Eico Eclipse Aluminium, Eclipse W Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Eico Eclipse Aluminium Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
12
AVVERTENZE
I
Avvertenze
L’apparecchio non può essere usato da bambini di età inferiore a 8 anni e da persone
con ridotte capacità siche, sensoriali e mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata da bambini
senza sorveglianza.Mai utilizzare la cappa senza griglia correttamente montata!
Le parti accessibili possono surriscaldarsi quando il piano di cottura viene utilizzato.
L’aria non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per scaricare fumi di scarico
prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili. Deve essere sempre
prevista un’adeguata areazione del locale quando la cappa da cucina è utilizzata
contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili. E’
severamente vietato fare cibi alla amma sotto la cappa. Limpiego di amma libera è
dannoso ai ltri e può dar luogo ad incendi, pertanto deve essere evitato in ogni caso.
La frittura deve essere fatta sotto controllo onde evitare che l’olio surriscaldato prenda
fuoco. Per le misure tecniche e di sicurezza da adottare per lo scarico dei fumi attenersi
strettamente a quanto previsto dai regolamenti delle autorità locali competenti.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto
sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come riuto domestico ma deve essere
consegnato presso lidoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento
dei riuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo
prodotto, contattare l’idoneo ucio locale, il servizio di raccolta dei riuti domestici o
il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato. Se il cavo di alimentazione è
danneggiato,esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica o comunque da una persona con qualica similare,in modo da prevenire ogni
rischio.
Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti alfabetici e numerici
riportati nel testo esplicativo. Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo
manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi
provocati all’apparecchio derivati dall’inosservanza delle istruzioni riportate in questo
AVVERTENZE
I
13
manuale.
Si raccomanda di non ssare la cappa su una parete che non possa sostenerne il peso
ad esempio di carton gesso e di non incassarla allinterno di un mobile.
La cappa deve avere una distanza minima dal piano cottura di 65 cm in caso di cucine
elettriche e di 65 cm in caso di cucine a gas o miste. Se le istruzioni di installazione del
dispositivo di cottura a gas specicano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
La cappa è fornita di una uscita d‘aria superiore B per lo scarico dei fumi verso l’esterno
(Versione aspirante A- tubo di scarico non fornito). Nel caso non sia possibile scaricare i
fumi e vapori della cottura verso l‘esterno, si può utilizzare la cappa in versione ltrante
F montando 1 ltro ai carboni attivi F, i fumi e vapori vengono riciclati attraverso la
sgrigliatura superiore G.
Assicurarsi che nelle vicinanze della cappa ci sia un punto di accesso alla rete di
alimentazione elettrica e che l’impianto si provvisto di un dierenziale da 30 mA La
tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche
situate all’interno della cappa.La cappa è dotata di cavo elettrico lungo 1250 mm con
spina o senza : se provvisto di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme
vigenti posta in zona accessibile, se sprovvisto (collegamento diretto alla rete) applicare
un interruttore bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non inferiore
a 3mm (accessibile),questa installazione e il collegamento elettrico devono essere fatte
a Norma da un tecnico specializzato.
Si raccomanda di accendere sempre la cappa almeno alla prima velocità quando è in
funzione il piano cottura.
Test sulle performance del prodotto eseguiti in conformità al regolamento (EU) No
65/2014 - Ref: IEC 61591
Il massimo delle performance si ottiene posizionando i pannelli mobili, se presenti, in
posizione aperta.
FUNZIONAMENTO
I
TLC
1: + motor
2: On/O motor
3: - motor
4: On/O light
5: Led
Note: Il LED sulla cappa indica le varie velocità : verde 1° velocità
, arancio 2° velocità , rosso 3° velocità e rosso lampeggiante 4°
velocità.
Nel caso si debba cambiare il telecomando l’elettronica va
ritarata sulla frequenza del nuovo telecomando con la seguente
procedura:
Procedura di aliazione:
1. Togliere l’alimentazione alla cappa
2. Ridare alimentazione alla cappa
3. Entro i primi 5 sec premere il tasto luci e rilasciare dopo che le luci si sono accese (il comando
deve essere acceso tramite il tasto 3)
4. Entro 5 sec premere il tasto motore e rilasciare
A questo punto è necessario attendere circa 10 secondi – dopo di che usare la cappa normalmente.
Note: dopo 4 ore dall’ultimo azionamento di un tasto la cappa si spegne automaticamente.
nel caso ci siano interferenze con altri radiocomandi nelle vicinanze eettuare la procedura di
cambio codice.
Nel caso si debba cambiare il telecomando l’elettronica va ritarata sulla frequenza del nuovo
telecomando con la procedura di aliazione.
Procedura generazione nuovo codice telecomando.
Il radiocomando viene fornito con dei codici predeniti. Se si desidera una nuova generazione di
codici random occorre seguire la procedura seguente: premere contemporaneamente i due tasti
più e meno per almeno 10 secondi ,si avrà l’accensione del led, successivamente premere di nuovo
i due tasti (entro 3 secondi). Tre lampeggi del led indicheranno che l’operazione è stata completata.
Una volta cambiato codice al telecomando bisogna rieettuare la procedura di aliazione.
Note: dopo 4 ore dall’ultimo azionamento di un tasto la cappa si spegne automaticamente.
Tutte le cappe con portate superiori ai 650 m3/h hanno l’ultima velocità temporizzata; essa ha
una durata di 7 minuti, al termine dei quali ritorna automaticamente all’ultima velocità non
temporizzata.
FUNZIONAMENTO
I
Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione scollegare la cappa dalla corrente.
Pulizia
La cappa va frequentemente pulita, sia internamente(ad eccezione della zona posta dietro il
ltro grassi ) che esternamente. Per la pulizia usare un panno inumidito con alcool denaturato o
detersivi liquidi neutri. Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi.
Attenzione
Linosservanza delle norme di pulizia della cappa e della sostituzione e pulizia dei ltri comporta
rischi di incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni suggerite.
Filtro antigrasso
deve essere pulito una volta al mese, con detergenti non aggressivi, manualmente oppure in
lavastoviglie a basse temperature ed a ciclo breve.
Con il lavaggio in lavastoviglie il ltro antigrasso metallico si può opacizzare, ma le sue caratteri-
stiche di ltraggio non cambiano assolutamente.
Filtro al carbone (solo per versione ltrante)
Il ltro ai carboni attivi F non è né lavabile né rigenerabile.
Il ltro al carbone deve essere sostituito ogni 6 mesi.
Trattiene gli odori sgradevoli derivanti dalla cottura.
Sostituzione lampade
Attenzione! Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde.
Aprire il faretto premendo con un dito sulla scritta push
Sostituire la lampada danneggiata.
Utilizzare solo lampade alogene da 20W max (G4), avendo cura di non toccarle con le mani.
Richiudere il faretto.
LAMPADE LED
In caso di mancato funzionamento del gruppo illuminazione led ,contattare il servizio di assisten-
za tecnica per sostituire l’intero gruppo.
Riduzione dell’impatto ambientale:
Per contenere i consumi dell’elettrodomestico si raccomanda di utilizzare sempre velocità di
aspirazione più bassa tra quelle adeguate al tipo di cottura in corso, di non lasciare il dispositivo
in funzione per più di 15 minuti dopo lo spegnimento dei fuochi, e di spegnere sempre le luci se
ci si allontana dall’area di cottura.
1/108