINA
5.- REGOLAZIONE DELL’INCLINAZIONE DELLA SEDUTA
Il manubrio può essere regolato in 7 diverse posizioni. Preme-
re contemporaneamente i pulsanti situati su entrambi i lati
del manubrio. 14
8.- REGOLAZIONE DEL MANUBRIO
ATTENZIONE: Il bambino deve essere tenuto lontano dalle parti
mobili durante le operazioni di manipolazione effettuate da un
adulto responsabile. L’apparizione di punti di taglio, compressio-
ne e intrappolamento sono inevitabili durante queste operazioni.
È possibile regolare il poggiapiedi in 5 posizioni. Premere
contemporaneamente con il pollice i due pulsanti situati nel-
la parte interna della seduta. 16
10.- REGOLAZIONE DEL POGGIAPIEDI
Il passeggino è dotato di un sistema di cinture che garantisco-
no la sicurezza del bambino. Allacciare le cinture di sicurezza
al bambino ogni volta che si usa il passeggino. 15
9.- CINTURE DI SICUREZZA
52
RIDER
FRENARE: Spingere la leva verso il basso. 17
DISINSERIRE IL FRENO: Portare la leva verso l’alto. 17.a
Per regolare il freno:
Nel caso in cui sia necessaria una regolazione più
precisa, seguire le indicazioni della figura. 18
11.- USO DEL FRENO DI STAZIONAMENTO
Per bloccare le ruote anteriori, premere il pulsante che si tro-
va dietro ciascuno degli alloggiamenti anteriori. 20
13.- BLOCCAGGIO DELLE RUOTE ANTERIORI
12.- REGOLAZIONE DELLA DUREZZA DELLE SOSPENSIONI
Per aumentare la durezza girare il perno in senso orario. 19
Per diminuirla girare il perno in senso antiorario. 19.a
Non esporre il rivestimento alla luce solare per lunghi pe-
riodi. Lavare le parti in plastica con acqua tiepida e sapone,
asciugando subito dopo tutti i componenti con cura.
Controllare regolarmente i freni, le cinture e le chiusure che
possano subire un deterioramento dovuto all’uso.
Ricordi di regolare periodicamente il freno seguendo il meto-
do spiegato nella figura. 18
È importante sottoporre il prodotto a una revisione periodica
in uno qualunque dei nostri centri ufficiali, sia per la sua si-
curezza che per la buona conservazione del prodotto stesso.
14.- MANUTENZIONE
Il telo per la pioggia del RIDER è molto semplice da montare:
basta posizionarlo in modo da coprire la seduta e allacciare
i ganci al telaio per tenerlo fermo. Il telo è dotato di una fi-
nestrella che può essere arrotolata e fissata con il velcro in
modo che il bambino possa guardare intorno a sé in completa
libertà. 21
15.- TELO PER LA PIOGGIA
ATTENZIONE: Una volta azionato il freno assicurarsi che il passeg-
gino sia rimasto frenato correttamente. Potrebbe essere necessa-
rio ruotare leggermente il passeggino affinché il freno ingrani in
maniera ottima.
53
italiano
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA
Questo articolo è completo di garanzia, secondo quanto sta-
bilito dalla legge 23 del 10 luglio 2003. Conservare lo scontri-
no d’acquisto, poiché in caso di reclami sarà necessario pre-
sentarlo al negozio dove è stato acquistato il prodotto per
dimostrare la validità della garanzia.
Sono esclusi dalla presente garanzia i difetti o le avarie dovu-
ti a un uso non adeguato del prodotto o al mancato compi-
mento delle norme di sicurezza e manutenzione descritte nei
libretti di istruzioni e sulle etichette per il lavaggio. Lo stesso
vale per i danni dovuti all’usura in caso di utilizzo prolungato.
L’etichetta che contiene il numero di telaio del modello non
deve essere rimossa in nessun caso, dato che contiene infor-
mazioni importanti.
Attenzione:
Per garantire la massima sicurezza e consulenza riguardo il
suo nuovo JA, è molto importante compilare il modulo di
registrazione che troverà sul sito www.jane.es
La registrazione le consentirà di essere informato, se è neces-
sario, riguardo l’evoluzione e la manutenzione del suo pro-
dotto. Inoltre, sempre se lo desidera, la potremo informare
sui nuovi modelli o altre novità che riteniamo di suo interesse.
1/144